Introduzione al WWW. Autore slide: Fabio Vitali. Revisione: Stefano Marchetti



Documenti analoghi
Introduzione al WWW. Autore slide: Fabio Vitali. Revisione: Stefano Marchetti

Storia di Internet e del World Wide Web

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Storia di Internet. sulla Luna, Missione. Fu il solo evento importante? Nascita di Internet

Introduzione al WWW WWW. Fabio Vitali

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Corso di Web Programming

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Architettura client-server

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Colloquio di informatica (5 crediti)

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Introduzione a Internet e al World Wide Web

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Sistemi Informativi di relazione - Internet

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Il traffico sul Web si moltiplica in maniera impressionante a un tasso annuale superiore al 300%.

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità

Lo scenario: la definizione di Internet

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

prof. Mario Dalessandro

Livelli di un protocollo

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

InterNet: rete di reti

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Internet WWW - HTML. Tecnologie informatiche e della comunicazione

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Reti di Calcolatori: una LAN

Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, Pisa

Modulo 7: RETI INFORMATICHE

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Software - Software applicativo - Altri campi di applicazione

Dall hosting al cloud computing: storia del protocollo HTTP

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Reti di Calcolatori:

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it)

venerdì 31 gennaio 2014 Programmazione Web

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Syllabus versione 1.0 NUOVA ECDL MODULO 1-1. Computer Essentials (concetti di base del computer) sez.2 I FILE I FILE I FILE.

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Client - Server. Client Web: il BROWSER

File XML il futuro dei file di interscambio dati

Il World Wide Web. Il Servizio World Wide Web (WWW) WWW WWW WWW WWW. Storia WWW: obbiettivi WWW: tecnologie Le Applicazioni Scenari Futuri.

Creare un Ipertesto. 1

Programmazione Web. Introduzione

Sommario. Introduzione Architettura Client-Server. Server Web Browser Web. Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA

Standard di comunicazione

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Il Web Server e il protocollo HTTP

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

Siti interattivi e dinamici. in poche pagine

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Le reti di calcolatori

Internet: struttura. Internet

INTRODUZIONE AL WEB DINAMICO

Introduzione all elaborazione di database nel Web

Tecnologia ed Evoluzione

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale

Stumenti per la produttività personale. suite per ufficio

Reti e Internet: introduzione

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

Il funzionamento delle reti

Facendo clic su parole, immagini e icone si può passare da un sito all'altro.

Introduzione ai Calcolatori Elettronici

Il calcolatore - Applicazioni

Novità di Access 2010

Internet Architettura del www

3. Introduzione all'internetworking

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

Scheda Informativa. Verizon Net Conferncing

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

RETI E SISTEMI INFORMATIVI Nascita di Internet. Prof. Andrea Borghesan

Internet e Tecnologia Web

sito web sito Internet

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013

Internet e World Wide Web

SERVIZI OFFERTI DA INTERNET INTERNET POSTA ELETTRONICA

Programmazione per il Web

Internet Terminologia essenziale

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Concetti di base delle tecnologie ICT

Esercizi di JavaScript

Capitolo 16 I servizi Internet

Transcript:

Introduzione al WWW Autore slide: Fabio Vitali Revisione: Stefano Marchetti 1

Introduzione Oggi esaminiamo: Una brevissima storia degli ipertesti Definizione di ipertesto Una brevissima storia del WWW Alcune caratteristiche generali del WWW 2

Gli ipertesti L esigenza di evidenziare visivamente riferimenti e connessioni implicite od esplicite tra testi esiste da sempre. Commentari a libri importanti (Omero, Bibbia, Talmud, Corano, fino alla Divina Commedia e oltre), che esistono fin dal tardo impero romano, utilizzano ogni sorta di trucco grafico e visivo per realizzare effetti di collegamento. Era solo inevitabile che la meccanizzazione prima, e l informatizzazione dopo, cercasse meccanismi per migliorare quest esigenza, ed automatizzarne la fruizione. 3

Cos è un ipertesto (1) Testo non lineare Ted Nelson lo definisce una combinazione tra un testo in linguaggio naturale e la capacità del computer di effettuare branching interattivi oppure la visualizzazione dinamica di un testo non lineare, che non si può stampare adeguatamente su una normale pagina E una rete di nodi di testo che si può immaginare come un iperdocumento 4

Cos è un ipertesto (2) I nodi sono legati da collegamenti (link) Esempio di ipertesto old style: dizionario 5

Vantaggi degli ipertesti Strutturazione dell informazione Facilità nel creare nuovi riferimenti Documenti personalizzati Collaborazione 6

Svantaggi degli ipertesti Disorientamento Overhead cognitivo sia nel processo di scrittura che di lettura 7

Oltre gli ipertesti hypertext + multimedia = hypermedia 8

Breve storia degli ipertesti (1) Vannevar Bush e il Memex Negli anni quaranta, Vannevar Bush (consulente scientifico alla presidenza degli stati uniti) ipotizzò e iniziò a progettare un sistema elettromeccanico basato su microfilm per la memorizzazione e interconnessione di tutte le carte, libri ed informazioni utili per la vita d ufficio. Il sistema (chiamato Memex) era basato su un meccanismo di fotografia e microfilmazione automatica di fogli, sulla possibilità di punzonare secondo codici prestabiliti i microfilm, e su un meccanismo di ricerca rapida di microfilm sulla base di queste punzonature. Esso era ovviamente troppo lento per un utilizzo pratico del sistema, e l elettronica rese obsoleta la tecnologia meccanica. Tuttavia, erano presenti in nuce tutte le idee degli ipertesti. 9

Breve storia degli ipertesti (2) Theodore Nelson e Xanadu Negli anni sessanta Ted Nelson, visionario e futuro autore di uno dei libri più importanti per il successo dei pesonal computer, Computer Lib, iniziò a progettare e cercare fondi per realizzare un sistema integrato di gestione della letteratura, ovvero dei contenuti, dei riferimenti espliciti ed impliciti, e del processo che sostiene la produzione letteraria (creazione, pubblicazione, modello economico). Il sistema (chiamato Xanadu), come evoluto alla metà degli anni Ottanta, era basato su server che costruivano documenti virtuali basati su pezzi di testo di lunghezza arbitraria, e client che permettevano la creazione di link, la modifica e possedevano un sistema efficace di gestione monetaria per i documenti a pagamento. Il sistema Xanadu non esistette mai, anche se ci andò vicino alla fine degli anni 80. Su di esso si ispirò Tim Berners-Lee per il World Wide Web. 10

Breve storia degli ipertesti (3) Douglas Engelbart e Augment Nella fine degli anni sessanta Doug Engelbart iniziò a lavorare sul concetto di personal computing, utilizzando costose workstation IBM per realizzare un sistema di video-conferenza, editing di testi gerarchici (outline processor) ed ipertestuali e di supporto per il lavoro cooperativo dotato di interfaccia a finestre, mouse e altri meccanismi rivoluzionari di input ed output. Esiste tuttora un video del 1967 dove si vedono Engelbart ed il suo team usare queste tecnologie che sarebbero diventate d uso comune 15 anni dopo almeno! L idea di Engelbart era che il supporto di caratteristiche innovative potesse aumentare il potenziale intellettivo degli uomini, e che l evidente difficoltà tecnica fosse un ostacolo superabile con un training adeguato. 11

Storia di Internet (1/7) Anni 50 1957: L'URSS lancia lo Sputnik, primo satellite artificiale terrestre. In risposta, l'anno seguente gli USA creano l'advanced Research Projects Agency (ARPA), all'interno del Ministero della Difesa (Department of Defense (DoD)) per ristabilire la supremazia militare americana in campo scientifico e tecnologico Anni 60 1961: Leonard Kleinrock, MIT: Primo articolo sulla teoria della commutazione a pacchetti (PS) 1962-1964: Reti a commutazione di pacchetto; nessun punto della rete è vitale. 1966: Lawrence G. Roberts, MIT: "Towards a Cooperative Network of Time- Shared Computers" - Primo progetto ARPANET 1969: Il Ministero della difesa americano affida a ARPANET la ricerca nel campo delle reti. Si creano i primi 4 nodi. Nodo 1: UCLA (University of California Los Angeles) Nodo 2: Stanford Research Institute (SRI) Nodo 3: University of California Santa Barbara (UCSB) Nodo 4: University of Utah 12

Storia di Internet (2/7) Anni 70 1970: Prima pubblicazione del protocollo Host-Host originale di ARPANET 1970: Gli hosts di ARPANET cominciano ad usare Network Control Protocol (NCP), primo protocollo host-to-host 1971: 15 nodi 1971: Ray Tomlinson inventa un programma email per spedire messaggi su reti distribuite. 1972: Ray Tomlinson modifica il programma email per adattarlo ad ARPANET, e diventa subito popolare. Venne scelto il simbolo @, che compariva sulla tastiera della telescrivente Modello 33 di Tomlinson, per il suo significato di "presso" 1972: Ha luogo la prima chat computer-to-computer presso la UCLA 1973: Primi collegamenti internazionali ad ARPANET: University College of London (Inghilterra) via NORSAR (Norvegia) 1973: RFC 454: Specifica relativa al File Transfer 1973: Una ricerca dell'arpa dimostra che le email costituiscono il 75% di tutto il traffico su ARPANET.... 13

Anni 70... Storia di Internet (3/7) 1974: Vint Cerf e Bob Kahn pubblicano "A Protocol for Packet Network Interconnection" in cui veniva specificato in dettaglio lo schema di un Transmission Control Program (TCP) 1975: Collegamenti satellitari transoceanici (verso le Hawaii e la Gran Bretagna) 1979: Il 12 aprile, Kevin MacKenzie spedisce una email al MsgGroup suggerendo di inserire all'interno del testo scritto dei simboli per esprimere stati d'animo o emozioni, per esempio -) per indicare che la frase è ironica. Pur facendo infuriare molti in quel periodo, questi simboli (i cosiddetti emoticons) sono diventati estremamente popolari. Anni 80 1981: Si costruisce CSNET (Computer Science NETwork), grazie alla collaborazione di vari scienziati e le Univ of Delaware, Purdue Univ, Univ of Wisconsin, RAND Corporation e la BBN, con fondi concessi dalla NSF (National Science Foundation ) per fornire servizi di rete (specialmente email) agli scienziati delle università che non hanno accesso a ARPANET. 1982: La Norvegia abbandona la rete per diventare una connessione Internet via TCP/IP con SATNET; la UCL fa lo stesso. 14

Storia di Internet (4/7) Anni 80... 1982: DCA e ARPA definiscono il Transmission Control Protocol (TCP) e l'internet Protocol (IP), come la suite di protocolli di ARPANET, oggi conosciuti come TCP/IP. 1982: Questo porta a una delle prime definizioni di una "internet", vale a dire un insieme di reti connesse, in particolare quelle reti che adottanno il TCP/IP, e "Internet" come l'insieme di "internet" connesse via TCP/IP. 1983: La University of Wisconsin crea il sistema "Name server", che evita all'utente il fastidio di conoscere il percorso esatto per la connessione agli altri sistemi. 1983: Si connettono in rete Stoccarda e la Corea. 1983: A inizio dell'anno ha avvio in Europa il Movement Information Net (MINET), che si connette ad Internet a settembre. 1983: Viene attivato il gateway CSNET / ARPANET. 1983: ARPANET si divide in ARPANET e MILNET; quest'ultimo entra a far parte integrante del Defense Data Network creato l'anno precedente. 15

Storia di Internet (5/7) Anni 80... 1984: Il numero degli hosts supera le 1.000 unità. 1984: Viene creata JUNET (Japan Unix Network), che utilizza UUCP. 1984: In Gran Bretagna viene creata JANET (Joint Academic Network) che utilizza i protocolli Coloured Book; precedentemente SERCnet. 1986: Per migliorare il servizio di news di Usenet via TCP/IP, viene progettato il Network News Transfer Protocol (NNTP). 1986: Viene creata NSFNET (velocità del dorsale: 56Kbps) La NSF crea 5 centri di super-calcolo per fornire capacità di super-calcolo a tutti. Questo fatto determina un'esplosione di connessioni, specialmente da parte delle università. 1987: Il numero di hosts supera le 10.000 unità. 1989: Il numero di hosts supera le 100.000 unità. 1989: La UCLA sponsorizza il Act One symposium per celebrare il ventesimo anniversario di ARPANET e la sua cessazione dell'attività 16

Storia di Internet (6/7) Anni 80 1989: Paesi che si connettono a NSFNET: Australia (AU), Germania (DE), Israele (IL), Italia (IT)Giappone (JP), Messico (MX), Paesi Bassi (NL), Nuova Zelanda (NZ), Porto Rico (PR), Gran Bretagna (UK) Anni 90 1990: ARPANET cessa di esistere. 1991: Il World-Wide Web (WWW) inventato al CERN; il suo artefice è Tim Berners-Lee... 17

Storia di Internet (7/7) L importanza del protocollo TCP/IP: esempi di sistemi Sistema centralizzato Tutti i segnali passano da un unico punto Sistema decentralizzato Presenza di più centri, ma i punti remoti sono collegati solo dal centro principale Rete distribuita Il modello di Internet: Il segnale può viaggiare su percorsi diversi, lungo la via più opportuna. 18

Storia del WWW (1) Nel 1989, un gruppo di ricercatori informatici del CERN (il centro di ricerca in fisica nucleare di Ginevra) ricevettero l incarico da parte della direzione di realizzare un meccanismo per la diffusione rapida di articoli, appunti e opinioni tra i fisici che ruotavano intorno al centro. Tim Berners-Lee, Robert Cailliau ed altri identificarono Internet, ipertesti e SGML come elementi chiave per questo meccanismo. Nel 1991, alla conferenza sugli ipertesti, Berners-Lee e Cailliau mostrarono (con poco successo) il primo prototipo della loro applicazione, realizzata in client-server su architettura NeXT: World-Wide Web. Il prototipo NeXT era composto di: Un server che spediva documenti memorizzati localmente a chiunque lo richiedesse secondo il protocollo stabilito, e che memorizzava documenti spediti da remoto, il tutto senza autorizzazione o verifica Un editor di testi parzialmente WYSIWYG che permetteva di visualizzare documenti ipertestuali e di modificarli, creando link e blocchi di testo. 19

Storia del WWW (2) I principali competitor su Internet erano: FTP, che forniva un meccanismo di scambio di file, senza preoccuparsi della visualizzazione WAIS, che era un server con notevoli potenzialità di ricerca su documenti di solo testo Gopher, che forniva un meccanismo di organizzazione di documenti di testo in gerarchie distribuite su più server I principali competitor nel campo degli ipertesti erano: Hypercard (e Toolbook): strumenti di produttività individuale, a metà strada tra il database, il programma di disegno, l ambiente di fast prototyping e l ipertesto. Non distribuito, era un applicazione monolitica. Microcosm: un semplice server su rete locale, con identificazione degli utenti, e una serie di moduli e modifiche (hack) su applicazioni comuni (AutoCAD, MS Word ) per permettere la ricerca ed visione dei link. Hyper-G: un sistema client-server complesso e completo, con un protocollo di comunicazione sofisticato, un modello di dati completo, ma senza il concetto di indirizzamento completo. 20

Storia del WWW (3) Nonostante l accoglienza fredda dei ricercatori sugli ipertesti, i fisici furono entusiasti del WWW: comodo, facile da usare e da imparare, gratuito, privo di alternative realistiche (Hyper-G è di un anno più tardi). Nell ottobre del 1992 il National Centre for Supercomputing Applications (NCSA) esaminò il prototipo di WWW e decise di realizzarne una versione propria. L NCSA é impegnata nella realizzazione o nella re-ingegnerizzazione di soluzioni informatiche che aiutino tutta la comunità scientifica nello svolgimento delle loro ricerche. L NCSA produce software per la visualizzazione di dati scientifici, e ha realizzato lo standard Internet per la connessione a computer via rete: Telnet. Con la realizzazione del server NCSA e del primo browser WWW, chiamato Mosaic, l NCSA decretò l inizio del successo esplosivo del sistema. 21

Storia del WWW (4) Mosaic aveva perso la capacità di editing del prototipo NeXT, ma aveva acquistato la capacità di visualizzare semplici immagini GIF. In breve, milioni di utenti iniziarono ad usare Mosaic o altri browser WWW, e decine di migliaia installarono server HTTP. Nel frattempo, però, l NCSA aveva deciso di non spendere più energie sul WWW. Marc Andreessen, realizzatore del prototipo di Mosaic su X- Windows, e capo del gruppo alla NCSA che aveva realizzato le altre versioni ed il server, si trovò la strada bloccata per l evoluzione del progetto. Jim Clark, ex professore a Berkeley e co-fondatore della Silicon Graphics, standard nella grafica professionale (animazioni, effetti speciali, progettazione, ecc.) cercava una nuova idea da finanziare. 22

Storia del WWW (4) Prendendo Andreessen come condirettore, Clark fonda nel 1993 la Mosaic Corporation, poi rinominata Netscape Corporation per evitare problemi legali con la NCSA. Il successo di Netscape Navigator (1994) è immediato e totale. La ditta Netscape ha il passaggio più rapido tra la fondazione e la quotazione in borsa della storia, ed una delle quotazioni iniziali di maggior successo. Ma fin dall inizio Clark e soci sanno di essere o di star per entrare nel mirino di Microsoft, e si preoccupano di mantenere competitività e controllo del mercato. 23

Storia del WWW (5) Nel frattempo, Berners-Lee e Cailliau cercano di mantenere il controllo sull evoluzione del World Wide Web e fondano il W3C, con fondi della ricerca e dell università. Microsoft, dopo una falsa partenza con Microsoft Network, abbraccia definitivamente e con energia la tecnologia Internet, ed inizia a realizzare un browser WWW (Internet Explorer) ed un server HTTP (Microsoft Information Server) La lotta è senza esclusione di colpi, incluso il bundle di IE in Windows 95, l integrazione del browser come interfaccia di Windows in Second Edition, la causa di concorrenza sleale all antitrust, ecc. 24

Storia del WWW (6) Nel marzo 98 Netscape chiede l aiuto della comunità dei programmatori rilasciando il codice sorgente della versione 5 di Navigator. Nasce il progetto mozilla.org, per sfruttare gli stessi principi di organizzazione della comunità Linux per un grande browser freeware. Tanti progetti nascono, ma le nuove versioni stabili ed utilizzabili non arrivano. A novembre del 98 Netscape viene comprata da America On Line, Clark e Andreessen lasciano (multimiliardari). A febbraio 99 lascia l ingegnere principale di mozilla.org. A marzo 2000 viene annunciata la versione 6 di Communicator. A novembre è ancora in beta test. La velocità e frenesia degli anni d oro è conclusa. 25

Cos è il WWW Il World Wide Web è un sistema per la presentazione a schermo di documenti multimediali, e per l utilizzo di link ipertestuali per la navigazione. Il sistema è distribuito e scalato su tutta Internet, ed è basato su alcuni semplici concetti: Il client o browser è un visualizzatore di documenti ipertestuali e multimediali. Può visualizzare testi, immagini e semplici interfacce grafiche, ma non permette di editare documenti. Il server è un semplice meccanismo di accesso a risorse locali (file o record di database, ecc.) in grado di trasmettere via socket TCP documenti individuati da un identificatore univoco Il server può collegarsi ad applicazioni server-side (tramite protocollo CGI) ed agire da tramite tra il browser e l applicazione facendo del browser l interfaccia dell applicazione. 26

I protocolli del WWW Alla base di WWW ci sono i seguenti protocolli: Uno standard per identificare in maniera generale risorse di rete e per poterle specificare all interno di documenti ipertestuali (chiamato URI). Un protocollo di comunicazione state-less e client-server per l accesso a documenti ipertestuali via rete (chiamato HTTP). Un linguaggio per la realizzazione di documenti ipertestuali (chiamato HTML) basato su SGML e incentrato sulla possibilità di realizzare connessioni ipertestuali in linea nella descrizione strutturale del documento. 27

Evoluzioni del WWW (1) Inclusione di oggetti: Mosaic introdusse il supporto per immagini inline, e Netscape introdusse poi i plug-in per inserire oggetti di tipi diversi nel documento del browser, ed infine le applet Java. IE ha generalizzato le possibilità offerte da COM, realizzando il protocollo proprietario ActiveX. Scripting: Netscape introdusse LiveScript, poi ribattezzato Javascript, per realizzare semplici applicazioni client-side con linguaggi di scripting appositi. IE rispose con Jscript e Vbscript. Stili: L uso di trucchi per forzare HTML a rese grafiche insolite ha portato a creare linguaggi appositi per gestire gli aspetti di visualizzazione del documento. CSS (livelli 1 e 2) permette di controllare le caratteristiche dei documenti HTML. XSL si occupa di documenti XML. 28

Evoluzioni del WWW (2) Gestione delle transazioni: meccanismi per la gestione dello stato sono stati introdotti prima da Netscape, e poi standardizzati (cookies). Meccanismi di accesso in scrittura e cooperazione a risorse WWW vengono studiati in questo periodo (WebDAV). Strutturazione dei documenti: i limiti di HTML non erano soltanto nella visualizzazione, ma anche nella strutturazione. XML permette di definire linguaggi di markup più adatti ai singoli task. Modello di link: il modello di link di HTML è eccessivamente semplice. Xlink ed XPointer permettono di definire link sofisticati, sia per indirizzamento (blocchi di dimensione e locazione arbitraria), sia per funzionamento (inclusione in-line, memorizzazione esterna, multidirezione, ecc.) Modello di metainformazioni: HTML permette di usare dei tag speciali ma limitati per fornire meta-informazioni sui documenti. RDF estende e generalizza questa possibilità. 29

Conclusioni Qui abbiamo parlato di Ipertesti Storia di Internet Storia degli ipertesti Evoluzione ed involuzione del WWW 30

Riferimenti Wilde s WWW, capitoli 1.1, 1.2, 1.3 31