DIFESA INTEGRATA CICORIA

Documenti analoghi
Difesa Integrata di: Cicoria

Difesa Integrata di: Cicoria

Difesa Integrata di: Cicoria

DIFESA CICORIA o. Contro questa avversità al massimo 3 interventi per ciclo colturale (Bremia lactucae)

DIFESA CICORIA. Contro questa avversità al massimo 3 interventi per ciclo colturale (Bremia lactucae) - ampie rotazioni

DIFESA CICORIA AVVERSITA' CRITERI DI INTERVENTO S.A. E AUSILIARI (1) (2) LIMITAZIONI D'USO E NOTE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CICORIE

Erbe fresche (Salvia, Rosmarino, alloro, Cerfoglio, Erba cipollina, Timo, Dragoncello, Coriandolo, Aneto ecc.)... 1 Erbai autunno vernini 4 Grano

Difesa Integrata di: Cavolo Rapa

Difesa Integrata di: Basilico

Difesa Integrata di: Basilico. AVVERSITA' CRITERI DI INTERVENTO S.a. e AUSILIARI LIMITAZIONI D'USO E NOTE CRITTOGAME. Bacillus amyloliquefaciens(1)

Difesa Integrata di: Basilico

Difesa integrata in coltura protetta di: Bietola a foglia

Difesa Integrata di: Cavolo Rapa

Difesa Integrata di: Cavolo Rapa

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME

Difesa integrata in coltura protetta di: Bietola a foglia

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME

CAVOLI DA SEME. Cavolo rapa... 1 Cime di rapa... 3 Cavoli a infiorescenza.. 6 Cavoli a foglia.. 9 Cavoli a testa... 11

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > LATTUGA

Difesa Integrata di: Cavolo Rapa

CAVOLI A INFIORESCENZA Cavoli broccoli - Brassica oleracea var. italica; Cavolfiori - Brassica oleracea var. botrytis

Difesa Integrata di: Aglio

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

INDIVIA RICCIA e SCAROLA in coltura protetta

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA INSALATE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo NORMA REGIONALE

COLTURE ORTICOLE IV GAMMA

Difesa Integrata di: Basilico

NORMA REGIONALE. Divieto di impiego di materiale vegetale geneticamente modificato. Indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 5".

REPUBBLICA ITALIANA DELLA. Parte Prima. Sezione II DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI

D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. 74 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 22 aprile 2016

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Difesa Integrata di: Basilico. Bacillus amyloliquefaciens

Difesa Integrata di: Basilico. AVVERSITA' CRITERI DI INTERVENTO S.a. e AUSILIARI LIMITAZIONI D'USO E NOTE CRITTOGAME

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

Difesa integrata in coltura protetta di: Lattughino

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

PAG. Coltura Avversità Inserire Limitare/escludere Note. potassio. asperellum + Trichoderma. gamsii

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

C E T R I O L O SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI. NOTE E LIMITAZIONE D USO (1) Al massimo 2 interventi all anno indipendentemente dall avversità

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE ASPETTI GENERALI DIFESA COLTURE FRUTTICOLE

IL DIRIGENTE DEL SETTORE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Orticole per IV gamma > Cicorino

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SPINACIO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

EPOCA INFESTANTI SOSTANZA ATTIVA % di s.a. l o Kg / ha NOTE Pre - semina

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

Decreto Dirigenziale n. 14 del 24/06/2014

Difesa Integrata di: Basilico

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Anno 2019

(Ciprodinil + Fludioxonil) (Pyraclostrobin (1) + Boscalid) Fenexamide. Boscalid)

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

DIFESA INTEGRATA PATATA

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

Altiche Lambdacialotrina Mantenere, max 1 all'anno in alternativa con Esfenvalerate

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

CETRIOLO Cucumis sativus

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

DIFESA INTEGRATA DEL POMODORO DA INDUSTRIA

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> RAVANELLO DA SEME

COLTURE DA SEME. Barbabietola Coriandolo Cipolla 309 Erba medica 312 Lattuga Loiessa Porro orientale 319 Trifoglio.

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA

MELANZANA - Solanum melongena DIFESA INTEGRATA

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

COLTURA AVVERSITA S.A. da inserire S.A. da eliminare LIMITAZIONE E NOTE

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

Allegato B COLTURE DA SEME

Difesa integrata di: Mirtillo

DISCIPLINARE PER LA PRODUZIONE INTEGRATA Settore ortofrutticolo

DIFESA PEPERONE. Tebuconazolo) 1(*) Difenoconazolo + Azoxystrobin) (Tryfloxistrobin +

Il Dirigente Claudio Del Re

FRAGOLA UNIFERA DIFESA 2018 VALIDA PER OGNI CICLO

DIFESA INTEGRATA FRAGOLA PRE-IMPIANTO

Barbabietola Coriandolo Cipolla Erba medica Lattuga Loiessa Porro orientale Trifoglio COLTURE DA SEME

Provincia Autonoma di Trento DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA

PICCOLI FRUTTI. Lampone 153 Mirtillo Ribes e Uva spina Rovo inerme (Mora) Diserbo.. 160

NORMA REGIONALE. Divieto di impiego di materiale vegetale geneticamente modificato. Indirizzi generali e consigli in Norme Generali - Capitolo 5".

Difesa integrata di: Mirtillo

PARTE SECONDA: DIFESA E DISERBO PER LE COLTURE ORTICOLE

Difesa integrata di: Mirtillo

DIFESA INTEGRATA POMODORO IN COLTURA PROTETTA

NORME FASE COLTIVAZIONE COLTURE ORTICOLE DA IV GAMMA

DIFESA PEPERONE. Tebuconazolo) 1(*) Difenconazolo + Azoxystrobin) (Tryfloxistrobin +

Allegato. Coltura/Scheda Avversità pag S.a. da inserire S.a. da escludere o

Transcript:

DIFESA INTEGRATA CICORIA AVVERSITA' CRITERI DI INTERVENTO S.A. E AUSILIARI (1) (2) LIMITAZIONI D'USO E NOTE CRITTOGAME Alternaria (Alternaria porri ) alla comparsa dei primi sintomi Prodotti rameici 6 Kg* * In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha Cercosporiosi (Cercospora longissima) alla comparsa dei primi sintomi Prodotti rameici 6 Kg* * In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha Peronospora Prodotti rameici 6 Kg* * In un anno al massimo 6 kg di s.a. (Bremia lactucae) - ampie rotazioni Bacillus amyloliquefaciens 6 - ampi sesti di impianto Azoxystrobin (**) (*) Tra Azoxystrobin, Pyraclostrobin e Fenamidone - uso di varietà resistenti (Fenamidone + Fosetyl Al) Iprovalicarb (**) 1* (*) Per ciclo colturale - programmare i trattamenti in funzione delle condizione (Metalaxyl-m+rame) (**) 1* (*) Per ciclo colturale climatiche favorevoli alla malattia Antracnosi (Colletotrichum dematium - impiego di seme sano o conciato Prodotti rameici 6 Kg* * In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha f.sp. spinaciae) - ampi avvicendamenti colturali - ricorrere a varietà poco suscettibili - in presenza di attacchi precoci interventi tempestivi Septoriosi (Septoria spp) - effettuare avvicendamenti ampi - utilizzare varietà tolleranti - utilizzare seme sano o conciato - allontanare i residui colturali infetti Prodotti rameici 6 Kg* * In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha - intervenire al verificarsi dei primi sintomi. Marciume basale Trichoderma spp (*) (Sclerotinia sclerotiorum, limitare le irrigazioni (Trichoderma asperellum + Sclerotinia minor, ricorrere alla solarizzazione T. gamsii) (*) (*) Ammessi solo contro sclerotinia Botrytis cinerea) effettuare pacciamature Bacillus amyloliquefaciens 6** (**) Ammesso contro sclerotinia e Botrite Coniothyrium minitans (*) Pythium oligandrum Ceppo M1 (Pyraclostrobin + Boscalid) 1(**) (*) Tra Azoxystrobin, Pyraclostrobin e Fenamidone durante le prime fasi vegetative alla base delle piante (*) Ammesso solo in pieno campo contro sclerotinia (Cyprodinil + Fludioxonil) Iprodione Azoxystrobin Fenexamid 2 Oidio (Erysiphe cichoracearum) sesti d impianto ampi Zolfo Azoxystrobin (**) (*) Tra Azoxystrobin, Pyraclostrobin e Fenamidone comparsa primi sintomi BATTERIOSI (Pseudomonas cichorii, Erwinia carotovora) - ampie rotazioni (4 anni) Prodotti rameici 6 Kg* * In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha - concimazione azotate equilibrate - non utilizzare acque ferme (2) N. massimo di interventi anno per il gruppo di s.a. 199

DIFESA INTEGRATA CICORIA FITOFAGI Azadiractina (Nasonovia ribis nigri, Soglia: presenza Deltametrina (*) Per ciclo per tutti i Piretroidi Myzus persicae, Uroleucon sonchi, Lambdacialotrina Acyrthosiphon lactucae) Zetacipermetrina Imidacloprid 1** (*) Con neonicotinoidi al massimo interventi all'anno Thiamethoxan 4*** * (*) Al massimo 1 per ciclo colturale, 2 per ciclo oltre i 120 giorni Acetamiprid 2 90 in caso di estirpo anticipato (***) Non più di 800 g di formulato commerciale Spirotetramat 2 Tripidi Acrinatrina ** (Thripis tabaci, Soglia: presenza Lambdacialotrina (*) Limite per ciclo complessivo per tutti i Piretroidi Frankliniella occidentalis) Spinosad 1* (*) In c. p. fare attenzione alle indicazioni di etichetta per epoche intervento Nottue fogliari B. thuringiensis var. kurstaki Esclusi i prodotti biologici -Al max interventi per ciclo contro (Autographa gamma, Soglia: presenza Azadiractina questa avversità Heliothis armigera, Deltametrina Spodoptera littoralis) Lambdacialotrina (*) Limite per ciclo complessivo per tutti i Piretroidi (Lambdacialotrina + Clorantraniliprole ) Clorantraniliprole 2 Etofenprox 2 Spinosad Emamectina 2 Indoxacarb Tebufenozide Nottue terricole (Agrotis spp.) Soglia: accertata presenza (*) Limite per ciclo complessivo per tutti i Piretroidi Affinché i prodotti siano efficaci devono essere distribuiti prima che la vegetazione copra l interfila. Miridi Interventi ammessi solo su colture in atto tra il 15 luglio e il 0 settembre (Lygus rugulipennis) Soglia: presenza Etofenprox 2 Liriomyza Indicazioni agronomiche: Al massimo interventi all'anno contro questa avversità (Liriomyza huidobrensis, utilizzare trappole cromotropiche inserra Azadiractina Liriomyza trifolii) Spinosad 1* (*) In c. p. fare attenzione alle indicazioni di etichetta per epoche intervento Lumache e limacce Interventi chimici (Helix spp., Limax spp.) solo in caso di infestazione generalizzata Metaldeide esca Distribuzione sulla fascia interessata. Fosfato ferrico Elateridi Thiamethoxam (*1) (*) Da effettuarsi prima del trapianto - Immersione delle piantine prima del trapianto Elateridi (Agriotes spp.) Infestazione generalizzata accertata mediante specifici Lambdacialotrina (*) 1(*) (*) Non ammesso in coltura protetta monitoraggi (2) N. massimo di interventi anno per il gruppo di s.a. 199

DIFESA INTEGRATA INDIVIA RICCIA E SCAROLA AVVERSITA' CRITERI DI INTERVENTO S.A. E AUSILIARI (1) (2) LIMITAZIONI D'USO E NOTE CRITTOGAME Peronospora Prodotti rameici 6 Kg* * In un anno al massimo 6 kg di s.a. (Bremia lactucae) - ampie rotazioni Bacillus amyloliquefaciens 6 - ampi sesti di impianto Azoxystrobin (**) (*) Tra Azoxystrobin, Pyraclostrobin e Fenamidone - uso di varietà resistenti (Fenamidone + Fosetyl Al) (Metalaxyl-m+rame) (**) 1* (*) Al massimo 1 intervento per ciclo colturale programmare i trattamenti in funzione delle condizioni Iprovalicarb 1(*) (*) Per ciclo coltura, non ammesso in coltura protetta climatiche favorevoli alla malattia Mandipropamide (**) Per ciclo colturale, 1 in coltura protetta (*) Non ammesso per indivia riccia Antracnosi (Colletotrichum dematium - impiego di seme sano o conciato f.sp. spinaciae) - ampi avvicendamenti colturali Prodotti rameici 6 Kg* * In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha - ricorrere a varietà poco suscettibili - in presenza di attacchi precoci interventi tempestivi Moria delle piantine (Trichoderma asperellum + (Pythium spp.) - evitare ristagni idrici T. gamsii)(1) - effettuare avvicendamenti ampi (Propamocarb+Fosetil) (*) Per ciclo colturale Marciume basale Trichoderma spp (*) (Sclerotinia sclerotiorum, limitare le irrigazioni (Trichoderma asperellum + Sclerotinia minor, ricorrere alla solarizzazione T. gamsii) (*) (*) Ammessi solo contro sclerotinia Botrytis cinerea) effettuare pacciamature Bacillus amyloliquefaciens 6** (**) Ammesso contro sclerotinia e botrite Coniothyrium minitans (*) Pythium oligandrum Ceppo M1 durante le prime fasi vegetative alla base delle piante (Pyraclostrobin + Boscalid) (**) Tra Azoxystrobin, Pyraclostrobin e Fenamidone 1* * (*) Ammesso solo contro sclerotinia e solo in pieno campo (Cyprodinil + Fludioxonil) (*) (*) Tra Cyprodinyl e Pyrimetanil al massimo interventi Iprodione Pyrimetanil (*) Tra Cyprodinyl e Pyrimetanil al massimo interventi. Fenexamid 2 Non autorizzato su indivia riccia per Botrite Oidio (Erysiphe sesti d impianto ampi Zolfo cichoracearum) Azoxystrobin (**) (*) Tra Azoxystrobin, Pyraclostrobin e Fenamidone comparsa primi sintomi BATTERIOSI (Pseudomonas cichorii, Erwinia carotovora) - ampie rotazioni (4 anni) Prodotti rameici 6 Kg* * In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha - concimazione azotate equilibrate - non utilizzare acque ferme (2) N. massimo di interventi anno per il gruppo di s.a. 202

DIFESA INTEGRATA INDIVIA RICCIA E SCAROLA FITOFAGI (Nasonovia ribis nigri, Soglia: presenza Azadiractina (*) Limite per ciclo complessivo per tutti i Piretroidi Myzus persicae, Zetacipermetrina (**) (**) Non ammesso su indivia scarola Uroleucon sonchi, Lambdacialotrina Acyrthosiphon lactucae) Imidacloprid 1** * (*) 1 intervento per ciclo, 2 per ciclo oltre i 120 giorni Thiamethoxan 4*** 90 in caso di estirpo anticipato Acetamiprid 2 Spirotetramat 2 (***) In un anno non più di 800 g di formulato commerciale Tripidi Acrinatrina ** (Thripis tabaci, Lambdacialotrina (*) Limite per ciclo complessivo per tutti i Piretroidi Frankliniella occidentalis) Soglia: presenza Spinosad 1(*) (*) In c. p. rispettare etichetta per epoche intervento Nottue fogliari B. thuringiensis var. kurstaki Esclusi i prodotti biologici -Al max interventi per ciclo contro (Autographa gamma, Soglia: presenza Azadiractina questa avversità Heliothis armigera, Spodoptera littoralis) Zetacipermetrina (**) (*) Limite per ciclo complessivo per tutti i Piretroidi (**) Non ammesso su indivia scarola Nottue terricole (Agrotis spp.) Miridi (Lygus rugulipennis) Soglia: accertata presenza Soglia: presenza Liriomyza Indicazioni agronomiche: (Liriomyza huidobrensis, utilizzare trappole cromotropiche inserra Azadiractina Liriomyza trifolii) Spinosad Clorantraniliprole Spinosad 2 Etofenprox (*) Per anno Emamectina (*) Solo in pieno campo e per Spodoptera Indoxacarb Tebufenozide Etofenprox (*) Tra tutti i Piretroidi (*) Per anno Al massimo interventi all'anno contro questa avversità 1(*) (*) In c. p. rispettare etichetta per epoche intervento Lumache e limacce (Helix spp., Limax spp.) solo in caso di infestazione generalizzata Metaldeide esca Distribuzione sulla fascia interessata. Fosfato ferrico Elateridi Thiamethoxam (*) (*) Da effettuarsi prima del trapianto - Immersione delle piantine prima del trapianto Elateridi (Agriotes spp.) Infestazione generalizzata accertata mediante specifici Lambdacialotrina (*) 1(*) (*) Non ammesso in coltura protetta monitoraggi (2) N. massimo di interventi anno per il gruppo di s.a. 202

DIFESA INTEGRATA RADICCHIO AVVERSITA' CRITERI DI INTERVENTO S.A. E AUSILIARI (1) (2) LIMITAZIONI D'USO E NOTE CRITTOGAME Alternaria (Alternaria porrii f.sp. cichorii) Interventi chimici Prodotti rameici 6 Kg* * In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha alla comparsa dei primi sintomi Cercosporiosi Prodotti rameici 6 Kg* * In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha (Cercospora longissima) alla comparsa dei primi sintomi Antracnosi (Colletotrichum dematium - impiego di seme sano o conciato Prodotti rameici 6 Kg* * In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha f.sp. spinaciae) - ampi avvicendamenti colturali - ricorrere a varietà poco suscettibili - in presenza di attacchi precoci interventi tempestivi Marciume del colletto (Rhizoctonia solani) - ampi avvicendamenti colturali - impiego di semi o piantine sane - uso limitato dei fertilizzanti azotati Tolclofos-metile (*) Solo in coltura protetta al trapianto; 1 per ciclo - accurato drenaggio del terreno - ricorso alle irrigazioni solo nei casi indispensabili - intervenire alla semina Peronospora Prodotti rameici 6 Kg* * In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha (Bremia lactucae) - ampie rotazioni Bacillus amyloliquefaciens 6 - ampi sesti di impianto Azoxystrobin (**) (*) Tra Azoxystrobin, Pyraclostrobin e Fenamidone - uso di varietà resistenti (Fenamidone + Fosetyl Al) Iprovalicarb (**) 1* (*) Per ciclo colturale programmare i trattamenti in funzione delle condizione (Metalaxyl-m+rame) (**) 1* (*) Per ciclo colturale climatiche favorevoli alla malattia Marciume basale Trichoderma spp (*) (Sclerotinia sclerotiorum, limitare le irrigazioni (Trichoderma asperellum + Sclerotinia minor, ricorrere alla solarizzazione T. gamsii) (*) (*) Ammessi solo contro sclerotinia Botrytis cinerea) effettuare pacciamature Bacillus amyloliquefaciens 6** (**) Ammesso contro sclerotinia e botrite Coniothyrium minitans (*) Pythium oligandrum Ceppo M1 (Pyraclostrobin + Boscalid) 1(**) (*) Tra Azoxystrobin, Pyraclostrobin e Fenamidone (**) Ammesso solo in pieno campo contro sclerotinia durante le prime fasi vegetative alla base delle piantine (Cyprodinil + Fludioxonil) Iprodione Azoxystrobin Fenexamid 2 Oidio (Erysiphe cichoracearum) sesti d impianto ampi Zolfo interventi chimici Azoxystrobin (**) (*) Tra Azoxystrobin, Pyraclostrobin e Fenamidone comparsa primi sintomi Tracheopitiosi (Trichoderma asperellum + (Pythium tracheiphilum) - ampie rotazioni T. gamsii) - irrigazioni equilibrate (Propamocarb + Fosetyl Al) (*) (*) Solo in semenzaio BATTERIOSI Batteriosi (Pseudomonas cichorii, - ampie rotazioni (4 anni) Prodotti rameici 6 Kg* * In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha Erwinia carotovora) - concimazione azotate equilibrate - non utilizzare acque ferme (2) N. massimo di interventi anno per il gruppo di s.a. 280

DIFESA INTEGRATA RADICCHIO FITOFAGI Lambdacialotrina (*) Limite per ciclo complessivo per tutti i Piretroidi (Myzus persicae, Soglia : presenza Zetacipermetrina (*) 1 intervento per ciclo, 2 per ciclo oltre i 120 giorni Uroleucon sonchi, Lambdacialotrina Acyrthosiphon lactucae) Imidacloprid 1** 90 in caso di estirpo anticipato Thiamethoxam 4*** * Acetamiprid 2 (***) In un anno non più di 800 g di formulato commerciale Spirotetramat 2 Nottue fogliari B. thuringiensis var. kurstaki Esclusi i prodotti biologici -Al max interventi per ciclo contro (Autographa gamma, monitorare le popolazioni con trappole a feromoni questa avversità Udea ferrugalis, Tebufenozide Heliothis armigera, Zetacipermetrina (*) Limite per ciclo complessivo per tutti i Piretroidi Spodoptera litoralis) intervenire nelle prime fasi di infestazione Soglia : 5% di piante colpite Clorantraniliprole 2 Spinosad Etofenprox (*) Per anno Emamectina (*) Solo in pieno campo e per Spodoptera Indoxacarb (*) Per anno Nottue terricole (Agrotis spp.) Etofenprox 1 Affinché il prodotto sia efficace deve essere distribuito prima che la Soglia : inizio infestazione vegetazione copra l interfila. Tripidi Acrinatrina (**) (Thripis tabaci, Soglia: presenza Lambdacialotrina (*) Limite per ciclo complessivo per tutti i Piretroidi Frankliniella occidentalis) Spinosad 1(*) (*) In c.p. rispettare etichetta per epoche intervento Lumache e limacce (Helix spp., Limax spp.) solo in caso di infestazione generalizzata Metaldeide esca Distribuzione sulla fascia interessata. Fosfato ferrico Ragno rosso Beauveria bassiana (Tetranychus urticae) Soglia: 4-6 individui per foglia Elateridi Thiamethoxam (*) (*) Da effettuarsi prima del trapianto - Immersione delle piantine prima del trapianto Elateridi (Agriotes spp.) Infestazione generalizzata accertata mediante specifici Lambdacialotrina (*) 1(*) (*) Non ammesso in coltura protetta monitoraggi Liriomyza Indicazioni agronomiche : Al massimo interventi all'anno contro questa avversità (Liriomyza huidobrensis, utilizzare trappole cromotropiche inserra Azadiractina Liriomyza trifolii) Spinosad 1(*) (*) In c.p. rispettare etichetta per epoche intervento Miridi (Lygus rugulipennis) Soglia: presenza Etofenprox 1(*) (*) Per ciclo colturale (2) N. massimo di interventi anno per il gruppo di s.a. 280