ISTITUTO COMPRENSIVO di BAGNOLO MELLA. Relazione illustrativa

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO di BAGNOLO MELLA. Relazione illustrativa

Relazione illustrativa sul contratto di istituto a.s. 2015/2016. Legittimità giuridica

Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico

C. F SAIS04700R. Relazione illustrativa del Dirigente Scolastico sul contratto integrativo d istituto

Premessa. Obiettivo. Modalità di Redazione. Finalità. Struttura

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S. 2014/2015

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cristoforo Colombo Via San Francesco, Adria (Ro)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE OLIVETTI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE OLIVETTI

Legittimità giuridica. (art. 40bis, comma 5, D.Lgs 165/2001 come modificato dal D.Lgs 150/2009, circ. MEF n. 25 del 19/07/2012))

Ministero della Pubblica Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero della Pubblica Istruzione dell Università e della Ricerca

RELAZIONE ILLUSTRATIVA Art. 40bis, comma 5, D.Lgs 165/2001 come modificato dal Dlgs 150/2009, circ. MEF n. 25 del

Legittimità giuridica. (art. 40bis, comma 5, D.Lgs 165/2001 come modificato dal D.Lgs 150/2009, circ. MEF n. 25 del 19/07/2012))

ISTITUTO COMPRENSIVO 5 MODENA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO "G. MAZZINI" LOCRI (LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE )

Relazione illustrativa del Dirigente Scolastico sull'ipotesi di Contratto Integrativo d Istituto

Relazione illustrativa del Dirigente Scolastico sul contratto integrativo d istituto

Relazione illustrativa del Dirigente Scolastico sull'ipotesi di Contratto Integrativo d Istituto

Relazione illustrativa della contrattazione d Istituto

Relazione illustrativa del Dirigente Scolastico alla contrattazione integrativa d'istituto 2015/16

Relazione illustrativa del Dirigente Scolastico sul contratto integrativo d istituto

Relazione illustrativa sul contratto integrativo d istituto a.s. 2014/15

Firmatarie della preintesa e del contratto. Parte pubblica: Dirigente Scolastico: Dott.ssa Angela MARONE

Istituto Comprensivo "E Fermi" - Carvico RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA AL CONTRATTO INTEGRATIVO Anno Scolastico 2015/16 ( 4 )

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO 2018/2019

Relazione illustrativa della contrattazione d Istituto

MODULO 1 Illustrazione degli aspetti procedurali e sintesi del contenuto del Contratto ed autodichiarazioni relative agli adempimenti della legge

Relazione illustrativa di accompagnamento al Contratto Integrativo di Istituto a.s. 2017/2018

Relazione illustrativa del Dirigente Scolastico alla contrattazione integrativa d'istituto 2015/16

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO 2017/18 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PREMESSO

VISTO l Accordo di interpretazione autentica del 13 febbraio 2001

I.I.S.S. CONSOLI - PINTO Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Istituto Alberghiero Tecnico Commerciale RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CONTRATTO INTEGRATIVO DI ISTITUTO A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 ALGHERO

Relazione illustrativa

ISTITUTO COMPRENSIVO VARESE 5 DANTE ALIGHIERI

Prot Roma, 22/12/2017. Relazione illustrativa del Dirigente Scolastico sul contratto integrativo d istituto

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO 2014/2015 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PREMESSO CHE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL CONTRATTO INTEGRATIVO DI ISTITUTO A.S

Relazione illustrativa di accompagnamento al Contratto Integrativo di Istituto a.s. 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE S. PERTINI VIA ROSSINI, BUSTO ARSIZIO

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO 2016/17 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PREMESSO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora, INVERUNO (MI)

Relazione illustrativa del Dirigente Scolastico sul contratto integrativo d istituto

Istituto Comprensivo Statale C. Ederle

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO 2012/2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA GIURIDICA PREMESSO

INTEGRAZIONE ALLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO 2017/18 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PREMESSO

Prot. n / D/02-a Cerignola, 01/12/2015

MODULO 1. Data di sottoscrizione Data di sottoscrizione dell Ipotesi di contratto: 5 febbraio 2016

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL CONTRATTO INTEGRATIVO LEGITTIMITÀ GIURIDICA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO 2017/2018 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PREMESSO CHE

Relazione illustrativa

OGGETTO: Relazione illustrativa di accompagnamento al contratto integrativo d Istituto a.s. 2016/2017, sottoscritto il 06/03/2017 PREMESSA

LICEO STATALE ISABELLA GONZAGA CHIETI. Relazione illustrativa del Dirigente Scolastico sul Contratto Integrativo d Istituto

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MISANO ADRIATICO

Relazione illustrativa Legittimità giuridica (art. 40bis, comma 5, D.Lgs 165/2001 come modificato dal D.Lgs 150/2009, circ. MEF n. 25 del 19/07/2012)

Istituto Comprensivo Lucca 7 Via Fregionaia Lucca

Istituto Scolastico ComprensivoFalerone

Relazione illustrativa

LICEO SCIENTIFICO DEMOCRITO Comunicazioni del Direttore s.g.a.

Prot. 357/c14 del 31 gennaio 2017 Ai Revisori dei Conti ambito

ISTITUTO COMPRENSIVO FIORANO MODENESE 1^

F.F. CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MISANO ADRIATICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE FRANCESCO SAVERIO NITTI - NAPOLI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL CONTRATTO INTEGRATIVO A.S

Relazione illustrativa

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO A.S. 2013/2014 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Relazione illustrativa al Contratto integrativo di Istituto a.s. 2018/2019

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

VISTO l Accordo di interpretazione autentica del 13 febbraio 2001

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MISANO ADRIATICO

Contrattazione integrativa d istituto A.S. 2017/2018

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO 2013/2014

BOEE REGISTRO PROTOCOLLO /12/ A15c - Progetti - I

Prot.3085 San Benedetto del Tronto, Relazione illustrativa all ipotesi di contratto integrativo d Istituto per l a.s.

Relazione illustrativa del Dirigente Scolastico alla contrattazione integrativa d'istituto 2016/17. Legittimità giuridica PREMESSO

codiceaoo - REGISTRO PROTOCOLLO /02/ C14 - Contabilità general - E

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA ALLEGATA ALLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO A.S. 2016/2017 IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI

Relazione illustrativa allegata alla Contrattazione Collettiva Integrativa di Istituto A.S. 2017/2018

Relazione illustrativa del Dirigente Scolastico al Contratto di Istituto A.S. 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO FIORANO MODENESE 1^

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUL CONTRATTO INTEGRATIVO DI ISTITUTO A.S. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA DE ANDREIS Via L. De Andreis, MILANO MIIC8DW00R Tel 02/ (CENTRALINO) - Fax 02/

ISTITUTO COMPRENSIVO 5 MODENA

Al Revisore dei conti Alle RSU dell Istituto All ARAN Al CNEL Loro sedi

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RENATO FUCINI

Data di sottoscrizione Data di sottoscrizione ipotesi contratto :08/07/2014. Anno scolastico 2013/14

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO SUL CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO

Relazione illustrativa di legittimità giuridica del dirigente scolastico

codiceaoo - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ O10 I Ostiglia, 03/06/2019

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA. di accompagnamento al Contratto Integrativo di Istituto

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO 2016/2017 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PREMESSA

Al Revisore dei conti Alle RSU dell Istituto All ARAN Al CNEL Loro sedi

ISTITUTO COMPRENSIVO S. SATTA PERFUGAS

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Il Pontormo RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONTRATTO DI ISTITUTO A.S. 2016/17

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO di BAGNOLO MELLA Relazione illustrativa (art. 40 bis, comma 3, D.Lgs. 165/2001 come modificato dal D.Lgs. 150/2009, Circ. MEF n. 25 del 19/07/2012) PREMESSA Obiettivo Modalità di Redazione Finalità Corretta quantificazione e finalizzazione dell uso delle risorse, rispetto della compatibilità economico-finanziaria nei limiti di legge e di contratto, facilitazione delle verifiche da parte degli organi di controllo e trasparenza nei confronti del cittadino. La presente relazione illustrativa è stata redatta tenendo conto del modello proposto dal MEF - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato - con Circolare n. 25 del 19/07/2012. Gli schemi sono articolati in moduli, a loro volta divisi in sezioni, dettagliate in voci e sotto voci rilevanti per lo specifico contratto integrativo oggetto di esame Utilizzo delle risorse dell anno scolastico 2018/19 per il personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo determinato appartenente alle seguenti aree professionali: a) area della funzione docente; b) area dei servizi generali e amministrativi. Istituto Comprensivo di Bagnolo Mella Pag. 1 di 6

PARTE 1 Illustrazione degli aspetti procedurali e sintesi del contenuto del contratto Data di sottoscrizione Periodo temporale di vigenza Preintesa: 26/11/2018 Contratto: Integrativo di Istituto Anni 2018/2021 I criteri di ripartizione delle risorse possono essere rivisti annualmente Parte Pubblica (dirigente scolastico): Dott.ssa Rita Scaglia Composizione della delegazione trattante RSU DI ISTITUTO Componenti: Ins. Eva Serpelloni C.S.. Agnese Papetti C.S. Antonella Musiu Organizzazioni sindacali ammesse alla contrattazione (firmatarie del vigente CCNL, come previsto dall'accordo Quadro 07/08/1998 sulla costituzione della RSU): FLC/CGIL - CISLSCUOLA - UILSCUOLA - SNALS-CONFSAL - FED.NAZ.GILDA/UNAMS. Per UIL: partecipazione del sig. Apa Antonino Soggetti destinatari Materie trattate dal contratto integrativo Personale DOCENTE e ATA dell Istituto comprensivo Art. 22 comma 4 lettera C): 1) c1) Attuazione della normative in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro; 2) c5) Criteri e modalità di applicazione dei diritti sindacali, nonchè la determinazione dei contingenti di personale previsti dall accordo sull attuazione della legge n. 146/1990. 3) c6) Criteri per l individuazione di fasce temporali di flessibilità oraria in entrata e in uscita per il personale ATA, al fine di conseguire una maggiore conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare; 4) c7) Criteri generali di ripartizione delle risorse per la formazione del personale nel rispetto degli obiettivi e delle finalità definiti a livello nazionale con il Piano nazionale di formazione dei docenti; 5) c8) Criteri generali per l utilizzo di strumentazioni tecnologiche di lavoro in orario diverso da quello di servizio, al fine di una maggiore conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare (diritto alla disconnessione); 6) c9) Riflessi sulla qualità del lavoro e sulla professionalità delle innovazioni tecnologiche e dei processi di informatizzazione inerenti I servizi amministrativi a support dell attività didattica; 7) c2) Criteri per la ripartizione delle risorse del Fondo d Istituto; 8) c3) Criteri per l attribuzione di compensi accessori, ai sensi dell art. 45, comma 1 del d.lgs n. 165/2001 al personale docente e data, inclusa la quota delle risorse relative ai progetti nazionali e comunitari, destinate alla remunerazione del personale 9) c4) Criteri generali per la determinazione dei compensi finalizzati alla valorizzazione del personale, ivi compresi quelli riconosciuti al personale docente ai sensi dell art. 1, comma 127 della legge n. 107/2015. Istituto Comprensivo di Bagnolo Mella Pag. 2 di 6

La Relazione illustrativa e la relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo sono conformi: a) ai vincoli derivanti dal contratto nazionale, anche con riferimento alle materie contrattabili, espressamente delegate dal contratto nazionale alla contrattazione integrativa; b) ai vincoli derivanti da norme di legge e dello stesso D. Lgs. n. 165 del 2001, che per espressa disposizione legislativa sono definite "imperative" e, quindi, inderogabili a livello di contrattazione integrativa; c) alle disposizioni sul trattamento accessorio; d) alla compatibilità economico-finanziaria; e) ai vincoli di bilancio risultanti dagli strumenti della programmazione annuale. PARTE 2 Illustrazione dell articolato del contratto (Attestazione della compatibilità con i vincoli derivanti da norme di legge e di contratto nazionale - modalità di utilizzo delle risorse accessorie - risultati attesi - altre informazioni utili) Premessa Il contratto d istituto è stato finalizzato all attuazione del P.T.O.F. per l anno scolastico 2018/19 in continuità con quanto previsto dal piano annuale delle attività del personale docente e ATA e con riferimento alle risorse stanziate e ai finanziamenti assegnati per i compensi delle prestazioni aggiuntive. I citati documenti, redatti con il coinvolgimento di tutte le componenti scolastiche e in raccordo con le esigenze del territorio, sono stati approvati nei tempi previsti dai competenti organi collegiali. In particolare le finalità e gli obiettivi in questi fondamentali documenti sono stati delineati in relazione agli esiti delle attività di verifica e di valutazione, condotta secondo la normativa Uni En ISO 9001:2015 che l Istituto applica dal 2004, svolte al termine del precedente anno scolastico nelle apposite sedi collegiali, tenendo conto dei bisogni e delle richieste dei genitori degli alunni e con il contributo professionale del personale scolastico. Il contratto d istituto è stato utilizzato come strumento efficace per impiegare, coerentemente e nel rispetto del CCNL, il fondo dell istituzione scolastica, perseguendo il buon funzionamento della scuola basato su una gestione delle risorse finanziarie, strumentali ed umane improntata a criteri di equità, imparzialità ed economicità; è fondato sui criteri di trasparenza, efficienza ed efficacia del servizio e garantisce la realizzazione dei progetti previsti nel PTOF. Il contratto di istituto, in coerenza con le finalità generali di migliorare l efficienza, la produttività e la qualità dei servizi, riconosce e remunera gli impegni professionali effettivamente prestati. a) La parte normativa delinea le relazioni sindacali a livello d istituto e individua i criteri che consentano l attribuzione di incarichi e funzioni con modalità trasparenti e condivise, rispondenti alle esigenze dell istituto e dell utenza. In particolare sono stati oggetto di accordo: 1. C1) Attuazione della normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro: soggetti tutelati, obblighi in materia di sicurezza, il RLS, servizio prevenzione e protezione dai rischi, riunioni periodiche, doveri e diritti dei lavoratori, formazione, informazione, prove di evacuazione e sorveglianza sanitaria. 2. C5) Criteri e modalità di applicazione dei diritti sindacali, nonché la determinazione dei contingenti di personale previsti dall accordo sull attuazione della legge n. 146/1990: Obiettivi e strumenti, rapporti tra RSU e Dirigente, Oggetto della contrattazione integrativa, informazione preventiva, attività sindacale, assemblea in orario di lavoro, permessi retribuiti e non retribuiti, sciopero, referendum. 3. C6) Criteri per l individuazione di fasce temporali di flessibilità oraria in entrata e in uscita per il personale ATA, al fine di conseguire una maggiore conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare; 4. C7) Criteri generali di ripartizione delle risorse per la formazione del personale nel rispetto degli obiettivi e delle finalità definiti a livello nazionale con il Piano nazionale di formazione dei docenti: 5. C8) Criteri generali per l utilizzo di strumentazioni tecnologiche di lavoro in orario diverso da quello di servizio, al fine di una maggiore conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare diritto alla disconnessione ; 6. C9) Riflessi sulla qualità del lavoro e sulla professionalità delle innovazioni tecnologiche e dei processi di informatizzazione inerenti i servizi amministrativi a supporto dell attività didattica; 7. C2) Criteri per la ripartizione delle risorse del Fondo d Istituto; 8. C3) Criteri per l attribuzione di compensi accessori, ai sensi dell art. 45, comma 1 del d.lgs n. 165/2001 al personale docente ed ATA, inclusa la quota delle risorse relative ai progetti nazionali e comunitari, destinate alla remunerazione del personale; Istituto Comprensivo di Bagnolo Mella Pag. 3 di 6

9. C4) Criteri generale per la determinazione dei compensi finalizzati alla valorizzazione del personale, ivi compresi quelli riconosciuti al personale docente ai sensi dell art. 1, comma 127 della legge n. 107/2015. b)la parte economica: l impiego dei fondi disponibili (contrattuali, fondi MIUR, ecc.), è stato finalizzato a riconoscere le attività aggiuntive, soprattutto quelle destinate a qualificare l offerta formativa e a incrementare la produttività del servizio, seguendo le linee fondamentali del PTOF. Si è provveduto ad un equa distribuzione delle risorse fra i settori di lavoro e di personale seguendo le priorità dettate dagli organi collegiali dell Istituto (Collegio docenti e Consiglio d Istituto), in modo da rispondere ai bisogni di quanti si rivolgono a questa istituzione scolastica. Tutte le attività concorrono al perseguimento del successo formativo, attraverso l attuazione di attività aggiuntive che costituiscano motivazione all apprendimento e arricchimento culturale e professionale. L impostazione delle risorse finalizzate alla realizzazione del PTOF In riferimento agli obiettivi previsti dai documenti di indirizzo dell attività scolastica, si prevede che il contratto di istituto sottoscritto assicuri lo svolgimento delle attività e delle funzioni indicate, garantendo la possibilità di svolgere le necessarie ore aggiuntive. Area dell organizzazione dello staff di direzione e dell organizzazione della didattica Nell ambito di quest area, si sono individuate le figure e le attività indispensabili per assicurare l ottimale funzionamento dell istituzione scolastica per quanto riguarda sia gli aspetti organizzativi e didattici, sia gli interventi educativi e i rapporti con gli studenti e le loro famiglie: collaboratori del dirigente, figure strumentali, coordinatori dei consigli di classe, responsabili di laboratori e componenti di commissioni, referenti di attività. Area dell organizzazione dei servizi Per assicurare il corretto ed efficace svolgimento dei servizi sia amministrativi, sia di vigilanza e assistenza agli alunni, fra i quali sono numerosi quelli diversamente abili, è stato necessario, tenuto conto della presenza di beneficiari art. 50 CCNL del 29.11.2007 (ex art.7), prevedere il riconoscimento di incarichi specifici, di attività aggiuntive e di forme di intensificazione del lavoro. Il contratto, per quel che riguarda la quantificazione dei fondi per retribuire il lavoro straordinario necessario per la sostituzione del personale ATA assente, tiene conto della serie storica delle assenze. In coerenza con la tabella 9 allegata al vigente CCNL ed agli incrementi stipendiali di cui al nuovo CCNL triennio 2016-2018, è stata, infine, prevista la retribuzione dell indennità di direzione al D.S.G.A. Anche in questo caso tale compenso ha l obiettivo di aumentare l efficienza dei servizi ATA. Per la delineazione dettagliata delle risorse, a garanzia di un uso trasparente di esse, si rinvia alla relazione tecnico finanziaria predisposta dal DSGA, in coda alla presente relazione. b) Quadro di sintesi delle modalità di utilizzo da parte della contrattazione integrativa delle risorse del Fondo dell Istituzione scolastica. Il Fondo dell Istituzione Scolastica (F.I.S.), costituisce la dotazione finanziaria erogata dallo Stato alle istituzioni scolastiche per l attribuzione dei compensi al personale impegnato in attività aggiuntive, a cui vanno aggiunte eventuali dotazioni ulteriori (funzioni strumentali, economie degli anni precedenti ). Con il nuovo contratto sono oggetto di contrattazione anche i criteri generali per la determinazione dei compensi finalizzati alla valorizzazione del personale, ai sensi dell art. 1, comma 127 della legge n. 107/2015 e come da art. 22 comma 4 lett. C4) del CCNL. Le risorse sono state finalizzate a sostenere il processo di autonomia scolastica con particolare riferimento alle attività didattiche, organizzative, amministrative e gestionali necessarie alla piena realizzazione del Piano dell Offerta Formativa. In questa prospettiva, nell impiego delle risorse non è stata esclusa alcuna componente professionale della scuola in considerazione del ruolo necessario e dell'apporto fornito da tutto il personale alle attività previste dal Piano dell Offerta Formativa. Nell allocazione delle risorse e nella definizione dei criteri per l attribuzione dei compensi accessori sono stati perseguiti obiettivi specifici di efficacia, efficienza e produttività correlando i compensi al raggiungimento dei risultati programmati. Il principio ispiratore di questa parte del contratto è stato quello della corrispettività, in base al quale i compensi accessori sono attribuiti esclusivamente a fronte di prestazioni di lavoro effettivamente erogate. Il Contratto di Istituto non ha previsto in alcun caso modalità di distribuzione a pioggia e in modo indifferenziato delle risorse, ma è incentrato sulla qualità della didattica, per il successo formativo di ciascun alunno, e del servizio, a garanzia dell interesse della comunità, assicurando la possibilità di realizzare gli Istituto Comprensivo di Bagnolo Mella Pag. 4 di 6

obiettivi previsti dal PTOF e facendosi carico dei problemi determinati dalla riorganizzazione del lavoro per l evoluzione della normativa. I fondi saranno erogati al personale che effettivamente si è impegnato ed ha svolto le attività programmate, riconoscendo il lavoro di coloro che risultano coinvolti in prima persona per la riuscita di tutti i progetti e delle attività programmate, corrispondendo i compensi in base ai criteri della durata e dell intensità della prestazione di lavoro e in rapporto all effettivo carico di lavoro, richiesto per l espletamento dello specifico incarico, computando le ore effettive di attività prestata e documentata, o in ragione di un unica cifra prestabilita a fronte dei maggiori o più intensi carichi di lavoro, erogata previa verifica dell effettivo svolgimento dell incarico attribuito. Quadro di sintesi delle modalità di utilizzo da parte della contrattazione integrativa delle risorse: Determinazione del Fondo Risorse anno scolastico 2018/2019 (MOF) Miglioramento Offerta Formativa - Importi lordo dipendente // lordo stato Totale FIS 2018/19 44.856,48 59.524,54 Indennità Direzione DSGA e sostituto -5.833,60-7.741,19 DSGA (non contr) Totale FIS disponibile 2017/2018 39.022,88 51.783,35 Forte processo immigratorio 8.162,48 10.831,61 + resti A.P. Attività complementare educazione fisica 1.034,51 1.372,80 Funzioni strumentali al PTOF 5.897,42 7.825,87 Incarichi specifici al personale ATA 2.185,23 2.899,80 Valorizzazione del personale docente + 29.492,78 39.136,92 econ. Anni prec. totale 85.795,30 113.850,35 Economie anno precedente 2.158,46 2.864,28 sommano 87.953,76 116.714,63 Risorse anno scolastico 2018/2019 (MOF non da contrattare) Ore eccedenti sostituzione 4.507,39 5.981,31 docenti assenti +econ.anni prec. Indennità Direzione DSGA e 5.833,60 7.741,19 sostituto DSGA (non contr) totale 10.340,99 13.722,50 UTILIZZO DELLE RISORSE Le risorse vengono utilizzate nel seguente modo: LEGITTIMITÀ GIURIDICA 2/b 2/d DESCRIZIONE Dipendente stato attività aggiuntive di insegnamento 00,00 00,00 le attività aggiuntive funzionali all insegnamento 0 0 2/f collaboratori del dirigente scolastico 3.500,00 4.644,50 Art.33 CCNL funzioni strumentali 5.897,42 7.825,87 Istituto Comprensivo di Bagnolo Mella Pag. 5 di 6

2/K Art. 9 CCNL 29/11/2007 Compensi ai docenti per ogni altra attività deliberata dal PTOF 25.898,52 34.367,33 Forte processo immigratorio 8.162,48 10.831,61 art. 87 co. 1 avviamento alla pratica sportiva 2018/19 1.034,51 1.372,80 2/e prestazioni aggiuntive del personale ATA 11.782,82 15.635,80 art. 47 co. 1/b 2/K L. 107/2015 art.1 c. 126 incarichi specifici ATA 2.185,23 2.899,80 Compensi ATA per ogni altra attività deliberata dal PTOF 0,00 0,00 Valorizzazione del personale docente + econ. Anni prec. 29.492,78 39.136,92 totale 87.953,76 116.714,63 Disponibilità da programmare 0 0 Totale MOF 2018/2019 contrattato 87.953,76 116.714,63 UTILIZZO DELLE RISORSE non contrattate Le risorse vengono utilizzate nel seguente modo: 2/j DESCRIZIONE Dipendente stato indennità di direzione spettante al DSGA (non contrattata) 5.833,60 7.741,19 2/c Ore eccedenti per la sostituzione dei colleghi assenti (non contrattati) nuova assegnazione+ avanzo a.p 4.507,39 5.981,31 Totale 10.340,99 13.722,50 Si allegano inoltre le tabelle analitiche sottoscritte in contrattazione. Bagnolo M. 26/11/2018 Dirigente scolastico: Dott.ssa Rita Scaglia Istituto Comprensivo di Bagnolo Mella Pag. 6 di 6