IMPIANTI A BIOMASSE GenGas



Documenti analoghi
Prof. Ing. Maurizio Carlini

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A LEGNO CIPPATO CON GASSIFICAZIONE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010

Power Syn. Impianto di cogenerazione a biomassa per produzione di energia da fonti rinnovabili. da 199 a 999 kwe

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN IMPIANTO BIOMASSA

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO

: Produzione Energia Elettrica da Biomassa : Società Agricole/ Industriali : Remo Uccellari

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

Il prodotto. Taglia la bolletta. Rispetta l ambiente. Partecipa alla rivoluzione energetica. Chi siamo

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

tecnologia che migliora il mondo

IL PROJECT LEASING. per. IMPIANTI di COGENERAZIONI ALIMENTATI DA BIOMASSA

Bioenergia Fiemme SpA

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile

Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI

LE BIOMASSE PER L ENERGIA

GENERAZIONE ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale

Impianti di COGENERAZIONE

BIOGAS: CENNI NORMATIVI

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

La filiera bosco legno energia: quale sviluppo? OPPORTUNITA E OBIETTIVI PER IL TERRITORIO E PER LE IMPRESE DEL CUNEESE

un agricoltura più sostenibile L evoluzione del biogas per AB ENERGY SPA per ridurre la biomassa che alimenta Utilizzo del calore di cogenerazione

Cagliari 12 Marzo Laboratorio Biomasse

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

ENERGIA DALLE VIGNE Organizzazione del territorio, aspetti finanziari e modelli gestionali.

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi

EC energy s.r.l. PROCESSO DI PIROGASSIFICAZIONE. Sabato 17 Luglio 2010 Ecoenergy S.r.l. - opyright 2010 Ing. Flavio Facioni - Brevetto n.

tecnologia che migliora il mondo

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi


Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

COGENERAZIONE e BIOGAS

L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano

Soluzione per Micro Co-generazione 30/40/50 kwe + 60/80/100 kwt

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

BIOGAS DA RR.SS.UU. Esperienze in Sardegna

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Valutazione economica ed energetica della filiera proposta

GUALDO 2020 La tua terra, la tua energia

BIOGENERA: LE BIOMASSE DI CALENZANO

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili

Produzione di energia termica e frigorifera dalle biomasse residuali. Roberto Jodice CORTEA

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre Centrale Turbo Gas di Gissi

Pensa verd. Pensa verde. Informativa per la centrale a biomasse Castiglione d Orcia

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

CNREUROPE GMBH IMPIANTI DI COGENERAZIONE E

Consulenza tecnica preliminare nella scelta dei prodotti più performanti ed assistenza post vendita.

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

the sun of the future

Cogeneratore compatto per biomasse solide. L'energia diventa profitto, non più un costo

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO.

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI : LA FILIERA AGROENERGETICA

Il nuovo corso del biogas

Sistemi di essiccazione delle biomasse

Cogenerazione a biogas Energia con valore aggiunto

Istruzione per l immissione dei dati

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE IMPRESE AGRICOLE

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA

Soluzione per Micro Co-generazione 50 kwe kwt

Una esperienza sul campo

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Clara Uggè ETA-Florence

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

Marco Caliceti. 24/01/ ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE

Longarone, 4 novembre 2011

La Cogenerazione a biomassa legnosa. L innovativa tecnologia della gassificazione Holzenergie Wegscheid.

28 settembre Ing. Filippo Marini

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011

Per una migliore qualità della vita.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende:

LA FILIERA LEGNO-ENERGIA, COME STRUMENTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER LE TERRE ALTE: IL CASO DI POMARETTO

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA

NAOHG LIVING WATER

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

L EFFICIENZA ENERGETICA DI

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

Innovazione nelle tecnologie dei sistemi fotovoltaici

risparmio, utilizzo, produzione di energia

LE ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA I BANDI DI FINANZIAMENTO DEL GAL

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

Il nuovo TOTEM. Il microcogeneratore* che ti permette di produrre calore ed elettricità tagliando fino al 40% i costi di luce e gas.

Transcript:

TECN.AV. SRL LA TECNOLOGIA INNOVATIVA DELL IMPIANTO A BIOMASSE IMPIANTI A BIOMASSE GenGas La produzione di energia da fonti rinnovabili rappresenta il futuro dell Energia e dello sviluppo sostenibile. Gli impianti di cogenerazione a biomasse ne costituiscono la nuova frontiera LE BIOMASSE SONO FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DI ORIGINE ORGANICA UN IMPIANTO A BIOMASSE UTILIZZA E VALORIZZA LE BIOMASSE COME COMBUSTIBILE GENERANDO IL DUPLICE VANTAGGIO DI Produrre energia da fonti rinnovabili con grandi vantaggi ambientali Trasformare in ricavi energetici i costi di gestione e di smaltimento Tecn.Av. srl -- Capitale Sociale 105.000,00 i.v. C.F. 05729540582 P. IVA 01438251009 SEDE LEGALE ed UFFICIO OPERATIVO: 00192 Roma Via Cosseria, 5 Tel. +39.063210287 Fax +39.063210743 info@tecnavsrl.it 1

LE BIOMASSE PRINCIPALI SONO legname in tutte le sue forme: potature, residui della manutenzione del verde pubblico e privato, scarti di segheria ecc. sottoprodotti dell attività agricola, paglia, fieni, stocchi, ecc. letame e liquami di allevamenti zootecnici bovini, suini ecc. colture agricole dedicate come sorgo, canapa, tabacco,canna, miscanto ecc. ed arboree come acacia,eucalipto, pioppo ecc residui dell industria agroalimentare, della molitura, dell olivicoltura frazione organica dei rifiuti urbani (Forsu) SI PRODUCE ELETTRICITA ED ACQUA CALDA (COGENERAZIONE) ATTRAVERSO UN PROCESSO DI GASSIFICAZIONE DELLE MATERIE ORGANICHE Infatti non si brucia il materiale organico (non avviene alcuna combustione) ma si gassifica ad alta temperatura in assenza di ossigeno; ciò provoca la decomposizione termochimica del materiale che si trasforma in gas combustibile (syngas) che viene poi utilizzato dal gruppo motore/generatore per cogenerare elettricità e acqua calda. L IMPIANTO A BIOMASSE E COMPOSTO DA DUE PARTI PRINCIPALI ii Gassificatore, un reattore dove si immette il materiale organico e avviene la trasformazione in gas attraverso la sublimazione delle biomasse il Motore endotermico accoppiato ad un Generatore elettrico (Gruppo Motore) L impianto è completato da vari elementi accessori: Sezione preparazione del materiale organico: vagliatura, essiccazione ecc. Coclea e serbatoio di carico del materiale organico Filtro/lavaggio del gas prodotto dal reattore Estrazione e serbatoio dei residui di cenere e carbonella Sistemi per il recupero del calore (dal gruppo motore) e produzione di acqua calda 2

E UN INVESTIMENTO FORTEMENTE INCENTIVATO ED ESTREMAMENTE REMUNERATIVO Producendo energia ELETTRICA gli impianti a biomasse godono del beneficio di incentivi poliennali governativi creati per promuovere la diffusione delle energie rinnovabili e di impianti ambientalmente sostenibili ed in linea con gli obiettivi e le strategie ambientali dell Italia e della UE. Il GSE (Gestore Servizi Energetici) garantisce per un periodo di 20 anni una tariffa incentivante per l energia elettrica prodotta ed immessa in rete. La produzione di energia TERMICA viene utilizzata per diversi scopi: acqua calda per autoconsumo, teleriscaldamento, per impianti sportivi e termali, per serre agricole, per calore di processo di numerose industrie, ecc. Ciò assicura ulteriori proventi all impianto a biomasse. L investimento è in assoluto attraente e può raggiungere tassi di rendimento molto interessanti, anche superiori al 100% dell equity; il periodo medio di payback varia tra i 3 ed i 4 anni a seconda dei costi di approvvigionamento del materiale organico e di altri parametri di progetto. GARANTISCE GRANDI VANTAGGI AMBIENTALI Un impianto a biomasse ha impatto ambientale praticamente zero: infatti, come detto più sopra, non utilizza un processo di normale combustione ed il gassificatore non rilascia fumi e residui in atmosfera. Le emissioni sono solo quelle della marmitta del motore/generatore che è settato su rendimento ottimale e quindi produce emissioni irrisorie. Dunque: un impianto di cogenerazione a biomasse per produrre energia elettrica e termica, se comparato con un impianto a combustibile fossile, consente una significativa riduzione delle emissioni in atmosfera e l azzeramento del bilancio globale dell anidride carbonica. MOTIVAZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOMASSA Gli impianti possono essere realizzati per diversi scopi: Attività che prevedono un consumo di energia Elettrica quali industrie, commercio, abitazioni private ecc. Attività che prevedono un consumo di energia Termica quali industrie, commercio, abitazioni private Sfruttamento di risorse locali disponibili quali la filiera del legno, i reflui zootecnici, le filiere agricole, gli scarti agroalimentari, ecc. Progetti di sviluppo ad elevata prestazione energetico territoriale attenti alla sostenibilità ambientale. Puro investimento, essendo garantiti rendimenti annui elevati e basso rischio 3

LA LINEA IMPIANTI PROPOSTI DA TECN.AV. ASSIEME A ELG : LA TECNOLOGIA INNOVATIVA GenGas DIMENSIONI MEDIE E PICCOLE, GRANDE FLESSIBILITA, MINIMI INGOMBRI La linea prevede le seguenti tipologie di impianti: GenGas 50 impianto della potenza di 50 kwe GenGas 100 impianto della potenza di 125 kwe depotenziato per allaccio in bassa tensione GenGas 125 impianto della potenza di 125 kwe GenGas 200 impianto della potenza di 250 kwe depotenziato, senza iscrizione al registro GSE GenGas 250 impianto della potenza di 250 kwe GenGas 500 impianto della potenza di 500 kwe con 2 moduli da 250 kwe. GenGas 1.000 impianto della potenza di 1.000 kwe con 4 moduli da 250 kwe La linea GenGas è progettata con Know How italiano e realizzata interamente in Italia. La tecnologia GenGas introduce delle fondamentali innovazioni nel processo della gassificazione di sottoprodotti di origine biologica che risolvono molti dei problemi classici degli impianti di categoria; inoltre introduce rilevanti modifiche anche nella componente motoristica e di cogenerazione. Vista di un un GenGas 500 a cippato di legno 4

VANTAGGI SPECIFICI DEL GenGas Possibilità di alimentare con qualsiasi biomassa organica in qualsiasi formato e con qualsiasi grado di umidità (in alcuni casi con trattamenti pre o post processo). Alimentazione: tal quale nella versione GenGas Normal con biomassa pellettizzata nella versione GenGas DRY La tecnologia GenGas garantisce robustezza, affidabilità e grande flessibilità, in quanto è una tecnologia nata per sperimentare la gassificazione di rifiuti e pneumatici, con oltre 15 anni di esperienza e track record di funzionamento in condizioni critiche. La tecnologia e relative versioni GenGas è una versione adatta esclusivamente alle biomasse e non può trattare rifiuti. Il sistema di generazione del gas è un prodotto innovativo, sviluppato dal partner e protetto da diritti di proprietà intellettuale, non subisce l effetto Klinker (impaccamento della griglia), produce solo poche tracce di catrami e ceneri in quantità ridotta: in media un 2% della matrice secca in ingresso al gassificatore. La possibilità di essiccare le matrici in ingresso oppure recuperare l acqua in uscita. L acqua depurata può essere così smaltita secondo tabella in fognatura oppure venire riutilizzata come acqua di processo o per irrigazione. GenGas al netto delle aree di stoccaggio del combustibile (biomassa), ha ingombri molto contenuti, tra i 25 m 2 (nella versione del 50 kwe) ed i 60 m 2 (per quella del 250 kwe). La tecnologia GenGas consente flessibilità nel layout per dimensioni e tipologie, è fornibile in contenitori in C.A.V. insonorizzato, in Container ISO metallici, con tettoia o inserito in un locale tecnico o capannone. Emissioni inquinanti insignificanti e rumore abbattibile secondo necessità. 5