Documenti equipollenti alla carta d identità

Documenti analoghi
AREA SERVIZI AL CITTADINO E ALLA COMUNITA' Servizi Demografici

Comune di Castiglion Fibocchi

CARTA IDENTITA ELETTRONICA C.I.E.

LA NUOVA CARTA D IDENTITA ELETTRONICA (C.I.E.)

=====================================================================

Comune di Corciano Provincia di Perugia. Il VADEMECUM del Cittadino

Dal mese di febbraio 2018 il Comune di Ponte nelle Alpi rilascia esclusivamente la nuova Carta d'identità Elettronica.

VAI AL SISTEMA DI PRENOTAZIONE APPUNTAMENTO PER LA CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA

P17 - Vorrei la carta d'identità. Rev

Dal mese di febbraio 2018 il Comune di Ponte nelle Alpi rilascia esclusivamente la nuova Carta d'identità Elettronica.

CITTÀ DI CASELLE TORINESE Settore Sviluppo Economico e sportelli al cittadino servizio anagrafe stato civile elettorale

La nuova carta d identità elettronica (CIE)

CARTA DI IDENTITA' ELETTRONICA

Carta di Identità Elettronica C.I.E. La normativa attuale prevede che la Carta elettronica sostituisca interamente quella cartacea.

CARTA D IDENTITA ELETTRONICA

NUOVA CARTA D DENTITA ELETTRONICA

LA NUOVA CARTA D IDENTITA ELETTRONICA (C.I.E.)

LA NUOVA CARTA D IDENTITA ELETTRONICA (C.I.E.)

CARTA D IDENTITÀ. Orari di apertura al pubblico e contatti

Opuscolo on line PER IL RILASCIO DELLA CARTA D IDENTITA. P.O. del Servizio Demografico del Municipio Roma VII (ex IX)

Passaporto: tutto quello che c è da sapere. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 11/04/2019

NUOVA CARTA D IDENTITA ELETTRONICA (C.I.E.)

LA NUOVA CARTA D IDENTITA ELETTRONICA (C.I.E.)

A partire dal 1 settembre 2018, presso gli uffici comunali preposti, si rilascia la nuova carta d identità elettronica.

Come fare e rinnovare la carta d identità

C.I.E. Carta d identità elettronica 01 OTTOBRE 2018

CARTA IDENTITA ELETTRONICA

CARTA D IDENTITA ELETTRONICA

Carta di identità a cittadini residenti maggiorenni

LA NUOVA CARTA D IDENTITÀ ELETTRONICA (CIE)

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA (da utilizzare nel caso di imprese singole)

CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA (C.I.E.) (per cittadini maggiorenni)

COMUNE DI MONTE ROMANO

Rilascio, rinnovo, sostituzione della carta d'identità. La carta d'identità è un documento che attesta l'identità di una persona.

AVVISO INFORMATIVO: NUOVA CARTA D IDENTITA ELETTRONICA (C.I.E.)

Carta d identità elettronica (CIE)

Attestazione ai sensi degli artt. 29 e 30 DLgs 231/2007 s.m.i. (Identificazione a distanza)

Informazioni generali

COMUNE DI VINZAGLIO PROVINCIA DI NOVARA. Via Roma n 21, Vinzaglio

COMUNE DI PONTECURONE Carta di identità elettronica - C.I.E.

Città di Filottrano Provincia di Ancona

CARTE D IDENTITÀ ELETTRONICHE (C.I.E.) INFORMAZIONI E ORARIO DI RICEVIMENTO

LA NUOVA CARTA D IDENTITÀ ELETTRONICA (CIE)

4. Richiesta rilascio carta d identità elettronica (CIE)

La nuova Carta di Identità Elettronica (C.I.E.)

Modalità di richiesta:

LA NUOVA CARTA D IDENTITÀ ELETTRONICA (C.I.E.)

Città di Narni Provincia di Terni

La nuova Carta di Identità Elettronica (C.I.E.)

Carta di identità a cittadini residenti minorenni

Il passaporto è il documento che consente di viaggiare all estero. Le modalità e i tempi per il rilascio, la validità e l aggiornamento.

Chi può trattenere la carta d identità. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 18/10/2019

Dichiarazione Antiriciclaggio (D.Lgs. 231/2007 e successive modifiche ed integrazioni) IMPRESE ASSOCIAZIONI ENTI PUBBLICI ALTRE PERSONE GIURIDICHE

DALL ORDINE DI (IN BOLLO) 16,00

Dichiarazione Antiriciclaggio (D.Lgs. 231/2007 e successive modifiche ed integrazioni) IMPRESE ASSOCIAZIONI ALTRE PERSONE GIURIDICHE

Il requisito per il rilascio è essere cittadini residenti nel Comune. Può essere rilasciata sia ai cittadini italiani che ai cittadini stranieri.

Comune di Lograto Provincia di Brescia

Carta d'identità a cittadini italiani non residenti maggiorenni

ALLEGATO A Proposta di CANDIDATURA

Dichiarazione Antiriciclaggio (D.Lgs. 231/2007 e successive modifiche ed integrazioni) IMPRESE ASSOCIAZIONI ALTRE PERSONE GIURIDICHE

AVVISO CARTA D IDENTITA ELETTRONICA

CARTA DI IDENTITA ELETTRONICA COMUNE DI POMPEIANA

PROVINCIA DI AVELLINO

Comune di Lograto Provincia di Brescia AVVISO LA NUOVA CARTA DI IDENTITA ELETTRONICA -C.I.E.-

La nuova Carta di Identità Elettronica (C.I.E.)

MODALITA' DI RILASCIO DELLA CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA (C.I.E.)

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Avellino

LA NUOVA CARTA D IDENTITA ELETTRONICA (C.I.E.)

COMUNE DI CABELLA LIGURE

Dichiarazione Antiriciclaggio (D.Lgs. 231/2007 e successive modifiche ed integrazioni) IMPRESE ASSOCIAZIONI ALTRE PERSONE GIURIDICHE

La nuova Carta di Identità Elettronica (C.I.E.)

LA CARTA D'IDENTITÀ LA CARTA D'IDENTITÀ ELETTRONICA COSA È

Comune di Agrigento AVVISO PUBBLICO

DOMANDA DI ISCRIZIONE PER TRASFERIMENTO

DOMANDA DI ISCRIZIONE ORDINE INGEGNERI SEZIONE A (da produrre in bollo da 16,00) Il sottoscritto Dott.Ing... C H I E D E

DOMANDA DI ISCRIZIONE

Il Responsabile dell'area Contabile

LA CARTA DI IDENTITA ELETTRONICA

ZONA VALDERA Provincia di Pisa

CITTA DI FRATTAMAGGIORE

La Carta d'identità su Supporto Cartaceo

Certificazione a cittadini residenti, per ottenere il passaporto dalla Questura

Il rinnovo può essere richiesto nei 180 giorni precedenti la scadenza ed il documento scadrà il giorno del compleanno.

A TITOLO DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI, DICHIARA (a) Via. di aver conseguito la laurea in presso l Università degli Studi di

Il sottoscritto. nato il... a.. in qualità di (carica sociale). dell Istituto di Credito... (di seguito chiamato per brevità Istituto)

Informazioni generali

DICHIARAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERSONE GIURIDICHE ALLEGATO B)

Comune di Pesaro Servizi Demografici

Istruzioni di compilazione

ZONA VALDERA Provincia di Pisa

Numero scheda CARTA DI IDENTITA'

La Carta d'identità su Supporto Cartaceo

A TITOLO DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI, DICHIARA (a) 2) di essere residente in _(c) Via

OGGETTO: BANDO DI GARA, MEDIANTE ASTA PUBBLICA, PER L'ALIENAZIONE DI UN TERRENO SITO IN COMUNE DI UDINE

Passaporto elettronico: cos è e come ottenerlo?

CITTÀ DI GALATINA Provincia di Lecce

LA CARTA D'IDENTITÀ ELETTRONICA (CIE) COSA E

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA di ATTO di NOTORIETÀ (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

IL CERTIFICATO PER L ESPATRIO DEI MINORI DI ANNI 15

Calendario avvio carta d'identità elettronica. Descrizione

Transcript:

Documenti equipollenti alla carta d identità Autore : Redazione Data: 15/02/2018 Quali sono i documenti di riconoscimento che possono sostituire la carta d identità e che servono a identificare il cittadino? Quando ti dicono che devi presentare la carta d identità non significa per forza che devi per forza esibire questo documento. Esistono altri documenti che hanno lo stesso valore della carta d identità, ossia che sono ad essa equipollenti. Oggi peraltro esiste la carta di identità elettronica (CIE) che funziona con un microchip all interno del quale possono essere integrati altri documenti come la tessera sanitaria e la tessera elettorale. Al momento, non tutti i Comuni rilasciano la carta d identità elettronica e, pertanto, in questo articolo, ci atterremo all attuale situazione ancora a metà strada con il cartaceo, specificando quali sono i documenti equipollenti alla carta d identità Quali son i documenti di identificazione personale previsti dalla legge? Il documento fondamentale per identificarsi, come sappiamo, è la carta d identità personale. Tuttavia la legge [1] precisa che sono equipollenti alla carta d identità: il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione,

il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d'armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello Stato. Questo significa che se un pubblico ufficiale o un privato ti chiede di identificarti puoi mostrare uno qualsiasi di tali documenti poiché hanno lo stesso valore della carta d identità. Non ti si potrà chiedere un documento piuttosto di un altro. Chiunque è tenuto, ad esempio, a dare alla patente lo stesso valore della carta d identità. Lo stesso dicasi per il passaporto, il libretto di pensione, la patente nautica, il porto d armi, ecc. La tessera sanitaria vale come documento di identità? La legge non indica la tessera sanitaria tra i documenti equipollenti alla carta d identità non essendo munita di fotografia. Essa pertanto non può essere considerata come documento di identità. La nuova tessera sanitaria, qualora integri anche la Carta Nazionale dei Servizi (Ts-Cns), può però essere utilizzata come strumento di riconoscimento digitale valido per l accesso ai servizi sanitari online della Pubblica Amministrazione. La stessa tessera non può fungere da valido documento di identità per la presentazione della propria candidatura in un bando pubblico. E questo, prima che per la mancanza di foto, perché non è previsto espressamente da alcuna normativa in merito. Il passaporto Il passaporto è individuale e spetta a ogni cittadino compresi i minori di età. Per gli adulti scade dopo dieci anni mentre chi ha meno di 3 anni, scade dopo tre anni. Per chi ha tra 3 e 18 anni la scadenza è di cinque anni. i minori di 14 anni, sebbene titolari di passaporto individuale, possono farne uso solo a condizione che viaggino in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci. La carta d identità La carta di identità è un documento che viene rilasciato a chi ha compiuto 15 anni di età. Scade dopo cinque anni dalla data del rilascio. Per ottenerla bisogna andare all'anagrafe del Comune di residenza con tre fotografie formato tessera, recenti e uguali tra loro. Chi non trova più la propria carta d'identità, se la stessa non è ancora scaduta, deve andare al comando dei carabinieri più vicino e fare denuncia di

smarrimento. Documenti per viaggiare Per viaggiare nell ambito dell Unione Europea non sono necessari documenti in quanto sono state eliminate le frontiere. All imbarco in aereo, però, è necessario presentare un documento di riconoscimento, qualsiasi esso sia. Invece per viaggiare fuori dall Ue è necessario il passaporto in corso di validità e aggiornato con la marca da bollo. Ribadiamo che sono equipollenti alla carta d'identità i seguenti documenti: passaporto; patente di guida; patente nautica; libretto di pensione; patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici; porto d'armi; tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello Stato. Documenti dal notaio Anche se di solito il notaio chiede sempre una copia del documento di riconoscimento prima dell appuntamento, in modo da poter redigere in anticipo l atto, è sempre bene portarne uno con sé al momento del rogito per la materiale identificazione. Come detto anche in questo caso vale qualsiasi tipo di documento di rinascimento come il passaporto, la patente, ecc. Documenti al pronto soccorso Per quanto non sia un documento di riconoscimento, al pronto soccorso è sufficiente esibire la tessera sanitaria. Il pronto soccorso non può rifiutare le prestazioni e l assistenza a chi non è munito di documenti d identità. Documenti per passeggiare Nessuno è obbligato a uscire di casa con i documenti di identità, salvo si metta alla

guida dell auto per la quale serve per forza la patente. La legge non prevede alcun obbligo nel portarsi dietro i documenti, ma questo non toglie che un poliziotto o un carabiniere non li possano chiedere. In tale ipotesi, se il cittadino ne è sfornito, è obbligato a fornire a voce le proprie generalità. Ciò significa dare tutti gli elementi utili alla propria identificazione come, ad esempio, il nome, il cognome, la data di nascita, ecc. Al contrario l agente non può pretendere dati particolarmente complicati da ricordare come il codice fiscale, oppure, ancora più complesso, il numero della carta d identità. Il rifiuto di fornire al pubblico ufficiale le proprie generalità comporta - questa volta sì - una sanzione. L agente che ha chiesto le generalità è autorizzato, anche con la forza, ad accompagnare il reticente in caserma. Tecnicamente questa azione si chiama coazione fisica. Ed allora può scattare il fermo di identificazione o accompagnamento (che va comunicato al Procuratore della Repubblica perché l autorizzi). Si può trattenere il cittadino per massimo 24 ore. Documenti in treno o in autobus Per andare in treno o in autobus o su qualsiasi altro mezzo pubblico o privato non c'è bisogno di documenti di identità ma solo del titolo di trasporto (il biglietto) che, essendo al portatore, non richiede identificazioni. Ma che succede se il viaggiatore è sprovvisto di biglietto? Il controllore di un autobus non è un poliziotto o un rappresentante delle forze dell ordine ma semplicemente un impiegato dell azienda del trasporto pubblico. Significa che non ha alcun diritto di pretendere l esibizione di un documento di identità. Dovrà quindi fare la multi sulla base dei dati dichiarati dal trasgressore. Se il viaggiatore si rifiuta di mostrare documenti e la situazione può far ritenere che il soggetto stia mentendo, il controllore non ha il potere di perquisirlo. Per questo dovrà chiedere l intervento di Polizia o Carabinieri. Come chiedere la carta d identità elettronica La Carta di identità elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o presso il Comune di dimora. Il documento può essere richiesto in qualsiasi momento. Il cittadino dovrà recarsi in Comune munito di fototessera, in formato cartaceo o elettronico, su un supporto USB. La fototessera dovrà essere dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto. Ciascun cittadino che lo desideri può anche prenotare un appuntamento per la presentazione della domanda di rilascio, in funzione alle disponibilità del proprio Comune, utilizzando il sistema Agenda CIE. Il cittadino, nel momento della domanda deve: esibire all operatore Comunale un altro documento di identità in corso di

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) validità. Se non ne è in possesso dovrà presentarsi al Comune accompagnato da due testimoni maggiorenni, muniti di documento d identità valido, che in base a fatti concreti (parentela, affinità, vicinato, ecc.) siano in grado di testimoniare l identità del richiedente.; esibire eventuale carta d identità scaduta; consegnare all operatore comunale il codice fiscale e il numero della ricevuta di pagamento della Carta (se disponibile); verificare con l operatore comunale i dati anagrafici rilevati dall anagrafe comunale; fornire, se lo desidera, indirizzi di contatto per essere avvisato circa la spedizione del suo documento; indicare la modalità di ritiro del documento desiderata (consegna presso un indirizzo indicato o ritiro in Comune); fornire all operatore comunale la fotografia nel formato standard cartaceo oppure su supporto informatico (file.jpg su chiavetta usb). La foto deve essere attuale, deve riprodurre il volto e il busto su sfondo uniforme bianco o chiaro e il soggetto non deve indossare cappelli o occhiali da sole; procedere con l operatore comunale all acquisizione delle impronte digitali, secondo le modalità consultabili a questo indirizzo Modalità di acquisizione impronte ; fornire, se lo desidera, il consenso ovvero il diniego alla donazione degli organi; firmare il modulo di riepilogo procedendo altresì alla verifica finale sui dati. Se il documento deve essere valido per l'espatrio, occorre compilare e sottoscrivere una dichiarazione, su modello fornito allo sportello, in cui si dichiara di non trovarsi in nessuna condizione che ne impedisca il rilascio. La CIE verrà poi spedita al destinatario al suo indirizzo a mezzo posta, entro 6 giorni dalla richiesta. Il costo per ottenere la carta d identità elettronica è di 16,79, a cui si aggiungono i normali diritti di segreteria di 5,42, per un totale complessivo di 22,21. Il pagamento si effettua presso la cassa del Municipio, acquistando una marca per diritto fisso di 16,79 e il classico modulo di richiesta della Carta d Identità che contiene prestampate le marche per 5,42 di diritti di segreteria. Note: [1] Dpr n. 445/2000, art. 35.