COMUNE DI SCONTRONE Provincia di L Aquila

Documenti analoghi
COMUNE DI GINESTRA Provincia di Potenza

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE Piazza XX Settembre, Pescia (PT) Codice Fiscale

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA DEL DISTRETTO DI PONENTE REG. GEN. N 17 DEL 06/03/2018 COPIA DETERMINAZIONE N 17 DEL 06/03/2018

COMUNE DI MONTELIBRETTI Provincia di Roma

ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA DEL DISTRETTO DI PONENTE DETERMINAZIONE N 23 DEL 3/4/2018

ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA DEL DISTRETTO DI PONENTE DETERMINAZIONE N 35 DEL 17/05/2018

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Determinazione n del 27/11/2013

ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA DEL DISTRETTO DI PONENTE DETERMINAZIONE N 32 DEL 07/05/2018

ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA DEL DISTRETTO DI PONENTE DETERMINAZIONE N 10 DEL 13/02/2018

Oggetto: INCARICO DI COLLABORAZIONE ESTERNA A DIPENDENTE DEL COMUNE DI MONTE DI MALO PRESSO L'UFFICIO TRIBUTI

ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA DEL DISTRETTO DI PONENTE DETERMINAZIONE N 54 DEL 12/7/2018

COMUNE DI CASTEL D AZZANO (Provincia di VERONA)

Ai sensi dell art. 3, comma 6 del Decreto Legislativo n. 502/1992 e successive modificazioni IL DIRETTORE GENERALE F.F.

6-bis 6-ter 6-quater 55 e 56 dell articolo 3 premesso

ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA DEL DISTRETTO DI PONENTE DETERMINAZIONE N 64 DEL 09/04/2019

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI VILLAMAR PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO SEGRETARIO COMUNALE SERVIZIO DEL PERSONALE

COMUNE DI VILLAMAR PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO SEGRETARIO COMUNALE

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì - Cesena

SETTORE 2 SERVIZI ALLA PERSONA UNITA PUBBLICA ISTRUZIONE IMPEGNO 113/ /2019 COPIA DETERMINAZIONE N. 148 DEL 21/11/2017

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI (Art. 3, comma 56 della Legge 244/2007)

COMUNE DI MONTOGGIO Provincia di Genova

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA. Art. 1 Incarichi di collaborazione autonoma

Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI SAN FERMO DELLA BATTAGLIA Provincia di Como

Deliberazione Giunta Esecutiva n. 37 del 2 agosto 2011

CITTA' DI MESAGNE (Provincia di Brindisi)

C O M U N E D I O M E

COMUNE DI VILLAMAR PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO SEGRETARIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI INDIVIDUALI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA, DI NATURA OCCASIONALE O COORDINATA E CONTINUATIVA

CITTA di DOMODOSSOLA

COMUNE DI MODENA. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE SETTORE ISTRUZIONE E RAPPORTI CON L'UNIVERSITA' Dott.ssa Giulia Severi

CITTA di GARLASCO Provincia di Pavia. AREA FINANZIARIA Servizio Gestione Risorse Umane

IL DIRETTORE GENERALE

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al

COMUNE DI MODENA. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE SETTORE ISTRUZIONE E RAPPORTI CON L'UNIVERSITA' Dott.ssa Giulia Severi

AMMINISTRATIVO, AFFARI GENERALI, SPORT E CULTURA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE N. 362 DEL 03/11/2008

Regolamento. sul conferimento incarichi di

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

Articolo 1. Oggetto. Articolo 2. Presupposti giuridici

AMMINISTRATIVO, AFFARI GENERALI, SPORT E CULTURA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE N. 315 DEL 18/10/2010

COMUNE di CASTELCOVATI Provincia di Brescia. COPIA Determinazione n.83 del

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N. 56 DEL

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Oggetto: Selezione Biologo per raccolta, elaborazione e archiviazione dati della ricerca scientifica: affidamento al dott. Francesco Ferretti

REGOLAMENTO Disciplina per il conferimento di incarichi professionali ad esperti esterni all amministrazione

Comune di ACQUALAGNA. Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO SULL'ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E SERVIZI STRALCIO RELATIVO A

Provincia di Piacenza

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N. 47 DEL

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N. 27 DEL

Allegato A) alla deliberazione di G.C. n. 16 del 16/02/2013. COMUNE DI CREVALCORE (Provincia di Bologna)

PROGRAMMA ANNUALE 2018 DI AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI INDIVIDUALI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA A SOGGETTI ESTERNI ALL'AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI BERLINGO Provincia di Brescia

COMUNE DI CERVIGNANO D ADDA PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO SUL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

1461/21/12/ DETERMINAZIONE

SETTORE AMMINISTRATIVO, AFFARI GENERALI, SPORT E CULTURA

IL DIRETTORE. Decreto

DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE di RIPARBELLA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N. 90 DEL

Ufficio d Ambito di Como

COMUNE DI TREZZANO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO Via IV Novembre, 20090

ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE DELLA Giunta Comunale n. 32 del (Allegato A) al regolamento per l Organizzazione degli Uffici e dei servizi)

COMUNE DI MONTEROTONDO SEGRETARIO GENERALE SERVIZIO RISORSE UMANE(TRATTAMENTO GIURIDICO) POLITICHE COMUNITARIE, DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE

COMUNE DI CARAFFA DEL BIANCO

COMUNE DI MELILLI. Provincia di Siracusa DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 60 del

Regolamento per l affidamento a terzi di incarichi di collaborazione (D.R. n. 295 del 8 maggio 2013) ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE

PROVINCIA DI POTENZA COPIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA AMMINISTRATIVO CONTABILE

COMUNE DI CAMERANO REGOLAMENTO

COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena

COMUNE DI RAVELLO Provincia di Salerno Stazione di Soggiorno e Turismo CITTÀ DELLA MUSICA

AMMINISTRATIVO, AFFARI GENERALI, SPORT E CULTURA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE N. 311 DEL 12/10/2009

COMUNE DI PROVAGLIO D ISEO (Brescia) COPIA. Determinazione n. 299 Del

Deliberazione n Regolamento per il conferimento degli incarichi di lavoro autonomo.

Provincia di Rimini SERVIZIO SISTEMA EDUCATIVO, FORMATIVO E POLITICHE DEL LAVORO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N 19 del 28/02/2011

Comune di Casaletto Lodigiano Provincia di Lodi. Regolamento per incarichi esterni

Deliberazione Giunta Esecutiva n. 44 del 19 dicembre 2013

COMUNE DI CASTELVETRANO PROVINCIA DI TRAPANI REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI

COMUNE DI CASTEL DEL RIO REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A SOGGETTI ESTERNI ALL AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA 4^ AREA

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Originale DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA

COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia)

COMUNE DI PORTO CESAREO (Provincia di Lecce)

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI LIMITI, DEI CRITERI E DELLE MODALITA PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE, DI STUDIO, DI RICERCA E DI

COMUNE DI RIVA DI SOLTO Provincia di Bergamo

COMUNE DI SALTARA PROVINCIA DI PESARO E URBINO S E T T O R E 2 E C O N O M I C O F I N A N Z A R I O DETERMINAZIONE

Regolamento per il conferimento di incarichi libero professionali ex art. 7, c. 6, D.lgs 165/2001 e s.m.i.

AMMINISTRATIVO, AFFARI GENERALI, SPORT E CULTURA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE N. 307 DEL 07/10/2008

COMUNE DI BERLINGO Provincia di Brescia

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 1 DEL IL DIRIGENTE

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA A SOGGETTI ESTERNI ALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Transcript:

COMUNE DI SCONTRONE Provincia di L Aquila SETTORE SEGRETERIA n. 6 del 31-10-2017 DETERMINAZIONE COPIA n. 73 - Registro Generale - del 31-10-2017 OGGETTO: INCARICO CONSULENZA IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Premesso: - che l articolo 3, comma 55, della legge 24 dicembre 2007, numero 244 (Legge Finanziaria 2008) prevede che gli enti locali possano stipulare contratti di collaborazione autonoma solo con riferimento alle attività istituzionali stabilite dalla legge o previste nel programma approvato dal Consiglio Comunale ai sensi dell'art. 42 comma 2 D.Lgs. 267/2000; - che tale previsione è diretta a rafforzare i controlli sulle spese sostenute dagli enti locali per incarichi di studio o di ricerca, ovvero per consulenze, allo scopo di indurre gli stessi a contenere la spesa corrispondente, utilizzando in primis e nel modo migliore le risorse umane che, già in servizio e in possesso delle necessarie competenze, siano disponibili e impiegabili in modo proficuo anche in attività diverse e collaterali a quelle loro già assegnate in rapporto al profilo rivestito, alla posizione ricoperta e alla categoria di classificazione; - che il successivo comma 56, Art. 3, della L. 244/07 impone agli enti di disciplinare la materia delle modalità di conferimento degli incarichi esterni entro il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi, di competenza della Giunta, prevedendo in particolare la definizione, in conformità con le vigenti disposizioni in materia, dei limiti, dei criteri, delle modalità per l'affidamento; - che la Corte dei Conti, Sezioni Unite, con deliberazione 15 Febbraio 2005, n. 6/CONTR/05, avente ad oggetto "Linee di indirizzo e criteri interpretativi sulle disposizioni della legge 30 Dicembre 2004, numero 311 (Finanziaria 2005) in materia di affidamento di incarichi di studio o di ricerca ovvero di consulenza (articolo 1, commi 11 e 42) " ha fornito l esatta definizione degli incarichi in oggetto prevedendo che: gli incarichi di consulenza ( ) riguardano le richieste di pareri ad esperti ; Considerato che, attualmente, in materia di incarichi e consulenze, è indispensabile fare riferimento all'art. 7, comma 6, del D.Lgs. 165/2001 che prevede che le amministrazioni pubbliche, enti locali compresi, per

esigenze a cui non possano far fronte con personale in servizio, possano conferire incarichi individuali a esperti di particolare e comprovata specializzazione, attraverso contratto di lavoro autonomo di natura occasionale o coordinata e continuativa; Ritenuto, ai fini dell applicazione delle disposizioni appena richiamate, doversi intendere: a) per consulenze, le attività che riguardano le richieste di pareri ad esperti, quali nel merito: la consulenza fiscale in materia di risoluzione problematica IRPEF, IRAP, contributi INPS, gestione dei tributi, sostenibilità della spesa dell Ente rispetto alle entrate, razionalizzazione della spesa dei software gestionali, ripiano del disavanzo tecnico; Visto il Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e Servizi; Visto l art. 107 del D. Lgs. 267/2000 che prevede le competenze dei dirigenti; Visto il decreto del Sindaco N. 4 del 05.07.2017 relativo alla nomina della sottoscritta a Responsabile dell area Finanziaria e Tributi; Dato atto che tale scelta è consentita dall articolo 97, comma 4, lettera d) del TUEL, secondo la quale ad esso competono le funzioni specificamente elencate nell articolo stesso, nonché tutte quelle che gli vengano attribuite dallo Statuto, dai regolamenti o gli siano conferite dal Sindaco. Visto che l art. 41 del CCNL stipulato il 16 maggio 2001 prevede espressamente, tra le condizioni soggettive, il conferimento di incarichi gestionali, precisando che occorre che gli stessi siano conferiti in via temporanea, e dopo aver accertato l inesistenza delle necessarie professionalità all interno dell ente. Considerato che tale decisione scaturiva dal mancato rinnovo della convenzione ex art. 14 CCNL 21.01.2004 con il Comune di Civitella Alfedena relativa alla gestione dell Ufficio Finanziario ed era dettata dalla necessità di garantire la continuità dell azione amministrativa e non lasciare l ufficio privo della figura del Responsabile; Considerato che il segretario comunale non è istituzionalmente deputato all assolvimento di funzioni di carattere tecnico, in particolare di un area complessa quale quella finanziaria, nello stesso decreto di nomina del sottoscritto segretario comunale quale responsabile dell area finanziaria, veniva evidenziata la necessità di provvedere alla ricerca di un soggetto esterno esperto nella materia della contabilità degli enti locali, ai fini del corretto adempimento di tutti i compiti e funzioni legati all Ufficio; Visti: - il D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, recante: Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali e successive modificazioni; Preso atto: - che l Amministrazione comunale può conferire incarichi esterni ai sensi dell art. 7, comma 6, del D.lgs 165/2001; - Che l art. 7 comma 6 del dlgs. N. 165 del 2001 prevede che Fermo restando quanto previsto dal comma 5-bis, per specifiche esigenze, cui non possono far fronte con personale in servizio, le amministrazioni pubbliche possono conferire esclusivamente incarichi individuali, con contratti di lavoro autonomo, ad esperti di particolare e comprovata specializzazione anche universitaria, in presenza dei seguenti presupposti di legittimità: a) l'oggetto della prestazione deve corrispondere alle competenze attribuite dall'ordinamento all'amministrazione conferente, ad obiettivi e progetti specifici e determinati e deve risultare coerente con le esigenze di funzionalità dell'amministrazione conferente;

b) l'amministrazione deve avere preliminarmente accertato l'impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane disponibili al suo interno; c) la prestazione deve essere di natura temporanea e altamente qualificata; non è ammesso il rinnovo; l'eventuale proroga dell'incarico ori-ginario è consentita, in via eccezionale, al solo fine di completare il progetto e per ritardi non imputabili al collaboratore, ferma restando la misura del compenso pattuito in sede di affidamento dell'incarico; d) devono essere preventivamente determinati durata, oggetto e compenso della collaborazione ; Considerato che l art. 53 comma 7 del D.lgs. 165 del 2001 prevede che i dipendenti pubblici non possono svolgere incarichi retribuiti che non siano conferiti o autorizzati dall amministrazione di appartenenza, purchè tale attività non vada ad incidere su quella svolta presso il comune di appartenenza e non sia in conflitto di interesse con quella istituzionale dell incaricato; Vista la richiesta effettuata dal Comune di Scontrone, prot. 1826 del 16.08.2017, con cui veniva richiesta al Comune di Poggiomarino (NA) l autorizzazione all utilizzo della Dott.ssa Antonietta De Rosa, Responsabile del Settore II Ragioneria- Finanze- Tributi. Vista l autorizzazione concessa dal Comune di Poggiomarino (NA), prot. n. 21654 all utilizzo della suddetta dipendente; Considerato: - che l'amministrazione comunale per il raggiungimento degli obiettivi del mandato deve procedere ad acquisire pareri e consulenze fiscali in materie varie; - che è necessaria una figura professionale di elevata e comprovata competenza in materia finanziaria e tributaria e in possesso inoltre della preparazione necessaria alla puntuale tenuta della contabilità nonché alla verifica dei relativi adempimenti periodici e annuali, oltre alla consulenza specificata nell ambito dei servizi su indicati e nei loro processi di trasformazione ed esternalizzazione; - che la struttura burocratica di questo ente non è in grado di assolvere alla predetta attività, in quanto l espletamento della medesima presuppone conoscenza ed esperienze eccedenti le normali competenze del personale dipendente, non reperibili nell attuale assetto dell apparato amministrativo; - che al fine di conseguire gli obiettivi suindicati entro i termini fissati nei programmi di questa amministrazione e nei termini di legge, si rende necessario, per i motivi predetti, attribuire un incarico di consulenza esterna; Rilevato che l incarico di cui trattasi si caratterizza per i seguenti elementi essenziali: - la consulenza dovrà concludersi entro il 31.03.2018 a far data dalla sottoscrizione del contratto di conferimento dell incarico; - la consulenza avrà ad oggetto: 1) risoluzione problematica IRPEF; 2) risoluzione problematica IRAP; 3) risoluzione problematica contributi INPS, 4) gestione dei tributi, 5) sostenibilità della spesa dell Ente rispetto alle entrate, 6) razionalizzazione della spesa dei software gestionali, 7) ripiano del disavanzo tecnico;

8) contabilità economico-patrimoniale. Preso atto che è stato acquisito agli atti del Comune il curriculum della Dott.ssa De Rosa Antonietta; Visti, altresì, i limiti di spesa imposti per gli incarichi di consulenza di cui all art. 6 comma 7 del DL n. 78 del 2010, che prevede, appunto, la riduzione delle spese per studi ed incarichi di consulenza nella misura minima dell 80% delle spese impegnate nel 2009 per la stessa finalità; Considerato, per questo, di poter impegnare per l incarico in oggetto una somma pari ad 800, 00, per l annualità 2017 ed 800,00 per annualità 2018, che consente di rispettare il limite di cui sopra; Considerato, per la esperienza acquisita nella materia oggetto dell incarico e anche in considerazione dell importo richiesto a titolo di compenso, rispondente alle esigenze di questa Amministrazione; D E T E R M I N A 1) di conferire alla Dott.ssa Antonietta De Rosa nata a Napoli il 13.07.1967 e residente in Ottaviano (NA) alla via Lucci n. 32, dipendente a tempo pieno ed indeterminato del Comune di Poggiomarino (NA) in qualità di Responsabile del settore II- Ragioneria- Finanze- tributi: 1) risoluzione problematica IRPEF; 2) risoluzione problematica IRAP; 3) risoluzione problematica contributi INPS, 4) gestione dei tributi, 5) sostenibilità della spesa dell Ente rispetto alle entrate, 6) razionalizzazione della spesa dei software gestionali, 7) ripiano del disavanzo tecnico; 8) contabilità economico-patrimoniale. 2) di approvare lo schema di contratto, che sarà successivamente sottoscritto dalle parti, che allegato alla presente determinazione ne costituisce parte integrante e sostanziale; 3) di dare atto che la spesa derivante dal presente incarico, ammonta ad euro 800, 00 per l annualità 2017 ed 800, 00 per l annualità 2018 e trova capienza sul bilancio 2017-2019. 4) di impegnare la somma di 800, 00 sul bilancio 2017, cap. 3046.

COMUNE DI SCONTRONE Contratto di lavoro ex art. 7,comma 6,del D.Lgs n. 165/2001 PREMESSO 1 che il Comune di Scontrone, nell'ambito del Servizio Economico Finanziario, intende avvalersi della prestazione di un professionista di comprovata esperienza curriculare per la consulenza in materia fiscale; 2 che richiesto il consenso dell amministrazione di appartenenza con prot. n. 1826 del 16.08.2017. 3Visto il nulla osta del comune di Poggiomarino (Na) all utilizzo della suddetta dipendente n. 21654 In esecuzione della determinazione n. del TRA Il Comune di Scontrone - C.F. e partita IVA n., rappresentata da, domiciliato, ai fini del presente atto, presso la sede del Comune di Scontrone, in Via, (di seguito Amministrazione) E Il Dr., nato a ( ) il, residente a ( ) in Via n. C.F.: ; (di seguito Consulente) SI STIPULA E SI CONVIENE QUANTO SEGUE Art. 1 Il suddetto consulente si impegna a prestare la propria opera professionale in favore del Comune di Scontrone secondo le modalità che saranno concordate con il Responsabile del Servizio Economico Finanziario per l attività di consulenza e assistenza per le seguenti attività: 1) risoluzione problematica IRPEF;

2) risoluzione problematica IRAP; 3) risoluzione problematica contributi INPS, 4) gestione dei tributi, 5) sostenibilità della spesa dell Ente rispetto alle entrate, 6) razionalizzazione della spesa dei software gestionali, 7) ripiano del disavanzo tecnico; 8) contabilità economico-patrimoniale. Art. 2 Il presente contratto decorre dal per scadere automaticamente e senza formale comunicazione il 31.03.2018. Il conferimento dell incarico rientra tra le attività consentite ai pubblici dipendenti ai sensi del D.lgs. 165 del 2001, art. 7 comma 6. Rispetta i limiti previsti per gli enti pubblici in materia di consulenze ex art.. 6 comma 7 del DL n. 78 del 2010, che prevede, appunto, la riduzione delle spese per studi ed incarichi di consulenza nella misura minima dell 80% delle spese impegnate nel 2009 per la stessa finalità. Non dà luogo a rapporto di impiego e l attività del Consulente non è in alcun modo riconducibile a lavoro subordinato. L incarico non dà luogo a trattamento previdenziale né a valutazioni ai fini giuridici ed economici di carriera né a riconoscimento di anzianità ai fini previdenziali. Il Consulente risponde degli eventuali danni causati con dolo o colpa grave all Amministrazione in ordine allo svolgimento dell attività in oggetto. Art. 3 Il corrispettivo complessivo dell incarico è fissato in Euro il corrispettivo così pattuito sarà corrisposto in due rate, così articolate: - 31.12.2017-31.03.2018 previa verifica della regolarità della prestazione da parte del Comune che consisterà nella verifica, da parte del Responsabile di Servizio Economico-Finanziario, dell'effettiva e compiuta realizzazione del servizio in contratto. Art. 4 Il Consulente si impegna a mantenere il riserbo più assoluto su notizie, dati ed informazioni di qualsiasi natura e delle quali sia venuto a conoscenza nel corso dell'espletamento delle attività oggetto al presente contratto, e ciò anche ai sensi delle disposizioni di legge e del codice deontologico di riferimento. È fatto divieto al consulente di chiedere e comunque utilizzare dati personali contenuti in banche dati comunali ed ottenuti per altre finalità rispetto a quelle oggetto di contratto. Il Comune potrà fornire all'incaricato dati relativi ad imprese già oggetto di pubblicazione e diffusione e/o per loro natura pubblici ex lege. Art. 5

Il Consulente ai sensi ed effetti del D.lgs 163/2003 autorizza il trattamento dei dati personali per le finalità del presente contratto. Per quanto non disciplinato nel presente contratto si rinvia alle disposizioni di legge in materia. Art. 6 Per l eventuale risoluzione delle controversie sorte nell'esecuzione del presente contratto è competente il Tribunale di Sulmona. Del presente contratto viene data lettura alla presenza delle parti che lo sottoscrivono per notifica ed accettazione. Scontrone, lì Per l Amministrazione Il Responsabile del Servizio Il Professionista ( ) La presente determinazione è approvata e sottoscritta. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RECCIA VINCENZA SERVIZI FINANZIARI: In relazione al disposto di cui all art. 184 comma 4, del DL.vo 18 agosto 2000 n. 267 T.U.E.L. appone il visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria relativa al presente atto. Li 31-10-2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE DOTT.SSA VINCENZA RECCIA REGISTRO GENERALE N. 73

La presente determinazione, ai soli fini della pubblicità e trasparenza dell azione amministrativa, viene pubblicata mediante affissione all albo pretorio del Comune in data odierna per rimanervi quindici giorni consecutivi. Li 00-00-0000 IL RESPONSABILE DELLA PUBBLICAZIONE ANGELO DI DOMENICO COPIA CONFORME ALL ORIGINALE IL RESPONSABILE DEL SETTORE RECCIA VINCENZA