INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME



Documenti analoghi
Curriculum Vitae INpoRruazloNt PERSONAt,I



Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma Diploma di Infermiere Professionale

Curriculum Vitae Europass

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Infermiera Pediatrica Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma Diploma di Infermiere Professionale

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Balsanelli Mario Data di nascita 22/08/1950. Dirigente ASL I fascia - Diabetologia Distretto XIII

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ GENOVA

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, Napoli, Italia. Università degli Studi Federico II, Napoli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI RSOMNL63H59F205I. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE HOTEL PISANI, Viale Carlo III San Nicola La Strada (CE)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Di Marco Sandra Data di Nascita 10/12/1969 Qualifica. Dirigente Medico Amministrazione. ASUR ZT 11 FERMO Incarico attuale

Iniziative Produttive Piemontesi s.r.l. corso Germano Sommeiller, 32 - Torino

F O R M A T O E U R O P E O

Componente Comitato Valutazione Sinistri ( Deliberazione n. 843 del );

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA. Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli. 17 giugno 2011.

Psicologo/Psicoterapeuta

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M AT O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. BENUSSI MONICA 30A, VIA CADIGHIARA, 16133, GENOVA Telefono Cellulare

Curriculum Vitae di Giulio Mariani

Responsabile di Struttura Complessa con incarico quinquennale. Dal gennaio 2004 a tutt oggi Università degli Studi di Brescia

FUSO, VALENTINA 40/A, Via Mantegna, 20015, Parabiago (MI), Italia

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Manageriale - Dirigente delle Professioni Sanitarie L.251/00

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome / Cognome. . barbara.pirali3@gmail.com

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E Ariano Irpino (AV) pgualdiero@libero.it.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

D R R A F F A E L E R E I N A

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA 1/5

F O R M A T O E U R O P E O

Nome GIANNI Fabio Indirizzo Via Cristoforo Colombo n Ancona (ITALIA) Telefono Fax

ALLEGATO 1 B DOTT. STEFANO CARLO AMBROGIO FERRI INDIRIZZO NOME RESIDENTE E DOMICILIATO A MILANO TELEFONO FAX NAZIONALITÀ

Pio Albergo Trivulzio Istituto C. Golgi (Abbiategrasso) Istituto Auxologico Italiano

LCTLSN56M53F205Y

Gabriella Farina. Italiana - CF FRNGRL59S51L682X

LANZAFAME LUIGI 12/05/1954 DIRIGENTE MEDICO RESPONSABILE p.t.a. ASP DI CALTANISSETTA Dirigente - PTA - MEDCINA DI BASE

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA dal 01/04/77 LUIGI RUBENS CURIA

IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE VIA OLGETTINA N MILANO

Via Monte di Dio 75, Napoli, Italia Telefono (Università), 347/

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santantonio Graziano Data di nascita 01/12/1957. Dirigente Medico I livello

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R

PROIETTI ANTONELLA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

F O R M A T O E U R O P E O

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DAVID LAZZARI STRADA SAN MARTINO, 90/E TERNI. ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Luca Dario Rosti Via Quadronno 29, Milano. ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum Vitae Europass

a tutt oggi Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico lavoro Via F.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Paolo Saragosa PRESAL Distretto B Viale Mazzini Frosinone. paolodamaso@libero.it

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Nome GENOVA Antonio Indirizzo 101,via Le Chiuse, 10144,Torino,Italia Telefono

Curriculum Vitae Europeo

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM

IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

Curriculum Vitae Prof.ssa Maria Rosaria Tola

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI. MONTANILE ANTONIO CARLO VIA SERGENTE SERINELLI, 9 SAN PIETRO VERNOTICO (Brindisi) italiana ESPERIENZA LAVORATIVA


Attualmente è Direttore Medico di Struttura Complessa Cure Primarie " presso la ASL RM/A. Ha assunto tale incarico in data

Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono

Italiana UOC di Cardiologia del Presidio di Gavardo dell Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda AOD DESENZANO DEL GARDA

Stato della Città del Vaticano

INFORMAZIONI PERSONALI

Preparazione radiofarmaco Effettuazione dell esame PET-CT Elaborazione delle immagini PET-CT

F O R M A T O E U R O P E O

Dal 03/11/1982 ad oggi DIRIGENTE MEDICO Anestesia Rianimazione ASL6 LIVORNO VIALE ALFIERI N LIVORNO DIRIGENTE MEDICO A TEMPO INDETERMINATO

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Via Vittorio Veneto, n. 21 Albignasego (PD) C.A.P

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME Nardone Maria Rosaria Indirizzo abitazione Comune abitazione ROMA Provincia abitazione CAP abitazione 00196 Telefono abitazione 06 3230775 Telefono cellulare 347 7279343 E-mail mnardone@scamilloforlanini.rm.it; rosarianardone@yahoo.it C/o Ufficio Indirizzo ufficio C.ne Gianicolense, 87 Comune ufficio Roma Provincia RM ufficio Telefono ufficio 0658702607 Fax 0658702607 ufficio Luogo e data di nascita Cassino (FR), 18.10.1965 Codice Fiscale NRDMRS65R58C034T Partita IVA ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 1 agosto 2008 ROMA Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Ospedale S. Camillo Forlanini Roma Diabetologia Con Day Hospital Azienda Ospedaliera Tempo indeterminato Dirigente Medico I livello: dal momento dell assunzione fino all agosto 2010 ha riorganizzato nell UO di Diabetologia l ambulatorio per la prevenzione e la cura del Piede Diebetico. Questa attività è da tempo inserita in un Percorso Terapeutico Aziendale che coinvolge la Direzione Sanitaria, il DITRO, le UUOO di Angiologia, Chirurgia Plastica, Chirurgia Vascolare. Ha ristrutturato l attività ambulatoriale e quella di Day Hospital coordinando gli infermieri. Ha implementato i collegamenti funzionali con le suddette UUOO.E stata nominata dall Associazione Medici Diabetologi Lazio come referente della nostra Azienda Ospedaliera nell ambito della Prevenzione e della Cura del Piede Diabetico. Dal settembre 2010 la gestione di questa attività è condivisa con il responsabile della UOS dott. Caludio Tubili. Ha organizzato l ambulatorio per il Diabete in Gravidanza, istituito nel 2009 per soddisfare le esigenze assistenziali delle gestanti diabetiche tipo 1 e di quelle affette da diabete gestazionale. Tale ambulatorio ha assistito, dal momento della sua attivazione, 150 pazienti italiane e straniere. Queste attività sono coordinate con quelle delle UUOO di Ginecologia ed Ostetricia,Neonatologia e Dietologia e Nutrizione Clinica e sono incluse nel Percorso Diagnostico Terapeutico della

Gravidanza a Rischio (PDTA). ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Da 17 luglio 2006-31 luglio 2008 Ospedale S. Giovanni Evangelista Tivoli (RM) Struttura Operativa Dipartimentale di Diabetologia Azienda Ospedaliera Tempo indeterminato Dirigente Medico I livello ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) AA 1995-1999 Nome e tipo di istituto di Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma La istruzione o formazione Sapienza Principali materie / abilità Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio (voto 70/70 e lode) ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) AA 1984-1991 Nome e tipo di istituto di Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma La istruzione o formazione sapienza Principali materie / abilità Laurea in Medicina e Chirurgia (voto 110/110 e lode) professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Medico Chirurgo

ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI ALLEGATO A: ELENCO PUBBLICAZIONI SCIETIFICHE. ALLEGATO B: PARTECIPAZIONE A CORSI DI FORMAZIONE E CONGRESSI Data 20.01.2014 FIRMA Ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo che i dati da Lei forniti saranno utilizzati esclusivamente per le nostre procedure amministrative interne e verranno trattati in maniera informatizzata. Il trattamento dei Suoi dati personali è finalizzato unicamente all adempimento delle funzioni istituzionali PARTECIPAZIONE A CONGRESSI E CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E FORMAZIONE Gli standard di cura del diabete tipo 2: un obiettivo raggiungibile? Progetto G.O.O.D. (Gestione e Organizzazione ottimizzata in diabetologia). Roma, 21 novembre 2008 Master Gruppo Percorsi Assistenziali AMD. La centralità del paziente e l efficacia della cura nel PDTA: autocontrollo consapevole e appropriatezza terapeutica. Bologna, 21-23 gennaio, 2009. Diabete e Tecnologia. Primo Meeting del Gruppo di Studio AMD-SID Tecnologie e Diabete, Ravenna 29-31 gennaio 2009. Il P.D.T.A., le strategie e le scelte terapeutiche per la persona con DMT2, 10 ottobre Roma. Panorama Diabete, Riccione, 11-14 ottobre 2009. Corso teorico pratico sull uso e l interpretazione del monitoraggio continuo del glucosio. Milano, 3-4 Novembre 2009. Nuove frontiere nel management del diabete tipo 2. Roma, 27-28 novembre 2009. Il diabete gestazionale: una patologia emergente. Roaqm, 11 febbraio 2010.

Società Italiana di Diabetologia, Padova, 9-12 giugno 2010. Diabete Mellito tipo 2 e nuovi standard Italiani per la cura del diabete, Rieti 18 settembre 2010. Cardiologia Clinica. Roma, 8 ottobre 2010. Aspetti nutrizionali nel paziente con IRC. Roma, 10 ottobre 2010. La gestione complice del diabete tipo 2: integrazione tra medico di medicina generale e diabetologo ospedaliero, Roma 16 aprile 2011. Congresso regionale AMD-SID: La diabetologia del Lazio dal presente al futuro. Roma, 13-14 maggio 2011. Società Italiana di Endocrinologia, Chieti-Pescara, 18-21 maggio 2011. One Day on Diabetes in Pregnancy, Roma 7 luglio 2011. Progetto integrato sull innovazione terapeutica per la persona con diabete: le incretine, la nuova dimensione della cura. Roma, 5 ottobre 2011. L intervento integrato nelle malattie croniche: terapia farmacologica e psicoeducazionale. Obasità e malattia diabetica. Roma 7-8 ottobre 2011. Dal bambino all adulto: temi di endocrinologia dell età evolutiva 2011. II incontro. Roma 19 novembre 2011. PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Terapia Educazionale sul counting dei CHO e sul calcolatore di bolo in pazienti diabetici di tipo 1 trattati con microinfusore. GE Fanara, A Di Flaviani, L. Morviducci, MR Nardone, C Tubili.. Atti Conv AMD, Riccione, 28/5/2009. Addition of different soluble fiber fractions to oven baked products is not always a successful tool for reducing the Glycemic Index. C. Tubili, L. Morviducci, M.R. Nardone, S. Agrigento, N. Villani. Nutr Metab Cardiovasc Dis, 20,2010. Effects of shifting to sensor augmented pumps in long term CSII users on metabolic control and skilss to use device. A. Di Flaviani, C. Tubili, L. Morviducci, M. R. Nardone. S. Camillo-Forlanini Hospital, Diabetes Unit, Roma, Italy.The 3 rd International Conference on Advanced Technologies and Treatments for Diabetes, Basel, Switzerland, February 10-13, 2010.

Pedometer use is beneficial for type 2 diabetes mellitus patients if included in educational programs. C. Tubili, A. Di Flaviani, L. Morviducci, M. R. Nardone, N. Altieri. Metabolism Clinical and Experimental, 59, 2010. Utilizzo di contapassi nel contesto del programma educativo intensivo in pazienti diabetici tipo 2. C Tubili, L. Morvidicci, M.R: Tardone, N. Altieri, A. Clementi. GIDM, vol. 31, n.3, sett. 2011. Intensive structured self-monitoring of blood glucose and glycemic control in noninsulin-treated type 2 diabetes. The Prisma Randomized Trial. E. Bosi, et aa. M.R: Nardone Diabetes Care, 28/03/2013.