SAMUELE 1 LA COSCIENZA DI UN POPOLO



Documenti analoghi
A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

Da dove nasce l idea dei video

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Mario Basile. I Veri valori della vita

Istituto Comprensivo Perugia 9

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

Come fare una scelta?

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Curricolo di Religione Cattolica

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

Apporti, Asporti e Regali

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

«Io sono la via, la verità e la vita»

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

LA PERLA IL TESORO PREZIOSO

Grido di Vittoria.it

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Mostra Personale Enrico Crucco

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s RELIGIONE

Corona Biblica. per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Amore in Paradiso. Capitolo I

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Presentazione degli itinerari diocesani

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

La storia di Victoria Lourdes

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Promettere (da pro + mitto, mando, pongo avanti) significa impegnarsi a fare o a dare qualcosa.

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

Nonni si nasce o si diventa?

INTERVENTO ALLENATORI-DIRIGENTI CSR Introduzione ai tre appuntamenti di formazione 9 gennaio 2010.

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

Giacomo Bruno RENDITE DA AL MESE!

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A»

progettiamoci Progetto Educativo Gruppo AGESCI Trento 4

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Sono stato crocifisso!

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM?

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

La Sagrada Famiglia 2015

Transcript:

SAMUELE 1 LA COSCIENZA DI UN POPOLO A) Introduzione Nel cercare di leggere la vicenda di Samuele come vicenda di vocazione, mi sono trovato di fronte a parecchie difficoltà. È difficile un tentativo di sintesi di questa figura, sotto le categorie della vocazione: non perché non vi siano, ma perché sono espresse in modi molto diversi da come comunemente pensiamo. Concretamente infatti siamo soliti connettere immediatamente la figura di Samuele con il tema della vocazione. Pensando a Samuele ci riferiamo subito al cap. III del primo libro dove è raccontata la sua chiamata durante la notte. «Venne il Signore, stette di nuovo accanto a lui e lo chiamò ancora come le altre volte: Samuele, Samuele!. Samuele rispose subito: Parla, perché il tuo servo ti ascolta» (I Sam 3,10). Effettivamente qui abbiamo un quadro tipico di chiamata: tre volte viene ripetuto il nome di colui al quale Jahvé vuole affidare una missione particolare. Della chiamata c'è dunque tutta l'intimità, la conoscenza del nome, l'appello personale. Tuttavia questa scena non è sufficiente per esaurire l'importanza della figura di Samuele. Ciò che segue, dopo il versetto che abbiamo citato, non è in realtà una descrizione di vocazione, ma piuttosto un oracolo. «Allora il Signore disse a Samuele: Ecco io sto per fare in Israele una cosa tale che chiunque udirà ne avrà storditi gli orecchi. In quel giorno attuerò contro Eli quanto ho pronunziato riguardo alla sua casa, da cima a fondo. Gli ho annunziato che io avrei fatto vendetta della casa di lui per sempre, perché sapeva che i suoi figli disonoravano Dio e non li ha puniti. Per questo io giuro contro la casa di Eli: Non sarà mai espiata l'iniquità della casa di Eli né con sacrifici né con le offerte I Sam 3, 11-14). Se noi quindi ci fissassimo unicamente su questi brani avremmo sì, da una parte, una scena di chiamata; ma dall'altra avremmo un semplice oracolo consegnato al ragazzo: oracolo che egli deve riferire, e basta. La figura di Samuele è invece, dal punto di vista vocazionale, molto più ricca e significativa. Il problema è dunque quello di come riassumere in poche righe alcuni dei significati della figura di Samuele e dei problemi che essa pone alla nostra ricerca sulle figure di vocazioni bibliche. Ho pensato di fare la seguente divisione: prima di tutto sottolineerò alcuni testi tra i capp. I e XXV del Primo Samuele, che costituiscono il materiale globale di questa vicenda. Questi capitoli sono un conglomerato di diverse tradizioni e trattano anche di molte altre cose. Ho pensato perciò di scegliere in questi capitoli quattro momenti fondamentali che ci possano rendere presente la figura di Samuele; il momento della preparazione (in I Sam 1-2); il momento della chiamata (in I Sam 3); poi un momento che possiamo definire come la prima fase dell'attività di 1 CARLO MARIA MARTINI ALBERT VANHOYE, Bibbia e vocazione, Morcelliana, Brescia 1982, pp. 81-94 1

Samuele: Samuele condottiero e giudice (in I Sam 7); infine quella che ho chiamato la seconda fase, direi quasi fase della transizione e del declino (in I Sam 11.12.15). B) I momenti della vita di Samuele La preparazione Samuele è uno di quei pochi personaggi biblici di cui ci viene narrata la nascita e l'infanzia. Gli altri personaggi di cui sono narrate in maniera privilegiata le circostanze della nascita e dell'infanzia, sono Isacco e Mosè nell'antico Testamento, Giovanni Battista e Gesù nel Nuovo Testamento. Nei primi due capitoli del Primo libro si sottolinea soprattutto che Samuele è un dono di Dio. È infatti frutto di una preghiera, viene a rallegrare la famiglia di Elkana e di Anna per una particolare provvidenza di Dio. Quindi Samuele è fin dalla sua prima infanzia dedicato a Dio. La madre lo presenta e ne fa voto a Dio: «...presentarono il fanciullo a Eli, e Anna disse: Ti prego mio signore. Per la tua vita, signor mio, io sono quella donna che era stata qui presso di te a pregare il Signore. Per questo fanciullo ho pregato e il Signore mi ha concesso la grazia che gli ho chiesto. Perciò anch'io lo dò in cambio al Signore: per tutti i giorni della sua vita egli è ceduto al Signore» (I Sam 25-28). Dunque per il Profeta è sottolineata una dedicazione speciale a Dio sin dalla nascita e dalla sua prima educazione. La chiamata Samuele, ragazzo, nel Tempio sente la voce di Dio. Caratteristica di questa chiamata è la Parola di Dio che è poco frequente nell'antico Testamento con quella immediatezza ed intimità con cui rivolta a Samuele. Soprattutto è sottolineata 1'immediatezza dell'intervento di Dio che si sceglie, tra molti altri, questo ragazzo e a lui affida i suoi oracoli. Ma dietro a questo episodio sta la scelta ben più importante che Dio fa di questo ragazzo per una missione profetica. Infatti il racconto, subito dopo aver indicato ciò che è avvenuto nella notte, prosegue: «Tutto Israele, da Dan fino a Bersabea, seppe che Samuele era stato costituito profeta del Signore» ( I Sam 3,20). Samuele condottiero e giudice Samuele non è un condottiero nel senso di un grande capo di eserciti. Eppure è colui che raduna Israele, dà coraggio, lo porta alla coscienza della sua unità: crea le premesse per una riscossa nazionale e politica. È l'uomo che riassume la coscienza religiosa della elezione di Jahvé e la porta all'estreme conseguenze. Tutto questo, che era latente in Israele e viveva in modo oscuro nel popolo, Samuele lo mette in luce. È un uomo in cui il popolo ritrova se stesso, capisce il meglio di sé, intende la vocazione di libertà e di dignità alla quale è stato chiamato da Dio presso il Sinai. La vocazione di Samuele è tutto questo: è un condottiero nel senso profondo della parola. 2

È anche giudice: colui che amministra la giustizia nelle difficoltà di Israele. Il passo fondamentale per capire tutto ciò, è I Sam 7,9-17. «Samuele prese un agnello da latte e lo offrì tutto intero in olocausto al Signore; lo stesso Samuele alzò grida al Signore per Israele e il Signore lo esaudì. Mentre Samuele offriva l'olocausto, i Filistei si accostarono in ordine di battaglia a Israele; ma in quel giorno il Signore tuonò con voce potente contro í Filistei, li disperse ed essi furono sconfitti davanti a Israele. Gli Israeliti uscirono da Mizpa per inseguire i Filistei e li batterono sotto Bet-Car [...]. Samuele fu giudice di Israele per tutto il tempo della sua vita. Ogni anno egli compiva il giro di Betel, Galgala e Mizpa, esercitando l'ufficio di Giudice in Israele in tutte queste località. Poi ritornava a Rama, perché là era la sua casa e anche là giudicava Israele. In quel luogo costruì anche un altare al Signore». In questi versetti sono radunati i due aspetti della figura di Samuele: condottiero del popolo e giudice. Appare la complessità e la ricchezza di tale figura: cose che abbiamo già notato per Mosè. Mosè era colui che supplicava Dio per il suo popolo: questo tema ritorna anche in Samuele: «Dissero allora gli Israelíti a Samuele: Non cessare di supplicare per noi il Signore Dio nostro perché ci liberi dalle mani dei Filistei» (I Sam 7,8). A1 verso 17 dello stesso capitolo sembra finisca la vicenda di Samuele: è giunto ad essere il giudice, colui che veramente rappresenta l'unità della nazione, il senso della giustizia che deve regnare tra coloro che sono legati dallo stesso patto. Declino di Samuele Samuele è anche l'uomo della transizione tra l'epoca dei Giudici e la Monarchia. Se noi avessimo chiesto a Samuele, al tempo in cui girava per i grandi santuari di Betel, di Galgala, di Mizpa, se lui volesse dare un re al popolo, egli avrebbe chiaramente risposto di no. Non sentiva in questo modo l'unità di Israele, bensì la concepiva come una unità religiosa e di fratellanza. Le circostanze lo conducono ad essere l'uomo della transizione che ungerà addirittura due re: prima Saul e poi Davide. È l'uomo della transizione attraverso grandi sofferenze: da parte sua resiste al desiderio del popolo di avere un re, è costretto a concederlo e propone Saul, si schiera dalla sua parte, ma a un certo punto si accorge che il suo candidato non funziona, che le sue speranze sono state deluse. Abbiamo questo profeta che percorre la sua vita tra le esaltazioni e le amarezze. Il mondo gli si cambia improvvisamente sotto gli occhi: la visione tribale della giustizia tra fratelli si trasforma in una visuale di unità monarchica; il candidato che ha unto e che credeva definito deve essere sostituito. La delusione e l'amarezza di Samuele sono grandi. «Allora fu rivolta a Samuele questa parola del Signore: 'Mi pento di avere costituito Saul re, perché si è allontanato da me e non ha messo in pratica la mia parola. Samuele rimase turbato e alzò grida al Signore tutta la notte». (I Sam 15,10). Qui è tutto il dramma di Samuele: vede il declino del suo unto e quindi il declino di quella che lui pensava fosse la missione suprema per la quale aveva sacrificato tutto se stesso e il proprio prestigio. Samuele declina lentamente anche se riesce ancora una volta a far emergere un nuovo candidato all'unzione regale: Davide. 3

Samuele non scompare dalla scena gloriosamente, bensì lentamente, viene meno, sfuma. Il racconto che lo ha messo in primo piano ad un certo punto, dopo il cap. VII, non lo considera più come la figura di primo piano: è un personaggio che praticamente riappare saltuariamente e di cui è detto, ora che si sta sottraendo davanti ai re, ora che interviene a sanare delle situazioni sbagliate. C'è un ultimo elemento, direi il più drammatico, del declino di Samuele: dopo che lui ha annunciato a Eli che sarebbe stato respinto perché i suoi figli erano ingiusti, vede che anche i suoi figli non sono accettati da Israele perché non operano bene. Samuele è una figura che, compiuta l'opera di Dio, scompare nobilmente ma dolorosamente. La sua non è una vicenda in progressivo crescendo, ma una serie di alti e bassi nei quali appare come un uomo abbandonato all'opera di Dio. Opera di cui Samuele non capisce immediatamente tutto, ma alla quale si adatta anche se essa non rispecchia pienamente i suoi desideri e lo ferisce nei suoi affetti più cari. C'è ancora un altro passo che ci conviene leggere per mettere in luce questa nobiltà e questo distacco d'animo di Samuele: «Allora Samuele disse a tutto Israele: Ecco ho ascoltato la vostra voce in tutto quello che mi avete chiesto e ho costituito su di voi un re. Da questo momento ecco il re procede davanti a voi. Quanto a me sono diventato vecchio e canuto e i miei figli eccoli tra di voi. Io ho vissuto dalla mia giovinezza fino a oggi sotto i vostri occhi. Eccomi, pronunciatevi a mio riguardo alla presenza del Signore e del suo consacrato. A chi ho portato via il bue? A chi ho portato via l'asino? Chi ho trattato con prepotenza? A chi ho fatto offesa? Da chi ho accettato un regalo per chiudere gli occhi a suo riguardo? Sono qui a restituire!. Risposero: Non ci hai trattato con prepotenza, né ci hai fatto offesa, né hai preso nulla da nessuno. Egli soggiunse loro: È testimonio il Signore contro di voi ed è testimonio oggi il suo consacrato, che non trovate niente in mano mia?. Risposero: Sì, è testimonio» (I Sam 12,1-5). Samuele è l'uomo che ha servito con assoluto disinteresse l'opera di Dio, ed in cambio ha ricevuto ben poco: neppure un successo personale duraturo perché l'erede per sempre è Davide. Lui è semplicemente colui che indica la strada di Israele e non colui che ne porta in mano il destino futuro. La sua è una vicenda tipica di vocazione inserita nella complessità della storia della salvezza in cui l'uomo compie i disegni di Dio ed appare e scompare da quell'opera in funzione di essa. La sua figura è sotto molto aspetti una figura preparatoria, ma non per per questo meno indicativa. Per concludere l'esame dei passi esaminiamo ora I Sam 11,12-15: «Il popolo allora disse a Samuele: Chi ha detto: Dovrà forse regnare Saul su di noi? Consegnaci costoro e li faremo morire. Ma Saul disse: Oggi non si deve far morire nessuno, perché in questo giorno il Signore ha operato una liberazione in Israele. Samuele ordinò al popolo: Su, andiamo a Galgala: là inaugureremo il regno. Tutto il popolo si portò a Galgala e là davanti al Signore in Galgala riconobbero Saul come re; qui ancora offrirono sacrifici di comunione davanti al Signore e qui fecero grande festa Saul e tutti gli Israeliti». In questo passo è indicata la transizione da una solidarietà tribale alla monarchia. Questa transizione mostra quanto Samuele ha pagato di persona: per mettere avanti Saul ha vinto le resistenze di una parte del popolo, e la sconfitta di Saul è per questo più cocente. C) Elementi della vocazione di Samuele Cercheremo ora di cogliere gli aspetti e le caratteristiche vocazionali specifiche proprie di questa vicenda, e di coglierne la linearità. 4

Quando inizia la chiamata di Samuele? Per Samuele è avvenuta una chiamata sin dal seno della famiglia, a partire dalla preghiera della madre. Questo è un elemento molto interessante che non sarà sottolineato ugualmente in altre chiamate: per esempio, non sappiamo dire se gli apostoli di Gesù abbiano avuto o no una famiglia che li ha preparati in un clima di desiderio, di preghiera e di offerta. Per una vocazione è determinante una situazione familiare di preghiera e di donazione aì Signore. La madre di Samuele da una parte desidera tantissimo questo figlio, e dall'altra è prontissima ad offrirlo: ecco due elementi riscontrabili spesso nella storia delle vocazioni individuali. Questa chiamata sottolinea la preparazione remota della vocazione, le condizioni familiari e ambientali, nelle quali Dio ama inserire la sua azione. Ed è anche una chiamata che per Samuele si chiarisce progressivamente. Nella scena notturna del Tempio, Samuele percepisce solo alla terza volta che si tratta della voce di Dio. Nella sua vita questo si ripeterà altre volte ed in altri modi. Nella vocazione di Samuele c'è una gradualità di manifestazioni della volontà di Dio su Israele; volontà che Samuele interpreta e incarna in se stesso. Da chi è chiamato Samuele? Samuele è chiamato da parte di Dio stesso. Non è l'ambiente, non sono le situazioni: è la Parola di Dio che lo chiama. In tutta la vicenda di Samuele l'iniziativa divina è sempre preminente. A che cosa è chiamato Samuele? È la domanda più difficile. Abbiamo già detto che la visione del cap. III non risponde se non in parte a questa domanda. In quel momento Samuele è chiamato semplicemente a trasmettere un oracolo di Dio. Possiamo però farci un idea più chiara di questo «a che cosa» della sua chiamata guardando un po' tutta la sua vita. È chiamato ad alcune cose che egli sente e capisce profondamente; soprattutto a radunare il popolo e a farne un'unità. Samuele è uno strumento di unità per il popolo. Questo è fondamentale per capire una qualsiasi vocazione presbiterale: essa è sempre uno strumento unificante, di stimolo, di attuazione del desiderio di unità e di fratellanza del popolo di Dio. Samuele è chiamato a radunare il popolo sia attraverso l'azione diretta (l'amministrazione della giustizia) sia attraverso l'azione di supplica e di preghiera. Oltre a queste cose chiare è chiamato a fare altre cose che egli non si sarebbe immaginato: è chiamato ad essere strumento di transizione da un'epoca ad un'altra, a ungere due re. Tutto questo gli viene imposto dalle circostanze. Samuele, in sintesi, è l'uomo tutto dedito a interpretare i voleri di Dio per il popolo. Tutta la sua azione è uno sforzo di capire cosa Dio voglia per poi farlo sentire al suo popolo. Questo è un elemento molto importante per ogni tipo di vocazione in cui si presenti la domanda dialettica: «vocazione per uno o per tutti?». Evidentemente tutti in Israele, ai tempi di Samuele, erano chiamati a prendere coscienza della loro unità, dignità e fratellanza. Però è solo Samuele che incarna questa coscienza di Israele di fronte a Dio. La sua missione è per tutti, tutti si riconoscono in lui e sentono che egli adempie la sua chiamata fedelmente e senza cercare nulla per sé. La grande lode che il popolo gli fa è di non aver mai cercato nulla per se stesso, di essere stato sempre dedito al bene di tutti. Questi sono elementi sociali molto importanti per definire un particolare valore della vocazione divina. Essa è una vocazione dove Dio manifesta ad un gruppo le sue volontà, nelle quali il gruppo si riconosce: ma questa manifestazione avviene tramite un singolo individuo. Questa dialettica tra gruppo e singolo continua nel Nuovo Testamento, è la dialettica del popolo di Dio. Tutti sono chiamati, tutti sono oggetto di una vocazione alla fratellanza, all'unità, alla figliolanza divina: ma il Signore si serve di alcuni che incarnano questa coscienza in maniera più viva, ne sono trasmettitori ed in essi la gente riconosce e capisce meglio se stessa. Guardando 5

Samuele, ogni tribù di Israele capiva la necessità di uscire dal proprio egoismo tribale e di unirsi agli altri. Quali sono le figure ecclesiali simili a quella di Samuele? Penso che le figure della storia della Chiesa vicine alla storia di Samuele siano quelle dei grandi Papi che, in momenti difficili o di transizione, hanno rappresentato il senso dell'unità della Chiesa, del suo bisogno, della sua dignità, per esempio san Leone Magno oppure san Gregorio Magno. La gente, guardando loro, poteva riconoscere il senso della sua unità e della sua appartenenza al popolo di Dio. In epoca moderna la figura più significativa, a tale riguardo, mi sembra Giovanni xxm. Egli ha realmente costituito un punto di riferimento per la coscienza, un modello di vita evangelica e della ricerca della volontà di Dio, di abbandono alla Provvidenza. Modello in cui numerose persone si sono riconosciute. Gli esempi si potrebbero moltiplicare a livello settoriale, in regioni, in situazioni concrete. Si potrebbero prendere in considerazione tutte quelle persone che hanno saputo rappresentare la coscienza di un gruppo e portarla a maturazione, che sono stati dei segni di riconoscimento per altri uomini. PREGHIERA E non è forse rara anche oggi la tua parola, Signore? Perché non succede nulla, non cambia nulla ed è sempre più fitta la notte! E poiché spesso nemmeno Eli sa più distinguere la tua voce Dio che taci e parli a un tempo continua a chiamare almeno un fanciullo in questa nostra invincibile notte. Amen. 6