n.692 del

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 199 DEL 20 MARZO 2017

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 458 DEL 24 GIUGNO 2016

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 773 DEL 31 OTTOBRE 2016

N 344 del 12 GIUGNO 2015

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N NOVEMBRE 2016

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 354 DEL 15 MAGGIO 2017

N. 44 DEL

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 108 DEL

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 508 DEL 17 LUGLIO 2018

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N 107 del 18 Marzo OGGETTO: Approvazione Regolamento DAI Istituzione DAI Nomina Direttori DAI

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N 240 del 15 MAGGIO 2014

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 844 del

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 381 DEL

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 798 DEL 11 NOVEMBRE

N. 12 DEL

N. 480 DEL 29 GIUGNO 2018

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 423 DEL 19 GIUGNO 2018

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

N. 15 DEL

N. 675 DEL

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 864 DEL 12 DICEMBRE 2016

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 196 DEL 26 MARZO STRUTTURA PROPONENTE: U.O.C. Gestione Acquisizione Beni e Servizi

N. 111 DEL

N. 784 DEL

N.671 DEL

N 650 del

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 767 DEL 30 OTTOBRE 2017

N. 496 DEL 11 LUGLIO 2018

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 626 DEL 28 SETTEMBRE 2018

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N 518 del 24 OTTOBRE 2014

N 558 del 20 DICEMBRE 2013

N. 900 DEL 22 DICEMBRE 2017

N. 375 DEL

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 851 DEL 5 DICEMBRE 2017

N. 861 DEL 7 DICEMBRE 2017

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N 649 DEL 09 NOVEMBRE 2015

n. 437 del

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, SASSARI C.F. - P. IVA

N. 167 DEL

N. 404 DEL 11 GIUGNO 2018

N. 199 DEL 26 MARZO 2018

N. 221 DEL 5 APRILE 2018

N. 785 DEL 6 NOVEMBRE 2017

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 391 DEL 31 MAGGIO 2018

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

N. 307 DEL 7 MAGGIO 2018

N. 146 DEL

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 497 DEL 26 GIUGNO 2017

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 763 DEL

N. 288 DEL

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 750 DEL 24 OTTOBRE 2016

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 214 DEL 21 MARZO Comitato Etico Università Federico II Nomina dei componenti per un ulteriore triennio.

n. 719 del

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 142 DEL

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 694 DEL 30 SETTEMBRE 2016

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N 249 del 19 MAGGIO 2014

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N 554 del 20 DICEMBRE U.O.C. Gestione Risorse Umane

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 604 DEL 21 SETTEMBRE 2018

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 763 DEL 28 OTTOBRE 2016

N. 404 DEL

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 368 DEL 15 MAGGIO 2017

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N 195 del 22 APRILE 2014

N. 878 DEL 18 DICEMBRE 2017

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 103 DEL

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

N. 14 DEL

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 721 DEL 31 OTTOBRE 2018

N. 492 DEL 11 LUGLIO 2018

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 08 DEL 12 GENNAIO 2018

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 220 DEL 5 APRILE 2018

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 420 DEL 19 GIUGNO 2018

N. 457 DEL 28 GIUGNO 2018

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 370 DEL 24 MAGGIO 2016

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N 117 DEL 02 MARZO 2016

N. 599 DEL 31 LUGLIO 2017

N. 702 DEL

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 551 DEL 26 LUGLIO 2016

N. 419 DEL 30 MAGGIO 2017

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N 295 DEL 04 MAGGIO 2016

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N 551 del 20 DICEMBRE 2013

N. 637 DEL 29 AGOSTO 2017

Pareri ex art.3 D.L.vo n.502/92 e succ. mod.

N. 758 DEL 25 OTTOBRE 2017

N. 462 DEL 28 GIUGNO 2018

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N 527 del 24 OTTOBRE 2014

N. 203 DEL

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 493 del 13 OTTOBRE 2014

Transcript:

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n.692 del 30.07.2019 Struttura proponente: P.O. Affari Legali Oggetto: Approvazione e adozione del nuovo regolamento per l'organizzazione e il funzionamento del Comitato di Valutazione Sinistri (CVS) e per l'istruzione, definizione e liquidazione dei sinistri. Proponente il Responsabile P.O. Settore Legale, che, con la sottoscrizione del presente atto, a seguito dell istruttoria effettuata, attesta che l atto è legittimo nella forma e nella sostanza ed è utile per il servizio pubblico. F.to Il Responsabile P.O. Affari Legali Dott.ssa Cecilia NUNZIATA Pareri ex art.3 D.L.vo n.502/92 e succ. mod. F.to Il Direttore Amministrativo Dott. Natale Lo Castro F.to Il Direttore Sanitario Dott. Gaetano D Onofrio

Il Responsabile P.O. Affari Legali PREMESSO - Che l'art. 27, del D. L. 24.06.2014, n. 90, convertito con modificazioni in legge dalla L. 11.08.2014, n. 114, il cui comma 1-bis prevede che: "A ciascuna azienda del Servizio sanitario nazionale (SSN), a ciascuna struttura o ente privato operante in regime autonomo o accreditato con il SSN e a ciascuna struttura o ente che, a qualunque titolo renda prestazioni sanitarie a favore di terzi è fatto obbligo di dotarsi di copertura assicurativa o di altre analoghe misure per la responsabilità civile verso terzi (RC T) e per la responsabilità civile verso prestatori d'opera (RCO), a tutela dei pazienti e del personale. Dall 'attuazione del presente comma non devono derivare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica"; -Che con l entrata in vigore in data 1 Aprile 2017 della Legge 8 marzo 2017 n. 24, denominata Legge GELLI- BIANCO, viene dettata la nuova disciplina afferente l obbligatorietà della stipula della polizza assicurativa RCT/O degli Enti Sanitari ed Aziende sanitarie Pubbliche e private del territorio nazionale ed in particolare l'art. 10 1 comma della legge summenzionata recita: "Le strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private devono essere provviste di copertura assicurativa o di altre analoghe misure per la responsabilità civile verso terzi e per la responsabilità civile verso prestatori d'opera, ai sensi dell'articolo 27, comma 1-bis, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 1l agosto 2014, n. 114, anche per danni cagionati dal personale a qualunque titolo operante presso le strutture sanitarie o sociosanitarie pubbliche e private, compresi coloro che svolgono attività di formazione, aggiornamento nonché di sperimentazione e di ricerca clinica. La disposizione del primo periodo si applica anche alle prestazioni sanitarie svolte in regime di libera professione intramuraria ovvero in regime di convenzione con il Servizio sanitario nazionale nonché attraverso la telemedicina. Le strutture di cui al primo periodo stipulano altresì, polizze assicurative o adottano altre analoghe misure per la copertura della responsabilità civile verso terzi degli esercenti le professioni sanitarie anche ai sensi e per gli effetti delle disposizioni di cui al comma 3 dell'articolo 7, fermo restando quanto previsto dall'articolo 9. Le disposizioni di cui al periodo precedente non si applicano in relazione agli esercenti la professione sanitaria di cui al comma 2" LETTO Il documento di Intesa tra il Governo, le Regioni e le province Autonome di Trento e di Bolzano del 20 marzo 2008 concernente la gestione del rischio clinico e la sicurezza dei pazienti e delle cure che riporta al punto 5 si conviene sulla opportunità di promuovere iniziative anche di carattere normativo nazionale e regionale finalizzate a consentire l adozione, presso le aziende sanitarie locali, le aziende ospedlaiere, le aziende ospdaliero universitarie, i policlinici universitari a gestione diretta e gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico, nei limiti delle risorse finanziarie, umane e strumentali complessivamente disponibili, di misure organizzative atte a garantire la definizione stragiudiziale delle vertenze aventi ad oggetto danni derivanti da prestazioni fornit da opertaori del Servizio sanitario nazionale, fermo restando il contenimento delle spese connesse al contenzioso, tenendo conto dei seguneti criteri : previsione della non obbligatorietà della conciliazione, quale strumento di composizione stragiudiziale delle

controversie, garanzia di imparzialità, professionlità, celerità delle procedure ed adeguata rappresentatività delle categorie interessate, con la esplicita esclusione della possibilità di utilizzare gli atti acquisiti e le dichiarazioni della procedura di conciliazione come fonte di prova, anche indiretta, nell eventuale successivo giudizio e con la previsione che, in caso di accordo tra le parti, la conciliazione sia definita con un atto negoziale ai sensi degli articoli 1965 e seguenti del codice civile. la Raccomandazione del Ministero della Salute Maggio 2011 per la risoluzione stragiudiziale del contenzioso nelle Aziende sanitarie. (Ministero della Salute Dipartimento della Qualità- Direzione Generale della programmazione sanitaria, dei livelli di assistenza e dei principi etici di sistema che prevede al punto 4 la necessità di costituire il Comitato Valutazione Sinistri quale organismo multidisciplinare aziendale finalizzato alla migliore istruzione dei sinistri; VISTO che il CVS, Comitato Valutazione Sinistri, è definito secondo la più accreditata letteratura in materia di governance clinica e gestione del rischio, un organismo multidisciplinare finalizzato a: Analizzare e gestire il contenzioso stragiudiziale e giudiziale in materia di responsabilità professionale sanitaria, sia che esso sia coperto da garanzia assicurativa RCT/O, sia che esso ne sia privo; Minimizzare l impatto economico del sinistro attraverso l organizzazione della raccolta di informazioni indispensabili alla sua corretta gestione ; Effettuare una pronta valutazione, in presenza di richiesta di risarcimento danni, delle eventuali responsabilità che, qualora non correttamente gestite potrebbero sfociare nel contenzioso giudiziario e dell impatto economico che esse possono avere; Valutare direttamente le tipologie e le entità dei danni ( in termini di responsabilità ed impatto economico) arrecati ai pazienti con il coinvolgimento di tutte le professionalità aziendali necessarie per l analisi dei sinistri (anche in ottica preventiva); Gestione dei rapporti tra azienda e consulenti legali e medico legali al fine di ottimizzare i tempi di circolazione dei documenti; Contribuire alla definizione della politica di copertura assicurativa aziendale RITENUTO che tale organismo è essenziale in considerazione della complessità e delicatezza della materia trattata e richiede un approccio multidisciplinare; -che è necessario provvedere alla costituzione del Comitato di Valutazione dei Sinistri (CVS) indicandone la composizione ed i nominativi dei componenti;

- che occorre inoltre provvedere all approvazione, altresì, del documento allegato alla presente delibera e denominato "Regolamento per l'organizzazione e il funzionamento del Comitato di Valutazione dei Sinistri e per l'istruzione, definizione e liquidazione quale sua parte integrante e sostanziale; TENUTO CONTO che il presente provvedimento non comporta oneri a carico dell Azienda Attestato che il presente provvedimento, a seguito dell istruttoria effettuata, nella forma e nella sostanza, è legittimo ai sensi della normativa vigente e utile per il servizio pubblico, ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dall art.1 della L.20/94 e succ. mod. ed int. e che lo stesso trova rispondenza nel documento di budget, Propone Per quanto indicato in premessa l adozione del deliberato che segue: - costituire il C.V.S.- Comitato Valutazione Sinistri dell AOU FEDERICO II - approvare il Regolamento per l'organizzazione e il funzionamento del Comitato di Valutazione dei Sinistri e per l'istruzione, definizione e liquidazione dei sinistri, allegato al presente atto, quale sua parte integrante e sostanziale. Dare alla presente immediata esecuzione. F.to Il Responsabile P.O. Affari Legali Dott.ssa Cecilia NUNZIATA

IL DIRETTORE GENERALE Letta la proposta di delibera sopra riportata, presentata dal Responsabile Affari Legali; Preso atto che il Responsabile proponente il presente provvedimento, sottoscrivendolo, attesta che lo stesso, a seguito dell istruttoria effettuata, nella forma e nella sostanza, è legittimo e dovuto per il servizio pubblico, ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dall art.1 della L.20/94 e succ. mod. ed int.; Acquisito il parere favorevole del Direttore Amministrativo; Acquisito il parere favorevole del Direttore Sanitario; D E L I B E R A per i motivi su esposti, che qui abbiansi per riportati e confermati: - di adottare la proposta di deliberazione sopra riportata, nei termini indicati; - di conferire immediata esecutività al presente atto, ricorrendone i presupposti; di inviare la presente deliberazione, ai sensi della normativa vigente al Collegio Sindacale. F.to IL DIRETTORE GENERALE Dott. Vincenzo VIGGIANI

Data consegna SEGRETERIA GENERALE ALBO PRETORIO E DELIBERAZIONI si dichiara che la presente delibera: E stata affissa all Albo dell Azienda, ai sensi dell art.124, comma 1, del D.L.vo n.267/2000, il. E divenuta esecutiva il 30.07.2019 È stata trasmessa al Collegio Sindacale PER COPIA CONFORME ALL ORIGINALE ESISTENTE AGLI ATTI D UFFICIO