FORMAZIONE TECNICA-COMMERCIALE

Documenti analoghi
Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

PROFILI ALUPLAST IDEAL Profondità di 70mm. I Vostri vantaggi

Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio

Il vetro e l isolamento acustico

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

SISTEMI PER SCORREVOLI

» SISTEMI ISOLATI IN ALLUMINIO/LEGNO ALLUMINIO LEGNO

SISTEMI EVOLUTI A TAGLIO TERMICO FINESTRE

SISTEMI EVOLUTI A TAGLIO TERMICO SCORREVOLI

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

SISTEMI PER FINESTRE

MAXIMA 70. Alzante Scorrevole ISOLAMENTO TERMICO ISOLAMENTO ACUSTICO VETRO MANUTENZIONE ADATTO PER GRANDI SUPERFICI VERSATILITÀ.

LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ

ALTE PRESTAZIONI. sistema marcato. PLANET 72HT finestra 2 ante (1230X1480) UF. PLANET 72HT finestra 1 anta (1230X1480) UF. 1.0 W/m²K PSI = 0.

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati

Infissi in PVC e PVC-alluminio e finestre ad elevato isolamento acustico

Norme Europee EN 81 80: incremento della sicurezza degli ascensori esistenti

Five. Telaio con terza battuta esterna in alluminio nero a scomparsa nel controtelaio.

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

R I P O R T O. CALCOLO MANODOPERA: Prezzo Voce euro 36,232 Utili Impresa 10% euro -3,294 Spese Generali 15% euro -4,296

Modulo Isolamento Acustico

<FAB!o#$% % 'in%*$#% 3334alu 4it

Finestra complanare S-LUX

EBE 85. sezioni in vista ridotte unite a prestazioni all avanguardia nell efficienza energetica: EBE 85 nasce per il progetto sostenibile

Isolamento acustico. Dicembre I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

R ISPARMIOE NERGETICO MATERIALIBIOSOSTENIBILI E LEVATEP RESTAZIONIT ER MOACUSTICHER ICERCA EVOLUZIONETECNOLOGICA

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme:

per i Progetti Importanti!

MANUALE D USO.

PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA. Chiara Scrosati ITC-CNR

Guida pratica per il rilievo misure delle finestre e delle portefinestre

A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone]

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

METALLI. Brillant 70. Bianco

H mm. 8. H280 da ristrutturazione 70 mm. 13. HX mm. 26. H290 da ristrutturazione 80 mm. 37. H380 Pvc/alluminio 87 mm.

NOTE TECNICHE. Serramenti - Dichiarazione di conformità.doc)

Daunia PVC UNI EN Daunia SAINT GOBAIN UNI 10593/ UNI Roto NT Roto NT ROTOsil L'Articolazione

STUDIO DI FATTIBILITA

ISOLAMENTO ACUSTICO LISTA DELLE PROVE ESEGUITE AI SENSI DELLA NORMA UNI EN ISO GENNAIO 2013

Balconi - Théatron. Applicazioni

security profili con spessore di 2 mm danno vita a porte e finestre di grande robustezza, che garantiscono sicurezza e resistenza all effrazione 2 mm

Caratteristiche principali del software

System SL/77. Sistema a 7 camere da 76 mm, valore Uf=1,2 [W/m 2 K]; ferramenta anticorrosione

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Vernici isolanti per risparmio energetico?

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

C.O.IN. PERSIANE. C.O.IN. srl Via Roma n Noicattaro (Ba) - p.i tel

IL SISTEMA PER I PROGETTI IMPORTANTI!

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

56IW. Porte e Finestre

SLIDEART LS ALZANTE SCORREVOLE. Il nuovo sistema di accessori per alzanti scorrevoli di grandi dimensioni

Certificazione acustica degli edifici

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

L AZIENDA VETRI TERMOISOLANTI E A CONTROLLO SOLARE LEGNAMI PROVENIENTI DA COLTIVAZIONI CONTROLLATE STABILIMENTO ALIMENTATO TOTALMENTE DA ENERGIA VERDE

UN COMODO ACCESSO AL TETTO FINESTRA CON APERTURA LATERALE

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

SIGMA SERRAMENTI ARTIGIANALI

Andiamo in cantiere. 12 LegnoLegnoNews marzo Stefano Amighetti Dipartimento Acustica LegnoLegno

FINESTRE CON RESISTENZA MAGGIORE

NOTE TECNICHE GENERALI FINESTRE E PORTEFINESTRE (FORNITURA STANDARD) Esclusivo serramento di legno/alluminio mistica caratterizzato da: Telaio di

Sorgente di luce e illuminanti

N R - I T C - C N R - I T C - C N R - - I T C - C N R - I T C - - C N R - I T C - C N R - I T C

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. larg. H/peso unitario TOTALE

OS2. un sistema innovativo di serramenti dalle ridottissime dimensioni per l architettura sostenibile

Monza, 16 aprile Piero Ricci I.I.P. S.r.l. Istituto Italiano dei Plastici

RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA

Interruttore automatico

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

Porte e finestre Sistema Lignatec 200. Il comfort naturale per i tuoi spazi, ben protetto.

Dichiarazione delle caratteristiche prestazionali Schüco di cui alla norma DIN EN :

H= Altezza L= Larghezza R= Ringrosso. Codice Disegno. Ril. Misure. Disegnato. 15/03/2011 Scala. Uff. Tecnico. Verificato 1:1. Dir.

P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE

ALZANTE SCORREVOLE. Nuove soluzioni per differenti situazioni SISTEMI DI FERRAMENTA PER PORTE E FINESTRE

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Modulo Protezione Lavoratori

aluplast - Specialista in sistemi per finestre e porte IDEAL LA TECNOLOGIA INNOVATIVA NELLA FORMA PIÙ BELLA

Principi della norma SIA 181 sulla protezione dal rumore

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO

La stesura della revisione della norma uni. REVISIONE DELLA NORMA UNI Confronto tra vecchia e nuova versione.

LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA

MIGLIORAMENTO DELL ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA DI EDIFICI RESIDENZIALI SITI IN PROSSIMITÀ DI AEROPORTI

reed business information spa - n. 6 - dicembre ,00

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

------PARETI DIVISORIE ED ATTREZZATE------

Finestre e porte in Alluminio-Legno

Transcript:

FORMAZIONE TECNICA-COMMERCIALE 1.1 ISOLAMENTO ACUSTICO rev. 01 del 24/08/2011 Dimensione tipica dell isolamento acustico Premessa Indice di isolamento acustico valutato Rw (C; Ctr) Calcolo della dimensione tipica In generale: metodo di secondo UNI EN ISO 140-3 ( corrispondente a UNI EN 20140-3) o per finestre fino Rw 38 db: tabella secondo Uni EN 14351-1 appendice B In entrambi i casi fare riferimento alle informazioni riportate. In entrambi i casi fare riferimento alle informazioni riportate dalla normativa UNI EN ISO 717-1 Rispetto al singolo valore Rw finora calcolato in Germania, a livello europeo occorre tenere conto dei cosiddetti valori di adeguamento dello spettro C e Ctr. L isolamento acustico di una dipende non solo dalla sua struttura, ma anche dallo spettro di frequenza del rumore generato. Anche una con un buon indice di isolamento acustico Rw, infatti, presenta un livello di esposizione al rumore più o meno elevato, in particolare alle frequenze più basse. Questo perché il singolo valore Rw non consente di valutare la in relazione al suo comportamento con frequenze diverse. La norma UNI EN ISO 717-1 ha introdotto i valori di adeguamento dello spettro C e Ctr. Il primo si riferisce essenzialmente alle attività domestiche ( media e alta frequenza), mentre il valore Ctr fa riferimento al traffico stradale ( bassa frequenza). Quest ultimo parametro è utile ai fini della valutazione di elementi costruttivi esterni come ad esempio le finestre. Quindi aggiungendo i valori di adeguamento del spettro C o Ctr all indice di isolamento acustico Rw valutato si ottiene l isolamento acustico Rw valutato di una all interno di un determinato campo di frequenza. L equazione relativa agli indici di isolamento acustico di una secondo la normativa UNI EN ISO 717-1 è la seguente: Rw ( C; Ctr) = 39 ( -2 ; -5 ) db Tale formula esprime il valore di isolamento acustico ponderato a basse frequenze a cui è sottoposta una in funzione delle condizioni di impiego. 1

Indicazioni obbligatorie Metodo di secondo UNI EN ISO 140-2 Dimensioni elemento da testare: semplice L. 1230 * 1480 H. Porta scorrevole alzante L. 2680 * 2520 H. Le vetrature diverse dall elemento testato possono essere utilizzate senza condurre prima un nuovo collaudo, a condizione che presentino un valore Rw e/o Rw + Ctr equivalente o migliore. L impatto del profilo anta o telaio sull isolamento acustico è minimo e non richiede ulteriori approfondimenti. Elementi di dimensioni diversi Per le dimensioni diverse dallo standard ( L. 1230 x 1480 H.) valgono i valori di adattamento riportati nella tabella 1 Variazione dimensioni Adattamento per Rw Finestra Superficie dell elemento fino a 2,7 m Superficie dell elemento fino a 3,6 m Superficie dell elemento fino a 4,6 m Superficie dell elemento oltre a 4,6 m 0 db -1 db -2 db -3 db Porta scorrevole alzante Superficie dell elemento fino a 10,2 m Superficie dell elemento fino a 13,6 m Superficie dell elemento fino a 17 m 0 db -1 db -2 db Superficie dell elemento oltre a 17 m -3 db Tabella 1: adattamento per elementi di dimensioni diverse dallo standard Nella marcatura CE i valori indicati si riferiscono generalmente ad una. Le strutture speciali come i montanti traversi o le finestre a doppia anta vengono considerate sulla scorta dei valori di adattamento corrispondenti per elementi con superficie più ampia. 2

Tabella 2: Riepilogo prove di laboratorio su Sistema Leonardo ( tipologia Finestra 1 anta) Sistema LEONARDO 10/12/4/12/6 8/12/4/12/8 VSG-SI 45/44 40 42 (-1;-3) 161 34632 / Z 02 (1) 11 / Gen 2008 45 44 (-1;-3) 161 34632-Z03 it (2) 11 / Gen 2008 12VSG-SI/12/6/12/8VSG-SI 50/51 12 VSG SI / 24 argon/ 8 VSG 66.2 silence 24 Argon 44.2 Silence one 10/16/8 VSG SI 45 50 50 45 47 (-1;-3) 46 (-1;-3) 44 (-1;-4) 16134632-Z05 it (3) 16135109 Z5 (4) 16135109 Z8 11 / Gen 2008 27/ Feb 2008 3

Tabella 3: Riepilogo prove di laboratorio su Sistema Leonardo ( Scorrevole Alzante) Sistema LEONARDO Scorrevole Alzante 6+6/10/5/8/4+4 con gas Argon e pellicola acustica da 0,5 mm. 8 VSG/12/4/12/6 8 VSG/20/ 12 VSG 44.2 Silence + 20 Arg + 66.2 Sile 46 43 (-1;-4) 10-000315-PB01-04-de-01 (1) 02 / mar 2011 41 40 (-1;-4) 10-000315-PB02-04-de-01 (2) 02 / mar 2011 50 43 (-1;-4) 10-000315-PB03-04-de-01 (3) 02 / mar 2011 4/16/4/16/4 41 33 (-2;-6) 10-000315-PB04-04-de-01 (4) 02 / mar 2011 4

Tabella 4: Riepilogo prove di laboratorio su Sistema EKOPLUS Serie EKOPLUS ( logia F1) 4/16 ARG /4 Vetraggio isolante termico iplus neutral S 8 / 16 ARG / 4 Iplus S ipaphon SF 37/28-1.1 VSG 8 / 12 ARG / 6 Iplus S ipaphon SF 38/26 V-1.3 9 / 16 ARG / 10 Iplus S ipaphon S 45/35 1.1 13 VSG-SF/16 SZR/9 VSG-SF Iplus S ipaphon SF 48/38 SF- 1.1 Tripli vetri su F1 4/12/4/12/4 8/12/4/12/4 6/12/4/12/8VSG Tripli vetri su F 2 4/12/4/12/4 8/12/4/12/4 6/12/4/12/8VSG 44.2 Sile + 16 arg + 66.2 Sile Iplus S/ ipaphon SF 48/38 SF- 1.1 34 35 (-2;-5) 0403024.Z 09 i (1) 01/Apri 2004 37 39 (-1;-4) 040324.Z 12 i (2) 01/Apri 2004 38 40 (-1;-3) 040324.Z 08 i (3) 01/Apri 2004 45 44(-2;-3) 040324.Z 13 (4) 01/Apri 2004 48 46 (-1;-4) 040324.Z 02 (5) 01/Apri 2004 33 34 (-2;-6) 16138392/ Z 51 (6) 25/Ago 2009 39 39 (-2;-5) 16138392 / Z 54 (7) 25/Ago 2009 42 42 (-3;-7) 16138392/ Z 56 (8) 25/Ago 2009 33 36 (-2;-6) 16138392 / Z 95 (9) 25/Ago 2009 39 41(-2;-5) 16138392 / Z 97 (10) 25/Ago 2009 42 43 (-2;-5) 16138392 / Z 99 (11) 25/Ago 2009 44 (-1;-3) 161 34632-Z7 5

Tabella 5: Riepilogo prove di laboratorio su Sistema STANDARD Serie STANDARD (logia F1) 4/16 ARG /4 Vetraggio isolante termico iplus neutral S 6/16/4 Iplus S/ ipaphon SF 36/26 SF- 1.1 8/16/4 Iplus S/ ipaphon SF 37/28 SF- 1.1 10/16 argon/6 Iplus S/ ipaphon SF 40/32 SF- 1.1 VSG-SF9 /16 Argon/ 6 Float Iplus S/ ipaphon SF 41/31 SF- 1.1 VSG-SF9/16 Argon / 10 Float Iplus S/ ipaphon SF 45/35 SF- 1.1 44.1 Sile + 16 arg + 55.1 VSG-SF13/16 Argon/VSG-SF9 Iplus S/ ipaphon SF 48/38 SF- 1.1 44.2 Sile + 16 arg + 66.2 Sile Iplus S/ ipaphon SF 48/38 SF- 1.1 12VSG-SI/12/6/12/8VSG-SI 50/51 34 34 (-1;-4) 040804.Z 08 (1) 16/ Set 2004 36 38 (-2;-5) 040804. Z 15 it (2) 16/ Set 2004 37 39 (-2;-5) 040804. Z 11 (3) 16/ Set 2004 40 40 (-2;-3) 040804. Z 13 it (4) 16/ Set 2004 41 42(-2;-5) 040804. Z 09 (5) 04/Ago 2004 45 45 (-2;-4) 040804. Z 19 it (6) 16/ Set 2004 48 46 (-2;-4) 040804. Z 02 (7) 16/ Set 2004 6

Tabella 6: Riepilogo prove di laboratorio su Scorrevole Alzante Dati tecnici Risultato SCORREVOLE ALZANTE 8 VSG / 18 ARG /10 44.2 Silence + 18 arg + 10 float L 4360 x 2623 H Soglia: Siegenia 300 KF 8 VSG / 18 ARG /10 44.2 Silence + 18 arg + 10 float L 4360 x 2623 H Soglia: GU 934 K 41 ( da confermare) 41 ( da confermare 40 (-1;-5) 162 36 333_V02 (1) 5/ Ago 2008 40 (-1;-4) 162 36 333_V06 (2) 5/ Ago 2008 7