PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese



Documenti analoghi
FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

Ing. Michele Di Maso Ing. Chiara Lorenzini SolarBeam Concentrator

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

RELAZIONE TECNICA. Comune di Piacenza. Dimensionamento di un impianto solare termico 19/04/2010. Stampa prodotta da

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

INDICE. 1. Premessa pag Principi di Funzionamento pag Modalità di installazione pag Edificio B3 pag. 3

IMPIANTI SOLARI TERMICI

PANNELLI SOLARI LSK JC

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

1 Relazione Impianto idrico produzione acs

SCHEDA IMPIANTO. Asilo via Bosca, Vigone Fèrroli Ecotronic. Piani vetrati Fèrroli Ecotop VF azimuth 180, inclinazione

IMPIANTI SOLARI TERMICI

solare termico e pannelli fotovoltaici

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

ECOPACK CARATTERISTICHE TECNICHE SISTEMA SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA ANNI DI GARANZIA

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

IMPIANTI SOLARI TERMICI

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

SCHEDA TECNICA PANNELLI SOLARI CSP A

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

IMPIANTI SOLARI TERMICI

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

PANNELLI SOLARI TERMICI LSK

Gli impianti solari termici

RADIAZIONE SOLARE E PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare

pannelli solari A CURA DELLO S.T.A. KLOBEN

Sistemi solari a circolazione naturale. Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro

5 * anni garanzia 10* SCHEDA TECNICA COLLETTORE SOLARE SKY CPC 58

Solare Termico. LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri. Castellanza 7 Ottobre 2009

Tecnica del Controllo Ambientale

Convegno SOLAR COOLING

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

-Il solare termico -

Indice. 1. Generalità e scopo del documento Dati identificativi del sito e della struttura Dati climatici e di irraggiamento...

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

CONOSCERE IL SOLARE TERMICO

Dati Tecnici Collettori Solari

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Ing. Claudia Maggi. Dott. Antonio Parretta ENEA Laboratorio Energia ERG Bologna, 17 Marzo 2006

Solar Collettori. Sistemi Solari Sottovuoto Sistemi Solari Aqua. Tante identità, un unico gruppo

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING. Federico Cristofoli Turco Group srl

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

Progetto di un impianto fotovoltaico

basso consumo energetico

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

I pannelli solari Lsk-P e Lsk-T sono certificati CE e UNI EN LSKC 300 T 2 Installazione per tetto a falda inclinato

IL SOLARE TERMICO IL SOLARE TERMICO

SunStar HP. Collettori solari sotto vuoto innovativo. Colletore solare sotto vuoto. Il Calore dal Tirolo.

+5 * Resistenza collettori solari

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

FOTOVOLTAICO.

IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE

IMPIANTO SOLARE TERMICO PER ACS OFFERTA TECNICO COMMERCIALE (2015)

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

GLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO SOLARE PAUSA LA PRODUZIONE DI ELETTRICITÀ DAL SOLE

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

Relatore: ing. Giuseppe Pullini. formazione sul risparmio energetico - 06/06/13

Tipologie di intervento

Come scegliere un sistema di illuminazione stradale fotovoltaico

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

I collettori solari termici

FABBISOGNO ENERGETICO DELL'EDIFICIO CERTIFICAZIONE DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Calcolo Del Fabbisogno. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

Progetto Risparmio Enegetico. Progetto Risparmio Enegetico

COMUNE DI SERRAVALLE SESIA PROVINCIA DI VERCELLI LABORATORIO TERRITORIALE Centro di Educazione Ambientale della Provincia di Vercelli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

speciale energie rinnovabili

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Dimensionamento preliminare di un impianto

Via Appia Nuova 669, ROMA tel fax portatile GUIDA ALLA INSTALLAZIONE DEL SISTEMA SOLARE HEAT KIT

ARCHITETTURA TECNICA III

Sintesi del progetto. Struttura alberghiera Valdisotto (SO)

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

Organizza il nuovo seminario di aggiornamento professionale su:

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

AUTOCOSTRUZIONE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI. rete per l'autocostruzione solare

Seminario tecnico sul Conto Termico - D.M. 28 Dicembre 2012

L Efficienza Energetica negli Edifici

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti solari termici: Livello 4

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale

EFFICIENZA ENERGETICA

Impianti tecnici nell edilizia storica

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Transcript:

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE Ing. Attilio Pianese

ENERGIE RINNOVABILI Le energie rinnovabili (innovative) sono caratterizzate da: DISPERSIONE E DILUIZIONE ALEATORIETA E VARIABILITA ne consegue la necessità di utilizzare SISTEMI INTEGRATI ossia affiancati da sistemi tradizionali

COSTI DI PRODUZIONE DELL ENRGIA ELETTRICA FONTE: IAEA RAPPORTO 2006

FRAZIONE SOLARE DI UN IMPIANTO INTEGRATO La frazione solare è il rapporto tra la quantità di calore prodotta annualmente dal sistema solare e quella totale prodotta dal sistema integrato (solare + convenzionale). F = Q s Q + s Q t F = frazione solare Q s = calore prodotto annualmente per via solare Q t = calore prodotto per via convenzionale

INTENSITA DELLA RADIAZIONE SOLARE L ENERGIA TERMICA PROVENIENTE DAL SOLE HA I SEGUENTI VALORI DI RIFERIMENTO: - Costante solare (al di fuori dell atmosfera) G = 1,354 KW/m 2 riferita ad incidenza normale alla superficie Per pannelli solari obliqui correttamente orientati in Italia si hanno i seguenti valori medi di radianza: - Energia incidente su un pannello estate I e = 0,67 KW/m 2 - Energia incidente su un pannello inverno I i = 0,32 KW/m 2 La radianza varia sensibilmente a seconda delle condizioni atmosferiche. In Italia per superficie ortogonale alla direzione del sole si ha: 0,1 < I < 1 KW/m 2

CARATTERISTICHE DELLA RADIAZIONE SOLARE La radiazione solare nell attraversare l atmosfera, in parte viene assorbita, in parte viene riflessa. Giungono al suolo le seguenti componenti di differenti caratteristiche: - radiazione solare diretta (radianza diretta I b in KW/m 2 ) - radiazione solare diffusa (radianza diffusa I d in KW/m 2 ) Interessano inoltre i valori giornalieri dell energia solare ricevuta al livello del suolo (integrale della radianza), ossia: -l irraggiamento medio giornaliero diretto Hb in KWh/m 2 ) -l irraggiamento medio giornaliero diffuso Hd in KWh/m 2 )

I valori sperimentali dell irraggiamento medio su un piano orizzontale (diretti e diffusi) sono forniti dalle norme. IRRAGGIAMENTO MEDIO GIORNALIERO SU UN PIANO ORIZZONTALE ROMA (UNI 10349) GIUGNO SETTEMBRE DICEMBRE MARZO H dh H bh H dh H bh H dh H bh H dh H bh Mj/m 2 7,5 18,2 5,3 12,3 2,6 2,8 5,3 8,4 KWh/m 2 2,08 5,06 1,47 3,42 0,72 0,78 1,47 2,33

ANDAMENTO DELLA RADIAZIONE SOLARE

COLLETTORI SOLARI PIANI VETRATI

TIPOLOGIE DI COLLETTORI Collettore solare piano Collettore a tubi sottovuoto

Circolazione forzata Circolazione naturale Circolazione forzata Circolazione naturale Costo iniziale Medio/Alto Basso Consumi elettrici Si No Rendimento Alto Basso (migliore se al sud) Perdite termiche Minime Medio/alte

PARAMETRI TERMOTECNICI DEI COLLETTORI SOLARI a g = coefficiente di assorbimento globale o apparente dell insieme lastra/assorbitore/vetri, H 1 = fattore globale di trasmissione del pannello tra la superficie ricevente e l esterno lato vetro (kcal/h m 2 C) H 2 = trasmittanza della parete isolante posta tra il fluido termovettore e l aria esterna al di sotto del pannello (kcal/h m 2 C); I = potenza raggiante ricevuta dal sole (kcal/h m 2 ); H = fattore globale di perdita del collettore. (Per definizione si pone: H = H 1 + H 2 ); θ i θ a = differenza di temperatura tra l acqua in ingresso nel collettore e la temperatura ambiente.

INOLTRE: c = calore specifico del fluido termovettore (kcal/kg C) G = portata del fluido termovettore (kg/h) (θ u θ i ) = differenza di temperatura del fluido termovettore ( C) A = area del pannello, riferita alla superficie dell assorbitore (m 2 ). Si definisce rendimento del collettore solare il seguente rapporto: η = Potenza assorbita dal fluido Potenza termica incidente = c G I ( θ θ ) u A i

RENDIMENTO DEL COLLETTORE Il rendimento di un collettore solare è il parametro fondamentale che ne definisce le prestazioni. Per il rendimento si dimostra la seguente espressione (1) : η = a g H ( θ θ ) i I a 1 e HA cg HA cg (1) Si veda: Parolini Fondamenti di Fisica Tecnica - UTET

ESEMPIO DI UN COLLETTORE COMMERCIALE

IPOTESI DA RICORDARE L espressione del rendimento si riferisce a condizioni stazionarie quindi non considera le fasi iniziali di riscaldamento. Il rendimento ottico ag (o coeff. di assorb. globale) esprime la frazione di calore ricevuta dall assorbitore per irraggiamento tenuto conto di tutti i fenomeni di invio e riflessione. Il suo valore dipende dall angolo di incidenza della radiazione solare, e decade sesibilmente (cioè oltre il 25 %) per angoli di incidenza della radiazione superiori a 60. I valori di ag da impiegare nella relazione precedente sono i valori medi in cui il collettore può essere considerato funzionante, ossia le ore centrali della giornata.

SCHEMA DI IMPIANTO

PROBLEMI POTENZIALI DEGLI IMPIANTI Relativamente all installazione del collettore: Il pannello solare deve essere installato attentamente: - va evitata la presenza di ostacoli che proiettano ombre, - va verificata la posizione inclinazione ed azimut ottimali Relativamente al funzionamento: - Gelo notturno ad impianto fermo, in assenza di antigelo. - Possibilità di formazione della legionella in presenza di acqua a 35 50 C in contatto con l atmosfera.

CRITERI DI PROGETTO DI MASSIMA Per calcolare la superficie del pannello si devono considerare i valori dell irraggiamento medio giornaliero atteso funzione del luogo e della posizione del pannello. In Centro Italia: -In estate (luglio) H = 6,0 6,5 KWh/m 2 -In inverno (dicembre) H = 2,4 2,5 KWh/m 2 Si determina il fabbisogno termico. Ad esempio per una famiglia di 4 persone (200 l di acqua/d): Q = 200 * (40 15) /860 = 5,8 KWh/d Si determina la superficie del pannello (superficie dell assorbitore), tenuto conto anche del rendimento effettivo con cui si lavora (in estate ed in inverno).

DISCUSSIONE DI ALTRI SCHEMI

LO SCHEMA PRESENTE ED IL SUCCESSIVO SONO TRATTI DA: IDRAU- LICA 32. IMPIANTI SOLARI SCHEMI DI REALIZZAZIONE - CALEFFI

APPROFONDIMENTI SUI COLLETTORI COLLETTORE A TUBO SOTTOVUOTO AUGUSTA AS100

SOLARPOWER - modello SOLARTRAP 10

ULTERIORI DATI - BIBLIOGRAFIA Libri Attilio Pianese -Impianti tecnici in edilizia Dario Flaccovio Siti internet: http://www.solarenergy.ch/ http://www.caleffi.it/

ULTERIORI ESEMPI COLLETTORE RIELLO CP20TS

CARATTERISTICHE TECNICHE Lunghezza totale 1.857 m Larghezza totale 1.087 m Peso a vuoto con vetro 31 kg Superficie dell'apertura 1.804 m² Fattore di conversione η 0 0.748 Coefficiente di perdita a1 3.82 W/(m²K) Coefficiente di perdita a2 0.0101 W/(m²K²) K1, longitudinale (50 ) 0.86 K2, trasversale (50 ) 0.86