Biasca, 12 marzo 2015

Documenti analoghi
Associazione di quartiere Proposta di statuto

Statuto. 2. Essa è apolitica e aconfessionale e non persegue scopo di lucro.

STATUTO FIAS SEZIONE TICINO

STATUTO DELLA SOCIETA NUOTO LUGANO. 1. In data 20 agosto 1928 è stata costituita l Associazione denominata SOCIETA NUOTO LUGANO

STATUTO ASSOCIAZIONE DI PSICOLOGIA GENERATIVA DELLA SVIZZERA ITALIANA

STATUTO ASSOCIAZIONE GUIDE SI

libretto statuticas:layout :46 Pagina 2 STATUTO

STATUTI DELL ASSOCIAZIONE PRO ONSERNONE

ASSOCIAZIONE TECNICA TERMO-SANITARIA STATUTI

STATUTO. della Società dei Commercianti di Bellinzona e dintorni (SCB)

Statuto Associazione Cinofila Trodo

Statuto del FotoClubLugano

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA. Art. 1

STATUTI BELLINZONA, 13 DICEMBRE Pagina 1

STATUTO ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE SVILUPPO MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO (ERSMB)

S T A T U T O. Valido dal 14 febbraio Art. 1 Denominazione e Sede

STATUTO. Dell'ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI FISIOTERAPIA DELLO SPORT. Art.1. Nome e sede

STATUTI Hockey Club Ascona

BOZZA STATUTO ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE SVILUPPO MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO (ERSMB) -

Statuti Virtus. La Virtus è un associazione ai sensi degli articoli 60 e seguenti del Codice Civile Svizzero.

Sede sociale Bar Ideal Tel CCP Coldrerio, novembre 2006 STATUTO DELLA SEZIONE BOCCIOFILA IDEAL

STATUTO ASSOCIAZIONE TIRO STORICO DEL SAN GOTTARDO ASSOCIAZIONE TIRO STORICO DEL SAN GOTTARDO CASELLA POSTALE 176, 6780 AIROLO

STATUTI. del CLUB DI PATTINAGGIO ASCONA (CPA)

STATUTO DELLA MUSICA CANTONALE POMPIERI TICINO

Statuto Associazione Italia Nostra, Mellingen S T A T U T O ASSOCIAZIONE ITALIA NOSTRA MELLINGEN. Pagina 1/5

STATUTO del Tennis Club Collina d Oro (TCCO)

Statuto Associazione del Quartiere di Claro CLARO VIVA

ASSOCIAZIONE TICINESE PER I SENTIERI ESCURSIONISTICI

Associazione Fontanieri Ticinesi STATUTO

Statuto Pro Carì e dintorni Carì

IV Mezzi finanziari, patrimonio sociale e responsabilità

FEDERAZIONE GOLF TICINO STATUTO

Statuto dell associazione politica Uniti x Minusio

STATUTO SOCIETÀ ALPINISTICA VALMAGGESE

SCOPO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1

PROGETTO DI STATUTO SERVIZIO AMBULANZA LOCARNESE E VALLI

STATUTO DELLO SCI CLUB PREGASSONA

Associazione sostenitori della pedagogia di Rudolf Steiner. Statuto

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

STATUTI. della Società svizzera degli insegnanti di matematica e fisica. Scopi

Associazione svizzera per lo sport nelle scuole professionali

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO DI GORDOLA

STATUTO del TENNIS CLUB CARONA

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI

SOCCORSO D INVERNO TICINO

STATUTO Edizione 2012

STATUTO. Dell Hockey Club Chiasso. I. NOME E SEDE Art. 1 NOME E SEDE. II. SCOPO Art. 2 SCOPO DELLA SOCIETÀ

STATUTI IPA REGIONE TICINO

SEZIONE LIBERALE-RADICALE DI LOCARNO STATUTO (del 20 marzo 2003)

STATUTO SEZIONE TICINO

Statuto dei Giovani UDC Sezione Ticino

S T A T U T O. della. I. Nome, sede, scopo. Art. 1.

Statuto associazione Swiss Italian LEGO Users Group - SILUG

Associazione della Rete di aziende formatrici del Cantone Ticino (ARAF Ticino) STATUTO. 2 dicembre Articolo Contenuto Pagina I

STATUTO DELLA FEDERAZIONE SCI DELLA SVIZZERA ITALIANA (FSSI) Edizione 2003

STATUTO Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4

NUOVI STATUTI e revisione del 2009

STATUTO. Art 2.2 L'associazione non ha fini lucrativi; è apolitica e aconfessionale.

ASSOCIAZIONE SVIZZERA DEI FURIERI - SEZIONE TICINO S T A T U T O

ASSOCIAZIONE Verena. L associazione Verena non è a scopo di lucro ed è inoltre apartitica e aconfessionale.

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

STATUTO ASSOCIAZIONE CARNEVALE DI TESSERETE OR PENAGIN

STATUTI IPA REGIONE TICINO

STATUTI SOCIETA FEDERALE GINNASTICA LOSONE

Statuto Taverne, 15 novembre 2006

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

STATUTO. della spettabile. Associazione Aurofonie

ASSOCIAZIONE COMMISSIONE TERZIARIO CHIASSO STATUTI (Art. 60 e segg. del Codice civile svizzero)

TEAM NUOTO TESSERETE

Statuti dell Associazione TicinoEnergia

Associazione degli operatori formati dal Centro Simonton Svizzera

Statuto. Associazione Cantonale Ticinese delle Sezioni Veterani Pompieri. Edizione Faido 21 Marzo 2015

Statuto della Associazione degli Amici della Compagnia Finzi Pasca. Lugano

CONSORZIO UNIVERSITARIO DI ECONOMIA INDUSTRIALE E MANAGERIALE. (Ultima modifica 23/05/2013)

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

STATUTO DELLA SOCIETÀ CINOFILA DI BELLINZONA E DINTORNI ( )

ASSOCIAZIONE SVIZZERA INQUILINI Federazione della Svizzera Italiana

Nei presenti statuti, le designazioni al maschile si riferiscono sempre a entrambi i sessi.

ARTICOLO 1. (Scopi, finalità e sede dell Associazione)

Associazione Magistrale Niccolò Tommaseo

Statuto del Partito Popolare Democratico Sezione PPD di Savosa

S T A T U T O. Il P.C.T. non ha fine economico, politico o confessionale. La sua durata è indeterminata.

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari

Statuti della Federazione Svizzera Aerostatica FSA

STATUTO DEL GRUPPO SPORTIVO POLIZIA MUNICIPALE L AQUILA

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO ASSOCIAZIONE MASTER IN DIRITTO TRIBUTARIO DELL UNIVERSITA DI GENOVA. Art.1 Denominazione, sede, durata, riconoscimento

STATUTI della Sezione Ticino della Viscom (Associazione svizzera per la comunicazione visiva)

CAPITOLO I. Denominazione, scopi e sede

Statuto ATiDU Ticino e Moesano

Circolo Culturale Sardo SU NURAGHE. Statuto del circolo

MOVIMENTO GIOVANILE COLDIRETTI

Società Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Con il nome Società Felina Ticinese, SFT è costituita una società ai sensi dell articolo 60 e seguenti del codice civile svizzero.

Statuti dell Associazione «Archeologia Svizzera»

S T A T U T O. DELLE COLONIE DEI SINDACATI (UNIONE SINDACALE SVIZZERA TICINO e MOESA) COSTITUZIONE

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

Transcript:

Biasca, 12 marzo 2015

GRUPPO SPORTIVO INVALIDI TRE VALLI BIASCA S T A T U T O NOME E COSTITUZIONE art. 1 Il GRUPPO SPORTIVO INVALIDI TRE VALLI (in seguito GSITV) è un associazione ai sensi degli articoli 60 e seguenti del Codice civile svizzero. art. 2 Il GSITV è affiliato alla Federazione Ticinese per l Integrazione degli Andicappati (FTIA) e a Plusport. art. 3 Il GSITV è un associazione apartitica ed aconfessionale. SCOPO art. 4 Il GSITV si propone i seguenti scopi: a) raggruppare gli invalidi della zona per esercitare un attività sportiva che permetta loro di mantenere o potenziare le forze fisiche di cui dispongono; b) favorire e sviluppare l amicizia fra i membri; c) promuovere attività ricreative e a carattere di utilità a favore dei membri nella società, anche secondo i principi di "Cool&Clean" d) organizzare corsi sportivi e campi di vacanza o, almeno, favorire la partecipazione dei membri a quelli organizzati da altri enti; e) promuovere incontri con associazioni consorelle.

MEMBRI art. 5 Sono membri del GSITV: ATTIVI: persone fisicamente o intellettualmente menomate. Per essere ammessi è indispensabile la presentazione della Licenza medicosportiva per invalidi. Monitori, aiuto-monitori ed aiutanti sono considerati soci attivi. SOSTENITORI O SIMPATIZZANTI: persone fisiche o giuridiche che contribuiscono moralmente o fisicamente allo svolgimento dell attività. Lo possono diventare anche coloro che ne fanno esplicita richiesta. ONORARI: persone che l assemblea generale (AG) ritiene di premiare per meriti speciali. art. 6 L appartenenza al GSITV implica il pagamento di una quota annua il cui ammontare viene stabilito dal comitato. La stessa comprende l abbonamento all organo ufficiale di Plusport. art. 7 Coloro che da più di un anno, nonostante diffida, non hanno versato la quota sociale, vengono radiati d ufficio. art. 8 In casi particolari il comitato decide la dispensa dal pagamento della quota sociale. art. 9 Coloro che causano pregiudizio al GSITV sono passibili di immediata radiazione da parte del comitato, riservato il diritto di ricorso all assemblea generale

art. 10 Le dimissioni devono essere inoltrate per iscritto per la fine dell anno e con preavviso di tre mesi. art. 11 Dimissionari e radiati perdono il diritto alla rifusione della quota sociale. FINANZE art. 12 I soci non rispondono degli impegni finanziari presi dal GSITV. art. 13 Il GSITV è vincolato dalla firma del presidente o vice-presidente con un altro membro del comitato. ORGANI Gli organi del GSITV sono: a) l assemblea generale; b) il comitato; c) la commissione tecnica; d) i revisori. art. 14 art. 15 L assemblea generale è l organo superiore del GSITV. Costituisce l assemblea sociale ai sensi dell art. 64 del CCS. In essa tutti i membri attivi hanno diritto ad un voto.

art. 16 I membri privati dell esercizio dei diritti civili, ai sensi dell art. 17 del CCS, hanno diritto di voto tramite un rappresentante legale. art. 17 Compiti dell assemblea generale: a) discute ed approva ogni anno il verbale dell ultima AG e l attività del GSITV; b) approva ogni anno i conti; c) nomina: 1. il presidente; 2. il capo della commissione tecnica; 3. il comitato; 4. i revisori; 5. i soci onorari. d) ratifica le decisioni del comitato riguardanti l ammissione o la radiazione dei membri; e) decide i ricorsi dei membri; f) modifica gli statuti; g) pronuncia lo scioglimento del GSITV. art. 18 L AG è convocata ogni anno in seduta ordinaria, di regola durante il mese di gennaio. Può essere convocata straordinariamente su richiesta del comitato o di 1/5 dei membri. art. 19 Il Comitato si compone di almeno 5 membri e viene nominato ogni due anni dall AG. Ogni suo membro è rieleggibile. art. 20 Compiti del comitato: a) amministra il GSITV; b) stabilisce le funzioni specifiche di ogni suo membro;

c) propone la nomina del capo della commissione tecnica all assemblea generale; d) propone la nomina dei soci onorari; e) stabilisce la quota sociale; f) esonera, in casi speciali, un determinato membro dal pagamento della quota sociale; g) procede alle ammissioni e decide le radiazioni dei membri, riservato il diritto di ricorso all AG; h) sceglie i propri rappresentanti in seno alla FTIA e designa i delegati all assemblea di Plusport; i) organizza le manifestazioni sociali e cantonali previste dal programma. art. 21 Il Presidente coordina l attività del GSITV; redige il rapporto morale da presentare all AG; rappresenta il GSITV; ne presiede le assemblee. In sua assenza, lo sostituisce pienamente il vice-presidente. art. 22 La Commissione Tecnica si compone del capo della commissione tecnica, dei monitori e degli aiuto-monitori. Gli aiutanti non sono membri della CT; possono però essere invitati alle riunioni della stessa. - MONITORI: sono coloro che hanno superato un esame di brevetto di Plusport. - AIUTO-MONITORI: sono coloro che hanno seguito un corso di istruzione di base di Plusport e si impegnano a conseguire il brevetto di monitore. Essi inoltre si impegnano a dare la propria collaborazione al GSITV per almeno due anni dopo la frequenza del corso. - AIUTANTI: sono coloro che si interessano al movimento sport per invalidi in generale e non hanno alcuna formazione specifici. In seno al GSITV essi devono annunciarsi al capo della CT che è incaricato di introdurli nella sua attività.

art. 23 Compiti della commissione tecnica: a) svolge il programma di attività; b) si riunisce per discutere sull andamento e sui problemi tecnici del GSITV; c) organizza il convegno cantonale ed altre manifestazioni sportive in collaborazione con il comitato; d) nomina il responsabile del materiale. art. 24 Il capo della CT, che deve essere un monitore è nominato dall AG su proposta del comitato, del quale farà parte con diritto di voto. art. 25 Compiti del capo CT: a) presenta il programma all inizio dell attività e ne cura lo svolgimento; b) promuove riunioni e seminari per discutere tra i membri della CT i diversi problemi che il loro compito incontra; c) collabora, se richiesto, nella preparazione degli aiuto-monitori agli esami per l ottenimento di un brevetto di Plusport; d) introduce i nuovi aiutanti all attività del GSITV; e) favorisce e cura i rapporti di collaborazione in seno alla CT; f) redige il rapporto da presentare all AG. art. 26 I Revisori sono due, sono nominati dall AG e restano in carica un anno. Sono rieleggibili. Essi verificano i conti e redigono il rapporto da presentare all AG.

DISPOSIZIONI FINALI art. 27 In caso di scioglimento del GSITV il suo patrimonio verrà affidato alla FTIA che lo terrà durante due anni a disposizione di un eventuale nuovo gruppo regionale. Trascorso questo termine, il patrimonio verrà incamerato dalla FTIA. art. 28 Per quanto non contemplato nel presente statuto valgono le norme contenute: a) nello statuto della FTIA; b) nello statuto di Plusport; c) nel Codice civile svizzero. art. 29 Il presente statuto, che abroga e sostituisce quello del 20 gennaio 1986, è approvato dall assemblea generale del 27 marzo 1995 e quello del 12 marzo 2010 approvato nell'assemblea ed entra immediatamente in vigore. GRUPPO SPORTIVO INVALIDI TRE VALLI Il presidente: La segretaria: Tiziano Christen Cinzia Frey