%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM BQSJMF

Documenti analoghi
%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM PUUPCSF

%FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM NBHHJP 4FHSFUBSJPHFOFSBMF %BOJFMF#&356;;*

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia TESTO PROPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE INDICE

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Aprile 2018

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Ottobre 2017

Istituto regionale per il patrimonio culturale del Friuli-Venezia Giulia.

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Dicembre 2017

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Luglio 2016

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Gennaio 2016

%13&( "35 $0.." 103 '&43 ";*0/& #"/%0 1&3 - &30(";*0/& %* '*/"/;*".&/5* 1&3 - "$26*4*;*0/& %" 1"35& %&--& *.13&4& %* 4&37*;* "553"7&340706$)&3

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM EJDFNCSF

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM OPWFNCSF

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM PUUPCSF */%*3*;;*(&45*0/"-**/&3&/5*-"41&$*&'"(*"/0%*.0/5& 5&53"05&53*9 4FHSFUBSJPHFOFSBMF

Allegato al Bilancio Finanziario Gestionale Esercizi Approvato dalla Giunta Regionale il Prospetto di sintesi - Entrate

Strumenti regionali di supporto agli investimenti delle imprese

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina-

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM PUUPCSF

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina-

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM BQSJMF

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 17 OTTOBRE 2014

Con le imprese per la competitività e l occupazione. Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG

RICERCA STARTUP POLITICHE INDUSTRIALI BANDA ULTRALARGA SVILUPPO AUDIT ENERGETICI CERTEZZA SUI TEMPI INNOVAZIONE INVESTIMENTI IN ITC COMPETITIVITÀ

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM GFCCSBJP

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Settembre 2012 Direzioni Aree Servizi Dipendenti Assenze Ferie Presenza REGIONE FRIULI VENEZIA

DECRETO N. 440/DecA/5 DEL

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia Capo I Disposizioni generali. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Patrimonio fotografico d interesse regionale)

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina-

%FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM NBHHJP 4FHSFUBSJPHFOFSBMF %BOJFMF#&356;;*

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM EJDFNCSF -3 "35 & "35 $0.." $045*56;*0/& %&* /607* &/5* %&- 4&37*;*0 4"/*5"3*03&(*0/"-&

-3"35$0..*44*0/&5&$/*$"1&3*-1"3&3&"-3*-"4$*0%&-/6--"045"1&3 - *.1*&(0 %* 403(&/5* %* 3"%*";*0/* *0/*;;"/5* " 4$010.&%*$0 4045*56;*0/& $0.

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM BQSJMF

Direzione centrale attività produttive

Vista la legge regionale 22 dicembre 2011, n. 17, recante norme per la <<Razionalizzazione di Agemont Spa, riorganizzazione di Promotur Spa, nonché

Il Direttore centrale

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA VIII LEGISLATURA DOCUMENTI PROPOSTE DI LEGGE E DI ATTO AMMINISTRATIVO RELAZIONI

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA VIII LEGISLATURA

Allegato C A B C D E F J. AREA DIPENDENZA (Dir.C.- Vic.D.-Serv.) DENOMINAZIONE P.O. TIPO

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

Art. 1. Modifiche all'art. 4 del decreto del Ministro per la funzione pubblica 5 novembre 2004

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM BQSJMF

"#$%##&'()*$&+(""&,($-%)('())%"('.#%'()

Il Direttore centrale

comma; Visto il decreto del Presidente della Regione n. 0136/Pres. del 1 luglio 2015 concernente Regolamento per l attuazione del Programma Operativo

DIREZIONE CENTRALE POLITICHE DEL LAVORO, SVILUPPO ECONOMICO E UNIVERSITA

Il Direttore del Servizio Soggetto Pagatore del Fondo POR FESR

L allegato A del r.r. n. 5/2011 è sostituito dal seguente: Allegato 1

Allegato 1 alla deliberazione di Giunta regionale n.. del.. di modifica della D.G.R. n. 528/2012

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

ESTRATTO DAL VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

DECRETO N. 6143/LAVFOR.ISTR/2013

BILANCIO FINANZIARIO GESTIONALE ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERA D.D.10/01/2017 NR.449 VARIAZIONI CONTABILI DI CAPITOLI-SPESA

Art. 1 (Modifica all articolo 2 del DPReg 0277/Pres./2004) Art. 2 (Modifica all articolo 4 del DPReg 0277/Pres./2004)

ORGANISMO INTERMEDIO PER L ATTUAZIONE DELLE AZIONI 1.1 E 2.3 DEL POR FESR 2014/2020. ATTO CONVENZIONALE AGGIUNTIVO. intervengono

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 146 del

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 2 agosto 2011, n. 1758

REPUBBLICA ITALIANA ASSESSORATO BILANCIO E FINANZE IL DIRIGENTE GENERALE BILANCIO E TESORO

Bandi POR FESR. La Regione Friuli Venezia Giulia al fianco delle imprese. Strategie e strumenti. Lydia Alessio-Vernì

130(3".." 1&3 -" 3&"-*;;";*0/& %* & 4"/*5"3*& 1&3 *- 461&3".&/50 %&(-* 041&%"-*14*$)*"53*$*(*6%*;*"3*3*.0%6-";*0/&"11307";*0/&%&'*/*5*7"

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM MVHMJP

L.R. 27 Maggio 2008, n. 5 Disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio (1)

Dalla parte delle Imprese

1. FANTIN Flaviano Presidente X

DECRETO N.3 PROT. N.523 DEL

Piano strategico della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

SETTORE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa e contabile ai sensi della D.G.R. n.

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM GFCCSBJP

!"#$""%&'()#%*'!!%+'#,$('&'(($!'&-"$&'(

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 7 del

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 - Natura giuridica e sede

!"#$%!&#!'#( $#"#$$ #") "#$

Livello di graduazione ( pesatura ) 1 LIVELLO: punteggio complessivo 90

Art. 1. Art. 2. Art. 3

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

- - Si segnala che, del presente decreto legge si riporta solo una selezione di articoli e commi attinente alla materia trattata dalla banca dati.

Ufficiale della Regione Sardegna. Liori

!"# $ %!!! &! ' ( )( *! *)+ ), *!!-((!.)&* ()*! /)#&!)% 0&* (& 1

DELIBERAZIONE N. 20/20. Attività 2010.

! ""! "###" #" #" " "! ""#" "! "###""! "!

S o m m a r i o analitico

AMBIENTE E PATRIMONIO

AREA DIPENDENZA (Dir.C.- Vic.D.-Serv.) DENOMINAZIONE P.O. TIPO

Roadshow Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente I CLUSTER REGIONALI: S3, POR E RIFORMA DELLE POLITICHE INDUSTRIALI

Norme per la promozione della cooperazione in Abruzzo nei settori dell industria, del commercio e dell artigianato.

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM GFCCSBJP

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 116 del

Il Direttore del Servizio

Allegato 1. Competenze

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 marzo 2014, n. 546

Il Direttore del Servizio

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 23 DEL 22 MAGGIO 2006

3&24*&25 *3%('++6(11*%%(+' 203%'*12(3'+*7')2$-0$$(*)*+2/*&'%(80'3%($*10*9

ERSA. Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale DIREZIONE. DECRETO N. 72/SA/Mb IL DIRETTORE GENERALE

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi

Capacità professionali: competenze specifiche nel settore economico, produttivo regionale e nella gestione e controllo di progetti cofinanziati

Decreto n 8806/LAVFOR.FP/2014. Il Direttore del Servizio programmazione e gestione interventi formativi

SETTORE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa e contabile ai sensi della D.G.R. n.

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese

Transcript:

%FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM BQSJMF PHHFUUP "35*$0-";*0/& 03("/*;;"5*7" (&/&3"-& %&--"..*/*453";*0/& 3&(*0/"-& & "35*$0-";*0/& & %&$-"3"503*" %&--& '6/;*0/*%&--& 45365563& 03("/*;;"5*7& %&--" 13&4*%&/;"%&--"3&(*0/&%&--&%*3&;*0/*$&/53"-*&%&(-*&/5*3&(*0/"-*&"44&550 104*;*0/*03("/*;;"5*7&.0%*'*$)& %FCPSB4&33"$$)*"/* 4FSHJP#0-;0/&--0 -PSFEBOB1"/"3*5* 1BPMP1"/0/5*/ 'SBODFTDP1&30/* 1SFTJEFOUF 7JDF1SFTJEFOUF.BSJBHSB[JB4"/5030 $SJTUJBOP4)"63-* BTTFOUF BTTFOUF.BSJB4BOESB5&-&4$" (JBOOJ5033&/5* 4BSB7*50 %BOJFMF#&356;;* 4FHSFUBSJPHFOFSBMF *OSJGFSJNFOUPBMMPHHFUUPMB(JVOUB3FHJPOBMFIBEJTDVTTPFEFMJCFSBUPRVBOUPTFHVF

Visto il Regolamento di organizzazione dell Amministrazione regionale e degli Enti regionali, approvato con decreto del Presidente della Regione del 27 agosto 2004, n. 0277/Pres., e successive modificazioni ed integrazioni. Visto l articolo 37 del suddetto Regolamento di organizzazione dell Amministrazione regionale e degli enti regionali che dispone in ordine al conferimento degli incarichi e all istituzione delle posizioni organizzative. Visto l Allegato A alla propria deliberazione di data 1 ottobre 2015, n. 1922 e s.m.i. recante <<Articolazione organizzativa generale dell Amministrazione regionale e declaratoria delle funzioni delle strutture organizzative della Presidenza della Regione, delle Direzioni centrali e degli Enti regionali>>. Visti gli allegati B e C alla propria deliberazione n. 1922/2015, come da ultimo modificata con la propria deliberazione di data 29 dicembre 2015 n. 2666, con cui è stato approvato il nuovo assetto delle posizioni organizzative nell ambito delle diverse strutture regionali. Vista la nota mail del Direttore centrale cultura sport e solidarietà del 11 marzo 2016 con la quale si propone l articolazione organizzativa dell Ente regionale per il patrimonio culturale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ERPAC, istituito con la legge regionale 25 febbraio 2016 n. 2 dal 1 giugno 2016; Vista la nota del Direttore centrale attività produttive, turismo e cooperazione del 23 marzo 2016 con la quale si propongono alcune modifiche di chiarimento e aggiornamento alle declaratorie della Direzione centrale e dei Servizi interessati; Vista la nota dell ARDISS FVG del 15 marzo 2016 con la quale si propone lo spostamento della posizione organizzativa denominata Promozione servizi innovativi alla generalità degli studenti dalla dipendenza diretta dalla Direzione dell Agenzia a quella del Servizio Interventi per il diritto agli studi superiori di Udine; Vista la nota della Direzione centrale autonomie locali e coordinamento delle riforme del 23 marzo 2016 n. 2843 con la quale si propone, per motivi organizzativi e con decorrenza 1 giugno 2016, la soppressione della posizione organizzativa del Servizio finanza locale denominata Sviluppo forme associative, innovazione finanza locale e monitoraggio del sistema regionale con contestuale istituzione alle dipendenze del medesimo Servizio della posizione organizzativa denominata Innovazione finanza locale e gestione risorse finanziarie per gli enti locali, senza incremento della spesa; Ritenuto di apportare le necessarie modifiche agli allegati A e C alla propria deliberazione n. 1922/2015 e successive modificazioni e contestualmente di procedere alla rettifica di alcuni refusi riscontrati nei medesimi allegati nonché nell allegato B alla deliberazione già indicata; Data informativa alle parti sindacali in ordine all assetto organizzativo delle strutture direzionali e delle posizioni organizzative con note dd. 23/03/2016 e 29/03/2016. Su proposta della Presidente della Regione; La Giunta regionale, all unanimità Per le motivazioni di cui in premessa: DELIBERA 1. Sono approvate le modifiche all Allegato A alla propria deliberazione n. 1922/2015 e successive modificazioni, di cui all Allegato 1 parte integrante della presente deliberazione con le seguenti decorrenze: - articoli da 1 a 7 decorrenza dalla data della presente deliberazione; - articoli 8 e 9 decorrenza dal 1 giugno 2016. 2. All allegato B alla propria deliberazione n. 1922/2015 e successive modificazioni la denominazione: Direzione centrale risorse agricole, forestali ed ittiche è sostituita dalla seguente: Direzione centrale risorse agricole, forestali e ittiche ; 3. All Allegato C alla propria deliberazione n. 1922/2015 e successive modificazioni sono apportate le seguenti modificazioni: a) La parte relativa all ARDISS è sostituita dalla seguente:

Ragioneria e controllo di gestione DUO 8.440,00 47.670,00 DIREZIONE Attività tecniche e organizzazione del servizio di prevenzione e protezione dell'ardiss ai sensi del D.Lgs.81/2008 DUO 7.630,00 ARDISS Gestione affari generali e contratti DUO 6.145,00 Gestione attività finanziarie e contabili DUO 8.440,00 SERVIZIO INTERVENTI PER IL DIRITTO AGLI STUDI SUPERIORI DI UDINE SERVIZIO INTERVENTI PER IL DIRITTO AGLI STUDI SUPERIORI DI TRIESTE Promozione servizi innovativi alla generalità degli studenti DUO 8.575,00 Contributi e servizi agli utenti DUO 8.440,00 b) La parte relativa alla Direzione centrale autonomie locali e coordinamento delle riforme è sostituita, con decorrenza 1 giugno 2016, dalla seguente: DIREZIONE CENTRALE Coordinamento normativo e delle riforme istituzionali DUO 7.839,00 82.555,00 SERVIZIO AFFARI ISTITUZIONALI E LOCALI, POLIZIA LOCALE E SICUREZZA Consulenza giuridico amministrativa agli enti locali DUO 7.231,50 SERVIZIO AFFARI ISTITUZIONALI E LOCALI, POLIZIA LOCALE E SICUREZZA Formazione polizia locale DUO 7.596,00 SERVIZIO CONSIGLIO AUTONOMIE LOCALI ED ELETTORALE Gestione sistemi elettorali e referendari DUO 7.110,00 SERVIZIO FINANZA LOCALE Innovazione finanza locale e gestione risorse finanziarie per gli enti locali DUO 10.060,00 DIREZIONE CENTRALE AUTONOMIE LOCALI E COORDINAMENTO DELLE RIFORME SERVIZIO FINANZA LOCALE Patto di stabilità e indennità amministratori DUO 8.203,50 SERVIZIO LOGISTICA DIGITALIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI Consegnatario dei beni mobili regionali, movimentazione e dismissione degli stessi DUO 9.175,50 SERVIZIO LOGISTICA DIGITALIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI Funzioni di Energy Manager ai sensi della L. 10/1991 DUO 7.839,00 SERVIZIO CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Programmazione fabbisogni, controllo e attività multidisciplinari DUO 9.661,50 SERVIZIO CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Consulenza giuridica in materia di appalti e gestione adempimenti trasversali DUO 7.839,00 IL SEGRETARIO GENERALE IL PRESIDENTE

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 637 DEL 22 APRILE 2016 Allegato 1 Modifiche all Allegato A alla deliberazione della Giunta regionale 1 ottobre 2015 n. 1922 e successive modificazioni Art. 1 (Modifica all articolo 59) 1. La lettera g) dell articolo 59 è sostituita dalla seguente: <<g) Servizio paesaggio e biodiversità;>>. Art. 2 (Sostituzione dell articolo 67) 1. L articolo 67 è sostituito dal seguente: <<Art. 67 (Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione) 1. La Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione: a) svolge funzioni di programmazione ed incentivazione dei settori produttivi di propria competenza; b) coordina ed indirizza la strategia turistica regionale per il tramite della PromoTurismoFVG; c) cura la promozione integrata del territorio regionale e della sua economia; d) promuove l attrattività del territorio regionale al fine di favorire la realizzazione di investimenti interni e provenienti dall esterno; e) cura funzioni promozionali, di valorizzazione e di intervento del credito speciale e ordinario in favore di attività economiche; f) cura le attività per la promozione del movimento cooperativo; g) svolge attività di programmazione, indirizzo e coordinamento in materia di cooperazione sociale, compresa la gestione degli interventi contributivi a favore delle cooperative sociali; h) cura gli adempimenti in materia di vigilanza sugli enti pubblici e privati istituzionalmente preposti alle materie di competenza; i) indirizza e coordina l attività degli enti operanti nei settori di competenza; j) svolge le funzioni in materia di promozione, coordinamento e sostegno degli strumenti di politica economica, quali i distretti industriali e artigianali, i consorzi per lo sviluppo industriale, i consorzi garanzia fidi, i parchi scientifici e tecnologici; k) svolge, per la parte di propria competenza, funzioni di indirizzo e controllo in relazione alle funzioni delegate a soggetti esterni; l) fornisce il supporto logistico e di segreteria al Gruppo tecnico regionale per la gestione del Portale dello sportello unico per le attività produttive e per le attività di servizi e cura l implementazione e la manutenzione dei contenuti informativi standardizzati a livello regionale del Portale medesimo;

m) coordina, d'intesa con la Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili e ricerca, nonché con le altre strutture direzionali di volta in volta competenti per settore d'intervento, l attività finalizzata alla risoluzione di situazioni di grave difficoltà occupazionale connesse a crisi aziendali, settoriali o territoriali; n) coordina le attività di predisposizione e successivo aggiornamento del Piano di sviluppo del settore industriale di cui all'articolo 11 delle legge regionale n. 23/2013 (Legge finanziaria 2014); o) svolge la funzione di Autorità di Gestione relativamente al programma Operativo Regionale Docup Obiettivo 2 conformemente ai regolamenti europei vigenti, secondo quanto indicato nei documenti regionali di programmazione per il periodo 2000-2006; p) svolge la funzione di Autorità di Gestione del POR FESR Ob. Competitività Regionale e Occupazione conformemente ai regolamenti europei vigenti, secondo quanto indicato nei documenti regionali di programmazione di tali interventi per il periodo 2007-2013; q) svolge la funzione di Autorità di Gestione del POR FESR conformemente ai regolamenti europei, secondo quanto indicato nei documenti regionali di programmazione di tali interventi per il periodo 2014-2020; r) coordina gli adempimenti relativi all elaborazione delle proposte di intervento a favore delle attività di competenza della direzione nell ambito della programmazione comunitaria 2014-2020 per l attuazione degli obiettivi di Europa 2020; s) provvede, in collaborazione con gli altri servizi regionali competenti, alla stesura e all implementazione della Strategia di specializzazione intelligente in materia di ricerca e innovazione, curando gli adempimenti necessari. 2. La Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione, tramite l Agenzia Investimenti FVG, ai sensi dell articolo 3 della legge regionale 20 febbraio 2015, n. 3 (RilancimpresaFVG-Riforma delle politiche industriali): a) attua, in stretta collaborazione con gli attori del sistema regionale, le politiche a sostegno dell attrattività del territorio, dell imprenditoria regionale e promuove le condizioni localizzative con la finalità di attrarre investimenti per l insediamento di nuove iniziative imprenditoriali sul territorio regionale, prioritariamente negli agglomerati industriali; b) fornisce un supporto informativo sugli incentivi e le aree di insediamento disponibili a livello regionale, definisce il Programma di marketing, coordina gli adempimenti relativi alla promozione degli investimenti produttivi in Friuli Venezia Giulia e fornisce un primo accompagnamento operativo per l utilizzo degli strumenti agevolativi regionali; c) definisce, avvalendosi dello Sportello regionale per l internazionalizzazione SPRINT, le direttive a Finest, Informest e in generale agli altri soggetti operanti a livello regionale in materia di internazionalizzazione anche in linea con la strategia regionale di specializzazione intelligente di concerto con il Servizio relazioni internazionali e infrastrutture strategiche; d) partecipa ai tavoli di lavoro nazionali e regionali per lo sviluppo di tematiche comuni in materia di internazionalizzazione legate ai vari aspetti della governance, dei rapporti con i principali attori nazionali e dell attrazione degli investimenti esteri;

e) sostiene, avvalendosi dello Sportello regionale per l internazionalizzazione SPRINT, la realizzazione di progetti mirati a favorire la promozione internazionale e il processo di internazionalizzazione delle imprese, delle filiere, dei cluster e delle Agenzie per lo sviluppo dei distretti industriali (ASDI) della regione. 3. Le competenze di cui alle lettere p) e q) del comma 1 e di cui al comma 2 sono svolte dal Vicedirettore centrale preposto all Area per il manifatturiero.>>. Art. 3 (Modifica all articolo 70) 1. Alla lettera c) del comma 1 dell articolo 70, dopo le parole: <<di commercio>>sono aggiunte le seguenti: <<e da Unioncamere>>. Art. 4 (Modifiche all articolo 71) 1. Sono apportate le seguenti modifiche all articolo 71: a) alla lettera a) le parole: <<dell Agenzia per lo sviluppo del turismo (Turismo FVG) e dell Agenzia Regionale Promotur>> sono sostituite dalle seguenti: <<della PromoTurismoFVG>>; b) alla lettera b) le parole: << dell Agenzia per lo sviluppo del turismo (Turismo FVG) e dell Agenzia Regionale Promotur>> sono sostituite dalle seguenti: <<della PromoTurismoFVG>>; c) alla lettera f) le parole: << dall Agenzia per lo sviluppo del turismo (Turismo FVG) e dall Agenzia Regionale Promotur>> sono sostituite dalle seguenti: <<dalla PromoTurismoFVG>>. Art. 5 (Modifica all articolo 72) 1. La lettera m) del comma 1 dell articolo 72 è sostituita dalla seguente: <<m) svolge attività di programmazione, indirizzo e coordinamento in materia di cooperazione sociale e provvede al finanziamento degli interventi regionali relativi alla concessione di agevolazioni e incentivi agli enti cooperativi;>>. Art. 6 (Modifica all articolo 73) 1. La lettera f) del comma 1 dell articolo 73 è soppressa. Art. 7 (Modifica all articolo 74) 1. Dopo la lettera i) del comma 1 dell articolo 74 è aggiunta la seguente: <<i bis) svolge funzioni di struttura regionale attuatrice nell ambito delle azioni assegnate a valere sui programmi operativi del FESR riferiti alla programmazione 2014-2020, anche con riferimento ai bandi aventi natura intersettoriale.>>. Art.8 (Sostituzione dell articolo 102)

2. L articolo 102 è sostituito dal seguente: <<Art. 102 (Ente regionale per il patrimonio culturale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ERPAC) 1. La Direzione generale dell Ente regionale per il patrimonio culturale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (ERPAC), con sede in Gorizia, cura il coordinamento delle attività dei dipendenti Servizi, assicurando il loro regolare funzionamento. In particolare: a) cura la programmazione e gestione delle risorse finanziarie e i relativi adempimenti; b) cura i servizi e le attività aventi carattere generale; c) fornisce supporto giuridico e amministrativo ai Servizi; d) fornisce assistenza al Comitato d indirizzo scientifico e alla Commissione speciale per i Musei provinciali di Gorizia; e) cura la gestione ordinaria degli immobili attribuiti alla disponibilità dell ERPAC; f) svolge tutti gli altri compiti non attributi ai Servizi.>>. Art. 9 (Introduzione degli articoli 102 bis, 102 ter, 102 quater e 102 quinquies) 1. Dopo l articolo 102 sono aggiunti i seguenti: <<Art. 102 bis (Servizi dell ERPAC) 1. L ERPAC si articola nei seguenti servizi: a) Servizio catalogazione, formazione e ricerca; b) Servizio promozione, valorizzazione e sviluppo del territorio; c) Servizio musei e archivi storici. 2. Per lo svolgimento dei compiti ad essa affidati l ERPAC può articolarsi in uffici decentrati sul territorio regionale. Art. 102 ter (Servizio catalogazione, formazione e ricerca) 1. Il Servizio catalogazione, formazione e ricerca, con sede presso Villa Manin di Passariano (UD) fatto salvo quanto previsto alla lettera h): a) effettua la catalogazione sistematica del patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia, promuovendo la diffusione della conoscenza e la valorizzazione dei beni culturali catalogati anche in collaborazione con le pubbliche amministrazioni operanti sul territorio; b) esercita le funzioni di competenza della Regione in materia di tutela dei beni librari ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 902/1975; c) svolge funzioni di supporto tecnico-scientifico e di consulenza per la programmazione e l attività del sistema museale del Friuli Venezia Giulia e del sistema bibliotecario regionale; d) svolge attività didattica e formativa nel settore dei beni culturali, dei musei e delle biblioteche, anche mediante l aggiornamento delle figure professionali e dei volontari operanti nel settore; e) gestisce, incrementa e valorizza l Archivio multimediale della memoria dell emigrazione regionale (AMMER) con sede a Villa Manin;

f) effettua e coordina, in ambito regionale, studi e ricerche nel settore dei beni culturali; g) effettuare, con l osservanza delle norme statali vigenti, ricerche archeologiche, anche mediante attività di scavo; h) gestisce la Scuola regionale per il restauro per l organizzazione di corsi specialistici, da attuarsi nell osservanza della normativa statale vigente in materia di profili di competenza dei restauratori, di criteri e livelli di qualità dell insegnamento e di requisiti minimi di accreditamento. La Scuola ha sede in Gorizia. Art. 102 quater (Servizio promozione, valorizzazione e sviluppo del territorio) 1. Il Servizio promozione, valorizzazione e sviluppo del territorio, con sede con sede presso Villa Manin di Passariano (UD): a) valorizza il compendio di Villa Manin e il suo parco nonché gli altri beni culturali, istituti e luoghi della cultura, siti nei territori delle province di Udine, Pordenone, Trieste e Gorizia, individuati ai sensi dell articolo 16, commi 2 e 3, della legge regionale 2/2016, ad eccezione dei musei; b) valorizza le collezioni nella disponibilità della Regione; c) sviluppa l attività espositiva nei beni culturali, negli istituti e nei luoghi della cultura di cui alla lettera a); d) promuove e ospita residenze culturali; e) promozione o partecipa direttamente a iniziative speciali di sviluppo dell offerta culturale e turistica regionale; f) promuove le relazioni col territorio circostante Villa Manin quale principale punto di riferimento storico culturale. Art. 102 quinquies (Servizio musei e archivi storici) 1. Il Servizio musei e archivi storici, con sede con sede in Gorizia: a) gestisce e amministra i musei di proprietà o comunque nella disponibilità della Regione; b) sviluppa attività espositive e di valorizzazione delle collezioni nei musei di cui alla lettera a); c) gestisce gli archivi storici e le biblioteche di competenza regionale; d) promuove la diffusione della conoscenza e della fruizione del patrimonio di beni affidato al Servizio.>>. IL SEGRETARIO GENERALE IL PRESIDENTE