Vendita fittizia immobile: cos'è e cosa si rischia

Documenti analoghi
Lo schema della donazione diretta e indiretta: si può intestare casa a un figlio minorenne senza bisogno di andare dal notaio due volte.

Come fare una donazione in denaro

Come fare un passaggio di proprietà tra padre e figli o tra familiari: la donazione diretta e indiretta. I rischi collegati all eredità e i rimedi.

Come si applica l imposta di donazione. Autore : Redazione. Data: 30/09/2019

Donazione e regalo di soldi: quali tasse si pagano?

Se il padre regala soldi al figlio si pagano le tasse?

Separazione e assegnazione della casa coniugale

Che cos è il contratto di mantenimento

Donazione immobile a familiare: adempimenti e costi

Dopo quanto si può vendere la prima casa. Autore : Redazione. Data: 24/01/2019

Come funziona il bonus prima casa e quali sono le novità a partire dal 2016 per chi ha già acquistato una casa con l agevolazione fiscale.

Come si calcola il pignoramento del quinto dello stipendio. Autore : Redazione. Data: 03/01/2019

Eredità: gli eredi con o senza moglie, marito, figli, fratelli

Pignoramento assegni familiari. Autore : Redazione. Data: 28/04/2019

Agevolazioni prima casa: la residenza. Autore : Redazione. Data: 17/02/2019

Compromesso: se venditore o acquirente non rispettano il preliminare

Il compromesso va registrato? Autore : Redazione. Data: 25/04/2017

Pignoramento immobile, qual è il limite minimo per procedere

Successione: quanto costa

Come tutelarsi in caso di prestito. Autore : Redazione. Data: 27/10/2019

Acquisto casa, la proposta; le tasse e chi le paga, il preliminare

LE IMPOSTE INDIRETTE: Aspetti fiscali della successione (ereditaria) Dott. Sarah Arthemalle Genova, 31 gennaio 2018

Dichiarazione di successione non presentata: quali conseguenze?

Coniugi separati: spetta l'eredità?

La causale per ogni bonifico bancario

Tasse per acquisto seconda casa. Autore : Redazione. Data: 11/04/2018

Le imposte da pagare all acquisto della casa: compravendita da privato o da costruttore; l imposta di registro, ipotecaria e catastale.

Quali beni non rientrano nella comunione dei coniugi?

Denaro in eredità: come comportarsi con la successione

Come si fa un prestito tra privati

L agevolazione fiscale sulla prima casa

LE CONSEGUENZE DEI MANCATI PAGAMENTI DELLE CARTELLE ESATTORIALI

L Usufrutto e la sua cessione

Locazione immobile di proprietà del minorenne: quali passaggi? È necessaria l autorizzazione del giudice tutelare?

Avv. Elena Ceserani Via S.Stefano 29 Bologna

Come fare un prestito tra amici e parenti: il mutuo tra privati non richiede forme particolari, né un atto notarile.

COME DESTINARE IL PATRIMONIO A TUTELA DEI FIGLI. 4 dicembre 2018

Come registrare e trascrivere un compromesso

La donazione con riserva di usufrutto

Cosa è possibile fare per contestare una donazione prima della morte del donante?

Quando ha valore la notifica effettuata al vecchio indirizzo e quando invece questa deve avvenire presso la nuova casa di residenza.

Come spostare soldi senza allertare il fisco. Autore : Redazione. Data: 19/02/2017

Il contratto di compravendita: disciplina giuridica e caratteri

Disdetta locazione per vendita immobile. Autore : Redazione. Data: 12/02/2018

Imposta sulle donazioni: quanto si paga e le esenzioni

Che succede se non si fa la dichiarazione di successione entro un anno

Evasione fiscale: quando si rischia il carcere. Autore : Redazione. Data: 14/11/2017

Pensione di reversibilità: spetta al coniuge divorziato? Autore : Redazione. Data: 24/09/2018

Come sospendere o annullare il fermo amministrativo sull auto: i tre casi in cui è possibile depositare l istanza e tornare a circolare.

Ricorso Accertamento Immobile Roma Valore OMI

Come si dimostra la proprietà di un immobile. Autore : Redazione. Data: 14/10/2019

Piano di rientro con cambiali: come funziona

Cosa comporta la mancata registrazione del contratto di locazione? Rischi e sanzioni per inquilino e padrone di casa.

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE. Casale Giuliano Private Banker

Quanto tempo dura l efficacia di un pignoramento?

Eredità: la successione del conto corrente

Recupero crediti persona deceduta. Autore : Redazione. Data: 25/02/2019

Il diritto di abitazione

Reintroduzione dell imposta sulle successioni e donazioni: lo svincolo da parte dell erede dei valori detenuti dalla banca

Un privato può avere più di un conto corrente? Conviene davvero? Pro e contro del secondo conto corrente a uso privato.

Seconda casa: conviene vendere o dare in affitto? Ecco quali sono le imposte che si calcolano sul canone di locazione e sugli immobili.

Il passaggio generazionale nell impresa agricola

Quando la casa assegnata all ex moglie torna al coniuge proprietario prima che i figli diventano adulti.

Accettazione tacita di eredità

La nuova imposta sulle successioni e donazioni (2)

Successione: quando non è obbligatoria?

Come rintracciare il proprietario di una casa?

Indice. Introduzione. Diritto contrattuale della famiglia e funzioni dell avvocato. Parte Prima. Accordi e contratti nel diritto di famiglia

Cosa significa residenza fiscale. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 19/08/2018

Casa con usufrutto e sua vendita

Detrazione per coniuge, figli, altri familiari a carico: come funziona, come si calcola, quali sono i limiti di reddito.

Senza testamento a chi va la tua eredità?

Come non lasciare l eredità ai parenti. Autore : Redazione. Data: 07/01/2018

Le problematiche afferenti la donazione indiretta di immobili

Corso di lezioni di Diritto tributario ABUSO DEL DIRITTO. Università Mediterranea Corso di laurea in Scienze Economiche a.a.

Capitale sociale e conferimenti di Srl

MANUALE PER LA COMPRAVENDITA IMMOBILIARE

Bonifico bancario: esiste un limite di importo?

Differenza tra stato di famiglia e nucleo familiare

COSA SI PUO PIGNORARE?

I diritti e i doveri del creditore e del debitore: come nascono le obbligazioni da contratto, fatto illecito e ogni altro atto o fatto idoneo.

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO SOLIDARIETÀ FAMILIARE E ASSISTENZA SOCIALE

Come bloccare un pignoramento immobiliare. Riproduzione riservata - La Legge per Tutti Srl

OGGETTO: L attenzione del Fisco alle operazioni simulate

La revoca della donazione

L usufrutto dei genitori sulla proprietà dei figli. Autore : Redazione. Data: 11/06/2017

Separati, divorziati, conviventi e unioni civili

Pignoramento dello stipendio: il minimo vitale

Cosa non può essere pignorato. Autore : Redazione. Data: 27/09/2019

Acquisto e mancata consegna, quando c è truffa

Come comprare casa senza mutuo. Autore : Redazione. Data: 26/10/2018

Come rinunciare alla proprietà di un immobile. Autore : Redazione. Data: 04/12/2017

SUCCESSIONI E DIVISIONI EREDITARIE

Detrazioni ristrutturazione: divisione tra marito e moglie. Autore : Redazione. Data: 02/06/2019

Come donare soldi ad un parente senza sanzioni da parte del Fisco. Il facsimile della scrittura privata.

una guida per utilizzare al meglio tutte le novità della riforma

Aspettativa dal lavoro, tutti i motivi che la giustificano

Transcript:

Vendita fittizia immobile: cos'è e cosa si rischia Autore : Redazione Data: 04/07/2018 Le ragioni per cui si finge una vendita che in realtà è una donazione o che in realtà non vuole essere neanche una compravendita. Come tutelarsi? Ci sono diverse ragioni per vendere una casa e, in realtà, non volerla vendere. Ad esempio, si può essere mossi dall intenzione di evitare - almeno nella forma - una donazione che possa essere aggredita dagli eredi o contestata dalla banca; si può agire con lo scopo di sfuggire al pagamento delle imposte o per impedire ai creditori di pignorare il bene. In tutti questi casi, la legge non resta a guardare: quando infatti vi sono chiari indizi rivelatori di una compravendita fittizia di immobile, chi viene leso da tale atto ha modo di tutelarsi. In alcuni casi, però, chi vuole contestare l atto

fraudolento deve agire entro termini predefiniti dalla legge; diversamente la vendita diventa irrevocabile. Qui di seguito daremo alcuni suggerimenti su cos è e cosa si rischia in caso di vendita fittizia di immobile. Vendita fittizia: cos è e come avviene Ci sono diversi modi per operare una vendita fittizia o simulata. Vediamoli qui di seguito. Finta vendita o finta donazione La vendita fittizia di immobile può essere realizzata in due diversi modi: si vende un immobile ma in realtà si vuole solo donarlo (cosiddetta «simulazione relativa»). In tal caso le parti vogliono effettivamente trasferire la proprietà ma fingono il passaggio del denaro che, a volte, non avviene e in altri casi, dopo essere stato versato, viene restituito a diverso titolo. Lo scopo è nascondere l intento reale dei contraenti che è quello di donare il bene; si vende un immobile ma in realtà non si vuole cederlo (cosiddetta «simulazione assoluta»). In tale ipotesi, si ha solo un mutamento di titolarità nei pubblici registri immobiliari ma, nei fatti, le parti contraenti continuano a comportarsi come prima: il finto venditore resta nel possesso del proprio bene e il finto acquirente non accampa alcun diritto. Chi vuol rendere credibile la vendita fittizia dovrà anche trasferire il denaro. E siccome parliamo di diverse decine di migliaia di euro, il trasferimento dovrà avvenire necessariamente attraverso un intermediario abilitato ossia una banca o le poste. In alternativa, specie per le vendite a rate, si possono usare gli assegni. Lo stesso notaio, di solito, è chiamato ad attestare il passaggio di mani dell assegno a titolo di vendita e potrebbe fare resistenza se questo non viene consegnato in sua presenza. Certo, questo non toglie che il trasferimento dei soldi possa anche non avvenire, ma in tal caso la prova della simulazione assoluta sarebbe già scontata. Restiamo nell ambito della vendita fittizia quando il corrispettivo è irrisorio e di gran lunga inferiore ai prezzi di mercato. In tal caso, si parla di una vendita mista a donazione, anche se poi tutte le conseguenze in termini di validità dell atto sono quelle della donazione.

Il problema della vendita, fittizia o meno, è che sconta più tasse rispetto alla donazione (per la quale, specie tra parenti, sono previste franchigie elevate). E non c è modo di bluffare sulle tasse (così come sulla parcella del notaio). Esse vanno comunque versate: pena un accertamento. Vediamo a quanto ammontano. Se la vendita avviene a titolo di prima casa, l Iva è al 4%, diversamente al 10%. Se la donazione avviene tra genitore e figli si applica l imposta sulle donazioni del 4% ma solo sul valore che eccede un milione di euro. Tra fratelli e sorelle invece l imposta sale al 6% ma con una franchigia di 100mila euro. Tra gli altri parenti è sempre al 6% ma senza franchigie. Tra estranei, l imposta sulle donazioni è dell 8%. Se il beneficiario della donazione è un portatore di handicap la franchigia è di 1,5 milioni di euro. Vitalizio alimentare Un altro modo per realizzare una finta donazione (parliamo quindi di «simulazione relativa») è quando la vendita viene subordinata all impegno per l acquirente di prendersi cura del venditore fino alla fine dei suoi giorni (cosiddetto vitalizio alimentare), ma in realtà tale prestazione viene garantita per poco tempo o per nulla. In generale, nel vitalizio alimentare, il corrispettivo non sono i soldi versati a titolo di prezzo, ma un obbligazione in natura: l assistenza morale e materiale. La giurisprudenza ritiene però che quest atto sia nullo quando il finto venditore (in realtà donante) è già molto malato o prossimo alla morte e, pertanto, non ha una grossa aspettativa di vita. Difatti la controprestazione è insignificante rispetto al valore del bene venduto. Finta separazione e divorzio Un ultimo modo per simulare la vendita, in realtà non voluta affatto (parliamo quindi di «simulazione assoluta») è tramite la separazione consensuale dei coniugi in tribunale. A fronte della rinuncia al mantenimento da parte della moglie, il marito le trasferisce la titolarità della casa che, così, passando di proprietà, non diventa aggredibile. Vendita fittizia di immobile: perché avviene? Vediamo ora le ragioni per cui si procede di solito a una finta vendita. Ragioni di successione

Quando un immobile viene donato a un parente, gli eredi hanno 10 anni di tempo dalla morte del donante per contestare l atto se questo pregiudica le loro quote di legittima ossia quelle quote minime che spettano loro per legge. Se il donatario cede a sua volta l immobile, gli eredi hanno la possibilità di recuperare il bene fino a 20 anni dopo la donazione. Proprio per questo, la donazione non viene vista di buon occhio: chi vuol acquistare un bene che il venditore ha ricevuto in donazione difficilmente troverà un finanziamento di una banca, salvo gli altri eredi rinuncino all azione di lesione di legittima. Per evitare queste problematiche, si finge una vendita che in realtà non esiste (simulazione relativa). Ciò non toglie però che gli eredi potrebbero dimostrare il contrario e, quindi, recuperare ugualmente il bene provando che in realtà si è trattato di una donazione. Ragioni di debiti Il caso più frequente per cui si procede a una vendita simulata è per sfuggire ai creditori, siano essi privati o il fisco. Tuttavia, l Agenzia delle Entrate Riscossione può pignorare gli immobili solo a patto che il proprio credito sia superiore a 120mila euro e sempre che non si ricada nei casi del divieto di pignoramento della cosiddetta prima casa. In pratica l esattore non può pignorare l unico immobile di proprietà del debitore se questo è anche adibito a civile abitazione, a luogo di residenza e non accatastato nelle categorie A/8 e A/9. Finta vendita: cosa si rischia? Le conseguenze in caso di finta vendita le abbiamo in parte già elencate. Le vogliamo ripetere qui di seguito. Eredi Gli eredi possono impugnare la finta vendita che nasconde una simulazione entro 10 anni dall apertura della successione. Possono poi recuperare l immobile dall eventuale terzo che abbia ottenuto il bene dal donatario fino a massimo 20 anni dalla donazione stessa. Creditori

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) I creditori hanno due possibilità per tutelare i propri diritti. In caso di vendita effettiva, possono agire con l azione revocatoria entro cinque anni da quando il bene è stato ceduto. Dovranno però dimostrare due elementi: che il venditore, a seguito della cessione, si è spogliato di una parte considerevole dei propri beni impedendo ai creditori di eseguire altri utili pignoramenti; che l acquirente era consapevole dei debiti del venditore (cosa difficile da dimostrare se è un soggetto non convivente). Se la vendita è invece simulata possono esperire l azione di accertamento della simulazione entro i seguenti termini: 10 anni per la simulazione relativa; nessun limite di tempo (quindi anche a distanza di molti anni) per la simulazione assoluta. In entrambi i casi l acquirente dovrà restituire il bene comprato e potrà tutt al più chiedere il risarcimento al venditore. Sono ormai ricorrenti anche le impugnazioni di separazioni simulate. Fisco Il fisco può denunciare il contribuente che vende la casa impedendo il recupero dei crediti per il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Ma ciò e solo a condizione che: il debito riguardi le imposte sui redditi o l IVA il debito superi 50mila euro ci sia prova che si tratta di una vendita fittizia. Non scatta il reato se la vendita è effettiva. Leggi sul punto Vendita immobile e debiti fiscali: rischi per venditore e acquirente. Note: Autore immagine: 123rf com