VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 23/02/2015

Documenti analoghi
VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 23/02/2015

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 21/02/2017

Consiglio di Interclasse in SCIENZE GEOLOGICHE

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 26/02/2018

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 26/09/2016

VERBALE DEL CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 15/07/2013

VERBALE DEL CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 01/07/2013

VERBALE DEL CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 04/07/2011

VERBALE DEL CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 11/07/2011

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 13/10/2015

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 03/04/2014

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 04/12/2018

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 02/12/2013

VERBALE DEL CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 17/02/2011

Consiglio di Interclasse in SCIENZE GEOLOGICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 11/11/2014

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 06/12/2016

Manifesto degli Studi per la Laurea Triennale in Scienze Geologiche(classe L-34)

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 19/10/2017

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI

Manifesto degli Studi per la Laurea Triennale in Scienze Geologiche(classe L-34)

VERBALI DELLA GIUNTA DEL CONSIGLIO INTERCLASSE IN SCIENZE DELLA NATURA E DELL AMBIENTE DEI GIORNI 18, 21 E 28 GENNAIO 2019

VERBALI DEL GRUPPO DI RIESAME DEI GIORNI ; ; ;

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI

PROFESSORI ASSOCIATI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI

VERBALE DELLA GIUNTA DI INTERCLASSE IN SCIENZE DELLA NATURA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Il giorno 25 luglio 2011, alle ore 10:00, nell aula XI del Dipartimento, si è

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 28/04/2014

2. Richiesta di attribuzione del titolo di cultore della materia Il punto viene rinviato ad un Consiglio successivo.

Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015

VERBALE N. 03 CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI "SCIENZE E TECNOLOGIE" SEDUTA DEL 30 MARZO 2017

Verbale del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Politiche Società Territorio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Scienze Ambientali tenutosi in data 18 gennaio 2016

Ambito disciplinare SSD Denominazione insegnamento CFU note GEO/07. Caratt. Discipline Geofisiche GEO/10 Prospezioni geofisiche 6

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI COMMISSIONE PARITETICA DEI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE E SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE

Verbale Commissione Paritetica del pag. 1 ORDINE DEL GIORNO

Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Dipartimento di Scienze POTENZA VERBALE N. 8/15

VERBALE COMMISSIONE WELFARE RIUNIONE DEL 01/12/11

Verbale della riunione del Consiglio del Corso di laurea magistrale. in Economia e commercio del 24 aprile 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017

Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009

Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

I ANNO SCIENZE GEOLOGICHE AA II Semestre. Laboratorio di Paleontologia 3CFU (totale 56h) (durata: dal 26/04 al 25/05) Aula Stoppani:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE VERBALE N. 11/16 CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN CHIMICA

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 15:30

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 19/10/2016 ore 13:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2016

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 10 Gennaio 2017

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 9:45

Università degli Studi di Palermo

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 28/03/2018

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 17 novembre Convocazione ( del 10 novembre 2017)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE. Potenza, 13 giugno 2017 VERBALE N. 17/17 CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN CHIMICA

Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica. 23 gennaio 2019

Ordine del giorno. 1) Approvazione verbale seduta 25 novembre ) Proposta di attivazione dei CdS: laurea magistrale in ingegneria meccatronica

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE

Verbale n 4/2018 dell adunanza del 17 maggio 2018

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE (classe L34 Scienze Geologiche)

D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 2016

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 27 Settembre 2016

Sono presenti: Professori di I fascia P A AG 1. MEATTINI VALERIO X 2. SCARAMELLA PIERO X 3. VOLPICELLA ANGELA X

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Dipartimento di Scienze POTENZA VERBALE N. 6/15

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE (classe L34 Scienze Geologiche)

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012

UNIVERSITA DI PISA Anno Accademico DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA Corsi di Studio in Biotecnologie

Verbale di consultazione con le parti sociali IN PRESENZA

Verbale Collegio dei Docenti del Dottorato in Ingegneria Civile e Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 05 dicembre 2007

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2014

Consiglio della Scuola di Psicologia verbale della seduta del 7 Marzo 2018

Professori di II fascia Presente Giustificato Assente

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Dipartimento di Scienze POTENZA VERBALE N. 2/15

In seguito sono riportati gli O.d.G. delle riunioni del CIM nell'a.a. 2012/2013

Transcript:

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 23/02/2015 In data 23/02/2014 alle ore 09.30 nell Aula Magna del Palazzo di Scienze della Terra si è riunito il Consiglio di Interclasse in Scienze Geologiche per discutere il seguente ordine del giorno: 1 Comunicazioni; 2. approvazione del verbale della seduta del 19 gennaio 2015; 3. pratiche studenti; 4. adempimenti Scheda SUA-CdS 2014-2015 e 2015-2016; 5. attivazione corsi a scelta; 6. attribuzione carico didattico per corsi a scelta attivati; 7. problematiche relative all Uomo di Altamura 8. varie ed eventuali. Il Coordinatore invita il dott. Tempesta a svolgere la funzione di Segretario e, verificata la presenza del numero legale (vedi allegato A), dichiara aperta la seduta. 1. Comunicazioni a) Come anticipato nel Consiglio del 19 gennaio scorso, il Coordinatore ricorda che il 12 febbraio si è svolta a Roma una riunione dei Coordinatori di Corso di Studio di Scienze Geologiche e Geofisiche. Il Coordinatore elenca tutti gli argomenti trattati fornendone una sintesi, e soffermandosi con maggiore dettaglio su alcuni. Fra questi, uno è quello che riguarda la proposta di legge Mariani-Ghizzoni 1553 su "Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle Scienze Geologiche"; tale proposta è in fase di approvazione alle camere. Il Coordinatore ricorda che in tale proposta si prevedono interventi relativi a: istituzione di premi e di borse di studio, finanziamento di progetti per attività di prevenzione ai rischi geologici, Progetto Lauree Scientifiche (PLS) ed anche una deroga al decreto che indica una numerosità minima dei Dipartimenti universitari. Un altro punto importante, sottolineato dal Coordinatore, riguarda tutta una serie di novità relative al PLS, che vede finalmente l inserimento della Geologia. Il PLS, che è un provvedimento di legge di durata triennale, prevede che siano finanziati progetti singoli o coordinati, di Ateneo o di più sedi, riguardanti: attività di orientamento per le lauree scientifiche, formazione in servizio degli insegnanti di scienze, test di ingresso per la valutazione delle

competenze in entrata degli immatricolati delle lauree scientifiche, promozione di misure atte a diminuire il tasso di abbandono fra il I e il II anno. Nell ambito della riunione è stato inoltre riportato come risultato positivo il primo incontro a Firenze il 4 febbraio 2015 fra i presidenti di SGI, SIMP, AIGA, AIGeo, AIEG, il presidente CUN area 04 e il coordinatore nazionale del collegio dei presidenti CdS GEO, a seguito dell appello ai Presidenti delle Società Scientifiche delle Geoscienze volto a formare un unico soggetto. b) Dal Dipartimento per la Gestione delle Risorse finanziarie è arrivata Comunicazione di assegnazione contributo straordinario per le escursioni di 12.000 euro, a fronte di una richiesta di 24.375 euro. 2. Approvazione del verbale della seduta precedente Il Coordinatore chiede se ci sono osservazioni al verbale del Consiglio del 19 gennaio 2015, inviato per e-mail a tutti i componenti del Consiglio la scorsa settimana. Non essendoci osservazioni, il Coordinatore pone in votazione l approvazione del verbale che il Consiglio approva all unanimità. 3. Pratiche studenti OMISSIS. 4. Adempimenti Scheda SUA-CdS 2014-2015 e 2015-2016 Il Coordinatore informa che sono state aggiornate le banche dati della scheda SUA-CdS 2014-2015 in merito agli orari del II semestre 2015, inserendo il link al sito web del CdS. Riguardo a quella relativa all anno 2015-2016 in merito ai docenti Tutor per la Laurea Triennale è stato inserito il Prof. Coclite. Il Consiglio, all unanimità approva tali inserimenti. 5. Attivazione corsi a scelta Il Coordinatore ricorda che, dopo avere verificato la disponibilità da parte dei docenti del Consiglio di Interclasse a ricoprire corsi a scelta da attivare nell anno accademico 2014/2015 fra quelli esposti nell offerta didattica sia della Laurea Triennale che di quella Magistrale, ha effettuato un indagine fra gli studenti, pubblicizzandola sia attraverso i rappresentanti degli studenti, che inserendo un avviso nel sito web del Corso di Laurea. Le richieste con il nome degli studenti vengono presentate al Consiglio ricordando che potranno essere attivati corsi con almeno tre preferenze per la Laurea Triennale e con almeno due preferenze per la Laurea Magistrale.

I corsi indicati dagli studenti della Laurea Triennale che soddisfano il requisito di almeno tre preferenze sono: Paleontologia II (GEO/01), Cartografia geomorfologica (GEO/04), Cristallografia e Cristallofisica dei Minerali (GEO/06), Petrografia delle rocce sedimentarie (GEO/07), Elementi di sismologia (GEO/10). Il Consiglio pertanto, unanime, approva la loro attivazione. I corsi indicati dagli studenti della Laurea Magistrale che soddisfano il requisito di almeno due preferenze sono: Strutture geologiche e georisorse (GEO/03), Geologia ambientale (GEO/04), Vulcanologia sperimentale (Geo/08), Rischio sismico (GEO/10). Il Consiglio pertanto, unanime, approva la loro attivazione. Le lezioni di tali corsi partiranno da lunedì 2 marzo così come predisposto nell orario disponibile sul sito web. 6. Attribuzione carico didattico per corsi a scelta attivati Per ogni corso a scelta della Laurea Triennale e Magistrale attivato sono pervenute le disponibilità da parte dei docenti, pertanto viene posta in votazione l attribuzione del carico di didattico dei docenti secondo quanto esposto nell allegato B. Il Consiglio approva all unanimità le singole proposte. Tali attribuzioni saranno ratificate nel Consiglio di Dipartimento. 7. Problematiche relative all Uomo di Altamura Il Coordinatore, in riferimento alle vicende apprese dagli organi di stampa relative ad un progetto di valorizzazione dell Uomo di Altamura presentato da docenti dell Università di Roma e di Firenze, che prevede la possibile asportazione del cranio dal resto delle ossa per uno studio del reperto, propone una lettera rivolta al Soprintendente La Rocca. Tale lettera, già in parte concordata con il Direttore e con il Responsabile del Museo di Scienze della Terra, ha lo scopo di far conoscere al Soprintendente le perplessità ravvisate circa tale operazione. Oltre al possibile danno che si potrebbe arrecare al reperto (ovviamente poi irreparabile), la separazione in due parti di un reperto unico determinerebbe la sua decontestualizzazione (è come separare un affresco da una chiesa rupestre!) oltre ad un impoverimento per il territorio nel quale il reperto è stato ritrovato. Come è risaputo la grotta di Lamalunga e l Uomo di Altamura sono considerati un geosito nella loro interezza e pertanto, l asportazione del cranio vedrebbe la distruzione del geosito stesso. Inoltre le tecniche esistenti consentono già oggi uno studio dettagliato in situ, e se anche ciò non fosse sufficiente, sarebbe comunque più opportuno attendere eventuali nuove tecnologie, piuttosto che

rischiare di comprometterne l integrità del reperto. Nella lettera verrà ovviamente sottolineato anche l aspetto, certo non ultimo, didattico; molti docenti del Corso di Studi infatti conducono gli studenti nel centro visita muovendosi poi nel contesto carsico in cui l Uomo di Altamura si colloca. Nella lettera si farà cenno infine all aspetto museale, che potrebbe essere migliorato grazie all utilizzo di realtà virtuale/aumentata del reperto nella sua posizione originale, senza pensare invece di esporre il cranio in una teca, come viene ipotizzato dai ricercatori del progetto su ricordato. Il Coordinatore informa infine che tale lettera verrebbe inviata dapprima al Rettore per verificare la possibilità che questa possa partire a firma dell Università di Bari. Il Consiglio apre una lunga discussione, al termine della quale viene messa in votazione la sostanza che deve contenere la lettera, e questa viene condivisa all unanimità. 8. Varie ed eventuali Non ve ne sono. Alle ore 13.30, avendo discusso tutti i punti all ordine del giorno, il Coordinatore dichiara chiusa l assemblea. Il Coordinatore: Prof.ssa Luisa Sabato Il Segretario: Prof. Gioacchino Tempesta

ALLEGATO A Docenti afferenti Andriani GF. Agrosì G. Brogi A. Caggianelli A. Calcagnile G. Capolongo D. De Giacomo A. Del Gaudio De Lorenzo S. Festa V. Gallicchio S. La Perna R. Liotta D. Maiorano P. Micheletti F. Pagliarulo P. Pennetta L. Pierri P. Presenti Assenti giustificati Assenti non giustificati

Quarto R. Rapisardi L. Sabato L. Schiavone D. Sportelli V. Sulpizio R. Tempesta G. Altri docenti se presenti o giustificati Coclite M.G. Marino M.

ALLEGATO B ESAMI A SCELTA LAUREA TRIENNALE a.a. 2014/2015 Nome esame Docente Paleontologia II Cartografia geomorfologica Cristallografia e Cristallofisica dei Minerali Petrografia delle rocce sedimentarie Elementi di Sismologia Prof. La Perna Prof. Pennetta Prof. Tempesta Prof.ssa Micheletti Prof. Pierri ESAMI A SCELTA LAUREA MAGISTRALE a.a. 2014/2015 Nome esame Strutture geologiche e risorse Geologia Ambientale Vulcanologia sperimentale Rischio sismico Docente Prof. Brogi Prof. Pennetta Prof. Sulpizio Prof. Del Gaudio