AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI DOCENTI ESPERTI PER LE ATTIVITA LABORATORIALI PREVISTE DAL PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE NEOASSUNTO

Documenti analoghi
SCUOLA POLO PER LA FORMAZIONE AMBITO 4

VISTA La circ. 02 del 11 marzo 2008 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dip.to Funzione pubblica, Uff. personale Pubbliche Amministrazioni;

06/ /

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Ettore Majorana

Ministero dell' Istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

L I.P.S.I.A.S. DI MARZIO-MICHETTI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G.

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE di TUTOR per lo Snodo formativo di IMPERIA (Istituto di Istruzione Superiore G. Ruffini )

AVVISO DI SELEZIONE FORMATORI PER ATTIVITA DI FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE LE COMPETENZE SOCIALI PER IL SUCCESSO FORMATIVO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

istsc_chee07200q REGISTRO UFFICIALE (Uscita) VII.5 - del: 08/11/ :52:35

Liceo Statale Galileo Galilei

Via Nazionale, Castelnuovo Cilento - tel. 0974/ fax 0974/ C.F.: Cod. Mecc. SAIS032003

Prot. 88 /C14 Bergamo, 10/1/2017

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Ettore Majorana

Protocollo n. 1983/C12 Modena, 20 giugno 2017

FORMAZIONE DOCENTI IN ANNO DI FORMAZIONE E PROVA A.S. 2018/19 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

MIUR.AOOUSPBS.REGISTRO UFFICIALE(U)

Prot /C14 Bergamo, 13/3/2017

Protocollo digitale Treviglio, 8/2/2018 A tutto il personale Docente Istituzioni scolastiche appartenenti All Ambito Territoriale LO-05 Loro sedi

Prot /U del 13/10/ :52:07VII.5 - Formazione, aggiornamento e sviluppo professionale

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

Protocollo vd. segnatura

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

Codice Univoco D Ufficio:UFS1CQ Sito Web: PEC:

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS

Il Dirigente Scolastico

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO SELEZIONE TUTOR CORSI INTERNI

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Ettore Majorana

Prot. n IV.10 Capannori, AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER SELEZIONE/RECLUTAMENTO DI PERSONALE ESPERTO PER LA FORMAZIONE DI DOCENTI

pec

Prot.n Rovato, 07/04/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - SORA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO PUBBLICO BANDO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI

Istituto Istruzione Superiore

BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE

Ore formazione A1-FSEPON-PU WONDERCLASS 7 Docenti corso. Intermedio

codiceaoo - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C12 - Corsi di formazione - E Brescia, 30 maggio 2017


Prot. n. 7031/4.1.o del Agli Atti Al Sito Web All Albo

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GIACOMO ANTONIETTI Via Paolo VI n.

ISTITUTO COMPRENSIVO PAPANICE - CROTONE ISTITUTO COMPRENSIVO A. FABIO DI BONA CUTRO Ambiti CAL. 7-8 Crotone

Prot. n. 5299/4.1.p Vignola, CUP: B56D

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Superiore Lorenzo LOTTO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot.n Rudiano, 07/04/2017

AVVISO. All albo on-line dell Istituto. All Ufficio Scolastico Regionale del. Veneto. All UAT di Belluno. Alle II.SS afferenti l Ambito 11

AVVISO DI SELEZIONE FORMATORI PER ATTIVITA DI FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE IN SERVIZIO NEGLI ISTITUTI DELLA RETE DI SCOPO EDUCARE ALLE EMOZIONI

-

DIRIGENTE SCOLASTICO. REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA I s t i t u t o C o m p r e n s i v o n 1 " F o s c o l o " T a o r m i n a

Pagina 2 di 11 VISTO Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali Anno 2017 DGR n del 07/11/2017. VISTA VISTA VISTE VISTO VISTO

V Circolo Didattico "G.MODUGNO" C.F C.M. BAEE063001

codiceaoo - REGISTRO PROTOCOLLO /04/ A/12/f - U

Prot. n. 567 Provaglio d Iseo, 6 Aprile 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO FLERO - C.F C.M. BSIC8AG00P - AOOBSIC8AG00P - PROTOCOLLO GENERALE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

BANDO PER LA SELEZIONE DI UN ESPERTO INTERNO/ESTERNO IN IMPLEMENTAZIONE PROGETTI ERASMUS+ IL DIRIGENTE SCOLASTICO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. GATTI di CURNO

CIRCOLARE N 47 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

-

Prot. n. 464/3.2.p Firenze, 19/01/2016

AVVISO PUBBLICO. Procedura di selezione per il reclutamento di personale esperto esterno da impiegare in attività formative a valere sul PNSD

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto di Istruzione Superiore Guglielmo Oberdan

BANDO SELEZIONE ESPERTI FORMAZIONE ATA

Codice progetto PON: A1 FSEPON-VE CUP I49G Prot. n VII/5 Treviso, 26 ottobre 2016

Liceo Statale C.Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico Ord. e Opz. Scienze Applicate, Scienze Umane

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RAFFAELLO Via Calamandrei, Pistoia tel. e fax

Prot.n Rudiano, 6 aprile 2017

-

la necessità di attivare i corsi entro la fine del corrente anno scolastico;

Codice Univoco D Ufficio:UFS1CQ Sito Web: PEC:

Sito web: Prot. Nr. 775.VII.5 Roma, 02 febbraio 2018 AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

-

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GIACOMO ANTONIETTI

Corso di formazione: PROGETTAZIONE PER COMPETENZE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Codice progetto PON: A1 FSEPON-VE Prot. n. 2593/2016 Venezia, 27 maggio 2016 AVVISO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "M.Vitruvio Pollione" AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

Corso di formazione CLOUD, E-LEARNING E TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. 825/C14 Sale Marasino,

AVVISO PER LA SELEZIONE DI ESPERTO PER INCARICO ex ART. 7 COMMA 6 DEL DLGs. 165/01 PER CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI NELL'AMBITO DEL PNSD Azione #28

ISTITUTO COMPRENSIVO FLERO - C.F C.M. BSIC8AG00P - AOOBSIC8AG00P - PROTOCOLLO GENERALE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA MATTEOTTI 11 CAVE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Oggetto: BANDO DI GARA PER SELEZIONE/RECLUTAMENTO DI PERSONALE ESPERTO PER LA FORMAZIONE DI DOCENTI

Transcript:

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE STATALE Teresa Gullace Talotta Cod. Min. RMPS46000L C.F. 97001530589 email : rmps46000l@istruzione.it, rmps46000l@pec.istruzione.it 00173 Roma Piazza Cavalieri del Lavoro, 18 -Tel 06.121122650/2651 Fax 06.72.22.722 Distretto 18 Succursale: 00175 Roma Via A. Solmi, 27 Tel. 06. 121122700 Prot. n. 4050II.5 Del 03/12/2018 All Uff. Scolastico Regionale del Lazio A tutte le Istituzioni Scolastiche dell Ambito 05 della Regione Lazio A tutte le altre Istituzioni Scolastiche di Roma e provincia Alle Università di Roma e del Lazio All Albo Pretorio d Istituto Al sito Web dell Istituto AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI DOCENTI ESPERTI PER LE ATTIVITA LABORATORIALI PREVISTE DAL PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE NEOASSUNTO A.S. 2018/2019 DELLA REGIONE LAZIO - AMBITO 05 - Agli Atti Il Liceo Statale Teresa Gullace Talotta, in qualità di Scuola Polo per la formazione dei docenti neoassunti, nella persona del Dirigente scolastico che legalmente la rappresenta, VISTO il Dl.gs 165 del 30/03/2001; VISTO il D.I. 44/2001 art. 2, 32,33 e 40, VISTA la Legge n. 244 del 24/12/2007; VISTA La circ. 02 del 11 marzo 2008 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dip.to Funzione pubblica, Uff. personale Pubbliche Amministrazioni; VISTO l art. 440 del DLgs n. 297 del 16 aprile 1994, concernente l anno di formazione per il personale docente neoassunto, in particolare il comma, il quale stabilisce come il MIUR assicuri tramite la sua articolazione territoriale la realizzazione di specifiche iniziative di formazione; VISTO l art.68 del CCNL del comparto Scuola 2006/2009, che prevede la realizzazione della

formazione in ingresso attraverso specifici progetti contestualizzati, anche con la collaborazione di reti e/o consorzi di scuole; VISTA la nota prot. n. AOODGPER2360 del 23/02/2009 della Direzione generale per il personale scolastico del MIUR con la quale si sono introdotte nuove modalità per la formazione in ingresso del personale docente ed educativo; VISTA la Legge 13/07/2015 n. 107 che prevede anche una diversa e più incisiva configurazione del periodo di prova e di formazione; VISTO il D.M. n. 850 del 27/10/2015 che regola nuove modalità per la formazione in ingresso del personale docente ed educativo; VISTO l esito dell Avviso Pubblico sopra citato, comunicato dall Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio con prot. AOODRLA0005677 del 13 marzo 2015, nel quale è specificato che il Liceo Statale Teresa Gullace è stato individuato come scuola Polo ; VISTA la nota dell Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio prot. n. 34924 del 29/11/2017 2017/2018 che individua le Scuole Polo di Formazione dell Ambito come destinatarie della gestione ed organizzazione delle attività formative in presenza; VISTA la nota dell Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio prot. n. 47131 del 21/11/2018 recante le indicazioni operative per l avvio della formazione del personale neoassunto per l anno scolastico 2018 2019; CONSIDERATA la necessità e l urgenza di formare gli elenchi di docenti di comprovata esperienza per la conduzione delle attività laboratoriali; DISPONE L emanazione di un AVVISO PUBBLICO per la selezione di docenti esperti per le attività previste dal piano di formazione del personale docente neoassunto per l a.s. 2018/2019. Art. 1 Finalità della selezione Il presente Avviso ha come finalità la formazione di elenchi per la Scuola Polo e per ambiti laboratoriali dei docenti di comprovata esperienza per la conduzione dei laboratori formativi dedicati, previsti dal percorso formativo per i docenti neoassunti per l anno scolastico 2018/2019. Gli incontri si terranno presso la Sede del Liceo Statale Liceo Teresa Gullace Talotta di Roma. Art. 2 - Requisiti generali di ammissione Sono ammessi alla selezione come docenti esperti per i laboratori formativi dedicati, pena l inammissibilità della candidatura, gli aspiranti facenti parte delle sotto elencate categorie di personale: a) Dirigenti Scolastici b) Dirigenti Tecnici c) Docenti Universitari d) Docenti di ruolo confermati, in servizio attivo presso le Istituzioni Scolastiche con almeno 5 anni di servizio a tempo indeterminato e/o determinato.

E inoltre richiesto il possesso di adeguate competenze, anche non formali, di tipo informatico, nell utilizzo di internet e della posta elettronica e di conoscenza dei principali strumenti di office automation. In ogni caso, per l ammissione alla selezione i candidati devono produrre apposita dichiarazione di: - essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell Unione europea; - godere dei diritti civili e politici; - non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale; - essere a conoscenza di non essere sottoposto a procedimenti penali; - essere in possesso del requisito della particolare e comprovata specializzazione strettamente correlata al contenuto della prestazione richiesta. Ai sensi del DPR 445/2000 le dichiarazioni rese e sottoscritte nel curriculum vitae o in altra documentazione hanno valore di autocertificazione. Potranno essere effettuati idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni rese dai candidati. Si rammenta che la falsità in atti e la dichiarazione mendace, ai sensi dell art. 76 del predetto DPR n. 445/2000 e successive modifiche ed integrazioni, implica responsabilità civile e sanzioni penali, oltre a costituire causa di esclusione dalla partecipazione alla gara ai sensi dell art. 75 del predetto D.P.R. n. 445/2000. Qualora la falsità del contenuto delle dichiarazioni rese fosse accertata dopo la stipula del contratto, questo potrà essere risolto di diritto, ai sensi dell art. 1456 c.c. I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la proposizione della domanda di partecipazione. L accertamento della mancanza dei suddetti requisiti comporta in qualunque momento l esclusione dalla procedura di selezione stessa o dalla procedura di affidamento dell incarico o la decadenza dalla graduatoria. Art. 3 - Descrizione del profilo di docente esperto per i laboratori formativi dedicati, delle attività da svolgere e relativo compenso Il docente esperto assicura la conduzione delle attività laboratoriali nel rispetto delle indicazioni contenute nel Piano di formazione del personale neoassunto per l a.s. 2018/2019. In particolare il docente esperto ha il compito di: partecipare all incontro propedeutico di organizzazione e condivisione del Progetto Formativo organizzato dalla Scuola Polo; consegnare alla Scuola Polo l eventuale materiale didattico utilizzato (documenti, normativa, diapositive, ecc.) per la pubblicazione nel sito internet dedicato. A tal proposito il docente rilascia alla scuola apposita autorizzazione e dichiarazione liberatoria. tenere gli incontri laboratoriali, della durata di 3h ore ciascuno, sulla specifica tematica oggetto dell incarico ricevuto, secondo il calendario concordato con la Scuola Polo conferente; sostenere i corsisti nel processo di sviluppo delle competenze di natura culturale, disciplinare, didattico, metodologico, relazionale, ecc., supportandoli anche nell elaborazione di documentazione e ad attività di ricerca anche on-line; effettuare una mediazione tra i docenti in formazione e i contenuti dell offerta formativa sulle tematiche oggetto del percorso formativo;

coordinare e supportare l attività, gestendo le interazioni del/i gruppo/i; sostenere i corsisti nell attività di progettazione e pianificazione delle attività di documentazione degli interventi previsti dal dispositivo formativo; promuovere e sostenere la nascita e lo sviluppo di comunità di pratica, finalizzate allo sviluppo professionale; raccogliere la presenza all incontro di ciascun corsista ai fini dell attestazione finale; documentare l attuazione dell attività laboratoriale di formazione; compilare il report finale e/o eventuali altri documenti richiesti ai fini della documentazione del/i percorso/i. Per lo svolgimento dell incarico, conferito dalla Scuola Polo provinciale di riferimento, è corrisposta la retribuzione stabilita dall art. 3 del Decreto Interministeriale 12 ottobre 1995 n. 326, che corrisponde ad 45,00 lorde omnicomprensive di tutti gli oneri anche a carico dello stato. Il compenso sarà corrisposto a completamento dell attività e a seguito dell'effettiva erogazione dei fondi da parte del MIUR per il Lazio. A tal proposito gli aspiranti rinunceranno alla richiesta di interessi legali e/o oneri di alcun tipo per eventuali ritardi nel pagamento, indipendenti dalla volontà di queste istituzioni scolastiche Art. 4 Laboratori formativi dedicati Gli obiettivi dei laboratori formativi sono quelli delineati nel citato Decreto Ministeriale 27 ottobre 2015, n. 850, e nella nota MIUR 2 agosto 2018, prot. 35085. I laboratori formativi dedicati cui candidarsi sono: 1. Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica 2. Gestione della classe e problematiche relazionali 3. Valutazione didattica e valutazione di sistema (autovalutazione e miglioramento) 4. Bisogni educativi speciali 5. Contrasto alla dispersione scolastica 6. Inclusione sociale e dinamiche interculturali 7. Orientamento e alternanza scuola lavoro 8. Buone pratiche di didattiche disciplinari Art. 5 Modalità di valutazione della candidatura La Commissione di valutazione, attribuirà un punteggio globale massimo di 100 punti sommando il punteggio attribuito ai titoli culturali, professionali e alle pubblicazioni dichiarati dai candidati. La Commissione valuterà i titoli pertinenti al profilo richiesto tenendo unicamente conto di quanto auto dichiarato nel curriculum vitae in formato Europeo e nel modello di candidatura (All. 1). La Commissione di valutazione procederà a valutare esclusivamente i titoli acquisiti e le esperienze professionali già effettuate alla data di scadenza del presente Avviso. Il candidato è tenuto ad allegare anche il programma del laboratorio per cui si candida. Ai fini della valutazione delle pubblicazioni e dei contenuti didattici digitali si precisa che:

- per "pubblicazione" cartacea o digitale si intende "la riproduzione in forma tangibile e la messa a disposizione del pubblico di esemplari dell'opera che ne permettano la lettura o la conoscenza visiva" (art. 6 della convenzione universale per il diritto d'autore, adottata a Parigi il 24 luglio 1971 e ratificata con L.16 maggio 1977 n. 306) a cura di case editrici o testate giornalistiche registrate; - per contenuti didattici digitali si intendono materiali multimediali di varia natura (studio di caso, simulazione, materiale di studio, video didattico ) destinati a corsi di formazione e/o auto formazione on-line e a carattere non divulgativo, promossi da MIUR, INDIRE, Università, Enti di Ricerca e/o formazione nazionale/internazionale, enti e associazioni accreditate dal MIUR o dalla Regione Lazio o pubblicati presso case editrici riconosciute. Ai fini della valutazione nella presente selezione si precisa sin d ora che saranno valutati solo materiali riconducibili ad un piano editoriale di percorso formativo. Non saranno dunque considerati valevoli ai fini dell attribuzione del punteggio 2 contenuti didattici digitali prodotti durante lo svolgimento di corsi da Tutor/formatori/corsisti. I candidati che riporteranno un punteggio globale inferiore a 25 punti non verranno inclusi nella graduatoria. E data facoltà alla Commissione di valutazione di modificare in diminuzione il limite minimo di accesso alle graduatorie ove i candidati idonei dovessero risultare in numero insufficiente a coprire gli incarichi. Per ciascuno dei sotto elencati titoli culturali, professionali e pubblicazioni sono attribuiti i seguenti punteggi: a. Dottorati di ricerca, Master universitari, Corsi di perfezionamento universitario attinenti alla tematica del laboratorio formativo per cui si propone candidatura Punti 3 per ogni titolo, per un massimo di 9 punti. b. Esperienza come formatore nelle scuole di ogni ordine e grado su temi attinenti al laboratorio proposto dal candidato e, preferibilmente, svolta in più regioni. Punti 2 per ogni scuola, fino a un massimo di 18 punti; più 2 punti se il corso è stato svolto in almeno 2 Regioni. c. Esperienza in progetti riconosciuti al livello nazionale e internazionale riguardo gli ambiti proposti nei laboratori (ad esempio per il laboratorio sul tema della valutazione l aver ricoperto il ruolo di valutatore esterno o di osservatore dei processi di apprendimento/insegnamento nel progetto Valutazione e Miglioramento ). Punti 4 per ogni progetto, fino a un massimo di 12 punti. d. Aver svolto l incarico di Funzione Strumentale o referente per ambiti attinenti la tematica del laboratorio formativo per cui si propone candidatura. Punti 3 per ogni incarico ricoperto (si valuta un solo incarico per ogni anno scolastico) fino a un massimo di 9 punti. e. Incarichi di docente/relatore in corsi di formazione, convegni, seminari, conferenze rivolti al personale docente della scuola ed espressamente indirizzati all approfondimento metodologico e didattico della tematica inerente il laboratorio formativo per cui si propone candidatura. Punti 5 per ogni partecipazione, fino a un massimo di 20 punti.

f. Pubblicazioni cartacee o multimediali e contenuti didattici cartacei o digitali che affrontino argomenti inerenti la tematica del laboratorio formativo per cui si propone la candidatura. Punti 2 per ogni pubblicazione, fino a un massimo di 10 punti. g. Puntualità e completezza del programma di laboratorio, congruenza con i temi indicati nella tabella in calce al bando. Fino a un massimo di 10 punti. h. Conduzione di laboratori per la formazione dei neoassunti negli anni scolastici precedenti a questo Fino a un massimo di 10 punti. Si fa presente che il numero e la tipologia dei laboratori, che verranno attivati, saranno individuati sulla base delle risultanze della rilevazione dei bisogni dei corsisti e delle indicazioni del MIUR e dell USR Lazio. L allegato 1 (ALL 1) costituisce parte integrante del bando. La candidatura dovrà essere inviata dall indirizzo di posta elettronica certificata del candidato alla pec rmps46000l@pec.istruzione.it o consegnata a mano presso l Ufficio di Segreteria del Liceo Teresa Gullace Talotta Piazza Cavalieri del Lavoro 18 00173 Roma e dovrà pervenire entro le ore 12.00 del 19 dicembre 2018. In caso si volesse presentare una candidatura per più laboratori formativi è necessario presentare distinte domande di partecipazione, ciascuna completa di tutti gli allegati richiesti, in distinte buste o mail. Inserire nell oggetto la dicitura: CANDIDATURA LABORATORI FORMAZIONE NEOASSUNTI seguito dal numero del laboratorio. Dopo la scadenza dei termini per la presentazione della candidatura, il Dirigente Scolastico dott. Silvestri Alessandra. costituirà la Commissione giudicatrice che stilerà relativa graduatoria e ne darà pubblicazione sul sito del Liceo Gullace. Prof. Alessandra Silvestri (Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art. 3 comma 2 del DLgs n. 39/93)