Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo l opportunità di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa:

Documenti analoghi
Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo l opportunità di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa:

OGGETTO: Richiesta di localizzazione di Impianto Eolico nel territorio del Comune di Manfredonia Determinazioni

Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo l opportunità di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa:

Richiesta di localizzazione di Impianto Fotovoltaico nel territorio del Comune di Manfredonia Società TETI Srl. Determinazioni.

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 31 maggio 2005, n. 716

C I T T A D I M A N F R E D O N I A (Provincia di Foggia)

Decreto Dirigenziale n. 246 del 05/12/2016

Decreto Dirigenziale n. 80 del 16/06/2015

Comune di Corno di Rosazzo

Decreto Dirigenziale n. 18 del 18/03/2015

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 61 DEL 19 NOVEMBRE 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 62

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 61 DEL 19 NOVEMBRE 2007

Decreto Dirigenziale n. 17 del 10/03/2017

Decreto Dirigenziale n. 19 del 15/03/2017

Decreto Dirigenziale n. 446 del 23/06/2014

Decreto Dirigenziale n. 29 del 06/09/2017

- di dichiarare il presente provvedimento atto immediatamente. Ad unanimità di voti espressi nei modi di legge; DELIBERA

Decreto Dirigenziale n. 42 del 24/04/2015

MILANO - MARTEDÌ, 1 DICEMBRE Sommario. C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI Deliberazione Giunta regionale 25 novembre n.

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PREGNANA MILANESE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2010, n. 1078

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 2 suppl. del

CITTA METROPOLITANA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

Decreto Dirigenziale n del 12/12/2014

Provincia di Ravenna

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4

OGGETTO : LIQUIDAZIONE AGROPOLI SOCIETA DI TRASFORMAZIONE URBANA S.P.A. INCARICO AL RESPONSABILE DEL PATRIMONIO.

COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari

copia n 345 del

DI SISTEMAZIONE, ADEGUAMENTO E RIPRISTINO FUNZIONALE DELLA STRADA VICINALE IN LOCALITA FUONTI VIA SETTEMBRINI (GIA VIA CARNAVELA)

COMUNE di VIGNATE Città Metropolitana di Milano CODICE 11127

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO COMPETITIVITA 8 agosto 2013, n. 1666

COMUNE DI CAMPAGNA. Provincia di Salerno. N 40 del 18/08/2010

CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno)

COMUNE DI SALUGGIA *************************** VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 72 *******************************

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA, ARIA E RUMORE

Vista la Direttiva 2001/77/CE del 27 settembre 2001; Sede legale: Via del Tritone, Roma;

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 86 dell ODG

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno)

COMUNE di VIGNATE Città Metropolitana di Milano CODICE 11127

CITTA' DI RONCADE Provincia di Treviso

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 131 del

Deliberazione del CONSIGLIO COMUNALE adottata nella seduta del 27 aprile 2012 alle ore 19:10 con la presenza dei signori Consiglieri:

Delibera della Giunta Regionale n. 716 del 21/11/2017

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE LA GIUNTA MUNICIPALE

Decreto Dirigenziale n. 30 del 15/09/2017

l attuazione dell Intesa Istituzionale di Programma deve avvenire attraverso la stipula di Accordi di Programma su proposta della Provincia;

CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

Il presente provvedimento è di competenza della Giunta Regionale in base all art. 4 lettere f) e k) della L.R. n. 7/1997;

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

COPIA n 247 del 21/7/2011 OGGETTO: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA DEI GIARDINI CADUTI DI NASSYRIA APPROVAZIONE PROGETTO ESECUTIVO.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

Decreto Dirigenziale n. 12 del 14/07/2017

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.31 OGGETTO:

CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno)

COMUNE DI MARACALAGONIS

OGGETTO: AREA COMUNALE IN LOCALITÀ CAPOSELE CONCESSA IN USO ALLA FEDERAZIONE ITALIANA VELA- APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE DEL

Comune di San Giorgio di Nogaro Provincia di Udine

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

Provincia di Ravenna

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 87 del

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DIPARTIMENTO N.7 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI SETTORE 7 ATTIVITA PRODUTTIVE ED ENERGIA SOSTENIBILE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del

COMUNE DI MARACALAGONIS CITTA' METROPOLITANA DI CAGLIARI

COMUNE di ARTEGNA Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 115 DEL 1 DICEMBRE 2016 O G G E T T O

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 10 del 23/01/2014

Vista la Delibera di Giunta regionale n. 1331/2011; DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO BENI CULTURALI 22 dicembre 2011, n.

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 185 del 20/12/2012

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COPIA Deliberazione n 29 Anno Comune di Ronchis. Provincia di Udine. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PER IL CONSIGLIO COMUNALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 139 del

Provincia di Ravenna

COMUNE di RIPARBELLA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA DI PIAZZA ARMERINA (Provincia Regionale di Enna)

63024 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 131 del

COMUNE di RIPARBELLA

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza

Burc n. 102 del 27 Ottobre 2017

COMUNE DI VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO

COMUNE DI ALI. Città Metropolitana di Messina Via Roma n.45 - CAP Alì (ME) Tel Fax

Transcript:

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PER LA G.C. Settore n 6 Manutenzione e Ambiente Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo l opportunità di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa: Premesso: che con Decreto Legislativo 16 marzo 1999, n. 79, in attuazione della direttiva 96/92/CE sono state emanate norme comuni per il mercato interno dell energia; che il Decreto Legislativo 29 Dicembre 2003 n. 387, in attuazione della Direttiva 2001/77/CE, relativa alla promozione dell energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili nel mercato interno dell elettricità, si propone, fra l altro, di promuovere un maggiore contributo delle fonti energetiche rinnovabili alla produzione di energia elettrica; che l art. 12 del Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387, stabilisce la pubblica utilità ed indifferibilità ed urgenza degli impianti alimentati da fonti rinnovabili e delle opere agli stessi connesse, nonché delle infrastrutture indispensabili alla costruzione e all esercizio degli stessi impianti; che lo stesso articolo stabilisce che la costruzione e l esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili, gli interventi di modifica, potenziamento, rifacimento totale o parziale e riattivazione, come definiti dalla normativa vigente, nonché le opere connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione e all esercizio degli impianti stessi, sono soggetti ad una autorizzazione unica,(a.u.), rilasciata dalla Regione o altro soggetto istituzionale delegato dalla Regione, nel rispetto delle normative vigenti in materia di tutela dell ambiente, di tutela del paesaggio e del patrimonio storicoartistico. che l autorizzazione viene rilasciata a seguito di un procedimento unico,( P.U.) sotto la responsabilità organizzativa della Regione, in particolare del Settore Industria ed Industria Energetica, Ufficio Innovazione

Tecnologica ed Industria Energetica, dell Assessorato allo Sviluppo Economico - Innovazione Tecnologica, al quale partecipano tutte le Amministrazioni interessate, svolto nel rispetto dei principi di semplificazione e con le modalità stabilite dalla Legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche ed integrazioni; che alla struttura Regionale, innanzi richiamata, ai sensi del comma n. 1 dell art. 4 della Legge 241/90, compete la responsabilità dell istruttoria, di ogni altro adempimento procedurale e, inoltre, dell adozione del provvedimento finale di autorizzazione; che l art. 16, comma 5, della L. R. n. 11 del 12.04.2001 prevede che, nell ambito della procedura di verifica ambientale, per pervenire alla propria decisione l'autorità competente acquisisce il parere delle amministrazioni interessate in merito al progetto, tra le quali anche il Comune interessato che in data 4.10.2006 ( B.U.R.P n. 128/06) in esecuzione della delibera di G.R. n. 1411 del 26.9.2006 è stato emanato il Regolamento n. 16 per la realizzazione di impianti eolici nella Regione Puglia che detta direttive per la valutazione ambientale nell ambito della procedura per il rilascio delle autorizzazioni previste dalla normativa vigente per l istallazione di impianti eolici e delle opere accessorie nel territorio della Regione Puglia ; che il citato regolamento stabilisce, ai fini della razionalizzazione e semplificazione delle procedure autorizzative di cui all art. 12 del DPR 387/2003, che le amministrazioni comunali si dotino di Piani Regolatori relativi all installazione di Impianti Eolici (PRIE), finalizzati all identificazione delle cosiddette aree non idonee ovvero quelle aree nelle quali non è consentito localizzare gli aerogeneratori, in aggiunta a quelle di cui all art. 6 comma 3 del presente Regolamento; che l art. 14, comma 5, del Regolamento Regionale n. 16/2006, prevede la necessità che il soggetto proponente stipuli una convenzione con il comune in cui ricade l area di intervento; che il punto 9 delle Linee guida per migliorare la armonizzazione delle procedure regionale nelle attività finalizzate al rilascio delle autorizzazioni uniche per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da

fonte eolica approvate con Deliberazione di GR n. 1462 del 1 agosto 2008, chiarisce che l obbligo di stipula della convenzione di cui all art. 14, comma 5, del Regolamento Regionale n. 16/2006, inerisce ai profili di inserimento ambientale e compensazione degli eventuali impatti dell impianto e che tale convenzione deve essere stipulata precedentemente all espressione del parere ambientale; con delibera di C.C. n. 34 del 07.06.2007 è stato adottato, ai sensi del regolamento innanzi richiamato, il Piano Regolatore Impianti Eolici (PRIE) per il Comune di Manfredonia approvato in via definitiva ai sensi dell art. 5, comma 6, del R.R. 16/06 con delibera di Giunta Regionale n. 540 del 7.4.2009 che con deliberazione di G.R. n 35 del 23/01/2007, sono state apportate modifiche e integrazioni alle procedure per il rilascio delle autorizzazioni alla costruzione ed esercizio di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili in attuazione dell art. 12 del Decreto Legislativo 29 novembre 2003 n. 387, in sostituzione delle disposizioni di cui alle precedenti delibere di G.R.n. 716/2005, n 1550/2006 e n 1630 del/2006; che le citate procedure prevedono espressamente che alla Conferenza dei servizi convocata dalla Regione Puglia ogni Ente partecipa con un unico rappresentante, adeguatamente legittimato, ad esprimere in modo vincolante la volontà dell Ente su tutte le decisioni di competenza dello stesso, precisando che il parere positivo del Comune, non costituisce in ogni caso atto vincolante per il Comune, in quanto la reale fattibilità del progetto resta subordinata alla positiva complessiva valutazione in sede di conferenza di servizi; che le citate procedure prevedono specifici impegni/obblighi da parte dei proponenti nei confronti della Regione Puglia e del Comune interessato, sia nella fase di realizzazione che di conduzione degli impianti; che con atto di C.C. n. 86 del 21.12.2006 sono state approvate le norme di indirizzo da tenere presente nella valutazione dei progetti relativi alla istallazione di Impianti eolici nel territorio del Comune di

Manfredonia ed in sede di conferenza di servizi che saranno indette dalla Regione Puglia. che con lo stesso atto il Consiglio Comunale ha deliberato, tra l altro,: di demandare alla G.C. ogni successiva valutazione e determinazione in ordine alle richieste di installazione di Impianti Eolici nelle aree del territorio comunale sulla base degli indirizzi di cui all allegato A ; di autorizzare il Sindaco o suo delegato ad esprimere la volontà dell Ente in sede di conferenze di servizi che saranno indette dalla Regione Puglia per l esame dei progetti relativi alla realizzazione di impianti eolici da localizzare nel territorio del Comune di Manfredonia, sulla base delle determinazioni che saranno assunte dalla G.C.; di approvare il documento Schema di Convenzione regolare i rapporti tra il Comune ed le Società che vorranno localizzare impianti eolici nel territorio del Comune, in aggiunta agli obblighi previsti dalle disposizioni ed indirizzi per la realizzazione e la gestione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili di cui alla delibera di G.R. n. 1550/2006 innanzi richiamata, di demandare la firma delle Convenzioni a stipularsi al Responsabile dei relativi Procedimenti Amministrativi individuato nella figura del Dirigente del Settore Manutenzione e Ambiente del Comune di Manfredonia pro-tempore e/o suo delegato; di dare atto che i successivi e consequenziali provvedimenti, in relazione al riparto delle competenze delineate dalle norme vigenti, rientrano nella competenza della G.C. o del Dirigente ratione materiae. le norme di indirizzo innanzi richiamate prevedono espressamente tra l altro : Al fine delle valutazione dei progetti relativi alla costruzione ed esercizio di impianti eolici on-shore, da localizzare nel territorio del Comune di Manfredonia, saranno tenuti presenti i seguenti indirizzi :

1) Esclusione delle aree definite non idonee nel PRIE. 2) Preferenza per le proposte di localizzazione di impianti eolici su aree per le quali il proponente dichiara di aver acquisito la disponibilità, con espressa esclusione di attivazione di procedura espropriativa. 3)Numero max di aerogeneratori da installare pari a 40 ( quaranta) per ogni proposta presentata, tenuto conto del Parametro di controllo (P), -art.13 regolamento n. 16 previsto nel PRIE adottato. 4) Impegno del proponente ad assumere oltre agli impegni di cui ai paragrafi 2.3.5 e 2.3.6 delle Guida procedurale approvata con delibera di G.,R. n. 1550 del 13.10.2006 i seguenti ulteriori impegni, in ordine alle obbligazioni che il Comune assume con la sottoscrizione della convenzione di cui all B : ( ) lo schema di convenzione approvato con la delibera di C.C. n. 86 del 21.12.2006, in aggiunta agli obblighi previsti dalle disposizioni ed indirizzi per la realizzazione e la gestione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili di cui alla delibera di G.R. n. 35 del 23/01/2007, risulta coerente con le Linee guida per migliorare la armonizzazione delle procedure regionali nelle attività finalizzate al rilascio delle autorizzazioni uniche per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte eolica. di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale 1 agosto 2008, n. 1462, approvate successivamente dalla Regione Puglia prevedendo all art. 4 precisi impegni con i soggetti proponenti la realizzazione di parchi eolici inerenti ai profili di inserimento ambientale e compensazione di eventuali impatti dell impianto in aggiunta agli impegni ed obblighi espressamente previsti ai punti 2.3.5 e 2.3.6 della richiamata delibera di G.R. n. 35 del 23/01/2007; che con Deliberazione di GC n. 191 del 27/5/2007, veniva individuato il Servizio Attuazione politiche Ambientale del Assessorato all Ambiente la struttura di riferimento per l istruttoria, l adozione del provvedimento

finale ed ogni altro adempimento procedurale, fatto salvo le competenze specifiche delle altre strutture del Comune, in ordine alle materie di competenza dell Assessorato all Ambiente che con Deliberazione di G.C. n. 455 del 30/8/09, è stato deliberato, tra l altro: o di dare atto che le convenzioni stipulate con le società che hanno costituito il consorzio CON.E.MA., tra cui Asja Ambiente Italia S.p.A., risultano coerenti con le linee guida approvate dalla regione Puglia con atto di G.R. n. 1462 del 1/8/2008 prevedendo le stesse all art. 4 precisi impegni con i soggetti proponenti la realizzazione di parchi eolici inerenti ai profili di inserimento ambientale e compensazione di eventuali impatti dell impianto in aggiunta agli impegni ed obblighi espressamente previsti ai punti 2.3.5 e 2.3.6 della richiamata delibera di G.R. n. 35 del 237172007; o di accogliere, per le motivazione nelle premesse richiamate, la richiesta avanzata dalle società che aderiscono al consorzio CON.E.MA., tra cui Asja Ambiente Italia S.p.A., e per l effetto, di dare atto che le stesse ineriscono ai profili di inserimento ambientale e compensazione di eventuali impatti dell impianto anche mediante una esplicita previsione da integrare nelle stesse convenzioni; Dato atto che : in data 14/4/2009 con nota assunta al protocollo generale del comune n. 15746 la società GE.CO. Italia s.r.l. ha depositato, ai sensi dell art. 16 c.3 della LR 11/2001, una copia del progetto di un impianto di produzione di energia elettrica da fonte eolica, costituito da 9 aerogeneratori da 2 Mw per una potenza complessiva di 18 Mw, da realizzare in agro di Manfredonia - località Guado Guarnieri con la stessa nota la società GE.CO. Italia s.r.l. ha chiesto l affissione all albo pretorio dell avviso pubblico di deposito del progetto, nonché il parere di cui all art. 16. c.5 della L.R.11/2001

Considerato che: il Comune è tenuto ad esprimere il parere di propria competenza ai sensi dell art. 16 comma 5 della richiamata Legge Regionale. l avviso di deposito del progetto, è stato affisso all Albo Pretorio del Comune di Manfredonia per gg. 30, dal 16/9/2009 al 16/10/2009, e che in detto periodo, per quanto risulta agli atti d ufficio, non sono pervenute osservazioni la GE.CO ITALIA S.R.L.. non ha dato ad oggi assicurazioni che la realizzazione del Parco Eolico, come risulta dalla proposta progettuale, non comporterà per il Comune l attivazione di alcuna procedura espropriativa sia per la localizzazione degli aerogeneratori che per la realizzazione delle opere accessorie o connesse (cavidotti ed elettrodotti di collegamento, stazioni di smistamento, strade di servizio ed opere infrastrutturali). Non risulta, infatti, agli atti del Comune che la GE.CO ITALIA S.R.L.. abbia acquisito in via contrattuale la disponibilità giuridica delle aree, secondo quanto previsto dalle Norme di indirizzo per la valutazione dei progetti di impianti eolici da localizzare nel territorio del Comune di Manfredonia adottate dal Consiglio Comunale di Manfredonia con Deliberazione n. 86 del 21 dicembre 2006; sebbene il progetto della Società GE.CO. Italia s.r.l. sia stato affisso all Albo Pretorio per gg. 30, si rileva che al momento del deposito del progetto e dell istanza di affissione, presentata dalla società GE.CO. Italia s.r.l., in data 14/4/2009, le aree su cui insiste il progetto del Parco Eolico risultavano già interessate da un altra iniziativa eolica proposta dalla Società Gar Energy s.p.a.,che aveva provveduto con nota del 29/10/2007 prot. 47486 e successiva del 30/12/2008 prot. 53319, a presentare il proprio progetto in Comune, secondo quanto previsto dalla Delibera di C.C. n. n. 86 del 21.12.2006, ed allegando idoneo

documento in ordine alla disponibilità delle aree interessate dal parco eolico ; che atto n. 389 del 29/7/2009 la G.C. ha deliberato : 1)di accogliere la proposta progettuale, agli atti dell ufficio, presentata dalla Società Gar Energy s.r.l per la realizzazione di un parco eolico nel territorio del Comune di Manfredonia come individuato nella proposta progettuale nelle premesse richiamata ; precisando che la realizzazione del parco eolico innanzi richiamato, non dovrà comportare per il Comune l attivazione di alcuna procedura espropriativa sia per la localizzazione degli aerogeneratori che per la realizzazione delle opere accessorie o connesse ( cavidotti ed elettrodotti di collegamento, stazioni di smistamento, strade di servizio ed opere infrastrutturali) né alcun onere per la realizzazione/ammodernamento delle citate opere accessorie o connesse; 2) di autorizzare il Sindaco / l Assessore all Ambiente ad esprimere la volontà dell Ente in sede di conferenze di servizi che sarà indetta dalla Regione Puglia per l esame del progetto relativo alla realizzazione del parco eolico nelle premesse richiamato. 3) di autorizzare il dirigente del 6 settore alla firma della convenzione regolante i rapporti tra il Comune e la Società Gar Energy s.r.l, in aggiunta agli

obblighi previsti dalle disposizioni ed indirizzi per la realizzazione e la gestione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili di cui alla delibera di G.R. n. 35/2007 nelle premesse richiamata. che il Comune, con l accoglimento del progetto della Gar Energy s.p.a., di cui alla delibera di G.C. n. 389 /09, relativo alla realizzazione di un parco eolico su aree in gran parte interessate dal progetto presentato successivamente dalla Società GE.CO Italia s.r.l, ha assunto precisi impegni con la società proponente tra cui anche quello di : non concedere ad altri operatori, diversi dalla Società proponenti, diritti analoghi a quelli previsti nello schema di convenzione approvato con Delibera di C.C. n. 86 del 21.12.2006 e a non porre in essere alcun atto o comportamento che possa interferire, impedire o comunque rendere più onerosa la realizzazione, l esercizio ed il mantenimento del - in data 18/11/2009 il Dirigente del Settore 6 - Manutenzione Ambiente ha espresso parere negativo, per le motivazioni innanzi richiamate, ai sensi dell art.16 comma 5 della L.R. 11/2001; Vista la Delibera di C.C. n. 86 del 21 dicembre 2006; Vista la Delibera di G.C. n. 191 del 2 maggio 2007; Vista la delibera di G.C. n. 389 del29/72009 Tutto ciò premesso, atteso, considerato e ritenuto propone l adozione del conseguente atto finale: data firma del Dirigente

LA GIUNTA COMUNALE Vista e fatta propria la relazione del Dirigente sopra riportata; Visto il parere negativo del Dirigente del settore 6 Manutenzione e Ambiente Ritenuta la propria competenza nell adozione dell atto de quo ai sensi dell art.48 del Decreto Legislativo 267/2000; Acquisiti i pareri ai sensi dell art.49 del suindicato Decreto Legislativo; A voti unanimi espressi nelle forme di legge D E L I B E R A 1) di approvare la relazione del Dirigente sopra riportato e in conseguenza: 2) di prendere atto del parere negativo del Dirigente del Settore 6 - Manutenzione - Ambiente, parte integrante del presente provvedimento, espresso ai sensi dell art.16 comma 5 della L.R. 11/2001 alla proposta progettuale della GE.CO. Italia s.r.l., per la realizzazione nel territorio del Comune di Manfredonia di un Parco Eolico della potenza complessiva nominale a regime di 18MW, realizzato con n 9 aerogeneratori, da localizzare in agro di Manfredonia, località Guado-Guarnieri 3) di esprimere parere negativo, per le motivazioni riportate nel parere del Dirigente del 6 settore, alla realizzazione dell impianto di produzione di energia elettrica da fonte eolica presentato dalla GE.CO ITALIA S.R.L.. 4) di dare atto che il presente provvedimento non comporta adempimenti contabili per cui non necessita del parere di regolarità contabile ai sensi dell art. 49 del D. Lgs. n 267 del 18.08.2000; 5) dichiarare il presente atto con separata votazione immediatamente esecutivo