Consiglio Nazionale delle Ricerche

Documenti analoghi
A. Pubblicazioni scientifiche e/o brevetti max punti 15 max 5 prodotti scelti - max punti 3 per ciascun prodotto

PUBBLICAZIONE AI SENSI DELL ART. 19 DEL D.LGS. N. 33 DEL 14 MARZO 2013, MODIFICATO DALL ART. 18 DEL D.LGS N. 97 DEL 25 MAGGIO 2016

Verbale n. 1 Riunione preliminare

PUBBLICAZIONE AI SENSI DELL ART. 19 DEL D.LGS. N. 33 DEL 14 MARZO 2013, MODIFICATO DALL ART. 18 DEL D.LGS N. 97 DEL 25 MAGGIO 2016

Verbale n. 1 Riunione preliminare

40 punti per i titoli 25 punti per la prima prova scritta 25 punti per la seconda prova scritta 30 punti per la prova orale.

Consiglio Nazionale delle Ricerche

paradisiffiod.infn.it.

A. Pubblicazioni scientifiche e/o brevetti max punti 15 max 5 prodotti scelti - max punti 3 per ciascun prodotto

Verbale n. 1. Riunione preliminare OMISSIS. La Commissione procede quindi alla lettura del bando di concorso.

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare OMISSIS

Verbale n. 1 Riunione preliminare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

ju t 3 2S^3c\ o^ M 2 oi^

65q UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Allegato n. 1 al Verbale n.1

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1. Come previsto dall art. 5 del bando, la valutazione verrà effettuata per titoli e colloquio.

Verbale n. 1 Riunione preliminare

UNIVERSITÀ' DE-y.! STUDI DI PADOVA

Per la valutazione di ciascun candidato, come previsto dall art. 5 del bando, la Commissione dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

PRESSO IL DIPARTIMENTO DI CHIMICA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Anno Tit. Oli CI. 4 Fase. àc>4. % UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

0!'. : STUDI Dì PADOVA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

Verbale n. 4 (Relazione riassuntiva finale)

Verbale n. 1 Riunione preliminare

UNIVERSITÀ* DEGL! STUDI DI P A D O ^

Anno «2o\C UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Verbale n. 1 Riunione preliminare

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Verbale n. 1 Riunione preliminare

(D.R. n. 522 del 7 maggio 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018)

A% 3^ ko^ ì 0 o s lizla o i^

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

S8G prot /1S llo q [3 c l^ -

Rep. n'aózl ~ Prot. n 3 ^ 1 * 3 del Anno M G Tit. \h \ CI. \ Fase. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Anno M Tfk \/U C lj A0&-? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Verbale n. 1 Riunione preliminare

UiMiVERSffÀ DEGLI STU D I'D I' P A D O V A '

Verbale n. 1 Riunione preliminare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

U N IV ER SITÀ DEGLI STUDI DI PADO VA

UNUV RSITA DE ÌTU D I. Rep- n Jziig - Prot. n. ì c A t f Ti*. \A» Ci. yl UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Verbale n. 1 Riunione preliminare OMISSIS

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDf Di PADOVA

ONIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOV-

Verbale della I adunanza

Verbale n. 1 Riunione preliminare OMISSIS. La Commissione procede quindi alla lettura del bando di concorso di cui all intestazione e prende atto che:

Rep. n AQ8 - Prot. n Affile del ^\r(o-4 j "S

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 2 maggio 2017 composta da:

Verbale n. 1 (Criteri di valutazione)

, 50% 15 CCNL BANDO DI SELEZIONE SV

VERBALE N. 1 RIUNIONE PRELIMINARE

U.. 3X)ia j * Vii Cl- i ^

Verbale n. 1 Riunione preliminare

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n. 2862/2019 del 06/08/2019 composta da:

Verbale n. 1 (Criteri di valutazione)

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 25/10/2018 composta da:

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Rep. n. pfot. n 3^ 0 eie! <56 aov&tiwvvu? nol~f

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

D.R. n del _28 ottobre 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. _88_ 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami dell 8 Novembre 2016)

PUBBLICAZIONE AI SENSI DELL ART. 19 DEL D. LGS. N.33 DEL 14 MARZO 2013, MODIFICATO DALL ART. 18 DEL D.LGS N.97 DEL 25 MAGGIO 2016

Verbale n. 1 Riunione preliminare

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Rep. n AU>C. Anno %jùcb Tit. (ju CI. A Fase. \Q UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Verbale della I adunanza

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

Verbale n. 1 Riunione preliminare

2 ^ i h Vl( y( AZ.ii 2- UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Verbale della I adunanza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016.

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 27 settembre 2017 composta da:

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Rep. n* -Prot. n 3&l5 deìaojoajju)

Verbale n. 1. Riunione preliminare

UNIVERSUM 0 *U STUPÌ Di PADOVA

Verbale n. 1 Riunione preliminare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Transcript:

PUBBLICAZIONE AI SENSI DELL ART. 19 DEL D.LGS. N. 33 DEL 14 MARZO 2013, MODIFICATO DALL ART. 18 DEL D.LGS N. 97 DEL 25 MAGGIO 2016 CRITERI DI VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PROVE STABILITI DALLA COMMISSIONE ESAMINATRICE DEL CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER L ASSUNZIONE CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI 8 UNITÀ DI PERSONALE PROFILO RICERCATORE, III LIVELLO PROFESSIONALE AREA STRATEGICA BIOMEDICINA CELLULARE E MOLECOLARE BANDO N. 368.40 RIC A. Pubblicazioni scientifiche e/o brevetti e/o altri prodotti scientifici max punti 15 max 5 prodotti scelti - max punti 3 per ciascun prodotto A. Pubblicazioni scientifiche e/o brevetti e/o altri prodotti scientifici, max punti 15 Pubblicazioni come primo/ultimo/corrisp con IF>= 9.0 max 3 punti per pubblicazione Pubblicazioni come primo/ultimo/corrisp con IF >= 5.0 e < 9 max 2,5 punti per pubblicazione Pubblicazioni come primo/ultimo/corrisp con IF >= 3.0 e < 5 max 2,0 punti per pubblicazione Pubblicazioni come primo/ultimo/corrisp con IF < 3 max 1.5 punti per pubblicazione Pubblicazioni come coautore il punteggio massimo sopra menzionato sarà ridotto del 50%. Per posizioni di preminenza condivise viene considerato il punteggio pieno. Per gli articoli a carattere di review il punteggio massimo sopra menzionato sarà ridotto del 50% a partire dalla seconda review selezionata tra i cinque prodotti presentati. L Impact Factor (IF) utilizzato per la valutazione sarà quello relativo all anno 2017. Brevetti Italiani, Europei e Internazionali concessi e commercializzati max punti 3 Brevetti Italiani, Europei e Internazionali concessi non commercializzati max punti 1 La Commissione decide di valutare esclusivamente le pubblicazioni indicizzate. Per l attribuzione dei massimi punteggi in ogni categoria la Commissione terrà conto dei seguenti criteri generali: - Riconoscibilità dell apporto individuale del candidato nei lavori in collaborazione; - Rilevanza scientifica della collocazione editoriale delle pubblicazioni e loro diffusione. - Originalità, innovatività ed importanza del lavoro presentato; - Tipologia di brevetto; grado di diffusione; - Continuità temporale della produzione scientifica nonché grado di aggiornamento rispetto alle ricerche in atto nello specifico settore concorsuale; 1

B. Curriculum formativo e professionale max punti 15 La Commissione terrà conto della vicinanza temporale dal completamento del percorso formativo postuniversitario e valuterà: - premi o riconoscimenti nazionali o internazionali (entità e rilevanza dei riconoscimenti e/o premi nazionali o internazionali conseguiti); fino a 2 punti - titolarità di progetti di ricerca competitivi nazionali o internazionali (competitività, durata ed entità di progetti finanziati su bando da istituzioni pubbliche nazionali o internazionali, diretti o coordinati); - propensione alla mobilità verso e da qualificate istituzioni di ricerca nazionali o estere; - competitività e durata di contratti di ricerca presso istituzioni di ricerca nazionali o estere; - grado di rilevanza degli eventuali incarichi ricoperti e delle eventuali responsabilità assunte; fino a 5 punti (per le voci di cui sopra sono esclusi i 3 anni di ricerca post-laurea di requisito in assenza del dottorato) fino a 5 punti - Congruenza dell iter formativo e dell attività svolta con l area strategica Biomedicina Cellulare e Molecolare fino a 3 punti In ottemperanza a quanto raccomandato dal bando al punto B dell articolo 9, verranno applicati i seguenti coefficienti percentuali alla valutazione complessiva dei titoli: anno del dottorato 2018 2017 2016 2015 2014 2013 coefficiente 100 100 100 100 100 100 anno del dottorato 2012 2011 2010 2009 2008 coefficiente 98 96 94 92 90 anno del dottorato 2007 2006 2005 2004 2003 coefficiente 86 82 78 74 70 < anno del dottorato 2002 2001 2000 1999 1998 coefficiente 65 60 55 50 50 Per anno del dottorato si intende l anno del conseguimento del titolo di dottorato o dell espletamento dei tre anni di ricerca post laurea come specificato all art. 2 al punto g) del bando. 2

Riguardo alla categoria B, la Commissione esprimerà un giudizio complessivo, tenendo conto di criteri indicati dal bando e stabilisce di utilizzare per l approvazione del punteggio una scala di valutazione corrispondente ai giudizi di: curriculum eccellente punti 15 curriculum quasi eccellente punti 14 curriculum più che ottimo punti 13 curriculum ottimo punti 12 curriculum quasi ottimo punti 11 curriculum più che buono punti10 curriculum buono punti 9 curriculum abbastanza buono punti 8 curriculum discreto punti 7 curriculum sufficiente punti 6 I giudizi saranno succintamente motivati con riferimento all art. 9, lettera b) del bando. Al termine della definizione dei criteri di valutazione dei titoli la commissione passa ad esaminare dettagliatamente l art. 11 del bando concernente le prove d esame che si articolano in: a) due prove scritte, di cui una a carattere generale e l altra a contenuto teorico-pratico, dirette ad accertare il possesso delle competenze coerenti con l Area strategica indicata all art. 1, comma 1, del bando. Per una o per entrambe le prove scritte, in relazione alle specificità dell Area Strategica del bando, la Commissione potrà predisporre una o più tracce (sino ad un massimo di tre); in caso di tracce multiple il candidato potrà scegliere una delle tracce ricomprese nella busta estratta. b) una prova orale, in lingua italiana o in lingua inglese, consistente nella discussione di aspetti scientifici di ordine generale e specifico degli argomenti di ricerca dell Area strategica, nonché delle prove scritte, del curriculum, delle pubblicazioni e/o rapporti tecnici e/o brevetti. La prova orale è diretta anche ad accertare la conoscenza della lingua inglese per coloro che scelgano di sostenere il colloquio in italiano e della lingua italiana per gli stranieri che decidano di sostenere il colloquio in lingua inglese; sempre nel corso della prova orale verrà accertata la conoscenza dell informatica di base e dei principali pacchetti applicativi. La commissione prende atto che ai sensi dell art. 11 del bando per lo svolgimento di ciascuna prova scritta può essere concesso un tempo non superiore alle sei ore. Le due prove potranno essere svolte nella stessa giornata, se complessivamente non viene superato il predetto limite orario, con esclusione dei tempi tecnici aggiuntivi. Per la valutazione delle prove d esame, la Commissione dispone dei seguenti punti: 20 punti per la prima prova scritta 20 punti per la seconda prova scritta 30 punti per la prova orale La commissione stabilisce i criteri di valutazione di entrambe le prove scritte: - padronanza degli argomenti 3

- capacità di sintesi - capacità di analisi - proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva per ciascun criterio la Commissione attribuisce il seguente punteggio: Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente Padronanza degli argomenti 5 4 3,5 2 Capacità di Sintesi 5 4 3,5 2 Capacità di Analisi 5 4 3,5 2 Proprietà di linguaggio e 5 4 3,5 2 chiarezza espositiva Alla prova orale sono ammessi i candidati che abbiano riportato un punteggio non inferiore a 14/20 in ciascuna prova scritta in ciascuna prova scritta ed un punteggio complessivo tra titoli e prove scritte non inferiore a 45/70. La commissione prevede di assegnare per lo svolgimento sia della prima prova scritta n. 2 ore e per la seconda prova scritta n. 2 ore, pertanto, stabilisce di svolgere entrambe in una unica giornata con un intervallo tra la prima e la seconda di due ore necessarie per l assolvimento delle varie incombenze di chiusura della prima prova e apertura della seconda. La commissione stabilisce i seguenti criteri di valutazione della prova orale: - padronanza degli argomenti - capacità di sintesi - capacità di analisi - proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva - presentazione propria linea di ricerca per ciascun criterio la Commissione attribuisce il seguente punteggio: Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente Padronanza degli argomenti 6 5 4,2 2 Capacità di Sintesi 6 5 4,2 2 Capacità di Analisi 6 5 4,2 2 Proprietà di linguaggio e 6 5 4,2 2 chiarezza espositiva Presentazione propria linea di 6 5 4,2 2 ricerca 4

La prova orale è superata se i candidati riportano un punteggio non inferiore a 21/30 e un giudizio almeno sufficiente in ordine alla conoscenza della lingua inglese o italiana, per i candidati stranieri, e dell informatica. IL PRESIDENTE Beatrice Vallone IL SEGRETARIO Paola Ceripa 5