Delega sul conto corrente: rischi. Autore : Redazione. Data: 13/05/2019

Documenti analoghi
Guida alla chiusura del conto corrente

Eredità: la successione del conto corrente

Un privato può avere più di un conto corrente? Conviene davvero? Pro e contro del secondo conto corrente a uso privato.

Lo schema della donazione diretta e indiretta: si può intestare casa a un figlio minorenne senza bisogno di andare dal notaio due volte.

Guida alla chiusura del conto corrente

Come fare una donazione in denaro

Coniugi separati: spetta l'eredità?

Locazione immobile di proprietà del minorenne: quali passaggi? È necessaria l autorizzazione del giudice tutelare?

Come fare un passaggio di proprietà tra padre e figli o tra familiari: la donazione diretta e indiretta. I rischi collegati all eredità e i rimedi.

Come recuperare un credito Irpef? Autore : Redazione. Data: 09/10/2019

Bonifico bancario: esiste un limite di importo?

Pignoramento conto corrente: tempistiche. Autore : Redazione. Data: 12/05/2019

Come spostare soldi senza allertare il fisco. Autore : Redazione. Data: 19/02/2017

L usufrutto dei genitori sulla proprietà dei figli. Autore : Redazione. Data: 11/06/2017

Pignoramento dello stipendio: il minimo vitale

Modello per delega. Autore : Redazione. Data: 09/01/2019

Intestare il conto corrente a un minore: cosa occorre sapere

Casa con usufrutto e sua vendita

Se il padre regala soldi al figlio si pagano le tasse?

Come sapere dal computer se non hai pagato delle cartelle esattoriali e ci sono degli importi da versare ad Agenzia Entrate Riscossione.

Donazione e regalo di soldi: quali tasse si pagano?

La causale per ogni bonifico bancario

Detrazioni fiscali: come togliere figlio a carico

Buoni postali fruttiferi cointestati: uso e abuso di poste italiane

Come donare soldi ad un parente senza sanzioni da parte del Fisco. Il facsimile della scrittura privata.

Come si applica l imposta di donazione. Autore : Redazione. Data: 30/09/2019

Piano di rientro con cambiali: come funziona

Sas: differenze tra socio accomandante e accomandatario

Pagamento in contanti: quando si rischia

Come fare un prestito tra amici e parenti: il mutuo tra privati non richiede forme particolari, né un atto notarile.

Pignoramento assegni familiari. Autore : Redazione. Data: 28/04/2019

DEPOSITO A RISPARMIO

SCADENZA DELLA PRENOTAZIONE CHIUSURA DEL LIBRETTO PER I VERSAMENTI NON CAMBIA NULLA... PAGAMENTI CON CARTA COOP

Come tutelarsi in caso di prestito. Autore : Redazione. Data: 27/10/2019

Accettazione tacita di eredità

BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA - FOGLIO INFORMATIVO (D. LGS. 385/93 ART. 116)

Affitto: il rinnovo automatico del contratto alla scadenza

libretto Il Prestito sociale

Collegio di Roma, 09 luglio 2010, n.708

FAQ. E possibile aprire Conto Fico se non si è titolari di un altro conto corrente?

DOCUMENTO DI SINTESI

Copyright Bancaria Editrice

REPUBBLICA ITALIANA. Tribunale di Roma. Sezione prima civile UFFICIO DEL GIUDICE TUTELARE

Detrazioni ristrutturazione: divisione tra marito e moglie. Autore : Redazione. Data: 02/06/2019

Recupero crediti persona deceduta. Autore : Redazione. Data: 25/02/2019

MODULO DI SOTTOSCRIZIONE EURIZON GUIDA ATTIVA OTTOBRE Luogo. GENERALITà PARTECIPANTI

I Servizi Fiduciari strumenti ed opportunità

Il compromesso va registrato? Autore : Redazione. Data: 25/04/2017

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO

Dal precetto al pignoramento quanto tempo passa?

PACK TRANSFERT INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS È IL PACK TRANSFERT

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE

Come registrare e trascrivere un compromesso

FOGLIO INFORMATIVO n. 1/2017 (Ai sensi dei Provvedimenti della Banca d'italia del e del )

Conto corrente: nuovo limite di prelievi, anche per importi frazionati, nell arco di un mese. La segnalazione alla Uif da parte della banca.

Il decreto Antiriciclaggio

Bollettino postale: come pagarlo e quanto costa

Che cos è un bonifico parlante

Guida al cambio del conto corrente

COMUNICATO STAMPA CON RIFERIMENTO AD AZIONI ORDINARIE DI OFFERENTE B.F. HOLDING S.P.A. (OGGI B.F. S.P.A.)

COME ACCEDERE 5 COME VERSARE IL DENARO 6 COME DISPORRE DEL DENARO 7 LA TUA BANCA ON-LINE 8 SICUREZZA 9 ALTRE INFORMAZIONI UTILI 10

Le procedure per chiudere il vecchio conto ed aprirne uno nuovo su cui accreditare lo stipendio e le utenze domestiche. A chi va comunicato?

FOGLIO INFORMATIVO. Deposito a Risparmio

Lavori in casa, comunicazione all amministratore, fac simile

FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO A RISPARMIO

Come disdire i contributi al sindacato

Assicurazione auto scaduta, dopo quando scatta la multa?

Crif: come cancellarsi dalla banca dati

Dichiaro di aver ricevuto, dal soggetto sopra indicato, copia del presente Foglio Informativo.

PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

Come scrivere un sollecito di pagamento

Posso prelevare in [paese] senza pagare le spese di commissione? Domandare se ci sono spese di commissione quando prelevi in un determinato paese

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

Fisco & News periodico di informazione fiscale

Depositi a risparmio "Conto Con Te Junior" INFORMAZIONI SULLA BANCA

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

Come si fa l accettazione di eredità

I CONTRATTI DELL IMPRENDITORE

Modello F24: a che serve, come funziona, come si compila

Evasione fiscale: quando si rischia il carcere. Autore : Redazione. Data: 14/11/2017

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

INIZIATIVA DI TUTELA DI POSTE ITALIANE SUL FONDO EUROPA IMMOBILIARE N.1 FAQ

INFORMAZIONI GENERALI PER I DEPOSITANTI (ai sensi dell art. 3, commi 1 e 2, del D.Lgs. 15 febbraio 2016, n. 30)

R E P U B B L I C A I T A L I A N A

una guida per utilizzare al meglio tutte le novità della riforma

CONTRATTO DI LIBRETTO DI DEPOSITO A RISPARMIO NOMINATIVO BANCHE VENETE TESTO CONTRATTUALE AGGIORNATO CONDIZIONI ECONOMICHE

CONTRATTO DI LIBRETTO DI DEPOSITO A RISPARMIO NOMINATIVO BANCHE VENETE TESTO CONTRATTUALE AGGIORNATO CONDIZIONI ECONOMICHE

REGOLAMENTO RACCOLTA DI PRESTITO SOCIALE

Inquilino non fa voltura delle utenze: cosa fare?

FINECO. IL POSTO PIÚ SEMPLICE PER INVESTIRE.

Atto di fondazione del 24 ottobre 1984

Come vendere una casa in comunione tra eredi

Messa in mora: contenuto. Autore : Redazione. Data: 21/11/2018

Come si calcola il pignoramento del quinto dello stipendio. Autore : Redazione. Data: 03/01/2019

Oggetto: come registrare Rimborsi complessi in ipase

Imposta sulle donazioni: quanto si paga e le esenzioni

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI SPESE

Affitto in nero: rischi e sanzioni. Autore : Redazione. Data: 20/07/2017

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

Transcript:

Delega sul conto corrente: rischi Autore : Redazione Data: 13/05/2019 Operazioni sul conto corrente: cosa comporta una delega a firma congiunta o disgiunta; le conseguenze alla morte del proprietario del conto e la differenza con la cointestazione del conto corrente. Sei proprietario di un conto corrente su cui ti viene accreditata ogni mese la pensione. Di recente tua nipote ha iniziato a gestire, per conto tuo, alcune spese: va al supermercato, paga le utenze, esegue il versamento delle tasse, acquista le medicine

in farmacia e così via. Ogni volta le lasci il denaro contante necessario o ti limiti a restituirglielo in un momento successivo. Vorresti affidarle il bancomat visto che ti fidi ciecamente di quello che fa e di come amministra i tuoi soldi. Lei ti ha chiesto di rilasciarle anche una delega sul conto corrente, cosa che le consentirebbe di operare allo sportello con maggiore facilità o direttamente online, tramite internet. Prima di procedere, però, ti chiedi cosa potrebbe succedere nel caso in cui, un giorno, dovesse sopraggiungere un eventuale (e al momento improbabile) litigio: potresti revocarle la delega oppure saresti ormai vincolato da quest atto? E se tua nipote dovesse prelevare tutti i soldi dal conto senza dirti nulla, magari approfittando di un tuo improvviso malore? I tuoi parenti potrebbero opporsi a questa scelta e, alla tua morte, ciò potrebbe diventare fonte di attrito con gli altri eredi? Insomma, quali sono i rischi di una delega sul conto corrente? Ecco alcuni chiarimenti che faranno al caso tuo: ti serviranno per capire come funziona questo strumento e quali implicazioni esso ha sulla titolarità del denaro e sui diritti successori. Ma procediamo con ordine. Delega sul conto corrente: cos è? La delega sul conto è solo un autorizzazione, conferita a un soggetto, in via generale e anticipata, ad eseguire le più comuni operazioni di ordinaria amministrazione del conto corrente. Il delegato può quindi: effettuare bonifici in favore di terzi (che possono essere limitati entro una soglia prestabilita); eseguire pagamenti e prelievi allo sportello o al bancomat; eseguire il versamento di contanti allo sportello o al bancomat; emettere assegni o ritirare il libretto di assegni presso la filiale. Chi ha la delega sul conto non può però compiere atti di straordinaria amministrazione come la chiusura del conto corrente attraverso il prelievo di tutti i soldi giacenti o con un giroconto in favore di un altro rapporto di conto corrente. La delega non comporta una modifica della titolarità del conto: il denaro resta sempre e unicamente di proprietà del delegante, mentre il delegato è solo un suo sostituto, una longa manus che ha l autorizzazione ad operare nell interesse e per conto del primo. In pratica la delega sul conto sostituisce l autorizzazione rilasciata per ogni singola operazione che, altrimenti, sarebbe troppo gravosa per chi, fidandosi di un altro soggetto, intende consentirgli di agire in forza di un mandato generale e preventivo. La delega non è quindi, una donazione né del conto né della metà del denaro

giacente. Differenza tra delega e cointestazione del conto corrente A differenza della delega, la cointestazione del conto implica invece un trasferimento della titolarità del denaro anche in capo al cointestatario. Essa quindi, se attuata quando il conto è già aperto, si risolve in una donazione. Ad esempio, il padre che cointesta il proprio conto al figlio sta eseguendo una donazione della metà del deposito. Nel caso di cointestazione, tuttavia, se i rapporti tra le parti si regolano secondo le rispettive quote di proprietà (per cui ciascuno non può prelevare più di quanto gli spetta, dovendo - in caso contrario - restituire all altro l eccesso), nei confronti con la banca, invece, vale il principio di solidarietà: in pratica la banca non può vietare al singolo cointestatario di prelevare più della sua quota. Dall altro canto, in caso di debiti, ciascuno dei cointestatari ne risponde interamente e può essere oggetto dell aggressione per l intero importo (salvo il diritto a chiedere il rimborso all altro della relativa quota). La cointestazione quindi è simile alla delega perché consente all altro titolare del conto di eseguire tutte le operazioni sul conto, tuttavia se ne distingue perché implica anche un trasferimento della proprietà di una quota del conto stesso. Come si fa una delega sul conto? Per eseguire una delega a operare sul conto è sufficiente che entrambi i soggetti - delegante e delegato - si rechino in banca e firmare i moduli forniti dall operatore. Il delegato dovrà portare anche un documento di identità e la tessera sanitaria con il codice fiscale. Non deve fare altrettanto il delegante le cui generalità sono infatti già censite nei sistemi informatici della banca. Il delegato dovrà depositare la propria firma che servirà come raffronto, alla banca, per la verifica degli assegni e di tutti gli altri ordini di pagamento. Se il conto corrente è cointestato ad altri soggetti, tutti i titolari dovranno acconsentire alla delega sul conto. Si possono porre dei limiti alla delega sul conto? Il delegante può porre dei limiti alla delega sul conto, ad esempio fissando dei valori massimi di importo entro cui il delegato può operare (ad esempio nell emettere assegni, nell eseguire bonifici, nel ritirare contanti allo sportello, ecc.).

Il delegante può poi eseguire una delega secondo due diverse tipologie: delega a firma congiunta: alcune operazioni richiedono l autorizzazione del delegante (ad esempio superato un determinato importo); delega a firma disgiunta: il delegato può operare da solo, senza bisogno dell autorizzazione specifica del delegante. Si possono concedere più deleghe sullo stesso conto? Sullo stesso conto corrente è possibile conferire più deleghe a differenti soggetti che, in questo caso, opereranno indipendentemente l uno dall altro e tutti ne dovranno rispondere solo nei confronti del delegante. Si può revocare una delega sul conto? Come tutte le deleghe, anche quella sul conto corrente può essere sempre revocata. La delega cessa in automatico con la morte del delegante. Se il conto corrente è intestato a più persone, la revoca può essere richiesta anche solo da uno dei cointestatari che deve informare di ciò subito sia il delegato sia gli altri titolari del conto. Quali rischi con la delega in conto corrente? A differenza della cointestazione che, come detto, costituisce una donazione della metà del denaro presente sul conto, la delega non comporta tale effetto e, di conseguenza, non implica il rischio di un utilizzo del conto per scopi personali. Il delegato infatti può spendere il denaro giacente solo nell interesse del delegante; tuttavia se questi esegue un operazione per scopi propri (ad esempio per pagare una propria spesa) la banca non è responsabile e il delegante dovrà chiedere la restituzione del denaro solo al delegato infedele. Quindi, se non c è un rapporto di piena fiducia sarà bene evitare la delega. Così come, nel caso in cui il delegato sia privo di redditi, un eventuale azione volta a recuperare le somme illegittimamente prelevate da quest ultimo potrebbe non sortire alcun effetto pratico visto che il pignoramento sarebbe impossibile da eseguire. Anche questo è quindi un rischio da tenere bene in considerazione. Non ci sono rischi da un punto di vista successorio visto che il delegante gestisce del denaro per interessi altrui e non propri: per cui gli altri eredi non potranno chiedergli la restituzione delle spese, dei bonifici e dei prelievi eseguiti per conto del donante, a meno che non dimostrino l esistenza di atti fraudolenti (ma l onere della prova spetta

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) sempre a chi agisce). Che succede alla morte del proprietario del conto corrente? Da quando la banca ha conoscenza della morte del proprietario del conto, la delega cessa di esistere e quindi il delegato non può effettuare più alcuna operazione. Se il delegato è erede, dovrà dividere il conto insieme a tutti gli altri eredi ed eventualmente restituire a questi le somme prelevate dopo il decesso del delegato affinché siano divise equamente.