BOLLETTINO UFFICIALE

Documenti analoghi
BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE

RISOLUZIONE N. 1/2017 su

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE

DECRETO N. 771 Del 18/08/2017

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

X LEGISLATURA 24 A Seduta Lunedì 1 agosto 2016

Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna

BOLLETTINO UFFICIALE

LEGGE REGIONALE 1 AGOSTO 2019, N.19 INTERVENTI STRAORDINARI NEI SETTORI DELL'ALTA FORMAZIONE MUSICALE, DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI

IL CONSIGLIO COMUNALE

5 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 27 settembre 2017

BOLLETTINO UFFICIALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. 10 ottobre 2016

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

CONSIGLIERI PRESENTI: CONSIGLIERI PRESENTI:

Piano straordinario di messa in sicurezza degli edifici scolastici (art. 80, comma 21, Legge 289/02). Primo programma stralcio.

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE

C OMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA. Delibera n. 16 del

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

Regione Emilia-Romagna

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE

Anno giugno 2006 N. 86. DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 31 maggio 2006, n. 60

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Allegato A - La normativa nazionale e regionale sulle fusioni

Parte seconda - N. 39 Euro 4,92. Anno marzo 2008 N. 50. DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA 4 marzo 2008, n. 157

Consiglio Regionale della Puglia

BOLLETTINO UFFICIALE

COMUNE DI BUSSETO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE PIANTA ORGANICA FARMACIE. AGGIORNAMENTO. RICLASSIFICAZIONE.

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

La nazionale e regionale sulle fusioni. Cosa prevede lo Stato

BOLLETTINO UFFICIALE

Parte seconda - N. 59 Euro 1,23. Anno 38 8 giugno 2007 N. 78

L.R. 08 Aprile 1980, n. 19 Art. 1 (2): (3) (3) (3) (3) Art. 2 (4)

Catalogo regionale dell offerta formativa in apprendistato Approvazione aggiornamento

Anno febbraio 2005 N. 39. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 gennaio 2005, n. 23

BOLLETTINO UFFICIALE

Catalogo regionale dell offerta formativa in apprendistato Approvazione aggiornamento II Provvedimento

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE. della Regione Puglia. ANNO XLVII BARI, 22 NOVEMBRE 2016 n Leggi e regolamenti regionali

BOLLETTINO UFFICIALE

Parte seconda - N. 73 Euro 1,23. Anno 38 9 luglio 2007 N. 97. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 giugno 2007, n. 917

AUTONOMIA REGIONE LOMBARDIA MOZIONE

BOLLETTINO UFFICIALE

Parte seconda - N. 31 Euro 1,64. Anno marzo 2007 N. 41. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 12 marzo 2007, n. 279

L.R. n. 13 del 25 febbraio Programma regionale

Tabella 1. BOLOGNA Dl. G.P. 298/ /09/2013. FERRARA Dl. G.P. 232/ /10/2013. FORLI CESENA Dl. G.P. 363/ /09/2013

Parte seconda - N. 151 Euro 1,23. Anno dicembre 2009 N. 212

BOLLETTINO UFFICIALE

GLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE IN ALCUNI DEI NUOVI STATUTI REGIONALI. Istruttoria pubblica, consultazione e partecipazione. St.

Speciale N. 91 del 21 Settembre 2018

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia) C O P I A

PROVINCIA DI FORLI -CESENA

ISTITUZIONE CORSI MAESTRI DI SCI ANNO FORMATIVO 2016/2017 AI SENSI LEGGE REGIONALE N. 42/1993

Pubblicazione dei posteggi liberi da assegnare nei mercati e nelle fiere della regione Emilia-Romagna

n. 79 del Registro Generale

BOLLETTINO UFFICIALE. Spese legali di soccombenza e oneri accessori di tipo processuale

Comitato Regionale per le Comunicazioni

BOLLETTINO UFFICIALE

Prot. int. n. 2014/ Tit. 2 Cl. 2 Fasc. 2014/2. Decreto n. 53 del 20 novembre 2014

BOLLETTINO UFFICIALE

n. 948 del 6/7/2009: Requisiti per l accreditamento delle Strutture di Terapia Antalgica delle Strutture di Endoscopia Digestiva

Parte seconda - N. 20 Euro 4,10. Anno febbraio 2007 N. 26

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 2014, N. 11 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ENTI LOCALI 1

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 17 del 16/01/2017 Seduta Num. 2

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Revisione della pianta organica delle farmacie Anno 2002

Anno maggio 2005 N. 81. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TURISMO E QUALITÀ AREE TURISTICHE 18 maggio 2005, n.

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Richiamata la L.R. 4 marzo 1998, n. 7 e s.m., ed in particolare:

BOLLETTINO UFFICIALE

Parte seconda - N. 164 Euro 1,23. Anno dicembre 2008 N. 214

DISPOSIZIONI REGIONALI IN MATERIA DI GESTIONE ED AUTORIZZAZIONE ALL USO DEI FANGHI DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA

NORME DI PROMOZIONE DEI PERCORSI ASSOCIATIVI: AMBITI OTTIMALI, UNIONI, FUSIONI E INCORPORAZIONI DI COMUNI

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1994 II COMMISSIONE CONSILIARE AFFARI ISTITUZIONALI COMMISSIONE SPECIALE RIORDINO DELLE AUTONOMIE PROGETTO DI LEGGE N.

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

Transcript:

REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA Parte prima - N. 39 Anno 46 23 ottobre 2015 N. 270 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 23 OTTOBRE 2015, N. 192 Risultati del referendum regionale consultivo svoltosi in data 11 ottobre 2015 per la fusione dei Comuni di Polesine Parmense e Zibello nella provincia di Parma. 2 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 23 OTTOBRE 2015, N. 193 Risultati del referendum regionale consultivo svoltosi in data 11 ottobre 2015 per la fusione dei Comuni di Monte Colombo e Montescudo nella provincia di Rimini 5 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 23 OTTOBRE 2015, N. 194 Risultati del referendum regionale consultivo svoltosi in data 11 ottobre 2015 per la fusione dei Comuni di Granaglione e Porretta Terme nella Città Metropolitana di Bologna 8

2 Regione Emilia-Romagna DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 23 OTTOBRE 2015, N. 192 Risultati del referendum regionale consultivo svoltosi in data 11 ottobre 2015 per la fusione dei Comuni di Polesine Parmense e Zibello nella provincia di Parma IL PRESIDENTE Visti: - l articolo 133, comma 2, della Costituzione che stabilisce che la Regione, sentite le popolazioni interessate, può con sue leggi istituire nel proprio territorio nuovi Comuni e modificare le loro circoscrizioni e denominazioni ; - l articolo 21, comma 4, dello Statuto regionale ai sensi del quale la disciplina delle forme di consultazione delle popolazioni interessate in materia di istituzione di nuovi Comuni e di modifiche delle loro circoscrizioni e denominazioni, ai sensi dell articolo 133 della Costituzione, è oggetto di speciale disciplina legislativa regionale; - l articolo 15, comma 1, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo Unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali) che stabilisce che le regioni possono modificare le circoscrizioni territoriali dei Comuni sentite le popolazioni interessate, nelle forme previste dalla legge regionale ; - la legge regionale 8 luglio 1996, n. 24 (Norme in materia di riordino territoriale e di sostegno alle Unioni e alle fusioni di comuni) ed in particolare: - l articolo 12, comma 6, che prevede, fra l altro, che compete all Ufficio Centrale per il referendum la proclamazione dei risultati della consultazione elettorale; - l articolo 12, comma 7, che stabilisce che i risultati del referendum sulla variazione delle circoscrizioni comunali sono indicati sia nel loro risultato complessivo, sia sulla base degli esiti distinti per ciascuna parte del territorio diversamente interessata; - l articolo 12, comma 8, che attribuisce al Presidente della Giunta regionale, ricevuto dall Ufficio Centrale per il referendum il verbale contenente i risultati del referendum, di disporne la pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione; - l articolo 12, comma 9, che attesta che il referendum consultivo regionale è valido indipendentemente dal numero degli aventi diritto al voto che vi hanno partecipato; Visti altresì: - il progetto di legge d iniziativa della Giunta regionale Istituzione di nuovo Comune mediante fusione dei Comuni di Polesine Parmense e Zibello nella Provincia di Parma oggetto 604; - la nota del Presidente dell Assemblea legislativa, prot. AL/2015/29503 del 10/07/2015, con cui è stata trasmessa la deliberazione dell Assemblea legislativa n. 22 del 7 luglio 2015 che ha disposto di procedere all indizione del referendum consultivo delle popolazioni interessate sul progetto di legge sopra richiamato e ha definito i due quesiti da sottoporre agli elettori

3 dei Comuni di Polesine Parmense e Zibello nella Provincia di Parma: 1)Volete voi che i Comuni di Polesine Parmense e Zibello nella Provincia di Parma siano unificati in un unico Comune mediante fusione? 2) Con quale dei seguenti nomi volete sia denominato il nuovo Comune? a) Polesine Zibello; b) Terre del Po; c) Pallavicinia; Richiamato il proprio decreto n. 140 del 13 luglio 2015 con il quale è stato indetto, per il giorno 11 Ottobre 2015, il referendum regionale consultivo per la fusione dei Comuni di Polesine Parmense e Zibello nella Provincia di Parma e per la denominazione del nuovo Comune; Richiamato, altresì, il decreto in data 3 settembre 2015 con il quale il Presidente del Tribunale di Parma ha designato i componenti effettivi e supplenti dell Ufficio Centrale per il referendum nonché il Segretario dell Ufficio; Preso atto del verbale delle operazioni trasmesso dall Ufficio Centrale per il referendum in data 13 ottobre 2015, assunto nella stessa data al protocollo della Giunta regionale n. 751556 e successivamente integrato con nota protocollata in data 14 ottobre 2015 n. 755045, con il quale sono stati proclamati i seguenti risultati in ordine all esito del referendum regionale consultivo per la fusione dei Comuni di Polesine Parmense e Zibello: QUESITO N. 1 Comuni Risultato per singolo Comune e risultato complessivo Voti attribuiti SI Voti attribuiti NO Totale dei voti riportati da entrambe le risposte al quesito n. 1 Polesine Parmense 297 268 565 Zibello 402 386 788 Risultato complessivo 699 654 1.353 QUESITO N. 2 Risultato per singolo comune e risultato complessivo quesito n. 2 Comuni Lett. a) Polesine Zibello Lett. b) Terre del Po Lett. c) Pallavicinia Totale dei voti riportati dalle tre risposte al quesito n. 2 Polesine Parmense 324 84 34 442 Zibello 403 99 74 576 Risultato complessivo 727 183 108 1.018 quesi- to n. 2

4 Tutto ciò premesso e considerato; Dato atto del parere allegato; DISPONE La pubblicazione dei risultati del Referendum in argomento nel Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna, ai sensi dell articolo 12, comma 8, della Legge regionale 8 luglio 1996, n. 24 (Norme in materia di riordino territoriale e di sostegno alle Unioni e alle fusioni di comuni). Il Presidente Stefano Bonaccini

5 Regione Emilia-Romagna DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 23 OTTOBRE 2015, N. 193 Risultati del referendum regionale consultivo svoltosi in data 11 ottobre 2015 per la fusione dei Comuni di Monte Colombo e Montescudo nella provincia di Rimini IL PRESIDENTE Visti: - l articolo 133, comma 2, della Costituzione che stabilisce che la Regione, sentite le popolazioni interessate, può con sue leggi istituire nel proprio territorio nuovi Comuni e modificare le loro circoscrizioni e denominazioni ; - l articolo 21, comma 4, dello Statuto regionale ai sensi del quale la disciplina delle forme di consultazione delle popolazioni interessate in materia di istituzione di nuovi Comuni e di modifiche delle loro circoscrizioni e denominazioni, ai sensi dell articolo 133 della Costituzione, è oggetto di speciale disciplina legislativa regionale; - l articolo 15, comma 1, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo Unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali) che stabilisce che le regioni possono modificare le circoscrizioni territoriali dei Comuni sentite le popolazioni interessate, nelle forme previste dalla legge regionale ; - la legge regionale 8 luglio 1996, n. 24 (Norme in materia di riordino territoriale e di sostegno alle Unioni e alle fusioni di comuni) ed in particolare: - l articolo 12, comma 6, che prevede, fra l altro, che compete all Ufficio Centrale per il referendum la proclamazione dei risultati della consultazione elettorale; - l articolo 12, comma 7, che stabilisce che i risultati del referendum sulla variazione delle circoscrizioni comunali sono indicati sia nel loro risultato complessivo, sia sulla base degli esiti distinti per ciascuna parte del territorio diversamente interessata; - l articolo 12, comma 8, che attribuisce al Presidente della Giunta regionale, ricevuto dall Ufficio Centrale per il referendum il verbale contenente i risultati del referendum, di disporne la pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione; - l articolo 12, comma 9, che attesta che il referendum consultivo regionale è valido indipendentemente dal numero degli aventi diritto al voto che vi hanno partecipato; Visti altresì: - il progetto di legge d iniziativa della Giunta regionale Istituzione di nuovo Comune mediante fusione dei Comuni di Monte Colombo e Montescudo nella Provincia di Rimini oggetto 579; - la nota del Presidente dell Assemblea legislativa, prot. AL/2015/29504 del 10/07/2015, con cui è stata trasmessa la deliberazione dell Assemblea legislativa n. 21 del 7 luglio 2015 che ha disposto di procedere all indizione del referendum consultivo delle popolazioni interessate sul progetto di legge sopra richiamato e ha definito i due quesiti da sottoporre agli elettori

6 dei Comuni di Monte Colombo e Montescudo nella Provincia di Rimini: 1)Volete voi che i Comuni di Monte Colombo e Montescudo nella Provincia di Rimini siano unificati in un unico Comune mediante fusione? 2) Con quale dei seguenti nomi volete sia denominato il nuovo Comune? a) Monte dei Castelli; b) Monti del Conca; c) Monte Colombo e Scudo; d) Montescudo Monte Colombo; Richiamato il proprio decreto n. 141 del 13 luglio 2015 con il quale è stato indetto, per il giorno 11 Ottobre 2015, il referendum regionale consultivo per la fusione dei Comuni di Monte Colombo e Montescudo nella Provincia di Rimini e per la denominazione del nuovo Comune; Richiamato, altresì, il decreto in data 27 agosto 2015 n. 23 con il quale il Presidente del Tribunale di Rimini ha designato i componenti effettivi e supplenti dell Ufficio Centrale per il referendum nonché il Segretario dell Ufficio ed il Segretario supplente; Preso atto del verbale delle operazioni trasmesso dall Ufficio Centrale per il referendum in data 13 ottobre 2015, assunto nella stessa data al protocollo della Giunta regionale n. 752500, con il quale sono stati proclamati i seguenti risultati in ordine all esito del referendum regionale consultivo per la fusione dei Comuni di Monte Colombo e Montescudo: QUESITO N. 1 Comuni Risultato per singolo Comune e risultato complessivo Voti attribuiti SI Voti attribuiti NO Totale dei voti riportati da entrambe le risposte al quesito n. 1 Monte Colombo 577 262 839 Montescudo 675 124 799 Risultato complessivo 1.252 386 1.638

7 QUESITO N. 2 Risultato per singolo comune e risultato complessivo quesito n. 2 Comuni Lett. a) Monte dei Castelli Lett. b) Monti del Conca Lett. c) Monte Colombo e Scudo Lett. d) Montescudo Monte Colombo Totale dei voti riportati dalle tre risposte al quesito n. 2 Monte Colombo 285 120 181 140 726 Montescudo 169 60 55 457 741 Risultato complessivo 454 180 236 597 1467 que- sito n. 2 Tutto ciò premesso e considerato; Dato atto del parere allegato; DISPONE La pubblicazione dei risultati del Referendum in argomento nel Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna, ai sensi dell articolo 12, comma 8, della Legge regionale 8 luglio 1996, n. 24 (Norme in materia di riordino territoriale e di sostegno alle Unioni e alle fusioni di comuni). Il Presidente Stefano Bonaccini

8 Regione Emilia-Romagna DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 23 OTTOBRE 2015, N. 194 Risultati del referendum regionale consultivo svoltosi in data 11 ottobre 2015 per la fusione dei Comuni di Granaglione e Porretta Terme nella Città Metropolitana di Bologna IL PRESIDENTE Visti: - l articolo 133, comma 2, della Costituzione che stabilisce che la Regione, sentite le popolazioni interessate, può con sue leggi istituire nel proprio territorio nuovi Comuni e modificare le loro circoscrizioni e denominazioni ; - l articolo 21, comma 4, dello Statuto regionale ai sensi del quale la disciplina delle forme di consultazione delle popolazioni interessate in materia di istituzione di nuovi Comuni e di modifiche delle loro circoscrizioni e denominazioni, ai sensi dell articolo 133 della Costituzione, è oggetto di speciale disciplina legislativa regionale; - l articolo 15, comma 1, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo Unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali) che stabilisce che le regioni possono modificare le circoscrizioni territoriali dei Comuni sentite le popolazioni interessate, nelle forme previste dalla legge regionale ; - la legge regionale 8 luglio 1996, n. 24 (Norme in materia di riordino territoriale e di sostegno alle Unioni e alle fusioni di comuni) ed in particolare: - l articolo 12, comma 6, che prevede, fra l altro, che compete all Ufficio Centrale per il referendum la proclamazione dei risultati della consultazione elettorale; - l articolo 12, comma 7, che stabilisce che i risultati del referendum sulla variazione delle circoscrizioni comunali sono indicati sia nel loro risultato complessivo, sia sulla base degli esiti distinti per ciascuna parte del territorio diversamente interessata; - l articolo 12, comma 8, che attribuisce al Presidente della Giunta regionale, ricevuto dall Ufficio Centrale per il referendum il verbale contenente i risultati del referendum, di disporne la pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione; - l articolo 12, comma 9, che attesta che il referendum consultivo regionale è valido indipendentemente dal numero degli aventi diritto al voto che vi hanno partecipato; Visti altresì: - il progetto di legge d iniziativa della Giunta regionale Istituzione di nuovo Comune mediante fusione dei Comuni di Granaglione e Porretta Terme nella Città metropolitana di Bologna oggetto 115; - la nota del Presidente dell Assemblea legislativa, prot. AL/2015/0013364 del 26/03/2015, con cui è stata trasmessa la deliberazione dell Assemblea legislativa n. 8 del 25 marzo 2015 che ha disposto di procedere all indizione del referendum consultivo delle popolazioni interessate sul progetto di legge so-

9 pra richiamato e ha definito i due quesiti da sottoporre agli elettori dei Comuni di Granaglione e Porretta Terme nella Città metropolitana di Bologna: 1)Volete voi che i Comuni di Granaglione e Porretta Terme nella Città metropolitana di Bologna siano unificati in un unico Comune mediante fusione? 2) Con quale dei seguenti nomi volete sia denominato il nuovo Comune? a) Acque Alte; b) Alto Reno Terme; c) Granaglione Porretta Terme; Richiamato il proprio decreto n. 59 del 2 Aprile 2015 con il quale è stato indetto, per il giorno 11 Ottobre 2015, il referendum regionale consultivo per la fusione dei Comuni di Granaglione e Porretta Terme nella Città metropolitana di Bologna e per la denominazione del nuovo Comune; Richiamato, altresì, il decreto in data 14 settembre 2015 n. 71 con il quale il Presidente del Tribunale di Bologna ha designato i componenti effettivi e supplenti dell Ufficio Centrale per il referendum nonché il Segretario dell Ufficio ed il Segretario supplente; Preso atto del verbale delle operazioni trasmesso dall Ufficio Centrale per il referendum in data 13 ottobre 2015, assunto nella stessa data al protocollo della Giunta regionale n. 751494 successivamente integrato con nota protocollata in data 15 ottobre 2015 n. 759951, con il quale sono stati proclamati i seguenti risultati in ordine all esito del referendum regionale consultivo per la fusione dei Comuni di Granaglione e Porretta Terme: QUESITO N. 1 Comuni Risultato per singolo Comune e risultato complessivo Voti attribuiti Voti attribuiti Totale dei voti SI NO riportati da entrambe le risposte al quesito n. 1 Granaglione 771 452 1.223 Porretta Terme 1.506 111 1.617 Risultato complessivo 2.277 563 2.840 QUESITO N. 2 Risultato per singolo comune e risultato complessivo quesito n. 2 Comuni Lett. a) Acque Alte Lett. b) Alto Reno Terme Lett. c) Granaglione Porretta Terme Totale dei voti riportati dalle tre risposte al quesito n. 2 Granaglione 123 318 535 976 Porretta Terme 118 902 497 1.517 Risultato complessivo quesito n. 2 241 1.220 1.032 2.493

10 Tutto ciò premesso e considerato; Dato atto del parere allegato; DISPONE La pubblicazione dei risultati del Referendum in argomento nel Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna, ai sensi dell articolo 12, comma 8, della Legge regionale 8 luglio 1996, n. 24 (Norme in materia di riordino territoriale e di sostegno alle Unioni e alle fusioni di comuni). Il Presidente Stefano Bonaccini Registrazione del Tribunale di Bologna n. 4308 del 18 dicembre 1973 Proprietario: Giunta regionale nella persona del Presidente Stefano Bonaccini Direttore responsabile: Roberto Franchini Responsabile Redazione: Lorella Caravita