Decreti - DAIS N. 345/2019 Prot. n del 08/03/2019

Documenti analoghi
Decreti - DSU N. 660/2019 Prot. n del 11/09/2019

A.A I SEMESTRE

SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITÀ TUTORIALI E DIDATTICO-INTEGRATIVE ONLINE (art. 2 DM n.198/2003) A.A

Scadenza termine per presentazione domande: ore 12:00 del 28/01/2019

SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITÀ TUTORIALI E DIDATTICO-INTEGRATIVE ONLINE (art. 2 DM n.198/2003) A.A

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AI CORSI ESTIVI DI AREA ECONOMICA PER STUDENTI DI LAUREA MAGISTRALE ANNO 2019 Scadenza: 31 maggio 2019

SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITÀ TUTORIALI PER STUDENTI INTERNAZIONALI (art. 2 DM n.198/2003) Art. 1 Svolgimento e caratteri della prestazione

Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi Università Ca Foscari Venezia Campus Scientifico Via Torino 155, Mestre (VE)

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Orientamento, Stage e Placement Settore Orientamento e Tutorato

SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITÀ TUTORIALI, DIDATTICO-INTEGRATIVE, ATTIVITÀ PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO (art. 2 DM n.198/2003) A.A.

Decreti - SELISI N. 52/2018 Prot. n del 17/05/2018

SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITÀ TUTORIALI, DIDATTICO-INTEGRATIVE, ATTIVITÀ PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO (art. 2 DM n.198/2003) A.A.

SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITÀ TUTORIALI, DIDATTICO-INTEGRATIVE, ATTIVITÀ PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO (art. 2 DM n.198/2003) A.A.

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Orientamento, Stage e Placement Settore Orientamento, Tutorato e Disabilità

Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi

AVVISA. Art. 1 Indizione del bando

SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITÀ TUTORIALI, DIDATTICO-INTEGRATIVE, ATTIVITÀ PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO (art. 2 DM n.198/2003) A.A.

SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITÀ TUTORIALI, DIDATTICO- INTEGRATIVE, ATTIVITÀ PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO (art. 2 DM n.198/2003) A.A.

AVVISA. Art. 1 Indizione del bando

Decreti - DEC N. 735/2018 Prot. n del 05/09/2018

SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITÀ TUTORIALI, DIDATTICO- INTEGRATIVE, ATTIVITÀ PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO (art. 2 DM n.198/2003) A.A.

SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITA TUTORIALI, DIDATTICO-INTEGRATIVE, ATTIVITA PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO (ART. 2 DM N.

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Orientamento e Career Service Settore Orientamento, Tutorato e Disabilità

SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITÀ TUTORIALI, DIDATTICO- INTEGRATIVE, ATTIVITÀ PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO (art. 2 DM n.

Dipartimento di Studi sull Asia e sull Africa Mediterranea

SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITÀ TUTORIALI, DIDATTICO- INTEGRATIVE, ATTIVITÀ PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO (art. 2 DM n.198/2003) A.A.

SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITA TUTORIALI, DIDATTICO-INTEGRATIVE, ATTIVITA PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO (ART. 2 DM N.

Decreti - DEC N. 374/2017 Prot. n del 25/05/2017

Allegato al Rep. 242/2019 Prot del 19/09/2019

SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITA TUTORIALI, DIDATTICO-INTEGRATIVE, ATTIVITA PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO (ART. 2 DM N.

Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica - DAIS

Allegato al Rep. 5/2016 Prot. N del 18/01/2016

Centro Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali (SELISI)

SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITÀ TUTORIALI E DIDATTICO-INTEGRATIVE ONLINE (art. 2 DM n.198/2003)

Centro Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali (SELISI)

SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITA TUTORIALI, DIDATTICO-INTEGRATIVE, ATTIVITA PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO (art. 2 DM n.

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Orientamento, Stage e Placement Settore Orientamento e Tutorato

IL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Univerità Ca Foscari Venezia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dorsoduro 2137 Calle Larga S. Marta Venezia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITA TUTORIALI, DIDATTICO-INTEGRATIVE, ATTIVITA PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO (art. 2 DM n.

Università degli Studi di Cagliari Bando prot. n del 4/07/2014 FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Presidente: Prof.ssa Alessandra Carucci

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Orientamento, Stage e Placement Settore Orientamento e Tutorato

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Orientamento, Stage e Placement Settore Orientamento e Tutorato

Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

Università degli Studi di Cagliari Bando prot. N V/5 del 15/09/2016 FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA PRESIDENTE: Prof.

SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITA TUTORIALI, DIDATTICO-INTEGRATIVE, ATTIVITA PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO (art. 2 DM n.

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Orientamento, Stage e Placement Settore Orientamento e Tutorato

(documento firmato digitalmente ex art. 24 D.Lgs. 7 marzo 2005 n. 82 e s.m.i.)

ID Tipologia attività e dettaglio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Orientamento, Stage e Placement Settore Orientamento, Tutorato e Disabilità

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Orientamento, Stage e Placement Settore Orientamento, Tutorato e Disabilità

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Orientamento, Stage e Placement Settore Orientamento, Tutorato e Disabilità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

BANDO PER OPPORTUNITÀ DI STUDIO NELL AMBITO DEI PROGRAMMI DI SCAMBIO 2014/2015 PRESSO LE UNIVERSITÀ DI KANAGAWA, TSUKUBA, CHUKYO E KYOTO

Direzione I Didattica e Servizi agli Studenti Welcome Office

Decreti - DAIS N. 233/2019 Prot. n del 08/02/2019. Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

I L P R E S I D E N T E

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

Università degli Studi di Cagliari Bando prot. N V/5 del 26/01/2018 FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA PRESIDENTE: Prof.

ID Tipologia attività e dettaglio CdL n. posti ore cad.

Centro Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali (SELISI)

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Cagliari Bando prot. n V/5 del 15/10/2018 FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA PRESIDENTE: Prof.

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Orientamento, Stage e Placement Settore Orientamento e Tutorato

Università degli Studi di Cagliari Bando prot. N V/5 del 17/02/2017 FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA PRESIDENTE: Prof.

SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITA TUTORIALI, DIDATTICO-INTEGRATIVE, ATTIVITA PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO (art. 2 DM n.198/2003) Art.

UniCa - Prot. n del 02/08/ [Classif. VII/1] I L P R E S I D E N T E

I L P R E S I D E N T E

Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa secondo semestre IL DIRETTORE

SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITA TUTORIALI, DIDATTICO-INTEGRATIVE, ATTIVITA PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO (art. 2 DM n.

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Orientamento, Stage e Placement Settore Orientamento e Tutorato

Università degli Studi di Napoli Parthenope

IL P R E S I D E N T E

Decreti - DEC N. 321/2019 Prot. n del 14/03/2019

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI CAGLIARI

DATA PUBBLICAZIONE: 23 Novembre 2017 TERMINE DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: 1 Dicembre 2017 ore 12.00

SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITA TUTORIALI, DIDATTICO-INTEGRATIVE, ATTIVITA PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO (art. 2 DM n.

PROGRAMMA OVERWORLD AZIONE 1 A.A. 2018/2019

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

La Presidente del Consiglio della Facoltà di Ingegneria e Architettura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E BIOMEDICHE Direttore Prof. Francesco Puma IL DIRETTORE

Prot. 459 del IL DIRETTORE

MODULO DI ISCRIZIONE AL PERCORSO PF24 (in applicazione del D.Lgs.59/2017 e del D.M. 616/2017) Io sottoscritt Cognome... Nome...

BANDO N. 07/2016 PROT: 844 del 11/10/2016

Bando di concorso per la formazione di graduatorie relative al reclutamento di tutor junior matematici per l anno accademico 2013/2014.

ART. 1 OGGETTO. MONITORAGGIO DELLE CARRIERE DEGLI STUDENTI DEL PRIMO E Attività

Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa IL DIRETTORE

Rimini, 8 Agosto 2013 Rep. N. 75/2013 Prot. N. 184/V/1.2 dell 8 Agosto 2013 IL DIRETTORE

BANDO PER ATTIVITA TUTORIALI AI SENSI DEL D.M. 198/2003 a.a. 2015/2016

Data di pubblicazione Albo on line di Ateneo: _15 MAGGIO Termine presentazione domande partecipazione: _8 GIUGNO 2018

MOD. PF24 - SUPPLETIVO

UNIVERSITA degli STUDI di PARMA

Università degli studi dell'insubria Dipartimento di Economia

IL PRESIDE. VISTA la verifica preliminare del 10 giugno 2014 alla quale ha risposto il prof. Enrico Casadio Tarabusi DISPONE. ARTICOLO 1 Indizione

Il Direttore del Dipartimento di Economia

Università Ca Foscari Venezia Dorsoduro 3246, Venezia P.IVA CF

Transcript:

Decreti - DAIS N. 345/2019 Prot. n. 0013405 del 08/03/2019 Decreto Dais 2015 27466 del 05/06 Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITÀ TUTORIALI, DIDATTICO-INTEGRATIVE, ATTIVITÀ PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO (art. 2 DM n.198/2003) A.A. 2018/2019 Art. 1 - Definizioni... 2 Art. 2 - Svolgimento e caratteri della prestazione... 2 Art. 3 - Requisiti di ammissione... 5 Art. 4 - Requisiti richiesti per lo svolgimento delle attività... 5 Art. 5 Domanda e termini di presentazione... 6 Art. 6 Commissione selezionatrice... 7 Art. 7 - Titoli valutabili e colloquio... 7 Art. 8 - Graduatoria e affidamento attività/assegno... 7 Art. 9 - Formazione... 7 Art. 10 - Accettazione della nomina a vincitore/vincitrice della presente procedura di selezione... 7 Art. 11 - Responsabile del procedimento... 8 Art. 12 - Utilizzazione e diffusione dei dati... 8 1 Bando Tutorato DAIS (art. 2 DM n.198/2003) A.A. 2018/19 II semestre - - e-mail didattica.dais@unive.it

Art. 1 - Definizioni 1. Ai sensi del presente bando si intende: a) per Ateneo, l ; b) per corsi di studio, i corsi di studio istituiti e attivati nell Ateneo, o in altri Atenei consorziati, per il conseguimento di uno dei titoli di cui al successivo punto; c) per titoli di studio, la laurea magistrale e il dottorato di ricerca di ricerca; d) per corsi di laurea magistrale, i corsi degli ordinamenti di cui al D.M. n.270/2004; e) per corsi di dottorato di ricerca, i corsi degli ordinamenti di cui al D.M. n.224/1999 e al D.M. n.45/2013; f) per corsi di studio interateneo, i corsi istituiti in convenzione con altri Atenei italiani o internazionali; g) per studente, colui che è iscritto a un corso di studio dell Ateneo; Art. 2 - Svolgimento e caratteri della prestazione 1. Il indice una selezione per titoli per l affidamento a studenti capaci e meritevoli, iscritti ai corsi di dottorato di ricerca e ai corsi di laurea magistrale presso l Università Ca Foscari Venezia, di attività tutoriali, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero da svolgere nel secondo semestre dell A.A. 2018/19. 2. I tutor dovranno assicurare la propria disponibilità in tutto il periodo in cui si svolgerà il servizio. 3. In particolare è possibile presentare domanda per le seguenti attività: Corso di laurea in Scienze Ambientali 01 Francesco Gonella CT0082 Fisica I e laboratorio 1 2 1 40 800,00 Il tutor dovrà affiancare il docente in laboratorio, coadiuvando gli studenti nell'esecuzione dei diversi esperimenti fornendo aiuto pratico e consigli nell ottenimento dei risultati quali-quantitativi. In particolare, il tutor assisterà gli studenti: nella preparazione della strumentazione usata di volta in volta, supportandoli nelle procedure di taratura e di verifica del loro corretto funzionamento; nella raccolta dei dati sperimentali, assistendo nelle procedure di controllo e di verifica in itinere della correttezza dell'uso dei protocolli; nella gestione delle situazioni in cui gli studenti debbano correggere o modificare l'approccio all'esperimento, nonché nell'individuare strategie alternative corrette ed efficaci. Terminate le sessioni in laboratorio, il tutor fornirà assistenza: nella redazione delle relazioni riguardanti l'attività svolta, correggendo difetti strutturali o mancanze; nel recupero di ore di laboratorio non effettuate, ovvero assistendo i gruppi che desiderino tornare in laboratorio per effettuare prove, verifiche o per ritestare la strumentazione usata; attraverso spiegazioni ad hoc di argomenti non perfettamente compresi riguardanti i protocolli sperimentali usati. Il tutor sarà comunque disponibile via email per aiutare lo studio e la comprensione degli argomenti affrontati, coadiuvando il docente nel raggiungimento completo degli obiettivi formativi prefissati. 02 Adriano Sfriso CT0070 Ecologia II E Laboratorio 3 2 1 30 600,00 Le attività che il tutor svolgerà sono relative alla collaborazione nella gestione dei numerosi studenti durante le attività di analisi. In modo particolare il tutor potrà fornire un supporto nelle procedure analitiche e nell utilizzo delle strumentazioni scientifiche opportune (bilance analitiche, centrifuga, spettrofotometri, muffola), nonché alla gestione del materiale e dei reagenti chimici da laboratorio prima, durante e dopo le attività con gli studenti. 2 Bando Tutorato DAIS (art. 2 DM n.198/2003) A.A. 2018/19 II semestre - - e-mail didattica.dais@unive.it

4. I tutor selezionati faranno una formazione obbligatoria specifica per lo svolgimento dell attività. 5. Gli studenti vincitori possono aver svolto o svolgere nell a.a. 2018/19 altra attività di tutorato specialistico e didattico di Ateneo, consapevoli che l attività tutoriale specialistica complessiva di ogni singolo tutor non può superare le 90 ore per anno accademico 1. 6. La presente attività di tutorato è compatibile con la fruizione delle borse di studio di cui al Decreto Legislativo 29 marzo 2012, n. 68 (borse regionali per il diritto allo studio). Art. 3 - Requisiti di ammissione 1. Per l ammissione alla selezione di cui all art. 2 è richiesto il possesso dei seguenti requisiti che devono essere posseduti alla data 18/03/2019 termine di scadenza per la presentazione della domanda. 2. Per poter accedere alle attività di tutorato di cui al presente bando lo studente deve: a) essere in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi universitari per l anno accademico 2018/2019; b) essere solamente in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi universitari per l anno accademico 2017/18 se intende laurearsi nella sessione straordinaria dello stesso anno accademico (febbraio - aprile 2019). 3. Potrà accedere alle attività di tutorato di cui al presente bando lo studente iscritto: a) a un corso di laurea magistrale; b) a un corso di dottorato di ricerca; c) a un corso di studio interateneo - afferente a corsi di laurea magistrale, di dottorato di ricerca per la frequenza di parte delle attività previste dal proprio piano di studi presso la sede dell. I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda. Si precisa che lo status di studente dell Università Ca Foscari deve essere posseduto anche al momento dell accettazione della nomina a vincitore/vincitrice della presente procedura di selezione. 4. Lo studente iscritto a un corso di laurea magistrale non dovrà essere già in possesso della laurea del vecchio ordinamento, di laurea conseguita all'estero considerata di secondo livello, di laurea specialistica, di laurea magistrale, del diploma rilasciato da un Conservatorio/Accademia di Belle Arti, o del diploma accademico di secondo livello (biennio) rilasciato ai sensi del D.M. n.508/1999. 5. Lo studente con cittadinanza diversa da quella italiana non sarà tenuto ad attestare la conoscenza della lingua italiana a livello B2 nel caso in cui sia iscritto a un corso di laurea magistrale o un corso di dottorato di ricerca e abbia conseguito il diploma di scuola superiore in lingua italiana presso un istituto con sede legale in Italia e/o la laurea in lingua italiana presso un Università con sede legale in Italia. 6. Il conseguimento del titolo accademico successivamente all accettazione della nomina a vincitore/vincitrice della presente procedura di selezione e in corso di svolgimento dell attività di tutorato specialistico non preclude l inizio o la continuazione della attività. Art. 4 - Requisiti richiesti per lo svolgimento delle attività 1. Per lo svolgimento dell attività i candidati devono possedere inoltre i seguenti requisiti generali (conoscenze richieste per le singole attività): Codice codice insegnamento INSEGNAMENTO cui è abbinato il tutorato 01 CT0082 Fisica I e Laboratorio conoscenze richieste Aver sostenuto nel curriculum studi esami di Fisica e Laboratorio con esiti buoni (comparativamente votazioni alte). Saranno privilegiate esperienze di tutorato svolte in precedenza per questo corso NB: Le conoscenze saranno valutate sulla base del curriculum studiorum (attività formative presenti nelle autocertificazioni presentate dallo studente) o vitae (dove non desumibili dal curriculum studiorum). Si raccomanda quindi il candidato di indicarle nel curriculum vitae, o in dichiarazioni allegate, dove non siano desumibili dalle autocertificazioni di iscrizione con esami.. 2. I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda. 1 Per comprovate esigenze di continuità relative a progetti di tutorato di particolare complessità la cui applicazione richieda una maggiore durata temporale, è consentito che un singolo tutor possa svolgere fino a 150 ore di attività di tutorato. 3 Bando Tutorato DAIS (art. 2 DM n.198/2003) A.A. 2018/19 II semestre - - e-mail didattica.dais@unive.it

Art. 5 - Domanda e termine di presentazione Per partecipare al concorso lo studente dovrà presentare l apposito modulo disponibile nella pagina web di Ateneo al percorso > Ateneo > Lavora con noi > Bandi di tutorato specialistico. Il modulo, che ha valore di domanda di partecipazione alla selezione, dovrà essere presentata entro le ore 13.00 di martedì 18 marzo 2019 in uno dei seguenti modi: inviata all indirizzo di posta elettronica non certificata didattica.dais@unive.it dalla casella di posta dell Ateneo. La domanda dovrà riportare la scansione della firma del candidato, dovrà essere comprensiva dei relativi allegati e di copia di un documento di identità valido. Tutti i file inviati tramite posta elettronica (domanda, allegati alla domanda, documento di identità, ecc. dovranno essere in formato PDF). consegnata personalmente presso la segreteria didattica del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica - Campus Scientifico - Mestre, via Torino 155, edificio Alfa, 3 piano, il martedì, giovedì e venerdì dalle ore ore 10.00 alle ore 13.00, o in altro giorno/orario previo appuntamento. tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) all indirizzo protocollo@pec.unive.it si chiede di indicare quale oggetto della pec la seguente dicitura All attenzione di DAIS segreteria didattica domanda tutorato 2018/19. I documenti sono validi solo se spediti da un indirizzo di posta certificata. La domanda inviata tramite PEC dovrà riportare la scansione della firma del candidato e dovrà essere comprensiva dei relativi allegati e copia di un documento di identità valido. Tutti i file inviati tramite PEC (domanda, allegati alla domanda, documento di identità, ecc.) dovranno essere esclusivamente in formato PDF. La PEC può essere utilizzata solo dai cittadini italiani (anche se residenti all estero) e dai cittadini di nazionalità straniera residenti nel territorio italiano in possesso di un codice fiscale e, nel caso di cittadini extra-ue, di permesso di soggiorno valido. via posta tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. La domanda dovrà riportare la firma del candidato, dovrà essere comprensiva dei relativi allegati e di copia di un documento di identità valido. Non fa fede il timbro postale. È indispensabile che tutta la documentazione pervenga alla Segreteria del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica entro la scadenza del bando; dovrà essere cura dell interessato assicurarsi che quanto eventualmente inviato via posta sia effettivamente arrivato in tempo utile. La segreteria non risponde di domande non pervenute, o non pervenute in tempo utile, e assicura una risposta (da intendersi come ricevuta di ritorno) per le domande inviate via posta elettronica. Non verranno prese in considerazione domande incomplete o pervenute alla segreteria del oltre il termine. In caso di spedizione per posta (tradizionale o elettronica) alla domanda di partecipazione dovrà essere allegata copia di un valido documento di identità. I candidati dovranno allegare alla domanda, a pena di esclusione dalla selezione: un curriculum vitae sottoscritto in originale con l elenco dei titoli posseduti; si raccomanda ai candidati di inserire nel curriculum vitae le informazioni utili ai fini della selezione, in particolare eventuali attività di tutoraggio svolte e le conoscenze richieste, specie ove non siano facilmente desumibili dal curriculum studiorum (ad esempio la conoscenza di un programma informatico) e, in particolar modo per i dottorandi, le attività di ricerca; un autocertificazione attestante l iscrizione all Università e riportante gli esami sostenuti sia per la laurea triennale che per la laurea magistrale [scaricabile eventualmente dall area riservata del sito di Ateneo della propria Università ove previsto - ad esempio Ca Foscari - o utilizzando lo schema di dichiarazione sostitutiva di certificazione di iscrizione con esami. È richiesta l autocertificazione riportante le attività formative frequentante nei corsi di studio precedenti (laurea per gli iscritti alle magistrali e laurea e laurea magistrale per i dottorandi). Ai 4 Bando Tutorato DAIS (art. 2 DM n.198/2003) A.A. 2018/19 II semestre - - e-mail didattica.dais@unive.it

dottorandi l indicazione degli esami sostenuti durante il Dottorato non è richiesta, ma può essere allegata una dichiarazione delle attività didattiche svolte. I dottorandi devono allegare autorizzazione scritta del Coordinatore del Dottorato a svolgere l attività oggetto del bando di selezione (solo se iscritti a un Corso di Dottorato diverso da Scienze Ambientali o in Informatica - per questi Dottorati l autorizzazione sarà richiesta al Coordinatore del Dottorato direttamente dalla Segreteria didattica). Non è richiesta l autenticazione della sottoscrizione della domanda. Per informazioni è possibile rivolgersi alla segreteria didattica del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, e-mail: didattica.dais@unive.it, telefono 041.2348964. Art. 6 - Commissione selezionatrice La Commissione selezionatrice, nominata dal Direttore di Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica con successivo provvedimento, è composta da almeno tre docenti. In via preliminare la Commissione definisce i criteri di valutazione dei titoli. Art. 7 - Titoli valutabili La Commissione ha a disposizione fino a 30 punti così suddivisi: 1 - Carriera: fino a punti 20 per tutti saranno valutati i crediti acquisiti e i voti riportati negli esami, con particolare attenzione alle attività formative di aree affini alle tematiche dei tutorati posti a bando; per i dottorandi sarà inoltre valutato il curriculum studiorum durante il dottorato (es.: esami, pubblicazioni, graduatoria nel concorso di ammissione), e l'inerenza della propria tematica di ricerca con l attività del bando (se applicabile). 2 - Esperienze di tutorato o di didattica integrativa precedenti: fino a punti 10. Art. 8 Graduatoria e affidamento attività/assegno 1. Al termine della selezione la Commissione formula una graduatoria secondo i punteggi assegnati. La graduatoria verrà resa nota mediante pubblicazione nella pagina web di Ateneo al percorso > Ateneo > Lavora con noi > Bandi di tutorato specialistico.. 2. La graduatoria di merito rimane valida per un anno a partire dalla data di pubblicazione. 3. A ogni candidato vincitore della selezione verrà affidato lo svolgimento delle attività di cui all art.2 per un impegno da svolgersi orientativamente nel secondo semestre. 4. Per detta attività al tutor verrà erogata una provvidenza sotto forma di assegno dell importo orario lordo di 20,00, comprensivi anche degli oneri a carico dell ente. 5. La sede di svolgimento delle attività è l' ed eventuali luoghi esterni all Ateneo nei quali si debba svolgere l attività di tutoraggio. 6. Il Tutor decade dal diritto di percepire il suddetto assegno qualora non abbia svolto almeno il 30% delle ore massime di attività di tutorato previste, a meno che l interruzione sia motivata da comprovate ragioni di salute. 7. Il tutor non può essere dipendente dell Università. 8. Il tutor si impegna ad attivare obbligatoriamente, come unica modalità per l accredito dell importo spettante, la Carta Multiservizi di Ca Foscari entro 15 giorni dall accettazione della nomina a vincitore/vincitrice della presente procedura di selezione. Diversamente non sarà possibile accreditare l importo 2. Art. 9 - Formazione 1. I tutor si impegneranno ad assolvere l obbligo formativo in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (D.M. n.363/1998; Decreto Legislativo n.81/2008 e s.m.i.; ASR 21/12/2011), qualora non l abbiano già assolto, nei termini e secondo le modalità indicate dall Università. 2. I tutor dovranno avere preso visione del Codice etico, disponibile nel sito web di Ateneo all indirizzo http://www.unive.it/media/allegato/regolamenti/codici/nuovo-codice-etico.pdf, e del Codice di comportamento art. 54 comma 5 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n.165, disponibile nel sito web di Ateneo all indirizzo http://www.unive.it/pag/8353/. 2 I borsisti di Dottorato possono scegliere la modalità di accredito mensile della borsa: potranno attivare la Carta Multiservizi o avvalersi di un proprio conto corrente. 5 Bando Tutorato DAIS (art. 2 DM n.198/2003) A.A. 2018/19 II semestre - - e-mail didattica.dais@unive.it

Art. 10 - Accettazione della nomina a vincitore/vincitrice della presente procedura di selezione 1. Il candidato chiamato a svolgere l attività di tutorato sarà tenuto ad accettare la nomina a vincitore/vincitrice della presente procedura di selezione. Nella comunicazione saranno definite le seguenti informazioni: a) il numero di ore di attività a cui è tenuto lo studente assegnatario, fermo restando il limite non superabile di 90 ore per anno accademico 3 ; b) la provvidenza erogata sotto forma di assegno e le modalità della sua erogazione; c) l'espressa menzione dell osservanza del codice etico di Ateneo disponibile al seguente percorso www.unive.it / ateneo / chi siamo / Statuto, norme e regolamenti / Codici / Codice etico d) l espressa menzione dell osservanza del codice di comportamento adottato dall Ateneo ai sensi dell articolo 54, comma 5, del Decreto Lgs. n. 165/2001; e) l impegno secondo il quale tutti i dati e tutte le informazioni con cui lo studente entrerà in possesso nello svolgimento dell attività dovranno essere considerati riservati ed è fatto assoluto divieto alla loro divulgazione. 2. Il tutor decade dal diritto di percepire il suddetto assegno qualora si verifichi uno dei seguenti casi: a) Indisponibilità da parte del tutor a iniziare e svolgere l attività prevista dal bando entro i tempi previsti e secondo i programmi di attività definiti dalla struttura; b) Interruzione dell attività di tutorato o palese incapacità a eseguire l attività. Art. 11- Responsabile del procedimento Il responsabile del procedimento, ai sensi e per gli effetti della Legge n. 241/1990, è il Segretario di Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, dott.ssa Federica Fasolato. Art. 12 - Utilizzazione e diffusione dei dati L, nell ambito delle proprie finalità istituzionali e in adempimento agli obblighi previsti dall art. 13 del Regolamento UE 2016/679 ( Regolamento ), Le fornisce informazioni in merito al trattamento dei dati personali da Lei conferiti all Ateneo ai fini dell espletamento della procedura di selezione cui intende partecipare. 1) TITOLARE DEL TRATTAMENTO Il Titolare del trattamento è l, con sede in Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE), nella persona del Magnifico Rettore. 2) RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI L Università ha nominato il Responsabile della Protezione dei Dati, che può essere contattato scrivendo all indirizzo di posta elettronica dpo@unive.it o al seguente indirizzo:, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE). 3) CATEGORIE DI DATI PERSONALI, FINALITA E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO Il trattamento in questione comporta il conferimento di dati anagrafici e di dati relativi alle esperienze di studio e professionali pregresse. Salvo che la procedura di selezione non sia dedicata a categorie protette, per partecipare non è necessario conferire dati di natura sensibile (per esempio, relativi allo stato di salute, all orientamento sessuale o alle opinioni politiche o sindacali); si pregano pertanto i candidati di non fornire tali dati, salvo ove ritenuti necessari per una migliore valutazione della propria posizione. Il trattamento dei dati personali è finalizzato unicamente all espletamento della procedura di selezione e avverrà nei modi e nei limiti necessari per perseguire la predetta finalità. La base giuridica di tale trattamento è rappresentata dall art. 6.1.e) del Regolamento ( esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all esercizio di pubblici poteri ). Il trattamento dei dati personali è improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti dell interessato, nonché agli ulteriori principi previsti dall art. 5 del Regolamento. 4) MODALITA DI TRATTAMENTO Il trattamento dei dati personali verrà effettuato da soggetti autorizzati (nel rispetto di quanto previsto dall art. 29 del Regolamento), con l utilizzo di procedure anche informatizzate, adottando misure tecniche e organizzative adeguate a proteggerli da accessi non autorizzati o illeciti, dalla distruzione, dalla perdita d integrità e riservatezza, anche accidentali. 5) TEMPI DI CONSERVAZIONE 3 Per comprovate esigenze di continuità relative a progetti di tutorato di particolare complessità la cui applicazione richieda una maggiore durata temporale, è consentito che un singolo tutor possa svolgere fino a 150 ore di attività di tutorato. 6 Bando Tutorato DAIS (art. 2 DM n.198/2003) A.A. 2018/19 II semestre - - e-mail didattica.dais@unive.it

I dati saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa. 6) DESTINATARI E CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI PERSONALI Per le finalità sopra riportate, oltre ai dipendenti e collaboratori dell Ateneo specificamente autorizzati, potranno trattare i dati personali anche soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di Responsabili esterni del trattamento. Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato assunto. Non sono previste ulteriori comunicazioni a terzi se non a soggetti a cui i dati devono essere trasmessi in adempimento di obblighi di legge o, a richiesta, a organi giudiziari e di controllo. I dati del candidato assunto saranno soggetti a diffusione per l assolvimento degli obblighi in materia di trasparenza di cui al Decreto Legislativo n. 33/2013 e s.m.i.. Gli esiti delle eventuali prove intermedie e le graduatorie finali saranno pubblicati secondo la normativa vigente. 7) CONFERIMENTO DEI DATI Il conferimento di tali dati è necessario per valutare i requisiti di partecipazione e il possesso dei titoli. La loro mancata indicazione può precludere tale valutazione, con conseguente esclusione dalla procedura. 8) DIRITTI DEGLI INTERESSATI E MODALITA DI ESERCIZIO In qualità d interessato, ha diritto di ottenere dall Ateneo, nei casi previsti dal Regolamento, l'accesso ai dati personali, la rettifica, l integrazione, la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento ovvero di opporsi al trattamento medesimo (artt. 15 e ss. del Regolamento). La richiesta potrà essere presentata, senza alcuna formalità, contattando direttamente il Responsabile della Protezione dei Dati all indirizzo dpo@unive.it ovvero inviando una comunicazione al seguente recapito: - Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro 3246, 30123 Venezia. In alternativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento, scrivendo a PEC protocollo@pec.unive.it. Gli interessati, che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento, hanno, inoltre, il diritto di proporre reclamo all Autorità Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall'art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento). Venezia, 08/03/2019 Il Direttore del Firmato prof. Antonio Marcomini La Responsabile del procedimento: Segretaria amministrativo del firmato Federica Fasolato e-mail: didattica.dais@unive.it / Tel. 041/2348964 7 Bando Tutorato DAIS (art. 2 DM n.198/2003) A.A. 2018/19 II semestre - - e-mail didattica.dais@unive.it