VALDERICE. LAVORI NELLA CHIESA MARIA SS. DELLA PURITA articolo di Giovanni A. Barraco

Documenti analoghi
Scheda I Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Comune di FALERNA Prov. di Catanzaro

PONTE DELL'OLIO - MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICO-FUNZIONALE DELLA SCUOLA MEDIA "A.VACCARI" lavorazioni

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

Figura 1 Vista da ingresso Via Galermo

INTERVENTI SULLE SINGOLE UNITÀ ABITATIVE

COMUNE DI CACCAMO Provincia di Palermo

Edificio 19 Aula 1 NO Edificio 19 Aula 1 NO Edificio 19 Aula 1 NO Edificio 19 Aula 1 NO Edificio 19 Aula 1 NO

Studio Associato Sasco - Ingg. E. & R. Sasco Trieste - pag. 1

Detrazioni fiscali per:

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

LAVORI ESEGUITI NELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA DELL EMILIA ROMAGNA

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RELAZIONE

ALLEGATO 4 MODELLI RENDICONTAZIONE DELLA SPESA

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

GIULIANELLO DEFINITIVO. Progetto di Manutenzione Straordinaria Edificio Scolastico "Radicchi" in località Giulianello di Cori

Lavori di ristrutturazione. Riepilogo attività principali. Opere edili. Impianti. Lavori di ristrutturazione appartamento sito in Terracina (LT)

RELAZIONE DESCRITTIVA SINTETICA

- 1 - INCIDENZA MANO D'OPERA (%) UNITA' DI MISURA QUAN- TITA' ART. DI ELENCO PREZZO UNITARIO COSTO MANO D'OPERA ( ) IMPORTO N. O.

Relazione tecnica descrittiva Comune di Loiri Porto San Paolo (OT)- Realizzazione di un centro polivalente in Loc. Enas RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

Intervento tipologia a) - Via Benamati a Maderno

AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE N provvedimento 453/13 02/01/2014 Posa pannelli fotovoltaici 1/S

U.M. Quantità Prezzo in cifre (E) m² 1.236,270. m² 117,980. m² 168,120. m 97,000. m² 383,300. m² 140,000. m² 1.551,620. m² 72,000

CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 /

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA

La scuola Primaria dell'infanzia De Scalzi-Polacco

GRADO RAGGIUNGIMENTO I Totale 100 % Parziale % Vedi Note

ALLEGATO N 2 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

PLESSO SCOLASTICO VIA LAZIO

Anali prezzi oper edili che non hanno riferimento al listino ufficiale dell'emilia Romagna LLPP 2012

I.A.C.P. MESSINA - SETTORE TECNICO - N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

Gli immobili oggetto del presente Piano di Recupero sono i seguenti: immobile sito a Rovigo (RO) in Via Fuà Fusinato n. 10 che insiste su terreno

Comune di Pescia. A.O. Urbanistica e Progetti Territoriali PROGETTO ESECUTIVO, AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA VIA ROMANA, 2 PESCIAMORTA

Diaz. Lavori per classe. Scrivere in STAMPATELLO!! Classe: Aula LIM Classe : Installazione/con figurazione

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Scritto da Parroco Sabato 27 Aprile :27 - Ultimo aggiornamento Martedì 07 Maggio :19

Scritto da Parroco Martedì 16 Ottobre :08 - Ultimo aggiornamento Martedì 16 Ottobre :10

Inquadramento territoriale 2 LO STATO DEI LUOGHI 3 INTERVENTI DI PROGETTO 3

Ufficio Tecnico Comunale Area "Strategia e Sviluppo Territoriale"

Dipartimento dei Servizi al Territorio Gestione del Patrimonio Edilizio

In questa fase si redige il necessario progetto esecutivo al fine di potere indire la gara necessaria all esecuzione delle opere.

RELAZIONE TECNICA PREMESSA

ELENCO PERSONALIZZATO

OPERE DI RIQUALIFICAZIONE DELL EDIFICIO PUBBLICO CASA PROTETTA

COMUNE DI SCAFA (PROVINCIA DI PESCARA)

RELAZIONE TECNICA REFEZIONE SINF, SITUAZIONE ATTUALE

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

CITTA' DI NOVATE MILANESE (MI) MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI E DEGLI IMMOBILI COMUNALI STIMA SOMMARIA DELLA SPESA

CRONOPROGRAMMA COMPLESSIVO SINGOLI INTERVENTI

CASETTA BLOCK HOUSE ISTRUZIONI DI MONTAGGIO VITI IN DOTAZIONE UTENSILI NECESSARI PER IL MONTAGGIO BASAMENTO. MONTAGGIO BASE CASETTA foro Ø 4

UFFICIO COMUNE DEI LAVORI PUBBLICI dell Associazione Intercomunale Alta Valle del But

Pag.1 N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo RIPORTO Opere civili. Ristrutturazione edifici. Edificio Aule

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

GARA PER LA CESSIONE E COSTITUZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE RELATIVO ALL IMMOBILE COMUNALE SITO IN PIAZZA DELLA PACE N. 3 ALLEGATO N.

SOMMARIO 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 2

TOTALE INVESTIMENTO ANNO 2010/2016 EURO ,22 LAVORI ESEGUITI SUGLI EDIFICI SCOLASTICI NEL 2010

COMUNE di SANTA TERESA GALLURA

PROGETTO DEFINITIVO CRONOPROGRAMMA

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

Allegato art.li 13 e 16 delle Norme Tecniche di Attuazione

Casa colonica settentrionale della Cascina Bonate

COMPUTO METRICO. Comune di Ragusa Provincia di Ragusa

BG PONTEGGI. di Banzola Alessandro e Gianfelice Adamo snc. Sede: via Bulzacca n.3, Pieve Cesato, Faenza (RA) CAP 48018

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945

UNITA' OPERATIVA DI PROGETTO TERRITORIO E AMBIENTE

COMUNE DI NEPI PROVINCIA DI VITERBO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

DIOCESI DI COMO GUIDA SINTETICA PER LA MANUTENZIONE ORDINARIA E LA CURA DEI BENI PARROCCHIALI. dalla cultura dell intervento alla cultura della cura

ALL. 1 - RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Relazione al bilancio CONSUNTIVO 2017

NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE

Sistema Intonaci KB 13 KC 1 AG 15 IS 510

SCHEDA RIEPILOGATIVA. Bene immobile sito in RAPALLO (GE) VIA PASSO AL CONVENTO 9C

agosto 2016

CALCOLO INCIDENZA MANODOPERA Lavori di adeguemento alle norme riguardanti l'edilizia scolastica della scuola elementare della frazione di Pioppo

OG1-EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI ALLESTIMENTO E SMOBILIZZO DEL CANTIERE. 6 g. Preparazione delle aree di cantiere. 6 g

E.I. n 174/13 - U.N.1 Comune di Pinzano - Località Campeis foglio 5 mappale 346 Immobili n 1 e 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Università degli Studi di Palermo Area Tecnica Settore Strutture e Consolidamenti

Riferimenti catastali

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DISEGNI DI PROGETTO

Chiesa Parrocchiale di S. Antonio da Padova - complesso

Roma Capitale - Municipio XIV

Raccolta fondi per la nuova sagrestia di Casalbuttano

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

SCHEDA RIEPILOGATIVA. Bene immobile sito in RAPALLO (GE) VIA PASSO AL CONVENTO 9B

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

Registro finale del provvedimento: AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE

COMUNE DI TARANTO DIREZIONE LAVORI PUBBLICI

FONDO COMUNE DIOCESANO

La chiesa di Folzano chiede aiuto

Intervento 1I. Localizzazione dell'intervento lungo l'itinerario. su base catastale, scala 1: Intervento 1I

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA QUADRO ECONOMICO

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

Transcript:

VALDERICE. LAVORI NELLA CHIESA MARIA SS. DELLA PURITA articolo di Giovanni A. Barraco C è una luce diversa nella chiesa dedicata a Maria SS. della Purità di Valderice. Una luce che, piovendo dalle aperture alla base della volta, crea ombre che non c era parso di cogliere nei tempi trascorsi. Ombre proiettate sulle pareti dell aula liturgica dalle statue collocate su svelte mensole a sbalzo. Nella luce del mattino e in quella del primo meriggio anche rosoni, cornucopie e anfore, gli stucchi che finemente ornano altari e finti pilastri, si sdoppiano generando effetti che paiono reclamare una giusta messa a fuoco Dopo un periodo di scarsa manutenzione, la rimozione delle fatiscenti finestre e dei vetri a corredo, la loro sostituzione con infissi e lastre moderni e funzionali sono gli ultimi lavori eseguiti. Gli interventi hanno interessato non solo l edificio sacro, ma anche il salone, le aule della catechesi e la casa canonica. Dei lavori parliamo con il tecnico che li ha progettati, il geometra Vito Rapisardi. Abbiamo iniziato con quanto non era più procrastinabile: i lavori di manutenzione della copertura della chiesa. Sinteticamente, gli interventi sono consistiti nella scomposizione del manto di tegole esistente, con la selezione, pulitura ed accatastamento per il successivo impiego di quelle idonee. Sono stati revisionati il tavolato sottostante alle tegole, i relativi arcarecci e correnti, nonché i listelli di abete. Si è proceduto alla posa in opera delle tegole provenienti dalle dismissioni sostituendo quelle inutilizzabili con nuove tegole. Poi, si è passati al rifacimento di grondaie e pluviali con adeguamento di sezioni e pendenze; quindi è stata eseguita la pitturazione delle pareti esterne della chiesa.

E per quanto riguarda l interno dell edificio? Si è provveduto al rifacimento della fascia di intonaco delle pareti sino all altezza di circa un metro con utilizzo di intonaco speciale per frenare la risalita di umidità dal pavimento. E stata poi rimodulata la zoccolatura in marmo grigio. Anche la Casa canonica aveva bisogno di interventi. Cosa manca per il completamento? Si è provveduto alla impermeabilizzazione del tetto della canonica e dei locali per la catechesi ubicati sopra il Salone Rosmini. E stato sistemato il prospetto est della Casa canonica con la posa in opera di persiane su tutti gli infissi. Ci sono ancora dei lavori da completare nel lato che dà sulla piazza S. Bonfiglio.

Altri lavori hanno interessato il Salone Rosmini, attiguo alla chiesa... Nel Salone Rosmini sono stati realizzati 2 W.C. - con relativo anti W.C. - per una migliore fruizione del Salone. Sono stati eseguiti lavori per la sistemazione e il miglioramento funzionale del locale cucina con adeguamento della copertura, il rifacimento di impianti, pavimenti e scaffalature. Altri lavori hanno riguardato la sistemazione e il miglioramento dei locali per la catechesi. E nel versante Nord, nella zona del giardino? Dopo alcuni decenni, finalmente l ENEL ha spostato la cabina di trasformazione elettrica costruita sul retro della chiesa ed ha proceduto alla demolizione della stessa, liberando uno spazio che potrà essere meglio utilizzato dalla comunità. Nel frattempo, era stato migliorato l accesso al campetto/parcheggio che si trova dietro l immobile, allargandolo mediante la demolizione di un angolo di fabbricato.

Come si è provveduto al finanziamento dei lavori?! Alla nostra domanda risponde il parroco don Franco Giuffrè: I lavori sono stati fatti in economia, utilizzando le entrate ordinarie e la generosità dei parrocchiani, sempre sensibili ai bisogni della parrocchia. Non è mancato il contributo della diocesi di Trapani e la generosità di qualche benefattore.

E per il futuro?! Ancora il geometra Rapisardi: Compatibilmente con le risorse disponibili, in chiesa bisognerà intervenire per mettere riparo alle lesioni presenti sugli stucchi e sulle parti strutturali. Ma la complessità di questi lavori richiederà interventi finanziari gravosi che, oggi, la parrocchia non è in grado di sostenere Chiudiamo queste rapide note, ringraziando gli interlocutori per la loro disponibilità. Siamo sicuri che al parroco non mancano idee, spirito d iniziativa e voglia di fare Quando gli abbiamo domandato cosa bolle in pentola?, ci ha risposto che è prematuro parlare di nuovi progetti, perché a quelli sta già pensando la Divina Provvidenza. Intanto come si dice che i parrocchiani stiano in campana!