Benestare Tecnico Europeo

Documenti analoghi
Benestare Tecnico Europeo. ETA-11/0343 del 27/07/2016. Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

Benestare Tecnico Europeo. ETA-12/0078 del 01/12/2014. Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il

ETA 17/0082 del 09/02/2018. Valutazione tecnica europea

Hilti Brandschutzhülse CFS-SL Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL. Hilti AG Feldkircherstrasse Schaan Liechtenstein.

(traduzione in lingua italiana, la versione originale è in tedesco) Hilti AG Feldkircherstrasse Schaan Liechtenstein

(traduzione in lingua italiana, l originale è in tedesco) Hilti AG Feldkircherstrasse Schaan Liechtenstein

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

Benestare Tecnico Europeo. ETA-10/0405 del 28/06/2018. Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il

Benestare Tecnico Europeo. ETA 08/0213 del 17/03/2016. Cuscino antifuoco Hilti CFS-CU. Membro di

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

Scheda tecnica. Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL. Benestare Tecnico Europeo ETA N o 11/0153. Versione 09 / Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL

ETA-13/0125. Benestare Tecnico Europeo. del 30/04/2015. Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante l'eta

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

Malta antifuoco Hilti CFS-M RG, Hilti AG Feldkircherstrasse Schaan Liechtenstein. Brandschutzmörtel für Abschottungen

Benestare Tecnico Europeo. ETA-10/0403 del Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0429

Benestare Tecnico Europeo. ETA-10/0406 del Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il

Manuale Tecnico. Wrap antifuoco Hilti CFS-W SG CFS-W EL. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10/0405

Valutazione Tecnica Europea. ETA-10/0292 del 31/01/2018. Membro di. (traduzione in lingua italiana, la versione originale è in tedesco)

Manuale Tecnico. Cuscino antifuoco Hilti CFS-CU. Benestare Tecnico Europeo ETA n 08/0213

Benestare Tecnico Europeo ETA-10/0109

Valutazione Tecnica Europea ETA-17/0651 del

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

(traduzione in lingua italiana, la versione originale è in tedesco) Hilti Brandschutzkabelmanschette CFS-CC Collare antifuoco per cavi Hilti CFS-CC

Valutazione Tecnica Europea. ETA-12/0101 del (traduzione in lingua italiana, la versione originale è in inglese) Aspetti generali

(traduzione in lingua italiana, la versione originale è in tedesco) Hilti AG Feldkircherstrasse Schaan Liechtenstein 15/04/ /04/2018

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

Manuale Tecnico. Sigillante intumescente antifuoco Hilti CFS-IS. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10/0406

giunti di dilatazione

Benestare Tecnico Europeo (traduzione in lingua italiana, la versione originale è in tedesco)

(traduzione in lingua italiana, la versione originale è in tedesco) Hilti AG Feldkircherstrasse Schaan Liechtenstein.

ETAG034 (used as EAD)

ISTRUZIONI D USO CORDONE ANTIFUOCO PUTTY SEALANT

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE : N GLI001-CPR

Ministero delle infrastrutture. Decreto ministeriale del 5 marzo 2007

Parete FIBRAN SUPER 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI sp. 125 mm

Permeabilità all aria da nuovo A < 01 m 3 / [h m (dapa) 2/3 ]

Sealing & Bonding Edizione Identificazione n Versione no. V1 Traduz.: 19/01/2016 Dichiarazione di Prestazione EN 156

Dichiarazione di Prestazione R4305JPCPR

Valutazione Tecnica Europea. ETA-13/0099 del 16/04/2018. Membro di. Aspetti generali

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010

Benestare Tecnico Europeo. ETA-13/0704 del 28/06/2018. Aspetti generali

Titolo: Classificazione delle prestazioni di resistenza al fuoco in conformità a EN : Ente notificato n.: Nome del prodotto:

(Traduzione in lingua inglese, la versione originale è in tedesco) Collare antifuoco Hilti CFS-C P

ETA-15/0515. Valutazione. Tecnica Europea del 23 settembre Parte generale

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

Parete FIBRAN SuperCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI sp. 125 mm

Protezione passiva al fuoco: tipologie, campi di applicazione e valutazioni sismiche

Benestare Tecnico Europeo ETA 10/0109

Manuale Tecnico. Collare antifuoco Hilti CFS-C. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10 / 0403

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE DELLA RESISTENZA AL FUOCO PER UN SISTEMA DI SIGILLATURA DI GIUNTI LINEARI IN CONFORMITÀ ALLA UNI EN : A1:

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N

ETAG 001: LINEA GUIDA PER LA VALUTAZIONE TECNICA EUROPEA (ETA) DEGLIA ANCORANTI METALLICI PER USO NEL CALCESTRUZZO. Istituto Giordano S.p.A.

a < 0,1 m³ / [ h.m. ( dapa )2/3 ] Traduzione della Certificazione Verbale di prova Prova Permeabilità all aria della schiuma poliuretanica

La protezione degli attraversamenti. Sigillature di tubazioni e cavi elettrici

Regolamento UE sui prodotti da costruzione che sostituisce la Direttiva 89/106/CEE

5. Eventuale nome e indirizzo del responsabile incaricato dei compiti ai sensi dell articolo 12 paragrafo 2: non applicabile

Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio

ISTRUZIONI D USO - CUSCINI ANTIFUOCO

Lastra Thermax SL 09/2017. Lastra Thermax SL - 50 mm. La più efficace barriera contro il fuoco per le condotte

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

UNI EN Finestre e porte esterne pedonali SENZA caratteristiche di resistenza al fuoco. - porte esterne pedonali. - serramenti doppi

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO 0.2 DOCUMENTI IGQ DI RIFERIMENTO

IL PANORAMA NORMATIVO ATTUALE E LA SUA EVOLUZIONE (LINEE GUIDA per Sistemi Costruttivi e Materiali Innovativi)

MATERIALI E PRODOTTI PREFABBRICATI

5. Eventuale nome e indirizzo del responsabile incaricato dei compiti ai sensi dell articolo 12 paragrafo 2: non applicabile

Parete FIBRAN HydroCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm

IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

Lastra Thermax SL 09/2017. Lastra Thermax SL - 50 mm. La più efficace barriera contro il fuoco per le condotte

SCHEDA TECNICA. Ver VETRATA PANORAMICA SERIE STANDARD

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO 0.2 DOCUMENTI IGQ DI RIFERIMENTO

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

VALUTAZIONE DI CONFORMITA

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3728FR

ETA 10/0109 del 17/04/2015. Benestare tecnico europeo. Sezione I: Aspetti generali. Membro di.

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

Marcatura CE - Prodotti da Costruzione Nota informativa Luglio 2004

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0292

FONTE: NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari

Dichiarazione di Prestazione

Scheda Dati tecnici. Sigillante acrilico antifuoco Hilti CFS-S ACR

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Denominazione secondo l articolo 29 del Regolamento (UE) n. 305/2011

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Transcript:

Pagina 1 del Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0343, Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0343 (traduzione in lingua inglese, la versione originale è in tedesco) Handelsbezeichnung: Nome commerciale: Mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB Zulassungsinhaber: Beneficiario: Hilti AG Feldkircherstrasse 100 9494 Schaan Liechtenstein Zulassungsgegenstand und Verwendungszweck: Linienförmige Fugenabdichtungen und Brandsperren; Randdichtung von Vorhangfassaden Tipologia del prodotto da costruzione e utilizzo: Sigillanti per giunti lineari: sigillatura perimetrale di facciate continue Geltungsdauer vom: Validità da: bis: a: Herstellwerk: Stabilimento di produzione: 26/09/2011 25/09/2016 Stabilimento Hilti 4a Diese Europäische technische Zulassung umfasst: Questo Benestare Tecnico Europeo comprende: 14 Seiten inklusive 3 Anhängen 14 pagine inclusi 3 Allegati

Pagina 2 del Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0343, I FONDAMENTI LEGALI E CONDIZIONI GENERALI 1 Questo Benestare Tecnico Europeo è rilasciato dall Österreichisches Institut für Bautechnik in accordo con: La Direttiva del Consiglio 89/106/CEE del 21 dicembre 1988 sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati Membri relativamente a prodotti da costruzione 1 emendata dalla Direttiva del Consiglio 93/68/CEE 2 e dal Regolamento (CE) N 1882/2003 del Parlamento Europeo e del Consiglio 3 ; Bauproduktegesetz (N.d.t. Legge sui prodotti da costruzione) LGBI. V n 33/1994; Norme procedurali comuni per richiedere, preparare e concedere Approvazioni Tecniche Europee definite nell Allegato alla Decisione della Commissione 94/23/CE 4 ; Linea guida per l Approvazione Tecnica Europea di Prodotti Sigillanti e Antifuoco: Parte 2: Sigillature di attraversamenti. 2 L Österreichisches Institut für Bautechnik è autorizzato a verificare se le specifiche di questo Benestare Tecnico Europeo sono rispettate. La verifica può aver luogo presso lo stabilimento di produzione. Ciononostante, la responsabilità della conformità dei prodotti a questo Benestare Tecnico Europeo e della loro idoneità all impiego è del Beneficiario del Benestare Tecnico Europeo. 3 Questo Benestare Tecnico Europeo non può essere trasferito a produttori o a loro agenti, ad eccezione di quelli indicati a pagina 1 o a stabilimenti produttivi diversi da quelli indicati a pagina 1 di questo Benestare Tecnico Europeo. 4 Questo Benestare Tecnico Europeo può essere annullato dall Österreichisches Institut für Bautechnik, in particolare in seguito a informazioni da parte della Commissione in accordo con quanto previsto dall Articolo 5(1) della Direttiva del Consiglio 89/106/CEE. 5 La riproduzione di questo Benestare Tecnico Europeo, inclusa la trasmissione elettronica, deve avvenire in versione integrale. Tuttavia, una riproduzione parziale può essere effettuata con il consenso scritto dell Österreichisches Institut für Bautechnik. In questo caso la riproduzione parziale deve essere indicata come tale. Testi e disegni dei documenti pubblicitari non devono contraddire o fraintendere questo Benestare Tecnico Europeo. 6 Questo Benestare Tecnico Europeo è rilasciato dall organismo di certificazione in inglese. Questa versione corrisponde pienamente a quella utilizzata dall EOTA per la sua circolazione. Eventuali traduzioni in altre lingue dovranno essere indicate come tali. 1 2 3 4 Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee N L 40, 11/02/89, p. 12 Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee N L 220, 30/8/1993, p. 1 Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea N L 284, 31/10/2003, p.1 Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee N L 17, 20/1/1994, p. 34

Pagina 3 del Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0343, II CONDIZIONI SPECIFICHE DEL BENESTARE TECNICO EUROPEO 1 Definizione del prodotto e destinazione d uso 1.1 Definizione del prodotto da costruzione Il mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB è un rivestimento a membrana che viene utilizzato per realizzare una sigillatura perimetrale tra solette di solai rigidi e facciate continue con lana minerale come materiale di riempimento. Normalmente, nelle costruzioni di facciate, il rivestimento viene applicato soltanto sul lato superiore. I bordi dei giunti molto porosi sono trattati con mastice spray antifuoco Hilti diluito con acqua per realizzare una migliore adesione. Per i dettagli relativi al disegno di sigillatura in base a orientamento, elementi costruttivi che formano il giunto o materiale di riempimento e relative classificazioni si rimanda all Allegato C. Per ulteriori particolari sul mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB si rimanda all Allegato B. Per una specifica di lana minerale idonea come materiale di riempimento si rimanda all Allegato B.2. Per una descrizione della procedura di installazione vedere il paragrafo 4.2. 1.2 Destinazione d uso e categoria d uso 1.2.1 Destinazione d uso La destinazione d uso del mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB consiste nel realizzare la prestazione di resistenza al fuoco nell area del giunto perimetrale tra una facciata continua e solette di solai rigidi. Gli elementi specifici della costruzione tra i quali è possibile usare il mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB sono i seguenti: a) Solai rigidi: Il solaio deve avere uno spessore minimo di 150 mm e comprendere calcestruzzo con una densità minima di 2400 kg/m 3. c) Facciata continua: Le facciate continue con intelaiatura di acciaio (traversi, montanti), la cavità formata dal pannello della veletta e l intelaiatura riempita con pannello di lana minerale o lamellare di lana minerale di densità minima di 120 kg/m3 per formare il bordo del giunto perimetrale, il traverso che forma il fondo per il mastice spray CFS-SP WB vedere Figura nell Allegato C. Il solaio rigido deve essere classificato in conformità con la EN 13501-2 per il periodo di resistenza al fuoco richiesto. Le disposizioni contenute nel presente Benestare Tecnico Europeo si basano su una durata operativa presunta del mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB di 10 anni, a patto che si soddisfino le condizioni riportate ai paragrafi 4.2/5.1/5.2 per l imballaggio, il trasporto, lo stoccaggio, l installazione, l uso e la riparazione. Le indicazioni fornite in merito alla durata operativa non possono essere interpretate come una garanzia fornita dal produttore, ma devono essere considerate soltanto un mezzo per scegliere i prodotti giusti in relazione alla durata operativa presunta economicamente ragionevole delle opere realizzate. 1.2.2 Categoria d uso La categoria d uso del mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB è Tipo Y 1, (-20/+70) C. Essendo soddisfatti i requisiti del tipo Y 1, sono soddisfatti anche i requisiti del tipo Y 2, Z 1 e Z 2. Tipo Y 1 : Tipo Y 2 : Tipo Z 1 : Tipo Z 2 : Prodotti destinati all uso a temperature inferiori a 0 C con esposizione a UV ma non alla pioggia. Prodotti destinati all uso a temperature comprese tra -5 C e + 70 C, ma senza esposizione a pioggia o UV. Prodotti destinati all uso a condizioni interne con umidità elevata, ad esclusione di temperatura inferiori a 0 C. 5 Prodotti destinati all uso a condizioni interne con classi di umidità diverse da Z 1, ad esclusione di temperature inferiori a 0 C. 5 Questi utilizzi si applicano alla classe di umidità interna 5 in conformità alla EN ISO 13788

Pagina 4 del Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0343, 2 Caratteristiche del prodotto e metodi di verifica I test di identificazione e la valutazione dell idoneità all uso in conformità ai Requisiti Essenziali sono stati eseguiti in accordo con il documento "ETA Guidance no. 026-Part 3" relativo a sigillanti per giunti lineari edizione gennaio 2008 (denominato ETAG 026-3 in questo ETA). ETAG par. n ETA par. n Nessuna Caratteristica Stabilità e resistenza meccanica Sicurezza in caso di incendio Valutazione della caratteristica Non rilevante 2.4.1 2.1 Reazione al fuoco Classe E in conformità a EN 13501-1:2010 2.4.2 2.2 Resistenza al fuoco Vedere par. 2.2 Igiene, salute e ambiente 2.4.3 2.3 Permeabilità all aria (proprietà materiale) 2.4.4 2.4 Permeabilità all acqua (proprietà materiale) Non è stata determinata nessuna prestazione Tenuta a 1000 mm di battente d acqua 2.4.5 2.5 Rilascio di sostanze pericolose Vedere par. 2.5 Sicurezza durante l'uso 2.4.6 2.6 Stabilità e resistenza meccanica Vedere par. 2.6 2.4.7 2.7 Resistenza agli urti/movimenti Vedere par. 2.7 2.4.8 2.8 Adesione Vedere par. 2.8 Protezione dal rumore 2.4.9 2.9 Isolamento acustico per via aerea Rw (C;Ctr) ; Dn,e,w (C; Ctr) Energia, economia e ritenzione di calore 2.4.11 2.10 Proprietà termiche Vedere par. 2.10 2.4.12 2.11 Permeabilità al vapore acqueo Non è stata determinata nessuna prestazione Aspetti generali relative all idoneità all uso 2.4.13 2.12 Durabilità e manutenzione Y 1, (-20/+70) C 2.1 Reazione al fuoco La reazione al fuoco del mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB corrisponde alla classe E in conformità con la EN 13501-1.

Pagina 5 del Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0343, 2.2 Resistenza al fuoco Il mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB è stato testato in conformità alla EN 1364-4:2007. In base ai risultati di questi test e al campo di applicazione diretta specificato nella EN 1364-4:2007, il mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB è stato classificato in accordo con la EN 13501-2, come illustrato nell Allegato C. Prima della prova al fuoco sono stati effettuati cicli di prova ai sensi della ETAG 026-3 per dimostrare l idoneità del sistema di sigillatura ad accogliere il movimento ("invecchiamento meccanico") senza perdere la propria resistenza al fuoco, usando la frequenza denominata "sismica" (30 cicli al minuto) ad un ampiezza di ± 25 %. Per i particolari relativi a costruzioni di solai e facciate continue idonee vedere 1.2.1. 2.3 Permeabilità all aria Non è stata determinata nessuna prestazione. 2.4 Permeabilità all acqua La permeabilità all acqua è stata testata in base ai principi della procedura di prova ai sensi dell Allegato C di ETAG 026-3. I campioni erano costituiti da 2 mm di mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB (spessore della pellicola asciutta) su lana minerale. Risultato del test: tenuta a 1000 mm di battente d acqua oppure 9806 Pa. 2.5 Sostanze pericolose In base alla dichiarazione del produttore, la specifica del prodotto è stata confrontata con un elenco di sostanze pericolose della Commissione Europea per verificare che non contenga tali sostanze oltre i limiti accettabili. Una dichiarazione scritta a tale riguardo è stata presentata dal beneficiario dell ETA. Oltre alle clausole specifiche relative a sostanze pericolose contenute nel presente ETA, possono esserci altri requisiti applicabili ai prodotti rientranti nel suo ambito (ad es. dispositivi legislativi, regolamentari e amministrativi nazionali e legislazione europea trasposta). Al fine di soddisfare le disposizioni della Direttiva sui Prodotti da Costruzione, si devono soddisfare anche questi requisiti, qualora e nella misura in cui essi dovessero essere applicabili. 2.6 Stabilità e resistenza meccanica Vedere 2.7 2.7 Resistenza agli urti/movimenti La resistenza agli urti/movimenti è stata testata usando la procedura di prova ai sensi di ETAG 026-3. A causa della massima larghezza di sigillatura pari a 200 mm si è dovuto utilizzare il metodo descritto al paragrafo 3 di EOTA TR001 (urto da corpo rigido). Il test dell urto da corpo rigido simula l urto risultante dalla caduta accidentale di un oggetto contro la sigillatura. Sicurezza durante l'uso: il requisito di resistere ad un urto di 10 Nm è stato soddisfatto senza danni. Manutenzione: il requisito di resistere ad un urto di 10 Nm è stato soddisfatto senza danni. 2.8 Adesione L adesione è coperta dalle prove d urto descritto al par. 2.7.

Pagina 6 del Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0343, 2.9 Isolamento acustico per via aerea Sono stati forniti verbali di prova relativi alla riduzione del rumore ai sensi delle norme EN 20140-10, EN ISO 140-1, EN 20140-3, EN ISO 10140-1, EN ISO 10140-2, EN ISO 10104-5 ed EN ISO 717-1. Per simulare le condizioni di una sigillatura perimetrale di una facciata continua è stata utilizzata un installazione di prova speciale. I valori Rw (C;Ctr) e D n,e,w (C; Ctr) risultanti sono: Larghezza giunto [mm] Profondità sigillatura [mm] Rivestimento R w(c;ctr) [db] D n,e,w (C; Ctr) [db] 200 200 Entrambi i lati 40 (-1; -5) a) 55 ( 0; -4) b) 200 200 Lato superiore 37 (-1; -4) a) 52 (-1; -4) b) a) dove S = 0,3 m 2 (S = CFS-SP WB parte della superficie di prova totale) b) dove area di riferimento A 0 = 10 m 2 2.10 Proprietà termiche Non è stata determinata nessuna prestazione. 2.11 Permeabilità al vapore acqueo Non è stata determinata nessuna prestazione. 2.12 Durabilità e manutenzione 2.12.1 Durabilità Il mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB è stato testato in conformità con EOTA TR 024, Tabella 4.1 per la categoria d uso Y 1 specificata in EOTA ETAG 026-3 e i risultati del test hanno dimostrato l idoneità dei sigillanti perimetrali all uso in presenza di temperature comprese tra -20 C e +70 C (Y 1 (-20/+70) C ). 2.12.2 Manutenzione 2.12.2.1 Capacità di movimento La capacità di movimento del ± 25 % è stata verificata con un test del movimento in piccola scala. 2.12.2.2 Sovraverniciabilità Il mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB può essere sovraverniciato con sistemi a vernice acrilica. 2.12.2.3 Compatibilità con i metalli Il test di compatibilità non ha evidenziato influenze negative del mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB su superfici di alluminio e acciaio.

Pagina 7 del Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0343, 3 Valutazione di conformità e marcatura CE 3.1 Sistema di attestazione di conformità In base alla decisione 1999/454/CE della Commissione Europea 6, si applica il sistema 1 di attestazione di conformità. Il sistema di attestazione di conformità è definito nel modo seguente: Sistema 1: certificazione di conformità del prodotto da parte di un organismo di certificazione notificato sulla base di: (a) Compiti del produttore: (1) controllo della produzione di fabbrica; (2) ulteriori controlli su campioni prelevati in fabbrica dal produttore in conformità con un piano di prove concordato; (b) Compiti dell organismo notificato (3) iniziali prove-tipo del prodotto; (4) ispezione iniziale della fabbrica e del sistema di controllo della produzione di fabbrica, (5) sorveglianza continua, valutazione e approvazione del sistema di controllo della produzione di fabbrica. 3.2 Responsabilità 3.2.1 Compiti del produttore 3.2.1.1 Controllo della produzione di fabbrica Il produttore dovrà esercitare un controllo interno permanente della produzione. Tutti gli elementi, i requisiti e le disposizioni adottate dal produttore dovranno essere documentate in modo sistematico sotto forma di procedure e assicurazioni scritte, comprese registrazioni dei risultati ottenuti. Questo sistema di controllo della produzione dovrà garantire che il prodotto sia conforme al presente Benestare Tecnico Europeo. Il produttore dovrà redigere e tenere aggiornati documenti che definiscono il controllo della produzione in fabbrica applicabile. La documentazione da redigere a cura del produttore e le procedure applicabili dovranno essere appropriate al prodotto e al processo di produzione. Il controllo della produzione in fabbrica dovrà garantire la conformità del prodotto ad un livello appropriato. Ciò comporta: a) la preparazione di istruzioni e procedure documentate relative alle attività di controllo della produzione in fabbrica; b) l implementazione efficace di queste procedure ed istruzioni; c) la registrazione di queste procedure e dei relativi risultati; d) l utilizzo di questi risultati per correggere eventuali deviazioni, riparare gli effetti di tali deviazioni, trattare le eventuali situazioni di non conformità risultanti e, se necessario, rivedere il controllo della produzione in fabbrica per eliminare la causa della non conformità; e) una procedura per garantire che sia l Organismo di Certificazione che gli Organismi Notificati vengano avvisati prima che abbiano luogo modifiche significative del prodotto, dei suoi componenti o del processo produttivo; f) una procedura per garantire che il personale coinvolto nei processi produttivi e nelle procedure di controllo della qualità sia qualificato e adeguatamente addestrato per svolgere i compiti che vengono loro attribuiti; 6 Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee N L 178, 14.07.99, p. 52

Pagina 8 del Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0343, g) che tutte le apparecchiature di prova e misurazione siano sottoposte a manutenzione e vengano documentati valori di taratura aggiornati; h) conservazione di registri per garantire che ogni lotto di prodotto sia chiaramente etichettato con il numero di lotto corrispondente consentendo la tracciabilità della produzione; Il produttore può utilizzare soltanto i componenti indicati nella documentazione tecnica del presente Benestare Tecnico Europeo. Per i componenti che il beneficiario dell ETA non produce direttamente, questi dovrà verificare che il controllo della produzione di fabbrica svolto dagli altri produttori offra la garanzia di conformità dei componenti rispetto al Benestare Tecnico Europeo. Il controllo della produzione di fabbrica del beneficiario dell ETA e i provvedimenti adottati dal beneficiario dell ETA per componenti non prodotti da egli stesso dovranno essere conformi al piano di controllo 7 relativo a questo Benestare Tecnico Europeo che costituisce parte integrante della documentazione tecnica del presente Benestare Tecnico Europeo. Il Piano di Controllo è stilato nel contesto del sistema di controllo della produzione di fabbrica gestito dal produttore ed è depositato presso l Österreichisches Institut für Bautechnik. I risultati del controllo della produzione di fabbrica verranno registrati e valutati in conformità con le disposizioni del piano di controllo. 3.2.1.2 Altri compiti del produttore Sulla base di un contratto, il produttore dovrà coinvolgere un organismo approvato per i compiti precisati al paragrafo 3.1 nel settore delle sigillature di attraversamenti al fine di adottare le azioni previste al paragrafo 3.3. A tale scopo, il piano di controllo di cui ai paragrafi 3.2.1.1 e 3.2.2 verrà inoltrato dal produttore agli organismi approvati o notificati coinvolti. Il produttore dovrà rilasciare una dichiarazione di conformità indicante che il prodotto da costruzione è conforme alle disposizioni di questo Benestare Tecnico Europeo. 3.2.2 Compiti degli Organismi Notificati Gli Organismi Notificati dovranno occuparsi delle seguenti Iniziali prove-tipo del prodotto (per il sistema 1). I risultati delle prove eseguite nell ambito della valutazione per il Benestare Tecnico Europeo possono essere utilizzati a patto che non vi siano modifiche nella linea o nell impianto di produzione. In questi casi, si dovranno concordare le prove iniziali di tipo necessarie tra l Österreichisches Institut für Bautechnik e gli Organismi Notificati coinvolti. ispezione iniziale della fabbrica e del sistema di controllo della produzione di fabbrica. Gli Organismi Notificati devono accertare che, in accordo con il piano di controllo, la fabbrica (in particolare gli addetti e le attrezzature) e il sistema di controllo della produzione di fabbrica siano adeguati ad assicurare una produzione continua e ordinata dei componenti in accordo con e specifiche menzionate al paragrafo 2 di questo ETA. sorveglianza continua, valutazione e approvazione del controllo della produzione in fabbrica. Gli Organismi Notificati devono visitare la fabbrica almeno una volta all anno per verificare che il sistema di controllo della produzione in fabbrica sia conforme con un sistema di gestione della qualità relativo alla produzione di componenti del prodotto soggetto ad approvazione. Si deve verificare che il sistema di controllo della produzione di fabbrica e il processo di produzione automatizzato specificato vengano effettuati nel rispetto del piano di controllo. Questi compiti dovranno essere eseguiti in conformità con le disposizioni contenute nel piano di controllo di questo Benestare Tecnico Europeo. 7 Il piano di controllo costituisce una parte confidenziale del Benestare Tecnico Europeo e viene consegnato soltanto agli Organismi Notificati coinvolti nella procedura di attestazione della conformità.

Pagina 9 del Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0343, Gli Organismi Notificati dovranno agire essenzialmente in linea con quanto sopra e dovranno riportare i risultati ottenuti e le conclusioni in una relazione scritta. L Organismo Notificato incaricato dal produttore dovrà rilasciare un certificato di conformità CE del prodotto indicante la conformità con le disposizioni di questo Benestare Tecnico Europeo. Qualora le disposizioni del Benestare Tecnico Europeo e il suo piano di Controllo non siano più soddisfatte, l organismo di certificazione ritirerà il certificato di conformità e ne darà immediata comunicazione all Österreichisches Institut für Bautechnik. 3.3 Marcatura CE La marcatura CE deve essere affissa sul prodotto stesso, su un etichetta applicata su di esso, sul suo imballaggio oppure sui documenti commerciali che accompagnano i componenti del prodotto. Il simbolo CE" deve essere seguito dal numero di identificazione dell Organismo Notificato incaricato ed accompagnato dalle seguenti informazioni aggiuntive: nome o marchio di identificazione e indirizzo del beneficiario del benestare, le ultime due cifre dell anno in cui è stata applicata la marcatura CE, il numero del certificato CE di conformità del prodotto, il numero del Benestare Tecnico Europeo, il numero dell ETAG (ETAG N 026 parte 3) la designazione del prodotto (nome commerciale) la categoria d uso in conformità con la ETA sezione 1 e 2 "vedere ETA-11/0343 per ulteriori caratteristiche rilevanti (ad es. resistenza al fuoco)" 4 Assunzioni in base alle quali è stata valutata favorevolmente l idoneità all uso del prodotto per l impiego finale 4.1 Produzione Il Benestare Tecnico Europeo viene rilasciato per il prodotto sulla base di dati ed informazioni specifiche ed è stato depositato presso l Österreichisches Institut für Bautechnik che identifica il prodotto che è stato valutato e giudicato. Eventuali modifiche al prodotto o al processo di produzione in base alle quali dette informazioni o detti dati depositati potrebbero risultare imprecisi devono essere notificate all Österreichisches Institut für Bautechnik prima di essere introdotte. L Österreichisches Institut für Bautechnik deciderà se queste modifiche influenzeranno l ETA e di conseguenza la validità della marcatura CE sulla base dell ETA e, in caso affermativo, se sarà necessaria una valutazione successiva o emendamenti ulteriori all ETA.

Pagina 10 del Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0343, 4.2 Installazione L installazione del mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB dovrà essere effettuata nel modo seguente:

Pagina 11 del Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0343, 5 Indicazioni per il produttore 5.1 Imballaggio, trasporto e stoccaggio Nel documento accompagnatorio e/o sull imballaggio il produttore dovrà fornire informazioni in merito al trasporto e allo stoccaggio. Si dovranno riportare almeno le indicazioni seguenti: temperatura di stoccaggio, tipo di stoccaggio, durata massima di stoccaggio e dati necessari relativi a temperatura minima di trasporto e stoccaggio. Temperatura di stoccaggio: da 4 fino a max. +25 C 5.2 Uso, manutenzione, riparazione Il mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB deve essere installato ed utilizzato come descritto precedentemente in questo documento. La valutazione dell idoneità all uso si basa sull assunzione che i danni causati ad esempio da un urto accidentale siano stati riparati. Si dovranno rispettare le istruzioni attinenti del produttore. Per conto dell Österreichisches Institut für Bautechnik Rainer Mikulits Direttore

Pagina 12 del Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0343, ALLEGATO A DOCUMENTI DI RIFERIMENTO ed ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI A.1 Riferimenti a normative citate nell ETA: EN 1364-4 Prove di resistenza al fuoco per elementi non portanti Parte 4: Facciate continue Configurazione parziale EN 13501-1 Classificazione al fuoco di prodotti ed elementi da costruzione Parte 1: Classificazione in base ai risultati delle prove di reazione al fuoco Parte 2: Classificazione in base ai risultati delle prove di resistenza al fuoco EN ISO 140-1 Misurazione dell isolamento acustico di edifici ed elementi di edificio Parte 1: Requisiti per le attrezzature di laboratorio con soppressione della trasmissione laterale EN 20140 Acustica Misura dell isolamento acustico in edifici ed elementi di edificio Parte 3: Misura in laboratorio dell isolamento acustico per via aerea di elementi di edificio Parte 10: Misura in laboratorio dell isolamento acustico per via aerea di piccoli elementi di edificio EN ISO 10140 Acustica Misura in laboratorio dell isolamento acustico di elementi di edificio Parte 1: Regole di applicazione per prodotti particolari Parte 2: Misurazione dell isolamento acustico per via aerea Parte 5: Requisiti per le apparecchiature e le strutture di prova EN ISO 717-1 Acustica Classificazione dell isolamento acustico di edifici e di elementi di edificio Parte 1: Isolamento acustico per via aerea A.2 Altri documenti di riferimento: EOTA TR 001 EOTA TR 024 Determinazione della resistenza agli urti di pannelli e assiemi di pannelli Caratterizzazione, aspetti di durata e controllo della produzione di fabbrica per prodotti, componenti e materiali reattivi A.3 Abbreviazioni utilizzate nei disegni Abbreviazione A 1 B 1 B 2 E 1 E 2 L 1 T t A t B t E1 w Descrizione Mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB Materiale di riempimento (lana minerale) di sigillatura perimetrale Lana minerale nella cavità tra traversi e pannello della veletta Costruzione di solaio rigido Pannello della veletta Sovrapposizione di mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB Traverso Spessore di mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB Spessore del materiale di riempimento. Spessore della costruzione di solaio rigido / profondità del giunto Larghezza giunto

Pagina 13 del Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0343, ALLEGATO B DESCRIZIONE E LETTERATURA DEL PRODOTTO B.1 Mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB Il mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB è un prodotto monocomponente costituito essenzialmente da sostanze riempitive ed un legante acrilico. È disponibile in colori diversi. Il mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB è fornito in secchi da 19 litri. Una specifica dettagliata del prodotto è contenuta nel documento Identificazione / Specifica del prodotto relativa al Benestare Tecnico Europeo ETA -11/0343 mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB che costituisce una parte non pubblica del presente ETA. Il Piano di Controllo è definito nel documento Piano di controllo relativo al Benestare Tecnico Europeo ETA -11/0343 mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB che costituisce una parte non pubblica del presente ETA. Letteratura tecnica del prodotto: Scheda tecnica mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB Scheda Tecnica di Sicurezza ai sensi di 1907/2006/CE, Articolo 31, per mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB B.2 Lana minerale Prodotti in lana minerale idonei per essere usati come materiale di riempimento della sigillatura perimetrale Caratteristiche Specifica Lana di roccia EN 13162 o EN 14303 Densità da 40 a 70 kg/m 3 Rivestimento Nessun rivestimento Al, nessun altro rivestimento

Pagina 14 del Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0343, ALLEGATO C CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DI SIGILLATURE PERIMETRALI TRA COSTRUZIONI DI SOLAI RIGIDI E FACCIATE CONTINUE REALIZZATE CON MASTICE SPRAY ANTIFUOCO HILTI CFS-SP WB Costruzioni di solai rigidi (E 1 ) ai sensi del par. 1.2.1 a), t E1 150 mm; Facciate continue (E 2 ) ai sensi del par. 1.2.1 c); Il mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB (A), t A = 3,2-5 mm (pellicola bagnata, con spessore della pellicola asciutta di 2 mm circa), si sovrappone su costruzione del solaio e facciata continua (L 1 ) di minimo 15 mm, insieme a prodotti di lana minerale (B) come specificato nell Allegato B.2 come materiale di riempimento: t B 150 mm, compressione della lana minerale 55 %, distanza minima di giunzione 1000 mm; Larghezza giunto nominale (w): da 10 a 200 mm; Capacità di movimento: ± 25 %; Particolari della costruzione: Classificazione: EI 90-H-M 25-F-W da 10 a 200

Pagina 15 del Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0343,

Pagina 16 del Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0343,