CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE DI RENATO RUFFINI



Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Dati anagrafici Nome Cognome Nato a: il Residenza Stato civile Titolo di studio Lingue straniere

CURRICULUM VITAE. Dati anagrafici Nome Cognome Nato a: il Residenza Stato civile Titolo di studio Lingue straniere

F ORMATO EUROPEO SCHEDA CURRICULUM VITAE DI RENATO RUFFINI INFORMAZIONI PERSONALI. Renato Ruffini ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE. laurea in economia aziendale inglese, francese

F ORMATO EUROPEO SCHEDA CURRICULUM VITAE DI RENATO RUFFINI INFORMAZIONI PERSONALI. Renato Ruffini ESPERIENZA LAVORATIVA

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tagliabue Stefania Data di nascita 23/07/1966. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

ANDREA GARLATTI. Corso intensivo di sviluppo abilità didattiche, seguito preso la SDA Bocconi, nel 1989

Fabrizio Fabbri curriculum vitae

FABRIZIO PEZZANI. RECAPITO Università Commerciale Luigi Bocconi Viale Isonzo 23, Milano Tel Fax

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

CCNL REGIONI E AUTONOMIE LOCALI - DIRIGENTI

Curriculum vitae assessori

Roberta Pazzi indirizzo Via XXV aprile Cinisello Balsamo Numero telefonico

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE ANTONIO STEFANO BIASI. Nazionalità: italiana coniugato con prole Data di nascita: 26 dicembre 1967

Recapito Residenza: Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: Indirizzo

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome Daniela Salmini Città e data di nascita Venezia, Codice Fiscale SLM DNL 41T70L736X

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna;

Dirigente Amministrativo Responsabile di Struttura Complessa. Responsabile - GESTIONE RISORSE ECONOMICO FINANZIARIE

Dirigente Amministrativo AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANNA E SAN SEBASTIANO DI CASERTA Direttore U.O.C. Gestione Risorse Umane

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Stefano Foschi

FRANCESCA MIGNONI. Curriculum Vitae FRANCESCA MIGNONI INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI MICHELE BERTOLA

Curriculum Vitae Europass

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna

GIULIO VESPERINI CURRICULUM

Curriculum Vitae di SILVIA CAPACCI. Laurea in Economia e Commercio. Settembre 1990 Luglio 1994 Liceo Scientifico "F.

EXECUTIVE MASTER IN AMMINISTRAZIONE E FINANZA PER ENTI LOCALI

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Incarico di collaborazione presso il Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport

INFANTE ANGELO TERZA AREA F3 AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI. angelo.infante@agenziadogane.it

Curriculum Vitae. Laura Rocca

Responsabile - Direzione Comunicazione, Sistema Informativo e Reti Tecnologiche

Direttore Struttura Complessa AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Dirigente ASL II fascia - Servizio Gestione del Personale

INPS (attualmente in comando presso l Ente Roma Capitale) Direttore del Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane dell Ente Roma Capitale

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino

INFORMAZIONI PERSONALI. TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio. Pocci Gianluca

TONUCCI STEFANIA COLLABORATORE AMM.VO ESPERTO ARPAM. Posizione Organizzativa Ufficio Bilancio.

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Scheda Curriculum Vitae

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dott. Cesare Grifoni. Formazione

Curriculum delle attività didattiche e scientifiche

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management

Responsabile - C.I.S.I.A. Genova - Coordinamento Interdistrettuale Sistemi Informativi Automatizzati

Paolo Zalera CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PAOLO ZALERA

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione territoriale della Calabria e della Basilicata Area Monopoli Numero telefonico dell ufficio 0984.

Avv. Rocco Mangia. Studio Legale Associato

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. FABIO RUSSO Data di nascita 07/12/1948 Qualifica. Direttore Generale Amministrazione

GUCCIO FRANCESCO PAOLO. Dirigente Amministrativo di struttura complessa. Responsabile - Unità Operativa Complessa Servizio Facility Management

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

Qualifica FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ~ ~

1 / 1 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE - INPS Dirigente - Area manageriale Pensioni Direzione Regionale INPS Veneto

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ferro Giovanni Data di nascita 01/04/1975. Dirigente Amministrativo

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Via Marziale n.37, Forlì (FC)

CURRICULUM VITAE. Giorgio Martelli. 11 novembre 2009

CURRICULUM PROFESSIONALE E VITAE FRANCESCO BARI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Della Bella Gianluca Data di nascita 29/04/1967. Dirigente - Area Risorse Finanziarie

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Responsabile - SETTORE PROGRAMMAZIONE SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA' PRODUTTIVE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Giordano Raffaele Data di nascita 29/04/1968

Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. COLUCCI GIOVANNI Data di nascita 11/07/1954 DIRETTORE AMMINISTRATIVO. Responsabile - DIREZIONE AMMINISTRATIVA

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978

Autore : Dottore Commercialista - Revisore Legale Luigi Raffaele Vassallo

PROF. EUGENIO DE MARCO

Curriculum Vitae Europass


FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Biondi Paola Data di nascita 24/07/1970. Specialista attività culturali

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI. Luogo e Data di nascita Forlimpopoli (FC) 16/05/1972 Via Masi Bologna Telefono cellulare FORMAZIONE

Dott.ssa Ines Fabbro

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

1992 Diploma di Laurea in Scienze Politiche, conseguito con lode presso l Università degli Studi di Siena.

Programmazione fondi comunitari / semplificazione amministrativa

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015).

CURRICULUM PROFESSIONALE DEL DOTT. DOMENICO PENSABENE

Curriculum vitae di Nicola V. Melideo ISTRUZIONE

CURRICULUM. Prof. Avv. Fabio Francario Via Flavia n ROMA. Studio: Palazzo Bernini Via della Mercede, ROMA

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il

Direttore Generale - DIREZIONE AMMINISTRATIVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI RUSSO GERLANDO LUIGI. Data di nascita 22/06/1962. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE DI RENATO RUFFINI Generalità Nome e Cognome: Conoscenze linguistiche: Posizione accademica: Renato Ruffini Inglese e Francese (fluenti) Professore II fascia di Economia Aziendale (settore scientifico-disciplinare SECS/P07 Economia Aziendale ) presso la Facoltà di Economia dell'università C. Cattaneo- LIUC afferente al Dipartimento di Economia Aziendale, Corso Matteotti, 22, 21053 Castellanza (Varese). Tel. 0331/572404; fax 0331572260. E.mail: rruffini@liuc.it. Dal 15/04/96 al 30/09/01 Ricercatore in Economia Aziendale (settore scientifico-disciplinare SECS/P07 Economia Aziendale ), Università C. Cattaneo-LIUC. Formazione universitaria Laureato in Economia e Commercio conseguita presso l'università L. Bocconi di Milano il 7/7/88 discutendo con il Chiar.mo Professore Elio Borgonovi una tesi dal titolo "I sistemii informativi nelle aziende sanitarie ". Partecipazione alla Scuola estiva di metodologia della didattica organizzata dall Accademia italiana di Economia Aziendale (1988); Partecipazione alla Scuola Estiva in Metodologia della Ricerca, organizzata dall'accademia Italiana di Economia Aziendale, nel 1990. Partecipazione all International Teaching Programme (ITP) -Aix en Provence (1992); Borse di studio e posizioni ricoperte presso altre università per attività didattica e di ricerca Titolare di Borsa di studio e perfezionamento dell Università Commerciale L. Bocconi dal 1988 al 1993; Titolare di borsa a tempo parziale per attività didattiche integrative nel corso di economia aziendale per l a.a. 1989/90 presso l Università di Brescia; 1

ATTIVITA' DIDATTICA UNIVERSITARIA Docente dei corsi di: Economia aziendale; Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche Corporate governance, Gestione del personale e diritto del lavoro, diritto del lavoro - lavoro pubblico Sistemi informativi nella pubblica amministrazione, Organizzazione del lavoro presso l università C. Cattaneo di Castellanza, facoltà di economia; Docente corso di Sistemi organizzativi, Università C. Catteno LIUC, facoltà di ingegneria, 2004/05/06 Docente presso AARHUS UNIVERSITET, corso su trends in management in the public sector in Italy programma Erasmus mobilità docenti, a.a. 2008/09 Professore a contratto presso l Università Carlo Cattaneo di Castellanza (Va) a.a. 1995/96 con affidamento di insegnamenti nell ambito del corso di Economia Aziendale, Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, organizzazione del lavoro; Professore a contratto di Economia Aziendale e di Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche presso L Università Commerciale L. Bocconi di Milano dal 1993 al 1996; Docente di gestione delle risorse umane, presso Link Campus, University of Malta, Roma, a.a. 2006/07/08 Componente del collegio dei docenti per il corso di dottorato di ricerca in gestione integrata d azienda, presso l università C. Cattaneo LIUC Docente e componente del comitato scientifico del master sulle professioni sanitarie, università C. Cattaneo LIUC. Componente del collegio dei docenti del Master MIMAP, Roma 3. Docente e responsabile del modulo di gestione del personale nell ambito del Master in management pubblico tenuto presso l Università di Bologna, sede di Forlì. Docente e componente del collegio dei docenti del Master i Direzione del personale (DIP) dell università C. Cattaneo Liuc. Docente presso il Master interfacoltà sulle amministrazioni pubbliche (Mifap), Università di Foggia. 2

ATTIVITA' DI TIPO ISTITUZIONALE PRESTATA IN CAMPO DIDATTICO Responsabile della Divisione formazione continua nel settore pubblico, presso l università C. Cattaneo LUC, dal 1998/2005; Docente presso la Scuola Superiore dell economia e delle finanze, Roma, nell ambito della quale ha svolto anche il ruolo di responsabile del dipartimento di Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche nel periodo 2003-4-5. Direttore della Scuola superiore della pubblica amministrazione locale, sede regionale della Lombardia (SSPAL), dal 2000/2005. Docente SDA Bocconi, Area amministrazioni pubbliche, dal 1988 al 1996. Nell ambito delle attività sopra menzionale ha svolto in qualità di coordinatore o di responsabile scientifico di numerosi seminari e convegni in tema di governo delle amministrazioni pubbliche, sistemi contabili, organizzazione e gestione del personale, ecc. Docente con incarichi temporanei presso la scuola superiore della pubblica amministrazione. ATTIVITA ISTITUZIONALE PRESTATA IN CAMPO SCIENTIFICO E DI RICERCA Direttore del Centro di ricerca sulla pubblica amministrazione (CEPA), presso l università C Catteno LIUC, Castellana (VA), dal 1988 ad oggi. Componente del comitato scientifico dell Istituto per la scienza dell amministrazione pubblica ISAP, Milano. Direttore della rivista, Risorse Umane nella pubblica amministrazione, Maggioli, Rimini, dal 2004. Componente del comitato scientifico della rivista Azienda pubblica, Teorie e problemi di management, Maggioli editore, Rimini Componente del comitato di redazione della rivista AziendItalia, Ipsoa Editore, Milano Componente del comitato scientifico della rivista Sanità pubblica e privata, direttore Fabio Roversi Monaco, Maggioli editore. Componente del comitato scientifico dell associazione EUROPA (Entretiens Universitaires Réguliers pour L Administration en Europe) presso l Università di Limoges. 3

INTERESSI DI RICERCA Gli interessi di ricerca sono: - assetti istituzionali - economia e gestione delle aziende pubbliche - governance dei sistemi complessi, sia aziendali che istituzionali - sistemi di misurazione e valutazione delle performance - audit nel settore pubblico - performance management - sistemi di organizzazione e gestione del personale nelle istituzioni pubbliche. Nell ambito di tali interessi, per quanto attiene le attività di ricerca il qualità di direttore del Cepa, si è svolta un attività di coordinamento di numerose ricerche sia di carattere applicativo che di base, soprattutto in tema di sistemi di controllo e valutazione delle performance delle istituzioni pubbliche ce correlati sistemi di valutazione e di gestione del personale. In particolare sul tema dei sistemi di gestione del personale e organizzazione del lavoro nella P.A., tema sviluppato in chiave istituzionale ed economico aziendale, negli ultimi due anni sono state sviluppate direttamente le seguenti ricerche: Progetto Governance delle risorse Umane Formez 2006/07. Analisi dei modelli di direzione delle risorse umane negli enti locali italiani ed europei Analisi delle competenze dei dirigenti pubblici SSPA - 2006. I sistemi di valutazione del personale nelle università. Progetto Formez Azioni e interventi per l individuazione di nuovi profili professionali per l innovazione Progetto in collaborazione con Fondazione Tagliacarte Unioncamere Ricerca intervento di assistenza nella gestione del personale per la Provincia di Varese Le pubblicazioni correlate sono state le seguenti: R. Ruffini, R. Giovannetti - La direzione del personale nelle amministrazioni pubbliche. IPSOA, Milano. 2007 (pag. 458). R. Ruffini -Governance delle risorse umane, in RU, risorse umane nella pubblica amministrazione, n. 2, 2006, Maggioli editore R. Ruffini -Modelli istituzionali e modelli di management, in RU, risorse umane nella pubblica amministrazione, n. 4/5, 2006, Maggioli editore R. Ruffini - I modelli di direzione delle risorse umane negli enti locali, in Governance delle risorse umane, Formez edizioni, 2006 In tema di sistemi di controllo e performance management le aree di interesse sono state: metodologie di performance management sulle attività; Sistemi di controllo di gestione; I progetti in corso o realizzati negli ultimi due anni : Indicatori per la valutazione dell'efficienza ed efficacia dei servizi camerali. 2008 sviluppo di un sistema di controllo economico gestionale delle commesse di ricerca presso ICRAM 2008 sviluppo di un sistema di auditing presso il Comune di Crema 2006/7 Ricerca miur: La crisi dei controlli imprese e istituzioni a confronto (il cepa ha curato la parte concernente gli enti locali). 2007 Gli articoli ed i testi correlati a tali attività sono stati: R.Ruffni - Gestire la strategia allineando politica e gestione: il caso del comune di Venezia, (con, S. Savini), in Aziendaitalia, n.12, 2006, Ipsoa editore. R. Ruffini M. Giani R. Dall Anese - I fattori di crisi dei controlli negli enti locali. Pearson education, 2007. 4

R.Ruffini - L evoluzione dei controlli nella p.a, F. Angeli. Milano 2010. In qualità di componente di gruppi di ricerca si è partecipato, tra l altro, alle seguenti ricerche, di carattere istituzionale finanziate dal Miur: a) Assetti istituzioni e governo delle imprese e dei sistemi, Università Bocconi, 1992, coordinatore prof. Airoldi; b) La valutazione: una risorsa per il futuro di imprese e istituzioni, Università C. Cattaneo LIUC, 2000, coord. Prof. G. Rebora; c) Ricerca sulle caratteristiche dei Capi azienda, Università C. Cattaneo LIUC, 2002/03, coord. Prof. G. Rebora. d) Knowledge management nelle pubbliche amministrazioni, Ricerca Murst 2003 e) I rischi di fallimento nei sistemi di controllo, Ricerca Prin(2005/06) AFFILIAZIONI ACCADEMICHE Accademia Italiana di economia aziendale (aidea) Società Italiana dei docenti di ragioneria e di economia aziendale (SIDREA) ATTIVITÀ PROFESSIONALE Docente e coordinatore di numerosi programmi di formazione di management pubblico presso la SDA Bocconi nel periodo 1988-1997; Consulente con la qualifica di esperto dell ARAN (Agenzia della Presidenza del Consiglio dei Ministri incaricata della rappresentanza negoziale delle amministrazioni pubbliche) dal 1995 al 2003; Consulente del Ministero della funzione pubblica, in particolare con il programma Lavoro Pubblico e con il Programma Cantieri; Componente del nucleo di valutazione presso numerosi enti locali, aziende sanitarie e camere di commercio (Regione Lombardia, Comune di Brescia, Genova, Pavia, Venezia, Seregno; provincia di Milano e Lodi); Consulente presso diverse amministrazioni su attività relative alla ridefinzione dell assetto organizzativo, statuti, regolamenti di organizzazione e di contabilità, sistemi di gestione del personale, sistemi di controllo strategico e di controllo di gestione. Tra gli altri, Comune di Milano, Torino, Genova, Venezia, Reggio Calabria, Roma, Piacenza, Imola, Novara, Seregno, Vigevano, Desio, Sant arcangelo di Romagna, Cinisello Balsamo, Lissone, Bareggio ecc. Provincia di Milano, Roma, Varese, Ravenna, Ospedale di Varese, Provincia di Varese, ASL di Ravenna, WWF, Terme di Sirmione, ADISU La Sapienza Roma, Unioncamere Roma, Ministero della pubblica istruzione, Ministero economia e finanza, RGS; ecc. Direttore scientifico di R.Group, società di consulenza, Milano. Giornalista pubblicista, collaboratore stabile del Sole 24 ore sui temi relativi alla pubblica amministrazione. 5

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI Monografie: 1. La produttività nelle aziende di servizi, Guerini e associati, Milano, 1995 2. Evoluzione della pubblica amministrazione e sistemi retributivi, Franco Angeli, Milano, 1997 3. La carta dei servizi, Guerini e associati, Milano, 1999 4. Fondamenti di economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, ETi De Agostini, Roma, 2004 5. Oltre l impresa, Bruno Mondatori, Milano 2008. 6. L evoluzione del sistema dei controlli nella pubblica amministrazione, Franco Angeli, 2010. 7. Fondamenti di economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, II edizione, Franco Angeli, Mi. 2010 Volumi curati o di cui si è co-autore: 1. Assetti istituzionali e governo delle aziende pubbliche, di Ruffini, Valotti (a cura di) Egea, Mi, 1994; 2. I carichi di lavoro negli enti locali (a cura di), ed. F. Angeli, Mi, 1995; 3. La determinazione e la gestione degli organici negli enti locali (a cura di), Maggioli Rimini 1996, 288. 4. Una democrazia senza risorse: strategie di sviluppo dei piccoli comuni (a cura di), Guerini e associati, Milano, 2001 5. La gestione del personale negli enti locali (con G. Rebora), Il sole 24 ore, Milano, 2001 6. R. Ruffini, M. Giani, Letture di economia aziendale (a cura di), Milano, Guerini e associati 2002. 7. R.Ruffini, R. Giovanetti; Il contratto del biennio economico 2000/2001, il sole 24 ore, Milano, 2002. 8. Regole e regolamenti di organizzazione nelle amministrazioni pubbliche, Rubettino, Roma, 2004 9. Voce dirigenza, in MODULO IPOSOA Il personale negli enti locali, a cura di Ruffini, Soloperto, Di Cocco, Ipsoa editore, anni 2003/4/5/6/7. 10. R.Ruffini, R. Giovanetti; la direzione del personale nella pubblica amministrazione. Ipsoa. 2007. 11. R. Ruffini, L. Dautilia, N. Zamaro, Il lavoro pubblico, Bruno Mondatori, Milano, 2009. 12. R. Ruffini, Pierluigi Mastrogiuseppe (a cura di), La riforma del lavoro pubblico tra continuità e innovazione, Ipsoa, 2010. 6

Articoli e saggi in volumi collettanei: 1. Incentivazione e valutazione della produttività nelle amministrazioni pubbliche, sta in Manuale di gestione del personale, a cura di G. Costa, edizioni UTET, Torino, 1991; 2. L'incentivazione alla produttività e la direzione per obiettivi negli enti locali, in Azienda pubblica, n. 3/91, 435/480, Milano 1991; 3. Organismo personale e assetti istituzionali nelle amministrazioni pubbliche, in Azienda pubblica, n. 2/92, 203/220, Milano 1992; 4. Uno strumento di comunicazione integrata per il monitoraggio dei processi di erogazione nelle USL (con V. Rappini) in Mecosan n. 4/92; 5. L'organizzazione dei grandi Comuni nell'analisi degli Statuti comunali, in Il nuovo Governo Locale, n.3/94, Franco Angeli, Milano, pp. 37/63; 6. Il benchmarking nella sanità: esperienze internazionali a confronto, in Mecosan 12/95; 7. La gestione strategica del personale nelle USL, in Azienda pubblica n. 1/95; 8. Il nucleo di valutazione negli enti locali, in AziendItalia, n. 9, settembre 1995; 9. I servizi pubblici tra concorrenza e regolamentazione: la carta dei servizi nella prospettiva europea, in Guida alla carta dei servizi, D anselmi editore 1995; 10. Pubblic employement and institutional structures, in Ownership and governance: the case of italian entreprises and public administration, edited by G. Airoldi, F. Amatori, G. Invernizzi, Egea Mi 1995; 11. L attribuzione degli incarichi dirigenziali, in Azienditalia n. 3/95 e n. 4/95; 12. L autonomia realizzativa nella gestione de personale negli enti locali sta nel volume Dall autonomia istituzionale all autonomia realizzativa : nuovi modelli di riferimento per l ente locale a cura di G. Valotti e A. Zangrandi, Maggioli editore, Rimini, 1996; 13. La Misurazione dei risultati nelle amministrazioni pubbliche, in Il nuovo governo locale n.1/96 14. L ordinamento delle amministrazioni pubbliche: problemi e prospettive di evoluzione, in Lavoro e relazioni industriali n.1/96 15. Logiche di progettazione dell assetto organizzativo nelle aziende sanitarie, in Mecosan, n.18/1996 16. I nuclei di valutazione nei contratti di lavoro, in Azienda pubblica n.1/97 17. L agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazione e l evoluzione delle relazioni sindacali nel pubblico impiego, (con A. Gaibisso) in Azienda pubblica, n.1/97 18. Esperienze europee per la definizione di uno schema quadro di carta dei servizi, in Diritto dei consumi, maggio 1997 n.2 19. Sviluppo tecnologico e valorizzazione dell organismo personale in AAVV, Saggi in onore di Camillo Bussolati, Guerini, Mi, 1997. 20. Evoluzione delle relazioni sindacali e capacità negoziale nelle amministrazioni pubbliche, in Il Nuovo governo locale, n.3/98 21. La carta dei servizi Esperienze europee a confronto, numero monografico del Nuovo governo locale, 1998. 22. Les processus des privatisations del services publics et de l emploi public en Italie, in L avenir des missions de service public en Europe, ed. PULIM, Universitè de Limoges (1998). 23. La sanità in. Costa; Nacamulli (a cura di) Manuale di organizzazione aziendale, UTET Libreria, 1998. 24. La valutazione dei risultati nei Ministeri, la valutazione dei risultati nelle aziende sanitarie, in G. Rebora, La valutazione dei risultati nelle amministrazioni pubbliche Guerini 1999 25. Motivazione, retribuzione e carriere alla luce del nuovo sistema di classificazione del personale degli enti locali, in Il nuovo governo lacale, n.2/1999; 7

26. Employment flexibilities and the new people management in Italy, in Human resources flexibilies in the public services, International perspectives, edited by Farnham and Horton, MacMillano Busness, London 2000. 27. L introduzione del controllo strategico negli enti locali, il caso del comune di Crema (con Raffaella Dall Anese), AziendaItalia, n.5/05. 28. Governance delle risorse umane, in RU, risorse umane nella pubblica amministrazione, n. 2, 2006, Maggioli editore 29. Modelli istituzionali e modelli di management, in RU, risorse umane nella pubblica amministrazione, n. 4/5, 2006, Maggioli editore 30. Gestire la strategia allineando politica e gestione: il caso del comune di Venezia, (con, S. Savini), in Aziendaitalia, n.12, 2006, Ipsoa editore. 31. I modelli di direzione delle risorse umane negli enti locali, in Governance delle risorse umane, Formez edizioni, 2006 32. I fattori di crisi dei controlli negli enti locali (con M. Giani e R. Dall Anese) in G, Rebora La crisi dei controlli imprese e istituzioni a confronto, Pearson education 2007; 33. Le strategie e gli strumenti per l efficienza organizzativa e gestionale dei comuni di piccole dimensioni, in T. Onesti, N, Angiola, La govenance dei piccoli comuni, F. Angeli, Milano, 2007. Relazioni a convegni e seminari 1. Performance management systems in italian local governments, con Giovannetti, Giani, paper presentato al convegno: Post-bureaucratic management: a new age for public services?, EFMD, Conference on public sector Management Development, Aix en province, 14/16 giugno 2006. 2. Modello istituzionale e modelli di management, analisi della coerenza sulla base delle competenze dei dirigenti e le prassi di direzione per obiettivi, paper presentato al II workshop nazionale di Azienda Pubblica, Cagliari 12/13 maggio 2006 3. La motivazione nelle amministrazioni pubbliche, seminario SSPA, Risorse umane: gestione, motivazione, comunicazione. Roma 7 novembre 2006. 4. Le strategie di sviluppo organizzativo e gestionale nei piccoli comuni, relazione presentata al convegno quale futuro per i piccoli comuni?, Osservatorio sulle amministrazioni pubbliche, università di Foggia, 27 novembre 2006 5. Un modello di gestione per obiettivi: esperienze di studio negli enti locali, relazione presentata al seminario le dinamiche del controllo: gestire un ente per obiettivi, Unioncamere, Roma, 19 luglio 2006. 6. Le novità del CCNL Regioni autonomie locali nel biennio economico 2004/5, seminario Anci Lombardia, 6 luglio 2006, Milano 7. Il modello dei rapporti tra politica e amministrazione nella normativa, convegno l alta dirigenza negli enti locali, Associazione Reform, Provincia di Pisa, 3/2/2006. 8. le fatiche dell impresa: burocrazia e costi: un progetto di semplificazione, Confindustria Lombardia, 1/10/2006 9. Il direttore generale dell ente locale, Venezia, 10/12/2007 10. The relation between administrative costs and health costs as a performance management indicator in the italian public health organizations, con Emanuela Foglia, III workshop azienda pubblica 5/6 giugno 2008 8

Editoriali rivista RU 1. Oltre la retribuzione... Ru. N. 1/ 2004 2. Il difficile compito del negoziatore solitario Ru. N. 2/04 3. Migliori si diventa RU n.3/04 4. I tre pilastri per una più efficace gestione del personale n.5/04 5. Le barriere alla produttività n. 6/04 6. Soffia un venticello di riforma n.1/05 7. Il neocolonialismo amministrativo n. 2/05 8. Sbagliando si impara? n.3/05 9. La dirigenza pubblica: teoria e pratica n.4-5/05 10. Dove va la gestione del personale n.6/05 11. A cosa serve il sindacato? N.1/06 12. Al passo del gambero? N.2/06 13. Chi rappresenta chi? N.3/06 14. Vorrei ma non posso..la vecchia storia di autonomia e controlli n. 4-5/06 15. Siamo tutti dipendenti pubblici n.6/06 16. L avvocato del diavolo n.1/07 17. Il problema non è il pubblico impiego n.2/07 18. Il merito e il pubblico impiego n.3/07 19. Pregiudizio e orgoglio n.4-5/07 20. Distinti e distanti n.6/07 21. Valutazione!valutazione! n.1/08 22. C è ancora posto? N.2/08 23. Alla ricerca di nuove idee n.3/08 24. E io pago..n.4-5/08 25. Alla ricerca del leader n.6/08 26. Quando il muto dice al sordo che il cieco lo sta spiando n.1/09 27. Verso una nuova riforma del pubblico impiego n.2/09 28. Entrare nel merito n.3./09 29. Effetto Hawthorn n.4-5/09 30. Informazione e trasparenza n.6/09 31. Per amore o per forza n.1/10 Milano gennaio 2010 Prof. Renato Ruffini 9