Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve Determinazione n. 505 del 02/09/2013



Documenti analoghi
BARBERINO DI MUGELLO-BORGO SAN LORENZO-DICOMANO-FIRENZUOLA-MARRADI- PALAZZUOLO SUL SENIO-SCARPERIA E SAN PIERO -VAGLIA-VICCHIO

proposta di legge n. 376

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

Provincia di Pisa Servizio Politiche Rurali LEGGE REGIONALE 4 FEBBRAIO 2005 NR 26 TUTELA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOGGETTO A PREDAZIONE

LEGGE REGIONALE 4 FEBBRAIO 2005 NR 26 TUTELA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOGGETTO A PREDAZIONE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Decreto N 2100 del 15 Maggio Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (PBURT/BD)

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI

REGIONE LIGURIA. Ufficio Politiche dell Energia

Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR Pacchetto Giovani

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

2. SOGGETTI BENEFICIARI

SCHEDA BANDO PSR EMILIA ROMAGNA : INSEDIAMENTO GIOVANI IN AGRICOLTURA

COMUNE DI UDINE Dipartimento Gestione del Territorio, delle Infrastrutture e dell Ambiente Servizio Edilizia Privata e Ambiente

INFOPLUS - Bando n Burc n. 39 del 28 Agosto 2014

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

Norme per la concessione di contributi in conto interesse su finanziamenti concessi alle imprese della provincia di Campobasso

vista la Misura 322 del citato PSR, dal titolo Sviluppo e rinnovamento dei villaggi ;

BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE DI BRESCIA

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINALIZZATO ALL INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI

AVVISO PUBBLICO PER LA EROGAZIONE DI TICKET FINALIZZATI ALL ACQUISTO DI BENI PRIMARI PER L INFANZIA

MARCHI +2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

Allegato alla DGR n. del

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 1/5

ART. 2 - SOGGETTI DESTINATARI Possono beneficiare dei contributi i Centri Sociali Comitati Anziani e Orti con sede sul territorio comunale.

Condizioni e modalità di attuazione della Moratoria Regionale

Ministero dello Sviluppo Economico

Documentazione relativa alle prestazioni energetiche degli edifici. ASSEVERAZIONE (ai sensi dell art. 8 comma 2, D.Lgs. 192/2005 e s.m.i.

DOMANDA DI CONTRIBUTO

Presidenza del Consiglio dei Ministri

(VEDI ART. 29 DEL REGOLAMENTO SULL ATTIVITA CONTRATTUALE CC. N. 20/2011)

Regolamento per l assegnazione dei contributi per "edifici di culto ed altri edifici per servizi religiosi" e per "centri civici e sociali

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

ALLEGATO D SCHEMA DI GARANZIA FIDEIUSSORIA

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di

ALLEGATO C MODALITA E TERMINI PER L ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI

Disposizioni attuative e relativi criteri per l istruttoria da parte dei Comuni (L.R. n. 29/2012)

ENERGIE ALTERNATIVE PER UN TURISMO ED UNA AGRICOLTURA DI QUALITA

STRUTTURE AMMINISTRATIVE GIUNTA REGIONE LAZIO DETERMINAZIONE. Estensore TIRATTERRA MARCO. Responsabile del procedimento MARCO TIRATTERRA

Direttive per l azione amministrativa e la gestione della misura 133 Attività. di informazione e promozione del PSR 2007/2013.

Art. 2 Soggetti beneficiari

BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI - MARCHI+2

BANDO DAL AL

RELAZIONE TECNICA. Aziende non cooperative

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

Comunicazione di Fine Progetto e Richiesta Saldo 1

PROVINCIA DI PISA Servizio Politiche del lavoro. AVVISO PUBBLICO PER INCENTIVI ALLE IMPRESE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI L. 68/99 - Fondo Regionale

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE AGEVOLAZIONI

Torino, lì 21 ottobre Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando

REGIONE LIGURIA 1. OBIETTIVI E TIPOLOGIA DI AGEVOLAZIONE

IL DIRIGENTE. Vista la Determinazione Dirigenziale n. 55 DEL RENDE NOTO CHE

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n marzo 2015

REGIONE PIEMONTE Settore Rapporti con le Autonomie locali

FONDO PER LE INFRASTRUTTURE PRODUTTIVE

PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA DELLE AZIENDE AGRICOLE Approvato con G.P. 278 del

I buoni scuola assegnati sono erogabili dal Comune anche in forma cumulativa per più mensilità.

Bando pubblico contenente modalità e criteri per l assegnazione di contributi a progetti d investimento delle imprese cooperative.

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

Spett.le COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE Ufficio Incentivi alle Imprese Palazzo Comunale Via Sonnino Cagliari

REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014

Allegato A PIANO AGRICOLO REGIONALE DGRT 976 del 14 novembre 2011 Bando per l attuazione della scheda di misura : Agricoltura sociale

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

ORGANISMO PAGATORE REGIONE LOMBARDIA

Capitolo I Principi generali

Comune di Pollone. Il Responsabile del Servizio commercio e attività produttive

COMUNITA MONTANA GEMONESE CANAL DEL FERRO E VAL CANALE PONTEBBA (UD)

Regolamento per la concessione di contributi in conto interesse alle imprese dei settori artigianato, commercio e turismo

CONCORSO DI INTERESSI SU PRESTITI CONCESSI ALLE PMI ADERENTI AI CONSORZI DI GARANZIA COLLETTIVI FIDI ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEGLI AIUTI

Comune di Villa di Serio Provincia di Bergamo

COMUNE DI RAVENNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

Regolamento per l erogazione dei trattamenti di solidarietà

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

(da compilarsi obbligatoriamente in sede di presentazione della domanda in ogni sua voce e nelle Appendici A e B, a pena di esclusione dal contributo)

DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI

COMUNE DI SORI PROVINCIA DI GENOVA. Certificato ISO AREA SOCIALE

L.R. 2/1985, artt. 1 e 2 B.U.R. 1/12/2010, n. 48. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 novembre 2010, n. 0251/Pres.

Riferimenti normativi

PREMESSO ART. 1 SOGGETTI BENEFICIARI

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI SU PRESTITO BANCARIO BANDO PER L ANNO IN CORSO

MODALITA RICHIESTA ANTICIPO

Provincia di Pisa PROVINCIA DI PISA

BANDO DISEGNI +3 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DISEGNI E MODELLI

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO MONTANO

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

COMUNE DI MEDUNA DI LIVENZA PROVINCIA DI TREVISO

Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia Programma Leader II

Sistema Gestionale FIPRO2 Fase II

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L AVVIO DI NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI

COMUNE DI PORTICI. (Provincia di Napoli) BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI CONCESSIONE PER PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI IMPIANTO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg.

COMUNE DI APRICA PROVINCIA DI SONDRIO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI NEL SETTORE DELL AGRICOLTURA

Spett.le COMUNE di Cagliari Servizio Attività Produttive Ufficio Incentivi alle Imprese Via Sonnino Cagliari

Transcript:

ALLEGATO 1 Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve Determinazione n. 505 del 02/09/2013 BANDO 2013 PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER OPERE DI PREVENZIONE A TUTELA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOGGETTO A PREDAZIONE AI SENSI DELLA L.R. 26/2005 (DD 3406/2013; - DGRT n.538/2013 e s.m. L.R.1/06;C.R.3/12- Piano Agricolo Forestale (P. R. A. F.) 2012-2015.Documento di attuazione per l anno 2013 ; Misura A.1.5 azione a. A - DESCRIZIONE Il presente avviso pubblico è relativo alle richieste di contributo per la realizzazione di una o più opere di prevenzione, anche di tipologia diversa, per la tutela del patrimonio zootecnico soggetto a predazione ai sensi della L.R. 26/05 (modificata con L.R. 65/05) e del relativo regolamento attuativo DPRG 15/R/06, come definito nel P.R.A.F (Piano Regionale Agricolo Forestale) scheda di attuazione misura A.1.5 azione a, approvato con CRT n. 3/2012, riguardante i Comuni di SAN GODENZO LONDA RUFINA PONTASSIEVE PELAGO REGGELLO B - TIPOLOGIA INTERVENTI AMMISSIBILI Sono ammissibili a finanziamento i seguenti interventi costruzione, ristrutturazione o ammodernamento di recinzioni metalliche e/o elettrificate con le seguenti caratteristiche:(vedi anche allegato A) 1. strutture realizzate in metallo a maglie variabili o con materiale elettrico destinate a proteggere gli animali dalla predazione; 2. essere realizzate all'interno dell'azienda richiedente; 3. essere adeguate a impedire ai predatori di penetrare 4. avere dimensioni idonee in relazione al numero di capi allevati per i quali è necessario garantire protezione dagli animali predatori e comunque non superiore al parametro di 1 ettaro ogni 2 unità bestiame adulto (UBA); 5. garantire l'accesso ai fondi recintati mediante la realizzazione di almeno un passaggio che comunque assicuri gli effetti e la continuità della recinzione. costruzione, ristrutturazione o ammodernamento di stalle o ricoveri con le seguenti caratteristiche: 1. fabbricati rurali ad uso zootecnico realizzati in muratura, legno o altro solido materiale destinati al riposo, al foraggiamento e al riparo degli animali; 2. essere situati all'interno dell'azienda richiedente; 3. avere le dimensioni idonee al numero di capi allevati per i quali è necessario garantire protezione dagli animali predatori sistemi di allerta e/o di videosorveglianza con le seguenti caratteristiche: 1. essere idonei al rilevamento della presenza di predatori e/o alla visualizzazione a distanza delle strutture di ricovero e dell'area immediatamente circostante; 2. essere realizzati nell'immediata prossimità delle strutture adibite al ricovero degli animali nelle aree dove è massimo il rischio di attacchi da parte di predatori 1

acquisto o l'ammodernamento di strumenti di allarme luminoso, sonoro o di altro tipo che abbiano finalità di deterrenza nei confronti degli animali predatori o siano idonei a facilitare un pronto intervento da parte dell'allevatore. C - SOGGETTI BENEFICIARI Imprenditori agricoli che esercitano attività di allevamento. di specie bovine, ovi-caprine ed equine, in possesso dei requisiti di cui al punto D D - REQUISITI DI ACCESSO Il sostegno è concesso alle aziende agricole che 1..dimostrino adeguata redditività, ai sensi del regolamento di cui all'articolo 8 della legge regionale 27 luglio 2007, n. 45 (Norme in materia di imprenditore e imprenditrice agricoli e di impresa agricola). Fino all'entrata in vigore del predetto regolamento continuano ad applicarsi i criteri previsti dalla DGRT 4/11/02, n. 1201 (PSR) parte IV, misura 1, allegato IV 1.1; 2. siano gestite da soggetti dotati di sufficienti conoscenze e competenze professionali attestabili dal possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale (IAP) o dall'iscrizione nel registro delle imprese come imprenditori agricoli o piccoli imprenditori-coltivatori diretti unitamente all'effettivo esercizio delle attività di allevamento di animali; 3. rispettino i requisiti comunitari minimi in materia di ambiente, igiene e benessere degli animali, come definiti nella normativa comunitaria, e recepita a livello nazionale; 4. abbiano la disponibilità dei terreni in cui è realizzata l'opera di prevenzione 5. i terreni in cui è realizzata l'opera di prevenzione non siano in regime di comodato né oggetto di contratto d'affitto di durata inferiore ai cinque anni; 6. abbiano l'immediata cantierabilità delle opere e degli acquisti previsti; 7. assenza di procedure concorsuali negli ultimi cinque anni Ulteriori specifiche di ammissibilità a) per la realizzazione di una o più opere di prevenzione anche di tipologia diversa, il limite massimo di contributo è di 26.000 euro di cui all' articolo 2, comma 2 della l.r. 26/2005 b) l'opera di prevenzione deve interessare terreni ricadenti all'interno dei confini regionali c) l'opera di prevenzione è realizzata dopo la presentazione della domanda stessa d) rispetto dei requisiti di cui al punto B e) l ammissibilità delle spese decorre dal giorno successivo alla presentazione della domanda f) Il progetto deve essere interamente eseguito Le domande che non rispettano i requisiti indicati nel presente bando sono dichiarate inammissibili con atto notificato al richiedente con raccomandata A/R. E. MODALITA E TERMINI DI PRESENTAZIONE DOMANDE e documentazione da allegare Le domande di contributo, utilizzando il modello di domanda (allegato B), devono essere presentate o pervenire a questo Ente entro il 10 -OTTOBRE -2013 Farà fede la data del protocollo dell ente 2

Con una singola domanda possono essere richiesti più interventi di prevenzione relativi alla stessa azienda Le società devono dichiarare di aver adottato specifico atto deliberativo di attuazione dell investimento e presentazione della domanda Nella domanda il richiedente deve dichiarare il possesso dei requisiti di cui sopra al punto D n. 4 5 6-7 Il beneficiario si dovrà inoltre impegnare: a. a eseguire le opere indicate nella domanda; b. a rispettare tutti gli obblighi normativi inerenti la realizzazione dell'opera compreso il vincolo di destinazione; c. a non distogliere i contributi dalle finalità per le quali sono stati concessi; d. a comunicare all'ente competente il momento di ultimazione dell'opera al fine di poter iniziare le operazioni di collaudo e di verifica finale. Alla domanda devono essere allegati 1. fotocopia di un valido documento 2. scheda di progetto, utilizzando il modello allegato al presente bando (All. B), 3. planimetria catastale in scala adeguata con individuazione del perimetro dei terreni oggetto dell intervento; per le opere di recinzione. 4. Copia preventivi di spesa relativi ad attrezzature con indicati i termini della relativa consegna F - CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTI E SPESE AMMISSIBILI I costi dell investimenti sono computati secondo i seguenti criteri: 1. nel caso di opere edili, in base al Prezzario del Provveditorato Regionale alle Opere Pubbliche per la Toscana, o, in alternativa con il Prezzario dei Lavori Pubblici approvato con DGRT; 2. nel caso di recinzioni, in base al Prezzario di riferimento per le recinzioni ad uso zootecnico allegato 2 al Decreto Dirigenziale n.928 del 09 marzo 2012 Piano Agricolo Regionale Approvazione del bando della misura 6.1.5.azione a) Valorizzazione delle aree forestali e marginali tramite investimenti nelle aziende zootecniche finalizzati ad una corretta gestione del pascolo e del bosco,all utilizzo sostenibile delle risorse e alla conservazione del paesaggio 3. Nel caso il prezzario non contenga le voci, occorre una analisi dei prezzi debitamente documentata; 4. nel caso di sistemi di allerta o di sorveglianza, in base alla scelta motivata fra tre preventivi presentati da ditte in concorrenza tra di loro. Sono inoltre considerate spese ammissibili, se coerenti con le altre spese relative all'opera finanziata ed eque rispetto ai prezzi di mercato: 1. le spese generali e gli onorari di progettazione e direzione lavori, gli studi di fattibilità e i costi per l'acquisto di brevetti; 2. i lavori in economia, se si tratta di prestazioni poste in essere direttamente dall'azienda. Tali prestazioni sono valutate tenendo conto del tempo effettivamente prestato e delle normali tariffe orarie e giornaliere in vigore per l'attività eseguita. G - ISTRUTTORIA DOMANDE. Graduatoria L UNIONE DI COMUNI verifica la veridicità dei dati forniti quando direttamente riscontrabili con i dati presenti nell ente; e definisce una graduatoria preliminare. richiede ai soggetti la cui domanda è potenzialmente finanziabile sulla base delle risorse disponibili eventuale documentazione integrativa più sotto specificata 3

Verifica la documentazione per l ammissibilità dell intervento, i requisiti di accesso, e le condizioni di priorità e precedenza, con redazione di verbale di ammissibilità Entro il 10 NOVEMBRE 2013 approva la graduatoria definitiva delle domande presentate ed i verbali di istruttoria definiti comunica l esito istruttorio ed invia l atto di assegnazione alle domande finanziabili indicando i tempi di realizzazione e modalità di presentazione della domanda di collaudo comunica per le domande con esito negativo le motivazioni scorre la graduatoria per disponibilità di ulteriori risorse con richiesta documentazione integrativa. Documentazione integrativa relazione tecnico-economica, firmata dal richiedente, con descrizione interventi, investimenti, planimetria catastale in scala 1:2.000 o 1:4.000 con individuazione del perimetro dei terreni oggetto di intervento; documentazione fotografica dello stato dei luoghi prima della realizzazione del progetto. per cantierabilità Permesso di costruire, DIA ( basta presentazione alla domanda), con allegati tecnici, dichiarazione di non necessità di titoli abilitativi Computo metrico estimativo delle opere e degli impianti da realizzare con riferimenti ai prezzari di cui sopra (per lavori in economia analisi specifica per mezzi, e manodopera prevista) In caso di comproprietà affitto ecc. dichiarazione dei proprietari di essere a conoscenza della richiesta di contributo, e di accettare gli impegni previsti Dichiarazione attestante il rispetto dei requisiti minimi in materia di ambiente, igiene, benessere degli animali. Eventuale documentazione aggiuntiva a discrezione dell ente Varianti - non sono ammesse varianti progettuali né modifiche delle azioni in corso d opera a meno di varianti non sostanziali al progetto che non ne modifichino l importo, le finalità e il posizionamento nella graduatoria redatta dell UNIONE DI COMUNI VALDARNO VALDISIEVE Proroghe - In casi particolari debitamente documentati sono ammesse proroghe fino a 6 mesi, la cui concessione è subordinata: alla verifica dello stato di avanzamento dei lavori e dei pagamenti; La richiesta di proroga deve essere presentata all Ente almeno 30 giorni prima della scadenza prevista, nell atto di assegnazione, per la conclusione dei lavori, con allegata -relazione dettagliata che motiva la richiesta; -eventuali documenti comprovanti le motivazioni della necessità della proroga Accertamento finale - L'intervento deve essere concluso e pagato dal beneficiario entro i tempi prescritti nell atto di assegnazione, e comunque entro un anno dalla data di concessione del contributo, tenendo conto di eventuali proroghe concesse. Successivamente alla comunicazione di ultimazione dell'opera, l'ente competente provvede all accertamento finale. Tutte le spese sostenute devono essere documentate tramite fatture accompagnate da un documento che ne dimostri l'avvenuto pagamento, e saranno annullate mediante apposizione di data e timbro dell'ufficio istruttore Si evidenzia in particolare che in ogni caso un importo al netto di IVA pari almeno al 15% della spesa totale ammissibile deve essere comprovato da documenti di spesa e di pagamento. L UNIONE DI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE procede alla verifica finale e alla liquidazione del contributo ammesso entro 60 giorni dalla richiesta di accertamento. Il vincolo di destinazione di cinque anni decorrerà dal giorno della comunicazione di ultimazione dell opera. H - REGIME DI AIUTO La forma dell aiuto consiste in un contributo in conto capitale sull investimento riconosciuto ammissibile con la seguente modulazione (entro i limiti dei fondi assegnati): 4

- 50 % nelle zone montane e svantaggiate di cui alla Direttiva CEE n. 75/268/CEE - 40 % altre zone I - CRITERI PRIORITA E GRADUATORIA Le graduatorie sono redatte sulla base dei seguenti punteggi di priorità: per tipologia di intervento: realizzazione o adeguamento di: -recinzioni elettrificate con elettrificatore a rete 220V punti 6 -recinzioni elettrificate con elettrificatore portatile o recinzioni metalliche punti 4 -ricoveri punti 2 per tipologia di allevamento: -ovicaprini punti 3 -bovini punti 1 -allevamenti in selezione punti 1 In caso di parità prevale l azienda con il maggior numero di capi danneggiati denunciati negli ultimi 5 anni ai sensi della L.R. 72/94 oppure all assicurazione ai sensi della L.R. 26/05. Qualora una domanda sia relativa a più interventi con punteggi diversificati, ogni intervento è collocato in una diversa posizione in graduatoria. In caso di ulteriore parità, verrà data priorità al richiedente di minore età; in caso di società vale l età media dei soci. L - RINUNCIA, DECADENZA E REVOCA. Il beneficiario può rinunciare al contributo concesso dandone immediata comunicazione all'ente competente. Salvo il caso di rinuncia per cause di forza maggiore, l'imprenditore agricolo non può ripresentare domanda di contributo per la realizzazione di opere di prevenzione per i due anni successivi. Si ha decadenza dai contributi concessi quando: le somme percepite a titolo di contributo sono state distolte dalle finalità per le quali furono concesse; sono state fornite indicazioni non veritiere; quando gli acquisti e/o le opere finanziate non sono utilizzati per più di un anno nel primo quinquennio dalla data di verifica finale per le finalità di prevenzione di cui alla L.R. n. 26/2005. L'accertata decadenza, da parte dell UNIONE DI COMUNI VALDARNO VALDISIEVE, comporta l'immediata revoca del contributo concesso con l'attivazione delle procedure di recupero delle somme erogate, gravate degli interessi previsti dalla vigente normativa in materia. Si informa che, ai sensi degli artt. 7 ss. Del D. Lgs. 196/03, i dati forniti dai richiedenti verranno trattati esclusivamente nell ambito del presente procedimento. M - ALLEGATI al bando A - modello domanda B - scheda progetto Il Responsabile del Servizio Agricoltura Mauro Bonini 5