Prof. Gaetano Filice PATROCINI RICHIESTI

Documenti analoghi
CON IL PATROCINIO DI

CON IL PATROCINIO DI

PATROCINI RICHIESTI 2

PATROCINI RICHIESTI 2

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

2 CON IL PATROCINIO DI

PROGRAMMA PRELIMINARE

PATROCINI PATROCINI RICHIESTI

FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ. Università degli Studi di Padova FACULTY

SEGRETERIA SCIENTIFICA

La clinical governance pone al centro del sistema la qualità dei servizi sanitari basandosi su due dimensioni fondanti: la concezione sistematica e l

L evento è organizzato dal Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche dell Università degli Studi di Pavia

CON IL PATROCINIO DI

SEGRETERIA SCIENTIFICA

SEGRETERIA SCIENTIFICA

MARIO AIROLDI (Torino) FAUSTO BALDANTI (Pavia) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) CARLA CAVALLI

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO

DOTT. LUCA BELLAZZI MMG, Segretario AMF Associazione Medici di famiglia Vigevano e Lomellina

ALESSANDRO BARTOLONI (Firenze) GIANDOMENICO BIANCOFIORE (Pisa) FRANCESCO FORFORI (Pisa) FRANCESCO GIUNTA (Pisa) PAOLO MALACARNE (Pisa)

CARLO RUOSI PAOLA SCAGNELLI

FACULTY. ALFREDO ALBERTI (Padova) ROBERTO BERNABEI (Roma) GIADA CAROLO (Verona) ANNA MARIA CATTELAN (Padova) ERCOLE CONCIA (Verona)

PRIMO ANNUNCIO. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Nadirex International S.r.l.

DOTT. LUCA BELLAZZI MMG, Segretario AMF Associazione Medici di famiglia Vigevano e Lomellina

FACULTY F. CALLIADA C. DELLAFIORE G. FERRAIOLI C. FILICE F. GIANGREGORIO R. LISSANDRIN L. MAIOCCHI M.F. MELONI

L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina,

Patrocini richiesti. AMD Associazione Medici Diabetologi. AMF - Associazione dei Medici di Famiglia di Vigevano e Lomellina

2 PATROCINI RICHIESTI

CON IL PATROCINIO DI

Alessandra Mangia IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo, Foggia

FAUSTA BENEVENTI VINCENZINA BRUNI ETTORE CICINELLI BARBARA GARDELLA CRISTINA MERIGGIOLA VALENTINA MUSACCHI FILIPPO MURINA ROSSELLA E

Presidenti Paolo Pedrazzoli (Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia) Umberto Tirelli (CRO IRCCS Aviano)

PATROCINI RICHIESTI FACULTY

NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA

NAPOLI 16 dicembre 2014

CON IL PATROCINIO DI PATROCINI RICHIESTI

Gestione ambulatoriale del paziente in terapia con farmaci DAAs per il trattamento dell'epatite C

INFEZIONI DA HDV E HEV: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, CLINICI E DIAGNOSTICI

SESSIONE I Moderatori: F. Colombo, L. Magnani, C. Sansalone

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

Convegno Interdisciplinare. Epatiti Croniche Virali: an update

PROGRAMMA PRELIMINARE 4

Con il patrocinio di

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

14 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY

PROGRAMMA PRELIMINARE

Programma Scientifico

2 CON IL PATROCINIO DI

PATROCINI RICHIESTI 2

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

Associazione Medici Diabetologi. Società Italiana di Diabetologia. SIE - Società Italiana di Endocrinologia

È successivamente emerso che la risposta patologica è predittiva del beneficio clinico a lungo termine.

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Gianluca Svegliati Baroni. Ancona SeePort Hotel

10 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La gestione dei pazienti con epatite cronica virale: novità e prospettive

dalla cirrosi al trapianto

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

CLAUDIO AGOSTINELLI - Bologna CHIARA BONINI - Milano PATRIZIA COMOLI - Pavia CARMELO CARLO-STELLA - Milano PAOLO CORRADINI - Milano ROMANO DANESI -

3 GIORNATA EPATOLOGICA BATTIPAGLIESE, AGGIORNAMENTI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLE EPATITI VIRALI. 12 SETTEMBRE 2015 HOTEL PALACE BATTIPAGLIA

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale

Programma Scientifico

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

SESSIONE I Moderatori: F. Colombo, L. Magnani, C. Sansalone

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

PRESENTAZIONE. Prof. Claudio Viscoli

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici VII Edizione

1 Workshop regionale sulle coinfezioni Aula Conferenze Ospedale Cotugno Napoli 30 Maggio 2018

Presentazione del Corso

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO

FACULTY. MAURIZIO ABENI, Pavia. LUCA BALDINI, Milano. ROBERTO BASSANI, Milano. MAURIZIO BERSANI, Milano. ANNA MARIA CAFRO, Milano

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti

PAVIA, 13 OTTOBRE 2017

I NUOVI ANTIPSICOTICI LONG-ACTING NELLA PRATICA CLINICA

Attualità e pratica clinica per la gestione integrata dei pazienti cardiopatici

Medici di Medicina Generale Specialisti Ospedalieri Medici dei Sert Medici delle Rsa. Aula Bianca, Palazzina amministrativa Ospedale di Lecco - Lecco

Con il contributo di:

Con il patrocinio di

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni

ANTIBATTERICI IN GASTROENTEROLOGIA

Second International Congress on Viral Hepatitis and Organ Transplantation

VII Congresso SIMIT Calabria

1 Workshop regionale sulle coinfezioni Aula Conferenze Ospedale Cotugno Napoli 30 Maggio 2018

PATROCINI RICHIESTI FACULTY

15 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY

XXIV CONVEGNO Internazionale Attualità e Prospettive in Epatologia Padova,19 Giugno Istituto Teologico S. Antonio Dottore Via San Massimo, 25

Presidenti Paolo Pedrazzoli S.C. di Oncologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia

Con il patrocinio di

Transcript:

2 PRESENTAZIONE L impiego clinico delle terapie anti-retrovirali altamente efficaci ha drasticamente cambiato il decorso clinico dell infezione-malattia da HIV, portando ad oltre 30 anni l aspettativa media di vita di un soggetto HIV+. L 80% ed oltre dei pazienti in trattamento anti-retrovirale cronico presso i centri clinici italiani presenta una concentrazione plasmatica di HIV-RNA inferiore alle 50 copie/ml, convenzionalmente definita soppressione virologica. La soppressione virologica può essere raggiunta impiegando numerosi regimi terapeutici indicati nelle linee guida con diverse forze di raccomandazione. In modo particolare l utilizzo degli inibitori dell integrasi e del co-recettore CCR5 unitamente agli NNRTI di seconda generazione hanno fornito dati decisamente favorevoli in relazione alla soppressione virologica ed al contestuale recupero immunologico nei pazienti pluri-falliti alle precedenti terapie. Lo swicth e la semplificazione terapeutica del trattamento antiretrovirale nel paziente virologicamente soppresso costituiscono una delle decisioni più frequenti nella pratica clinica, e pertanto in quest ambito, quanto mai soggetto a variabilità prescrittive, è necessario consolidare un processo teso al raggiungimento di linee di comportamento standardizzate, che passi attraverso la disamina delle diverse strategie in contesti differenti, senza perdere di vista la razionalizzazione delle risorse disponibili. La terapia anti- retro virale per la sua notevole complessità deve pertanto contemplare percorsi integrati multidisciplinari che medici e pazienti sono chiamati a svolgere sotto l attenta regia dell infettivologo, nell ottica di garantire il successo terapeutico a lungo termine di un percorso terapeutico globale destinato comunque a cambiare per numerose ragioni, nel corso degli anni. Si sottolinea pertanto come per medici infettivologi e specialisti di numerose branche, biologi, farmacisti, infermieri professionali, che cooperano insieme per un adeguato percorso diagnostico, terapeutico ed assistenziale dell infezione-malattia da HIV, partecipare ad eventi di formazione con assiduità, vista la rapida evoluzione della materia. La prevalenza in Italia dei portatori di HBV è stimata attorno al 1.5% con una età media di 40-45 anni. L HBV è responsabile del 10-15 % della patologia cronica di fegato osservata in Italia. La terapia dell epatite B si avvale di farmaci che permettono di mettere in atto un trattamento curativo o un trattamento soppressivo. In considerazione della lenta evoluzione della malattia occorre attuare un progetto articolato nel tempo che tenga conto dei limiti dei chemioterapici in termini di tollerabilità e resistenza, ma anche delle condizioni generali di salute del paziente, dello stadio e del profilo dell epatopatia e di eventuali co-morbidità. L infezione-malattia da HCV è la principale causa nei paesi occidentali di epatite cronica, cirrosi ed epatocarcinoma, trapianto di fegato e morte per epatopatia terminale. In Italia vengono stimati da 1.5 a 3 milioni di soggetti HCV-RNA positivi. L HCV è responsabile del 70% di tutte le epatiti croniche e del 30% dei casi di cirrosi epatica. Il carcinoma epato-cellulare (HCC) rappresenta una complicanza non rara nel paziente con cirrosi epatica HCV correlata (1 4% dei pazienti cirrotici per anno). Il trattamento dell infezione-malattia da HCV ha come obiettivo principale l eradicazione dell infezione e/o l inibizione della progressione della malattia.

3 Il necessario aggiornamento sulle problematiche della patologia legata ai virus epatitici porta annualmente all organizzazione di convegni, incontri, congressi sia a livello nazionale che internazionale, dove vengono illustrati gli avanzamenti nel campo delle conoscenze in questa patologia. Gli argomenti che quest anno il XXII corso vuole trattare sono relativi a: - terapia anti-hcv con l impiego dei DAA registrati, in particolare nella loro pratica utilizzazione sul campo, agli studi osservazionali ed alle linee guida. Nel XXI Corso Avanzato sono stati altresì evidenziati molti aspetti di priorità delle malattie infettive: antibiotico resistenza, infezioni correlate all assistenza e le varie strategie da applicare; coordinamento ed integrazione funzionale tra i diversi livelli istituzionali e le varie competenze territoriali, la sorveglianza delle infezioni invasive da Enterobatteri produttori di carbapenemasi (CPE), il monitoraggio del consumo di antibiotici in ambito ospedaliero, la promozione della consapevolezza e la definizione di un programma di sorveglianza e controllo delle infezioni correlate all assistenza. Il Corso giunto alla sua XXII edizione verrà condotto secondo un format interattivo in maniera da fornire conoscenze teorico pratiche ai partecipanti. Dopo le letture magistrali sarà dato un ampio spazio alla discussione, allo scopo di aprire sugli aspetti trattati un confronto/dibattito esteso a tutti i partecipanti che sia in grado di arricchire le conoscenze scientifiche e migliorare le capacità cliniche rafforzando l interazione fra tutti gli specialisti che contribuiscono al percorso terapeutico globale nella lotta all infezione malattia da HIV, HBV e HCV. La presenza tra i relatori e moderatori dei massimi esperti italiani del settore, conferisce al corso una elevata qualità scientifica. Il corso è rivolto a medici operanti nelle aree di Malattie Infettive, Epatologia, Gastroenterologia, Medicina Interna, Microbiologia e Virologia, Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, nonché a Biologi e Farmacisti del settore che coadiuvano quotidianamente con i medici infettivologi nel percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale dell infezione-malattia da HIV, HBV ed HCV. Prof. Gaetano Filice PATROCINI RICHIESTI

4 MERCOLEDI 26 GIUGNO 2019 09.00-09.45 Registrazione dei partecipanti 09.45-10.00 Presentazione del corso G. Filice () 10.00-10.20 Saluti Istituzionali C. Nicora (DG Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, ) A. Venturi () I SESSIONE Moderatore: G. Filice () 10.20-10.40 Il rapporto convenzionale Facoltà di Medicina dell Università di - Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo G. Filice () 10.40-11.00 Il sistema IRCCS e la ricerca traslazionale P. Merlini () 11.00-11.20 La gestione delle infezioni nella popolazione anziana: il progetto Anchise G. Iannello () 11.20-12.00 Discussione 12.00-12.20 La gestione dell antimicrobial stewardship: persuasiva o restrittiva A. Muzzi () 12.20-12.40 L evoluzione della diagnostica microbiologica e nuovi modelli organizzativi Hub e Spoke nei laboratori P. Marone () 12.40-13.00 La riduzione dei tempi di trattamento antibiotico delle infezioni batteriche P. Viale (Bologna) 13.00-13.20 Discussione 13.20-14.20 LUNCH

PROGRAMMA SCIENTIFICO 5 II SESSIONE Moderatore: F. Mazzotta (Firenze) 14.20-14.40 I long acting nella terapia antibiotica M. Tavio (Ancona) 14.40-15.00 I long acting nella terapia antifungina C. Torti (Catanzaro) 15.00-15.20 Gestione e Terapia della sepsi nel paziente critico A. Malfitano () 15.20-15.40 I nuovi flussi migratori ed il rischio infettivo F. Castelli (Brescia) 15.40-16.00 Nuovi chemioterapici per la terapia della infezioni batteriche M. Bassetti (Udine) 16.00-16.20 Discussione 16.20-16.40 COFFEE BREAK 16.40-17.00 Il viroma umano G. Antonelli (Roma) 17.00-17.20 Il ruolo del microbiota nelle Malattie Infettive R. Bruno () 17.20-17.40 Discussione 17.40-18.00 Chiusura della prima giornata

6 GIOVEDI 27 GIUGNO 2019 III SESSIONE Moderatore: G. Filice () 09.00-09.20 Le infezioni virali del trapiantato di organo solido e del midollo osseo F. Baldanti () 09.20-09.40 Virus e tumori: un update M. Clementi (Milano) 09.40-10.00 Le vaccinazioni negli adulti ed anziani con co-morbilità: le raccomandazioni SIMIT M. Galli (Milano) 10.00-10.20 Il piano nazionale AIDS e della regione Lombardia: lo stato dell arte G. Rizzardini (Milano) 10.20-10.40 Discussione 10.40-11.00 COFFEE BREAK 11.00-11.20 Terapia anti-hiv: linee guida nazionali ed internazionali G. Carosi (Brescia) 11.20-11.40 Nuovi paradigmi nel trattamento dell infezione-malattia da HIV due versus tre chemioterapici: an update D. Ripamonti (Bergamo) 11.40-12.00 I long-acting nella terapia anti-retrovirale A. Castagna (Milano) 12.00-12.20 Discussione 12.20-12.40 L impatto attuale delle mutazioni di resistenza alla terapia anti-hiv acquisite in passato R. Maserati () 12.40-13.00 Il futuro dell infezione da HIV, dai quattro 90 alla cura A. d Arminio Monforte (Milano)

PROGRAMMA SCIENTIFICO 7 13.00-13.20 Infezione-malattia da HIV: co-morbidità ed effetti avversi della chemioterapia anti-hiv P. Viganò (Legnano) 13.20-13.40 Discussione 13.40-14.40 LUNCH IV SESSIONE Moderatore: G. Carosi 14.40-15.00 Short therapy nell infezione cronica da HCV P. Sacchi () 15.00-15.20 Curare l infezione da HCV prima della malattia: il paziente co-infetto e afferente ai SERT M. Puoti (Milano) 15.20-15.40 Terapia anti-hbv: stato dell arte e prospettive M. Mondelli () 15.40-16.00 Terapia dell epatite delta G.B. Gaeta (Napoli) 16.00-16.20 Discussione 16.20-16.40 Nuovi criteri di eleggibilità al trapianto di fegato S. Fagioli (Bergamo) 16.40-17.00 NAFLD/NASH: dal presente al futuro C. Filice () 17.00-17.20 Presente e futuro dell imaging ecografico nella diagnostica dell epatite cronica L. Maiocchi () 17.20-17.40 Discussione 17.40-18.00 Conclusioni Compilazione e consegna questionario ECM

8 RELATORI E MODERATORI GUIDO ANTONELLI Roma FAUSTO BALDANTI MATTEO BASSETTI Udine RAFFAELE BRUNO GIAMPIERO CAROSI Brescia ANTONELLA CASTAGNA Milano FRANCESCO CASTELLI Brescia MASSIMO CLEMENTI Milano ANTONELLA D ARMINIO MONFORTE Milano STEFANO FAGIUOLI Bergamo CARLO FILICE GAETANO FILICE GIOVANNI BATTISTA GAETA Napoli MASSIMO GALLI Milano GIANCARLO IANNELLO LAURA MAIOCCHI ANTONELLO MALFITANO PIERO MARONE RENATO MASERATI FRANCESCO MAZZOTTA Firenze PAOLO MERLINI MARIO UMBERTO MONDELLI ALBA MUZZI MASSIMO PUOTI Milano DIEGO RIPAMONTI Bergamo GIULIANO RIZZARDINI Milano PAOLO SACCHI MARCELLO TAVIO Ancona CARLO TORTI Catanzaro PIERLUIGI VIALE Bologna PAOLO VIGANÒ Legnano

INFORMAZIONI GENERALI 9 RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Gaetano Filice Professore Ordinario di Malattie Infettive e Tropicali Direttore Scuola di Specializzazione in Medicina Tropicale, Università degli Studi di Direttore Dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali, Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico "San Matteo" SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM N. 265 Nadirex International Srl Via Riviera, 39-27100 Tel. +39.0382.525714/35 Fax +39.0382.525736 info@nadirex.com www.nadirex.com ISCRIZIONE L'iscrizione è gratuita ma obbligatoria e include: - Partecipazione ai lavori congressuali - Kit Congressuale - Attestato di frequenza - Crediti ECM - Pause caffè e colazioni di lavoro come da programma EVENTO ECM NR. 265-258215 Evento accreditato presso il Ministero della Salute per le seguenti figure professionali per un massimo di 100 partecipanti. FIGURE ACCREDITATE: - MEDICO CHIRURGO - BIOLOGO - FARMACISTA - INFERMIERE - TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO DISCIPLINE MEDICO CHIRURGO: Gastroenterologia, Malattie Infettive, Medicina Interna, Microbiologia e Virologia, Direzione Medica di Presidio Ospedaliero DISCIPLINE FARMACISTA: Farmacia Ospedaliera, Farmacia Territoriale Nr. 14 crediti assegnati Si rende noto che, ai fini dell acquisizione dei crediti formativi, sono necessari la presenza effettiva al 90% della durata complessiva dei lavori e almeno il 75% delle risposte corrette al questionario di valutazione dell apprendimento. Sarà obbligatoria la compilazione dei seguenti moduli: scheda anagrafica del partecipante - questionario - test di valutazione e di gradimento dell evento formativo. NOTA BENE: Per regole ministeriali non sarà possibile erogare i crediti ECM ai Partecipanti che non appartengono alle Figure Professionali e alle Discipline sopra elencate. MODALITÀ E TERMINI DI ISCRIZIONE Il Congresso è a numero chiuso e riservato ad un massimo di 100 partecipanti. Saranno riservati dei posti al personale dipendente della Fondazione IRCSS Policlinico San Matteo. Iscrizione on-line: www.nadirex.com Scadenza iscrizione: 19 Giugno 2019 La Segreteria si riserva di riconfermare l avvenuta iscrizione.

10 INFORMAZIONI GENERALI SEDE AULA DIDATTICA MALATTIE INFETTIVE Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico "San Matteo" Entrata da Strada Privata Campeggi - 27100 COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE In treno: Alla stazione di prendere l autobus n. 3 in direzione Tevere-Maugeri e scendere alla fermata Policlinico Golgi. In auto: Autostrada A7 Milano-Genova (uscita Bereguardo): proseguire sul raccordo autostradale Bereguardo- e immettersi sulla Tangenziale ovest di, in direzione nord, quindi uscire a Ospedali e seguire le indicazioni per Policlinico San Matteo. Autostrada A21 Torino-Piacenza (uscita Casteggio): all uscita Casteggio-Casatisma seguire le indicazioni per ; arrivati a San Martino Siccomario, imboccare la tangenziale di e proseguire secondo le indicazioniriportate al punto precedente. SS35 da Milano: superata Certosa di, immettersi sulla tangenziale di e uscire a Ospedali e seguire le indicazioni per Policlinico San Matteo. Parcheggio: Ampio parcheggio a pagamento disponibile in Strada Privata Campeggi,

SCHEDA DI ISCRIZIONE ID ECM: 265-258215 - Nr. 14 crediti formativi - Partecipanti: 100 Provider n. 265 - Nadirex International s.r.l. Il congresso è rivolto alle seguenti figure professionali: - MEDICO CHIRURGO - Discipline: Gastroenterologia, Malattie Infettive, Medicina Interna, Microbiologia e Virologia, Direzione Medica di Presidio Ospedaliero - BIOLOGO - FARMACISTA - Discipline: Farmacia Ospedaliera, Farmacia Territoriale - INFERMIERE - TECNICO SANITARIO LABORATORIO BIOMEDICO Iscrizione on-line: www.nadirex.com L iscrizione è gratuita e obbligatoria da effettuare entro il 19/06/2019 MEDICO CHIRURGO BIOLOGO FARMACISTA INFERMIERE TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO Cognome... Nome... Luogo / Data di nascita... Codice Fiscale... Professione... Disciplina... Dipendente Libero Professionista Convenzionato Privo di occupazione Richiedo crediti ECM Non richiedo crediti ECM Istituto/Divisione/Ente... Indirizzo Istituto/Divisione/Ente... CAP... Città... Prov.... Tel.... Cell.... Fax... E-mail... Il sottoscritto dichiara di: NON essere stato iscritto da Sponsor Commerciale ESSERE stato iscritto dal seguente Sponsor Commerciale (Azienda Farmaceutica o produttrice di dispositivi medicali):... Si ricorda che il limite massimo di crediti formativi acquisibili mediante reclutamento diretto è di un 1/3 dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento e che all atto della compilazione e trasmissione agli enti competenti del report contenente l elenco dei partecipanti ai corsi ECM il Provider dovrà indicare negli appositi spazi il nome dello sponsor. Firma... Data... Ai sensi e per gli effetti del Regolamento Europeo sulla protezione dei dati n 679/2016 (GDPR) la informiamo che i suoi dati personali (Art. 4 co.1 del GDPR) sono trattati esclusivamente per le finalità inerenti al rimborso. La informiamo che i suoi dati saranno comunicati al responsabile del Trattamento,agli incaricati al trattamento, ad organizzazioni terze necessarie per le registrazioni contabili e agli sponsor dell evento unitamente alla copia del presente modulo da lei compilato con i giustificativi di spesa, se richiesto o se previsto dalle norme vigenti. I dati necessari per tali finalità sono i suoi dati anagrafici e i dati di contatto. Il trattamento dei suoi dati sarà effettuato con strumenti informatici e cartacei e le modalità sono ispirate ai principi di liceità, correttezza e trasparenza nel trattamento. Per consentire i trattamenti previsti (conservazione, elaborazione, consultazione e comunicazione) è necessario il suo esplicito consenso, pertanto l assenza dello stesso comporta l impossibilità di procedere secondo le previsioni contrattuali e l interruzione del presente rapporto, senza pregiudizio per quelli successivi. I suoi dati saranno conservati per un periodo minimo di 5 anni ai sensi della normativa fiscale vigente. Ai sensi del CAPO III del GDPR, Lei ha diritto a richiedere al Titolare del Trattamento l accesso ai suoi dati personali,la rettifica, la portabilità, la limitazione o di opporsi in tutto o in parte ai trattamenti previsti. Per l esercizio di tali diritti e per qualsiasi ulteriore precisazione può contattare il Titolare del Trattamento: Nadirex International S.r.l., con sede in (PV) VIA Riviera 39. CON LA FIRMA IN CALCE ESPRIME IL CONSENSO AL SUDDETTO TRATTAMENTO NEL RISPETTO DEL REGOLAMENTO UE n 679/2016 GDPR. Acconsento inoltre a ricevere l invito dei corsi di Nadirex International s.r.l. SI NO Firma... Data... N.B. I DATI PERSONALI DEVONO ESSERE RIPORTATI IN MANIERA CHIARA, LEGGIBILE E COMPLETA, IN QUANTO SARANNO TRASMESSI PER L ATTRIBUZIONE DEI CREDITI. Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Nadirex International s.r.l. Tel. +39 0382/525714 - Fax +39 0382/525736 - e-mail: info@nadirex.com - www.nadirex.com

Con il supporto non condizionante di