UR NUTIZIARI D ARANN CONTATTI: Fax: 091/ ORARI SPORTELLO CANCELLERIA:

Documenti analoghi
ordina: Quale detentore s intende colui che si occupa abitualmente o occasionalmente della gestione rispettivamente della custodia del cane.

ORDINANZA SULLA CUSTODIA DEI CANI

UR NUTIZIARI D ARANN BOLLETTINO INFORMATIVO PER LA POPOLAZIONE DI ARANNO

Ordinanza municipale sulla custodia dei cani

Ordinanza per i possessori di cani

Ordinanza municipale concernente i cani (Ris. mun. 167 del 7 aprile 2014)

Comune di Lavizzara O R D I N A N Z A M U N I C I P A L E S U L L A C U S T O D I A D E I C A N I

Ordinanza per i possessori di cani

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA CUSTODIA DEI CANI (risoluzione municipale no. 889 del 5 maggio 2014 ) ordina:

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA CUSTODIA DEI CANI

ORDINANZA MUNICIPALE sulla custodia dei cani e tassa annuale Ris. Mun

Ordinanza municipale Custodia dei cani

ORDINANZA MUNICIPALE concernente la custodia dei cani e l igiene delle aree pubbliche del Comune di Breggia Ris. Mun.:

ordina: Quale detentore s intende colui che si occupa abitualmente o occasionalmente della gestione rispettivamente della custodia del cane.

Ordinanza municipale

Ordinanza Municipale sulla custodia dei cani

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA CUSTODIA DEI CANI E TASSA ANNUALE

SULLA CUSTODIA DEI CANI EDIZIONE RD.028

Ordinanza municipale sui cani

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA CUSTODIA DEI CANI

ORDINANZA MUNICIPALE

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA CUSTODIA DEI CANI

O R D I N A N Z A M U N I C I P A L E concernente i cani

ORDINANZA MUNICIPALE N 03/2012 SULLA CUSTODIA DEI CANI

Ordinanza municipale sulla custodia dei cani

Comune di Manno. TITOLO I - Disposizioni generali. 14 maggio 2014 ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA CUSTODIA DEI CANI. Il Municipio di Manno,


ORDINANZA MUNICIPALE sulla detenzione di animali

ORDINANZA MUNICIPALE SUL MANTENIMENTO DELLA QUIETE PUBBLICA

ORDINANZA MUNICIPALE sulla custodia dei cani (del )

richiamati gli articoli 107 e 192 della Legge organica comunale e gli articoli 112 e seguenti del Regolamento organico comunale, o r d i n a

Ordinanza municipale per la tenuta dei cani sul territorio del Comune di Lumino Risoluzione municipale no dell 11 agosto 2014

Comune di Castaneda. Cantone dei Grigioni REGOLAMENTO POLIZIA LOCALE

GRUPPO OPERATIVO SALUTE & AMBIENTE

Comune di Lostallo REGOLAMENTO DI BASSA POLIZIA. Regolamento di bassa polizia Pagina 1 di 7

ORDINANZA MUNICIPALE

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA REPRESSIONE DEI RUMORI MOLESTI E INUTILI

Ordinanza municipale

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA REPRESSIONE DEI RUMORI MOLESTI E INUTILI

COMUNE DI MORBIO INFERIORE

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA REPRESSIONE DEI RUMORI MOLESTI ED INUTILI

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA REPRESSIONE DEI RUMORI MOLESTI E INUTILI

ORDINANZA MUNICIPALE concernente gli esercizi pubblici Ris. Mun ,

Ordinanza concernente la repressione dei rumori molesti ed inutili

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE GLI ESERCIZI PUBBLICI

Ordinanza concernente gli esercizi pubblici

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA REPRESSIONE DEI RUMORI MOLESTI E INUTILI

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA REPRESSIONE DEI RUMORI MOLESTI

O R D I N A N Z A M U N I C I P A L E concernente la repressione dei rumori molesti e inutili

COMUNE DI CASTELLO TESINO REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DETENZIONE DI CANI NEL COMUNE DI CASTELLO TESINO

Ordinanza municipale Concernente l uso dei parchi pubblici, parchi scolastici e campi da gioco

COMUNE DI MELIDE ORDINANZA MUNICIPALE SULLA REPRESSIONE DEI RUMORI MOLESTI E INUTILI. ordina:

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA REPRESSIONE DEI RUMORI MOLESTI E INUTILI

ORDINANZA MUNICIPALE concernente la repressione dei rumori molesti e inutili Ris. Mun

Ordinanza municipale concernente gli esercizi pubblici

COMUNE DI SCURELLE Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA DETENZIONE DI ANIMALI DOMESTICI NEL COMUNE DI SCURELLE

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA SALVAGUARDIA DELLA QUIETE PUBBLICA

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA REPRESSIONE DEI RUMORI MOLESTI

Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987)

COMUNE DI BONARCADO. Provincia di Oristano Corso Italia, Tel Fax ORDINANZA SINDACALE N. 14 DEL 26/09/2017 IL SINDACO

COMUNE DI AROGNO Tel.: Fax:

ordina: occasionalmente della gestione rispettivamente della custodia del cane.

Ordinanza municipale sulla repressione dei rumori molesti e inutili

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE GLI ESERCIZI PUBBLICI del 18 dicembre 1995

ORDINANZA MUNICIPALE

Ordinanza municipale sulla repressione dei rumori molesti e inutili del 21 maggio 2007

IL MUNICIPIO DI BIASCA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L USO DEL CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI 1

ORDINANZA MUNICIPALE SUGLI ESERCIZI ALBERGHIERI E SULLA RISTORAZIONE. Il Municipio di Lumino

Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987)

COMUNE DI BIOGGIO. Municipio

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI

COMUNE DI CARPIGNANO SESIA

Repressione rumori molesti e inutili

Ordinanza municipale sulla repressione dei rumori molesti e inutili

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti

COMUNE DI BRUSINO ARSIZIO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO RACCOLTA E DISTRUZIONE RIFIUTI

COMUNE DI BORGO CHIESE REGOLAMENTO

GRUPPO OPERATIVO SALUTE & AMBIENTE STRATEGIA OPERATIVA. Angelo Tomada. Collaboratore scientifico Sezione sanitaria DSS e coordinatore GOS&A

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE IL DISCIPLINAMENTO DI VOLI A BASSA QUOTA E GLI ATTERRAGGI ESTERNI EFFETTUATI CON ELICOTTERI

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

Ordinanza municipale sulla repressione dei rumori molesti e inutili

RISCHIO ONDATA DI CALORE

ORDINANZA MUNICIPALE SUGLI ESERCIZI ALBERGHIERI E SULLA RISTORAZIONE (DEL 1 GENNAIO 2014)

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE GLI ESERCIZI PUBBLICI del 9 gennaio 1996

Ordinanza municipale sui cani

COMUNE DI BRISSAGO ORDINANZA MUNICIPALE SULLA REPRESSIONE DEI RUMORI MOLESTI E INUTILI

ORDINANZA SUGLI ESERCIZI ALBERGHIERI E SULLA RISTORAZIONE

COMUNE DI CASALE SUL SILE PROVINCIA DI TREVISO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO

TRE REGOLE D ORO PER LE GIORNATE DI CANICOLA

REGOLAMENTO UTILIZZO DEL PARCO GIOCHI AI CASTEGN MONTEGGIO

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

Ordinanza municipale concernente i cani (Ris. mun. 167 del 7 aprile 2014)

REGOLAMENTO SULLA DETENZIONE E MODALITÀ DI CIRCOLAZIONE DI ANIMALI SUL TERRITORIO COMUNALE

Decreto esecutivo concernente i provvedimenti d urgenza in caso di inquinamento atmosferico acuto (del xx yy 2016)

ORDINANZA MUNICIPALE SUGLI ESERCIZI ALBERGHIERI E SULLA RISTORAZIONE (del 7 novembre 2012)

L Assessore all Ambiente Silvia Tarabugi

REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Transcript:

UR NUTIZIARI D ARANN Numero II / 2016 2016 ESTATE 2016 BOLLETTINO INFORMATIVO PER LA POPOLAZIONE DI ARANNO CONTATTI: CONTATTI: Tel: 091/609.12.00 Fax: 091/609.10.05 E-MAIL: www.aranno.ch cancelleria@aranno.ch ORARI SPORTELLO CANCELLERIA: CANCELLERIA: LUNEDÌ LUNEDÌ dalle 16:00 alle 18:00 GIOVEDÌ GIOVEDÌ dalle 08:30 alle 1O:30 VENERDÌ CANCELLERIA CHIUS CHIUSA HIUSA

UR NUTIZIARI D ARANN - BOLLETTINO INFORMATIVO PAG. 2 Edizione speciale Estiva Calura Estiva Prevenzione furti - Regolamento comunale - Ordinanze Municipali Care concittadine e cari concittadini, Il Municipio di Aranno ha deciso di uscire con un edizione speciale estiva unicamente per rammentare alcuni articoli di legge concernenti il nostro Regolamento comunale e alcune Ordinanze municipali molto importanti alfine di passare un estate tranquilla, serena e conviviale con tutta la comunità. In aggiunta trovate anche alcune precauzioni da utilizzare in caso di calura estiva. Auguriamo alla popolazione di Aranno una buona estate. Il Municipio

UR NUTIZIARI D ARANN - BOLLETTINO INFORMATIVO PAG. 3 Calura estiva/ondate di Caldo senza paura: sei semplici regole Previsioni canicola Durante la stagione estiva, e soprattutto nei periodi di canicola, una prolungata esposizione al caldo può provocare malori o aggravare problemi di salute preesistenti, in particolare nelle persone più sensibili come bambini, donne incinte, anziani e malati. Per scongiurare (prevenire) queste situazioni è bene seguire sei semplici regole che trovate sotto indicate. Previsioni costantemente aggiornate sui periodi di canicola si possono ottenere: Consultando la carta dei pericoli di MeteoSvizzera. Scaricando l'applicazione per smartphone di MeteoSvizzera per le allerte dei pericoli naturali. Ascoltandole le previsioni meteo della RSI e di Teleticino. Consultando il sito del Comune di Aranno www.aranno.ch Raccomandazioni sanitarie In questa pagina è possibile trovare sia le raccomandazioni rivolte alla popolazione generale sia quelle specifiche indirizzate a chi si occupa di persone appartenenti ai gruppi a rischio, cioè bambini e anziani. Si tratta di raccomandazioni elaborate dal Gruppo operativo salute e ambiente in collaborazione con l'ufficio del medico cantonale sulla base delle raccomandazioni adottate a livello internazionale. Esse permettono di ridurre al minimo le conseguenze sulla salute legate a periodi di canicola. Raccomandazioni per la popolazione Durante il periodo di sorveglianza sanitaria (inizio giugno - metà settembre) Verificare il funzionamento di tapparelle, ventilatori e climatizzatori, frigoriferi e congelatori, termometro per la casa

UR NUTIZIARI D ARANN - BOLLETTINO INFORMATIVO PAG. 4 Informarsi sempre sulle previsioni meteo (tramite il sito internet di MeteoSvizzera o la sua app per smartphone) Identificare gli anziani soli, che possono aver bisogno in caso di ondate di caldo In caso di canicola Chiudere le finestre durante il giorno e arieggiare la notte appena la temperatura esterna lo consente Bere più liquidi (in particolare acqua) non aspettando di avere sete per bere Prendere pasti leggeri Portare vestiti ampi, chiari e leggeri, cappello Stare in casa o in zone fresche e, se possibile, in ambienti condizionati nelle ore di maggiore insolazione (12.00-16.00) Evitare intense attività all'esterno nelle ore di maggiore insolazione (p.es. rinviare le competizioni sportive, riorganizzare il lavoro) Monitorare la carta dei pericoli di MeteoSvizzera tramite il suo sito internet o l'app per smartphone In caso di canicola, per le persone a rischio Fare docce e bagni extra Far bere molto e spesso i bambini e gli anziani Consultare il medico o il farmacista se si prendono medicinali Avvisare vicini o i servizi sociali se si deve passare un periodo da soli Se si prendono anti-ipertensivi e/o psicofarmaci consultare il medico o il farmacista La Segretaria comunale Loredana Ferraroni è a vostra disposizione in caso di segnalazioni di persone soggette a rischio e per qualsiasi informazione concernente la calura estiva. Inoltre presso la cancelleria comunale sono disponibili tutte le raccomandazioni emanate dal Cantone concernenti le precauzioni da adottare in caso di ondate di caldo.

UR NUTIZIARI D ARANN - BOLLETTINO INFORMATIVO PAG. 5 Prevenzione furti nel periodo estivo Arrivano le vacanze estive Proteggete le vostre abitazioni! Le case lasciate vuote dai vacanzieri sono un bersaglio ideale per i ladri. Diverse misure possono essere prese per premunirsi contro i furti e dissuadere i ladri. Mettete i vostri beni e valori al riparo in una cassaforte. Depositate ad esempio i gioielli, le carte importanti, come pure i documenti informatici in una cassetta di sicurezza. Incaricate qualcuno di vuotarvi la bucalettere ogni due giorni ed informate i vostri conoscenti di non dare informazioni specifiche sulla vostra assenza a persone sconosciute. Avvisate i vicini della vostra partenza pregandoli di controllare di tanto in tanto la vostra casa. Gli scassinatori scelgono sempre la soluzione di più facile attuazione forzando in particolare finestre o porte finestre ed arrampicandosi per raggiungere balconi, terrazze e tetti. Semplici consigli di protezione possono impedire un furto con scasso: chiudere porte e finestre prima di lasciare il proprio domicilio, anche se si tratta di una breve assenza, chiudere a chiave le porte d'entrata e le porte finestre anche nel caso in cui vi spostate solo sulla terrazza, in giardino o sul balcone, conservare le proprie chiavi in un luogo sicuro, evitare di nasconderle sotto un vaso di fiori o sotto lo zerbino, palesare la vostra presenza all'interno dell'abitazione; di sera inserire il timer delle lampade, durante il giorno lasciare una radio accesa, far svuotare la bucalettere, oppure bloccare il servizio di corrispondenza tramite l'ufficio postale (vi è la possibilità di farlo attraverso Internet), in caso di assenza prolungata, informare i vicini. Non esitate a contattare la polizia al no. 117 per chiarire eventuali situazioni anomale o avvisate la Segretaria comunale al 091 609.12.00 in caso di segnalazioni sospette.

UR NUTIZIARI D ARANN - BOLLETTINO INFORMATIVO PAG. 6 on esitate Ordinanza municipale sulla Custodia dei cani Gestione dei cani sul suolo pubblico La bella stagione coincide anche con lunghe passeggiate all aria aperta e per chi è proprietario di cani accompagnato dal proprio amico a 4 zampe. Cogliamo l occasione per rammentare la nostra Ordinanza municipale sulla Custodia dei cani. La versione completa la trovate sotto il nostro sito internet www.aranno.ch o potete richiederne una copia presso la nostra Cancelleria comunale al no. 091/609.12.00. Qui riportiamo alcuni dei più importanti articoli di legge dell ordinanza in questione: ************* I proprietari o i detentori di cani sono chiamati a vigilare costantemente sull animale e sono direttamente responsabili, in solido, dell attuazione delle disposizioni federali e cantonali nell ambito della specifica materia nonché delle presenti disposizioni. Quale detentore s intende colui che si occupa abitualmente o occasionalmente della gestione rispettivamente della custodia del cane. I cani devono essere iscritti alla Banca Dati, conformemente alle prescrizioni federali (OFE), rispettivamente secondo le Istruzioni dell Ufficio del Veterinario cantonale, per la relativa identificazione ai sensi della Legge. Allo scopo di garantire il loro riconoscimento, i cani devono essere muniti di microchip. Ogni proprietario e detentore è tenuto a frequentare i corsi previsti conformemente alle disposizioni sia federali sia cantonali. Restano riservate le disposizioni riguardanti la detenzione di cani di razze soggette a restrizioni. La detenzione di cani di razze sottoposte a restrizioni (compresi i relativi incroci) è soggetta a preventiva autorizzazione cantonale. La richiesta deve essere indirizzata al Municipio, munita della prescritta documentazione.

UR NUTIZIARI D ARANN" - BOLLETTINO INFORMATIVO PAG. 7 In caso di segnalazione da parte di privati cittadini di cani presunti pericolosi, il Municipio procede ad un primo accertamento e se necessario all adozione delle necessarie misure di polizia urgenti. Tali situazioni, se accertate, saranno inoltre notificate del Municipio all Ufficio del Veterinario cantonale. È assolutamente vietato lasciare vagare i cani incustoditi sulle pubbliche vie, piazze e nei parchi e giardini pubblici. Il detentore è tenuto a raccogliere immediatamente e con i mezzi più appropriati (sacchetti di plastica), gli escrementi lasciati dal proprio cane sul suolo pubblico o aperto al pubblico transito, come pure nei prati o pascoli utilizzati a scopo agricolo. A tale scopo egli deve essere sempre in possesso del materiale necessario. Laddove disponibili, si potrà far uso dei sacchetti messi a disposizione dal Comune mediante specifici distributori. Gli escrementi, debitamente chiusi nei sacchetti, devono venir depositati nei contenitori espressamente previsti a tali scopi o, in mancanza degli stessi, nei contenitori di raccolta rifiuti. Le infrazioni alla presente Ordinanza sono punite con la multa fino ad un importo massimo di Fr. 20'000.-. Regolamento comunale Manutenzione di fondi da parte dei proprietari Polizia rurale Polizia rurale Art. 143 Generalità Il Municipio in conformità alle prescrizioni federali e cantonali, ordina le misure di protezione del territorio. Art. 144 Manutenzione I proprietari di terreni fronteggianti le strade comunali sono tenuti alla manutenzione e al decoro dei fondi, come pure a provvedere alla potatura delle siepi ed al taglio dei rami sporgenti. Tale obbligo vale anche per i fondi situati in entrata ed uscita del villaggio.

UR NUTIZIARI D ARANN" - BOLLETTINO INFORMATIVO PAG. 8 Art. 145 Pulizia Ogni singolo proprietario di casa è tenuto a mantenere pulita e decorosa la porzione di strada davanti alla propria abitazione. Ordinanza municipale sulla repressione dei rumori molesti e inutili Art.3 Quiete notturna e pausa pomeridiana È vietata qualsiasi azione suscettibile di disturbare la quiete notturna, dalle ore 23.00 alle ore 07.00. In particolare è vietata l esecuzione di attività o di lavori rumorosi di qualsiasi genere tra le ore 19.00 e le 07.00 e tra le ore 12.00 e le 13.00, come pure il sabato prima delle ore 09.00 e tra le ore 12.00 e le 13.30 e dopo le 18.00. Art.4 Domenica e giorni festivi La domenica e negli altri giorni festivi è vietata l esecuzione di lavori od opere rumorose o moleste per il vicinato. In casi particolari il Municipio, tenuto conto dei diversi interessi, può concedere deroghe su richiesta scritta e debitamente motivata. Art.5 Lavori agricoli e di giardinaggio Le macchine agricole e da giardino (tagliaerba, soffiatrici, nebulizzatori, macchine per il taglio della legna, ecc.) sono ammesse solo se munite di silenziatori efficaci. La loro utilizzazione è consentita nei giorni feriali dalle ore 07.00 alle 12.00 e dalle ore 13.00 alle ore 19.00 come pure il sabato dalle ore 09.00 alle 12.00 e dalle ore 13.30 alle 18.00. Il Municipio può accordare deroghe come nel caso di attività agricola svolta a titolo principale, rispettivamente fuori dalla zona abitata. Art.7 Perturbamento della pubblica quiete Dalle ore 23.00 alle 07.00 sono vietati schiamazzi, urla e ogni altro comportamento suscettibile di turbare la quiete notturna. Firma:...