UR NUTIZIARI D ARANN BOLLETTINO INFORMATIVO PER LA POPOLAZIONE DI ARANNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UR NUTIZIARI D ARANN BOLLETTINO INFORMATIVO PER LA POPOLAZIONE DI ARANNO"

Transcript

1 Numero I/2018 ESTATE 2018 UR NUTIZIARI D ARANN BOLLETTINO INFORMATIVO PER LA POPOLAZIONE DI ARANNO CONTATTI: Tel: 091/ Fax: 091/ cancelleria@aranno.ch ORARI SPORTELLO CANCELLERIA: LUNEDÌ dalle 16:00 alle 18:00 GIOVEDÌ dalle 08:30 alle 1O:30 VENERDÌ CANCELLERIA CHIUSA

2 UR NUTIZIARI D ARANN - BOLLETTINO INFORMATIVO PAG. 2 Edizione speciale Estiva Care concittadine e cari concittadini, Il Municipio di Aranno ha deciso di uscire con un edizione speciale estiva unicamente per rammentare alcuni articoli di legge concernenti il nostro Regolamento comunale e alcune Ordinanze municipali molto importanti alfine di passare un estate tranquilla, serena e conviviale con tutta la comunità. Auguriamo alla popolazione di Aranno una buona estate. Il Municipio Piscine E tempo di PISCINE! Ci permettiamo ricordare che la costruzione e la posa di qualsiasi tipo di piscina (prefabbricate incluse, a partire da una capienza di 2 m 3 ) e qualsiasi tipo di vasca sul territorio di Aranno devono sottostare a regolare approvazione come da art. 52 del Regolamento per la gestione e fornitura dell acqua potabile. La procedura è quella della domanda di costruzione nella forma della Notifica o della Domanda, da inoltrare all Ufficio tecnico comunale, come segue: Formulario procedura di Notifica o Domanda di costruzione (scaricabili dal nostro sito vedi documenti online) Planimetria (indicare l ubicazione in metri) Documentazione tecnica Formulario richiesta di autorizzazione al riempimento delle piscine (scaricabile dal nostro sito vedi documenti online) Ricordiamo inoltre che ogni genere di piscina e vasca oltre i 2m 3 deve essere completa di impianto di riciclaggio e di trattamento dell'acqua. Il riempimento delle piscine deve avvenire, di regola, durante le ore notturne e in 3 fasi distinte.

3 UR NUTIZIARI D ARANN - BOLLETTINO INFORMATIVO PAG. 3 È obbligatoria la notifica di richiesta autorizzazione citata sopra, con la data di riempimento della piscina all'azienda comunale acqua potabile, la quale impartirà le istruzioni per evitare inconvenienti nella normale erogazione di acqua potabile. In caso di scarsità di acqua o in caso di necessità, l'azienda acqua potabile si riserva il diritto di sospendere e/o vietare il riempimento della piscina. Per ogni informazione è possibile rivolgersi presso la Cancelleria comunale al no. 091 / Calura estiva/ondate di Caldo senza paura: sei semplici regole Durante la stagione estiva, e soprattutto nei periodi di canicola, una prolungata esposizione al caldo può provocare malori o aggravare problemi di salute preesistenti, in particolare nelle persone più sensibili come bambini, donne incinte, anziani e malati. Per scongiurare (prevenire) queste situazioni è bene seguire sei semplici regole che trovate sotto indicate.

4 UR NUTIZIARI D ARANN - BOLLETTINO INFORMATIVO PAG. 4 Previsioni canicola Previsioni costantemente aggiornate sui periodi di canicola si possono ottenere: Consultando la carta dei pericoli di MeteoSvizzera. Scaricando l'applicazione per smartphone di MeteoSvizzera per le allerte dei pericoli naturali. Ascoltando le previsioni meteo della RSI e di Teleticino. Consultando il sito del Comune di Aranno

5 UR NUTIZIARI D ARANN - BOLLETTINO INFORMATIVO PAG. 5 Raccomandazioni sanitarie In questa pagina è possibile trovare sia le raccomandazioni rivolte alla popolazione generale sia quelle specifiche indirizzate a chi si occupa di persone appartenenti ai gruppi a rischio, cioè bambini e anziani. Si tratta di raccomandazioni elaborate dal Gruppo operativo salute e ambiente in collaborazione con l'ufficio del medico cantonale sulla base delle raccomandazioni adottate a livello internazionale. Esse permettono di ridurre al minimo le conseguenze sulla salute legate a periodi di canicola. Raccomandazioni per la popolazione Durante il periodo di sorveglianza sanitaria (inizio giugno - metà settembre) Verificare il funzionamento di tapparelle, ventilatori e climatizzatori, frigoriferi e congelatori, termometro per la casa; Informarsi sempre sulle previsioni meteo (tramite il sito internet di MeteoSvizzera o la sua app per smartphone); Identificare gli anziani soli, che possono aver bisogno in caso di ondate di caldo. In caso di canicola Chiudere le finestre durante il giorno e arieggiare la notte appena la temperatura esterna lo consente: Bere più liquidi (in particolare acqua) non aspettando di avere sete per bere; Prendere pasti leggeri; Portare vestiti ampi, chiari e leggeri, cappello; Stare in casa o in zone fresche e, se possibile, in ambienti condizionati nelle ore di maggiore insolazione ( ); Evitare intense attività all'esterno nelle ore di maggiore insolazione (p.es. rinviare le competizioni sportive, riorganizzare il lavoro); Monitorare la carta dei pericoli di MeteoSvizzera tramite il suo sito internet o l'app per smartphone.

6 UR NUTIZIARI D ARANN - BOLLETTINO INFORMATIVO PAG. 6 In caso di canicola, per le persone a rischio Fare docce e bagni extra; Far bere molto e spesso i bambini e gli anziani; Consultare il medico o il farmacista se si prendono medicinali; Avvisare vicini o i servizi sociali se si deve passare un periodo da soli; Se si prendono anti-ipertensivi e/o psicofarmaci consultare il medico o il farmacista. La Segretaria comunale Loredana Ferraroni è a vostra disposizione in caso di segnalazioni di persone soggette a rischio e per qualsiasi informazione concernente la calura estiva. Inoltre presso la cancelleria comunale sono disponibili tutte le raccomandazioni emanate dal Cantone concernenti le precauzioni da adottare in caso di ondate di caldo. Prevenzione furti nel periodo estivo Arrivano le vacanze estive Proteggete le vostre abitazioni! Le case lasciate vuote dai vacanzieri sono un bersaglio ideale per i ladri. Diverse misure possono essere prese per premunirsi contro i furti e dissuadere i ladri. Mettete i vostri beni e valori al riparo in una cassaforte. Depositate ad esempio i gioielli, le carte importanti, come pure i documenti informatici in una cassetta di sicurezza. Incaricate qualcuno di vuotarvi la bucalettere ogni due giorni ed informate i vostri conoscenti di non dare informazioni specifiche sulla vostra assenza a persone sconosciute. Avvisate i vicini della vostra partenza pregandoli di controllare di tanto in tanto la vostra casa.

7 UR NUTIZIARI D ARANN" - BOLLETTINO INFORMATIVO PAG. 7 Gli scassinatori scelgono sempre la soluzione di più facile attuazione forzando in particolare finestre o porte finestre ed arrampicandosi per raggiungere balconi, terrazze e tetti. Semplici consigli di protezione possono impedire un furto con scasso: chiudere porte e finestre prima di lasciare il proprio domicilio, anche se si tratta di una breve assenza, chiudere a chiave le porte d'entrata e le porte finestre anche nel caso in cui vi spostate solo sulla terrazza, in giardino o sul balcone, conservare le proprie chiavi in un luogo sicuro, evitare di nasconderle sotto un vaso di fiori o sotto lo zerbino, palesare la vostra presenza all'interno dell'abitazione; di sera inserire il timer delle lampade, durante il giorno lasciare una radio accesa, far svuotare la bucalettere, oppure bloccare il servizio di corrispondenza tramite l'ufficio postale (vi è la possibilità di farlo attraverso Internet), in caso di assenza prolungata, informare i vicini. Non esitate a contattare la polizia al no. 117 per chiarire eventuali situazioni anomale o avvisate la Segretaria comunale al in caso di segnalazioni sospette. Conseguimento diploma Cantonale di Quadro Dirigente degli Enti Locali - Segretaria comunale Loredana Ferraroni Il Municipio ha il piacere di informare che la Segretaria comunale, signora Loredana Ferraroni, ha conseguito brillantemente il Diploma Cantonale di Quadro Dirigente degli Enti Locali.

8 UR NUTIZIARI D ARANN" - BOLLETTINO INFORMATIVO PAG. 8 Conseguimento diploma Cantonale di Tecnico Comunale Arch. Paolo Pianca L obbiettivo del diploma conseguito dal nostro tecnico comunale era di approffondire ulteriormente gli aspetti tecnici e giuridici legati all attività del Tecnico nell Amministrazione comunale con tematiche quali: l organizzazione amministrativa, la legge edilizia, la pianificazione del territorio, le leggi ambientali, la polizia del fuoco, i contributi di miglioria, la legge sulle strade, la legge espropriazione, la gestione dell acquedotto, lo smaltimento delle acque, la legge sulle commesse pubbliche e l accompagnamento di progetti pubblici. Il Municipio si complimenta con il nostro tecnico comunale Arch. Paolo Pianca per la riuscita di tale conseguimento. Da sinistra: Avv. Dott. Marco Lucchini On. Claudio Zali Arch. Paolo Pianca Ordinanza municipale sulla Custodia dei cani Gestione dei cani sul suolo pubblico La bella stagione coincide anche con lunghe passeggiate all aria aperta e per chi è proprietario di cani accompagnato dal proprio amico a 4 zampe. Cogliamo l occasione per rammentare la nostra Ordinanza municipale sulla Custodia dei cani. La versione completa la trovate sotto il nostro sito internet o potete richiederne una copia presso la nostra Cancelleria comunale al no. 091/

9 UR NUTIZIARI D ARANN" - BOLLETTINO INFORMATIVO PAG. 9 Qui riportiamo alcuni dei più importanti articoli di legge dell ordinanza in questione: I proprietari o i detentori di cani sono chiamati a vigilare costantemente sull animale e sono direttamente responsabili, in solido, dell attuazione delle disposizioni federali e cantonali nell ambito della specifica materia nonché delle presenti disposizioni. Quale detentore s intende colui che si occupa abitualmente o occasionalmente della gestione rispettivamente della custodia del cane. I cani devono essere iscritti alla Banca Dati, conformemente alle prescrizioni federali (OFE), rispettivamente secondo le Istruzioni dell Ufficio del Veterinario cantonale, per la relativa identificazione ai sensi della Legge. Allo scopo di garantire il loro riconoscimento, i cani devono essere muniti di microchip. Restano riservate le disposizioni riguardanti la detenzione di cani di razze soggette a restrizioni. La detenzione di cani di razze sottoposte a restrizioni (compresi i relativi incroci) è soggetta a preventiva autorizzazione cantonale. La richiesta deve essere indirizzata al Municipio, munita della prescritta documentazione. In caso di segnalazione da parte di privati cittadini di cani presunti pericolosi, il Municipio procede ad un primo accertamento e se necessario all adozione delle necessarie misure di polizia urgenti! Tali situazioni, se accertate, saranno inoltre notificate del Municipio all Ufficio del Veterinario cantonale. È assolutamente vietato lasciare vagare i cani incustoditi sulle pubbliche vie, piazze e nei parchi e giardini pubblici.

10 UR NUTIZIARI D ARANN" - BOLLETTINO INFORMATIVO PAG. 10 Il detentore è tenuto a raccogliere immediatamente e con i mezzi più appropriati (sacchetti di plastica), gli escrementi lasciati dal proprio cane sul suolo pubblico o aperto al pubblico transito, come pure nei prati o pascoli utilizzati a scopo agricolo. A tale scopo egli deve essere sempre in possesso del materiale necessario. Laddove disponibili, si potrà far uso dei sacchetti messi a disposizione dal Comune mediante specifici distributori. Gli escrementi, debitamente chiusi nei sacchetti, devono venir depositati nei contenitori espressamente previsti a tali scopi o, in mancanza degli stessi, nei contenitori di raccolta rifiuti. Le infrazioni alla presente Ordinanza sono punite con la multa fino ad un importo massimo di Fr. 20' Animali selvatici - Volpi Cinghiali

11 UR NUTIZIARI D ARANN" - BOLLETTINO INFORMATIVO PAG. 11 Per il loro bene vi raccomandiamo di non dare cibo agli animali selvatici! Questi animali si sono abituati alle persone che offrono loro il cibo, ma in questo modo perdono quell'istinto selvatico che li porta a temere (giustamente) l'uomo, le strade trafficate, correndo il pericolo di essere investiti, di incontri con cani e con persone non disposte a tollerarne la loro presenza. Le volpi, poi, abituate a ricevere regolarmente cibo dai cittadini, non si dedicano più alla caccia e possono trovarsi chiaramente in difficoltà quando costrette a farlo di nuovo. Spesso ci si fa guidare da un istinto protettivo e non si pensa al fatto che nutrire un animale selvatico in salute, e quindi in grado di procurarsi il cibo in autonomia, non giova in alcun modo all'animale! Regolamento comunale Manutenzione di fondi da parte dei proprietari Polizia rurale Polizia rurale Art. 143 Generalità Il Municipio in conformità alle prescrizioni federali e cantonali, ordina le misure di protezione del territorio.

12 UR NUTIZIARI D ARANN" - BOLLETTINO INFORMATIVO PAG. 12 Art. 144 Manutenzione I proprietari di terreni fronteggianti le strade comunali sono tenuti alla manutenzione e al decoro dei fondi, come pure a provvedere alla potatura delle siepi ed al taglio dei rami sporgenti. Tale obbligo vale anche per i fondi situati in entrata ed uscita del villaggio. Art. 145 Pulizia Ogni singolo proprietario di casa è tenuto a mantenere pulita e decorosa la porzione di strada davanti alla propria abitazione. Ordinanza municipale sulla repressione dei rumori molesti e inutili Art.3 Quiete notturna e pausa pomeridiana È vietata qualsiasi azione suscettibile di disturbare la quiete notturna, dalle ore alle ore In particolare è vietata l esecuzione di attività o di lavori rumorosi di qualsiasi genere tra le ore e le e tra le ore e le 13.00, come pure il sabato prima delle ore e tra le ore e le e dopo le Art.4 Domenica e giorni festivi La domenica e negli altri giorni festivi è vietata l esecuzione di lavori od opere rumorose o moleste per il vicinato. In casi particolari il Municipio, tenuto conto dei diversi interessi, può concedere deroghe su richiesta scritta e debitamente motivata. Art.5 Lavori agricoli e di giardinaggio Le macchine agricole e da giardino (tagliaerba, soffiatrici, nebulizzatori, macchine per il taglio della legna, ecc.) sono ammesse solo se munite di silenziatori efficaci. La loro utilizzazione è consentita nei giorni feriali dalle ore alle e dalle ore alle ore come pure il sabato dalle ore alle e dalle ore alle Il Municipio può accordare deroghe come nel caso di attività agricola svolta a titolo principale, rispettivamente fuori dalla zona abitata. Art.7 Perturbamento della pubblica quiete Dalle ore alle sono vietati schiamazzi, urla e ogni altro comportamento suscettibile di turbare la quiete notturna.

13 UR NUTIZIARI D ARANN" - BOLLETTINO INFORMATIVO PAG. 13 Nuovo Servizio ad Aranno Bus Notturno

14 UR NUTIZIARI D ARANN" - BOLLETTINO INFORMATIVO PAG. 14 Monte Lema eventi e salite gratuite TESSERA DISPONIBILE PRESSO LA CANCELLERIA COMUNALE

15 UR NUTIZIARI D ARANN" - BOLLETTINO INFORMATIVO PAG. 15 Ufficio Sociale Comunale Agenzia comunale AVS Ascolto e Aiuto 091/ Il Municipio di Aranno, convinto dell'importanza di poter offrire ai propri cittadini questo servizio, invita tutti coloro che direttamente o indirettamente dovessero essere confrontati con problemi di carattere sociale, a volersi rivolgere senza timori alla Segretaria comunale Loredana Ferraroni, la quale metterà a disposizione la sua professionalità e competenza nel cercare di trovare la soluzione più opportuna e percorribile per ogni singola situazione. Per un appuntamento personalizzato chiamare direttamente in Cancelleria al no. 091/ Indirizzo loredana.ferraroni@aranno.ch Servizi sociali - Agenzia AVS comunale - Ufficio Sociale comunale - Cancelleria comunale L'Ufficio sociale comunale offre una consulenza gratuita a tutta la popolazione domiciliata nel Comune Mansioni prevalentemente amministrative dell'ufficio sociale Gestione agenzia AVS affiliazioni e rendite, prestazioni complementari, assegni famigliari Preparazione incarti per la richiesta di prestazioni Laps: assegni famigliari integrativi (AFI) e di prima infanzia (API), indennità straordinarie di disoccupazione per gli ex indipendenti (ISD), prestazioni assistenziali (PA) Mansioni prevalentemente sociali dell'ufficio sociale Informazione e consulenza Aiuto, sostegno e accompagnamento in situazioni di disagio sociale, relazionale e/o economico tramite colloquio presso l'ufficio sociale, interventi sul territorio e a domicilio per fornire una prima risposta ai bisogni e se necessario attivare le risorse e i servizi competenti Collaborazione con altri servizi sul territorio Chi è nel bisogno e non è in grado di provvedere a sé stesso ha diritto d essere aiutato e assistito e di ricevere i mezzi indispensabili per un esistenza dignitosa. Articolo12 Costituzione federale della Confederazione Svizzera

16 UR NUTIZIARI D ARANN" - BOLLETTINO INFORMATIVO PAG. 16 CONTRIBUISCI A RISPARMIARE ACQUA ED ENERGIA TI REGALIAMO UN ARANNO-CLIC ll Comune di Aranno è sempre più rivolto verso una politica di risparmio e di rispetto dell'ambiente Aranno-clic dimezza il consumo di acqua e di energia, dura a lungo e si adatta a tutti i rubinetti standard. Garantisce un flusso costante di 6 litri di acqua al minuto, anziché litri. Sia il Dipartimento del Territorio che il Dipartimento Finanze e dell Economia caldeggiano l acquisto di questi miscelatori per rubinetti, in quanto l uso parsimonioso dell acqua porta ad evidenti benefici finanziari per i Comuni che si traducono in minori costi per la realizzazione e la gestione degli acquedotti. Un consumo oculato di acqua potabile porta benefici anche sugli ecosistemi dai quali l acqua, in Ticino, viene captata ossia; i laghi, le sorgenti, i torrenti e gli acquiferi. Non va dimenticato che l acqua è un patrimonio dell umanità e fonte di vita indispensabile. La cancelleria comunale rammenta che sono ancora disponibili, fino ad esaurimento stock, gli Aranno-clic che possono essere ritirati presso la Cancelleria comunale durante gli orari di apertura dello sportello. Lotta al littering con i Pocketbox - Posacenere per non disperdere i mozziconi di sigaretta nell ambiente da ritirare gratuitamente Il littering e il vandalismo sono oggi problemi sociali sentiti, che si riflettono negativamente sulla qualità di vita, sul senso di sicurezza negli spazi pubblici, sull immagine del Comune e sui costi per la pulizia. I pocketbox sono graziose e utili scatole di alluminio riciclato offerte dalla Associazione Svizzera Non Fumatori e sono disponibili gratuitamente presso la Cancelleria comunale con l invito a usarle come posacenere tascabile quando si fuma all aria aperta, e non solo. Un mozzicone impiega da 2 a 5 anni per decomporsi e disperdere i suoi molti veleni. Una sigaretta, infatti, contiene oltre sostanze nocive. Per una Aranno più pulita utilizzate i Pocketbox. Gratuitamente da ritirare presso la Cancelleria comunale (tel.no.091/ ) a salvaguardia dell area pubblica e, in particolare, a sostegno della lotta contro il littering.

ordina: Quale detentore s intende colui che si occupa abitualmente o occasionalmente della gestione rispettivamente della custodia del cane.

ordina: Quale detentore s intende colui che si occupa abitualmente o occasionalmente della gestione rispettivamente della custodia del cane. ORDINANZA MUNICIPALE SULLA CUSTODIA DEI CANI Il Municipio di Porza, richiamati, - la Legge sui cani del 9.0.008 e relativo Regolamento dell.0.009; - l articolo 07, 9 LOC e,, RALOC e 89 RC; ordina: Campo

Dettagli

Ordinanza municipale Custodia dei cani

Ordinanza municipale Custodia dei cani Ordinanza municipale Custodia dei cani Il Municipio, richiamati: gli artt. 107 e 192 LOC e gli artt. 23, 24 e 25 RALOC; gli artt. 122 e 170 del Regolamento comunale la Legge sui cani del 19.02.2008 e relativo

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA CUSTODIA DEI CANI E TASSA ANNUALE

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA CUSTODIA DEI CANI E TASSA ANNUALE Comune di Massagno ORDINANZA MUNICIPALE SULLA CUSTODIA DEI CANI E TASSA ANNUALE Ris.Mun. 14.07.2014 Il Municipio di Massagno, richiamati, la Legge sui cani del 19.02.2008 e relativo Regolamento dell 11.02.2009;

Dettagli

ordina: occasionalmente della gestione rispettivamente della custodia del cane.

ordina: occasionalmente della gestione rispettivamente della custodia del cane. ORDINANZA MUNICIPALE SULLA CUSTODIA DEI CANI Il Municipio di Melide, richiamati: la Legge sui cani del 19.2.2008 e relativo Regolamento dell 11.2.2009; gli art. 107, 192 LOC e 23, 24 RALOC; l art. 47 e

Dettagli

Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987)

Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987) Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987) 7.4.6.1.1 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO richiamate le

Dettagli

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti INDICE Art. 1 Competenze... 3 Art. 2 Modalità e luoghi di raccolta... 3 Art. 3 Giorni di raccolta... 3 Art. 4 Divieti... 3 Art. 5 Rifiuti ingombranti... 3 Art. 6

Dettagli

Ordinanza municipale concernente i cani (Ris. mun. 167 del 7 aprile 2014)

Ordinanza municipale concernente i cani (Ris. mun. 167 del 7 aprile 2014) COMUNE DI CADEMPINO MUNICIPIO Casella postale 541 6814 Cadempino www.cadempino.ch Ordinanza municipale concernente i cani (Ris. mun. 167 del 7 aprile 2014) Il di Cadempino richiamati: - la Legge sui cani

Dettagli

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 65, 6950 Tesserete Ordinanza municipale sui cani Il Municipio di Capriasca Richiamati la Legge sui cani del 9.0.008 e relativo Regolamento dell.0.009, l articolo

Dettagli

Ordinanza municipale sui cani

Ordinanza municipale sui cani Cancelleria comunale Via Municipio 13 6850 Mendrisio 058 688 31 10 cancelleria@mendrisio.ch mendrisio.ch 7.90.90.02 (ris. mun. 3308 del 27.05.2014) 28 maggio 2014 Ordinanza municipale sui cani Il Municipio

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento Approvato con D.C.C. n. 20 del 30/01/2004 Modificato con D.C.C. n. 33 del 03/05/2012 Titolo I - Regole per la gestione e custodia degli animali Art. 1 - Principi generali 1.

Dettagli

COMUNE DI CASLANO. ORDINANZA MUNICIPALE sui cani del 19 maggio 2014. Il Municipio di Caslano, richiamate le disposizioni: Ordina:

COMUNE DI CASLANO. ORDINANZA MUNICIPALE sui cani del 19 maggio 2014. Il Municipio di Caslano, richiamate le disposizioni: Ordina: - le COMUNE DI CASLANO CONFEDERAZIONE SVIZZERA - CANTON TICINO ORDINANZA MUNICIPALE sui cani del 19 maggio 2014 Il Municipio di Caslano, richiamate le disposizioni: - della Legge sui cani del 19febbraio2008;

Dettagli

PARCHI, GIARDINI O VERDE PUBBLICO

PARCHI, GIARDINI O VERDE PUBBLICO COMUNE DI OZZERO REGOLAMENTO AREE ADIBITE A PARCHI, GIARDINI O VERDE PUBBLICO Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 41 del 29/09/2008, esecutiva TITOLO I NORMATIVA GENERALE Art. 1 - Oggetto

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA CUSTODIA DEI CANI

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA CUSTODIA DEI CANI ORDINANZA MUNICIPALE SULLA CUSTODIA DEI CANI Il Municipio di Gravesano, richiamati, la Legge sui cani del 19.02.2008 e relativo Regolamento dell 11.02.2009; l articolo 107, 192 LOC e 23, 24 RALOC; l articolo

Dettagli

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N. 4482. OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N. 4482. OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO Città di Cantù AREA TECNICA Opere Pubbliche Ambiente Patrimonio Ufficio Ambiente P.zza Parini, 4 Tel.: 031/717.550.547 Fax: 031/717.220 e-mail: ambiente. comune.cantu.co.it Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N.

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA CUSTODIA DEI CANI

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA CUSTODIA DEI CANI ORDINANZA MUNICIPALE SULLA CUSTODIA DEI CANI IL MUNICIPIO Richiamati: - la Legge sui cani del 9.0.008 e il relativo Regolamento dell.0.009; - gli articoli 07, 9 LOC e, 4 RALOC; decide: Art. : Campo do

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA CUSTODIA DEI CANI

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA CUSTODIA DEI CANI ORDINANZA MUNICIPALE SULLA CUSTODIA DEI CANI (del 29 maggio 2012) aggiornata con RM del 12.05.2014 Ordinanza sulla custodia dei cani pag. 1 ORDINANZA MUNICIPALE SULLA CUSTODIA DEI CANI (del 29 maggio 2012)

Dettagli

Legge sui cani. Sezione 1: Scopo. Sezione 2: Protezione dalle lesioni provocate dai cani. Progetto

Legge sui cani. Sezione 1: Scopo. Sezione 2: Protezione dalle lesioni provocate dai cani. Progetto Legge sui cani Progetto del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 80 capoversi 1, 2 e 2 bis e 120 capoverso 2 della Costituzione federale 1 ; visto il rapporto della Commissione

Dettagli

O R D I N A N Z A M U N I C I P A L E concernente i cani

O R D I N A N Z A M U N I C I P A L E concernente i cani Il Municipio Indirizzo CH Telefono Fax E-mail Internet Via Lucomagno 14 6710 Biasca 091 874 39 00 091 874 39 21 info@biasca.ch www.biasca.ch Biasca 28 aprile 2010 Rif RM 27.04.2010 // 338 O R D I N A N

Dettagli

Comune di Monteleone di Spoleto

Comune di Monteleone di Spoleto ORDINANZA N 4 DEL 28.05.2014 OGGETTO: CONDUZIONE E CUSTODIA DI CANI IL SINDACO VISTA la precedente ordinanza n. 9 del 17 agosto 2012 avente ad oggetto conduzione e custodia di cani; CONSIDERATO CHE si

Dettagli

Saluto Dove siamo. Castel San Pietro

Saluto Dove siamo. Castel San Pietro Castel San Pietro, Ticino, Svizzera Castel San Pietro, Ticino, Svizzera Saluto Dove siamo Castel San Pietro - 2 200 abitanti, 1 200 ettari prevalentemente boschivi - da 250 m s/m a 1700 del Monte Generoso

Dettagli

CENSIMENTO AMIANTO 2016

CENSIMENTO AMIANTO 2016 COMUNE DI GRAZZANISE PROVINCIA DI CASERTA Insignito con Medaglia di bronzo al Merito Civile CENSIMENTO AMIANTO 2016 L AMIANTO È FUORI LEGGE DA PIÙ DI VENTI ANNI, MA È ANCORA DIFFUSO E PERICOLOSO. L AMMINISTRAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA E DI ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA E DI ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI 1 REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA E DI ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI 1. PRESCRIZIONI GENERALI 1 Base legale * Questo Regolamento ha la sua base legale nella legislazione seguente: - Legge federale

Dettagli

Ordinanza n 34/07 del 27 Luglio 2007. OGGETTO: disposizioni per la detenzione e la custodia dei cani aggressivi e non.

Ordinanza n 34/07 del 27 Luglio 2007. OGGETTO: disposizioni per la detenzione e la custodia dei cani aggressivi e non. UNIONE COMUNI DELLA PRESOLANA (PROVINCIA DI BERGAMO) CORPO DI POLIZIA LOCALE Via Papa Giovanni XXIII, 12 24020 Rovetta (BG) Tel. 0346/74489 Fax 0346/76300 Ordinanza n 34/07 del 27 Luglio 2007 OGGETTO:

Dettagli

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA AUSER Volontariato Parma, Associazione di volontariato per l autogestione dei

Dettagli

Messaggio numero 12196 del 20-07-2012

Messaggio numero 12196 del 20-07-2012 Messaggio numero 12196 del 20-07-2012 Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Comunicazione

Dettagli

Impostazione grafica dei diplomi SSS Raccomandazioni e prescrizioni della SEFRI in collaborazione con la Conferenza SSS

Impostazione grafica dei diplomi SSS Raccomandazioni e prescrizioni della SEFRI in collaborazione con la Conferenza SSS Dipartimento federale dell economia, e della ricerca DEFR Segreteria di Stato per la, la ricerca e l innovazione SEFRI Formazione professionale superiore Divisione Formazione professionale superiore, 2015

Dettagli

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: Attività assistenziale L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: - diritto all informazione - diritto alla privacy Diritto all'informazione e Consenso

Dettagli

La gestione delle emergenze

La gestione delle emergenze La gestione delle emergenze Alcune semplici nozioni Che cos è un emergenza? Ogni situazione anomala che presenti un pericolo potenziale o reale per l incolumità delle persone e dei beni. Che cos è il piano

Dettagli

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli Vivere in Classe A : 10 eco-consigli Vivere in Classe A : 10 eco consigli Vivere in Classe A significa godere dei benefici che un consumo intelligente delle risorse può dare in termini di risparmio energetico

Dettagli

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna carta dei servizi Saluto con grande piacere e soddisfazione la pubblicazione di questo strumento indispensabile per il cittadino, veicolo di informazione e comunicazione valido per godere di una visuale

Dettagli

Registro di manutenzione. Per impianti di refrigerazione e termopompe

Registro di manutenzione. Per impianti di refrigerazione e termopompe Registro di manutenzione Per impianti di refrigerazione e termopompe Dati tecnici Per l autorizzazione elettronica è obbligatorio indicare il No. del ticket e il No. dell autorizzazione Numero del ticket

Dettagli

R. raccolta e eliminazione rifiuti. Regolamento per la raccolta e l eliminazione dei rifiuti (del 6 novembre 1989) IL CONSIGLIO COMUNALE DI SORENGO

R. raccolta e eliminazione rifiuti. Regolamento per la raccolta e l eliminazione dei rifiuti (del 6 novembre 1989) IL CONSIGLIO COMUNALE DI SORENGO Regolamento per la raccolta e l eliminazione dei rifiuti (del 6 novembre 1989) IL CONSIGLIO COMUNALE DI SORENGO visto il messaggio municipale No. 574 del 9 ottobre 1989; d e c r e t a: TITOLO I Disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE CITTA DI CAMOGLI REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Adottato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 in data 31.01.2011 Pubblicato dal 21.02.2011 al 08.03.2011 - n. Albo 197 Ripubblicato

Dettagli

Comune di Cauco REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CIRCOLAZIONE DI VEICOLI A MOTORE SU STRADE FORESTALI

Comune di Cauco REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CIRCOLAZIONE DI VEICOLI A MOTORE SU STRADE FORESTALI Comune di Cauco Cantone dei Grigioni REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CIRCOLAZIONE DI VEICOLI A MOTORE SU STRADE FORESTALI Regolamento comunale per la circolazione di veicoli a motore su strade forestali Pagina

Dettagli

Regolamento sui cani (dell 11 febbraio 2009)

Regolamento sui cani (dell 11 febbraio 2009) Regolamento sui cani (dell 11 febbraio 2009) 8.3.1.2.1 vista la Legge sui cani del 19 febbraio 2008, IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO d e c r e t a : Capitolo Primo Organizzazione

Dettagli

DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROVINCIA O NAZIONE ESTERA DI NASCITA. comunica che in data (2) ha ceduto in (3) per uso al Sig.

DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROVINCIA O NAZIONE ESTERA DI NASCITA. comunica che in data (2) ha ceduto in (3) per uso al Sig. 1 COG / DENOMINAZIONE O RAGIONE SOCIALE COG ALLA QUESTURA 2 COG / DENOMINAZIONE O RAGIONE SOCIALE COG ALLA QUESTURA 3 COPIA PER IL LOCATORE COG / DENOMINAZIONE O RAGIONE SOCIALE COG Il modulo va consegnato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO Allegato alla deliberazione del Commissario Straordinario n. del REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO Approvato

Dettagli

COMUNE DI PREMOSELLO-CHIOVENDA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA

COMUNE DI PREMOSELLO-CHIOVENDA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA COMUNE DI PREMOSELLO-CHIOVENDA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHI GIOCHI COMUNALI INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Principi ed oggetto del regolamento TITOLO

Dettagli

CITTA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO VOLONTARI DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI ALESSANDRIA

CITTA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO VOLONTARI DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI ALESSANDRIA CITTA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO VOLONTARI DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI ALESSANDRIA Approvato con Delibera Consiglio Comunale n. 127 del 23/09/2008 Art. 1 OGGETTO DEL SERVIZIO In seno all Associazione Comunale

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI Art. 1 - FINALITA E CONTENUTO Art. 2 - OGGETTO E PRESTAZIONI EROGATE Art. 3 - MODALITA D ACCESSO Art. 4 - SITUAZIONI PARTICOLARI Art. 5 -PROGETTO INDIVIDUALE

Dettagli

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza) COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE CONTRO I DANNI DERIVANTI DAL FUMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del 30.1.2012 Art. 1 Norme

Dettagli

Comune di Airolo. Servizio comunale d informazione e consulenza per la salute e la socialità

Comune di Airolo. Servizio comunale d informazione e consulenza per la salute e la socialità Comune di Airolo Servizio comunale d informazione e consulenza per la salute e la socialità Gentili Concittadine, Egregi Concittadini, Lo scopo di questo libretto è quello di fornire una guida veloce da

Dettagli

Foglio ufficiale. 1 Atti legislativi e dell Amministrazione. Legge sui cani. 16/2008 Venerdì 22 febbraio 1457

Foglio ufficiale. 1 Atti legislativi e dell Amministrazione. Legge sui cani. 16/2008 Venerdì 22 febbraio 1457 16/2008 Venerdì 22 febbraio 1457 Foglio ufficiale 1 Atti legislativi e dell Amministrazione Legge sui cani Scopi Identificazione e registrazione a) procedura b) controllo Tassa IL GRAN CONSIGLIO DELLA

Dettagli

SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

SETTORE SVILUPPO ECONOMICO SETTORE SVILUPPO ECONOMICO PROGETTO PER LA RICHIESTA DI FINANZIAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI DESTINATI AI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER CAMPAGNA DI STERILIZZAZIONE CANI PADRONALI La Giunta Regionale,

Dettagli

IIS Vittorio Veneto «Città della Vittoria» - Sede ITT. GREEN SCHOOLS COMPETITION Quarta edizione

IIS Vittorio Veneto «Città della Vittoria» - Sede ITT. GREEN SCHOOLS COMPETITION Quarta edizione IIS Vittorio Veneto «Città della Vittoria» - Sede ITT GREEN SCHOOLS COMPETITION Quarta edizione Cos è? La Green Schools Competition è un concorso indetto dalla provincia di Treviso con i seguenti obbiettivi:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015-2016 REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI

ANNO SCOLASTICO 2015-2016 REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOTRUGNO, NOCIGLIA, SAN CASSIANO E SUPERSANO Via Puccini, 41 73040 Supersano (LE) Tel/Fax 0833631074-3669084850 E-mail: LEIC8AH00Q@istruzione.it www.istitutocomprensivobotrugnonocigliasancassianosupersano.gov.it

Dettagli

5 MODELLO DI INTERVENTO

5 MODELLO DI INTERVENTO Aggiornato al: 16.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.1 5 MODELLO DI INTERVENTO Una parte fondamentale della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile è la realizzazione dei Modelli

Dettagli

Ordinanza sui diritti politici nel Cantone dei Grigioni (ODPC)

Ordinanza sui diritti politici nel Cantone dei Grigioni (ODPC) 50.00 Ordinanza sui diritti politici nel Cantone dei Grigioni (ODPC) emanato dal Governo il 0 settembre 005 visti l'art. 45 cpv. della Costituzione cantonale ) e l'art. 04 della legge sui diritti politici

Dettagli

Comune di Cugnasco-Gerra

Comune di Cugnasco-Gerra Comune di Cugnasco-Gerra Incaricato Silvano Bianchi Via Locarno 7 6516 Cugnasco Telefono 091 8505030 wwwcugnasco-gerrach comune@cugnasco-gerrach 091 8505032 silvanobianchi@cugnasco-gerrach Municipio BOLLETTINO

Dettagli

COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI

COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE VIDEO RIPRESE E LA DIRETTA STREAMING DELLE SEDUTE DI CONSIGLIO COMUNALE Adottato con delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SUSSIDIO ALLE CURE DENTARIE ORTODONTICHE DEGLI ALLIEVI IN ETÀ DELL OBBLIGO SCOLASTICO 1

REGOLAMENTO PER IL SUSSIDIO ALLE CURE DENTARIE ORTODONTICHE DEGLI ALLIEVI IN ETÀ DELL OBBLIGO SCOLASTICO 1 Strada Bassa 9 Casella postale 364 6928 Manno Comune di Manno Tel. 091 611 10 00 Fax 091 611 10 01 comune@manno.ch www.manno.ch REGOLAMENTO PER IL SUSSIDIO ALLE CURE DENTARIE ORTODONTICHE DEGLI ALLIEVI

Dettagli

Comune di GRASSANO Assessorato alle Politiche Sociali PROGETTO NONNESTATE UNA RETE DI ASCOLTO PER I NOSTRI NONNI

Comune di GRASSANO Assessorato alle Politiche Sociali PROGETTO NONNESTATE UNA RETE DI ASCOLTO PER I NOSTRI NONNI Comune di GRASSANO Assessorato alle Politiche Sociali PROGETTO NONNESTATE UNA RETE DI ASCOLTO PER I NOSTRI NONNI La stagione calda è critica soprattutto per gli anziani SENTIAMOCI TUTTI COINVOLTI NON LASCIAMOCI

Dettagli

COMUNE DI MARTINENGO PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI MARTINENGO PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE DI MARTINENGO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE SU USO E FREQUENZA DI PARCHI, GIARDINI PUBBLICI, PERCORSI PEDONALI E SPAZI DI USO PUBBLICO E DELLA CUSTODIA E CIRCOLAZIONE DEGLI ANIMALI Delibera

Dettagli

Come comportarsi in caso di emergenza

Come comportarsi in caso di emergenza Pochi sanno come bisogna comportarsi in caso di emergenza Molte volte ci facciamo prendere dal panico e facciamo cose che possono mettere a repentaglio la nostra e la sicurezza altrui. In questa pagina

Dettagli

- Istruzioni per la prenotazione e l uso delle auto

- Istruzioni per la prenotazione e l uso delle auto Il car sharing per il Comune di Sesto San Giovanni - Istruzioni per la prenotazione e l uso delle auto 1 prenotazione Dalla home page guidami.net, cliccare prenota 2 prenotazione Scegliere Milano e provincia.

Dettagli

(PROVINCIA DI FIRENZE)

(PROVINCIA DI FIRENZE) COMUNE DI MONTELUPO FIORENTINO (PROVINCIA DI FIRENZE) REP. CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MONTELUPO FIORENTINO E L ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI (SEZIONE PROVINCIALE DI FIRENZE) PER LO SVOLGIMENTO DI

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 3 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "SALVATORE TODARO" Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria

Dettagli

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA - REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 56 del 29.11.2010 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Criteri

Dettagli

SERVIZI UFFICIO TECNICO

SERVIZI UFFICIO TECNICO SERVIZI UFFICIO TECNICO L Ufficio Tecnico si occupa di tutto ciò che riguarda le pratiche edilizie, il rilascio di autorizzazioni comunali, le certificazioni di destinazione urbanistica, le segnalazioni,

Dettagli

GLI SPORTELLI DEI NOTAI PER LA CONSULENZA GRATUITA AI CITTADINI

GLI SPORTELLI DEI NOTAI PER LA CONSULENZA GRATUITA AI CITTADINI GLI SPORTELLI DEI NOTAI PER LA CONSULENZA GRATUITA AI CITTADINI CONSIGLI NOTARILI DISTRETTUALI SERVIZI AL CITTADINO (sportelli, consulenze) ORARI E APERTURE SERVIZI SEDE BARI E attivo un servizio di consulenza

Dettagli

Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti d isolamento acustico su edifici

Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti d isolamento acustico su edifici Il Capo del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Istruzioni Edizione del 01.01.2011 V1.00 Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti

Dettagli

Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari

Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari Adriano Politi Syngenta ItaliaS.p.A. Centro Congressi Europa Fiera Agricola Verona Verona 5 febbraio 2016 Continua evoluzione

Dettagli

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza MODULO A Unità didattica A7.1a CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.

Dettagli

Assunta il giorno VENTUNO del mese di NOVEMBRE dell'anno DUEMILAUNDICI dal Sindaco

Assunta il giorno VENTUNO del mese di NOVEMBRE dell'anno DUEMILAUNDICI dal Sindaco COMUNE DI FINALE EMILIA PROVINCIA DI MODENA O R I G I N A L E ORDINANZA N. 55 Data: 21/11/2011 Ufficio del Sindaco ORDINANZA DEL SINDACO Assunta il giorno VENTUNO del mese di NOVEMBRE dell'anno DUEMILAUNDICI

Dettagli

T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A. 2015-2016 Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio

T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A. 2015-2016 Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio Corso di Laurea in Tutela e Benessere Animale T B A A.A. 2015-2016 Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio Presentazione 3_A_2016 Canili Norme di

Dettagli

COMUNE DI BINAGO Provincia di Como

COMUNE DI BINAGO Provincia di Como COMUNE DI BINAGO Provincia di Como REGOLAMENTO SUI DIRITTI DEGLI ANIMALI E SULLA PREVENZIONE DEL RANDAGISMO Binago, 20 maggio 2000 Pagina 1 di 6 INDICE TITOLO I DIRITTI DEGLI ANIMALI 3 ARTICOLO I - DIVIETI

Dettagli

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE INDICE Articolo 1 Articolo 2 - Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5

Dettagli

1 1 3 WWW.poliziadistato.it E-mail: urp.br@poliziadistato.it

1 1 3 WWW.poliziadistato.it E-mail: urp.br@poliziadistato.it QUESTURA DI BRINDISI CARTA DEI SERVIZI Via Perrino, 1 Telefono: 0831 543111 1 1 3 WWW.poliziadistato.it E-mail: urp.br@poliziadistato.it LA QUESTURA DIALOGA CON I CITTADINI La Questura di Brindisi, con

Dettagli

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO a) Lavori di manutenzione ordinaria: -a1. PULIZIA DEGLI ELEMENTI TECNICI Informazioni necessarie da determinarsi affinché siano tutelate la sicurezza e la salute durante l esecuzione della sopraddetta

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.)

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.) PRATICA EDILIZIA INT. / AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.) l sottoscritt iscritt all Albo della Provincia di con studio

Dettagli

Elezioni federali 2015

Elezioni federali 2015 Elezioni federali 2015 Conferenza stampa 17 settembre 2015 Palazzo delle Orsoline, Bellinzona Repubblica e Cantone Ticino Introduzione Giampiero Gianella Cancelliere dello Stato Repubblica e Cantone Ticino

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15 VERBALE DI AVVENUTA PROVA DI EVACUAZIONE ED ADDESTRAMENTO DELLE SQUA- DRE DI EMERGENZA CON VALORE DI AGGIORMANENTO DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15 Il giorno

Dettagli

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia COMUNE DI MELANO Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia Motivazione I Comuni possono contribuire in modo decisivo

Dettagli

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n.

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n. Decreto Ministeriale 1 aprile 1998, n. 145 Regolamento recante la definizione del modello e dei contenuti del formulario di accompagnamento dei rifiuti ai sensi degli articoli 15, 18, comma 2, lettera

Dettagli

FAQ relative al trasporto come bagaglio a mano di Liquidi, Aerosol e Gel (LAG)

FAQ relative al trasporto come bagaglio a mano di Liquidi, Aerosol e Gel (LAG) FAQ relative al trasporto come bagaglio a mano di Liquidi, Aerosol e Gel (LAG) Con l entrata in vigore delle nuove norme dal 31 gennaio 2014, cosa rimane invariato per il trasporto dei liquidi come bagaglio

Dettagli

DSS Gruppo Operativo Salute e Ambiente - Come proteggersi nei periodi di forte caldo

DSS Gruppo Operativo Salute e Ambiente - Come proteggersi nei periodi di forte caldo Residenza Governativa telefono 091 814 44 81 fax 091 814 44 05 e-mail dss-dir@ti.ch Internet www.ti.ch/dss Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità incaricato Direzione 6501

Dettagli

VERBALE DI ISPEZIONE

VERBALE DI ISPEZIONE Pagina 1 di 18 Del 3/1/28 Ufficio Motorizzazione Civile di Via tel. fax e-mail Verbale n (1)/ (2)/ (3)/ISPSTA/28 DATI IDENTIFICATIVI Studio di consulenza Codice Tipo di abilitazione: - STA SI NO DAL -

Dettagli

UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore

UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore Edizione aprile 2016 UNISALUTE - CHI SIAMO UniSalute, specialisti nell assicurazione salute Prima Compagnia in Italia ad occuparsi

Dettagli

Disposizioni concernenti gli esami e il rilascio delle certificazioni dei moduli nell'ambito della formazione alla conduzione SVF-ASFC

Disposizioni concernenti gli esami e il rilascio delle certificazioni dei moduli nell'ambito della formazione alla conduzione SVF-ASFC Disposizioni concernenti gli esami e il rilascio delle certificazioni dei moduli nell'ambito della formazione alla conduzione SVF-ASFC Edizione Maggio 2006 Conduzione (Leadership) 1 Conoscenza di sé Gestione

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 28.02.2003 COMUNE DI CALOLZIOCORTE Provincia di Lecco REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO

Dettagli

FS q-force ita 07-09 20/10/10 10:55 Pgina 1 C M Y CM MY CY CMY K CARTA DI SICUREZZA Q-FORCE. Composicin

FS q-force ita 07-09 20/10/10 10:55 Pgina 1 C M Y CM MY CY CMY K CARTA DI SICUREZZA Q-FORCE. Composicin FS q-force ita 07-09 20/10/10 10:55 Pgina 1 CARTA DI SICUREZZA Q-FORCE FS q-force ita 07-09 20/10/10 10:55 Pgina 2 Q-FORCE 1.- IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O PREPARATO E DELLA SOCIETÀ O IMPRESA 1.1 Identificazione

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di celebrazione del matrimonio civile, di cui alle prescrizioni

Dettagli

C O P I A DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O P I A DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE C O P I A DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 5 del 16.01.2013 OGGETTO:Concessione cimiteriale per la posa di un monumento funebre - Società riunite di Pubblica Assistenza "La Misericordia & Olmo"

Dettagli

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE Allegato A) al Regolamento dei concorsi e delle modalità di assunzione Approvato con deliberazione della G.C. n. 40 del 22.04.2008, modificato con deliberazione della G.C. n. 128 del 24.11.2011 PROFILI

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE COMUNE DI TERRAGNOLO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE per l utilizzazione della palestra e delle attrezzature annesse al centro scolastico della fraz. Piazza Approvato con deliberazione consiliare

Dettagli

abbattimento e sostituzione potatura straordinaria, capitozzatura, per i seguenti motivi:...

abbattimento e sostituzione potatura straordinaria, capitozzatura, per i seguenti motivi:... Marca da bollo da 14.62 Spazio riservato per il Protocollo AL SINDACO DEL COMUNE DI FIRENZE Direzione Ambiente - Ufficio Tutela Alberi Privati Via Benedetto Fortini 37-50125 FIRENZE Spazio riservato all

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE 1 INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento. Art. 2 Albo Pretorio on line e D. Lgs. 196/2003:pubblicazione ed accesso Art. 3 Struttura dell albo

Dettagli

SOSTIENI TELEFONO AZZURRO

SOSTIENI TELEFONO AZZURRO SOSTIENI TELEFONO AZZURRO IL TUO AIUTO CONCRETO PER BAMBINI ED ADOLESCENTI NATALE D AZZURRO Dalla parte dei bambini nel giorno più bello dell anno Aderendo alla campagna Natale d Azzurro, darai più forza

Dettagli

COMUNE DI RAGALNA COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI RAGALNA COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE COMUNE DI RAGALNA COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE DATA 16/03/2016 N 16 OGGETTO: Atto di indirizzo per la realizzazione di una Casa dell Acqua nel Comune di Ragalna.- L anno duemilasedici

Dettagli

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità REGOLAMENTO O.D.V. ALES Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 ORGANISMO DI VIGILANZA In osservanza dell art. 6, comma

Dettagli

PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento

PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento Federazione dei Corpi Vigili del Fuoco Volontari della Provincia autonoma di Trento PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento Trento, 15 aprile 2011 ore 20:00 Aula magna Consorzio dei

Dettagli

P08 -FS-Vendita presso il domicilio dei consumatori - rev.5-14.9.2015

P08 -FS-Vendita presso il domicilio dei consumatori - rev.5-14.9.2015 P08 FSVendita presso il domicilio dei consumatori rev.514.9.2015 Definizione La vendita presso il domicilio del consumatore è quel tipo di vendita comunemente definito "porta a porta". In caso di attività

Dettagli

Servizi Sociali. La gestione delle determine e degli atti di liquidazione;

Servizi Sociali. La gestione delle determine e degli atti di liquidazione; Servizi Sociali Servizi Sociali 3 LA PROCEDURA CONSENTE: L inserimento delle domande inoltrate dai cittadini, l analisi da parte degli assistenti sociali (relazione sociale) e la gestione degli interventi

Dettagli

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie, promuovere, proteggere e migliorare la

Dettagli

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO In data 14 settembre 2011 è stato emanato il D.Lgs. n.167 rubricato Testo Unico dell Apprendistato,

Dettagli

copia n 323 del 29.10.2012

copia n 323 del 29.10.2012 CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE copia n 323 del 29.10.2012 OGGETTO : VOTI AL PREFETTO, ALLA REGIONE CAMPANIA PROTEZIONE CIVILE, ALLA REGIONE CAMPANIA SETTORE

Dettagli

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA Cooperativa Sociale P.I.D. Pronto Intervento Disagio O.N.L.U.S. - Roma www.pid.coop La cooperativa

Dettagli

CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE E FORNITURA DI GAS COMBUSTIBILE NEL COMUNE DI SAN VITO

CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE E FORNITURA DI GAS COMBUSTIBILE NEL COMUNE DI SAN VITO Comune di San Vito Provincia di Cagliari Tel. 070/9927034 9927322 Fax 070/9927971 C.F. 800001610924 Piazza Municipio n 3 C.a.p. 09040 e-mail: serviziotecnicosvito@tiscali.it CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO

Dettagli