DECRETO N Del 14/03/2019

Documenti analoghi
DECRETO N Del 10/04/2018

DECRETO N Del 28/09/2017

DECRETO N Del 04/04/2019

DECRETO N Del 09/10/2019

DECRETO N. 719 Del 22/01/2019

DECRETO N Del 12/08/2019

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 28 settembre 2018

206 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 12 novembre 2018

DECRETO N Del 21/10/2015

DECRETO N. 642 Del 25/01/2017

DECRETO N Del 07/08/2018

DECRETO N Del 04/08/2017

DECRETO N Del 09/11/2016

DECRETO N. 169 Del 10/01/2018

DECRETO N Del 13/02/2018

DECRETO N Del 28/09/2016

DECRETO N Del 20/05/2019

DECRETO N Del 06/06/2018

DECRETO N. 577 Del 01/02/2016

DECRETO N Del 25/05/2018

DECRETO N Del 15/06/2017

DETERMINAZIONE N. 35 DEL 06/03/2019

GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE N. DPA/370 DEL SERVIZIO AUTORITA DI GESTIONE UNICA FESR-FSE, PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO UNITARIO

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore TESSE DANIELE. Responsabile del procedimento LONGO ELISABETTA

DECRETO N Del 21/06/2016

DECRETO N Del 25/07/2018

DECRETO N Del 22/12/2016

DECRETO N Del 06/06/2018

DECRETO N Del 03/08/2016

DECRETO N Del 22/11/2017

Decreto del Dirigente codice AM anno 2019

DECRETO N Del 14/02/2019

DECRETO N Del 26/09/2017

SETTORE RICERCA INDUSTRIALE, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

DETERMINAZIONE N.26 DEL 25/02/2019

IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE COOPERAZIONE TERRITORIALE

DECRETO N Del 02/08/2017

DECRETO N Del 03/08/2018

DECRETO N Del 31/07/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 388 del 02/09/2015

DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE

DECRETO N Del 30/06/2017 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

DECRETO N. 787 Del 27/01/2017

DECRETO N Del 25/10/2018

DECRETO N Del 05/08/2019

GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE N. DPA/94 DEL SERVIZIO AUTORITA DI GESTIONE UNICA FESR-FSE, PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO UNITARIO

DECRETO N Del 21/05/2018

DECRETO N Del 16/09/2015

DECRETO N Del 19/09/2018

Regione Umbria Giunta Regionale

DECRETO N. 570 Del 18/01/2018

DECRETO N Del 01/02/2018

VIII ROBERTO FORMIGONI

DECRETO N. 24 Del 05/01/2018

12AN.2018/D /10/2018

DETERMINAZIONE N. 26 PROT. N DEL

DETERMINAZIONE N. 35 PROT. N DEL

SETTORE RICERCA INDUSTRIALE, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO LUCIANI ANGELITA

Citta' di Termoli. Provincia di Campobasso DETERMINAZIONE COPIA SETTORE ASSISTENZA ALLA PERSONA - CULTURA - SPORT U.O.

SETTORE POLITICHE ORIZZONTALI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE

DECRETO N Del 26/05/2016

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 71 del

DECRETO N Del 15/05/2019

DECRETO N Del 24/06/2019

SETTORE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa e contabile ai sensi della D.G.R. n.

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

DECRETO N Del 27/12/2016

GIUNTA REGIONALE IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

DECRETO N Del 18/10/2016

DECRETO N Del 22/03/2019

IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE COOPERAZIONE TERRITORIALE

DECRETO N Del 03/10/2017

DECRETO N Del 07/10/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 148 del 14/03/2017

DECRETO N Del 26/10/2016

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 56 del

GIUNTA REGIONALE DIPARIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, POLITICHE DEL LAVORO, ISTRUZIONE, RICERCA E UNIVERSITA SERVIZIO LAVORO

GIUNTA REGIONALE. DETERMINAZIONE N. 29/DPG007 del 21/04/2017 DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, POLITICHE DEL LAVORO, ISTRUZIONE, RICERCA E UNIVERSITA

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE

Decreto Dirigenziale n. 10 del 21/02/2019

REGIONE PIEMONTE BU12 22/03/2018

DETERMINAZIONE N. 358 /ASPAL DEL 20/06/2016

DECRETO N Del 12/10/2017

DETERMINAZIONE N. 42 PROT. N DEL 16/03/2016

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore POLINARI ANTONELLA. Responsabile del procedimento POLINARI ANTONELLA

DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE

DETERMINAZIONE N. 654/ASPAL DEL PROPOSTA N. 70 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 654 del

SETTORE INFRASTRUTTURE PER LE ATTIVITA' ECONOMICHE E PRODUTTIVE D'AGLIANO GIOVANNI

DIPARTIMENTO PRESIDENZA (PRES) SETTORE 2 - AGENDA DIGITALE E COORDINAMENTO SISTEMI INFORMATICI REGIONALI

DECRETO N Del 22/03/2018

DETERMINAZIONE N. DEL

DETERMINAZIONE N /5787 del 30/11/2018

DECRETO N Del 23/11/2017

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37. di ricerca e innovazione per la Smart Specialisation in Toscana ;

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 09/10/2017

DECRETO N Del 03/06/2019

Transcript:

DECRETO N. 3452 Del 14/03/2019 Identificativo Atto n. 203 DIREZIONE GENERALE ENTI LOCALI, MONTAGNA E PICCOLI COMUNI Oggetto PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREG V-A ITALIA-SVIZZERA. AGGIORNAMENTO DEI COMPONENTI DEL SEGRETARIATO CONGIUNTO (ART. 23 - REGOLAMENTO UE N. 1299/2013). L'atto si compone di pagine di cui pagine di allegati parte integrante

IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA AUTORITA' DI GESTIONE DEL PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SVIZZERA VISTI: il regolamento (UE) n. 1299/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante disposizioni specifiche per il sostegno del Fondo europeo di sviluppo regionale all'obiettivo di cooperazione territoriale europea; il regolamento (UE) n. 1301/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e a disposizioni specifiche concernenti l obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell occupazione ; il regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca; la Deliberazione di Giunta Regionale del 5 settembre 2014 n. X/2335 relativa alla presa d atto della comunicazione del Presidente Maroni, di concerto con l assessore Garavaglia, avente oggetto: Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Svizzera 2014-2020 documento di Programma approvato dal Comitato di Sorveglianza del 10 settembre 2014; la decisione C(2015) 9108 del 9 dicembre 2015, con cui la Commissione Europea ha approvato il Programma di cooperazione "(Interreg VA) Italia- Svizzera" ai fini del sostegno del Fondo europeo di sviluppo regionale nell'ambito dell'obiettivo di cooperazione territoriale europea in Italia (CCI2014TC16RFCB035); la Delibera di Giunta Regionale del 15 febbraio 2016 n. X/4815 Seduta relativa alla presa d atto della decisione di esecuzione della Commissione Europea relativamente al Programma di Cooperazione transfrontaliera "(Interreg V-A) Italia-Svizzera" e approvazione della dichiarazione di sintesi della procedura di Valutazione Ambientale Strategica, ai sensi dell art. 9 della direttiva VAS 42/2001/CE; RICHIAMATI: l art. 23, comma 2, del regolamento (UE) n. 1299/2013 sull obbligo di istituzione del Segretariato Congiunto (di seguito SC) e sulle sue mansioni; 1

il punto 5.2 del Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera che stabilisce il numero dei componenti, le modalità di individuazione, la sede di lavoro, la cadenza degli incontri e le modalità di valutazione delle attività svolte del SC nonché la necessità che tale organismo sia regolarmente operativo al momento dell apertura del primo bando per la presentazione delle proposte progettuali, stabilendo inoltre che nelle more le funzioni necessarie all avvio del Programma vengono assicurate dal STC del Programma Italia-Svizzera 2007 2013; il decreto n. 7715 del 3 agosto 2016 (BURL n. 32/2016 e Avviso Intranet di Regione Lombardia del 11 agosto 2016) della scrivente amministrazione relativo alla ricognizione di disponibilità di personale in servizio a tempo indeterminato presso le Amministrazioni italiane partner del Programma finalizzata alla selezione di profili professionali destinati alla costituzione del Segretariato Congiunto, con il quale sono stati pubblicati i profili professionali necessari e i modelli dei documenti per la presentazione delle candidature; il decreto n. 9381 del 26 settembre 2016 con il quale si è costituita la Commissione di Valutazione delle candidature pervenute e sono state fissate le date per i colloqui di selezione; il decreto n. 12790 del 1 dicembre 2016 con il quale, pur rilevando l impossibilità, con la suddetta procedura di ricognizione, di selezionare personale sufficiente a rivestire tutte le figure professionali previste, si è comunque costituito il Segretariato Congiunto anche in mancanza dell individuazione del Coordinatore, del Financial Manager, di due Project Officer e dell Assistente alla comunicazione; il decreto n. 4417 del 18 aprile 2017 con il quale si è preso atto che Daniela Brioschi non fa più parte del Segretariato Congiunto e, conseguentemente, se ne è aggiornata la composizione; il decreto n. 11777 del 28 settembre 2017 con il quale sono state nominate membri del Segretariato Congiunto: 1. Elena Recchia, in qualità di project officer, dipendente a tempo pieno di Regione Lombardia, a far data dal 16 giugno 2017; 2. Maria Concetta Tudisca, in qualità di assistente alla comunicazione, dipendente a tempo pieno di Regione Lombardia, a far data dal 26 giugno 2017; 3. Anna Verrino, in qualità di project officer, dipendente a tempo parziale (80%) di Regione Lombardia, a far data dal 26 giugno 2017; 4. Besiana Ninka, in qualità di project officer, dipendente a tempo pieno incaricata tramite la società inhouse Lombardia Informatica S.p.A, a far data dal 1 settembre 2017; la gara GECA indetta per il completamento della rosa di figure professionali da inserire nel Segretariato Congiunto, ed il Decreto del Dirigente 2

Struttura Programmazione Acquisti e Gestione Appalti n. 13070 del 23/10/2017, che ne ha approvato gli esiti; il decreto n. 15309 del 1 dicembre 2017 con il quale sono stati nominati membri del Segretariato Congiunto: 1. Marina De Nigris, in qualità di coordinatrice del Segretariato Congiunto, con le modalità previste nell'offerta tecnica della, a far data dal 20/11/2017; 2. Emiliano Bona, in qualità di financial manager, con le modalità previste nell'offerta tecnica della, a far data dal 20/11/2017; 3. Francesco Cuddemi, in qualità di esperto giuridico, con le modalità previste nell'offerta tecnica della, a far data dal 20/11/2017; 4. Eleonora Cozzi, in qualità di project officer, con le modalità previste nell'offerta tecnica della, a far data dal 20/11/2017; il decreto n. 5087 del 10 aprile 2018 con il quale: 1. si è preso atto che, a far data dal 30 dicembre 2017, il rapporto di lavoro del project officer Paolo Balzardi è passato dal rapporto di lavoro a tempo parziale al rapporto di lavoro a tempo pieno, interamente dedicato all'attività del Segretariato Congiunto, con presenza presso la sede di Milano per almeno due giorni alla settimana; 2. si è preso atto delle dimissioni presentate da Besiana Ninka a far data dal 30 gennaio 2018, nominando in sostituzione quale project officer Massimo Mauri; 3. si è provveduto alla sostituzione del project officer Eleonora Cozzi con Chiara Fattori; il decreto n. 714 del 22 gennaio 2019 con il quale si è preso atto che, a far data dall'1 giugno 2018, Agnieszka Stokowiecka non fa più parte del Segretariato Congiunto del Programma essendo stata trasferita ad altro incarico, come comunicato da Regione Autonoma Valle d'aosta con nota protocollo A1.2018.0085928 del 1 giugno 2018; DATO ATTO che a seguito del sopra citato decreto n. 714 del 22 gennaio 2019 la composizione del Segretariato Congiunto è la seguente: Profilo professionale Nominativo con indicazione dell'amministrazione Partner di Modalità 3

Coordinatore Financial Manager Esperto giuridico Esperto giuridico (part time) appartenenza De Nigris Marina GE.C.A. ) (incarico Bona Emiliano (incarico GE.C.A. ) Cuddemi Francesco GE.C.A. ) (incarico Fattori Chiara (incarico GE.C.A. ) Posizione vacante Amelotti Sonia Balzardi Paolo (Regione Piemonte) Recchia Elena Verrino Anna Mauri Massimo Communication manager Ravelli Paola Tudisca Maria Concetta Assistente alla comunicazione Assistente amministrativo Ribolla Licia Componente del SC di parte Svizzera Celio Luisella (Canton Ticino) Michael Maurizio (Canton Grigioni), in sostituzione di Eleonora Cozzi Impiegato a tempo pieno per cinque giorni alla settimana (di cui almeno 2 giorni a settimana presso la sede del SC) Impiegata part-time 80% per Impiegato a tempo pieno per 80% del tempo dedicato alle attività del S.C. (normalmente dalla propria sede in Canton Ticino) 20% del tempo dedicato alle attività del S.C. (normalmente dalla propria sede in Canton Grigioni) EVIDENZIATO che, come previsto nella di ricognizione di disponibilità di personale in servizio a tempo indeterminato presso le Amministrazioni italiane partner del Programma, di cui al sopra citato decreto n. 7715/2016, tra i principali compiti del profilo professionale di Esperto giuridico e controlli appartenuto ad Agnieszka Stokowiecka fino al 1 giugno 2018 rientravano: 4

il raccordo con l Autorità di Audit per le attività inerenti i controlli di secondo livello; il supporto all AdG per l attuazione del sistema di gestione e controllo, con particolare riferimento agli audit sul Programma in raccordo con l Autorità di Audit; il supporto all AdG per gli audit di sistema per il funzionamento del sistema di controllo di primo livello del Programma; la gestione delle procedure di reclami e contenziosi; RILEVATO che - nonostante nella suddetta nota prot. A1.2018.0085928 la Regione Autonoma Valle d'aosta avesse confermato la volontà di rispettare gli impegni assunti mettendo a disposizione del Programma un proprio dipendente, con le stesse modalità di lavoro concordate precedentemente, comunicando, al contempo, di aver avviato un'indagine conoscitiva aperta a tutti i propri dipendenti per reperire tale profilo professionale - ad oggi non è pervenuta all'autorità di Gestione del Programma alcuna nuova comunicazione in merito a tale sostituzione da parte della Regione Autonoma Valle d'aosta; DATO ATTO che: all'inizio dell'anno 2019 l'autorità di Gestione del Programma ha messo a disposizione dei beneficiari dei progetti approvati i moduli del sistema informativo SIAGE necessari per la rendicontazione delle spese; relativamente a molti dei progetti approvati, si riscontra che sono già state avviate sul sistema informativo SIAGE le attività di rendicontazione delle spese da parte dei beneficiari; è urgente garantire la piena operatività del Segretariato Congiunto anche a sostegno delle imminenti attività di controllo sulle spese rendicontate dai beneficiari; con nota prot. A1.2019.0046754 del 5 marzo 2019 l'autorità di Audit ha comunicato l'avvio dell'audit di sistema per il V periodo contabile; RITENUTO, pertanto, necessario ed urgente provvedere ad individuare un collaboratore che prenda in carico le suddette attività inerenti i controlli; CONSIDERATO che, sempre relativamente ai compiti del profilo professionale di Esperto giuridico e controlli di cui al sopra citato decreto n. 7715/2016: alcune delle attività previste (quali la predisposizione dei contratti di 5

finanziamento, il supporto per gli aspetti legali relativi alla redazione dei documenti di Programma) sono state portate a termine o in gran parte adempiute; altre attività (quali il supporto per gli aspetti amministrativi riguardanti l'attuazione del Programma, l'applicazione della normativa europea, il sostegno all Autorità di Gestione e ai beneficiari per quanto riguarda l'applicazione della normativa amministrativa italiana in materia di appalti pubblici, aiuti di Stato e privacy) vengono presidiate dall'esperto giuridico facente parte del Segretariato Congiunto, Avv. Francesco Cuddemi; e che, quindi, per tali attività, non si evidenziano criticità da risolvere; PRESO ATTO che con disposizione del dirigente dell'unità Organizzativa Organizzazione e Personale Giunta Maria Vittoria Fregonara del 18 gennaio 2019 (prot. A1.2019.0017437) è stata disposta la mobilità interdirezionale del dipendente Salvatore Sponchia, trasferito presso la Struttura Autorità di Gestione Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera e Rapporti con la Confederazione Elvetica ed i Cantoni, a far data dal 1 febbraio 2019; RILEVATO che dall'esame del curriculum vitae di Salvatore Sponchia emerge: la rispondenza, seppur non completa, ai requisiti per il profilo professionale dell'esperto giuridico e controlli previsti nella ricognizione di disponibilità di personale di cui al sopra citato decreto 2016/7715, soprattutto con riferimento alla tematica dei controlli; l'esperienza maturata sin dall'anno 2003 quale funzionario dell'autorità di Audit; RITENUTO pertanto opportuno e necessario nominare Salvatore Sponchia quale membro del Segretariato Congiunto del Programma in sostituzione dell'esperto giudico e controlli Agnieszka Stokowiecka a far data dal 1 febbraio 2019 con il profilo professionale di Esperto in materia di controlli; PRESO ATTO che: con nota prot. V1.2019.0001124 del 20 febbraio 2019 il Direttore Generale Luca Dainotti ha disposto il trasferimento della dipendente Monica Cetti alla Struttura Autorità di Gestione del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia- Svizzera e rapporti con la Confederazione Elvetica ed i Cantoni con decorrenza 1 marzo 2019; che dall'esame del curriculum vitae di Monica Cetti emerge la piena 6

corrispondenza ai requisiti previsti per il profilo professionale di Project Officer previsti nella ricognizione di disponibilità di personale di cui al sopra citato decreto n. 7715/2016; con nota prot. V1.2019.0001240 del 26 febbraio 2019 il Direttore Generale Luca Dainotti ha disposto il trasferimento della dipendente Paola Ravelli, Communication Manager del Programma, ad altro incarico presso l'ufficio Territoriale Regionale Città Metropolitana Sede di Milano con decorrenza 15 marzo 2019; RILEVATA la necessità di provvedere al più presto alla sostituzione della Communication Manager del Programma; DATO ATTO che dall'esame dei curricula e delle competenze dei membri del Segretariato Congiunto è emersa l'opportunità: di provvedere alla sostituzione della Communication Manager con la nomina di Massimo Mauri attuale membro del Segretariato Congiunto con profilo di Project Officer e di responsabile per il Programma della sostenibilità ambientale - con il completo subentro in tutte le attività precedentemente seguite da Paola Ravelli, a far data dal 15 marzo 2019; di provvedere alla sostituzione Massimo Mauri, con subentro per le attività da questi seguite per i progetti a lui affidati quale Project Officer, con la nomina di Monica Cetti quale membro del Segretariato Congiunto del Programma con il profilo di Project Officer, a far data dal 15 marzo 2019; RITENUTO, pertanto, necessario e urgente provvedere alle nomine e alle sostituzioni di cui al paragrafo precedente; RICHIAMATI i provvedimenti organizzativi della X e dell'xi Legislatura ed in particolare: la D.G.R. n. 4933 del 14 marzo 2016 ( II Provvedimento Organizzativo 2016 ) che attribuisce le funzioni di Autorità di Gestione del Programma di cooperazione Interreg V A Italia Svizzera alla Struttura Autorità di gestione del Programma di cooperazione Italia Svizzera della U.O. Relazioni internazionali e coordinamento Programmi Europei di Cooperazione Territoriale della Direzione Generale Presidenza Area Relazioni esterne, territoriali, internazionali e comunicazione", con decorrenza dal 15/03/2016; la D.G.R. n. 126 del 17 maggio 2018 ( II Provvedimento Organizzativo 2018 ) con la quale la Struttura Autorità di Gestione del Programma di cooperazione Italia Svizzera è stata assegnata alla Direzione Generale Enti Locali, Montagna e 7

Piccoli Comuni; la D.G.R. n. 294 del 28 giugno 2018 ( IV Provvedimento Organizzativo 2018 ) con la quale la Struttura Autorità di Gestione del Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera è stata ridenominata nel seguente modo: Autorità di Gestione del Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia- Svizzera e Rapporti con la Confederazione Elvetica ed i Cantoni ; la D.G.R. n. 479 del 2 agosto 2018 ( V Provvedimento Organizzativo 2018 ) con la quale per la Struttura Autorità di Gestione del Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera e Rapporti con la Confederazione Elvetica ed i Cantoni viene confermata l'assegnazione alla Direzione Generale Enti Locali, Montagna e Piccoli Comuni e ne viene prorogato il relativo incarico dirigenziale ad Enzo Galbiati per 3 anni a partire dal 15 settembre 2018; DECRETA 1. di attestare che la premessa narrativa forma parte integrante e sostanziale del presente atto e si intende qui richiamata; 2. di nominare Salvatore Sponchia membro del Segretariato Congiunto del Programma con il profilo professionale di Esperto in materia di controlli, a far data dal 1 febbraio 2019; 3. di prendere atto che Paola Ravelli, a far data dal 14 marzo 2019, non fa più parte del Segretariato Congiunto e che, quindi, non è più Communication Manager del Programma; 4. di prendere atto che Massimo Mauri modifica il proprio profilo professionale all'interno del Segretariato Congiunto da Project Officer a Communication Manager e responsabile per il Programma della sostenibilità ambientale, con il completo subentro in tutte le attività precedentemente seguite da Paola Ravelli fino a tale momento, a far data dal 15 marzo 2019; 5. di nominare Monica Cetti membro del Segretariato Congiunto del Programma, a far data dal 15 marzo 2019, con il profilo professionale di Project Officer, con il completo subentro in tutte le attività precedentemente seguite da Massimo Mauri fino a tale momento ad eccezione del profilo di responsabile per il Programma della sostenibilità ambientale; 6. di aggiornare la compagine dei membri del Segretariato Congiunto del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera come riportato nella 8

seguente tabella: Profilo professionale Nominativo con indicazione dell'amministrazione Partner di appartenenza Modalità Coordinatore De Nigris Marina GE.C.A. ) (incarico Financial Manager Bona Emiliano (incarico GE.C.A. ) Esperto giuridico Cuddemi Francesco (incarico GE.C.A. ) Esperto in materia di controlli Communication manager e responsabile per il Programma della sostenibilità ambientale Fattori Chiara (incarico GE.C.A. ) Sponchia Salvatore Amelotti Sonia Balzardi Paolo (Regione Piemonte) Cetti Monica Recchia Elena Verrino Anna Mauri Massimo, in sostituzione di Eleonora Cozzi Impiegato a tempo pieno per Impiegato a tempo pieno per cinque giorni alla settimana (di cui almeno 2 giorni a settimana presso la sede del SC) Impiegata part-time 80% per Impiegato a tempo pieno per Assistente alla comunicazione Assistente amministrativo Tudisca Maria Concetta Ribolla Licia 9

Componente del SC di parte Svizzera Celio Luisella (Canton Ticino) Michael Maurizio (Canton Grigioni) 80% del tempo dedicato alle attività del S.C. (normalmente dalla propria sede in Canton Ticino) 20% del tempo dedicato alle attività del S.C. (normalmente dalla propria sede in Canton Grigioni) 7. di trasmettere il presente decreto alla Commissione Europea DG Regio, al Comitato di Sorveglianza, al Comitato Direttivo e ai membri del Segretariato Congiunto del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera. L'Autorità di Gestione del Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020 IL DIRIGENTE ENZO GALBIATI Atto firmato digitalmente ai sensi delle vigenti disposizioni di legge 10