dipartimento di studi aziendali e giusprivatistici

Documenti analoghi
dipartimento di studi aziendali e giusprivatistici

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

dipartimento di scienze mediche di base smb

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO. il D.Lgs 19/09/1994, n. 626 e successive modificazioni ed integrazioni;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

Art. 4 I requisiti di ammissione alla presente procedura di valutazione comparativa sono:

Decreto del Direttore del Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza n. 20 del

Art. 4 I requisiti di ammissione alla presente procedura di valutazione comparativa sono:

Bando per procedura comparativa Prot. 609 del 24 maggio 2017

Bando per procedura comparativa Prot.219 del 12 marzo 2015

BANDO n 1 DEL 28/01/2014 /D.D. N. 1 del 28/01/2014 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

Bando per procedura comparativa Prot.172 del 18 febbraio 2014

Dipartimento di Scienze economiche e metodi matematici

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO di SCIENZE DELLA FORMAZIONE,PSICOLOGIA E COMUNICAZIONE

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E COLLOQUIO PER L ATTRIBUZIONE DI UN INCARICO PROFESSIONALE DI MICOLOGO DELLA DURATA DI ANNI UNO

Politecnico di Bari. (PGR00752) Rivelatori a gas innovativi per la scienza e la società. fondi MAECI. Dipartimento Interateneo di Fisica

Bando per procedura comparativa Prot. 52 del 16 gennaio 2014

BANDO n 7 DEL 28/02/2014 /D.D. N. 13 del 28/02/2014 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

Dipartimento di Geologia e Geofisica

DigiLab Centro Interdipartimentale di Ricerca e Servizio BANDO N. 7/2013 IL DIRETTORE DEL CENTRO

Bando per procedura comparativa Prot. 608 del 24 maggio 2017

Bando per procedura comparativa Prot. 609 del 12 luglio 2016

Dipartimento di Scienze economiche e metodi matematici

Bando per procedura comparativa Prot.U482 del 10 Luglio 2012

Bando per procedura comparativa Prot. 276 del 28 febbraio 2017

Bando per procedura comparativa Prot.U795 del 4 Dicembre 2012

Bando per procedura comparativa Prot. 51 del 16 gennaio 2014

Selezione comparativa con Repertorio n. 31/ 2017

Bando per procedura comparativa Prot. 263 del 15 Aprile 2013

IX-XVI, ai testi e alle immagini e loro inclusione nel database on-line EDV (Epigraphic Database Vernaculars).

Bando per procedura comparativa Prot. 261 del 15 Aprile 2013

Bando per procedura comparativa Prot.U476 del 10 Luglio 2012

Bando per procedura comparativa Prot.1013 del 22 ottobre 2014

Bando per procedura comparativa Prot. 288 del 28 febbraio 2017

Bando per procedura comparativa Prot.616 del 12 giugno 2014

E' INDETTA. Università degli Studi di Roma LA SAPIENZA Dipartimento di Scienze Giuridiche

Bando per procedura comparativa Prot. n. 208 del 15 Marzo 2012

Bando per procedura comparativa Prot.U478 del

Bando per procedura comparativa Prot. 699 del 3 settembre 2013

Università degli Studi di Ferrara

Bando per procedura comparativa Prot. 474 del 4 aprile 2018

Dipartimento Scienze della Vita e dell Ambiente

Dipartimento di Economia e Finanza

BANDO n 8 del 13/marzo/2014 /D.D. N. 20 del 13/marzo/2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA Dipartimento di Studi linguistico-letterari,

BANDO n 2 DEL 12/02/2014 /D.D. N. 2 del 12/02/2014

Bando per procedura comparativa n. 8/ prot. 208/2013 IL DIRETTORE

Vercelli 24 giugno 2010 N. Prot. 269 Posizione. Allegati n... Risposta a Vs Ref

Art. 1 - Oggetto del contratto

Bando per procedura comparativa Prot. 473 del 4 aprile 2018

Decreto del Direttore del Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza n. 43 del

Bando per procedura comparativa Prot.U7 del 8 Gennaio 2013

Bando per procedura comparativa Prot.1126 del 4 novembre 2015

Bando per procedura comparativa Prot. 618 del 12 giugno 2014

Dipartimento di Scienze economiche e metodi matematici

Selezione comparativa con Repertorio n. 35 / 2017

VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Bari, approvato con D. R. n in data 14/06/2012;

Progetto di Ricerca sui fondi del Progetto Lauree Scientifiche Fisica

Dipartimento di Economia e Finanza

Bando per procedura comparativa Prot. 176 del 29 febbraio 2016

Dipartimento di Scienze economiche e metodi matematici

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza

Art. 4 I requisiti di ammissione alla presente procedura di valutazione comparativa sono:

Bando per procedura comparativa Prot. 303 del 19 marzo 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI DIRITTO DELL ECONOMIA. AVVISO PUBBLICO (Bando n. 3/11)

Bando per procedura comparativa Prot. n. 38 del

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI FISICA E SCIENZE DELLA TERRA

Dipartimento di Economia e Finanza

Dipartimento di Scienze economiche e metodi matematici

È INDETTA ART. 1 ART. 2

ALLEGATO A Al Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici (DISUM) Piazza Umberto I, BARI

Bando per procedura comparativa Prot. 267 del 15 Aprile 2013

Università degli Studi di Ferrara

Bando per procedura comparativa Prot.17 del 10 gennaio 2018

Università degli Studi di Ferrara

IL DIRETTORE DISPONE. Art.1 Posti a concorso

Bando per procedura comparativa Prot.U481 del 10 Luglio 2012

Bando per procedura comparativa Prot. 660 del 16 giugno 2015

Consorzio Interuniversitario ReLUIS PROCEDURA COMPARATIVA N. 3 DEL 02/05/2019 PER PRESTAZIONE PROFESSIONALE OCCASIONALE AVVISO PUBBLICO. Art.

Bando per procedura comparativa Prot. 178 del 29 febbraio 2016

AVVISO DI PROCEDURA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA MASTER IN FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE A.A. 2017/2018

AVVISO DI PROCEDURA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA MASTER IN FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE A.A. 2016/2017

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA NEL COMUNE DI PRATO PER INTERPRETI DI LINGUA CINESE

AVVISO DI PROCEDURA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA MASTER IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT A.A. 2017/2018

Transcript:

Decreto del Direttore n. 22 del 10 giugno 2015 AVVISO DI SELEZIONE PER LA STIPULA DI TRE CONTRATTI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA DURATA: MESI DUE AFFISSO ALL ALBO UFFICIALE E PUBBLICATO SUL SITO WEB DEL DIPARTIMENTO: bandi, sezione bandi lavoro autonomo, IL 10 GIUGNO 2015 SCADENZA 20 GIUGNO 2015 F.TO PROF. Vittorio Dell Atti IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Vista la Legge n. 168/89; Visto il Decreto Legislativo 30/03/2001, n. 165, ed in particolare l art. 7 così come modificato dall art. 3, comma 76 della legge n. 244 del 24/12/2007; Visto l articolo 46, della Legge 6 agosto 2008 n. 133, che modifica l art. 7, comma 6 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165; Visto il Decreto Interministeriale del 09/07/2009, Equiparazioni tra diplomi di lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche (LS) ex decreto n. 509/1999 e lauree magistrali (LM) ex decreto n. 270/2004, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi ; Visto il Progetto Redazione del piano territoriale strategico del Comune di Ostuni responsabile scientifico prof. Luca Petruzzelli; Considerato che è interesse del Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici (DISAG) avvalersi di tre collaboratori per svolgere le attività di rilevazione dati e analisi dell offerta: mappatura, descrizione e valutazione delle componenti di offerta; Tenuto conto del profilo richiesto che prevede conoscenze nell ambito delle discipline Economico aziendali; Visto il Regolamento per il conferimento di incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale o coordinata e continuativa dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro, emanato con Decreto Rettorale n. 1653 del 5 marzo 2010; Accertata preliminarmente l impossibilità di assegnare l incarico al personale interno dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro (indagine conoscitiva n. 1 del 12/02/2015 https://reclutamento.ict.uniba.it/bandi di lavoro/indagineconoscitiva n. 1 del 12.02.2015); Ritenuto di dovere procedere all emanazione di un avviso pubblico per potere pervenire alla stipula di numero tre contratti di collaborazione coordinata e continuativa ai sensi degli articoli 3, 4, 5 e 6 del Regolamento di cui al D.R. n. 1

1653 del 05 marzo 2010 previa valutazione comparativa delle istanze pervenute; Vista la delibera del Consiglio del Dipartimento, punto 11 del verbale del 23 gennaio 2015 con cui è stata autorizzata la procedura di selezione pubblica; Considerato che il precedente avviso pubblico di selezione è andato deserto (n. 8 del 20/03/2015 https://reclutamento.ict.uniba.it/bandi di lavoro/dipartimentodi studi aziendali e dd. 8 2015/redazione del pianoterritoriale strategico del comune di ostuni); AVVISA È indetta una procedura di selezione e valutazione comparativa per il conferimento di numero tre incarichi di collaborazione coordinata e continuativa, il cui profilo professionale riguarda: il possesso di conoscenze di livello superiore (lauree magistrali o equivalenti) in discipline economico aziendali. Art. 1 Contratto di collaborazione La procedura di selezione e valutazione comparativa, per titoli e colloquio, è intesa a individuare numero tre candidati aventi un profilo professionale corrispondente a quello sopra richiamato, disponibili a stipulare un contratto di diritto privato di collaborazione coordinata e continuativa. Art. 2 Oggetto della collaborazione Le attività costituenti oggetto della collaborazione saranno le seguenti: attività di rilevazione dati e analisi dell offerta; mappatura, descrizione e valutazione delle componenti di offerta. Art. 3 Durata del contratto Il rapporto di collaborazione sarà svolto durante l arco temporale di mesi due. Art. 4 Luogo di svolgimento dell attività La prestazione di cui all articolo 2 sarà svolta presso il Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Art. 5 Modalità di esecuzione I collaboratori dovranno svolgere la prestazione in completa autonomia, anche di mezzi e 2

con la necessaria diligenza, in sintonia con le indicazioni che saranno impartite dal responsabile scientifico del progetto Redazione del piano territoriale strategico del Comune di Ostuni prof. L. Petruzzellis. Ogni decisione concernente le modalità di svolgimento delle singole attività dovrà essere concordata direttamente col responsabile scientifico. Art. 6 Trattamento economico Il trattamento economico prevede un corrispettivo lordo per ciascun beneficiario di euro 1.600,00 al netto degli oneri a carico del Dipartimento. La liquidazione del corrispettivo sarà eseguita al termine dell incarico, previa verifica della corretta e completa esecuzione delle prestazioni richieste. Il collaboratore dovrà dichiarare di avere superato o meno il limite retributivo stabilito dall art. 3, comma 44 della Legge n. 244 del 24/12/2007. Nei casi in cui il collaboratore sia titolare di partita IVA, il corrispettivo lordo beneficiario si intenderà IVA esclusa; il collaboratore dovrà emettere fattura elettronica ai sensi dell'articolo 21, comma 1, del DPR 633/72. Il Responsabile scientifico verificherà periodicamente, il corretto svolgimento dell attività di ricerca, mediante controllo della coerenza dei risultati conseguiti rispetto agli obiettivi assegnati. Qualora i risultati delle prestazioni fornite dal collaboratore esterno risultino non conformi a quanto richiesto o siano insoddisfacenti, il Responsabile scientifico potrà richiedere al soggetto incaricato di integrare i risultati entro un termine stabilito, comunque non superiore a quello previsto dal presente avviso. Art. 7 Requisiti di ammissione Requisito di ammissione alla presente selezione e valutazione: diploma di laurea magistrale nelle classi di laurea LM 77 (Scienze Economico aziendali) o LM 56 (Scienze dell Economia) ovvero diploma di laurea equiparato ad una delle citate classi di laurea magistrale ai sensi del D.L. 09/07/2009. Saranno considerati titoli preferenziali: frequenza di corso di dottorato in discipline economico aziendali; esperienze di ricerca documentate; possesso di conoscenze in tematiche attinenti l analisi strategica, le rilevazioni qualitative e quantitative, lo studio e la caratterizzazione di un territorio dal punto di vista del marketing. E richiesta la conoscenza della lingua inglese. Art. 8 Domanda e termine La domanda di ammissione alla selezione deve essere redatta in carta libera, secondo lo 3

schema allegato (Allegato A), sottoscritta e inviata, in busta chiusa, al seguente indirizzo: Direttore del Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici Largo Abbazia Santa Scolastica, 53 70124 Bari. Il plico contenente la domanda con gli allegati deve riportare sull involucro esterno l indicazione del nome, cognome e indirizzo del candidato e i riferimenti (n. decreto e data) del presente avviso pubblico. Modalità di invio: consegna diretta all Ufficio protocollo del Dipartimento nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00; raccomandata A/R; invio telematico con posta certificata al seguente indirizzo: direzione.disag@pec.uniba.it. Saranno ritenute valide le domande presentate entro le ore 13.00 del 20 giugno 2015. Non saranno prese in considerazione le domande che perverranno oltre il termine sopra indicato anche se spedite entro tale termine. Si precisa che non farà fede il timbro di spedizione. Alla domanda sarà allegato, pena l esclusione, un curriculum vitae in formato europeo datato e firmato, i titoli di cui all articolo 7, e quanto si ritenga utile in riferimento ai titoli valutabili, dai quali si evinca la capacità allo svolgimento della prestazione. La Direzione del Dipartimento potrà verificare il possesso dei titoli indicati mediante richiesta della documentazione originale comprovante gli stessi. E possibile produrre, in luogo del titolo, una dichiarazione sostitutiva della normale certificazione ai sensi dell art. 46 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, ovvero una dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà ai sensi dell art. 47 dello stesso decreto. Le suddette autocertificazioni o dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, possono essere redatte secondo gli allegati B e C. Al titolo redatto in lingua straniera sarà allegata, a richiesta, una traduzione in lingua italiana che deve essere certificata conforme al testo dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale. Art. 9 Commissione esaminatrice La valutazione sarà compiuta da una commissione nominata con decreto del Direttore del Dipartimento nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di incompatibilità e conflitto di interessi. Al termine dei propri lavori, la Commissione redigerà il verbale contenente i criteri di valutazione, l esito della valutazione dei titoli e del colloquio, la graduatoria di merito e l individuazione del candidato vincitore della selezione e valutazione comparativa. 4

Art. 10 Modalità della selezione La Commissione esaminatrice svolgerà la selezione mediante la valutazione dei titoli e dei curricula professionali presentati dai candidati e una prova orale, consistente in un colloquio, che si svolgerà presso il Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. La data e l ora per lo svolgimento della prova orale sarà comunicata con e mail e pubblicata sul sito web del Dipartimento, sezione bandi di lavoro autonomo. Il colloquio verterà sull accertamento delle conoscenze di livello superiore (lauree magistrali o equivalenti) in discipline economico aziendali, delle conoscenze linguistiche e degli argomenti inerenti il progetto Redazione del piano territoriale strategico del Comune di Ostuni, con particolare riferimento a quanto indicato nell art. 2 del presente bando. Per la valutazione la Commissione esaminatrice dispone complessivamente di 100 punti, ripartiti secondo i criteri elencati come segue: Criteri TITOLI E PROVE VALUTABILI PUNTEGGIO MASSIMO A Voto di Laurea nelle classi di cui all art. 7 del bando 10 B Possesso di titoli preferenziali previsti dall art. 7 del bando 40 C Prova orale 50 La prova orale si intende superata qualora il candidato consegua il punteggio minimo di 35 punti su 50. Art. 11 Approvazione della graduatoria e dichiarazione del vincitore Al termine della procedura concorsuale il Direttore del Dipartimento con proprio provvedimento approverà gli atti della selezione e la relativa graduatoria di merito. La graduatoria di merito dei candidati sarà determinata secondo il punteggio della valutazione complessiva finale riportata da ciascun candidato. In caso di parità di punteggio fra due o più candidati sarà preferito il candidato più giovane. Nel caso di rinuncia o di decadenza di vincitori, il Dipartimento potrà procedere alla chiamata in servizio secondo l'ordine di posizione occupato nella graduatoria. Per garantire idonea pubblicità della suddetta graduatoria, la stessa sarà affissa all Albo Ufficiale e pubblicata sul sito WEB del Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro al seguente indirizzo: http://www.uniba.it/ricerca/dipartimenti/disag. Art. 12 Efficacia del contratto L efficacia del contratto è subordinata, ai sensi dell art. 3, comma 1 lett. f bis, della Legge 14 gennaio 1994 n. 20, al positivo esito del controllo preventivo di legittimità della Corte dei 5

Conti che si esercita nei modi previsti dall art. 3, comma 2, della stessa Legge. Ove la Corte dei Conti ricusi il visto e la conseguente registrazione degli atti della procedura, il contratto sarà annullato e nulla sarà dovuto al contraente. Ove la Corte dei Conti ammetta al visto e alla conseguente registrazione gli atti della procedura, il contratto acquisterà efficacia dal giorno successivo alla comunicazione al collaboratore della relativa delibera, ovvero decorsi inutilmente i termini di cui all art. 27 della Legge 24.11.2000, n. 340. Art. 13 Trattamento dei dati I dati personali forniti dai candidati saranno trattati dall Università degli Studi di Bari Aldo Moro e dal Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici ai sensi del decreto Legislativo 196/2003 e s.m.i. per le esclusive finalità di gestione delle procedure selettive di cui al presente avviso. Art. 14 Norme finali e di rinvio Per tutto quanto non previsto dal presente bando valgono le norme di Legge e statutarie, oltre quanto stabilito nel Regolamento per il conferimento di incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale o coordinata e continuativa dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Bari, 10 giugno 2015 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO (Prof. Vittorio Dell Atti) 6

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (Art. 46 D.P.R. 445 del 28/12/2000) ALLEGATO A AUTOCERTIFICAZIONE Al Direttore del Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici 70124 BARI Il/la sottoscritto/a, nato/a provincia di ( ) il, residente in, via, n, tel. / CHIEDE di essere ammesso/a a partecipare alla procedura di selezione e valutazione comparativa pubblica per titoli e colloquio per la stipulazione di un contratto di collaborazione occasionale (specificare il contratto per il quale si intende partecipare e il relativo profilo professionale) avente ad oggetto:............ A tal fine, sotto la propria responsabilità DICHIARA A. di essere cittadino/a italiano/a oppure: (per i cittadini appartenenti ad uno Stato dell Unione Europea) di essere cittadino/a dello Stato di: B. di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ; oppure: di non essere iscritto/a nelle liste elettorali per il seguente motivo: ; (per i cittadini appartenenti ad uno Stato dell Unione Europea): di godere dei 7

diritti civili e politici nello Stato di ; oppure: di non godere dei diritti civili e politici per il seguente motivo ; C. di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali pendenti; oppure: di avere subito le seguenti condanne penali e di avere i seguenti procedimenti penali in corso: D. di non essere stato/a destituito/a o dispensato/a dall impiego presso la pubblica amministrazione; E. di essere in possesso del (indicare il titolo di studio), conseguito in data presso, con la seguente votazione F. di non ricoprire un posto di ruolo presso le Università, gli Osservatori astronomici, astrofisici e Vesuviano, gli enti pubblici e le istituzioni di ricerca di cui all art. 8 del D.P.C.M. 30 dicembre 1993, l ENEA e l ASI; G. di avere l idoneità fisica alla collaborazione; (I candidati portatori di handicap, ai sensi della legge 5 febbraio 1992 n. 104, dovranno fare esplicita richiesta in relazione al proprio handicap, riguardo l ausilio necessario per poter sostenere il colloquio); H. che il preciso recapito a cui devono essere inviate tutte le comunicazioni inerenti il presente bando è il seguente: (in difetto di dichiarazione varrà la residenza) via, n cap, città, prov. ; I. di assumere la responsabilità della veridicità delle dichiarazioni contenute nella presente domanda e di essere a conoscenza delle sanzioni penali di cui all art. 26 della legge 4 gennaio 1968, n. 15 in caso di false dichiarazioni. Per la documentazione da allegare alla domanda, si veda l art. 8 del Bando di selezione. (data) (firma) 8

ALLEGATO B DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (Art. 46 D.P.R. 445 del 28/12/2000) Al Direttore del Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici 70124 BARI Il/la sottoscritto/a nato/a a. il e residente in.. Via n. Cittadinanza. Codice Fiscale n.... Telefono n..... E mail consapevole delle responsabilità anche penali in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, DICHIARA Di essere in possesso dei seguenti titoli oggetto di valutazione:............... Che le fotocopie dei titoli allegati alla domanda, e di seguito elencati sono conformi all originale: Data,. Firma Si allega copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità. 9

ALLEGATO C DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ART. 19 e 47 D.P.R. 445 del 28/12/2000) Il/la sottoscritto/a (cognome) (nome) nato/a a ( ) il (comune di nascita) (prov.) (data di nascita) residente a ( ) (comune di residenza) (prov.) in n. (indirizzo) consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall art. 76 D.P.R. 445 del 28/12/2000, DICHIARA di essere a conoscenza del fatto che l allegata copia: dell atto/documento conservato/rilasciato dalla amministrazione pubblica: è conforme all originale; Altro Luogo e data Il / La Dichiarante(1)...... (1) Ai sensi dell art. 38, D.P.R.445 del 28/12/2000 la dichiarazione è sottoscritta dall interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e inviata unitamente a copia fotostatica, non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore all ufficio competente. 10