alla società Ataf Spa del servizio della sosta tariffata.

Documenti analoghi
Città di Foggia. Relazione sull affidamento del servizio di trasporto pubblico locale

ALLEGATO E. Città di Foggia

COMUNE DI PIOLTELLO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PER IL CONSIGLIO COMUNALE

Le imprese pubbliche

C O M U N E D I S U C C I V O

Relazione sui SERVIZI PUBBLICI LOCALI del COMUNE di FENEGRO

RELAZIONE ISTRUTTORIA SULL AFFIDAMENTO ALLA SOCIETÀ IN HOUSE MULTISERVIZI PORTO TORRES SRL DELLA GESTIONE DEI SERVIZI INTEGRATI DI PORTIERATO

(testo vigente) (testo emendato) disposizioni del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79 e della legge 23 agosto 2004, n.

LOGICHE DI SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE RIFORME DEI SPL A RILEVANZA ECONOMICA E PRIVI DI RILEVANZA ECONOMICA

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI

CITTA DIORBASSANO (Provincia di Torino) REGOLAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

Disciplina normativa dei servizi pubblici

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI

Citta' Metropolitana di Napoli

COMUNE DI FANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI

Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 13 del 19/03/2015

COMUNE di MONTALCINO REGOLAMENTO COMUNALE SUL CONTROLLO DELLE PARTECIPATE

Atti Parlamentari 288 Camera dei Deputati. ART. 43. (Razionalizzazione delle società partecipate locali) Identico.

Comune di Como CRITERI GENERALI DEL REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI

IL CONSIGLIO COMUNALE

Piano di Azione. Interventi per il miglioramento del servizio di Raccolta Differenziata in Calabria. ALLEGATO TECNICO n. 4

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO SULLE SOCIETA PARTECIPATE E GLI ALTRI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI

F A S C I C O L O DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE AVENTE AD OGGETTO:

Burc n. 87 del 14 Settembre 2017

file:///s:/s061d000/partecipazioni%20societarie/teleriscaldamento/...

COMUNE DI CORMONS P R O V I N C I A D I G O R I Z I A REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI

IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI.

REGOLAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Indice. Art. 1 - Oggetto. Art. 2 - Finalità. Art. 3 - Organizzazione

COMUNE DI MARTELLAGO Provincia di Venezia - REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

LE MODIFICHE ALL ART. 23-BIS DELLA LEGGE 133/2009 DI RIFORMA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI.

Allegato B alla Delib.G.R. n. 53/22 DEL

Città di Tortona Provincia di Alessandria

Allegato 1 alla DCS Comune di Albignasego (Provincia di Padova)

Il controllo analogo dei comuni sulle società interamente partecipate. Città di Seriate -

COMUNE DI CASALMAGGIORE. (Provincia di Cremona) ATTO AGGIUNTIVO. Repubblica Italiana. L anno duemiladiciotto addì trenta del mese di giugno,

Polizia Locale. Comando di Polizia Locale Settore 5 Sicurezza del Territorio Servizio Polizia Locale

COMUNE DI FELETTO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del

IPAB CENTRO ANZIANI DI BUSSOLENGO REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI

COMUNE DI MORGANO (PROVINCIA DI TREVISO) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI PONZANO VENETO (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (Approvato con deliberazione di C.C. n. 10 del

COMUNE DI PAESE. Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI

INFORMAZIONI DI SINTESI Oggetto dell affidamento PUBBLICA

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL CONTROLLO ANALOGO DELLA SOCIETA PARTECIPATA. (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 21 del 29 aprile 2013)

DECRETO N 41 DEL 20 MARZO 2019 IL DIRETTORE GENERALE

Collesalvetti PROVINCIA DI LIVORNO

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Guida alla compilazione

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

RELAZIONE SULL AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO ESTIVO AI SENSI AI SENSI DELL'ART. 34, COMMA 20 DEL D.L

I Servizi Pubblici Locali *** Amministratori e Sindaci nelle Società Pubbliche

PIANO DEGLI INDICATORI DEL CONTROLLO DI GESTIONE ANNO 2013

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

Regolamento dei controlli interni

AS 772. Art. 1 Art. 1

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

C O M U N E D I I G L E S I A S

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI GAVARDO Provincia di Brescia

REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI (D.L. n. 174 del , convertito, con modificazioni, dalla L. n. 213 del )

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni della GIUNTA COMUNALE N.480 SEDUTA DEL 29 DICEMBRE 2015

Capo IX CONTROLLI Art. 29. (Disposizioni in materia di controlli negli enti locali).

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Servizi aventi rilevanza economica Art.113 TUEL (modif. L.350/2004, art.23-bis L.133/2008 e art.15 L.166/2009)

COMUNE DI VERGIATE PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SU METROTRANVIA DI COMPETENZA DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

COMUNE DI CALENZANO REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL CONTROLLO ANALOGO SULLE SOCIETA IN HOUSE

COMUNE DI COTIGNOLA RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO 2016

Alessandra Neri Dirigente ATERSIR

COMUNE DI QUINTANO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO COMUNALE DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO PROVINCIA DI BERGAMO

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI ^^^^^

REGOLAMENTO PER L AMMINISTRAZIONE ED IL CONTROLLO DELLE SOCIETA DI CAPITALE A TOTALE PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI ARGENTA

Procedimento amministrativo

(MAGGI ALESSANDRA) (TUFI STEFANIA) (F. BARBAGALLO) (M. MARAFINI) L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE

1. Premessa. 2. Normativa comunitaria e nazionale. 3. Normativa regionale

COMUNE DI SARNICO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI. (versione minima per enti con meno di 15.

COMUNE DI BIBBIENA Provincia di Arezzo REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

Società in house Società a partecipazione pubblica Fallimento. Corte di cassazione, sezione I civile, sentenza 7 febbraio 2017, n

C O M U N E D I I G L E S I A S

Avviso di affidamento in house Artt. 5 e 192 D.lgs. 50/2016 Artt. 2, comma 1 lett. o), e 16 del D.lgs. 175/2016

COMUNE DI MALTIGNANO Provincia di Ascoli Piceno. Regolamento per la concessione degli impianti sportivi comunali

CITTA DI ALBANO LAZIALE

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE 2016

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA

COMUNE DI PORTOBUFFOLE (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI RONCELLO (Provincia di Monza e Brianza) REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CONTROLLI INTERNI

Determinazione n. 9 dell 11 maggio Oggetto: Seminario di formazione Deposito Bilanci XBRL Affidamento del servizio a Infocamere SCPA

RELAZIONE SUI SERVIZI PUBBLICI LOCALI DEL COMUNE DI ROSTA Art. 34, comma 21, del D.L. 179/2012 convertito in L. 221/2012

COMUNE DI ANDORA PROVINCIA DI SAVONA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI TITOLO I PRINCIPI GENERALI

Transcript:

Città di Foggia Relazione sull affidamento diretto alla società in house ATAF SpA del servizio di sosta tariffata (approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 204 del 27.12.2013) L'art. 34 comma 20 della Legge n. 221/2012 prevede che: "Per i servizi pubblici locali di rilevanza economica, al fine di assicurare il rispetto della disciplina europea, la parità tragli operatori, l'economicita' della gestione e di garantire adeguata informazione alla collettività di riferimento, l'affidamento del servizio e' effettuato sulla base di apposita relazione, pubblicata sul sito internet dell'ente affidante, che dà conto delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti dall'ordinamento europeo per la forma di affidamento prescelta e che definisce i contenuti specifici degli obbligh di servizio pubblico e servizio universale, indicando le compensazioni economiche se previste." La norma condiziona l affidamento diretto di un SPL di rilevanza economica alla stesura di una relazione ad hoc dalla quale risultino le ragioni che hanno indotto l ente verso quella scelta, in luogo dell interpello del mercato, e la sussistenza dei requisiti previsti dall ordinamento europeo (controllo analogo e prevalenza dell attività in favore dell ente affidante). Il medesimo art. 34 prevede al comma 21 che la succitata relazione sia redatta anche per gli affidamenti in essere al 20/10/2012 e pubblicata sul sito istituzionale dell ente entro il 31/12/2013. Il comma prosegue poi disponendo che gli enti competenti devono inserire una scadenza nei contratti di servizio e negli altri atti di regolazione dei rapporti, che ne sono sprovvisti; in caso contrario gli stessi cessano al 31/12/2013. Dunque, i punti su cui il legislatore chiede che vi sia piena conoscibilità in tema di affidamento di servizi pubblici locali concernono: le ragioni che hanno indotto l'amministrazione procedente a preferire un modello di gestione del servizio rispetto a quelli offerti dall'ordinamento; la sussistenza dei requisiti previsti dall'ordinamento europeo per la forma di affidamento prescelta; i contenuti specifici degli obblighi di servizio pubblico e servizio universale presenti nel modello delineato, indicando, se previste, le compensazioni economiche. L esposizione di quanto richiesto dall art. 34, comma 20, del DL 179/2012 non può non prendere le mosse da una sintetica disamina della normativa vigente in tema di servizi pubblici. 1

La disciplina del settore dei servizi pubblici locali negli ultimi anni ha subito una profonda, e spesso contraddittoria, evoluzione fino alla sentenza della Corte Costituzionale n. 199 del 20 luglio 2012 che ha cancellato quasi del tutto la tormentata riforma dei servizi pubblici locali faticosamente costruita. Essendo, dunque, venuta meno quasi completamente la normativa nazionale che disciplina l affidamento dei servizi pubblici locali ne è conseguita l applicazione immediata nell ordinamento italiano della normativa comunitaria, molto meno restrittiva di quella nazionale cassata dalla Corte Costituzionale. La normativa comunitaria, infatti, prevede tre forme di gestione del servizi pubblici locali: 1) mediante affidamento a società pubblica in house, a condizione che la società affidataria sia a capitale interamente pubblico e svolga la parte prevalente della propria attività con l'ente affidante, sempreché questi eserciti sulla società un controllo analogo a quello esercitato sui propri uffici; 2) mediante affidamento a società mista pubblico-privata, previa gara a doppio oggetto per l individuazione del socio privato operatore; 3) affidamento a società privata, previa gara pubblica. In sostanza si lascia agli enti pubblici competenti la libertà di scegliere la forma di gestione ritenuta più idonea. Le condizioni per l affidamento diretto in house sono assolutamente sussistenti. Come sopra accennato, i requisiti richiesti dalla normativa europea sono: 1) che la società sia a capitale interamente pubblico; 2) che la società svolga la parte prevalente della propria attività con l'ente affidante; 3) che l'ente affidante eserciti sulla società un controllo analogo a quello esercitato sui propri uffici. Riguardo al requisito sub 1), il capitale di ATAF SpA è al 100% di proprietà del Comune di Foggia. Riguardo al requisito sub 2), ATAF SpA svolge la quasi totalità della propria attività in favore del Comune di Foggia. La disciplina del servizio affidato e la regolamentazione dei conseguenti rapporti economico-finanziari risultano da apposito contratto di servizio con annessa carta dei servizi. Riguardo al requisito sub 3), in data 27 gennaio 2010 l assemblea di ATAF SpA ha approvato un nuovo Statuto sociale, totalmente rinnovato, che prevede stringenti norme di controllo sulla società. In particolare l art. 4 dello Statuto prevede che il Comune di Foggia: a) definisce preventivamente gli obiettivi gestionali a cui deve tendere la società, secondo standard qualitativi e quantitativi; b) può convocare gli organi societari per chiarimenti sulle modalità di svolgimento dei servizi affidati; c) effettua il monitoraggio periodico sull andamento della società richiedendo periodicamente e comunque almeno due volte l anno relazioni sulla gestione dei servizi e sull andamento economico finanziario; d) analizza gli scostamenti rispetto agli obiettivi assegnati e individua le opportune azioni correttive, anche in riferimento a possibili squilibri economico-finanziari rilevanti per il bilancio dell ente; e) organizza un idoneo sistema informativo finalizzato a rilevare i rapporti finanziari tra ente proprietario e società, la situazione contabile, gestionale e organizzativa delle società, il contratto di servizio, la qualità dei servizi, il rispetto delle norme di legge sui vincoli di finanza pubblica. Ciò premesso, il Comune di Foggia, nel rispetto della normativa nazionale e comunitaria sull'affidamento dei servizi pubblici locali, ha inteso procedere all'affidamento in house 2

alla società Ataf Spa del servizio della sosta tariffata. Le motivazioni di tale scelta gestoria sono le seguenti: A) il servizio di gestione dei parcheggi ha tutte le caratteristiche per essere considerato un servizio pubblico locale, in quanto è un servizio che sicuramente presenta le seguenti caratteristiche: è un servizio imputabile all Ente locale; il servizio consiste nella produzione di attività destinate alla comunità locale; lo scopo del servizio consiste nella realizzazione di fini sociali e nella promozione dello sviluppo della comunità locale; B) il Comune di Foggia, alla luce delle precedenti considerazioni, deve pertanto, in quanto Ente affidante, preoccuparsi di affidare il servizio, per il suo svolgimento, ad un soggetto gestore, tenendo presente che si tratta di un servizio destinato potenzialmente ad una universalità di soggetti e tenendo presente altresì che gli utenti destinatari delle prestazioni non rivestono la qualifica di parti contraenti, ma sono tutelati in quanto collettività e portatori di un interesse comune; C) le particolari caratteristiche economiche, sociali, ambientali e geomorfologiche della città di Foggia sono tali da orientare il Comune a utilizzare anche in questo caso specifico della gestione della sosta tariffata, così come per il servizio del trasporto pubblico urbano, l affidamento in house, perché solo in questo modo si garantiscono gli interessi della collettività, senza alterare i principi di efficienza, efficacia, economicità, trasparenza, adeguata pubblicità, imparzialità, non discriminazione, parità di trattamento, mutuo riconoscimento, proporzionalità; D) tale affidamento in house può essere conferito solo ad Ataf Spa, che è un azienda a totale capitale pubblico e che già gestisce in affidamento diretto il servizio del trasporto pubblico urbano; E) il Comune, valutati gli interessi pubblici sottesi alla corretta gestione dei servizi pubblici locali, intende esprimere la volontà di utilizzare la modalità dell affidamento in house a favore di Ataf Spa, in quanto è possibile: incrementare il grado di efficienza e razionalità organizzativa; razionalizzare i costi di gestione e realizzare economie di scala; aumentare la competitività, attraverso l ampliamento e l integrazione della gamma dei servizi; ottimizzare il processo produttivo e realizzare una sinergia operativa con gli altri servizi gestiti da Ataf Spa; F) Ataf Spa già gestisce il servizio di trasporto pubblico locale, dimostrando capacità gestionale e imprenditoriale adeguata; G) il Comune ha la necessità di individuare modalità organizzative che garantiscano snellezza, tempestività di risposta e professionalità nella prestazione dei servizi pubblici locali, avvalendosi di nuove strutture organizzative; H) il settore della sosta tariffata, che è di particolare interesse per il Comune di Foggia, soprattutto per le finalità di decongestione urbana affidate allo strumento della sosta tariffata, ha la necessità di un rilancio e di uno sviluppo, in considerazione della evidente difficoltà per i privati di intervenire in maniera produttiva ed efficace e soprattutto garantire la soddisfazione e la tutela del pubblico interesse; I) tutte queste considerazioni portano inevitabilmente alla conclusione che sussistono tutte le ragioni e le condizioni per procedere all affidamento in house, ricorrendo alla professionalità e alle capacità organizzative di Ataf Spa; L) Ataf Spa, per la quale il Consiglio Comunale, con D.C.C. n. 75/2010, ha deliberato 3

l ampliamento dell oggetto sociale di ATAF SpA da gestione del trasporto pubblico locale a gestione della mobilità sostenibile integrata, è la società alla quale il Comune ha inteso demandare la gestione complessiva della mobilità integrata, quindi del TPL e della sosta tariffata; M) con la stessa D.C.C. n. 75/2010, il Consiglio Comunale ha espresso la volontà di affidare simultaneamente i servizi di trasporto pubblico e di gestione della sosta, al fine evidente di una ottimizzazione degli stessi; N) detta volontà deriva dall'indirizzo di considerare sussidiari i servizi di trasporto pubblico e di gestione della sosta, sia in termini di coordinamento e integrazione funzionale, sia in termini di sussidio delle risorse economiche del secondo a favore della moderazione delle tariffe dei servizi di trasporto pubblico offerti alla popolazione, soprattutto studentesca, pendolare, anziana e meno abbiente; O) Ataf Spa rispetta i requisiti del controllo analogo da parte del Comune di Foggia, sia in virtù del totale controllo (possesso del 100% delle azioni) da parte del Comune, sia per le previsioni dello statuto, sia infine per l'organizzazione dei controlli interni stabilita dal Comune di Foggia; P) Ataf Spa svolge la sua attività prevalentemente in favore del Comune di Foggia (Contratto di servizio per il trasporto urbano e suburbano, contratto di servizio per il trasporto scolastico, servizio della sosta tariffata), rimanendo esclusi dal rapporto col Comune solo i servizi residuali del Gran Turismo, delle revisioni d'officina e dei parcheggi in sede propria, il cui totale dei ricavi (circa 500.000 annui) costituisce meno del 3% del fatturato complessivo della società (circa 16.500.000 ); Q) Le attività di Ataf Spa escludono una vocazione commerciale, ma sono rivolte esclusivamente al soddisfacimento delle politiche sociali e della mobilità integrata del Comune di Foggia; R) Il contratto di servizio definisce i contenuti specifici degli obblighi di servizio pubblico relativi al prospettato affidamento in house alla società Ataf Spa del servizio della sosta tariffata; S) Il piano economico previsionale della gestione della sosta tariffata per gli anni 2014-2022 evidenzia l efficacia e l efficienza della scelta gestoria dell'affidamento diretto ad Ataf Spa e la relativa convenienza economica per l'amministrazione Comunale; T) Dallo stesso piano si evince come l'affidamento diretto ad Ataf Spa della sosta tariffata farebbe conseguire un importo dei ricavi costantemente negli anni ben superiore ai costi sopportati, di modo che apparirebbe illogico e antieconomico per l'amministrazione rinunciare ai primi per non farsi carico dei secondi, senza considerare l'incertezza di conseguire un analogo risultato in caso di ricorso al mercato tramite gara per l'affidamento del servizio; U) Inoltre, apparirebbe parimenti illogico e antieconomico l'eventuale ricorso al mercato per l'affidamento ad un soggetto privato di un servizio che l'amministrazione Comunale può svolgere direttamente tramite la propria società in house (che ne ha tutti i requisiti, sia sostanziali di capacità gestionale sia soggettivi così come stabiliti dalla normativa comunitaria) e quindi con ciò impedire di far godere direttamente allo stesso Comune i relativi benefici economici, senza necessità di distrarre utili a favore di terzi, e con in più la garanzia del mantenimento di tutte le unità lavorative attualmente utilizzate (fattispecie quest'ultima niente affatto scontata in caso di ricorso al mercato). 4

Piano economico previsionale del servizio di sosta tariffata ANALISI PREVISIONALE ANDAMENTO ECONOMICO GESTIONE SOSTA TARIFFATA ANNI 2014-2022 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 RICAVI 2.556.000 2.800.000 3.080.000 3.388.000 3.726.800 4.099.480 4.304.454 4.519.677 4.745.661 4.982.944 5.232.091 (1) (2) COSTI Personale (3)(6) 1.618.105 1.650.000 1.650.000 1.815.000 1.996.500 2.196.150 2.283.996 2.375.356 2.470.370 2.569.185 2.671.952 Ammortamenti 100.000 100.000 100.000 100.000 100.000 100.000 100.000 100.000 100.000 100.000 100.000 Altri costi (Segnaletica, titoli sosta, divise, ecc.) 50.000 50.000 50.000 50.000 50.000 50.000 50.000 50.000 50.000 50.000 50.000 Canone al Comune (4) 30.800 67.760 111.804 163.979 172.178 180.787 189.826 199.318 209.284 Spese generali (5) 88.405 90.000 90.000 98.250 107.325 117.308 121.700 126.268 131.019 135.959 141.098 TOTALE COSTI 1.856.510 1.890.000 1.920.800 2.131.010 2.365.629 2.627.437 2.727.874 2.832.411 2.941.215 3.054.462 3.172.334 RICAVI meno COSTI 699.490 910.000 1.159.200 1.256.990 1.361.171 1.472.043 1.576.580 1.687.266 1.804.446 1.928.482 2.059.757 (1) Considerato aumento ricavi nel 2013 per inserimento parcheggi Maddalena e V. Russo (2) Considerato aumento ricavi del 10% per gli anni 2014-17 e del 5% per anni successivi (3) Considerato aumento costo personale per progressiva trasformazione da part time a full time (oltre incremento costo per CCNL per anzianità, scatti, ecc.) (4) Canone da versare al Comune: 1% primo anno (2014), 2% secondo anno, 3% 3o e 4% anni successivi (5) Spese generali valutate al 5% in considerazione della prevalenza del costo del personale sui costi totali (6) La presente analisi previsionale considera il mantenimento di tutte le 90 unità lavorative attuali 5