FORMAZIONE INIZIANDI I NOSTRI DOCUMENTI

Documenti analoghi
Catechesi d annuncio. Sono previsti cinque temi e un ritiro finale:

Esortazione di San Francesco ai fratelli e alle sorelle della penitenza Costituzioni Artt.:

Percorso di formazione per la «tappa AMMESSI»

Spiegazione uso del Breviario e sua attuazione. Regola Artt.: ) LC3,10-14* LC2,25-52* 3) LC12,54-57*

Parrocchia S. Antonio Pescara TEMPO DI INIZIAZIONE. Sito Internet:

CRITERI DI DISCERNIMENTO NEL CAMMINO O.F.S.

Regola e Costituzioni Generali dell OFS: una guida di viaggio per noi secolari in cammino fra gli uomini

Ordine Francescano Secolare Liguria

IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO

La formazione nell'ofs

Anno Fraterno

PRIAMO ETZI IURIDICA FRANCISCANA. Percorsi monografici di storia della legislazione dei tre Ordini francescani EDIZIONI MESSAGGERO PADOVA

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale

Penitenza e unzione dei malati

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

CON PASSO LEGGERO. Il cammino formativo per l anno fraterno

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro

La vocazione sacerdotale oggi

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

LA LECTIO DIVINA: SILENZIO, PAROLA, COMUNITÀ

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Istituto di Teologia della Vita Consacrata «CLARETIANUM» Anno Accademico : Orario, II Semestre

Educatore chi sei? vocazione. spiritualità. identità. Le parole-chiave

Dal Sinodo dei giovani a percorsi possibili per le nostre comunità

R I T U A L E PICCOLA CERIMONIA PER INIZIARE IL PERIODO DI FORMAZIONE INIZIALE CONSEGNA DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio

Persone significative, che ricordo come fondanti per il mio imparare (maestri, istruttori, animatori, sacerdoti )

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro

SULLE TRACCE DI FRANCESCO

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017

Il profilo del Coordinatore missionario vicariale. INCONTRI ZONALI Anno pastorale

ARCIDIOCESI DI CATANIA VERSO IL SINODO DEI GIOVANI MATERIALE SINTESI DOCUMENTO PREPARATORIO

S Y N O D U S E P I S C O P O R U M X V C O E T U S G E N E R A L I S O R D I N A R I U S

Io sono con voi anno catechistico

Un cammino di speranza verso la nuova Provincia Italiana di San Francesco. Luci, ombre e sfide

AZIONE CATTOLICA ITALIANA PRESENTA. La proposta formativa per gli adulti per l anno

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Oggi vorrei soffermarmi sull azione che lo Spirito Santo compie nel. guidare la Chiesa e ciascuno di noi alla Verità. Gesù stesso dice ai

VA DAI MIEI FRATELLI

Convegno di Inizio Anno. Genova 28 Set Parleremo di..

Per informazioni: com INDICE. Introduzione 1 SEZIONE TEOLOGICA STRUTTURALE 3

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

OBBEDIENZA- GUIDA SPIRITUALE. S. Maria degli Angeli, 23 Gennaio 2016 fra Damiano Romagnolo Ofm

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

MARIO FANI E GIOVANNI ACQUADERNI

INCONTRO MAESTRE DELLE NOVIZIE

Indice. Prefazione parte prima Il ministero presbiterale nella crisi

CORSI. Anno pastorale Discepoli Missionari. Seminario

Piccola Pentecoste Capitolo tempo di grazia, giubileo speciale appuntamento con l Spirito Santo

PRESENTAZIONE. guide per educatori giovanissimi e giovani

catechista a servizio della Parola L identità del catechista

La Festa dell ECCOMI pone al centro la famiglia, conferma la Promessa e stimola gli Araldini a verificare gli impegni assunti.

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL IC

Suore Serve di Gesù Cristo

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

Lampada per i miei passi Rileggere le Costituzioni per un rinnovamento della vita

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

FRATE FRANCESCO LE PAROLE DI UN UOMO CRISTIANO

Indice. Introduzione... pag. 7 Il perché di questa biografia...» 9 Struttura e contenuto...» 11 Modus operandi e ringraziamenti...

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia.

CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI Anno catechistico Informazioni utili Indicazioni per l adesione Date

NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim

PRECATECUMENATO PRIMA TAPPA : ACCOGLIENZA (Da Ottobre all Inizio dell Avvento)

Fraternità OFS di Garbagnate M.se

san FRANCESCO d ASSISI

Competenze disciplinari

Incontro catechisti ed educatori III livello. Il rinnovamento della catechesi

Assemblea nazionale dei cooperatori

Lettura e meditazione settimanale del Vangelo secondo Giovanni

LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12

LA FORMAZIONE DEI CATECHISTI NELLA COMUNITÀ CRISTIANA

STRUMENTI PER LA RIFLESSIONE E PARTECIPAZIONE AL XVIII CAPITOLO

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

un testo per LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI

CONTENUTI. (Conoscenze)

SPIRITUALITA E ARTE. Relatore:S. E. Monsignor Luciano Pacomio

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

SAN PAOLO E LE SUE COMUNITÀ

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

Il Presidente della Repubblica

PERCHE UN DOCUMENTO ASSEMBLEARE?

Bergamo, 16 settembre 2011.

Sacramento della Riconciliazione e Direzione Spirituale

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

I dieci errori più comuni nell impartire il seminario di effusione

Il Padre del Signore nostro Gesù Cristo, ci conceda lo spirito di sapienza perché possiamo conoscere qual è la speranza della nostra chiamata

Tali contenuti saranno articolati secondo un approccio graduale e progressivo che tiene conto:

Transcript:

I NOSTRI DOCUMENTI Il tempo di iniziazione, è una fase preparatoria al tempo di formazione vero e proprio ed è destinato al discernimento vocazione e alla reciproca conoscenza tra la Fraternità e l aspirante. Deve garantire la libertà e serietà dell ingresso nell OFS. (art. 38 Costituzioni) L iniziazione è il periodo in cui l Iniziando, accolto dal Consiglio e dalla Fraternità, verifica la propria fede, prende coscienza degli impegni battesimali, si dispone all accoglienza del messaggio francescano ed è avviato anche concretamente ad attività di apostolato e servizio. (art. 8 Statuto)

I NOSTRI DOCUMENTI Le COSTITUZIONI all art. 40: Il tempo di formazione iniziale ha la durata di almeno un anno. Scopo di questo periodo è la maturazione vocazione, l'esperienza vita evangelica in Fraternità, la migliore conoscenza dell'. Questa formazione sia vissuta con frequenti riunioni di studio e di preghiera e con esperienze concrete di servizio e di apostolato. La partecipazione alle riunioni Fraternità locale è un presupposto irrinunciabile per essere iniziati alla preghiera comunitaria e alla vita di fraternità.

1a Parte Commissione Formazione Nazionale CRITERI DI DISCERNIMENTO NEL CAMMINO O.F.S. FASE INIZIALE: I QUATTRO PASSAGGI È necessario, per fare un discernimento serio, mettersi in ascolto nelle tre modalità con cui Dio parla al nostro cuore: Attraverso la Parola di Dio: preghiera Attraverso la nostra coscienza: l esame di coscienza Attraverso la maternità spirituale Chiesa: guida spirituale/confessore Il discernimento raggiunto attraverso l ascolto Parola in queste tre modalità, deve aiutare l Iniziando - alla fine del percorso - a redigere una personale Regola Di Vita

1a Parte Commissione Formazione Nazionale 1. Identità - Preghiera CRITERI DI DISCERNIMENTO NEL CAMMINO O.F.S. La scelta vocazionale non parte da «cosa faccio?» ma da «chi sono?». Qui si tratta di vedere chi sono io. Il mio nome lo ricevo da Dio. Conseguenza: la preghiera è il mezzo attraverso il quale conosco il mio vero nome Catechesi Biblica: alcune proposte Gen 17, 1-22 (Dio da un nome nuovo ad Abramo Torre di Babele) Lc 1, 59-66 (circoncisione di Giovanni il Battista); Gv 1, 40-42 (Il nome dato a Pietro) Ecclesiologica: «rito del battesimo» Istruzione sulla preghiera Modo semplice di pregare, ogni giorno. Tre domande: Cosa la Parola dice? In cosa mi interpella? Cosa rispondo io?

1a Parte Commissione Formazione Nazionale 2. Desideri - Esame di coscienza CRITERI DI DISCERNIMENTO NEL CAMMINO O.F.S. Discernimento tra desideri VERI e i desideri FALSI, tra ISPIRAZIONI e SUGGESTIONI Conseguenza: l esame di coscienza. Catechesi: alcune proposte Biblica: At. 9, 1-9 (Paolo); Gen. 12, 1-5 (Abramo); 1Sam. 3, 1-10 (Samuele) Francescana: Come Francesco ha compreso la volontà di Dio. (FF. 586-1410 - 1411 1427) Istruzione sull esame di coscienza Memoria: Che cosa mi ha regalato Dio oggi? Che cosa c è stato di buono? Intelletto: Quali occasioni ho perso? Alcune occasioni me le sono lasciate sfuggire? Volontà: Dov è che mi devo correggere? In cosa mi devo applicare?

1a Parte Commissione Formazione Nazionale CRITERI DI DISCERNIMENTO NEL CAMMINO O.F.S. 3. Obbedienza - Guida spirituale/confessore Il confronto con una guida spirituale è importante per fare sintesi e discernere la propria vocazione francescana. Catechesi: alcune proposte Biblica 1 Sam 3, 1-10 (Eli e Samuele) 2 Re 5, 1.19 (Eliseo e Namaan il Siro) At 9, 1-19 (Anania e Saulo) Francescana: Come Francesco ha fatto riferimento ad alcune guide per comprendere la volontà di Dio (FF. 110-1410 - 1411-1427) Istruzione sulla guida spirituale Scegliere una guida spirituale, che può essere anche un confessore.

1a Parte Commissione Formazione Nazionale 4. Il disordine/accidia - Regola di vita CRITERI DI DISCERNIMENTO NEL CAMMINO O.F.S. Nel cammino spirituale l ostacolo più grosso è il peccato di accidia. Tutto ciò porta ad una vita disordinata. Conseguenza: regola di vita. Catechesi : alcune proposte Rif. Biblico: «E infatti quando eravamo presso di voi, vi demmo questa regola: chi non vuol lavorare neppure mangi». (2 Tess 3) Rif. : FF 1635 (Frate mosca) Istruzione su come scrivere una regola di vita - Gv 15, 1-8 (La vite e i tralci) Quali sono quelle abitudini, quelle relazioni che fanno sì che la mia vita non porti frutto, e che quindi devono essere tagliati o potati? Quali sono le priorità mia vita, i valori non negoziabili?

1a Parte Commissione Formazione Nazionale CRITERI DI DISCERNIMENTO NEL CAMMINO O.F.S. Il fine di questo percorso è quello di far capire che abbiamo bisogno di una regola di vita. Chi comprende questo, e redige una propria regola, è pronto per fare l ammissione, nella quale riceverà la Regola dell O.F.S.

2a Parte Percorso Evangelico,, Storico 2 a Parte del percorso formativo A cura di: Consiglio regionale Fraternità di servizio Formazione 1. Fascia Evangelica 2. Fascia Francescana 3. Storia dell OFS (Magistero) 4. Esempi di vita 5. Preghiera

2a Parte Percorso Evangelico,, Storico 1 - SIGNORE COSA VUOI CHE IO FACCIA? Scoperta propria vocazione Dal Vangelo alla vita: Vocazione di Geremia (Ger 1, 1-10) Fascia Francescana La vocazione di Francesco: i sogni e i segni. L ideale cavalleresco: esperienze e crisi (1202-04) Il crollo dell ideale cavalleresco: la visione di Spoleto Gli incontri decisivi Storia dell OFS Il richiamo vita apostolica Vocazione alla santità Esempi di vita: Lucchese e Bonadonna Preghiera: Preghiera davanti al Crocifisso (FF. 276)

2a Parte Percorso Evangelico,, Storico 2 - QUESTO VOGLIO La risposta Dal Vangelo alla vita: La risposta di Zaccheo (Lc19, 1-10) Fascia Francescana Va e ripara la mia casa: la risposta di Francesco Rinuncia all eredità paterna Incominciai così a far penitenza La scelta definitiva Storia dell OFS La via penitenza (spunti per l approfondimento nella scheda allegata) I movimenti di vita apostolica e quelli ereticali I penitenti Il periodo pre-francescano Esempi di vita: Preghiera: Elisabetta d Ungheria Lodi per ogni ora (FF264)

2a Parte Percorso Evangelico,, Storico 3 - REGOLA E VITA Vocazione specifica Dal Vangelo alla vita: La nuova giustizia (Mt 5,17-20) Fascia Francescana Francesco e la nascita dell OFS Francesco e il suo tempo Francesco ispiratore dell OFS La Lettera a tutti i fedeli Storia dell OFS Il Memoriale Propositi L opera del Cardinale Ugolino Regola e Regole - Lettera ai Fedeli (Prologo alla Regola OFS) Esempi di vita: Preghiera: San Luigi IX re di Francia Sia fatta la tua volontà (FF233)

2a Parte Percorso Evangelico,, Storico 4 - SENZA NULLA DI PROPRIO In Fraternità e minorità Dal Vangelo alla vita: Il buon Samaritano (Lc 10, 29-37) Fascia Francescana : Francesco fratello tra gli ultimi Fraternità e accoglienza Fraternità e condivisione Fraternità e servizio Storia dell OFS L OFS nei secoli (spunti per l approfondimenti nella scheda allegata) Verso la Supra Montem (1289) I primi passi dell OFS L epoca dell osservanza L OFS all epoca del Concilio di Trento Esempi di vita: Preghiera: Margherita di Cortona Saluto alle virtù (FF256-58)

2a Parte Percorso Evangelico,, Storico 5 - L ANNUNCIO In missione Dal Vangelo alla vita: La missione dei discepoli (Mc 6, 1-13) Fascia Francescana: Francesco e la missione La missione di Francesco Francesco manda i frati in missione La missione francescana: i contenuti (RnB XVI XXI) Storia dell OFS La missione dell OFS nella società (spunti per l approfondimenti nella scheda allegata) La Misericors Dei Filius di Leone XIII (1883) Tra persecuzioni e rinnovato impegno sociale Iniziative e personaggi Verso la Rerum Novarum Vaticano II; Lumen Gentium; Apostolicam Actuositatem; Gaudete et Exsultate Esempi di vita: Preghiera: Raimondo Lullo Preghiera semplice (attribuita a San Francesco)

SINTESI Prima parte del percorso formativo per Iniziandi a cura Commissione Formazione Nazionale Formazione per INIZIANDI: i 4 passi(con esempi di incontri) 1: La Preghiera 2: Il Discernimento 3: Obbedienza - Guida Spirituale 4: Regola di Vita Seconda parte del percorso formativo per Iniziandi A cura del Consiglio regionale e Fraternità di servizio Formazione Scheda 1: Signore cosa vuoi che io faccia (Vocazione) Scheda 2: Questo voglio (La risposta) Scheda 3: Regola e vita (Vocazione specifica) Scheda 4: Senza nulla di proprio (In Fraternità e Minorità) Scheda 5: L annuncio (In Missione) 1. Fascia Evangelica 2. Fascia Francescana 3. Storia dell OFS (Magistero) 4. Esempi di vita 5. Preghiera

Piccola bibliografia Prospero Rivi Francesco d Assisi e il laicato del suo tempo. Le origini dell. Edizione Messaggero Padova Marco Asselle Le radici del passato, le sfide del futuro Il Terz di fronte ai nuovi movimenti ecclesiali Edizione Porziuncola Antonio Fregona L Storia, legislazione, spiritualità Collana TAU/3 Edizione Imprimenda d Italia Fra Pietro Carfagna, ofm Il Signore concesse a me La via penitenza con Francesco d Assisi Edizione a cura di: Curia Provinciale dei Frati Minori di Puglia e Molise