Programma dettagliato del Corso



Documenti analoghi
non programmabilità della produzione elettrica degli impianti di generazione distribuita, che rispondono alle esigenze delle utenze specifiche ad

Professore Ordinario di Macchine a fluido Università degli Studi di Ferrara

Milano, 27 giugno 2013!

Verona, 29 ottobre 2013!

OPPORTUNITA ECONOMICHE DELLA COGENERAZIONE NELLA CLIMATIZZAZIONE

Corso di formazione CTI

COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

tecnologia che migliora il mondo

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli. Alessandro Bertoglio ASSOCARTA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria. Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A.

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

EFFICIENZA ENERGETICA COGENERAZIONE. Generalità, aspetti tecnici e normativi, case history

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Energia Geotermica a Trieste

Efficienza energetica negli edifici

Corso di Alta Formazione CTI LA CO-GENERAZIONE DISTRIBUITA A COMBUSTIBILE FOSSILE E/O RINNOVABILE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

MICRO COGENERAZIONE CAR e INCENTIVI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Corso di formazione per Soggetti Certificatori abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Potenza efficiente Produzione lorda di lorda energia elettrica. Figura 1: situazione degli impianti di cogenerazione nel 2005 (fonti GSE e Terna).

SVILUPPO DI UN SOFTWARE APPLICATIVO PER L'AUDIT ENERGETICO NEGLI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E TERZIARIO

PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2011 SMART ENERGY : DA LA SAPIENZA ALLA CITTÀ

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

Considerazioni sulla nuova normativa della cogenerazione

Workshop Industria. La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica

L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

Organizza il nuovo seminario di aggiornamento professionale su:

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

cogenerazione: opportunità e nuove soluzioni sperimentali

Impianti di COGENERAZIONE

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia

La tecnologia della cogenerazione - aspetti tecnici ed ambientali -

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico:

Titoli di efficienza energetica: opportunità per le imprese. TEE per CAR (Cogenerazione Alto Rendimento)

Fare chiarezza sulle reali opportunità offerte dal provvedimento legislativo sul CT

Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power

Quale futuro per la cogenerazione industriale in Italia? Ennio Macchi

3 ANNO. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Progettare strutture ed organi meccanici

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE DELLA BIOMASSA LEGNOSA

Risparmiare si può. Energy. Service COmpany. con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico. Imperia, 11 luglio 2014

Scheda informativa del corso di: La certificazione energetica dell edificio, regione Lombardia. Data

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Gestione razionale dell'energia nei comuni: Quale novità porta il mercato liberalizzato?

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

ordine degli ingegneri della provincia di bari

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

PRODUZIONE ELETTRICA DA CALORE DISCARTO IN IMPIANTI ORC DI PICCOLA TAGLIA 10 e 30 kw ORC: PERCHE E UNA TECNOLOGIA SOSTENIBILE, SICURA E COMPETITIVA?

Centrali per Teleriscaldamento

Rinnovabili ed efficienza energetica negli edifici: obiettivi e prospettive

A.I.T.I. Via Maestri del Lavoro, Porcia (PN), Tel fax In collaborazione con

IL SISTEMA DELLE QUALIFICHE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN EMILIA-ROMAGNA 1. SOGGETTI CERTIFICATORI 2.

Il Decreto legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione. Il ruolo del GSE.

EFFICIENZA ENERGETICA NEL. Ing. Davide Vitali

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. 3 luglio 2015

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

un agricoltura più sostenibile L evoluzione del biogas per AB ENERGY SPA per ridurre la biomassa che alimenta Utilizzo del calore di cogenerazione

POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO (CONTO TERMICO)

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Realizzare in classe A: tecnologie, opportunità e costi

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO

Le normative ed il risparmio ottenibile mediante l utilizzo della Ventilazione Meccanica Controllata Claudio Buttà Dir. Relazioni Esterne Aldes spa

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Reti di Teleriscaldamento e sfruttamento del calore

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014

Microcogenerazione. Cogenerazione

Rimini - Ricicla Novembre 2002

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

Analisi dell applicazione di impianti trigenerativi e riduzione delle emissioni di CO2 per i Campus di Bovisa del Politecnico di Milano

Cogenerazione da biomassa agroforestale mediante sistemi ORC: studio di un applicazione in un comune dell'alta Valtellina

Relazione sulla COGENERAZIONE IN ITALIA In risposta alla richiesta ENER/PL/jma/pc/S della Commissione Europea - Direzione Generale dell Energia

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012

Transcript:

CORSO DI FORMAZIONE CTI IMPIEGO DELLA COGENERAZIONE PER LA CLIMATIZZAZIONE DELL EDIFICIO CON CENNI A METODOLOGIE E PROCEDURE PER L ENERGY AUDIT 7 8 MAGGIO 2008 CON IL PATROCINIO Programma dettagliato del Corso 1

Milano, 7 maggio 2008 Orario Titolo intervento Argomenti 9.00 9.15 Introduzione al corso e finalità 9.15 11.00 11.00 11.15 L attuale quadro normativo della produzione combinata di elettricità e calore Introduzione alla cogenerazione. (9.15 10.00) La produzione combinata di energia elettrica e calore: la cogenerazione di tipologia topping e bottoming. Gli indici per la valutare le prestazioni di un sistema cogenerativo: i rendimenti di primo principio, il rapporto energia elettrica/calore, gli indici di confronto con la produzione separata. La normativa in materia di cogenerazione. (10.00 10.30) L evoluzione della normativa dal CIP6/92 alla 42/02. La legge 20/2007 ed il conseguente recepimento della 2004/8/CE: problematiche interpretative, i decreti attuativi, le delibere e i regolamenti di prossima promulgazione. La cogenerazione ad alto rendimento (CAR). La cogenerazione per la climatizzazione. (10.30 11.00) Piccola e micro cogenerazione: definizioni, prestazioni ed alcuni esempi applicativi. Confronto tra le condizioni imposte dalla 42/02 e la nuova definizione di CAR: cosa cambia per la piccola/micro cogenerazione Coffee Break Prof. Michele Bianchi (Università di Bologna) 2

Orario Titolo intervento Argomenti Le tecnologie per la cogenerazione da combustibile I motori alternativi a combustione interna. (11.15 11.45) 11.15 13.00 Le microturbine a gas. (11.45 12.15) I motori Stirling. (12.15 12.45) Discussione. (12.45 13.00) 13.00 14.15 Buffet Lunch Le tecnologie per la cogenerazione da combustibile I cicli Rankine a fluido organico (ORC Organic Rankine Cycle). (14.15 14.45) Le tecnologie future: (14.45 15.45) 14.15 16.00 le celle a combustibile(fc Fuel Cell) (14.45 15.05) i sistemi termofotovoltaici (TPV Thermo Photo Voltaic) (15.05 15.25) i sistemi termoelettrici (15.25 15.45) Discussione. (15.45 16.00) 16.00 16.15 Coffee Break Valutazioni economiche su casi applicativi Considerazioni economiche in merito all utilizzo di impianti di piccola cogenerazione nella climatizzazione civile/terziaria. Stima del costo di produzione di un cogeneratore. (16.15 17.00) 16.15 18.00 Valorizzazione dell energia prodotta: il costo evitato dell energia elettrica autoconsumata e dell energia termica recuperata, il valore economico dell energia ceduta alla rete. (17.00 17.30) Alcuni casi applicativi con relativi risultati numerici. (17.30 18.00) Prof. Michele Bianchi (Università di Bologna) 3

Milano, 8 maggio 2008 Orario Titolo intervento Argomenti 9.15 11.00 Il fabbisogno energetico nella climatizzazione alla luce del Dlgs 192/05 Evoluzione del quadro normativo. Il Dlgs 192/05 e le sue evoluzioni con le prescrizioni che sono state introdotte a partire dal 2008 e dal 2010. Nuove procedure di calcolo dei fabbisogni energetici e nuovi indici di prestazione per la valutazione dei fabbisogni energetici degli edifici. (9.15 10.00) La certificazione energetica degli edifici e gli obblighi per gli edifici nuovi ed esistenti.. (10.00 10.30) Le leggi finanziarie 2007 e 2008 e l introduzione degli obblighi di installazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile. (10.30 11.00) 11.00 11.15 Coffee Break Le metodologie e le procedure per l energy audit Diagnosi energetica degli edifici: strumenti di calcolo e di misura delle grandezze relative ai fabbisogni energetici e possibili miglioramenti 11.15 13.00 all involucro edilizio e agli impianti di climatizzazione. (11.15 12.15) Incentivi fiscali per il miglioramento dell efficienza energetica. (12.15 13.00) 13.00 14.15 Buffet Lunch La rigenerazione e l abbinamento alle fonti energetiche Pompe di calore e macchine frigorifere. (14.15 14.35) rinnovabili per la climatizzazione. Assorbimento e adsorbimento. (14.35 14.50) La trigenerazione. (14.50 15.05) 14.15 16.00 Lo scambio termico con il suolo e con le acque. (15.05 15.30) Integrazione delle fonti energetiche rinnovabili con i sistemi cogenerativi. (15.30 16.00) Prof. Umberto Desideri (Università di Perugia) Prof. Umberto Desideri (Università di Perugia) Ing. Daniele Forni (FIRE) 4

Orario Titolo intervento Argomenti 16.00 16.15 Coffee Break 16.15 18.00 Gli incentivi e le agevolazioni previsti per la cogenerazione: dal passaggio di fiscalità a seconda della tipologia di impianto e utenza, al meccanismo dei titoli di efficienza energetica legati ai risparmi in energia primaria conseguiti. La fiscalità dei vettori energetici: (16.15 17.05) La fiscalità per gli usi termici ed elettrici. (16.15 16.30) Effetti della fiscalità sulle scelte tecnologiche. (16.30 16.45) I casi particolari della cogenerazione e del teleriscaldamento. (16.45 17.05) I titoli di efficienza energetica: (17.05 18.00) il meccanismo (17.05 17.25) il mercato (17.25 17.35) le novità introdotte dal DM 21 12 07 (17.35 17.45) L applicazione alla cogenerazione (17.45 18.00) Ing. Daniele Forni (FIRE) 5