marca da bollo 16,00 ..l sottoscritt.

Documenti analoghi
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 giugno 2001, n Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia

OGGETTO: Domanda di autorizzazione paesaggistica ai sensi dell art. 146 del D.Lgs n. 42.

Prof. Roma Carmelo INTERVENTI EDILIZI

OGGETTO: Domanda di autorizzazione paesaggistica ai sensi dell art. 146 del D.Lgs n. 42.

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA CON PROCEDIMENTO ORDINARIO

protocollo Marca da bollo. 16,00 ) Richiesta di permesso di costruire in sanatoria (art. 36 del D.P.R. 380/2001)

ALLEGATO A SCHEMA DI DOMANDA PER AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ELABORATI PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

OGGETTO: Domanda di accertamento compatibilità paesaggistica ai sensi dell art. 167 del D.Lgs n. 42.

Comune di Monticello B.za Provincia di Lecco

COMUNE DI GARLATE. Via Statale, Garlate tel fax Ufficio Tecnico Comunale

COMUNE DI ORCIANO PISANO TRASFORMAZIONI URBANISTICHE ED EDILIZIE SOGGETTE A PERMESSO DI COSTRUIRE O IN ALTERNATIVA A SCIA

COMUNITA MONTANA LARIO INTELVESE Via Roma, 9 - SAN FEDELE INTELVI (CO)

Richiesta di Autorizzazione Paesaggistica

RICHIESTA DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. N. 42/2004 (art. 167, comma 5, e art. 181, comma 1-quater)

COMUNE DI VILLA D OGNA Provincia di Bergamo

COMUNE DI ORCIANO PISANO

Manutenzione ordinaria:

INTERVENTI EDILIZI E RELATIVI REGIMI AMMINISTRATIVI

Comune di Linarolo PROVINCIA DI PAVIA ISTANZA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PROCEDIMENTO ORDINARIO. (ai sensi art. 146, comma 2 del D. Lgs.

Richiesta di Autorizzazione Paesaggistica ai sensi dell art.146 del D.Lgs.42/04 per le funzioni sub-delegate ai comuni dall art L.R.

PROTOCOLLO GENERALE. avente titolo con delega della proprietà in data / /. Dati del proprietario: nome e cognome residente in

Richiesta di accertamento di compatibilità paesaggistica ai sensi dell art.167 e181 del Decreto Legislativo n. 42 s.m.i..

Allo Sportello unico per l edilizia del Comune di ARPINO

C O M U N E DI F E R E N T I N O

le categorie di intervento edilizio: le novità nella disciplina statale e in quella regionale

CLASSIFICAZIONE LAVORI E CONTESTUALE PRATICA EDILIZIA CONNESSA

ABATE, Riqualificazione centro storico di Casaluce

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA art. 146 D.lgs. 42/2004 PROCEDURA ORDINARIA

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA art. 146 D.lgs. 42/2004 PROCEDURA ORDINARIA

1. Ricognizione degli interventi edilizi e dei relativi regimi amministrativi

Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici

ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (art. 6, comma 1 D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380)

CHIEDE a codesta Amministrazione

Prot. Al Responsabile dell Ufficio Edilizia Privata del Comune di Pregnana Milanese

con sede in via/piazza n. che rappresenta in qualità di

L O M B ARDA DELLA VALLETTA P r o v i n c i a d i L e c c o

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ' EDILIZIA

Comune di Fiorano Modenese. Servizio Urbanistica Sportello Unico Edilizia - Ambiente

- EDILIZIA - RICOGNIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI E DEI RELATIVI REGIMI AMMINISTRATIVI REGIME AMMINISTRATIVO. Attività edilizia libera

Protocollo Generale. CHIEDE il rilascio di

SEZIONE II - EDILIZIA 1. RICOGNIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI E DEI RELATIVI REGIMI AMMINISTRATIVI REGIME AMMINISTRATIVO. Attività edilizia libera

EDILIZIA 1. RICOGNIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI E DEI RELATIVI REGIMI AMMINISTRATIVI REGIME AMMINISTRATIVO. Attività edilizia libera

Protocollo Marca da bollo da 16,00 Al Comune di Legnano Settore 4 Servizi Tecnici Servizio Ambiente P.zza S. Magno, Legnano

SEZIONE II - EDILIZIA 1. RICOGNIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI E DEI RELATIVI REGIMI AMMINISTRATIVI REGIME AMMINISTRATIVO

COMUNE DI MASON VICENTINO (VI) PIANO DEGLI INTERVENTI EDIFICI NON PIU FUNZIONALI ALLA CONDUZIONE DEL FONDO

Borgo Santa Caterina - SCHEDA

con sede in via/piazza n. che rappresenta in qualità di

CITTA DI MARIANO COMENSE PROVINCIA DI COMO 1

DOCUMENTI A CORREDO DELL ISTANZA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

UFFICIO TECNICO ASSOCIATO DEI COMUNI DI CARENNO ERVE E MONTE MARENZO Al Comune di. Sportello Unico per l Edilizia

ý Progettista con studio in via/piazza Direttore Lavori iscritto all della provincia di al n. Timbro e firma per assenso:

P.G. Al Responsabile dell Area tecnica del Comune di

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

Atto rilasciato dal Comune per regolarizzare opere edilizie eseguite in assenza o in difformità da titolo abilitativo.

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Circolare informativa 20/2014. ( a cura di Sara Razzi)

BELLINZAGO LOMBARDO/GESSATE

Edilizia. Titoli abilitativi in materia edilizia Permesso di costruire. Descrizione

in via/piazza n. CAP. in via/piazza n. CAP. in via/piazza n. CAP.

REGIONE. ENTE ATTUATORE

DISCIPLINA DELL ATTIVITA EDILIZIA

ALLEGATO A ALLA DELIBERA DI C.C. N. 31 DEL (immediatamente esecutiva)

Al Responsabile del Servizio Territorio ed Ambiente del Comune di CAVA MANARA

Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro

Foglio1 D.LGS 222/ TABELLA A

Cognome Nome Luogo di nascita Data di nascita. Comune di residenza CAP Provincia

sostitutiva del permesso di costruire per interventi di cui alla successiva tabella A (articolo 22, commi 3 e 4, d.p.r. n. 380 del 2001) (ii)

Anno 2014 N. RF263. La Nuova Redazione Fiscale DL SBLOCCA ITALIA - GLI INTERVENTI DI SEMPLIFICAZIONE EDILIZIA

Al Responsabile dell Area tecnica del Comune di Brandico. l sottoscritt nat a il - - residente in via/piazza n. codice fiscale tel.

COMUNE DI MARCELLINA (Prov. di Roma)

I TITOLI ABILITATIVI NEL TESTO UNICO DELL EDILIZIA E NELLA DISCIPLINA REGIONALE

Istanza di accertamento di compatibilità paesaggistica ai sensi degli artt.167 e 181 del Decreto Legislativo n. 42 s.m.i..

Al Responsabile del Servizio Territorio ed Ambiente del Comune di Oliva Gessi

RICHIESTA DI NULLA OSTA (articolo 13 legge 6 dicembre 1991 n. 394 e D.P.R. 8 dicembre 2007)

PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA (PAS) Ai sensi del Dlgs n. 28 del

La pianificazione urbanistica

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA E LE ATTIVITA PRODUTTIVE

Istanza di accertamento di compatibilità paesaggistica ai sensi degli artt.167 e 181 del Decreto Legislativo n. 42 s.m.i..

Al Responsabile del Servizio Territorio ed Ambiente del Comune di Dorno

Mod. A/2009 Edilizia Privata

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DELL ART.146 DEL D.LGS N.42

C O M U N E D I D E L I C E T O (Provincia di Foggia) Istanza di Provvedimento Unico Autorizzativo Art. 8 D.P.R. 160/2010

nome e cognome residente in via

Nato/a a Prov. il. Via n. Prov. CAP. Via n. Prov. CAP. proprietario (allegare autocertificazione o titolo di proprietà) locatario

Al SETTORE TECNICO del Comune di Laglio

COMUNE DI POLLICA (Provincia di SALERNO)

Il/La sottoscritto/a nato/a a il tel. e- mail residente a in DICHIARA SEZIONE FOGLIO MAPP./PART. SUB. CATEGORIA RENDITA

16,00 del Comune di MORENGO

Transcript:

marca da bollo 16,00 Spett.le Comune di Bosisio Parini Ufficio Pianificazione Urbanistica ed Edilizia Piazza Parini,1 23842 Bosisio Parini (LC) Spett.le Comune di Molteno Ufficio Pianificazione Urbanistica ed Edilizia Via S. Giorgio, 1 23847 - Molteno (LC) OGGETTO: domanda di autorizzazione paesaggistica ai sensi dell art. 146 del D.Lgs. 22.01.2004 n. 42 domanda di compatibilità paesaggistica ai sensi dell art. 167 del D.Lgs. 22.01.2004 n. 42..l sottoscritt. 1. nat a il e residente in cap Via n., codice fiscale tel., fax, cell., e-mail, e- mail P.E.C...; 2. nat a il e residente in cap Via n., codice fiscale tel., fax, cell., e-mail, e- mail P.E.C...; 3. nat a il e residente in cap Via n., codice fiscale tel., fax, cell., e-mail, e- mail P.E.C., pag. 1 di 6

ovvero la sottoscritta Soc., qui rappresentata dal Sig. in qualità di. della stessa, con sede in cap Via n., c.f., p.iva tel., fax, cell., e-mail, in qualità di (barrare la fattispecie ricorrente) proprietario superficiario enfiteuta usufruttuario titolare del diritto reale di uso titolare del diritto reale di abitazione titolare del diritto reale di servitù comodatario affittuario (altro titolo)..... del (barrare la fattispecie NON ricorrente) terreno/fabbricato/appartamento destinato ad uso... ubicato in località..... Via.... n..... piano.., identificato catastalmente al (barrare la fattispecie NON ricorrente) N.C.T./N.C.E.U. al foglio n.. mappale/i n....... e ricadente, secondo il vigente P.R.G., in zona territorialmente omogenea di tipo....... ai sensi dell art. 2 del D.M. 02.04.1968 n. 1444, a codesta Amministrazione, C H I E D E l autorizzazione paesaggistica ai sensi dell art. 146 del D.Lgs. 22.01.2004 n. 42; l accertamento di compatibilità paesaggistica, ai sensi dell art. 167 del D.Lgs. 22.01.2004 n. 42, a seguito di opere consistenti in: lavori realizzati in assenza dell autorizzazione paesaggistica, che non hanno determinato creazione di superfici utili o volumi ovvero aumento di quelli legittimamente realizzati (art. 167 comma 4 lett. a); lavori realizzati in difformità dall autorizzazione paesaggistica, che non hanno determinato creazione di superfici utili o volumi ovvero aumento di quelli legittimamente realizzati (art. 167 comma 4 lett. a); impiego di materiali in difformità dall autorizzazione paesaggistica (art. 167 comma 4 lett. b); lavori configurabili quali interventi di manutenzione ordinaria (art. 167 comma 4 lett. c); lavori configurabili quali interventi di manutenzione straordinaria (art. 167 comma 4 lett. c); pag. 2 di 6

descrizione dei lavori classificabili quali (secondo la definizione ex art. 3 D.P.R. 380/01 e s.m.i.) (barrare la fattispecie ricorrente): a) "interventi di manutenzione ordinaria", gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti; b) "interventi di manutenzione straordinaria", le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino modifiche delle destinazioni di uso. Nell'ambito degli interventi di manutenzione straordinaria sono ricompresi anche quelli consistenti nel frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari con esecuzione di opere anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari nonché del carico urbanistico purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l'originaria destinazione d'uso; (lettera così modificata dall'art. 17, comma 1, lettera a), legge n. 164 del 2014); c) "interventi di restauro e di risanamento conservativo", gli interventi edilizi rivolti a conservare l'organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo stesso, ne consentano anche il mutamento delle destinazioni d'uso purché con tali elementi compatibili, nonché conformi a quelle previste dallo strumento urbanistico generale e dai relativi piani attuativi. Tali interventi comprendono il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell'edificio, l'inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell'uso, l'eliminazione degli elementi estranei all'organismo edilizio; (lettera così modificata dall'art. 65-bis della legge n. 96 del 2017); d) "interventi di ristrutturazione edilizia", gli interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. Tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell'edificio, l eliminazione, la modifica e l'inserimento di nuovi elementi ed impianti. Nell ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono ricompresi anche quelli consistenti nella demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria di quello preesistente, fatte salve le sole innovazioni necessarie per l'adeguamento alla normativa antisismica nonché quelli volti al ripristino di edifici, o parti di essi, eventualmente crollati o demoliti, attraverso la loro ricostruzione, purché sia possibile accertarne la preesistente consistenza. Rimane fermo che, con riferimento agli immobili sottoposti a vincoli ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni, gli interventi di demolizione e ricostruzione e gli interventi di ripristino di edifici crollati o demoliti costituiscono interventi di ristrutturazione edilizia soltanto ove sia rispettata la medesima sagoma dell'edificio preesistente; (lettera così modificata dal d.lgs. n. 301 del 2002, poi dall'art. 30, comma 1, lettera a), legge n. 98 del 2013); e) "interventi di nuova costruzione", quelli di trasformazione edilizia e urbanistica del territorio non rientranti nelle categorie definite alle lettere precedenti. Sono comunque da considerarsi tali: e.1) la costruzione di manufatti edilizi fuori terra o interrati, ovvero l'ampliamento di quelli esistenti all'esterno della sagoma esistente, fermo restando, per gli interventi pertinenziali, quanto previsto alla lettera e.6); e.2) gli interventi di urbanizzazione primaria e secondaria realizzati da soggetti diversi dal Comune; e.3) la realizzazione di infrastrutture e di impianti, anche per pubblici servizi, che comporti la trasformazione in via permanente di suolo inedificato; e.4) l installazione di torri e tralicci per impianti radio-ricetrasmittenti e di ripetitori per i servizi di telecomunicazione; (punto da ritenersi abrogato implicitamente dagli artt. 87 e segg. del d.lgs. n. 259 del 2003); e.5) l installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni, che siano utilizzati come abitazioni, ambienti di lavoro, oppure come depositi, magazzini e simili, ad eccezione di quelli che siano diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee o siano ricompresi in strutture ricettive all aperto per la sosta e il soggiorno dei turisti, previamente autorizzate sotto il profilo urbanistico, edilizio e, ove previsto, paesaggistico, in conformità pag. 3 di 6

alle normative regionali di settore; (punto così modificato da ultimo dall'art. 52, comma 2, legge n. 221 del 2015); e.6) gli interventi pertinenziali che le norme tecniche degli strumenti urbanistici, in relazione alla zonizzazione e al pregio ambientale e paesaggistico delle aree, qualifichino come interventi di nuova costruzione, ovvero che comportino la realizzazione di un volume superiore al 20% del volume dell edificio principale; e.7) la realizzazione di depositi di merci o di materiali, la realizzazione di impianti per attività produttive all'aperto ove comportino l'esecuzione di lavori cui consegua la trasformazione permanente del suolo inedificato; f) gli "interventi di ristrutturazione urbanistica", quelli rivolti a sostituire l'esistente tessuto urbanistico-edilizio con altro diverso, mediante un insieme sistematico di interventi edilizi, anche con la modificazione del disegno dei lotti, degli isolati e della rete stradale. variante all autorizzazione paesaggistica n. / (pratica edilizia) del D I C H I A R A che la progettazione dei lavori di che trattasi è stata affidata (eliminare le fattispecie NON ricorrenti) all Ing./Arch./Geom./P.to Industriale con studio tecnico in Via n., tel., fax n., cell., e-mail P.E.C..., C.F.. iscritto all Ordine/Collegio professionale di.. al n. di eleggere il proprio domicilio elettronico, per la ricezione di ogni comunicazione riguardane la presente istanza, presso: la PEC del professionista incaricato della progettazione dei lavori; il seguente indirizzo PEC.; che l intervento edilizio proposto necessita di autorizzazione paesaggistica poiché lo stesso ricade in ambito assoggettato a vincolo paesaggistico in base al D.Lgs. n. 42/2004 e precisamente (barrare la casella ricorrente): all art. 136, lettera c) a seguito del Provvedimento di tutela per il Comune di Bosisio Parini vincolo apposto con D.M. 28 aprile 1971 Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell intero territorio comunale di Bosisio Parini ; all art. 142, comma 1, lettera c) ricadendo nella fascia dei 150 m dai corsi d acqua per il Comune di Molteno vincolo ex L.431/85 (legge Galasso). che le opere previste sono di competenza di codesta Amministrazione ai sensi dell art. 80, comma 1, della l.r. n. 12/2005. che per precedenti interventi su tale immobile è stata rilasciata da parte de l autorizzazione paesaggistica n. in data della quale si allega copia. Si allegano in n. 3 copie, a corredo della presente istanza, i seguenti documenti (barrare la casella ricorrente) siccome richiesta dalla normativa vigente in materia (cfr. deliberazione G.R. 15.03.2006 n. 2121 e l abaco esemplificativo allegato alla presente): relazione paesaggistica elaborati per la rappresentazione dello stato di fatto: pag. 4 di 6

1- inquadramento territoriale in scala adeguata (estratto di mappa catastale, fotocopia corografia, aerofotogrammetria, stralcio del PTC provinciale e del vigente P.R.G.) in relazione al tipo di intervento proposto; 2- planimetria generale nelle scale 1:2000, 1:1000 oppure 1:500, in relazione alla dimensione e localizzazione dell intervento, con individuazione degli elementi costitutivi e rappresentativi del paesaggio; 3- piano quotato, redatto in scala adeguata al tipo di trasformazione proposta, comprendente le specie vegetali presenti relazionato alla più vicina sede stradale; nel caso di territorio in declivio il progetto sarà corredato da una o più sezioni quotate estese a tutto il territorio oggetto dell intervento, sede stradale ed uffici circostanti; nello stesso elaborato saranno indicati i movimenti di terra previsti in scavo e riporto nonché le opere di contenimento delle terre; 4- rilievo dello stato di fatto dell edificio o di altri manufatti (piante e coperture, prospetti e sezioni significative in scala 1:100) sui quali si intenda intervenire, descrittivo anche delle caratteristiche di finitura originali (quali, ad esempio, il tipo di intonaco, di pitturazione delle superfici, di trattamento delle opere metalliche e lignee, dei materiali di gronda e di copertura, ecc.), compreso, nel caso di interventi su intonaci storici, eventuale rilievo del degrado materico ed indagine stratigrafica degli stessi; 5- documentazione fotografica a colori (minimo formato A4) che rappresenti da più punti di vista, in modo panoramico, l edificio o l area oggetto dell intervento: elaborati di progetto: 1- planimetria con l inserimento ambientale del progetto (1:500, 1:1000) che individui i caratteri estetici e percettivi dell intervento in relazione al contesto; 2- piante, prospetti e sezioni significative: in scala 1:100 per gli edifici ed in scala adeguata per gli interventi di maggiore estensione territoriale; 3- indicazione dei materiali di impiego, dei relativi colori (campionati) e dei sistemi costruttivi con rappresentazione, se necessaria, degli eventuali particolari; 4- sezioni ambientali schematiche (1:500, 1:1000) rappresentative del rapporto fra l intervento ed il contesto paesaggistico assoggettato a tutela; 5- rappresentazione fotografica a colori (minimo formato A3) della simulazione in loco dell opera progettata (mediante paline od altro metodo di rappresentazione reale dell ingombro) o fotomontaggio che ne evidenzi l inserimento nel contesto paesaggistico, in relazione al tipo di intervento proposto (con indicazione di eventuali pannelli solari e/o fotovoltaici); 6- eventuale indicazione degli elementi di mitigazione e compensazione. Nel caso di attività edilizia riguardante edifici non residenziali la domanda e la relativa documentazione a corredo vengono trasmessi tramite il portale Sportello Unico Attività Produttive Lago di Pusiano raggiungibile tramite l icona presente sul sito istituzionale dei Comuni di Bosisio Parini e Molteno., li IN FEDE IL RICHIEDENTE (firma IN FEDE IL PROGETTISTA (timbro e firma) pag. 5 di 6

Abaco, esemplificativo, degli atti ed elaborati minimi richiesti in rapporto ad alcuni tipi di trasformazione (cfr. deliberazione G.R. 15.03.2006 n. 2121). pag. 6 di 6