Valutazione del Registro Regionale Siciliano delle Talassemie ed Emoglobinopatie (Re.S.T.E.)

Documenti analoghi
Valutazione del Registro Regionale Siciliano delle Talassemie ed Emoglobinopatie (Re.S.T.E.)

Registro Siciliano Talassemia ed Emoglobinopatie (RESTE) - Aggiornamento al 2002

ALLEGATO 4 PROSPETTI ECONOMICI DI ASSEGNAZIONE FONDI DI PSN 2017

Totale beneficiari: 9.336

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE SANITÀ

R E P U B B L I C A I T A L I A N A Num. cod. Fiscale REGIONE SICILIANA Partita I.V.A

Scheda di previsione del fabbisogno tecnico-finanziario per la realizzazione della Rete regionale per il teleconsulto neurochirurgico

Linee Programmatiche e Studio di Fattibilità per la Rete Regionale di Teleconsulto Neurochirurgico

P.O. "San Giacomo D'Altopasso" di Licata (AG) v.1.0 del 30 giugno /18

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

ALLEGATO B Distribuzione aziendale da Dotazioni Organiche

W W» ALLEGATO B Distribuzione aziendale da Dotazioni Organiche. ASP Agrigento. Ospedali Riuniti "Sciacca-Ribera" P.O. S.

Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana

REPUBBLICA ITALIANA R E G I O N E S I C I L I A N A ASSESSORATO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO PER LE ATTIVITÀ SANITARIE ED OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

STRUTTURE PUBBLICHE. P.O. S.MARTA E S.VENERA-ACIREALE via caronia s.n., acireale, catania

FILIALI DELLA SICILIA PROVINCIA DI PALERMO. BAGHERIA VIA PAPA GIOVANNI XXIII, BAGHERIA PA Tel

Elenco soggetti accreditati per i Servizi Generali Obbligatori

PALMA DI MONTECHIARO RAVANUSA RIBERA. CORSO UMBERTO LICATA Tel VIA GOLDONI, MENFI Tel

3 ARAM I E F.P. - CATANIA OPERATORE DEL BENESSERE CATANIA CT 3 OPERATORE DEL BENESSERE RAGUSA RG 2 TOTALE 5

I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP

PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE

GIORNO MESE CIRCOSCRIZIONE ZONA CLUB ATTIVITA' ORA SABATO 5 AGOSTO SECONDA 5 PANTELLERIA VISITA AMMINISTRATIVA

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE DEGLI INTERVENTI STRUTTURALI PER L AGRICOLTURA

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana

La Riforma del Sistema Sanitario Regionale. L.R. n 5/2009. Norme per il riordino del Servizio sanitario. regionale

BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO DELLA SICILIA

Organizzazione della rete trasfusionale della Regione Siciliana alla luce della nuova normativa

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE DEGLI INTERVENTI STRUTTURALI PER L AGRICOLTURA

Le visite del Governatore ai Club (in ordine alfabetico)

Zone Scout della Regione Sicilia

Dinamiche dei ricoveri per tumore della mammella in Sicilia e stima dell incidenza delle procedure chirurgiche

24202/01/S. ALLEGATO 1 AL CERTIFICATO N. ANNEX 1 TO CERTIFICATE No. Organizzazione / Organisation CREDITO SICILIANO S.P.A.

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana

Stadi alla diagnosi, interventi chirurgici e sopravvivenza

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana

attra verso un normale prelievo di sangue.

Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia

La collaborazione tra Assessorato della Salute e Società Scientifiche di cardiologia nella Regione Sicilia

Mortalità per tumore della mammella in Sicilia

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana .A _. ASSESSORATO DELLA SALUTE UASSESSORE. Individuazione della Rete della Genetica medica

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 06 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

L innovazione digitale per la sostenibilità del SSN. Modelli di attuazione della sanità elettronica: Regione Sicilia

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza

l azzeramento delle infezioni CVC correlatetargetingzero

DECRETI ASSESSORIALI

Unità Servizi Intranet/Internet - Nuovi servizi Lavor o Atti della Riunione del 27/03/2002 1

S.U.S.I.T.I. - Start Up Sportelli Informativi Tutela Individui

Risultati Speranza di vita Mortalità proporzionale

DELLA REGIONE SICILIANA

Precipitazioni giornaliere (mm) dal 07/11/2018 al 17/11/2018

(GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA DEL DECRETO DEL DATI AGGIORNATI AL

REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO AUTONOMIE LOCALI E FUNZIONE PUBBLICA DIPARTIMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI - SERVIZIO 4

Regione Siciliana Assessorato della Salute

Codice Filiale: 0813 Cab: Tel: Fax: Filiale ALCAMO VIALE EUROPA, ALCAMO (TP)

Metodo. Fonte dei dati

La Salute come occasione di sviluppo territoriale. Giada Li Calzi

Regione Provincia Comune Indirizzo Punto di raccolta Giorno di raccolta

Regione Provincia Comune Indirizzo Punto di raccolta Giorno di raccolta

Caratteristiche della BDA della Sicilia

FRUIZIONE BENI CULTURALI IN SICILIA (dati a cura della unità operativa A1.5 - Area Affari Generali)

Regione Siciliana FRUIZIONE BENI CULTURALI IN SICILIA ANNO 2015 COMUNE SITO PAGANTI GRATUITI TOTALE INCASSI NOTE

1. Dati di sintesi sui partecipanti ai seminari informativi di avvio del progetto (novembre 2013) COMUNI PARTECIPANTI.

Strutture per le donne vittime di violenza in Sicilia Dati prima rilevazione

Anno: 2000 PROVINCIA. Categoria 7 CAMERE DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA. Agrigento

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Azienda N. Titolo intervento art Completamento e adeguamento a norma del plesso dei servizi territoriali di Casteltermini

Sanità, addio a 36 reparti pronta la mappa dei tagli ecco buchi e doppioni

Sicilia ACIREALE ADRANO AGRIGENTO ALCAMO AUGUSTA

REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA DA IDROCARBURI

Individuazione dei leader aziendali

Tribunale di Catania - Sezione distaccata di ACIREALE Corso Umberto, ACIREALE telefoni: (centralino) fax:

Il Dirigente del Servizio

ELENCO SEDI CRI SICILIA PALERMO. 1) Comitato Regionale CRI della Sicilia Via Piersanti Mattarella n.3/a, Palermo; CATANIA

26,9% 30,8% 73,1% 100% 98,1% 69,2% Fig.1 - Percentuale di raggiungimento degli standard aziendali per l implementazione delle schede 100% 90% 80% 70%

ALLEGATO A (ELENCO SEDI) Sedi della Direzione Regionale VVF per la Sicilia. Sedi del Comando Provinciale di Palermo

INCONTRO CON LE OO.SS. REGIONALI SICILIA

(GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA DEL DECRETO DEL DATI AGGIORNATI AL

BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO DELLA SICILIA

Le assenze dei dipendenti pubblici. Aprile Regione Sicilia

2 360 Wind PALERMO - P.zza della Pace SOCI STRAORDINARI 7 35 SOCI STRAORDINARI

Tab. l - Distribuzione dei casi residenti per età e sesso

Fruizione siti Regione Sicilia ANNO

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Immobili in comodato ai Comitati C.R.I. in Sicilia Ubicazione Proprietario Catasto Comodatario - Utilizzo

Telemedicina, ambiti di applicazione: le esperienze siciliane

BENI OGGETTO DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE. Identificati in NCEU al foglio di mappa 254, particelle 75, 83, 84, 85, 86, 93, 94, 95.

37 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

35 ANNI DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

Tab. l - Distribuzione dei casi residenti per età e sesso

Sistema di sorveglianza delle Infezioni da HIV-Dati

Rosario Tumino Registro Tumori e U.O. Anatomia Patologica ASP Ragusa. Caltanisetta

IL TRASPORTO MARITTIMO

Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

FRUIZIONE BENI CULTURALI IN SICILIA ANNO ANNO 2012

Servizi minimi garantiti in caso di sciopero. Giorni di esercizio annui. Codice identificativo treno. Ore di servizio (hh.mm) Numero di fermate

UNITA DI RACCOLTA ASSOCIATIVE AUTORIZZATE ED ACCREDITATE

Transcript:

Valutazione del Registro Regionale Siciliano delle Talassemie ed Emoglobinopatie (Re.S.T.E.) A cura di S.Scondotto, G. Dardanoni, G. Pitti Dipartimento Osservatorio Epidemiologico Regione Siciliana Workshop Valutazione dei Sistemi di Sorveglianza PROFEA_ ISS-Università di TorVergata Roma 24-25 Novembre2003

Background la Sicilia è tra le aree a maggiore incidenza di talassemia nel bacino mediterraneo la Regione ha investito risorse per garantire: 1. una rete diagnostico-assistenziale di servizi che copre l'intera regione; 2. un sostegno economico (vitalizio) ai soggetti affetti da forme gravi; 3. un programma di prevenzione orientato alla ricerca di portatori sani e di coppie a rischio.

Pertinenza alta prevalenza di portatori sani eterozigoti (5-10 %) (con distribuzione eterogenea particolarmente spiccata nella fascia sudorientale) (1) alta incidenza di Beta Talassemia 1. in assenza di prevenzione in Italia vi è un atteso di 400 malati (1) 2. In Sicilia nel 1982 T.I. 5,29/10.000 nati vivi (39 casi) (2) 1- I.Bianco Silvestroni Le talassemie IIMS- 1998 (p.163) 2-S. Giambelluca-Registro Siciliano delle thalassemie Rapporti OER n. 1, 1986;

Severità e Costi La Talassemia major (Morbo di Cooley) responsabile di 300 250 Distribuzione per età dei soggetti con T. major viventi nel 1984 1. Alta letalità 2. Alta mortalità prematura 3. Costi assistenziali elevati 200 150 100 50 0 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30+

Prevenibilita Educazione Sanitaria operatori sanitari, popolazione scuola media secondaria, popolazione in età fertile Screening Scuola e/o soggetti in età fertile presso i Centri Consulenza genetica Individui e coppie microcitemiche Diagnosi prenatale consenso consapevole studio globinosintesi dal sangue fetale analisi genetica DNA amniociti Procreazione assistita Alternativa a IVG

Metodi Attributi qualitativi Sensibilità Accuratezza Rappresentatività Tempestività Interviste individuali 1/3 centri referenti Database e modulistica DOE CDC Guidelines for evaluating surveillance system. MMWR 1988;37 CDC Framework for program evaluation in public health. MMWR 1999; 48.

Descrizione del sistema Registro (attivo dal 1984) Sede presso Osservatorio Epidemiologico della Regione Obiettivi Monitoraggio andamento dei casi per: 1. Valutazioni efficacia interventi di prevenzione 2. Pianificazione del settore Popolazione sotto sorveglianza Intera popolazione residente in Sicilia (5.040.000 Ab. l 2001) Fonte dei dati 21 Centri per la diagnosi e cura 17 Associazioni Tipo di sorveglianza. Passivo

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO PER LA SANITA' Dipartimento Osservatorio Epidemiologico Re.S.T.E. Centro Comunicante.. Cognome.. Nome.... Sesso M F Modello Re.S.T.E. 1 (notifica via fax diretta da Centro Referente a OER); Luogo di nascita.. (prov.. ) Data di nascita.. Residenza (prov ) via... Notizie riguardanti il PADRE. Luogo di nascita Anno.. Professione.. Scolarità in anni frequentati.. Ha effettuato il Test prima del concepimento? Notizie riguardanti la MADRE. SI NO Luogo di nascita Anno.. Professione.. Scolarità in anni frequentati.. Ha effettuato il Test prima del concepimento? SI NO Il SOGGETTO ha avuta posta la DIAGNOSI nell anno.. presso il Centro DIAGNOSI: Thalassemia Major Intermedia Drepanocitosi Talasso-Drepano Altre Emoglob. e Anemie congenite.. (specificarne il tipo e la forma) Diagnosi Prenatale SI NO - Fratelli/Sorelle Talassemici SI NO - N trasfusioni anno... Data. Firma e Timbro del Primario Definizione di caso con criterio clinico laboratoristico: Talassemia major, Intermedia, Drepanocitosi Talassodrepanocitosi, Altre emoglobinopatie congenite

R E P U B B L I C A I T A L I A N A REGIONE SICILIANA ASSESSORATO PER LA SANITA' Dipartimento Osservatorio Epidemiologico Re.S.T.E. Mod. RESTE/2 variazione Modello Re.S.T.E. 2 (variazioni); Centro Comunicante:. Cognome.... Nome.... sesso M F Luogo di nascita... (prov..) Data di nascita MORTE Data morte.. luogo... Causa della morte. Altre cause concomitanti.. TRAPIANTO Data trapianto presso... Morte Trapianto Trasferimento TRASFERIMENTO Centro presso il quale il paziente si è trasferito... Data Firma e timbro del Primario

Descrizione del sistema Assessore DOE rapporto annuale Mod. Mod. RES RES TE TE 1 segnalazione CENTRI DIAGNOSI E CURA TALASSEMIA Conferma diagnostica FAX Nascita Evento

Livello di utilità Incidenza di T. major e m. drepanocitica 1991-2002 (tassi /10.000 nati) 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 T. MAJOR M. DREPAN. Il sistema consente Stime incidenza, prevalenza e mortalità Valutazioni efficacia prevenzione Analisi differenze geografiche di incidenza Indagini retrospettive

Livello di utilità Prevalenza di T. major e m. drepanocitica per provincia (tassi/100.000 ab.) 70 60 50 40 30 20 10 0 AG CL CT EN ME PA RG SR TP SICILIA T.MAJOR M.DREPAN. Il sistema consente di: Analisi differenze geografiche prevalenza

Livello di utilità 300 Distribuzione per età soggetti con T. Major viventi nel 1984 Distribuzione per età soggetti con T. Major viventi nel 2001 300 250 250 200 200 150 150 100 100 50 50 0 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30+ 0 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50+ Il sistema consente: Verifica andamento sopravvivenza.

Semplicità struttura e facilità procedure operative (interviste individuali=opinione) Il sistema si presenta semplice sia nell organizzazione che nella sua gestione, nella raccolta e la trasmissione delle informazioni richieste in quanto: Fonti: esclusivamente 21 centri di riferimento modulo di segnalazione unico e chiaro, Informazioni clinico laboratoristiche per la diagnosi Metodi di trasmissione dati via fax successiva diffusione dei reporting e delle analisi

Flessibilità capacità del sistema ad adattarsi a diverse situazioni operative (interviste individuali = opinione) Il sistema si adatta facilmente ai cambiamenti. Talassemia Drepanocitosi Altre emoglobinopatie 1984 1993 1996

Accettabilità disponibilità a partecipare al sistema Il sistema risulta pienamente condiviso sotto il profilo della accettabilità e la totalità dei centri referenti notifica regolarmente ed esaustivamente. Tasso di completezza Re.S.T.E. 1 = vicino a 100%

Sensibilità Nella forme di talassemia major, intermedia e drepanocitosi: la gravità del quadro clinico condiziona favorevolmente 1. il ricorso alle strutture di riferimento nella totalità dei casi; 2. l accuratezza diagnostica la segnalazione al sistema è praticamente certa (registrazione prerequisito necessario (ma non sufficiente) per vitalizio Nelle altre emoglobinopatie: è ipotizzabile che forme clinicamente non rilevanti non arrivino in trattamento presso i centri.

Valore predittivo positivo capacità del sistema di identificare i veri positivi Molto elevato: tutti i casi segnalati sono veri positivi (elevata accuratezza diagnostica); alta sensibilità del sistema;

Rappresentatività capacità del sistema di descrivere con esattezza gli eventi nel tempo e la distribuzione di luoghi e persone Il sistema è rappresentativo dell intera popolazione regionale. La probabilità di segnalazione è: - uniforme per tutte le aree; - dipendente dalla gravità dei quadri clinici principali;

Tempestività nascita 10 mesi diagnosi segnalazione 1-12 mesi Rapporto OER

Conclusioni e raccomandazioni Il sistema: è strumento essenziale per la pianificazione e valutazione degli interventi assistenziali e di prevenzione. si presenta sensibile, rappresentativo, semplice e poco costoso in relazione alla gravità del quadro clinico ed al livello di accuratezza diagnostico raggiunto. consente un aggiornamento ed integrazione delle variabili raccolte grazie alla sua grande flessibilità

IVG 2002 A.O.. P.O. P.O. P.O. AUSL 1 - AGRIGENTO S.GIO.DI DIO LICATA CANICATTI SCIACCA TOTALE 13 9 3 25 FEBRAIO 8 11 6 14 39 MARZO 12 11 7 7 37 APRILE 6 14 18 18 56 MAGGIO 7 8 8 10 33 GIUGNO 6 18 6 11 41 LUGLIO 6 10 8 13 37 AGOSTO 5 1 4 15 25 SETTEMBRE 5 7 9 14 35 OTTOBRE 7 12 6 12 37 NOVEMBRE 7 5 8 7 27 DICEMBRE 6 6 5 13 30 TOTALE 88 112 85 137 422 % 21 27 20 32 100 32% 21% A.O. S.GIO.DI DIO P.O. LICATA P.O. CANICATTI A.O. SCIACCA 20% 27%

IVG 2002 A.O.. P.O. P.O. P.O. TOTALE AUSL 2 - CALTANISSETTA S.ELIA GELA MAZZARINO NISCEMI GENNAIO 11 8 1 2 22 FEBRAIO 17 10 2 5 34 MARZO 16 4 3 4 27 APRILE 15 5 1 1 22 MAGGIO 25 10 8 1 44 GIUGNO 14 7 1 3 25 LUGLIO 29 4 3 3 39 AGOSTO 21 7 4 1 33 SETTEMBRE 17 5 7 1 30 OTTOBRE 23 4 4 2 33 NOVEMBRE 15 3 5 4 27 DICEMBRE 17 6 2 2 27 TOTALE 220 73 41 29 363 % 61 20 11 8 100 11% 8% 20% 61% A.O. S.ELIA A.O. V.EM.GELA P.O. MAZZARINO P.O. NISCEMI

IVG 2002 A.O. A.O. A.O. A.O. A.O. P.O. P.O. P.O. P.O. P.O. TOTALE AUSL 3 - CATANIA GARIBALIDI TOMASELLI V. EMANUELE S.BAMBINO CANNIZZARO CALTAGIRONE MILITELLO PATERNO' BIANCAVILLA GIARRE GENNAIO 47 18 42 62 32 10 13 6 7 6 243 FEBRAIO 35 17 43 63 13 15 7 11 15 3 222 MARZO 44 17 50 69 20 12 9 6 13 6 246 APRILE 33 17 45 57 20 13 7 9 11 5 217 MAGGIO 37 21 58 72 21 8 19 7 0 3 246 GIUGNO 38 19 42 42 25 9 13 3 11 10 212 LUGLIO 25 20 47 60 21 13 12 13 12 5 228 AGOSTO 26 4 13 25 22 6 12 10 5 8 131 SETTEMBRE 29 18 30 46 23 7 8 8 9 6 184 OTTOBRE 32 16 44 42 23 12 10 8 12 2 201 NOVEMBRE 27 21 32 25 26 6 11 8 7 4 167 DICEMBRE 29 16 46 27 19 11 9 5 10 8 180 TOTALE 402 204 492 590 265 122 130 94 112 66 2477 % 16,2 8,2 19,9 23,8 10,7 4,9 5,2 3,8 4,5 2,7 100,0 11% 5% 5% A.O. TOMASELLI 4% 5% 3% 16% A.O. GARIBALIDI 8% A.O. V. EMANUELE A.O. S.BAMBINO A.O. CANNIZZARO P.O. CALTAGIRONE P.O. MILITELLO P.O. PATERNO' 20% P.O. BIANCAVILLA 23% P.O. GIARRE

IVG 2002 A.O. P.O. P.O. P.O. TOTALE AUSL 4 - ENNA UMBERTO I NICOSIA LEONFORTE P.ARMERINA GENNAIO 22 15 2 0 39 FEBRAIO 10 5 6 0 21 MARZO 11 8 6 0 25 APRILE 16 8 3 0 27 MAGGIO 19 15 4 0 38 GIUGNO 21 10 4 0 35 LUGLIO 28 2 1 0 31 AGOSTO 12 9 1 0 22 SETTEMBRE 6 2 1 0 9 OTTOBRE 22 11 2 0 35 NOVEMBRE 18 4 1 0 23 DICEMBRE 18 7 1 0 26 TOTALE 203 96 32 0 331 % 61,3 29,0 9,7 0,0 100 10% 0% 29% 61% A.O. UMBERTO I P.O. NICOSIA P.O. LEONFORTE P.O. P.ARMERINA

IVG 2002 A,O. A.O. P.O. P.O. P.O. P.O. P.O. P.O. P.O. TOTALE AUSL 5 MESSINA PAPARDO PIEMONTE POLICLINICO TAORMINA MILAZZO LIPARI BARCELLONA PATTI MISTRETTA S.AGATA DI MIL. GENNAIO 18 17 30 7 12 3 17 14 7 6 131 FEBRAIO 19 18 28 5 19 1 8 15 2 7 122 MARZO 15 36 28 3 13 0 11 15 3 11 135 APRILE 20 24 21 10 12 1 6 4 3 8 109 MAGGIO 19 37 29 10 17 7 13 6 4 6 148 GIUGNO 19 20 24 8 10 2 6 6 1 4 100 LUGLIO 14 20 21 9 12 0 10 13 3 8 110 AGOSTO 13 14 24 2 15 0 17 8 5 7 105 SETTEMBRE 9 22 25 5 9 2 3 11 3 4 93 OTTOBRE 15 27 19 9 13 1 6 10 4 8 112 NOVEMBRE 7 26 12 5 8 2 8 9 3 10 90 DICEMBRE 6 20 17 7 12 0 9 9 1 7 88 TOTALE 174 281 278 80 152 19 114 120 39 86 1343 % 13,0 20,9 20,7 6,0 11,3 1,4 8,5 8,9 2,9 6,4 100,0 9% 8% 1% 11% 3% 6% 6% 13% A,O. PAPARDO A.O. PIEMONTE A.O. POLICLINICO 22% P.O. TAORMINA P.O. MILAZZO P.O. LIPARI P.O. BARCELLONA P.O. PATTI P.O. MISTRETTA 21% P.O. S.AGATA DI MIL.

IVG 2002 A.O. A.O. A.O. P.O. P.O. P.O. TOTALE AUSL 6 - PALERMO CIVICO POLICLINICO CERVELLO VILLA SOFIA INGRASSIA PETRALIA TERMINI IMERESE GENNAIO 60 22 31 54 28 16 13 224 FEBRAIO 41 24 27 63 27 7 14 203 MARZO 48 29 30 60 31 16 13 227 APRILE 37 22 25 59 29 9 10 191 MAGGIO 52 25 34 65 30 14 9 229 GIUGNO 39 24 23 64 32 9 4 195 LUGLIO 41 10 45 54 34 2 10 196 AGOSTO 19 6 9 39 24 14 8 119 SETTEMBRE 29 18 28 39 31 6 5 156 OTTOBRE 33 15 27 59 18 12 5 169 NOVEMBRE 46 18 24 41 20 7 6 162 DICEMBRE 46 20 19 66 23 6 0 180 TOTALE 491 233 322 663 327 118 97 2251 % 21,8 10,4 14,3 29,5 14,5 5,2 4,3 100,0 15% 30% 5% 4% 22% 14% 10% A.O. CIVICO A.O. POLICLINICO A.O. CERVELLO A.O. VILLA SOFIA P.O. INGRASSIA P.O. PETRALIA P.O. TERMINI IMERESE

IVG 2002 P.O. P.O. P.O. C.C. TOTALE AUSL 7 - RAGUSA O.M.P.A. VITTORIA COMISO MODICA MEDITERRANEO GENNAIO 26 0 24 10 4 64 FEBRAIO 29 0 18 10 1 58 MARZO 42 0 23 16 2 83 APRILE 23 0 29 15 2 69 MAGGIO 24 1 21 12 5 63 GIUGNO 30 0 26 12 2 70 LUGLIO 32 1 10 19 1 63 AGOSTO 29 1 26 10 0 66 SETTEMBRE 11 1 16 15 2 45 OTTOBRE 21 1 17 18 6 63 NOVEMBRE 21 0 17 11 0 49 DICEMBRE 20 0 19 9 2 50 TOTALE 308 5 246 157 27 743 % 41,5 0,7 33,1 21,1 3,6 100,0 21% 4% 41% A.O. O.M.P.A. P.O. VITTORIA P.O. COMISO P.O. MODICA C.C. MEDITERRANEO 33% 1%

IVG 2002 A.O. P.O. P.O. P.O. P.O. TOTALE AUSL 8 - SIRACUSA UMBERTO I AVOLA AUGUSTA LENTINI NOTO GENNAIO 32 18 8 17 11 86 FEBRAIO 33 23 15 25 8 104 MARZO 30 0 9 11 16 66 APRILE 30 19 0 2 19 70 MAGGIO 42 26 0 0 15 83 GIUGNO 37 10 0 0 16 63 LUGLIO 25 15 0 3 14 57 AGOSTO 16 0 0 10 38 64 SETTEMBRE 25 0 0 6 5 36 OTTOBRE 35 0 0 14 28 77 NOVEMBRE 27 0 0 10 12 49 DICEMBRE 22 0 3 12 13 50 TOTALE 354 111 35 110 195 805 % 44,0 13,8 4,3 13,7 24,2 100,0 24% 14% 44% A.O. UMBERTO I P.O. AVOLA P.O. AUGUSTA P.O. LENTINI P.O. NOTO 4% 14%

IVG 2002 A.O. P.O. P.O. C.C. TOTALE AUSL 9 - TRAPANI S.ANTONIO AB. MAZZARA SALEMI S.ANNA GENNAIO 2 24 0 0 26 FEBRAIO 31 14 0 0 45 MARZO 26 12 0 0 38 APRILE 29 11 0 0 40 MAGGIO 31 18 0 3 52 GIUGNO 22 8 0 19 49 LUGLIO 12 14 0 42 68 AGOSTO 12 3 0 14 29 SETTEMBRE 22 4 0 14 40 OTTOBRE 16 14 0 31 61 NOVEMBRE 14 10 0 16 40 DICEMBRE 14 9 0 12 35 TOTALE 231 141 0 151 523 % 44,2 27,0 0,0 28,9 100 29% 0% 44% A.O. S.ANTONIO A. P.O. MAZZARA P.O. SALEMI C.C. S.ANNA 27%