COMUNE DI VAPRIO D'ADDA

Documenti analoghi
COMUNE DI CARUGATE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 2014

COMUNE DI SULBIATE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 2015

COMUNE DI CARUGATE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 2016

CEM AMBIENTE ECU SACCO SPERIMENTAZIONE SACCO PREPAGATO PROGETTO VILLASANTA COMUNE DI

CEM AMBIENTE RACCOLTA PUNTUALE MENO RIFIUTI, PIU SOSTENIBILITA PROGETTO ECU SACCO SPERIMENTAZIONE SACCO PREPAGATO TARIFFA PUNTUALE

CEM Ambiente S.p.A. - Riepilogo consuntivo delle quantità di rifiuti conferiti - Anno STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI BELLUSCO / MEZZAGO RSU

COMUNE DI CARUGATE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 2017

COMUNE DI POZZUOLO M.NA

Piattaforma Orari Denominazione o Ragione Sociale Luogo di destinazione Codice fiscale N. Autorizzazione/Albo del Agrate Brianza

RAEE ANNO RAGGRUPPAMENTO R1 ( frigoriferi e condizionatori )

CEM AMBIENTE aggiornata a dicembre 2015

COMUNE DI SULBIATE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 2012

COMUNE DI SULBIATE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 2010

COMUNE DI CARUGATE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO ,50 Produzione pro capite (Kg/anno) 447

VERSO LA TARIFFA PUNTUALE A CERNUSCO SUL NAVIGLIO Dietro le quinte del progetto Ecuosacco

COMUNE. PROGRAMMA ANNUALE DELLE ATTIVITA' - Previsione Anno. DATI del COMUNE GESTITO PREVISIONE DATI DELLA RACCOLTA RIFIUTI

COMUNE DI VAPRIO D'ADDA

COMUNE DI VAPRIO D'ADDA

COMUNE DI RONCO BRIANTINO. RELAZIONE ALLEGATA AL PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI (art. 8 D.P.R. 27 aprile 1999, n 158)

PRODUZIONE RIFIUTI NEGLI ANNI ton

Autorità Nazionale Anticorruzione Il Ministero dell Interno

Autorità Nazionale Anticorruzione Il Ministero dell Interno

COMUNE DI TREZZO SULL ADDA. RELAZIONE ALLEGATA AL PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI (art. 8 D.P.R. 27 aprile 1999, n 158)

COMUNE DI TREZZO SULL ADDA. RELAZIONE ALLEGATA AL PIANO FINANZIARIO DELLA TARI (TARIFFA SUI RIFIUTI) (art. 8 D.P.R. 27 aprile 1999, n 158)

COMUNE DI SULBIATE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 2011

COMUNE DI VAPRIO D'ADDA

COMUNE DI MACHERIO. RELAZIONE ALLEGATA AL PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI (art. 8 D.P.R. 27 aprile 1999, n 158)

Gestione rifiuti urbani Piano Economico Finanziario

COMUNE DI RODANO SERVIZI DI IGIENE URBANA

PIANO FINANZIARIO A N N O

SCHEDA TIPO 1 SERVIZIO LUN MAR MER GIO VEN SAB TOTALE SETT. TOTALE ORE SERVIZIO PER PERSONALE, MEZZI E ATTREZZATURE MESSE IN SERVIZIO Personale

COMUNE DI GORGONZOLA. RELAZIONE ALLEGATA AL PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI (art. 8 D.P.R. 27 aprile 1999, n 158)

PIANO FINANZIARIO ANNO 2019

COMUNE DI SULBIATE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 2009

CARTA DEI SERVIZI Allegato n. 12 (Dettaglio dei servizi Comune di SAN CESAREO)

COMUNE DI PORTOGRUARO SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PIANO FINANZIARIO PER L ESERCIZIO 2018

Dove siamo CEM AMBIENTE CAVENAGO DI BRIANZA. Estensione territorio: circa 600 Kmq SEDE CEM AMBIENTE. uffici DISCARICA CONTROLLATA. apertura: anno 1973

Autorità Nazionale Anticorruzione Il Ministero dell Interno

! " +, !!. <=>,& !!!! -!"".# $%(1%/$'() -!"".#.%11%.&() + $.. $ ). %% /2 "!!-!!. 3 ( /2! "!! /!- - !! """-+ -!" 0!"!!+ 4-!-!

SU MISURA PER VOI A MISURA DI AMBIENTE

SERVIZI DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO COSTI DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO

Dove siamo CEM AMBIENTE CAVENAGO DI BRIANZA. Estensione territorio: circa 600 Kmq SEDE CEM AMBIENTE. uffici DISCARICA CONTROLLATA. apertura: anno 1973

CONTENITORI PRESENTI PRESSO LA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE

2.1 Gestione dei servizi di igiene urbana in forma associata 2.2 Servizi non direttamente collegate ai SIU 2.3 Indicatori a confronto

Dalla spesa al rifiuto: l esperienza della raccolta domiciliare in un territorio a forte vocazione turis?ca

Raccolta differenziata. Guida per le utenze non domestiche

CEM AMBIENTE PROGETTO ECU SACCO SPERIMENTAZIONE SACCO PREPAGATO BUSNAGO COMUNE DI

INFORMAZIONI PER UNA CORRETTA DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI DOMESTICI. Ritiro a domicilio di vetro e lattine

Relazione al Piano Finanziario Servizio Rifiuti anno 2014

RACCOLTA VETRO e ALLUMINIO E CONTENITORI METALLICI POTRA ESSERE CONFERITO NELLA STESSA CAMPANA

COMUNE DI FAEDIS RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI E SERVIZI ANNO

Piano Finanziario Tariffa rifiuti anno 2018.

Città di Gardone Val Trompia Una città più PULITA è una città più TUA

CARTA DEI SERVIZI Allegato n. 11 (Dettaglio dei servizi Comune di GENZANO)

COMUNE DI CERES RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO TASSA RIFIUTI ANNO 2015

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38.

Un modello eccellente per la gestione integrata del ciclo dei rifiuti nella realtà lombarda settembre 2014

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37.

COMUNE DI LAGNASCO DATI GENERALI

ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31.

Località Biricocco. Località Terontola CENTRI DI RACCOLTA STAZIONE INFORMATIVA MOBILE

Capitolo 7. Infrastrutture

COMUNE DI SAMPEYRE DATI GENERALI

N dei comuni 141 N delle schede da compilare 126 N delle schede compilate 126. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,34.

COMUNE DI BARGE DATI GENERALI

COMUNE DI BELLINZAGO NOVARESE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CENTRO DI CONFERIMENTO COMUNALE

CEM AMBIENTE SERVIZI DI IGIENE URBANA. Ronco B. Bernareggio. Carnate. Sulbiate Aicurzio. Arcore Mezzago. Vimercate Bellusco. Ornago. Burago M.

CEM AMBIENTE SERVIZI DI IGIENE URBANA. Ronco B. Bernareggio. Carnate. Sulbiate Aicurzio. Arcore Mezzago. Vimercate Bellusco. Ornago. Burago M.

La raccolta rifiuti a Marmirolo

COMUNE DI MANTA DATI GENERALI

RACCOLTA DIFFERENZIATA PROGETTO ECUOSACCO cosa cambia a Vimercate da gennaio Incontri con le Consulte di Quartiere ottobre 2015

PROCEDURA APERTA PER SERVIZI DI IGIENE URBANA NEL TERRITORIO COMUNALE - PERIODO CIG DICHIARAZIONE DI OFFERTA.

NUOVO AFFIDAMENTO SERVIZI DI IGIENE URBANA DEFINIZIONE COSTI Marzo 2016

COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO

CITTÀ DI MERCATO S. SEVERINO

OFFERTA ECONOMICA. Il sottoscritto nato il a... C.F. in qualità di dell impresa.. con sede in codice fiscale n... partita IVA n...

COMUNE DI SALTRIO COMUNE DI VIGGIÙ COMUNE DI CLIVIO

CEM AMBIENTE SPERIMENTAZIONE SACCO PREPAGATO TARIFFA PUNTUALE

RIEPILOGO IMPORTI (per cinque anni di servizio)

PIANO FINANZIARIO A N N O

CEM AMBIENTE aggiornata a dicembre 2015

Sistema di gestione della raccolta dei rifiuti urbani, che comporta l eliminazione dei cassonetti stradali dell indifferenziato, sostituito da un

DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

COMUNE DI TRINITA SCHEDA SERVIZI

&'!(!$)!$ $#1 0/#1 /"#1 $#1 ! "#"$ 2 44&1! $"$$/ 4 &!& "/#3.#"1 " ")6:&'!(!$)!$ !!!!!!!! '*+, 6)*788)(- - "# $ "##!$ % "#!##!


COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE

CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI

La raccolta differenziata: le stazioni ecologiche Stazione ecologica di Forlì Isonzo

COMUNE DI BAGNOLO PIEMONTE DATI GENERALI

Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale. Villafranca d Asti

Residui alimentari e scarti di cucine e mense. Vetro in bottiglie e oggettistica. Recupero

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

La riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti nel Comune di Castiglion Fiorentino. Castiglion Fiorentino, 27 febbraio 2 marzo 6 marzo 2017

Transcript:

RELAZIONE ANNUALE GESTIONE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 214 COMUNE DI VAPRIO D'ADDA CEM Ambiente SpA, Società per azioni a totale partecipazione pubblica, gestisce i servizi di igiene urbana mediante Convenzione stipulata con i Comuni Soci sino al 31 maggio 217 e sulla base delle Specifiche Organizzative allegate alla Convenzione stessa. CEM, oltre alla gestione operativa sul territorio, si avvale anche di strumenti informatici messi a disposizione delle Amministrazioni Comunali per la gestione, la comunicazione, l'informazione ed il controllo dei servizi stessi quali il sito internet (www.cemambiente.it), il programma Siunet con rilevamento satellitare del servizio di spazzamento meccanizzato ed il Numero Verde Telefonico. La presente relazione annuale descrive le caratteristiche principali dei servizi gestiti, indica le sezioni del programma Siunet (accessibile con password fornita ai tutti i Comuni interessati) ove sono presenti i dati ed esprime commenti, segnalazioni e interventi di carattere straordinario dell' svolta. Altre informazioni sull'identità di CEM, la sua dimensione economica, ambientale e sociale sono invece contenute nel Bilancio di Sostenibilità reperibile sul sito Internet. CEM invia la Relazione Annuale a mezzo posta elettronica all'amministrazione Comunale (Sindaco, Assessore all'ecologia) ed al Responsabile dell'ufficio Ecologia entro maggio con la redazione del MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale), avendo completato la verifica/acquisizione dei dati quantitativi relativi ai rifiuti urbani trattati nel corso dell'anno precedente. Ad essa è allegato il quadro generale delle produzioni e dei costi di gestione che costituisce la base per la compilazione dell'o.r.so e del MUD stesso. Alla presente si allegano i riepiloghi dell' di analisi della qualità degli imballaggi (Multipak e vetro) svolta presso gli impianti di trattamento e recupero convenzionati con le filiere COREPLA (imballaggi in plastica) e COREVE (imballaggi in vetro) al CONAI, il quadro del personale e dei mezzi complessivamente impiegati ed il prospetto delle modalità di esecuzione dei servizi di raccolta domiciliare rifiuti. 1. INFORMAZIONI GENERALI SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 214 ANNO 213 CEM Comune CEM Comune Totale rifiuti urbani prodotti (Kg) 198.76.762 3.569.33 197.649.6 3.388.968 Variaz. produzione rispetto anno precedente %,54 5,32 5,54 -,23 Abitanti al 31 dicembre 443.48 8.715 441.766 8.598 Variaz. abitanti rispetto anno precedente %,37 1,36 4,3 2,17 Produzione pro capite (Kg/anno) 448 41 447 394 Percentuale raccolta differenziata (%) 71,36 72,84 71,34 72,45 note: Nel confronto con la relazione anno 213 si rilevano, rispetto al dato generale CEM, incrementi limitati per le tre voci principali (,54% della produzione totale dei rifiuti da valutare con lo,36% di incremento demografico e,2% di raccolta differenziata). In particolare la raccolta differenziata, dopo un progressivo e significativo incremento dall'inizio della gestione CEM (4% in tre anni), si è stabilizzata nel valore medio nei successivi tre anni (212/214).

2.1 DATI COMUNE ANNO 214 VARIAZIONE TIPOLOGIA KG. % % KG. % urbani indifferenziati 14.12 2,92 4,16% 99.96 2,95 frazione secca 578.21 16,2,95% 572.77 16,9 spazzamento strade 123.5 3,46 81,56% 68.2 2,1 ingombranti 287.62 8,6 8,6% 266.16 7,85 frazione umida 63.26 17,66 -,57% 633.9 18,7 scarti vegetali 335.62 9,4 -,62% 337.7 9,96 vetro bottiglie 314.84 8,82 3,31% 34.76 8,99 vetro lastre 13.3,37 9,% 7.,21 lattine da Piattaforma,,%, multipak 194.78 5,46 4,3% 187.24 5,52 plastiche dure 23.5,66-1,63% 23.89,7 carta e cartone 318.92 8,94,34% 317.845 9,38 cartone imballaggi 89.66 2,51,% 96.52 2,85 rottame ferroso 32.96,92-8,8% 36.14 1,7 polistirolo 2.61,7-7,77% 2.83,8 metalli misti,,%, imballaggi misti 959,3,%, legno 217.66 6,1 11,99% 194.36 5,74 indumenti smessi 23.58,66-8,83% 25.863,76 macerie e inerti 234.1 6,56 35,93% 172.22 5,8 pneumatici,,%, veicoli fuori uso,,%, oli vegetali 2.385,7-9,66% 2.64,8 elettrodomestici (R4) 11.74,33 6,73% 11.,32 frigoriferi (R1) 6.62,19 6,9% 6.24,18 grandi bianchi (R2),,%, televisori e video (R3) 12.634,35 1,98% 11.384,34 inerti con amianto 36,1-4,98% 61,2 cartucce toner 444,1-47,39% 844,2 lampade (R5) 336,1-14,5% 393,1 contenitori T e F 172, 73,74% 99, vernici 5.42,15-3,56% 5.62,17 pile 91,3-7,14% 98,3 farmaci 65,2-4,41% 68,2 siringhe,,%, accumulatori al piombo,,%, oli minerali 1.2,3-7,69% 1.3,4 estintori 5,,%, cimiteriali trattati,,%, altro racc. differenziata,,%, altro non racc. differenz. 21,1,%, TOTALE 3.569.33 1, 5,32% 3.388.968 1, % RACCOLTA DIFFERENZIATA 72,84,39 ANNO 213 72,45 note: La percentuale di raccolta non differenziata (1-72,84 = 27,16% nel 214) considera i rifiuti urbani indifferenziati, la frazione secca destinata a termovalorizzazione, il 1,8% della terra da spazzamento trattata in impianto di lavaggio e recupero inerti, il 95% dei rifiuti ingombranti trattati in impianto di selezione e triturazione, i rifiuti cimiteriali trattati, i manufatti in cemento-amianto e altre frazioni marginali. Gli stessi sono indicati in colore azzurro.

2.2 DATI CEM PER I COMUNI INTERESSATI DALLA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI ANNO 214 ANNO 213 VARIAZIONE TIPOLOGIA KG. % % KG. % urbani indifferenziati 3.996.25 2,1 4,79% 3.813.31 1,93 frazione secca 41.182.22 2,73-1,18% 41.672.16 21,8 spazzamento strade 7.768.69 3,91-6,57% 8.314.56 4,21 ingombranti 11.31.159 5,69 6,% 1.67.331 5,4 frazione umida 33.792.15 17,1 1,6% 33.259.2 16,83 scarti vegetali 2.317.389 1,22-8,7% 22.253.63 11,26 vetro bottiglie 16.361.59 8,23,4% 16.355.84 8,28 vetro lastre 93.971,45 17,71% 767.98,39 lattine da Piattaforma 24.168,1 82,13% 13.27,1 multipak 1.52.13 5,29 4,59% 1.57.99 5,9 plastiche dure 955.685,48 8,76% 878.73,44 carta e cartone 2.153.7 1,14 1,8% 19.938.393 1,9 cartone imballaggi 3.853.476 1,94 13,% 3.41.15 1,73 rottame ferroso 2.889.892 1,45 -,78% 2.912.715 1,47 polistirolo 14.594,7 32,22% 16.331,5 metalli misti 62.642,3-47,37% 119.31,6 imballaggi misti 765.725,39-13,96% 889.995,45 legno 1.967.416 5,52 9,19% 1.44.6 5,8 indumenti smessi 74.239,35-7,44% 76.88,38 macerie e inerti 9.266.975 4,66 8,62% 8.531.55 4,32 pneumatici 63.7,3 27,96% 49.78,3 veicoli fuori uso 1.985,1-53,41% 23.58,1 oli vegetali 141.3,7 4,17% 135.36,7 elettrodomestici (R4) 562.856,28-2,34% 576.37,29 frigoriferi (R1) 42.783,2 8,53% 371.111,19 grandi bianchi (R2) 149.86,8 d.n.d., televisori e video (R3) 662.192,33 1,4% 655.344,33 inerti con amianto 14.59,1-75,77% 6.21,3 cartucce toner 24.19,1 8,91% 22.53,1 lampade (R5) 25.37,1 13,71% 22.19,1 contenitori T e F 1.631,1 1,19% 9.648, vernici 3.732,15-3,52% 311.719,16 pile 45.876,2 4,56% 43.876,2 farmaci 46.513,2 6,72% 43.585,2 siringhe 911, 68,8% 542, accumulatori al piombo 97.729,5 48,16% 65.96,3 oli minerali 58.82,3 19,52% 49.2,2 estintori 1.6, 45,21% 73, cimiteriali trattati 89.341,4 243,65% 25.998,1 altro racc. differenziata 14.556,1-96,9% 372.431,19 altro non racc. differenz. 46.75,2 17,87% 39.663,2 TOTALE 198.76.762 1,,54% 197.649.6 1, % RACCOLTA DIFFERENZIATA 71,36 71,34 note: La percentuale di raccolta non differenziata (1-71,36 = 28,64% nel 214) considera i rifiuti urbani indifferenziati, la frazione secca destinata a termovalorizzazione, il 1,8% della terra da spazzamento trattata in impianto di lavaggio e recupero inerti, il 95% dei rifiuti ingombranti trattati in impianto di selezione e triturazione, i rifiuti cimiteriali trattati, i manufatti in cemento-amianto e altre frazioni marginali. Gli stessi sono indicati in colore azzurro. La normativa nazionale (D.Lgs. 152/6) fissa l'obiettivo di raccolta differenziata del 65% entro il 212. Si evidenzia una sensibile riduzione della frazione secca non riciclabile (-49 ton) - grazie anche all'avvio della sperimentazione della tariffa puntuale con l'introduzione dell'ecuosacco per tre Comuni - e dei rifiuti da spazzamento stradale (- 546 ton). Sono invece aumentati i rifiuti urbani indifferenziati (183 ton) e i rifiuti ingombranti (64 ton). Le raccolte differenziate degli imballaggi evidenziano incrementi con valori molto differenti (dal minimo del vetro al massimo del Multipak). Infine, per i rifiuti compostabili, vi sono andamenti opposti: dall'incremento pari a 533 ton dell'umido alla diminuzione pari a 1.936 ton degli scarti vegetali di giardinaggio.

3. RACCOLTE DIFFERENZIATE DOMICILIARI Le produzioni mensili sono indicate sul sito internet (http://www.cemambiente.it/statistici.htm) 3.1 FRAZIONE SECCA RESIDUA raccolta CEM Assoc. Volontariato frequenza e giorni di raccolta settimanale venerdì sacchi in polietilene trasparenti da 1 lt. acquistati dall'utenza forniti dal Comune note: La frazione secca residua da raccolta differenziata domicilare, viene conferita direttamente all'impianto di termovalorizzazione di Trezzo sull'adda per il recupero energetico. La combustione di una tonnellata di frazione secca produce 86 KWh di energia elettrica e,22 ton di scorie e ceneri da filtri di abbattimento dei fumi, destinate a trattamento. Nella frazione secca vi è ancora una rilevante presenza di rifiuti riciclabili (scarti alimentari, carta, imballaggi in vetro, metallo, plastica) che potrebbere aumentare significativamente la percentuale di raccolta differenziata. 3.2 MULTIPAK frequenza e giorni di raccolta raccolta CEM Assoc. Volontariato settimanale lunedì sacchi in polietilene trasparenti da 1 lt. acquistati dall'utenza forniti dal Comune note: Il Multipak è costituito da imballaggi in plastica (bottiglie, flaconi, vaschette, tubetti, bicchieri, piatti, vasetti, grucce), imballaggi metallici (latte e lattine) e imballagi in Tetrapak. L'impianto di selezione e pressatura per ottenere materie seconde da destinare, presso altra aaziende, alla produzione di manufatti in plastica riciclata, si trova a Verderio Inferiore (LC) ed è stato indicato dal CO.RE.PLA. La produzione media annua di Multipak è pari a 24 kg per abitante. 3.3 CARTA / CARTONE raccolta CEM Assoc. Volontariato frequenza e giorni di raccolta quindicinale lunedì bidoni carrellati da 12 e 24 lt. acquistati dall'utenza forniti dal Comune note: La raccolta differenziata della carta interessa sia la carta stampata (giornali, riviste, libri, depliant), che gli imballaggi in carta (sacchetti) e cartone (scatole). In molte Piattaforme Ecologiche vi sono due container per la raccolta separata della carta e del cartone, mentre in alcuni Comuni Soci è attiva anche la raccolta porta a porta del cartone nelle zone commerciali e produttive del territorio. La carta e il cartone sono destinate al recupero di materia presso cartiere. L'impianto finale (cartiera) per l'anno 214 si trova a Cologno Monzese. La produzione annua per abitante CEM è pari a 54 kg. Acquisto n. 6 bidoni da 12 lt Acquisto n. 11 bidoni da 24 lt

3.4 VETRO frequenza e giorni di raccolta raccolta CEM Assoc. Volontariato settimanale venerdì secchi e bidoni carrellati: acquistati dall'utenza forniti dal Comune note: La Stazione di Trasferimento CEM di Bellusco/Mezzago e il Centro Multimateriale CEM di Liscate, ricevono il vetro da raccolta porta a porta. Dagli impianti CEM il vetro viene poi ritirato da una vetreria indicata dal consorzio CO.RE.VE. E ubicata fuori dalla Regione Lombardia. La produzione annua per abitante CEM è pari a 37 kg Acquisto n. 5 bidoni da 12 lt Acquisto n. 21 bidoni da 24 lt 3.5 FRAZIONE UMIDA raccolta CEM Assoc. Volontariato frequenza e giorni di raccolta bisettimanale lunedì e venerdì secchi e bidoni carrellati: acquistati dall'utenza forniti dal Comune sacchetti biodegradabili: acquistati dall'utenza forniti dal Comune note: La frazione umida da raccolta differenziata bisettimanale porta a porta, è conferita alla Stazione di Trasferiemento CEM di Bellusco/Mezzago e da lì trasportata all'impianto di produzione di biogas in provincia di Bergamo. La combustione del metano ottenuto da una tonnellata di organico produce 32 Kwh di energia elettrica La massa organica stabilizzata, pari a 14 kg per tonnellata di rifiuto in ingresso, viene successivamente avviata a compostaggio. La produziona annua media di frazione umida nei Comuni CEM è pari a 76 kg. Acquisto n. 15 bidoni da 12 lt Acquisto n. 11 bidoni da 24 lt 3.6 VERDE raccolta CEM Assoc. Volontariato frequenza e giorni di raccolta secchi e bidoni carrellati: acquistati dall'utenza forniti dal Comune note: In tutte le Piattaforme Ecologiche è attiva la raccolta degli scarti vegetali derivanti dalla manutenzione di orti e giardini privati. In 13 Comuni su 48 serviti, vi è anche la raccolta porta a porta con diverse frequenze. Il rifiuto vegetale viene conferito direttamente a impianti di compostaggio in provincia di Bergamo (la maggior parte) e in provincia di Monza Brianza e Milano.

fornitura contenitori smaltimento/ recupero rifiuti ingresso in proprietà privata xnoleggio contenitori servizio continuativo 3.7 INGOMBRANTI SU PRENOTAZIONE Le prenotazioni dell'utenza sono registrate su Siunet (http://www.siunet.it - Calendario Servizi Ingombranti) frequenza e giorni di raccolta note: In tutte le Piattaforme Ecologiche è attiva la raccolta dei rifiuti ingombranti. In 1 Comuni su 48 vi è anche il ritiro dei rifiuti ingombranti a domicilio con diverse frequenze. I rifiuti igombranti da entraambe le modalità di raccolta vengono trasportati alla Stazione di trasferimento di Bellusco /Mezzago dove subiscono una ulteriore selezione finalizzata al recupero del 5% del totale. 3.8 UTENZE DOMESTICHE E NON (verifiche per riorganizzazione servizi, nuove utenze, forniture e servizi dedicati con incremento frequenze ecc.) note: 4. SERVIZI DEDICATI PER RIFIUTI SPECIALI ASSIMILATI AGLI URBANI UTENZA indirizzo Eventi in Villa srl Villa Castelbarco Società Italgen Alzaia nord raccolte con frequenza stabilita da apposito calendario

5. ALTRE RACCOLTE SUL TERRITORIO COMUNALE 1 OLI E GRASSI VEGETALI ED ANIMALI n. utenze (ristoranti, pizzerie, mense ecc.) 5 note: compresa la cisterna da 5 lt in Piattaforma Ecologica Prelievo a domicilio mensile 2 PILE ESAURITE n. utenze (negozi, scuole ecc.) 3 note: compreso il contenitore in Piattaforma Ecologica Ritiro con frequenza mensile 3 4 FARMACI SCADUTI note: compreso il contenitore in Piattaforma Ecologica Ritiro con frequenza settimanale siringhe n. utenze 2 RIFIUTI CIMITERIALI DA ESUMAZIONI note: n. utenze (farmacie, ambulatori ecc.) 5 n. interventi 6. MERCATI SETTIMANALI 1 giorno GIOVEDI' zona Via Caduti,via Crotta,Pzza Da Vinci n. bancarelle 5 2 giorno zona n. bancarelle gestione servizi CEM Comune Assoc. Volotariato Altri raccolte fr.secca fr.umida cartone plastica legno manuale pulizie meccanizzata servizi svolti per mercati ricadenti in giornate festive: 1 senza maggiorazione 2 con maggiorazione fatturata al Comune note: a gennaio l'appaltatrice ha fornito115. sacchi trasparenti da 1 lt a 2.74 bancarelle dei 39 mercati gestiti da CEM. I sacchi devono essere utilizzati per raccogliere la frazione secca residua mentre per la frazione umida prodotta da bancarelle di ortofrutta e pesce all'inizio della mattinata vengono forniti bidoni carrellati svuotati e ritirati a fine. Negli anni precedenti gli ambulanti hanno ricevuto un volantino con le indicazioni per la corretta differenziazione dei rifiuti (cumuli separati di cassette di legno, cassette di plastica, cartoni). Solo rispettando la separazione dei rifiuti mercatali a cura dei produttori è possibile garantire elevati livelli di recupero di quasi tutto il quantitativo prodotto.

7. FESTE E MANIFESTAZIONI: Monasterock lug-14 1 località x ritiro rifiuti Giostre lug-14 2 località x ritiro rifiuti 3 4 5 6 7 8 9 1 località località località località località località località località

8. PRELIEVO RIFIUTI ABBANDONATI E RIMOZIONE DISCARICHE ABUSIVE Il dettaglio degli interventi e disponibile su Siunet (http://www.siunet.it - Riepilogo Servizi Spot) monte ore annuo 8 saldo 31 dicembre 213 (corrispondente alla relazione 213) 56,5 ore utilizzate nel corso dell'anno per discariche abusive e altri servizi complementari 12,3 ore aggiunte al monte ore per servizi non eseguiti ecc. INTERVENTI ESEGUITI: Asportazione RSU e cartongesso da Località C.na Soncino Asportazione RSU a seguito manifestazione Puliamo il mondo saldo al 31 dicembre 214 124,2 9. SPAZZAMENTO MECCANIZZATO LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO protezione percorso con divieti di sosta Km totali strade, piazze, parcheggi < 1% < 25% < 5% <75% >75% corrispondenti a Km. settimanali percorso note: il rifiuto derivante dal servizio di spazzamento meccanizzato viene conferito al Centro Multimateriale CEM di Liscate (CMM). Presso il CEM è attivo un impianto di lavaggio delle terre provenienti dallo spazzamento meccanizzato stradale. Il processo utilizzato nell impianto di lavaggio delle terre è soggetto a brevetto e si basa sull utilizzo di vagli rotanti associati a flussi d acqua in controcorrente. I materiali prodotti dall impianto sono sabbia, ghiaino e ghiaietto che vengono venduti alle aziende utilizzatrici. I residui generati dal processo di lavaggio sono principalmente costituiti da residui organici (soprattutto foglie) avviati a trattamento/recupero e acque di lavaggio che vengono depurate nell impianto chimico-fisico-biologico a servizio dell impianto di lavaggio delle terre; una percentuale (circa 5%) del sovvallo, costituita da rifiuti aspirati durante le operazioni di pulizia meccanizzata, viene avviata a termovalorizzazione.l impianto di lavaggio delle terre e il depuratore delle acque sono di proprietà di CEM Ambiente e sono gestiti con proprio personale. Il materiale recuperato è pari all'89% del rifiuto in entrata. Nel 214 in modo saltuario l'appaltatrice ha svolto il servizio di pulizia meccanizzata per un periodo di circa 6/7 mesi

1. TRATTAMENTO, TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI IN CEMENTO- AMIANTO (ETERNIT) 13/1/14 luogo Via Concesa kg. 4 1 note 27/3/14 luogo Zona Radar kg. 32 2 note luogo kg. 3 note 11. PULIZIA MANUALE, SVUOTAMENTO CESTINI, PULIZIA PARCHI E GIARDINI gestione servizi CEM Comune Assoc. Volotariato Altri strade piazze parcheggi svuotam. cestini pulizia manuale giardini e parchi comunali svuotam. cestini pulizia manuale programmazione servizi gestiti da CEM LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO n. cestini stradali gettacarte n. aree verdi attrezzate oggetto di pulizia note:

12. DISERBO MARCIAPIEDI 1 INTERVENTO termine trattamento chimico termine trattam. meccanico 2 INTERVENTO 3 INTERVENTO note: termine trattamento chimico termine trattamento chimico termine trattam. meccanico termine trattam. meccanico 13. DISINFESTAZIONI, DERATTIZZAZIONI lotta larvicida zanzare lotta adulticida zanzare gen. feb. mar. apr. mag. giu. lug. ago. set. ott. nov. dic. derattizzazione monitoraggio blatte disinfestazioni note: 14. PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI NEI CONFRONTI DELLE APPALTATRICI (SANZIONI, DIFFIDE) 1 23/1/14 Sanzione errata raccolta rifiuti mercatali 5, 2 4/11/14 Sanzione mancata pulizia Area Ecologica 25, 3 15. SCIOPERI 1 Sciopero generale venerdì 12 dicembre 214. 2

16. PIATTAFORMA ECOLOGICA comunale sovracomunale indirizzo Via Cascinello estivo lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica invernale unico 8,-12, 14,-17, 14,-17, 9,-12, 14,-17, totale ore/settimana estivo invernale unico 16 COMPETENZE proprietà titolarità autorizzazione manutenzione ordinaria manutenzione straordinaria direzione tecnica compilazione registri/formulari custodia gestione R.A.A.E. CEM COMUNE ELENCO RACCOLTE ATTIVE plastiche dure plastica imballaggi vetro imballaggi vetro lastre inerti e macerie rottame ferroso metalli misti legno scarti vegetali cartone imballaggi carta carta e cartone congiunta lattine imballaggi ingombranti polistirolo indumenti smessi regolamentazione accessi CEM CARD si no SI NO SI NO rifiuti urbani indifferenziati spazzamento stradale pneumatici frigoriferi RAEE R1 televisori e video RAEE R3 elettrodomestici RAEE R4 lampade RAEE R5 cartucce toner oli vegetali oli minerali farmaci pile contenitori T e F (bombolette) vernici siringhe accumulatori Ispezioni eseguite dal Ufficio Gestione e Servizi 16/1/14-4/3/14-16/6/14-19/8/14-3/11/14-11/12/14

17. ATTIVITA' DI INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE AMBIENTALE totale ticket dal 1 gennaio al 31 dicembre di cui per raccolte differenziate domiciliari di cui per pulizia suolo pubblico raffronto (ticket per 1 residenti) note: NUMERO VERDE TELEFONICO CEM 8.342.266 Il dettaglio degli interventi e disponibile su Siunet (percorso http://www.siunet.it - Riepilogo ticket) COMUNE 169 168 1 19,4 CEM 8.173 7.876 297 18,4 CALENDARI RACCOLTE DIFFERENZIATE PORTA A PORTA n. copie realizzate con consegna a domicilio si no ALTRE ATTIVITA' Nell'autunno 213 CEM Ambiente ha elaborato il progetto "ECUOSACCO " per la sperimentazione dell'applicazione della tariffa puntuale dei servizi di igiene urbana. Soggetto dello studio è la frazione secca residua il cui costo di trattamento presso l'impianto di termovalorizzazione, costituisce una voce rilevante della TARI. Mantenendo invariate sia la frequenza che le modalità di raccolta, il progetto prevede di sostituire il sacco trasparente da 1 lt (fornito dal Comune o acquistato dall'utenza senza limite di quantità), con un sacco trasparente di colore rosso da 4 lt dotato di laccio di chiusura. L'"Ecuosacco" con il logo di CEM Ambiente, viene fornito all'inizio dell'anno a tutte le utenze domestiche (nuclei familiari), mentre alle utenze non domestiche dal 215 viene fornito un sacco blu da 1 lt. La dotazione per le utenze domestiche e proporzionale al numero dei componenti del nucleo familiare con opportuni incrementi per le famiglie che utilizzano pannolini (figli di età inferiore a tre anni) e pannoloni (presidi sanitari per casi di incontinenza). La dotazione per le utenze non domestiche è invece proporzionale alla categoria ed alla tariffa applicata. Qualora, per particolare produzione di frazione secca o per non corretta differenziazione dei rifiuti, un'utenza dovesse esaurire la fornitura di Ecuosacchi prima della fine dell'anno, la stessa potrà richiederne altri all'ufficio Ecologia (rotoli da 15 pezzi) a pagamento, con un costo che comprenderà, per ciascun rotolo, il costo dell'intero servizio di raccolta e trattamento del rifiuto. Per l'attuazione del progetto sperimentale CEM Ambiente ha gestito la realizzazione della campagna informativa, l'implementazione del software per la registrazione della consegna della dotazione di Ecuosacchi ad ogni utenza domestica (tramite CRS) e non domestica (tramite CEM CARD) iscritta a ruolo TARI, la procedura di controllo e segnalazione dei conferimenti non conformi e il supporto all'utenza per informazioni tramite il proprio Numero Verde. Al progetto hanno aderito i Comuni di Bellusco, Grezzago e Mezzago per complessivi 14.7 abitanti. Tutte le fasi dell' sono state costantemente monitorate in periodici incontri tra CEM e gli Amministratori e Funzionari dei Settori Tecnici e Finanziari dei tre Comuni. I dati del primo anno di sperimentazione sono particolarmente positivi. La raccolta differenziata media dei tre Comuni ha avuto un incremento di 7 punti (dal 72 al 79 %). La produzione totale di rifiuti non è sostanzialmente variata mentre sono variate le percentuali delle principali frazioni riciclabili (frazione umida + 9%, carta + 24,9%, multipak + 37%) con una riduzione media della frazione secca del 42% ed un minimo aumento di rifiuti urbani indifferenziati e ingombranti rapportato alla produzione. Per l'anno 214 hanno aderito al progetto Ecuosacco i Comuni di Cambiago, Camparada, Caponago, Carugate, Lesmo e Vaprio d'adda portando a 6.7 gli abitanti coinvolti. Il progetto di applicazione della tariffa puntuale è quindi al secondo anno di attuazione con alcune innovazioni (differenziazione della frazione secca prodotta dalle utenze domestiche - sacchi da 4 lt rossi - da quella prodotta dalle utenze non domestiche - sacchi da 1 lt azzurri - e codice alfanumerico su tutti i sacchi per associarli all'utenza che li ha ricevuti).

apporto delle CEM nei Comuni Soci per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica apporto del Comune alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica grazie alla raccolta differenziata dei rifiuti urbani 18. CONTENIMENTO EMISSIONE ANIDRIDE CARBONICA ( EFFETTO SERRA) 18.1 RACCOLTE DIFFERENZIATE RIFIUTI URBANI (dati Comune da precedente tabella 2.1) Si applicano i coefficienti adottati nella "Relazione Progetto CO2ntare" del Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo Sostenibile dell'università degli Studi di Milano Bicocca (tabella 48 - Fattori di riduzione delle emissioni di gas serra per tipologia di materiale). tipologia kg. avviati a riciclo coefficiente di CO2 NON anno 214 riduzione EMESSA Kg frazione umida + verde 965.88,181 174.824 imballaggi in vetro 314.84,254 79.969 imballaggi in cartone 89.66 2,821 252.931 carta 318.92 3,211 1.24.52 banda stagnata 1,624 metalli (rottame ferroso) 32.96 4,763 156.988 imballaggi in plastica 194.78 1,352 263.343 legno 217.66 2,322 55.47 accumulatori al piombo,89 oli minerali 1.2,125 15 frigoriferi 6.62 2,75 18.25 TV+PC+componenti elettronici 24.374 5,427 132.278 pneumatici,51 macerie 234.1,1 2.341 totale 2.4.994 2.61.488 corrispondente ad un impegno medio pro capite annuo di CO2 non prodotta par a Kg. 3 18.2 RACCOLTE DIFFERENZIATE RIFIUTI URBANI (dati Comuni Soci come sopra ) kg. avviati a riciclo 13.144.88 CO2 non emessa Kg 151.716.475 pro capite Kg 342 18.3 PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA DA IMPIANTI FOTOVOLTAICI INSTALLATI DA CEM: n. impianti installati n. Comuni interessati potenza totale installata (kwp) energia totale prodotta (anno 213) KWh 22 11 352,12 385.722 CO2 NON EMESSA Kg (fattore di conversione,54 kg di CO2 per 1 KWh) 28.29 18.4 UTILIZZO AUTOVEICOLI ELETTRICI NOLEGGIATI DA CEM: n. veicoli elettrici noleggiati n. Comuni interessati Km totali percorsi (anno 213) 21 15 212. CO2 NON EMESSA Kg (fattore di conversione,2 kg di CO2 per 1 Km) 42.4 18.5 COLTIVAZIONE BIOMASSE REALIZZATE DA CEM n. alberi piantumati 33. superficie interessata (mq) 4. CO2 NON EMESSA Kg (fattore di conversione 4 kg di CO2 per 1 albero) 132.

6,21% 22,6% 14,2% 57,41% Territorio CEM Provincia MI e MB Lombardia Italia Distribuzione territoriale degli impianti di conferimento dei rifiuti urbani

DIMENSIONE SERVIZI IGIENE URBANA ANNO 214 ATI (Aimeri Ambiente srl, Impresa Sangalli Giancarlo e C. srl, Ditta Colombo Biagio srl) Cantiere CEM Agrate Brianza Cantiere CEM Bellusco Cantiere CEM Liscate CEM Servizi srl cantiere Brugherio Consorzio Sociale C S & L Cavenago Brianza altri gestori custodia Piattaforme Ecologiche (Ass. Volontari) Ufficio Gestione Servizi CEM Ambiente e Numero Verde competenze raccolte differenziate, spazzamenti meccanizzati, trasporti da Piattaforme Ecologiche raccolte differenziate, spazzamenti meccanizzati, trasporti da Piattaforme Ecologiche raccolte differenziate, spazzamenti meccanizzati, trasporti da Piattaforme Ecologiche Pulizie manuali e svuotamento cestini custodia Piattaforme Ecologiche custodia Piattaforme Ecologiche coordinamento, progettazione, controllo Comuni serviti 6 31 11 28 33 13 48 abitanti serviti 115.315 234.39 93.741 295.658 283.43 118.72 443.365 addetti 73 122 6 45 43 44 14 totale addetti 41 autocompattatori 25/3 mc. 11 19 1 minicompattatori 12 mc. 2 3 2 autocarri con vasca 5 mc. 26 54 26 motocarri con vasca 2 mc. 43 totale volume carico mezzi raccolta (mc) spazzatrici 6 14 6 minispazzatrici 1 autocarri movimentazione container 4 7 2 autovetture 2 2 1 1 8 totale automezzi servizio container CEM nelle Piattaforme Ecologiche n. container da 3 mc. n. container da 2 mc. n. container da 17 mc. n. container da 13 mc. n. container da 4 mc. volume totale stoccaggio container mc. 1.78 25 252 7 54 63 7 9.465

ANALISI 214 - IMBALLAGGI IN VETRO ANALISI 214 - MULTIPAK PRIMO SEMESTRE SECONDO SEMESTRE GENNAIO/APRILE MAGGIO/AGOSTO SETTEMBRE/DICEMBRE COMUNE PRIMA FASCIA DI SECONDA TERZA FASCIA DI PRIMA FASCIA DI SECONDA TERZA FASCIA DI PRIMA SECONDA TERZA PRIMA SECONDA TERZA PRIMA SECONDA TERZA < 1,5% > 1,51% < 2,5% > 2,51% < 1,5% > 1,51% < 2,5% > 2,51% < 5,% > 5,1% < 16,% > 16,1% < 5,% > 5,1% < 16,% > 16,1% < 5,% > 5,1% < 16,% > 16,1% Agrate 3,9 2,68 13,9 9,2 1,9 Aicurzio 2,19 1,45 23,2 4,9 7,8 Basiano 1,98 1,39 7,8 5,2 6, Bellinzago 2,21 1,28 6, 8,1 9,5 Bellusco 2,15 1,21 6,4 8,1 8,1 Bernareggio 2,26 2,57 14,4 3,9 1,9 Brugherio 2,78 2,72 16,3 6,8 13,2 Burago Molgora 2,51 1,97 7,6 12,4 7,5 Busnago 2,3 2,44 9, 9,4 9,7 Bussero 2,3 2, 15,8 8,1 16, Cambiago 3,3 2,63 6,7 5,5 6,4 Camparada 1,5 1,54 1,9 4, 11,6 Caponago 2,24 2,4 8,1 5,9 9,2 Carnate 2,11 2,21 8,4 9,8 1, Carugate 2,22 2,44 7,9 8,5 15,7 Cassano d'adda 3,1 2,73 6,4 22,8 8,4 Cassina De Pecchi 3,4 2,32 7,4 7,3 1,3 Cavenago Brianza 2,21 2,35 7, 12,6 13, Concorezzo 3,1 2,47 7,1 7,3 1,3 Cornate d'adda 2,44 2,32 7,2 5,3 8,7 Correzzana 1,4,83 7,7 13,7 14,7 Gessate 1,79 1,96 13,8 8,6 6,5 Gorgonzola 2,4 2,1 6,5 6,9 9,7 Grezzago 1,97 2,9 5,9 8,6 13,5 Inzago 2,14 2,21 8,1 6,2 15,9 Lesmo 1,85 1,48 5,9 6,4 4,6 Liscate 3,1 2,73 13,7 2,6 9,6 Masate 1,87 1,65 11,5 8,4 13,8 Melzo 2,83 2,2 11,9 7,4 1,4 Mezzago 2,8 1,91 15,3 6,8 17,5 Ornago 2,78 2,52 11,5 6,8 8,1 Pantigliate 2,65 2,32 6,7 8,1 18,2 Pessano con Bornago 1,99 1,53 1,3 11, 4,8 Pozzo d'adda 2,29 2,62 13,1 5,2 4,8 Pozzuolo Martesana 1,91 2,8 6,7 6,9 16,8 Rodano 2,95 2,83 7,4 7,3 8,7 Roncello 2,3 2,14 5,8 8,7 6,9 Ronco Briantino 1,51 1,21 4,7 6,6 9,3 Sulbiate 2,35 2,4 1,8 7, 8,4 Trezzano Rosa 2,8 2,44 13,2 7,4 8,6 Trezzo sull'adda 3,45 2,54 7,1 6,3 13,7 Truccazzano 3,13 2,37 13,2 8,9 11,5 Usmate Velate 2,21 2,46 13,6 2,5 8,7 Vaprio d'adda 2,22 2,19 6,2 1,5 11,4 Vignate 3,12 2,81 13,5 7,1 7,6 Vilasanta 2,55 2,42 6,8 7,9 8,8 Vimercate 2,33 2,16 7,4 12,4 7,5 Vimodrone 3,62 2,94 14,7 6,3 7,6 MEDIA PERIODO 2,4 2,16 9,8 7,87 1,22

FREQUENZE E DOTAZIONI (SACCHETTI E CONTENITORI) RACCOLTE DIFFERENZIATE DOMICILIARI RIFIUTI URBANI ANNO 214 COMUNE RESIDENTI 31/12/213 FREQUENZA RACCOLTA FORN. SACCHETTI TUTTI NUOVI RESIDENTI FRAZIONE UMIDA VETRO CARTA MULTIPAK VERDE FRAZIONE SECCA INGOMBRANTI A DOMICILIO FORNITURA FORNITURA FORN. BIO BO FORN. SECCHI/BIDONI FORN. SECCHI/BIDONI FORN. SECCHI/BIDONI FORN. SECCHI/BIDONI SACCHI SACCHI INIZIALE NUOVI RESIDENTI REINTEGRI COLORE INIZIALE NUOVI RESIDENTI REINTEGRI PAGAMENTO FREQUENZA RACCOLTA COLORE INIZIALE NUOVI RESIDENTI REINTEGRI PAGAMENTO FREQUENZA RACCOLTA AGRATE BRIANZA 15.242 B S S S 52 S AICURZIO 2.72 BS S Q S S BASIANO 3.662 B S Q Q S BELLINZAGO L.DO 3.876 BS S S S S BELLUSCO 7.359 BS cassonetti stradali Q S S BERNAREGGIO 1.913 B S Q S S BRUGHERIO 34.315 B S S S 52 S BURAGO M. 4.269 B S Q S S BUSNAGO 6.718 BS S Q S S BUSSERO 8.594 B S S S S CAMBIAGO 6.85 B S Q S 39 S CAMPARADA 2.21 B S S S S CAPONAGO 5.287 B S Q S S CARNATE 7.31 B S Q S S CARUGATE 14.751 B S S S S CASSANO D'ADDA 18.81 B S S S S Q 28 CASSINA DE PECCHI 13.672 B S B S B S 39 B CAVENAGO B.ZA 7.221 B S Q S S CONCOREZZO 15.633 B S S S S Q 14 CORNATE D'ADDA 1.71 B S Q S S CORREZZANA 2.878 B Q Q S S GESSATE 9.7 B S S S 2 S GORGONZOLA 19.785 B S S S 19 S Q 28 GREZZAGO 3.25 B S Q S S INZAGO 11.74 BS S Q Q 39 S LESMO 8.465 B S S S 2 S Q 14 LISCATE 4.121 B S S S S Q MASATE 3.493 B S Q Q S MELZO 18.773 B S S S B Q 312 MEZZAGO 4.337 BS S Q S S ORNAGO 4.921 BS S Q S S PANTIGLIATE 5.987 B S S S S PESSANO C/ BORNAGO 9.125 B S S S S Q 14 POZZO D'ADDA 5.973 B Q S S S POZZUOLO M. 8.358 B S S S S RODANO 4.638 B S S S 39 S RONCELLO 4.37 BS S S S S RONCO B. 3.444 B S S S S SULBIATE 4.174 BS S S S S TREZZANO ROSA 5.115 B S S S S TREZZO SULL'ADDA 12.157 B S S S S S 26 TRUCCAZZANO 6.44 B S Q Q 18 S Q 28 USMATE VELATE 1.259 B S Q S S VAPRIO D'ADDA 8.715 B S Q S S VIGNATE 9.249 B S S S 3 S VILLASANTA 13.94 B S S S 32 S VIMERCATE 25.786 B S S S S VIMODRONE 17.9 B S S S 2 B S 416 TOTALE 443.48 48 27 31 25 34 3 43 42 41 38 5 47 44 43 41 36 5 48 27 24 25 21 11 48 2 23 13 6 6 4 4 2 48 2 23 1 COLORE INIZIALE NUOVI RESIDENTI REINTEGRI PAGAMENTO FREQUENZA RACCOLTA TUTTI NUOVI RESIDENTI FREQUENZA (INT./ANNO) COLORE INIZIALE NUOVI RESIDENTI REINTEGRI PAGAMENTO FREQUENZA RACCOLTA TUTTI NUOVI RESIDENTI FREQUENZA RACCOLTA PRESE/ANNO LEGENDA: B FREQUENZA BISETTIMANALE S FREQUENZA SETTIMANALE B S FREQUENZA VARIABILE (SETTIMANALE PERIODO INVERNALE E BISETTIMANALE PERIODO ESTIVO PER L'UMIDO) O DIFFERENZIATO PER ZONE DEL TERRITORIO COMUNALE FORNITURA SACCHETTI / SACCHI A TUTTI FORNITURA ANNUALE DI SACCHI E SACCHETTI A TUTTE LE FAMIGLIE FORNITURA SACCHETTI / SACCHI NUOVI RESIDENTI FORNITURA SACCHI E SACCHETTI A FAMIGLIE DI NUOVA RESIDENZA FORNITURA CONTENITORI VARI INIZIALE FORNITURA ESTESA A TUTTE LE UTENZE (SVOLTA PRIMA DEL 214 GENERALMENTE NEGLI ANNI DI AVVIO DEI SERVIZI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA) FORNITURA CONTENITORI VARI NUOVI RESIDENTI FORNITURA CONTENITORI (BIO BO, SECCHI, BIDONI CARRELLATI) A FAMIGLIE DI NUOVA RESIDENZA FORNITURA CONTENITORI VARI REINTEGRI FORNITURA CONTENITORI (BIO BO, SECCHI, BIDONI CARRELLATI) PER SOSTITUZIONI ROTTURE/USURE/FURTI) FORNITURA CONTENITORI PAGAMENTO FORNITURA BIDONI CARRELLATI CON RIMBORSO SPESE (PARZIALE O TOTALE) DA PARTE DELL'UTENTE AL COMUNE INTERVENTI/ANNO RACCOLTA VERDE GIORNATE DI SERVIZIO RACCOLTA NELL'ANNO PRESE/ANNO RACC. INGOMBRANTI A DOMICILIO NUMERO DI UTENZE SERVITE PREVIA PRENOTAZIONE AL NUMERO VERDE CEM ( NEL COMUNE DI CASSANO D'ADDA IL SERVIZIO NON E' GESTITO DA CEM AMBIENTE)