38^ PIZOLADA DELLE DOLOMITI



Documenti analoghi
- un paio di bastoni dal diametro massimo non superiore a mm 25, ad esclusione dell imbottitura: sono proibite le rondelle in metallo;

REGOLAMENTO 39^PIZOLADA DELLE DOLOMITI

40^ PIZOLADA DELLE DOLOMITI

41^ PIZOLADA DELLE DOLOMITI

UISP UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI LEGA REGIONALE NUOTO. Coordinamento Nuoto Fondo

Amatori ( ) Master MM35 (1973/77) Master MF35 (1973/77) Master MM40 (1968/72) Master MF40 (1968/72) Master MM45 (1963/67)

MARATONINA DELL EPIFANIA 3 MEMORIAL SILVIO SPOTTI CREMONA, 06 GENNAIO 2012 REGOLAMENTO

PALERMO, 5 settembre 2010

Il cronometraggio sarà sia di tipo automatico con piastre e manuale.

PIANO OFFERTA SPORTIVA STAGIONE SPORTIVA

CADETTI JUNIORES - SENIORES

Campionato Italiano FIDAL 2013 di 50 chilometri di corsa su strada, assoluto e di tutte le categorie

MANIFESTAZIONE PATROCINATA DAL COMUNE DI FELTRE. Feltre, 28 e 29 MARZO 2015 PROGRAMMA PROVVISORIO

Con la presente si trasmette il regolamento per il calendario delle manifestazioni Nazionali ed Internazionali di Dressage per la stagione 2016.

DISPOSITIVO TECNICO. Fiuggi, marzo 2015

1 GARA REGIONALE TRIVENETA

BOLZANO ON ICE. Associazione Sportiva Dilettantistica Pattinaggio Artistico. PALAONDA - Stadio del ghiaccio di Bolzano 31.gennaio.-01.

TURIN MARATHON Società Sportiva Dilettantistica Srl

Università di Pisa C.R.D.U

CAMPIONATO ITALIANO NON UDENTI SCI ALPINO- SLALOM GIGANTE

ORGANIZZA SABATO 14 MARZO 2015 ORE 09,00

R E G O L A M E N T O

ALTIMETRIA GRANFONDO 148 km

SPI SIENA. Programma della giornata - Regolamento gara proposte per non sciatori - tariffe hotels. Comune di Abbadia San Salvatore

FOLGARIA FONDO GRANDE (TN) - 08/02/2015 Inizio gara ore 10.30

Concept2 Italia organizza

ATTIVITA' REGIONALE DI CORSA IN MONTAGNA 2011

XXVIII CAMPIONATO ITALIANO RAFTING 2015 Fiume Avisio Campionati Assoluti Cat. R4 discipline: sprint, testa/testa, discesa classica cat.

RISERVATO ALLE CLASSI BAMBINI-FANCIULLI M/F - RAGAZZI M/F ESORDIENTI/A M/F ESORDIENTI/B M/F CADETTI M/F JUNIORES M/F SENIORES M/F

7 Trofeo Master BLUE TEAM 1 Memorial Luigi Fiengo

8 Marmotta Trophy. ISMF Ski Mountaineering World Cup La gara è valida per la coppa del mondo di sci alpinismo ISMF 2015

REGOLAMENTO UFFICIALE

1 CROSS GREVE IN CHIANTI INFO, ISCRIZIONI & REGOLAMENTO INFO@CSENFIRENZE.IT m INDOOR 13 km MTB 4,8 km TRAIL

Endurance Training con la collaborazione tecnica dell'associazione Italiana

REGOLAMENTO TECNICO DELLA WE RUN ROME

REGOLAMENTO CAMPIONATI REGIONALI OPEN 2015

REGOLAMENTO UFFICIALE BAVISELA FAMILY

CENTRO REGIONALE SPORTIVO LIBERTAS PIEMONTE. regolamento

1^ COPPA ITALIA JUDO CSEN FAENZA OTTOBRE 2014

12 TROFEO NEL BLU ORGANIZZAZIONE ENDAS CONI FIPSAS

Regolamento 2015 TERREDISIENA ULTRAMARATHON

BOLZANO ON ICE. Associazione Sportiva Dilettantistica Pattinaggio Artistico. PALAONDA - Stadio del ghiaccio di Bolzano 31.gennaio.-01.

SANTANDER MEZZA MARATONA CITTA DI TORINO

REGOLAMENTO GARA COMPETITIVA DI RUNNING IN 2015

APERTO A TUTTI GLI ATLETI TESSERATI F.I.S.G. DI TUTTE LE REGIONI ITALIANE

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI - U23 E GIOVANI DI SCI NORDICO

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO Bando della

REGOLAMENTO D USO E TARIFFE DELL IMPIANTO INDOOR DI ATLETICA LEGGERA DI ANCONA

Oggetto: programma della 1 Prova regionale di cross che si svolgerà a Trissino (VI)

REGOLAMENTO COMBINATA SCI-VELA 2016

Viareggio Domenica 27 Febbraio 2011 via Salvatori, 1 - Zona Darsena ore 8.30 / 9.00 controllo atleti ore 9.15 inizio gara

11 GRAN PREMIO REGIONALE DI CORSA CAMPESTE C.U. N. 1

2 Prova Campionato Regionale Di Corsa Campestre Tezze Sul Brenta (VI)

Regolamento Felciana Bike 2015

Federazione Italiana Giuoco Handball

ISTRUZIONI PER LA CORRETTA REGISTRAZIONE AL SITO PER POTER ACCEDERE ALL'AREA PRIVATA

e, p.c.: Al Comitato di Settore A.S. Agli Ufficiali di Gara Alla Società organizzatrice Allo Staff Tecnico dell Hockey Subacqueo

AUTUNNO CON GLI SCACCHI

6ª MEZZA MARATONA CORRI A LECCE Gara Internazionale di km. 21,097 LECCE 06 MARZO 2016 START ORE PORTA RUDIAE

COMITATO REGIONALE LIGURE

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO BANDO DI REGATA

XXVIII CONCORSO NAZIONALE PER GIOVANI PIANISTI ACQUI E TERZO MUSICA REGOLAMENTO DEL CONCORSO

III TROFEO UBI BANCA POPOLARE DI BERGAMO LOVERE, 9 OTTOBRE 2011

OGGETTO: Finale regionale GSS Scacchi 2010/2011.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

CAMPIONATO ITALIANO DI PATTINAGGIO SPETTACOLO E SINCRONIZZATO COPPA RISPORT Firenze 20/23 Marzo 2014

Oggetto: Comunicato Gara 4 (annulla e sostituisce il precedente comunicato gara 1).

REGOLAMENTO CRONOSQUADRE CITTÀ DI VILLAFRANCA

BOSCONE Hotel

Fase Nazionale Circuito Nuoto 2013

1. MODALITA DI SVOLGIMENTO

Forum Europeo delle Associazioni Sportive, Culturali e del Tempo Libero. Sezione Ginnastica Artistica Femminile

Trofeo Giovanni Agnelli 2012 Regolamento Particolare Tennis femminile

Le categorie partecipanti sono:

III MEMORIAL MARIO DE SIMONE

3 Edizione Maratona di Sessa Aurunca Sessa in..corsa. Organizza Gara podistica di 10 Km Agonistica Sabato 19 Settembre 2015 partenza ore 18,00

Regolamento Trofeo Regionale Corsa su Strada REGIONALE LOMBARDO REGOLAMENTO

Informazioni. cell.:

17/18 OTTOBRE 2015 TORINO. Via Roma. inizio manifestazione ore 14,00. Parco del Valentino. inizio manifestazione ore 09,00. con il Patrocinio di:

Trofeo ITAS Assicurazioni. 1 prova della COPPA A.I.V.E. DELL ADRIATICO 2016 Challenge A.I.V.E per yachts d epoca e classici.

Regolamento BELLUNOFELTRE RUN km 30 su strada omologata FIDAL

Campionati Regionali Pony Ludico Gimkana - Pony Games Carosello Presentazione maggio

6 MEZZA MARATONA LAGO DI COMO 8 Maggio 2016

REGOLAMENTO: Non è ammessa la partecipazione con il solo certificato medico agonistico

REGOLAMENTO. PAESTUM-VELIA MARATHON (ULTRAMARATHON 50km)

Gara non competitiva cronometrata 10 km

Genova Pra 9 10 maggio 2009

00144 Roma Viale dell Astronomia, 30 Tel Telefax /484 Codice Fiscale

XX ODERZO CITTA' ARCHEOLOGICA Corsa internazionale su strada Juniores/Promesse/Seniores M/F. GLADIATORVM RACE Corsa su strada Seniores M/F

Oggetto: procedure tesseramento on line stagione sportiva 2007/2008.

DOMENICA 13 SETTEMBRE

F.I.S.A.C. Federazione Italiana Sport Acrobatici e Coreografici REGOLAMENTO ACROSPORT. Ed. 2007

Organizzazione. Programma di gara. Il percorso di gara Distanze Descrizione percorso Chiusura al traffico. Premiazioni. Pacco Gara

VIA DEI PRIORI, VIA DEI COLORI

NORME DI PARTECIPAZIONE

FINALITÀ DEL PROGETTO REQUISITI DI AMMISSIONE ALLEGATO 1

Milano Marittima Photo Contest : 100 anni in uno scatto

II TROFEO UBI BANCA POPOLARE DI BERGAMO LOVERE, 3 OTTOBRE 2010

INFORMAZIONI PER L ISCRIZIONE E LA PARTECIPAZIONE

ASIAGO CIRCOLO PATTINATORI

Transcript:

38^ PIZOLADA DELLE DOLOMITI Gara nazionale di sci alpinismo FINALE DI COPPA ITALIA TROFEO SCARPA - Passo San Pellegrino 06.04.2014 Art.1 L Unione Sportiva Monti Pallidi in collaborazione con il CAI SAT di Moena e Val di Fassa Events A.s.d., indice ed organizza per domenica 6 aprile 2014 al Passo San Pellegrino a cavallo dei Comuni di Moena (TN), Soraga (TN) e Falcade (BL), la 38^ PIZOLADA DELLE DOLOMITI, una gara sci alpinistica nazionale a carattere individuale, quest anno gara finale per la Coppa Italia di sci alpinismo. Contestualmente, in parte sullo stesso percorso, si organizza un raduno sci alpinistico. Il giorno precedente, sabato 5 aprile 2014, sempre al Passo San Pellegrino sarà organizzata una gara promozionale sprint individuale M/F nei pressi del rifugio/ristorante Cima Uomo. Il regolamento di questa gara promozionale è consultabile sul sito www.lapizolada.com Art.2 - Partecipazione Possono partecipare alla gara tutti gli atleti m/f tesserati alla Federazione Italiana Sport Invernali. Sono previste le seguenti categorie: GIOVANI M/F (CADETTI 1997/1999 - JUNIORES 1994/1996); ASSOLUTA M/F (SENIOR 1969/1996 - MASTER 1968 e precedenti). Possono, altresì, partecipare al raduno sci alpinistico, previa presentazione del certificato medico di buona salute, tutti coloro in possesso di adeguata attrezzatura e idoneo abbigliamento. E obbligatorio l apparecchio ARTVA. Il percorso è più breve, collaudato e sicuro, praticabile anche con sci da Telemark. Art.3 - Iscrizioni Le iscrizioni dovranno pervenire fino a 24 ore prima della partenza della gara stessa, tramite mod. 61 firmato dal presidente della Società.. Con l atto di iscrizione ogni concorrente solleva, mediante sottoscrizione, gli organizzatori da ogni responsabilità per danni a persone o a cose che potessero verificarsi prima, durante o dopo la manifestazione e comunque in relazione ad essa. Tassa iscrizione: Agonisti entro mercoledì 2 aprile 2014 euro 40,00 (cat. Assoluta) euro 25.00 (cat. Giovani) Agonisti da giovedì 3 aprile 2014 euro 45,00 (cat. Assoluta) euro 30.00 (cat. Giovani) Escursionisti entro mercoledì 2 aprile 2014 Escursionisti da giovedì 3 aprile 2014 euro 35,00 (cat. Assoluta) euro 40,00 (cat. Assoluta)

PAGAMENTO: tramite bonifico bancario intestato a: Val di fassa Events asd c/o Ufficio Perle Alpine Moena causale ISCRIZIONE PIZOLADA 2014 INDICANDO NOME E COGNOME DELL ISCRITTO sul seguente conto corrente CASSA RURALE VAL DI FASSA E AGORDINO sede Moena IBAN IT26X08140 350500 0000 0052 940 in contanti Ufficio Perle Alpine Moena on line con carta di credito sul sito www.lapizolada.com OBBLIGO INVIO MOD. 61 della FISI L invio del mod. 61da parte dello sci club d appartenenza, con timbro e firma del Presidente di Società, per ogni singolo atleta iscritto alla gara sia Senior che categoria Giovani deve avvenire entro giovedì aprile 2014 mediante mail a lapizolada@gmail.com in alternativa può essere consegnato a mano al momento del ritiro del pettorale. Art.4 - Tutti i concorrenti sono tenuti a conoscere, consultare e attenersi ai regolamenti e alle disposizioni tecniche Nazionali (FISI) ed attenersi al programma della manifestazione. I reclami dovranno essere presentati esclusivamente per iscritto al Direttore di Gara sig. Riccardo Franceschetti, accompagnati dalla quota di 50,00 che saranno restituiti soltanto in caso di accoglimento del reclamo. Art.5 Materiale obbligatorio e controllo materiale Un paio di sci da Sci Alpinismo di altezza minima 160 cm. (misurati dalla punta alla coda, lungo tutta la superficie della soletta) per le categorie Juniores/Seniores/Master maschili, 150 cm. per le categorie Cadette/Juniores/Seniores/Master femminili e Cadetti maschili, dotati di lamine metalliche per almeno il 90% della loro lunghezza, sciancratura minima, spatola 80 mm., al centro sci 60 mm., coda 70 mm.. Si considerano le misure dichiarate dal fabbricante che si assume la totale responsabilità di tale dichiarazione. Un paio di scarponi da Sci Alpinismo che devono essere sufficientemente alti da coprire le caviglie, devono essere predisposti per l agganciamento rapido e sicuro dei ramponi, devono essere dotati sia di dispositivi di chiusura dello scafo e del gambaletto, sia di un bloccaggio per l inclinazione tra gambaletto e scafo. Non sono considerati validi i vari tipi di nastri adesivi e fasciature con materiali elastici,. Sono ritenuti regolamentari tutti i sistemi di chiusura e le suole di scarponi da sci alpinismo immessi sul mercato da parte delle case produttrici, purché non modificati. Requisiti minimi: la superficie minima esterna delle tacche, a contatto con il terreno, è di 1 cmq; la suola deve essere costituita da materiale gommoso tipo vibram o similare; la suola di ogni singolo scarpone deve essere tacchettata e deve coprire almeno il 75% della superficie; il numero minimo di tacche per scarpone è 23, di cui 15 nella parte anteriore e 8 sul tallone; la profondità minima delle tacche è 4 mm. Un paio d attacchi (il puntale e la talloniera possono essere di due ditte diverse, purché originali) Gli attacchi devono essere del tipo da Sci Alpinismo. Devono avere la possibilità di bloccare lo scarpone nella parte posteriore e anteriore. Per la parte posteriore, lo sganciamento deve essere frontale e laterale.

Un paio di bastoni di diametro non superiore a 25 mm. esclusa l imbottitura, proibite le rondelle in metallo. Un telo termico 180x200 cm. (sempre obbligatorio per tutte le discipline e tecniche). Un ARTVA a norme internazionali funzionante in trasmissione durante tutto lo svolgimento della gara, indossato sopra il primo strato intimo, sotto la tuta, o nella tasca prevista della tuta da sci alpinismo. È vietato il solo trasmettitore. Una pala da neve con manico che montata, con il manico e il cucchiaio deve avere una lunghezza minima di cm. 50, le misure del cucchiaio devono essere minimo cm. 20x20, non deve aver subito alcuna modifica. La denominazione pala da neve è data dal fabbricante che si assume la responsabilità di tale denominazione e della sua funzionalità. Una sonda da neve, preferibilmente a norme I.S.M.F.. Sono ammesse anche le sonde con le seguenti caratteristiche: lunghezza minima 240 cm., diametro minimo 10 mm. e non deve essere modificata. La denominazione sonda da neve è data dal fabbricante che si assume la responsabilità di tale denominazione e della sua funzionalità. Uno zaino con spallacci dotato di 2 laccioli porta sci, in grado di contenere tutto il materiale previsto dal regolamento. Pelli di foca. È severamente vietato per motivi ambientali, l utilizzo e l applicazione di nastro o materiali simili, per migliorare la scorrevolezza delle pelli di foca. Indumenti per la parte superiore del corpo a tre strati, due a manica lunga della misura del concorrente, di cui uno strato antivento. Indumenti per la parte inferiore del corpo a due strati. Un paio di pantaloni o tuta della misura del concorrente e un paio di pantaloni antivento della medesima taglia. Un casco, da alpinismo, da arrampicata o da Sci Alpinismo Omologato UIAA o CE. Da indossare durante tutto l arco della competizione. Un paio di guanti indossati durante tutta la durata della competizione. Un berretto o fascetta o cappuccio della tuta. Un paio di occhiali o visiera. Ai sensi dell art. 10.2.4 del Regolamento FISI il Comitato Organizzatore si riserva di rendere obbligatorio ulteriore materiale, in base alle difficoltà del percorso ed alle condizioni del manto nevoso. Il Comitato Organizzatore si riserva, inoltre, di richiedere per iscritto alla Commissione Nazionale l autorizzazione ad inserire ulteriore materiale di gara; in caso di accettazione della richiesta tale ulteriore materiale risulterà obbligatorio e reso noto agli atleti con specifico comunicato stampa o altro mezzo idoneo. La verifica dei materiali verrà effettuata da membri appartenenti all organizzazione a termine gara nel parco chiuso, in zona arrivo, con la supervisione dell Assistente del Delegato Tecnico o del Delegato Tecnico stesso. Eventuali irregolarità andranno obbligatoriamente e tempestivamente comunicate al D.T.- F.I.S.I, per le eventuali verifiche e l applicazione delle sanzioni previste all articolo 10.11. La verifica dei materiali a termine gara è obbligatoria, nelle gare Individuali per i primi 15 atleti e per le prime 10 atlete di ogni categoria. Il D.T. ha la facoltà e il diritto di effettuare ulteriori verifiche a partire dal momento della consegna del pettorale fino a mezz ora dopo l arrivo. La verifica di funzionamento dell ARTVA e la spunta dei pettorali, sono obbligatori per accedere alla zona di partenza; verranno effettuati da membri appartenenti all organizzazione con la

supervisione dell Assistente del Delegato Tecnico o del Delegato Tecnico stesso. Ulteriori verifiche ARTVA possono essere effettuate durante lo svolgimento della gara e all arrivo, sia da parte dell organizzazione che dal D.T. e dal suo Assistente. Art.6 La riunione tecnica dei capi squadra è prevista alle ore 19.00 circa del giorno precedente la gara, presso il rifugio-ristorante Cima Uomo, al termine della gara promozionale di velocità sprint. Se questa non venisse effettuata, la riunione tecnica si terrà alle 18.30 presso la Sala Consiliare del Municipio di Moena. Sono invitati a parteciparvi tutti i capi squadra e gli atleti. Art.7 - Montepremi e premiazioni Per la categoria Assoluta sono previsti i seguenti premi in denaro messi a disposizione dalla Ditta Scarpa: CATEGORIA MASCHILE CATEGORIA FEMMINILE 1 Classificato/a 600,00 400,00 2 Classificato/a 400,00 250,00 3 Classificato/a 300,00 150,00 4 Classificato/a 200,00 100,00 5 Classificato/a 150,00 50,00 6-10 Classificato 50,00 Per la categoria Juniores sono previsti i seguenti premi in denaro messi a disposizione dalla Ditta Scarpa: CATEGORIA MASCHILE CATEGORIA FEMMINILE 1 Classificato/a 150,00 100,00 2 Classificato/a 100,00 3 Classificato/a 50,00 Per la categoria Cadetti sono previsti i seguenti premi in denaro messi a disposizione dalla Ditta Scarpa: CATEGORIA MASCHILE CATEGORIA FEMMINILE 1 Classificato/a 100,00 70,00 Per la categoria Master M e F per i primi 3 classificati premi in natura. Il Trofeo Riccardo BAZZOCCO sarà riservato al concorrente agonista più giovane classificato. E previsto un premio speciale, maschile e femminile, per il tempo ideale del percorso escursionistico.

Art.8 Il Comitato Organizzatore ha la facoltà di cambiare percorso o annullare la gara per motivi di sicurezza o maltempo. Nel caso di annullamento della manifestazione sarà trattenuto dal Comitato Organizzatore il 50% della tassa d iscrizione. Art.9 Programma Sabato 5 aprile: Sala Consigliare Comunale Moena: Ristorante Cima Uomo Passo San Pellegrino: ore: 14.00/19.00: apertura/chiusura ufficio gare e ritiro pettorali; ore 17.00: gara promozionale sprint individuale ore 19.00: riunione tecnica dei capi squadra ed atleti. Domenica 6 aprile: Piazzale Col Margherita Passo San Pellegrino: ore 6.30/8.00: ritiro pettorali; ore 8.00: punzonatura - controllo artva ingresso griglia; ore 8.15: partenza gara agonistica m/f; ore 8.15: punzonatura - controllo artva ingresso griglia raduno escursionistico; ore 8.25: partenza raduno escursionistico; Tendone Piazzale Col Margherita: ore 11.30: inizio pasta party; ore 13.00: intrattenimento musicale; ore 14.15: premiazione e lotteria;