Linee Guida per la compilazione della Scheda Unica Annuale per la Terza Missione d Ateneo

Documenti analoghi
Linee Guida per la compilazione della Scheda Unica Annuale per la Terza Missione Dipartimentale

Linee Guida per la compilazione della Scheda Unica Annuale per la Terza Missione Dipartimentale

LA TERZA MISSIONE A ROMA TRE E LA SUA-RD

SCHEDA UNICA ANNUALE DELLA RICERCA DIPARTIMENTALE (SUA-RD)

TERZA MISSIONE UNA OPPORTUNITA ED UNA SFIDA PER IL NOSTRO POLITECNICO

Il monitoraggio delle attività di public engagement

GIORNATE DI INCONTRO CON I NUCLEI DI VALUTAZIONE 3 a EDIZIONE

DATA INCONTRO CDRTT 18/1/2016 OGGETTO SUA RD T.M. anni 2011, 2012, 2014

Linee guida per la compilazione della Scheda Unica Annuale Terza Missione e Impatto Sociale SUA-TM/IS per le Università

#Kids: scienza e nuovi target Masterclass

DAL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE ATTIVITA DI TERZA MISSIONE

La valutazione della terza missione delle università Paolo Miccoli, Presidente ANVUR

Il percorso Anvur sui Beni culturali. Sandra Romagnosi Brigida Blasi Anvur U.O. Terza missione/impatto

1. Aspetti generali La sezione I della scheda SUA-RD contiene le informazioni relative alle attività istituzionali di Terza missione. Nella fase speri

LINEE GUIDA per la compilazione della Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) Parte III: Terza missione

LINEE GUIDA per la compilazione della Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD)

La valutazione della terza missione nelle Università e negli Enti di Ricerca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA

La Terza Missione dal punto di vista dell ANVUR: rilevazione e valutazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, DESIGN E URBANISTICA

Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Roma, 27 marzo 2014

Mappatura TERZA e QUARTA MISSIONE

Anno Università degli Studi di FOGGIA >> GIURISPRUDENZA. Parte III: Terza missione QUADRO I.1 - PROPRIETÀ INTELLETTUALE QUADRO I.

Scheda di monitoraggio annuale della ricerca (SUA-RD) Facoltà di

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia ************ Estratto del verbale del Consiglio di Dipartimento del 04 Luglio 2017

Università di PISA >> Sua-Rd di Struttura: "INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI"

I beni culturali e la valutazione della Terza Missione. Brigida Blasi, ANVUR Borsa della Ricerca, 24 maggio 2017

DOMANDA DI ADESIONE A CORSI/INDIRIZZI/SCUOLE DOTTORATO 2013 (XXVIII CICLO) SEDE AMMINISTRATIVA PRESSO ALTRO ATENEO

rete degli attori locali

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

Linee guida per la compilazione della Scheda Unica Annuale per la Terza Missione

Scadenza 30 aprile 2015

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte terza: Analisi delle singole istituzioni 21 Febbraio 2017

Fare Impresa. Azioni di supporto dell Università di Ferrara

Sistema di gestione di AQ Ricerca. Dipartimentale. Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) Parte III: Terza missione FAQ raccolte durante la sperimentazione

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura - Unipa

UFFICIO PROMOZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO PER LE INIZIATIVE DI RICERCA

Allegato 1 al punto n. 3 dell o.d.g Consiglio di Dipartimento DIES del 26 febbraio 2015

Obiettivi strategici ed operativi. Allegato 2 del Piano della performance

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale dell Istruzione Secondaria di 1 Grado

CETM A Commissione Esperti valutazione Terza Missione (valorizzazione della ricerca) Le relazioni con le strutture di

La terza Missione. Documento di sintesi a cura di Roberto Baiocco e Luca Milani. Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione

Le opportunità di collaborazione tra Università e Imprese: il settore RAPPORTI CON LE IMPRESE si presenta

Istruzione operativa per le Consultazioni delle Parti Sociali

Sistema di gestione della Assicurazione Qualità della Ricerca e della Terza Missione Dipartimento di Comunicazione ed Economia

Vanvitelli per la Ricerca e la Terza Missione

SEZ. 1b - COMITATO REGIONALE/PROV.LE DI COORDINAMENTO DELLA REGIONE/PROV. DI UBICAZIONE DELLA SEDE IN ARGOMENTO (Parere favorevole)

IMPATTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

SCHEDA SUA-RD : LINEE GUIDA TERZA MISSIONE PER I DIPARTIMENTI

PROGETTI DI RICERCA BANDO INTERNO DI ATENEO LINEE GUIDA RENDICONTAZIONE

Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) 2014 Terza missione Note per la compilazione

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

IL PROGRAMMA FIXO S&U E IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI ATTRAVERSO LA SPERIMENTAZIONE DI STANDARD SETTING

Sistema di gestione di AQ Ricerca Dipartimentale. Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze

SUA-RD Contesto ed Informazioni Generali

Allegato 2: CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA

diretta, la valorizzazione e l'impiego della conoscenza per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio in cui opera.

Laboratorio Frame COREP C.so Trento Torino Tel: /7 Fax: sito web:

All. 1 TRIENNIO DI RIFERIMENTO AI FINI DELL ATTRIBUZIONE DELL INCENTIVO

PIANIFICAZIONE 2019/2021

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

TEMPISTICHE PER LA REALIZZAZIONE DELLE AZIONI PER LA RICERCA ( )

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI LINEE GUIDA PER LA RILEVAZIONE E IL MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ RELATIVE ALLA TERZA MISSIONE DIPARTIMENTALE

siti web interattivi e/o divulgativi, blog

Obiettivi strategici ed operativi. Allegato 2 del Piano Integrato

STATI GENERALI DELLA RICERCA L attività di ricerca nel Dipartimento: presentazione dei dati raccolti

il D.Lgs. del , n. 165, e successive modifiche ed integrazioni;

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte terza: Analisi delle singole Istituzioni 21 Febbraio 2017

Obiettivi di AQ e di Qualità - anno 2018

REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO. (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014)

L impatto sociale dell Università di Sassari risultati e valorizzazione del primo anno di monitoraggio

Sistema di gestione di AQ Ricerca Dipartimentale Dipartimento di Educazione e Scienze Umane

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Emanato con D.R. n. 94 del 09/02/2018 e modificato con D.R. n. 451 del 12./07/2018. Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento

PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

Valutazione e Autovalutazione

Struttura Organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo della Gestione della Qualità

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

Iniziative di Public Engagement

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Ingegneria e Architettura. per l anno 2017

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda

Sistema di gestione della Ricerca del Dipartimento di Scienze della Vita

COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI

Staff del Rettore. Servizio Rapporti con il Servizio Sanitario. Portavoce. MODELLO ORGANIZZATIVO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA Allegato A

La valutazione della Terza Missione delle Università

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

LA RICERCA. PROGRAMMI, OBIETTIVI STRATEGICI e OBIETTIVI OPERATIVI Monica MONTAGNANI Gruppo di Lavoro per la Ricerca - UNIBA

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

Il PQA è una struttura interna dell Ateneo con funzioni

UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA. RICERCA e INNOVAZIONE

IL FUTURO DEL TURISMO

Modello AVA - ANVUR. Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

PERCORSI DI PUBLIC ENGAGEMENT

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF LAW

OBIETTIVI DI AQ DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICO-VETERINARIE 2019

Transcript:

Linee Guida per la compilazione della Scheda Unica Annuale per la Terza Missione d Ateneo (approvate dal Board Qualità e Innovazione nella seduta del 17 luglio 2018 e modificate nella riunione del 28 maggio 2019) Annuale per la Terza Missione d Ateneo 1 di 18

Premessa Si definisce Terza Missione l apertura degli Atenei e degli Enti di ricerca verso il contesto socio-economico mediante la valorizzazione e il trasferimento delle conoscenze. L ANVUR ha predisposto un numero di indicatori di valutazione, sia dal punto di vista strettamente tecnologico (contratti di ricerca e consulenza con committenza esterna, brevetti, creazione di imprese spin-off, partecipazione a incubatori e consorzi con finalità di trasferimento tecnologico), che da quello delle scienze umane (gestione di siti archeologici e poli museali e altre attività di terza missione). Normativa di riferimento Il decreto legislativo 19/2012 (misure per la qualità del sistema universitario), che definisce i principi del sistema di Autovalutazione, Valutazione Periodica e Accreditamento, e successivamente il DM 47/2013 (decreto istitutivo AVA), che identifica gli indicatori e i parametri di valutazione periodica della ricerca e della terza missione (allegato E), hanno riconosciuto a tutti gli effetti la terza missione come una missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca. L art. 2 comma 6 del Decreto Ministeriale del 27/06/2015 n. 458, nell ambito della Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2011-2014 ha stabilito che dovesse essere considerato il profilo di competitività delle università e degli enti partecipanti per le attività di Terza Missione. La valutazione della Terza Missione è stata introdotta anche negli indicatori (R.4) del sistema AVA.2 (Linee Guida reperibili nel sito intranet) che le CEV dovranno valutare in fase di accreditamento della sede: nello specifico il punto R.4.A.4 è centrato su Programmazione, censimento e valutazione delle attività di terza missione. Le attività sono state suddivise in due grandi Aree: A. Valorizzazione della ricerca, ovvero l insieme delle attività attraverso le quali la conoscenza originale prodotta dalle università con la ricerca scientifica viene attivamente trasformata in conoscenza produttiva, suscettibile di applicazioni economiche e commerciali; B. Produzione di beni pubblici, ovvero la capacità degli atenei e dei dipartimenti di mettere a disposizione della società, nelle sue varie articolazioni, i risultati della propria ricerca e specifiche attività di servizio. A differenza della valorizzazione economica della ricerca, la quale prevede per sua natura anche forme di appropriazione necessarie all innesco di processi di innovazione da parte delle imprese, queste attività producono prevalentemente beni pubblici. A loro volta queste due Aree sono state suddivise in ambiti più specifici. Per quanto riguarda la Valorizzazione della ricerca, la trasformazione produttiva della conoscenza richiede uno sforzo attivo da parte delle università. Gli Atenei sono chiamati a promuovere attività specifiche nella direzione della applicabilità, quali proof of concept, simulazione, prototipazione, testing e costruzione di modelli di business. Tali attività sono fondamentali per la identificazione delle opportunità e per la riduzione del rischio e sono in un certo senso la condizione di successo per i processi di valorizzazione. La valorizzazione della ricerca si svolge infatti attraverso molteplici processi, ciascuno dei quali segue logiche operative proprie e richiede interventi specifici: Gestione della proprietà intellettuale (brevetti, privative vegetali); Imprenditorialità accademica (imprese spin-off) (creazione nuovo soggetto di diritto); Attività conto terzi (attività commerciale, ricerca commissionata, attività didattica in conto terzi, seminari, convegni, altre entrate da attività commerciale); Strutture di intermediazione (strutture di intermediazione, uffici di trasferimento tecnologico, incubatori, parchi scientifici, consorzi e associazioni per la terza missione). I beni pubblici, invece, sono messi a disposizione della società con modalità molto articolate (da iniziative puntuali e isolate a programmi continuativi nel tempo) e con processi altamente differenziati quanto a livello di impegno istituzionale (dalla iniziativa individuale dei ricercatori ad attività complementari di gruppi di ricerca, da iniziative di dipartimento ad attività istituzionali di ateneo). In sede di emanazione delle Annuale Terza Missione e Impatto Sociale (SUA-TM/IS) sono stati introdotti una serie di indicatori, ampiamente discussi con esperti e confrontati con la esperienza internazionale, riconoscendo l esigenza di sottoporre tali indicatori, e più in generale la valutazione della terza missione di natura socio - culturale, a verifiche periodiche. Le aree coperte sono le seguenti: Patrimonio storico-artistico e attività culturali (scavi archeologici, poli museali, attività musicali, immobili e archivi storici, biblioteche ed emeroteche storiche, teatri e impianti sportivi); Annuale per la Terza Missione d Ateneo 2 di 18

Attività per la salute pubblica (sperimentazione clinica, studi non interventistici ed emplowerment, strutture a supporto Formazione continua, apprendimento permanente e didattica aperta (formazione continua, Educazione Continua in Medicina, certificazione delle competenze, Alternanza Scuola-Lavoro, MOOC); Public engagement (attività senza scopo di lucro con valore educativo, culturale e di sviluppo della società). La Scheda Unica Annuale per la Terza Missione d Ateneo Gli Atenei sono chiamati a esporre le linee strategiche e gli obiettivi principali delle proprie attività di terza missione, riportando eventuali ulteriori informazioni, oltre quelle richieste nelle singole sezioni della scheda predisposta da ANVUR, su aspetti generali della propria Terza missione, quali le risorse, l organizzazione e il monitoraggio delle attività; indicare il livello di priorità delle suddette attività. La compilazione della SUA-RD Terza Missione / Impatto Sociale prevede una parte generale riguardante le linee strategiche e gli obiettivi principali dell Ateneo e dei Dipartimenti (allegato 1) e parti più specifiche riguardanti le attività dei Dipartimenti, delle School e la produzione di beni pubblici (allegati 2, 3, 4, 5 e 6). Il Prorettore alla Ricerca, ricevute le Schede dai singoli Dipartimenti ed entro i successivi due mesi, elabora una propria relazione annuale sui processi che riguardano la terza missione e che sono gestiti a livello centrale. La relazione, dopo una parte più generale riferita all Ateneo ed agli obiettivi e linee strategiche relative alla terza missione, deve prevedere una parte più specifica riguardante i singoli aspetti sotto riportati. Attività conto terzi, ovvero gli importi dei contratti di ricerca/consulenza con committenza esterna, che non sono considerati entrate derivanti da progetti competitivi, i cui dati provengono dai bilanci degli atenei e dei dipartimenti. In particolare, viene considerata la somma degli importi derivanti dalle attività, al netto dell IVA, di eventuali entrate di cassa di progetti competitivi e di trasferimenti ad altre università o istituzioni. Di seguito si riportano i tipi di entrate: Attività commerciale (include i proventi derivanti dall'attività commerciale svolta dall'università, disciplinata dagli Statuti e dai Regolamenti dell'università, comprensiva sia dell'attività in conto terzi, che ogni altra attività assoggettata alla contabilità IVA). Tale attività è a sua volta suddivisa in quattro sotto voci: - Entrate ex art. 66 DPR 382/80 (ricerca commissionata) - Entrate ex. art. 49 del RD 1592/1933 (prestazioni a tariffario) - Entrate per attività didattica in conto terzi, seminari e convegni - Altre entrate derivanti da attività commerciale. Entrate finalizzate da attività convenzionate (sono le entrate derivanti da Contratti/Convenzioni e Accordi di programma stipulati tra l'università e i soggetti eroganti, indicati nelle seguenti singole voci, volendosi riferire a qualunque forma di reciproco consenso, sulla destinazione degli importi, definito tra soggetto erogante e università destinataria): - Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con altre Amministrazioni pubbliche - Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con altri Soggetti - Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con Comuni - Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con Enti di ricerca - Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con Province - Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con Regioni e Province Autonome Trasferimenti correnti da altri soggetti (sono le entrate, non destinate al finanziamento di spese correnti, erogate dai soggetti elencati nelle seguenti singole voci, in assenza di controprestazione da parte dell'università): - Contributi correnti da famiglie - Contributi correnti da istituzioni sociali private - Trasferimenti correnti da Aziende di promozione turistica - Trasferimenti correnti da altre Pubbliche Amministrazioni - Trasferimenti correnti da altre Università - Trasferimenti correnti da Autorità portuali - Trasferimenti correnti da Camere di commercio - Trasferimenti correnti da Città metropolitane Annuale per la Terza Missione d Ateneo 3 di 18

- Trasferimenti correnti da Comuni - Trasferimenti correnti da Comunità montane - Trasferimenti correnti da Enti di previdenza - Trasferimenti correnti da Enti di ricerca - Trasferimenti correnti da Enti Parco Nazionali - Trasferimenti correnti da imprese private - Trasferimenti correnti da imprese pubbliche - Trasferimenti correnti da istituti zooprofilattici sperimentali - Trasferimenti correnti da parte di organismi internazionali - Trasferimenti correnti da Province - Trasferimenti correnti da Regioni e Province autonome - Trasferimenti correnti da Unioni di Comuni Trasferimenti per investimenti da altri soggetti (sono le entrate destinate al finanziamento di spese di investimento, erogate dai soggetti indicati nelle seguenti singole voci, in assenza di controprestazione da parte dell'università): - Trasferimenti per investimenti da Aziende di promozione turistica - Trasferimenti per investimenti da altre Amministrazioni pubbliche - Trasferimenti per investimenti da altre Università - Trasferimenti per investimenti da Autorità portuali - Trasferimenti per investimenti da Camere di commercio - Trasferimenti per investimenti da Città metropolitane - Trasferimenti per investimenti da Comuni - Trasferimenti per investimenti da Comunità montane - Trasferimenti per investimenti da Enti di previdenza - Trasferimenti per investimenti da Enti di ricerca - Trasferimenti per investimenti da Enti Parco Nazionali - Trasferimenti per investimenti da parte di organismi internazionali - Trasferimenti per investimenti da Province - Trasferimenti per investimenti da Regioni e Province autonome - Trasferimenti per investimenti da Unioni di Comuni - Contributi e trasferimenti per investimenti da famiglie - Contributi e trasferimenti per investimenti da imprese private - Contributi e trasferimenti per investimenti da imprese pubbliche - Contributi e trasferimenti per investimenti da istituti zooprofilattici sperimentali - Contributi e trasferimenti per investimenti da istituzioni sociali private Sarà cura dell Ufficio Ricerca predisporre, con l ausilio dell Amministrazione per il corretto recepimento delle informazioni relative ai capitoli di bilancio delle entrate, i dati relativi alle attività dei Dipartimenti e delle Scuole e, dopo averli controllati con le segreterie di quest ultime, trasmetterli al Prorettore alla Ricerca per la predisposizione della predetta scheda secondo l allegato 2. Strutture di intermediazione, con particolare riferimento alle attività di valorizzazione della ricerca (trasferimento tecnologico, liaison industriale e rapporti con le imprese), di incubazione di nuove imprese e di placement. In particolare, sono inclusi in questa parte gli uffici preposti alle attività di trasferimento tecnologico, le strutture dedicate all accompagnamento al lavoro di studenti e laureati, gli incubatori di imprese. Questa sezione dovrà essere predisposta, come da allegato 3, da una parte generale e da sezioni più specifiche, riguardanti: - Uffici di Trasferimento Tecnologico - Uffici di placement - Incubatori - consorzi e associazioni per la Terza Missione Annuale per la Terza Missione d Ateneo 4 di 18

- Parchi Scientifici Con particolare riferimento alle attività delle Strutture di intermediazione, l Ufficio Ricerca, con l ausilio dell Amministrazione per il corretto recepimento delle informazioni relative al budget per l anno di riferimento, provvederà a raccogliere e a trasmettere al Prorettore alla Ricerca tutte le schede (cfr. allegato 3) relative ad una o più delle predette sezioni. Public Engagement, ovvero l insieme di attività organizzate istituzionalmente dall Ateneo o dalle sue strutture senza scopo di lucro con valore educativo, culturale e di sviluppo della società e rivolte a un pubblico di non specialisti. L'attività e i benefici dell'istruzione superiore e della ricerca possono essere comunicati e condivisi con il pubblico in numerosi modi, le attività che non rientrassero nelle categorie sotto-elencate dovranno essere inserite in Altre iniziative di carattere istituzionale : - organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità; - pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico; produzione di programmi radiofonici e televisivi; pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (escluso il sito istituzionale dell ateneo); - organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (es. eventi di interazione tra ricercatori e pubblici, dibattiti, festival e caffè scientifici, consultazioni on-line); - iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione, campagne di screening e di sensibilizzazione); - attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (es. simulazioni, esperimenti hands-on altre attività laboratoriali, didattica innovativa, children university); sono esclusi i corsi di formazione e aggiornamento rivolti agli insegnanti (rilevate in altra sezione) e le iniziative di Alternanza Scuola-Lavoro (rilevate in altra sezione); - partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making); - partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio; - iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel); - iniziative di co-produzione di conoscenza (es: citizen science, contamination lab); - altre iniziative di carattere istituzionale. Per monitoraggio delle attività di PE si intende: - la rilevazione delle attività di PE; - la valutazione dei risultati di queste attività attraverso: o il monitoraggio e l analisi dei visitatori e fruitori degli eventi e dei destinatari delle pubblicazioni e delle produzioni radiotelevisive (lettori, visitatori web); o il monitoraggio e l analisi del gradimento e dell efficacia delle iniziative (ad es. mediante questionari, focus group, ; - il monitoraggio dell impegno del personale interno coinvolto (es. giornate o mesi/uomo) e delle risorse economiche impiegate; - il monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi prefissati e della programmazione relativa alla PE. Con particolare riferimento alle attività di Public Engagement, l Ufficio Ricerca provvederà a raccogliere e a trasmettere al Prorettore alla Ricerca tutte le schede (cfr. allegato 4) sulle più significative iniziative tenutesi nell anno, relative ad una o più delle predette aree. Gestione del patrimonio e delle attività culturali, in cui devono essere descritte le attività di valorizzazione del patrimonio storico-artistico e culturale svolte dagli atenei e, in particolare, la realizzazione di scavi archeologici, la fruizione e l accesso a strutture museali, la gestione e conservazione di immobili storici, biblioteche/emeroteche e archivi, attività teatrali o musicali. Queste attività non rientrano nella sfera dell attività di ricerca e di formazione in senso stretto e dimostrano la capacità da parte dell istruzione universitaria di fornire un contributo alla comunità. Rientra in questa parte la conservazione del patrimonio culturale, in quanto rappresenta una forma di impegno sociale delle università, nella misura in cui le università utilizzando edifici di alto valore storico, artistico e culturale, sostengono costi di manutenzione e di gestione e si prendono cura di un patrimonio storico rilevante. Non rientra in questa parte la rilevazione della biblioteca, che sarà inserita direttamente nella SUA-RD, in quanto vengono qui considerate le sole strutture di pregio artistico di proprietà delle università italiane, il loro patrimonio e l eventuale fruizione pubblica degli spazi e dei materiali mediante ad esempio visite guidate. Nella SUA-TM/IS questa sezione riguarda: Annuale per la Terza Missione d Ateneo 5 di 18

- Ricerche e scavi archeologici - Poli museali - Attività musicali - Immobili e archivi storici - Biblioteche/emeroteche storiche - Teatri e impianti sportivi Nello specifico vanno considerati gli immobili storici e le attività di manutenzione straordinaria di tali immobili; l Ufficio Ricerca provvederà a raccogliere e a trasmettere al Prorettore alla Ricerca le informazioni di cui all allegato 5. Attività di formazione continua: la nozione di formazione continua o permanente (lifelong learning) si basa sull'assunto che il bagaglio di conoscenze, abilità e competenze apprese durante la fase della formazione iniziale (scuola e università) non sia, da solo, sufficiente a svolgere i compiti lavorativi in modo efficace. La formazione adulta è una componente fondamentale del lifelong learning. La normativa italiana definisce "formazione professionale continua" le "attività formative rivolte ai soggetti adulti, occupati o disoccupati, con particolare riferimento alle attività a cui il lavoratore partecipa per autonoma scelta, al fine di adeguare o di elevare il proprio livello professionale, e agli interventi formativi promossi dalle aziende in stretta connessione con l'innovazione tecnologica e organizzativa del processo produttivo (circolare del Ministero del Lavoro n. 174/96). Quindi, nella definizione sono presenti sia i progetti di formazione continua decisi dai singoli individui sia quelli determinati dalle organizzazioni. Dovranno pertanto essere considerate le attività di formazione continua svolte in collaborazione con organizzazioni esterne e, in particolare: - attività di formazione continua - attività di certificazione delle competenze - Alternanza Scuola-Lavoro a condizione che non rilascino titoli di tipo accademico e che siano disciplinate da una apposita convenzione fra il dipartimento interessato e l organizzazione esterna. Si possono assimilare alle attività suddette anche iniziative svolte in assenza di una convenzione, purché sulla base di atti formali del dipartimento o dell ateneo (es. delibere di attivazione del corso), dalle quali si evinca l obiettivo di una formazione funzionale alla specializzazione nel lavoro o all inserimento nello stesso. I soggetti interessati non possono essere coloro che tipicamente usufruiscono della didattica di ateneo (studenti iscritti a corsi triennali, magistrali, a ciclo unico o di dottorato). Nella scheda allegata non sono prese in considerazione le seguenti attività: - Attività di educazione continua in Medicina - MOOC Poiché in Luiss tali attività sono svolte dalle Scuole, sarà cura delle segreterie delle stesse raccogliere le schede riguardanti l'attività di formazione continua e professionale svolta nel corso dell anno, sommando i dati derivanti da tutti i programmi formativi in convenzione e indicando il numero totale di corsi e crediti formativi professionali (CFP) erogati, il numero totale di ore di didattica assistita erogate, di partecipanti e di docenti coinvolti e fornirle al Prorettore alla Ricerca entro il 31 dicembre di ogni anno. Inoltre, è possibile inserire informazioni relative a docenti esterni e organizzazioni coinvolte, introiti dei programmi e numero di tirocini attivati. Le schede dovranno essere redatte secondo l allegato 6. La Scheda Unica Annuale per la Terza Missione di Ateneo potrà essere predisposta seguendo lo schema di cui all allegato 1 alle presenti Linee Guida per la parte generale ed allegando le informazioni derivanti dagli ulteriori allegati ricevuti dai Dipartimenti, dalle School e dall Ufficio Ricerca. Copia della Scheda deve essere inviata al Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione e deve essere conservata presso la segreteria del Prorettore alla Ricerca e del Presidio di Qualità. Tutte le schede (dei Dipartimenti e del Prorettore) vengono sottoposte all attenzione del Presidio nella prima riunione utile in calendario. Il Presidio verifica, anche facendo un confronto con il Piano triennale di sviluppo della ricerca, se gli obiettivi posti in tale piano sono stati effettivamente raggiunti a livello di Dipartimento e centralmente. Qualora non fossero stati raggiunti, il Presidio dovrà analizzare quanto non raggiunto e formulare e comunicare le azioni correttive da implementare. Annuale per la Terza Missione d Ateneo 6 di 18

Allegato 1 Scheda tipo per la redazione della Scheda Unica Annuale per la Terza Missione d Ateneo (a cura del Prorettore alla ricerca) Scheda per Ateneo 1 La Terza Missione è presente nello statuto, nel piano strategico o in altri documenti programmatici dell ateneo vigenti nell anno di rilevazione? No Si (inserire gli stralci dei documenti, max 300 battute) 2 Esiste un responsabile del coordinamento delle attività di Terza Missione? No Si, è una figura accademica: descrivere la funzione (max 300 battute) Si, è una figura amministrativa: descrivere la funzione (max 300 battute) Si, più di uno: specificare e descrivere la funzione (max 300 battute) 3 Esistono strutture dedicate al coordinamento delle attività di Terza Missione di ateneo? No (rispondere direttamente al punto 4) Si Denominazione Denominazione Denominazione (per ognuna rispondere alle domande 3a, 3b, 3c, 3d) 3a. Di quale autonomia amministrativa gode la struttura di coordinamento? Si tratta di un centro autonomo Si tratta di una struttura di staff al vertice dell istituzione È inserita in una funzione amministrativa più ampia Altro: 3b. Di quali strumenti si avvale la struttura di coordinamento) (è possibile indicare più di una risposta) Supporti informativi condivisi (banche dati imprese, utenti, etc.) Attività comunicative con l utenza esterna (sito, brochure, eventi, ) Azioni formative Progetti e/o strumenti comuni sostenuti da un budget condiviso Altro: 3c. Indicare il numero di personale ETP (equivalente a tempo pieno) impegnato nella struttura di coordinamento 3d. Budget impegnato per la gestione della struttura di coordinamento 4 L ateneo impiega giovani del Servizio Civile Nazionale in qualcuna delle attività considerate nella Terza Missione? Si (rispondere direttamente al punto 4a) No 4a. Descrivere brevemente le finalità di impiego (max 300 battute) 5 Complessivamente qual è il livello di priorità delle seguenti attività di valorizzazione della ricerca nell'insieme delle attività svolte dall istituzione? (indicare il livello di priorità per ciascuna attività) 5a. Descrivere, inoltre, strategia, punti di forza e di debolezza Ambiti/Quadri Bassa/Mediobassa/Medioalta/Alta/Non pertinente 1.1 Gestione della proprietà industriale Strategia e principali punti di forza e di debolezza (max 200 battute) 1.2 Imprese spin-off (max 200 battute) (max 100 battute) 1.3 Attività conto (max 200 battute) (max 100 battute) terzi 1.4 Strutture di intermediazione (max 200 battute) (max 100 battute) Strumenti di monitoraggio (rendicontazione, andamento annuale di progetti realizzati, contratti stipulati, ) (max 100 battute) Annuale per la Terza Missione d Ateneo 7 di 18

1.5 Gestione del (max 200 battute) (max 100 battute) patrimonio e attività culturali 1.6 Attività per la (max 200 battute) (max 100 battute) salute pubblica 1.7 Formazione (max 200 battute) (max 100 battute) continua, apprendimento permanente e didattica aperta 1.8 Public Engagement (max 200 battute) (max 100 battute) 5b. Ci sono altre attività di Terza Missione non incluse nell elenco degli ambiti (cfr. tabella sopra) che l ateneo svolge e considera di priorità alta? Descrivere (max 500 battute) Annuale per la Terza Missione d Ateneo 8 di 18

Allegato 2 Scheda tipo per le informazioni riguardanti le entrate conto terzi Scheda per Ateneo 1 Come è composto il conto terzi inserito nella scheda di ateneo? Quota degli importi derivanti dai contratti realizzati direttamente da amministrazione centrale (ad esempio ufficio ricerca o TTO), pari a (indicare percentuale) Quota degli importi prelevati dai contratti realizzati dai docenti dei dipartimenti pari a (indicare percentuale) Altro, specificare (max 200 battute) 2. Vi è una percentuale fissa di prelevamento dai contratti dei docenti? No Si, pari a: 3. Vi sono limiti massimi all ammontare dei contratti conto terzi che i docenti possono realizzare? No Si, pari a: 4. L ateneo raccoglie in maniera sistematica dati e informazioni sui singoli contratti conto terzi del dipartimento (oggetto del contratto, principal investigator, SSD del PI? No Si 5. Allegare documento di ateneo sulla disciplina del conto terzi (regolamento conto terzi o simili) upload Scheda per scuola Attività commerciale (1310) (disaggregare nelle seguenti sotto-voci) Entrate ex art. 66 (ricerca commissionata) Entrate ex art. 49 (prestazioni a tariffario) Entrate per attività didattica in conto terzi, seminari e convegni Altre entrate derivanti da attività commerciale Se la disaggregazione non è disponibile nel bilancio, spiegare il criterio di ripartizione nelle sotto-voci precedenti (max 200 battute) Totale Entrate finalizzate da attività convenzionate Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con altre Amministrazioni pubbliche (1290) Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con altri Soggetti (1299) Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con Comuni (1270) Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con Enti di ricerca (1280) Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con Province (1260) Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con Regioni e Province Autonome (1250) Altro: indicare ulteriori codici SIOPE di questa categoria e relativo ammontare pertinenti ai fini della rilevazione Totale Trasferimenti correnti da altri soggetti Contributi correnti da famiglie (3233) Contributi correnti da istituzioni sociali private (3234) Trasferimenti correnti da Aziende di promozione turistica (3225) Trasferimenti correnti da altre Pubbliche Amministrazioni (3230) Trasferimenti correnti da altre Università (3226) Trasferimenti correnti da Autorità portuali (3224) Trasferimenti correnti da Camere di commercio (3223) Trasferimenti correnti da Città metropolitane (3214) Trasferimenti correnti da Comuni (3215) Trasferimenti correnti da Comunità Montane (3216) Trasferimenti correnti da Enti di previdenza (3221) Annuale per la Terza Missione d Ateneo 9 di 18

Trasferimenti correnti da Enti di ricerca (3222) Trasferimenti correnti da Enti Parco Nazionali (3227) Trasferimenti correnti da imprese private (3236) Trasferimenti correnti da imprese pubbliche (3235) Trasferimenti correnti da istituti zooprofilattici sperimentali (3238) Trasferimenti correnti da parte di organismi internazionali (3211) Trasferimenti correnti da Province (3213) Trasferimenti correnti da Regioni e Province autonome (3212) Trasferimenti correnti da Unioni di Comuni (3217) Altro: indicare ulteriori codici SIOPE di questa categoria e relativo ammontare pertinenti ai fini della rilevazione Totale Trasferimenti per investimenti da altri soggetti Trasferimenti correnti da Aziende di promozione turistica (3425) Trasferimenti correnti da altre Pubbliche Amministrazioni (3430) Trasferimenti correnti da altre Università (3426) Trasferimenti correnti da Autorità portuali (3424) Trasferimenti correnti da Camere di commercio (3423) Trasferimenti correnti da Città metropolitane (3414) Trasferimenti correnti da Comuni (3415) Trasferimenti correnti da Comunità Montane (3416) Trasferimenti correnti da Enti di previdenza (3421) Trasferimenti correnti da Enti di ricerca (3422) Trasferimenti correnti da Enti Parco Nazionali (3427) Trasferimenti correnti da parte di organismi internazionali (3411) Trasferimenti correnti da Province (3413) Trasferimenti correnti da Regioni e Province autonome (3412) Trasferimenti correnti da Unioni di Comuni (3417) Contributi e trasferimenti per investimenti da famiglie (3433) Contributi e trasferimenti per investimenti da imprese private (3232) Contributi e trasferimenti per investimenti da imprese pubbliche (3431) Contributi e trasferimenti per investimenti da istituti zooprofilattici sperimentali (3436) Contributi e trasferimenti per investimenti da istituzioni sociali private (3434) Altro: indicare ulteriori codici SIOPE di questa categoria e relativo ammontare pertinenti ai fini della rilevazione Totale Altro: indicare ulteriori codici SIOPE al di fuori delle categorie considerato e relativo ammontare pertinenti ai fini della rilevazione Scheda per dipartimento Attività commerciale (1310) (disaggregare nelle seguenti sotto-voci) Entrate ex art. 66 (ricerca commissionata) Entrate ex art. 49 (prestazioni a tariffario) Entrate per attività didattica in conto terzi, seminari e convegni Altre entrate derivanti da attività commerciale Se la disaggregazione non è disponibile nel bilancio, spiegare il criterio di ripartizione nelle sotto-voci precedenti (max 200 battute) Totale Entrate finalizzate da attività convenzionate Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con altre Amministrazioni pubbliche (1290) Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con altri Soggetti (1299) Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con Comuni (1270) Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con Enti di ricerca (1280) Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con Province (1260) Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con Regioni e Province Autonome (1250) Altro: indicare ulteriori codici SIOPE di questa categoria e relativo ammontare pertinenti ai fini della rilevazione Totale Trasferimenti correnti da altri soggetti Annuale per la Terza Missione d Ateneo 10 di 18

Contributi correnti da famiglie (3233) Contributi correnti da istituzioni sociali private (3234) Trasferimenti correnti da Aziende di promozione turistica (3225) Trasferimenti correnti da altre Pubbliche Amministrazioni (3230) Trasferimenti correnti da altre Università (3226) Trasferimenti correnti da Autorità portuali (3224) Trasferimenti correnti da Camere di commercio (3223) Trasferimenti correnti da Città metropolitane (3214) Trasferimenti correnti da Comuni (3215) Trasferimenti correnti da Comunità Montane (3216) Trasferimenti correnti da Enti di previdenza (3221) Trasferimenti correnti da Enti di ricerca (3222) Trasferimenti correnti da Enti Parco Nazionali (3227) Trasferimenti correnti da imprese private (3236) Trasferimenti correnti da imprese pubbliche (3235) Trasferimenti correnti da istituti zooprofilattici sperimentali (3238) Trasferimenti correnti da parte di organismi internazionali (3211) Trasferimenti correnti da Province (3213) Trasferimenti correnti da Regioni e Province autonome (3212) Trasferimenti correnti da Unioni di Comuni (3217) Altro: indicare ulteriori codici SIOPE di questa categoria e relativo ammontare pertinenti ai fini della rilevazione Totale Trasferimenti per investimenti da altri soggetti Trasferimenti correnti da Aziende di promozione turistica (3425) Trasferimenti correnti da altre Pubbliche Amministrazioni (3430) Trasferimenti correnti da altre Università (3426) Trasferimenti correnti da Autorità portuali (3424) Trasferimenti correnti da Camere di commercio (3423) Trasferimenti correnti da Città metropolitane (3414) Trasferimenti correnti da Comuni (3415) Trasferimenti correnti da Comunità Montane (3416) Trasferimenti correnti da Enti di previdenza (3421) Trasferimenti correnti da Enti di ricerca (3422) Trasferimenti correnti da Enti Parco Nazionali (3427) Trasferimenti correnti da parte di organismi internazionali (3411) Trasferimenti correnti da Province (3413) Trasferimenti correnti da Regioni e Province autonome (3412) Trasferimenti correnti da Unioni di Comuni (3417) Contributi e trasferimenti per investimenti da famiglie (3433) Contributi e trasferimenti per investimenti da imprese private (3232) Contributi e trasferimenti per investimenti da imprese pubbliche (3431) Contributi e trasferimenti per investimenti da istituti zooprofilattici sperimentali (3436) Contributi e trasferimenti per investimenti da istituzioni sociali private (3434) Altro: indicare ulteriori codici SIOPE di questa categoria e relativo ammontare pertinenti ai fini della rilevazione Totale Altro: indicare ulteriori codici SIOPE al di fuori delle categorie considerato e relativo ammontare pertinenti ai fini della rilevazione N.B.: l Ufficio Ricerca fornirà una scheda per ogni scuola e per ogni dipartimento Annuale per la Terza Missione d Ateneo 11 di 18

Allegato 3 Scheda tipo per le informazioni riguardanti le Strutture di Intermediazione Sezione generale 1. Quale struttura interna si occupa delle seguenti attività di Terza Missione per l istituzione? (indicare una risposta solo per le attività effettivamente svolte) Attività Struttura interna Proprietà industriale Imprese spin-off Placement Ricerca industriale Progettazione, marketing e networking Ufficio Trasferimento Tecnologico Altro ufficio dedicato Altro ufficio, dedicato principalmente ad altre attività Nessuna struttura interna 2. Quale struttura esterna si occupa delle seguenti attività di Terza Missione per l istituzione? (indicare una risposta solo per le attività effettivamente svolte) Attività Struttura esterna Proprietà industriale Imprese spin-off Placement Ricerca industriale Progettazione, marketing e networking Ufficio Trasferimento Tecnologico Altro ufficio dedicato Altro ufficio, dedicato principalmente ad altre attività Nessuna struttura interna Uffici di Trasferimento Tecnologico Per ciascun ufficio che svolge attività di trasferimento tecnologico, indicare: Denominazione Anno di inizio attività Budget impegnato per la gestione dell attività nell anno Numero di addetti ETP Sito web Descrizione (max 300 battute) Uffici di Placement Per ciascun ufficio di placement o strutture dedicate ai servizi di accompagnamento al lavoro, indicare: Denominazione Anno di inizio attività Budget impegnato per la gestione dell attività nell anno Numero di addetti ETP dedicati al placement L ufficio organizza attività di formazione e aggiornamento del proprio personale ETP? (si/no) L ufficio dispone di un database di imprese e organizzazioni interessate a partecipare a iniziative di politica attiva per il lavoro (tirocini, apprendistati, ecc.?) (si/no) Annuale per la Terza Missione d Ateneo 12 di 18

Numero di imprese, istituzioni pubbliche, organizzazioni del terzo settore che nell anno solare di riferimento hanno una convenziona attiva con l Ateneo per finalità di stage e placement Numero di offerte di stage e di lavoro pubblicate L ufficio effettua una rilevazione diretta di informazioni sui fabbisogni professionali delle imprese situate nel bacino di riferimento dell ateneo, anche attraverso incontri presso l università e/o le aziende o altri enti? (si/no) L ufficio organizza incontri di presentazione aziendale (Career, Recruitment e Testimonial Day, ecc.) per far conoscere concretamente i diversi ambiti professionali e lavorativi richiesti? (si/no) Sito web Dipartimenti coinvolti Descrizione Incubatori Per ciascun incubatore collegato all università, indicare: Nome dell incubatore Ragione sociale dell ente gestore Codice Fiscale / Partita IVA Sito web Anno di inizio della partecipazione o di formalizzazione della collaborazione Tipo di collaborazione Budget impegnato per la gestione dell attività nell anno Numero di addetti ETP dedicati all incubatore Numero di imprese incubate dall inizio del rapporto con l ateneo Numero di imprese incubate al 31/12 Fatturato complessivo delle imprese incubate al 31/12 (euro) Numero di addetti ETP delle imprese incubate al 31/12 Descrizione Consorzi e associazioni per la Terza Missione Per ciascun consorzio o associazione con finalità di Terza Missione a cui l ateneo partecipa, indicare (inserire max 10 strutture ritenute più importanti: Ragione sociale Codice Fiscale / Partita IVA Sito web Anno di inizio partecipazione Eventuali dipartimenti coinvolti Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (es. distretti tecnologici e centri di competenza collegati) Sostegno all imprenditorialità Gestione di attività di formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimento tecnologico Servizi di placement Public Engagement Valorizzazione del patrimonio artistico e culturale Altro (specificare) Descrizione Parchi Scientifici Per ciascun parco scientifico all università, indicare: Ragione sociale Codice Fiscale / Partita IVA Sito web Anno di inizio della partecipazione o di formalizzazione della collaborazione Tipo di collaborazione Budget impegnato per la gestione dell attività nell anno Descrizione Annuale per la Terza Missione d Ateneo 13 di 18

Allegato 4 Scheda tipo per le informazioni riguardanti le attività di Public Engagement Scheda Monitoraggio delle attività di Public Engagement Scheda per ateneo 1. L ateneo conduce un monitoraggio, coordinamento e supporto delle attività di Public Engagement? Si (rispondere alle domande 1a, 1b e 1c) Si, solo monitoraggio (rispondere alle domande 1a, 1b e 1c) No (rispondere alla domanda 2) 1a. Quale struttura si occupa di queste attività? (è possibile inserire più risposte) ufficio di comunicazione di ateneo area ricerca e/o trasferimento tecnologico struttura di coordinamento della Terza Missione agenzia/società esterna altro (specificare) 1b. Numero di addetti ETP impegnati in questa attività 1c. Numero complessivo di attività di PE nell anno 2. Budget allocato per le attività di PE nell anno 3. L ateneo organizza attività di formazione e aggiornamento su temi della comunicazione della ricerca e del Public Engagement? si/no 3a (se si) Destinatari coinvolti: docenti (inserire numero) amministrativi (inserire numero) altro personale di ricerca non strutturato (inserire numero) studenti e dottorandi (inserire numero) N.B.: la scheda sarà fornita pre-compilata dall Ufficio Ricerca Scheda delle iniziative Per ognuna delle iniziative, indicare: data di svolgimento Edizione n. Titolo Categoria prevalente di PE: (indicando una sola risposta) - organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità; - pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico; produzione di programmi radiofonici e televisivi; pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (escluso il sito istituzionale dell ateneo); - organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (es. eventi di interazione tra ricercatori e pubblici, dibattiti, festival e caffè scientifici, consultazioni on-line); - iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione, campagne di screening e di sensibilizzazione); - attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (es. simulazioni, esperimenti hands-on altre attività laboratoriali, didattica innovativa, children university); sono esclusi i corsi di formazione e aggiornamento rivolti agli insegnanti (rilevate in altra sezione) e le iniziative di Alternanza Scuola-Lavoro (rilevate in altra sezione); - partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making); - partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio; - iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel); - iniziative di co-produzione di conoscenza (es: citizen science, contamination lab); - altre iniziative di carattere istituzionale. Obiettivi (max 500 battute) Aree scientifiche coinvolte (è possibile inserire più risposte) - Scienze Matematiche e Informatiche - Scienze Fisiche - Scienze Chimiche - Scienze della Terra - Scienze Biologiche Annuale per la Terza Missione d Ateneo 14 di 18

- Scienze Mediche - Scienze Agrarie e Veterinaria - Ingegneria Civile e Architettura - Ingegneria Industriale e dell Informazione - Scienze dell Antichità, Filologico-Pedagogiche e Psicologiche - Scienze Giuridiche - Scienze Economiche e Statistiche - Scienze Politiche e Sociali Dipartimenti coinvolti (è possibile indicare più di un Dipartimento) Soggetti terzi coinvolti nell organizzazione (è possibile inserire più risposte) - università/enti di ricerca - altre istituzioni pubbliche - imprese - terzo settore Dimensione geografica - locale - regionale - nazionale - internazionale Pubblici coinvolti (è possibile inserire più risposte, ma la fonte deve essere accertabile) - istituzioni pubbliche (inserire numero) - imprese (inserire numero) - istituzioni terzo settore (inserire numero) - scuole: o studenti (inserire numero) o insegnamenti (inserire numero) - partecipanti individuali (inserire numero) o di cui bambini e giovani (inserire numero) - altro (specificare e inserire numero) Presenza di un sistema di valutazione: si/no (Se presente) Descrivere brevemente strumenti e metodi utilizzati (max 250 battute) (Se presente) Descrivere brevemente risultati ottenuti in termini di raggiungimento degli obiettivi prefissati e gradimento ed efficacia dell iniziativa (max 300 battute) Breve descrizione (1000 battute) Personale interno coinvolto: - numero di docenti in ETP - numero di amministrativi in ETP - numero di altro personale di ricerca (assegnisti, collaboratori, borsisti) - numero di studenti e dottorandi Budget complessivo utilizzato - di cui finanziamenti esterni Sito web o newsletter, pagine social e/o canale youtube (se disponibili) Eventuali allegati di approfondimento (ad es. report di valutazione, documentazione fotografica e altre immagini, rassegna stampa, ) N.B.: le schede saranno fornite pre-compilate dall Ufficio Ricerca Annuale per la Terza Missione d Ateneo 15 di 18

Allegato 5 Scheda tipo per le informazioni riguardanti gli immobili storici Immobili storici N.ro di metri quadri di superficie degli immobili di interesse storico dell'ateneo Importo complessivo delle spese di manutenzione straordinaria Gli immobili storici dell ateneo sono aperti e fruibili (sono possibili più risposte): - Sei giorni su sette - Solo durante i giorni feriali - Solo nei fine settimana - Su richiesta e/o per visite guidate - Per ospitare concerti, mostre, congressi, ecc. - In modo differenziato tra le strutture - Non visitabili al pubblico - Altro (specificare) Sito/i web, newsletter, pagine social e/o canale youtube Riconoscimenti o premi (specificare) N.B.: la scheda sarà fornita pre-compilata dall Ufficio Ricerca Annuale per la Terza Missione d Ateneo 16 di 18

Allegato 6 Scheda tipo per le informazioni riguardanti le attività di formazione continua School Attività di formazione continua Numero totale di corsi erogati - di cui corsi a pagamento - di cui corsi svolti con oltre il 75% delle ore erogate a distanza - di cui corsi di aggiornamento per insegnanti di scuola Numero totale di CFP erogati (se riconosciuti) Numero totale di ore di didattica assistita complessivamente erogate Numero totale di partecipanti - di cui di istituzioni pubbliche - di cui di imprese - di cui di terzo settore Numero totale di docenti coinvolti - di cui docenti esterni all ateneo Numero e tipologia di soggetti terzi coinvolti nell organizzazione dei corsi (inseriti nella convenzione o comunque citati negli atti formali) (è possibile inserire più risposte) - di cui appartenenti a istituzioni pubbliche - di cui appartenenti a imprese - di cui appartenenti a organizzazioni del terzo settore Introiti complessivi dei programmi: - importi delle convenzioni: - quote di iscrizione: - altre entrate: Quota percentuale degli introiti complessivi provenienti da finanziamenti pubblici europei Quota percentuale degli introiti complessivi provenienti da finanziamenti pubblici nazionali Attività di certificazione delle competenze Numero totale di riconoscimenti/certificazioni - di cui riconoscimenti/certificazioni a pagamento Numero totale di soggetti beneficiari Numero totale di docenti coinvolti Numero e tipologia dei beneficiari (inseriti nella convenzione o comunque citati negli atti formali) (è possibile inserire più risposte) - di cui appartenenti a istituzioni pubbliche - di cui appartenenti a imprese - di cui appartenenti a organizzazioni del terzo settore - di cui appartenenti a gruppi o target specifici - di cui: altro Eventuali introiti complessivi Per la scheda di ateneo: Presenza di un centro/ufficio di ateneo/struttura partecipata che si occupa di gestire l attività di certificazione delle competenze (si/no) Denominazione: Annuale per la Terza Missione d Ateneo 17 di 18

Alternanza Scuola-Lavoro Numero totale di progetti di Alternanza Scuola-Lavoro svolti Numero di studenti coinvolti nei progetti Numero di docenti coinvolti nei progetti N.B.: la scheda sarà fornita pre-compilata dalla Segreteria della School Annuale per la Terza Missione d Ateneo 18 di 18