Green economy e sostenibilità: al via la Settimana per l energia

Documenti analoghi
Mettiamo energia in circolo: le sfide dell economia circolare

IX edizione Settimana per l Energia Economia circolare e sharing economy: il Presente per un Futuro sostenibile OTTOBRE 2017

Settimana per l energia, l appuntamento dedicato alla sostenibilità festeggia 10 anni

Proposta di sponsorizzazione 2013

Proposta di sponsorizzazione 2013

Settimana per l Energia Trasformiamo il passato in futuro: recuperiamo e diamo nuova vita alle risorse quinta edizione ottobre 2013

Proposta di sponsorizzazione 2014

Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports

Il tuo condominio green incentivi provinciali per la riqualificazione energetica

OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE

ALLEGATO STATISTICO LECCO

2 e 3 Ottobre edizione Milano - Università Bocconi

Milano 6 Marzo

Torna M.E.C.I. a Lariofiere, l esposizione dedicata all edilizia

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

GreenItaly. Un idea di futuro per affrontare la crisi. Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

Le fabbriche dell economia circolare

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

Verso l attuazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia Ing. Mario Nova Direttore Generale Ambiente e Clima

Trento Festival della Green Economy

Elaborazione flash. iscritte cessate saldo

RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016.

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

Le politiche regionali a favore delle imprese e la nuova programmazione energetica regionale

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Efficienza energetica, torna a Verona Smart Energy Expo

Veronafiere, 7-10 febbraio Programma Convegni

ENERGIA MEDIA / 2019

EXPOttimiste: OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI DEI TERRITORI LOMBARDI

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni

Brianza: imprese culturali e creative 2 trimestre 2015


h Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo

LA RETE DI PUNTI ENERGIA

Nota informativa n. 2 dell

cono-mix, le Giornate dell Educazione Finanziaria

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

Programma Strategico Triennale per la ricerca, l innovazione e il trasferimento tecnologico

24-27 MAGGIO Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Iniziative di sostenibilità ambientale e progetti integrati sul territorio

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

ENERGYMED2005. Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili E l Efficienza Energetica. 14/16 aprile 2005 Napoli - Mostra d oltremare

Nota informativa n. 5 del 12 maggio 2017

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2017

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2018

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

Le opportunità dei Fondi Strutturali per le imprese, i lavoratori e i cittadini

GreenItaly. La concia: reti, territori e sostenibilità. Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

ECONOMIA CIRCOLARE Senso etico ambientale ed industriale del prodotto e del riciclo

CNA TRAPANI PROGRAMMAZIONE DEI MESTIERI Temi per l elaborazione di proposte, iniziative e approfondimenti, per la

PROTOCOLLO D INTESA. tra. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO (di seguito denominato Ufficio Scolastico Regionale)

FIABE E DENARO. Scuola materna e primaria (classi I e II)

23/10/2017 h

IL PROGETTO. Cluvia green ha come obiettivo la diffusione di comportamenti eco sostenibili attraverso degli

I Cluster come strumento per l innovazione

Il PROGETTO ES-PA per le PA locali

PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA PSR ASSE IV LEADER - MISURA 421 AZIONE DIVULGAZIONE

LA COMUNICAZIONE PUBBLICA NEL TERZO MILLENNIO

QUALI OBIETTIVI E STRATEGIE PER UNA GESTIONE DELLE ACQUE A LIVELLO METROPOLITANO

Intervento di Patrizia Lombardo

«Lo stato dell arte di Eusalp: gli obiettivi, il Piano d Azione, la Governance» Stefano Sisto

EUSALP. Patto per lo Sviluppo Milano, 23 luglio 2015

Eventi sostenibili intesi come diffusori di:

Impegni 4 8 giugno 2018

Dipartimento Ambiente Energia e Sostenibilità

Costruire in Classe A I nuovi percorsi della bioedilizia tra progettualità d avanguardia, materiali innovativi ed efficienza energetica

IL GIORNO. Campionato di Giornalismo 2009/ edizione

Camere di commercio lombarde Regione Lombardia BANDO PER L INNOVAZIONE DELLE FILIERE DI ECONOMIA CIRCOLARE IN LOMBARDIA 2019

Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Forum tematico: Il mondo produttivo e la green economy: Industria e servizi

Modulo ECO a Crema: Sostenibilità sociale Dott. Claudio Bellocchio Consulente CasaClima

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Trento / Festival della Green Economy.

Il Circuito per lo sviluppo della Smart City

Green City Energy. 12 e 13 novembre Palazzo di Ateneo e Centro Polifunzionale per gli studenti (Ex Palazzo Poste) Università di Bari

ENERGIA MEDIA / 2019

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017

L ARTIGIANATO DELLE DONNE. dopo due recessioni

Settimana per l Energia La sfida dello sviluppo sostenibile: valorizzazione delle risorse per il futuro dell energia sesta edizione ottobre 2014

Nati nel 2010 per formare tecnici superiori in aree strategiche per

Osservatorio sulla Green Economy

Le potenzialità economiche del mercato dell efficienza energetica

Corso Nazionale di Bioarchitettura

L IDEA IN BREVE CONTENUTI E METODOLOGIA. Italia antisismica Pag 2

Progetto CRESCO. Crescita compatibile

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova

CONDOMINIO UNO SGUARDO AL DOMANI

EFFICIENZA E QUALITÀ ENERGETICA: I DATI DEL PATRIMONIO EDILIZIO CERTIFICATO

Formazione tecnica e scientifica su temi ambientali per lo sviluppo sostenibile e l economia circolare

L economia verde per il rilancio delle imprese e del lavoro

POLO TECNICO PROFESSIONALE DELL ECONOMIA DEL MARE - PTP ECO MA «OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI»

marzo 2019 carta e cartone ti chiamano a raccolta

A Forlì la conclusione del ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana 4 giugno 2015

Transcript:

16 Ottobre 2019 Green economy e sostenibilità: al via la Settimana per l energia Il titolo dell edizione 2019, in programma dal 21 al 26 ottobre, è "Mettiamo energia in circolo: le sfide dell economia circolare" Tutto è pronto per l 11^ edizione della Settimana per l Energia, la manifestazione ideata e promossa da Confartigianato Imprese Bergamo sui temi della green economy e della sostenibilità che, precorritrice dei tempi, già dal 2009 si propone di sensibilizzare imprenditori, professionisti, istituzioni, cittadini e studenti sulle tematiche energetiche e ambientali dando vita a una settimana di incontri, workshop, convegni, iniziative per le scuole ed eventi per la collettività. METTIAMO ENERGIA IN CIRCOLO! Il titolo dell edizione 2019, in programma dal 21 al 26 ottobre, è «Mettiamo energia in circolo: le sfide dell economia circolare». Obiettivo della serie di appuntamenti ed eventi che si svilupperanno a Bergamo e nelle province lombarde sarà proprio quello di presentare e dibattere un tema sempre più all ordine del giorno come quello del riuso. Riuso inteso come riutilizzo, riciclo, condivisione e rigenerazione delle materie prime, dei prodotti e degli scarti di produzione, risorse, queste, che al termine del proprio ciclo di esistenza possono essere rielaborate per dar vita a nuovi oggetti. Alla base di tutto c è appunto l idea dell economia circolare ossia di un sistema economico pensato per potersi rigenerare da solo. Non si tratta di un utopia ma di una concreta realtà, oggi più che mai d attualità, anche sull onda dei movimenti giovanili ambientalisti, che si oppone

all abitudine al consumo usa e getta, divenendo sempre più una filosofia di vita ma anche un modello produttivo a cui le imprese devono tendere. Su questo tema la Settimana per l Energia, grazie alla presenza di relatori di altissimo livello, cercherà di comprendere a che punto siamo, identificare quali siano le sfide aperte e quali le possibili soluzioni, illustrandone i benefici e promuovendo occasioni di sviluppo e riqualificazione per le aziende e le loro filiere, davanti a platee di imprenditori, professionisti, rappresentanti di istituzioni, ma anche di studenti e comuni cittadini. ENERGIA, ECONOMIA CIRCOLARE E IMPRESE I DATI Secondo un elaborazione dell Osservatorio MPI di Confartigianato Lombardia su dati Unioncamere, i numeri relativi alle imprese lombarde e bergamasche che si occupano di rinnovabili ed economia circolare sono molto positivi. Per quanto riguarda le fonti energetiche rinnovabili (FER), le imprese coinvolte in Lombardia sono 17.601, di queste l 86,8% sono installatori di impianti e tra questi la quota delle imprese artigiane si attesta al 75,8%. A Bergamo le imprese FER sono 2.039 di cui 89,8% installatori di impianti, con una quota di imprese artigiane nell istallazione pari al 78,7%. Sul fronte dell economia circolare le imprese lombarde potenzialmente interessate sono 160 mila, di cui il 58,2% sono artigiane, mentre a Bergamo sono 18.217 di cui 65,7% artigiane. Infine, le prime anticipazioni di un indagine effettuata su un campione di imprenditori artigiani bergamaschi e delle altre province lombarde con vocazione al riciclo d impresa, che verrà esposta il 25 ottobre in occasione della presentazione del Rapporto 2019 di Confartigianato Lombardia, mostrano che le due fasi del modello circolare sui cui intervengono maggiormente MPI e artigiani green del territorio sono la scelta delle materie prime e la gestione dei rifiuti. (dati Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia) TRA LE INIZIATIVE DELLA PRESIDENZA ITALIANA DI EUSALP Quest anno la Settimana per l Energia rientra nelle iniziative della Presidenza italiana di Eusalp, la macroregione Alpina dell Unione Europea, che riunisce 48 regioni di sette Paesi europei (Germania, Francia, Italia, Austria, Slovenia, Svizzera e Liechtenstein). Per questo motivo la terza EUSALP Energy Conference si terrà eccezionalmente proprio a Bergamo il 22 ottobre, grazie all organizzazione congiunta di Settimana per l Energia e Regione Lombardia con il gruppo di lavoro sull energia della macroregione, AG9. L incontro, dedicato a imprese dell area casa, operatori ed istituzioni, avrà il titolo Come promuovere gli investimenti per l efficienza energetica nella Macroregione Alpina: la leva della ristrutturazione degli edifici pubblici e i lavori costituiranno anche la 32ª Conferenza Organizzativa di Confartigianato Imprese Bergamo. IL COINVOLGIMENTO DEL SISTEMA CONFARTIGIANATO LOMBARDO Il palinsesto della Settimana per l Energia prevede una serie di eventi a Bergamo e provincia e, per il terzo anno consecutivo, in altre 11 province lombarde.

Grazie al coinvolgimento dell intero sistema regionale di Confartigianato Lombardia è infatti possibile partecipare ad eventi organizzati nelle rispettive province dalle Confartigianato lombarde: Alto Milanese, Apa Milano-Monza e Brianza, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Pavia, Sondrio e Varese, e da Api Associazione Piccole e medie Industrie Milano. Il tavolo regionale, con la regia di Confartigianato Lombardia, prevede anche quest anno il coordinamento scientifico del Politecnico di Milano. IL TAVOLO SCIENTIFICO BERGAMASCO E I PATROCINI Come ogni anno, gli appuntamenti bergamaschi sono stati studiati da un tavolo scientifico che, accanto a Confartigianato Imprese Bergamo, comprende i partner istituzionali ed economici del territorio bergamasco, tra i quali gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri, Confcooperative Bergamo, ANCE Bergamo, il DIH di Imprese e Territorio, l Università degli Studi di Bergamo, la Camera di Commercio con la sua azienda speciale Bergamo Sviluppo, l Ufficio Scolastico per la Lombardia ambito territoriale di Bergamo e il CETRI-TIRES (Centro Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale). Immancabili il patrocinio e il sostegno della Camera di Commercio di Bergamo e il patrocinio di Regione Lombardia, Comune e Provincia di Bergamo, della Fondazione Bergamo Smart City & Community e dei collegi dei Geometri e dei Periti Industriali. GLI EVENTI DELLA SETTIMANA Il programma della manifestazione prevede 25 appuntamenti tra cui 15 eventi e convegni del Sistema Confartigianato dedicati alle imprese, 6 eventi collaterali per imprese professionisti, e famiglie e 4 appuntamenti per le scuole. Ecco in sintesi gli appuntamenti provinciali\regionali che più ci interessano come territorio di Bergamo (che troverete elencati nel dettaglio nel programma allegato). EVENTO DI APERTURA SETTIMANA PER L ENERGIA Evento regionale di apertura Mettiamo energia in circolo: le sfide dell economia circolare Lunedì 21 ottobre 2019 alle ore 11.00 Sala Gonfalone Palazzo Pirelli Milano via Fabio Filzi, 22 L evento inaugurale si pone l obiettivo di presentare una propria prospettiva di lettura del tema dell economia circolare, declinandolo a misura delle imprese del territorio lombardo, e di introdurre la programmazione dell intera Settimana per l Energia, proseguendo idealmente il dialogo avviato nelle precedenti edizioni. Saranno presenti, oltre al presidente di Confartigianato Lombardia Eugenio Massetti e al presidente di Confartigianato Imprese Bergamo Giacinto Giambellini, l assessore all Ambiente e Clima di Regione Lombardia Raffaele Cattaneo e l assessore allo Sviluppo Economico Alessandro Mattinzoli.

GLI INCONTRI A BERGAMO E PROVINCIA Convegno di Imprese & Territorio dedicato alle PMI bergamasche Energia, tutela ed efficientamento energetico: mettiamo in circolo la competitività d impresa Lunedì 21 ottobre 2019 alle ore 18.30 Auditorium Confartigianato Imprese Bergamo Via Torretta, 12 Imprese & Territorio, da 12 anni organismo di rappresentanza delle associazioni delle PMI del territorio, nel 2018 ha creato I&T Innovation and Technology Hub per rafforzare la capacità delle imprese di operare in aree strategiche quali l innovazione tecnologica e l impresa 4.0. Nell incontro verrà spiegato il bilancio di due anni di attività e, grazie alla partnership con Schneider Electric, verranno presentate importanti soluzioni per l efficientamento energetico degli impianti produttivi del terziario avanzato e dei buildings. Conferenza Organizzativa Confartigianato Bergamo /Terza Conferenza Energia EUSALP Evento dedicato alle imprese dell Area Costruzioni Come promuovere gli investimenti per l efficienza energetica nella Macroregione Alpina: la leva della ristrutturazione degli edifici pubblici Martedì 22 ottobre 2019 alle ore 14.30 Auditorium i.lab Italcementi Bergamo Via Stezzano 87 Confartigianato Lombardia, Regione Lombardia e Gruppo d azione 9 di EUSALP collaborano alla terza Conferenza sull Energia EUSALP nell ambito della Settimana per l Energia. Rappresentanti del mondo della politica, ricerca e sviluppo, fornitori di energia, associazioni imprenditoriali e professionisti del settore discuteranno i passi necessari per migliorare l efficienza energetica nelle regioni Alpine, in linea con gli obiettivi di protezione del clima, partendo proprio dagli edifici pubblici. I lavori, che costituiranno la 32ª Conferenza Organizzativa di Confartigianato Imprese Bergamo, metteranno a confronto le strategie territoriali dei diversi Paesi della macroregione Alpina in materia di efficientamento energetico degli edifici pubblici, presentando anche le differenti problematiche riscontrate dalle imprese. Evento del Comune di Bergamo Progetto sviluppo teleriscaldamento del Comune di Bergamo Mercoledì 23 ottobre 2019 alle ore 14.00 Auditorium Confartigianato Imprese Bergamo Via Torretta, 12

Evento collaterale Ordine Architetti Bergamo CIAM (Congresso Internazionale di Architettura Moderna) Ragioni, Eredità, Prospettive Mercoledì 23 ottobre 2019 ore 9.30 18.30 Aula Magna Ex Chiesa S. Agostino Bergamo Piazzale S. Agostino, 2 Workshop di Bergamo Sviluppo Lo scarto diventa utile nuovi materiali e soluzione tecnologiche per le imprese Giovedì 24 ottobre 2019 alle ore 14.30 POINT Polo per l Innovazione Tecnologica Dalmine Via Einstein Durante l incontro, organizzato da Bergamo Sviluppo in collaborazione con il PST Galileo Visionary District di Padova e con l Università di Bergamo, verranno illustrate le caratteristiche tecniche e applicative di una serie di materiali derivanti da materie prime riciclate, materiali naturali e/o rinnovabili che trovano poi applicazione in svariati settori industriali (edilizia, plastica, packaging, ecc.). Verrà inoltre presentata una ricerca della Facoltà di Ingegneria dell Università di Bergamo e di Enea relativa ai nuovi processi di recupero delle fibre di carbonio. Evento Finale di Sistema Confartigianato Economia circolare: un ritratto in numeri e le best practice di EUSALP Venerdì 25 ottobre 2019 alle ore 16.00 Sala Belvedere Regione Lombardia Milano Piazza Città di Lombardia, 1 L evento finale della Settimana per l Energia si strutturerà in due momenti complementari: la prima parte prevede la presentazione del Rapporto 2019 dell Osservatorio MPI di Confartigianato Lombardia, dedicata ai temi della green economy con interviste a tre imprenditori artigiani; la seconda parte affronterà l analisi delle best practice di EUSALP, attraverso la lettura del Politecnico di Milano e di seguito attraverso il dialogo con le imprese e le associazioni di rappresentanza, gli esponenti della politica e delle istituzioni. L obiettivo è di fornire uno stimolo concreto per incentivare ulteriormente l adozione di un modello di economia circolare da parte dell intera società. Evento collaterale Ordine Architetti Bergamo Convegno di chiusura CIAM Congresso Internazionale di Architettura Moderna Carta di Bergamo: proposte per il futuro della città Sabato 26 ottobre 2019 alle ore 15.30 Accademia Carrara Bergamo via San Tomaso, 58 LA PROIEZIONE CINEMATOGRAFICA

Evento per le famiglie Proiezione film Oceano di plastica Mercoledì 23 ottobre 2019 alle ore 21.00 Cinema Conca Verde Bergamo Via Mattioli, 65 Docufilm del giornalista Craig Leeson, Oceano di plastica è un inchiesta che presenta gli effetti devastanti dell inquinamento da plastica, giunta ormai anche nei mari più incontaminati della Terra, con varie testimonianze di ricercatori, fondazioni e persone comuni. Un modo per far riflettere cittadini e famiglie sugli effetti del consumo eccessivo di questo materiale. GLI EVENTI PER LE SCUOLE (In collaborazione con l Ufficio Scolastico Territoriale) Evento per scuole primarie Diventare cittadini sostenibili Martedì 22 ottobre 2019 alle ore 9.30 Cinema Conca Verde Bergamo Via Mattioli, 65 La lezione, tratta dal programma didattico Risparmiamo il Pianeta, stimolerà i bambini a riflettere su concetti quali sviluppo e economia sostenibili, tutela e risparmio delle risorse, lotta allo spreco di cibo, finanza etica. La mattinata si concluderà con un gioco a squadre sui temi proposti. Evento promosso insieme a UBI Banca con la regia di Feduf nell ambito del mese dell educazione finanziaria. Evento per scuole secondarie di primo grado Proiezione film Oceano di Plastica Mercoledì 23 ottobre 2019 alle ore 9.30 Cinema Conca Verde Bergamo Via Mattioli, 65 Il problema della plastica è che non è biodegradabile: ecco perché è urgente ridurne la produzione e il consumo a partire dalle singole persone. Questo è quello che si prefigge di fare il documentario di Craig Leeson che sottolinea l importanza di riflettere su questi fatti e condividerli, perché la conoscenza genera attenzione, e l attenzione genera il cambiamento. Alla proiezione farà seguito il lancio ufficiale del Concorso Multimediale A Plastic Ocean, che si propone di stimolare nelle nuove generazioni di studenti riflessioni sulla dimensione di sostenibilità dell Economia Circolare, anche in coerenza con quanto l Unione Europea sta facendo nella lotta al consumo di plastica. Evento d orientamento dedicato alle scuole secondarie di secondo grado

L economia circolare nella prospettiva globale della green economy e della responsabilità sociale d impresa Giovedì 24 ottobre 2019 alle ore 9.30 Auditorium Confartigianato Imprese Bergamo Bergamo Via Torretta 12 Un incontro per gli studenti delle scuole superiori, che si propone di fornire ai giovani una panoramica delle opportunità lavorative esistenti sul territorio nei settori del risparmio energetico e della green economy, analizzando le competenze necessarie per costruire le professionalità del futuro e approfondendo il tema della responsabilità sociale d impresa e dell economia circolare. Per approfondire tutti gli eventi provinciali si veda l allegato programma dettagliato degli eventi della Settimana per l Energia 2019, mentre per gli eventi fuori provincia si veda l allegato calendario completo della manifestazione. Tutti gli incontri della Settimana per l Energia sono a ingresso libero e gratuito; sul sito www.settimanaenergia.it, è possibile consultare il programma dettagliato e la rassegna stampa della manifestazione e registrarsi agli eventi d interesse. Per ogni informazione è operativa la Segreteria organizzativa (tel. 035.274.337, e-mail: energia@artigianibg.com). È possibile seguire la Settimana per l Energia anche su Facebook: https://www.facebook.com/settimanaenergia/