Centrale di Latina. Latina, 27 Febbraio 2012

Documenti analoghi
Tavolo della Trasparenza per le attività di bonifica della Centrale del Garigliano. Centrale del Garigliano, 25 novembre 2011

Dal 2010 Sogin ha il compito di localizzare, realizzare e gestire il Parco Tecnologico, comprensivo del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi.

Sicurezza verde per il Paese

ESPERIENZE NUCLEARI NEL CENTRO RICERCHE CASACCIA attività in corso, programmi, strategie

COLLEGIO SINDACALE Ersilia Militano Fralleone - Presidente Gerolamo Gavazzi Gianfranco Pepponi

Audizione Commissione Industria del Senato ROMA

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Torino, 21 dicembre 2011

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Torino, 6 febbraio 2013

IL DEPOSITO NAZIONALE: UNA SFIDA CHALLENGING

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

Gestione sostenibile dei rifiuti radioattivi Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

I RIFIUTI RADIOATTIVI PROVENIENTI DAGLI IMPIANTI NUCLEARI ITALIANI

Il decommissioning in Italia e il piano industriale Sogin

Tavolo della Trasparenza

Risultati, prospettive e opportunità di sviluppo

Centrale Nucleare di Latina. Tavolo della Trasparenza della Regione Lazio. Roma, 28 marzo 2019

Tavolo della Trasparenza

Il Decommissioning della Centrale di Caorso e la Gestione dei Rifiuti Radioattivi I rifiuti radioattivi in Italia

Centrale nucleare - Borgo Sabotino Incontro Commissione Ambiente della Provincia di Latina. 13 maggio 2010

DEPOSITO NAZIONALE per la GESTIONE dei RIFIUTI RADIOATTIVI ASPETTI PROGETTUALI e FUNZIONALI

Il Deposito Nazionale, il Parco Tecnologico e

IL GRUPPO SOGIN. Vienna, 17 settembre Categorizzazione delle informazioni: Categorie: Uso Pubblico, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

GRUPPO SOGIN. Uso Pubblico

IL DECOMMISSIONING DELLA CENTRALE DI LATINA. Latina, 16 gennaio 2017

Nucleco: mission, attività, risultati. Visita della 10ª Commissione Industria Senato Roma, 26 ottobre 2018

Decommissioning di una Centrale Nucleare

I rifiuti radioattivi in Italia

Deposito Nazionale e Parco Tecnologico. Sogin al servizio del Paese per la salute dei cittadini

Lamberto Matteocci La disattivazione degli impianti nucleari piemontesi e la gestione dei rifiuti radioattivi Torino - 28 gennaio 2016

SOGIN - Proilo Istituzionale

I RIFIUTI RADIOATTIVI DERIVANTI DALL ESERCIZIO E DALLA DISMISSIONE DELLA CENTRALE DI CAORSO

Impianto Itrec Sito di Trisaia di Rotondella. Tavolo della Trasparenza Regione Basilicata

Il decommissioning nelle centrali di Sessa Aurunca e di Latina INCONTRO CON I SINDACI DEL CASSINATE E DEL SUD PONTINO

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Saluggia, 24 febbraio 2011

ATTIVITÀ DI DECOMMISSIONING E DI GESTIONE DEI RAD-WASTES. Pavia, 28 novembre 2008

Centrale Garigliano. Garigliano, 20 marzo 2014 Tavolo della Trasparenza

Tavolo della Trasparenza Centrale del Garigliano

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. 26 novembre 2014

TRINO - Lavori di demolizione e ricostruzione del locale test tank a deposito provvisorio

L esperienza italiana:

Il Progetto di Disattivazione della Centrale di Caorso e lo stato di avanzamento delle attività

Centrale di Caorso Piacenza. Decommissioning

AUDIZIONE GRUPPO SOGIN

Il Progetto di Disattivazione della Centrale di. attività. Caorso e lo stato di avanzamento delle

Inizio dell esercizio commerciale Dic Fermata dell impianto IV ricarica Ott Delibera CIPE di chiusura definitiva dell impianto Lug.

La realizzazione del deposito nazionale per i rifiuti radioattivi

AUDIZIONE GRUPPO SOGIN

Centrale di Trino: decommissioning e gestione dei rifiuti radioattivi

GRUPPO SOGIN. Ha sede centrale a Roma e due sedi estere a Mosca e Bratislava.

MANAGER AMBIENTALE PER LA GESTIONE DEL DECOMMISSIONING E DEI RIFIUTI RADIOATTIVI IN AMBITO INDUSTRIALE, SANITARIO E DI RICERCA

Audizione in Commissione Industria, commercio, turismo del Senato della Repubblica Indagine conoscitiva sulla strategia energetica Nazionale

Lo stato degli impianti

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

#MAIPIÙFUKUSHIMA NUCLEARE: IL RISCHIO CHE NON SI SPEGNE MAI. L EREDITÀ AVVELENATA CHE CI COSTA 11 MILIARDI

Aspetti di regolamentazione e controllo del decommissioning

La gestione dei rifiuti radioattivi. Problema o opportunità?

ATTIVITA DI ARPA PIEMONTE NEL CAMPO DELLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE: ESPERIENZA DI GESTIONE DI UNA RETE LOCALE DI MONITORAGGIO

SOGIN - Profilo Istituzionale

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Torino, 7 marzo 2018

INVENTARIO NAZIONALE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Torino, 26 gennaio 2017

Centrale Nucleare del Garigliano. Tavolo della Trasparenza della Regione Campania. Sessa Aurunca, 17 maggio 2019

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Torino, 15 marzo 2019

Il Progetto di Disattivazione della Centrale di Caorso e lo stato di avanzamento delle attività

Articolazione Organizzativa

Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell Impianto di Bosco Marengo

Audizione presso la 10 a Commissione Senato (Industria, commercio, turismo) ROMA 16 novembre 2016

Centrale del Garigliano Tavolo della Trasparenza 27 novembre Sessa Aurunca

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Torino, 15 marzo 2019

Controllo dei materiali esenti provenienti dalle attività di adeguamento del locale B106 del sito nucleare di Bosco Marengo (AL)

INTERVENTI COMPLESSI DI DECOMMISSIONING Il ruolo della Sicurezza IL DECOMMISSIONING DEI SITI NUCLEARI ITALIANI

L ECONOMIA CIRCOLARE PER IL DECOMMISSIONING NUCLEARE

ISIN Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione

Avvio dell ISIN e aspetti di regolamentazione e controllo

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

TAVOLO DELLA TRASPARENZA CENTRALE NUCLEARE DEL GARIGLIANO. Garigliano, 10 ottobre 2016

TAVOLO DELLA TRASPARENZA CENTRALE NUCLEARE DEL GARIGLIANO. Garigliano, 10 ottobre 2016

10 novembre 2003, n. 13/2003 Piani per la disattivazione degli impianti nucleari.

Aspetti autorizzativi e di controllo Ing. Lamberto Matteocci

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell impianto di Bosco Marengo

Aspetti di regolamentazione e controllo

LA DISATTIVAZIONE DEGLI IMPIANTI NUCLEARI PIEMONTESI E LA GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI: IL RUOLO DELLA REGIONE

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Il Servizio Integrato per la gestione dei rifiuti radioattivi di origine non elettro-nucleare

Dati e risultanze dell'attività di inchiesta

S O M M A R I O. Premessa PARTE I PROFILI FINANZIARI E GESTIONALI. 1. Programmazione, finanziamento e gestione delle attività

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell Impianto di Bosco Marengo

Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell Impianto di Bosco Marengo

Il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico: controllo dell ambiente e coinvolgimento del territorio

Transcript:

Centrale di Latina Latina, 27 Febbraio 2012

Sogin Video istituzionale Sogin Sogin è la società di Stato che si occupa della bonifica dei siti nucleari italiani e della gestione in sicurezza dei rifiuti radioattivi provenienti dalle attività nucleari industriali, mediche e di ricerca, per garantire la sicurezza dei cittadini, salvaguardare l ambiente e tutelare le generazioni future Sogin ha il compito di localizzare, realizzare e gestire il Parco Tecnologico, comprensivo del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi Interamente partecipata dal Ministero dell Economia e delle Finanze, Sogin opera in base agli indirizzi strategici del Governo italiano Sogin è chiamata a realizzare la più importante bonifica ambientale della storia del nostro Paese 1

IL GRUPPO SOGIN ( 26 ) ( 24) ( 28 ) ( 40 ) ( 54 ) ( 93 ) ( 55 ) ( 51) Sogin si occupa della bonifica delle quattro centrali nucleari di Trino, Caorso, Latina e Garigliano, degli impianti Enea di Saluggia, Casaccia e Rotondella e dell impianto Fabbricazioni Nucleari di Bosco Marengo Sogin, operativa dal 2001, diventa Gruppo nel 2004 con l acquisizione della quota di maggioranza, del 60%, di Nucleco SpA, l operatore nazionale specializzato nella gestione integrata dei rifiuti e delle sorgenti radioattive provenienti dalle attività medicosanitarie e di ricerca scientifica e tecnologica Tra parentesi la consistenza del personale Personale Sogin al 31/12/11: 707 le 900 persone del Gruppo Sogin, selezionate e formate secondo i più elevati standard di eccellenza, rappresentano il più significativo presidio di competenze professionali nella gestione dei rifiuti radioattivi e nella bonifica dei siti nucleari Personale Nucleco al 31/12/11: 180

CARATTERISTICHE E DATE PRINCIPALI DELLA CENTRALE DI LATINA Potenza: Energia prodotta: Refrigerante: 210 MWe 26 TWh CO2 Moderatore: grafite (2500 t) Ottobre 1958: inizio costruzione Gennaio 1964: inizio esercizio Dicembre 1987: chiusura (del. CIPE) 1987-1991: allontanamento del combustibile dal sito Febbraio 2002: presentazione istanza di disattivazione Novembre 2003: presentazione addendum istanza e studio di impatto ambientale Fine 2009 presentazione Istanza di disattivazione in due fasi

PLANIMETRIA DI SITO CON AREE DI CANTIERE Attività in corso: Realizzazione Nuovo Deposito temporaneo dei rifiuti Realizzazione impianto Leco Attività 2012: Demolizione edificio Turbine

ATTIVITÀ ESEGUITE Edificio turbine Prima Sala ex diesel Sala soffianti Completamento attività maggio 2008

ATTIVITÀ ESEGUITE Sala pompe a vuoto Sala operatori macchina C/S Completamento attività settembre 2008

ATTIVITÀ ESEGUITE Rimozione amianto Edificio ex Parson Completamento attività dicembre 2008

ATTIVITÀ ESEGUITE Adeguamento linea di circolazione acqua mare Completamento attività giugno 2010

ATTIVITÀ ESEGUITE Adeguamento stazione di rilascio materiale Completamento attività dicembre 2009

ATTIVITÀ ESEGUITE Smontaggio Condotte Circuito primario Condotte inferiori e di by-pass Condotte superiori Macchinari e strutture rimossi nell'ambito del "Progetto Locali" Completamento attività marzo 2011

ATTIVITÀ ESEGUITE Smontaggio Condotte Realizzazione opere provvisionali Caratterizzazione radiometrica tegoli condotte inferiori Realizzazione opere provvisionali Detensionamento e decontaminazione delle condotte Smontaggio delle condotte Detensionamento: isolamento boilers Completamento attività marzo 2011

ATTIVITÀ ESEGUITE Supercompattazione fusti Compattazione del fusto Caricamento pizza in nuovi fusti Completamento attività 2003

ATTIVITÀ ESEGUITE Stoccaggio degli overpack Fusti iniziali: 1512 Overpack prodotti: 499 Fusti iniziali/finali: 1/3.03 Volume iniziale/finale: 1/1.77 Ore uomo Sogin: 4320 Ore uomo Terzi: 953 Fusti overpack al capannone a bassa attività Completamento attività 2004

ATTIVITÀ ESEGUITE Demolizione pontile Clicca qui Completamento attività settembre 2011

ATTIVITÀ IN CORSO DEPOSITO TEMPORANEO Fasi della realizzazione

ATTIVITÀ IN CORSO IMPIANTO LECO Sludge + water tank Extraction building Cementation head Vacuum pump Cylindrical SS tank Conditioning building \

ATTIVITÀ IN CORSO DEMOLIZIONE EDIFICIO TURBINE Attività previste agosto dicembre 2012

ATTIVITÀ FUTURE Stato attuale Clicca qui

ATTIVITÀ FUTURE Stato al termine della FASE I

DEPOSITO NAZIONALE E PARCO TECNOLOGICO Il D.Lgs 31 e ss.mm.ii. assegna a Sogin il compito di localizzare, realizzare e gestire il Parco Tecnologico comprensivo del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi, un centro di eccellenza, aperto a collaborazioni internazionali, con laboratori dedicati alle attività di ricerca e formazione Deposito temporaneo alta attività Deposito definitivo bassa/media attività Pannelli solari Laboratori di ricerca Strutture di accoglienza e formazione Il Deposito, una struttura di superficie progettata secondo le migliori esperienze internazionali, consentirà la sistemazione definitiva (smaltimento) di circa 80 mila metri cubi di rifiuti di bassa/media attività e la custodia temporanea per circa 13 mila metri cubi di rifiuti di alta attività Il 70% dei rifiuti proverrà dalla dismissione degli impianti nucleari, il 30% dalle attività di medicina nucleare, industriali e di ricerca che continueranno ad essere effettuate anche in futuro Il Deposito Nazionale garantirà la massima sicurezza per i cittadini e l ambiente e permetterà di completare le attività di bonifica degli impianti nucleari ottimizzando tempi e costi, eliminando la necessità di immagazzinamento temporaneo dei rifiuti sui siti

SCUOLA ITALIANA DI RADIOPROTEZIONE, SICUREZZA E AMBIENTE Sogin investe per sostenere, consolidare e diffondere la cultura della sicurezza, della salvaguardia dell ambiente e della radioprotezione Nel 2008 Sogin ha inaugurato la Scuola italiana di Radioprotezione, Sicurezza e Ambiente presso la Centrale di Caorso, che dal 2011 ha ampliato la sua offerta formativa aprendo i suoi corsi anche a personale di enti, istituzioni (Vigili del Fuoco, Carabinieri Comando tutela dell Ambiente, Arpa regionali) e società esterne La Scuola offre percorsi formativi allineati alle best practice internazionali definendo uno standard qualitativo unico in Italia