Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa



Documenti analoghi
SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli

Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

LUIGI DAL TROZZO 1- IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA. 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi consigliati

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE

Scheda di dati di sicurezza

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' PRODUTTRICE

Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO, DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Scheda di dati di sicurezza

Uso del prodotto Adesivo per carta e cartone. Chiamate urgenti Centro Antiveleni Ospedale Niguarda Milano Tel

Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Scheda di dati di sicurezza

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Innu-Science NU-Flow

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 6. Responsab. della distribuzione

Ecolush 15/03/ IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELL'IMPRESA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

PEARL VIA F.LLI CERVI CAMPI B.ZIO (FI)

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE ESCULINA 41BAV0071

Scheda di dati di sicurezza

: Bioshout Sciogli Macchia

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE

Scheda di sicurezza AMUCHINA PROFESSIONAL SAPONE IGIENIZZANTE MANI

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA RAME OSSIDO ROSSO M-0701 Pag. 1/5

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di Sicurezza. Sottofondo-Superleggero-Termoisolante /

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA RIO CASAMIA COLONIA

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di dati di sicurezza

SCHEDA INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA

Scheda di dati di sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 31/05/2006 COD. OL.ES.11 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PANNI ASSORBENTI IN POLIPROPILENE

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo direttiva 1907/2006/CE

CIMSA SUD CHIMICA INDUSTRIALE MERIDIONALE SRL SCHEDA DI SICUREZZA PROCESS OIL Conforme al regolamento CE n 1907/2006 del

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Implacem Pagina 1 di 3 Data di revisione 5 ottobre 2006

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I SEGRATE ITALY

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

No. documento : Data di revisione : 06/06/2006 Versione : 1.00 Sostituisce : --- Stato del docum. : Definitivo

No. documento : Data di revisione : 20/01/2003 Versione : 2.03 Sostituisce : 26/07/2002 Stato del docum. : Definitivo

: Mr Muscolo Idraulico gel

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Denominazione: Verde di Malachite Ossalato (C.I ) Formula: C 52

SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di sicurezza. secondo la Direttiva (EU) No 1907/2006 FINOCERA. Data di stampa : / 30995P / 30995T

: VIAKAL Fresco Profumo - SPRAY

Scheda di dati di sicurezza

SACCO TAC LAVATRICE. : polvere omogenea. : bianco con granelli blu

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

EF BIO 70. Composizione del materiale Ingredienti Composizione (% w/w)

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S )

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA SICUREZZA MATERIALI

Scheda di dati di sicurezza

Sostituisce la versione: - / CH. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. GH 41 Wecal-K

SCHEDA SICUREZZA RESINA R00500 Revisione del 24/06/2009 Nome del Prodotto:R00500 Riferimento: SDS_R00500_

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R

SCHEDA DI SICUREZZA CLEM CANDEGGINA

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA PIATTI ACETO

Scheda di dati di sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda di dati di sicurezza

COMPO SANA Terriccio per Bonsai

Scheda di dati di sicurezza

Glicerina PA-ACS-ISO 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Basfoliar Aminoacidi

Askoll test S C H E D E D AT I D I S I C U R E Z Z A. Askoll. L acquario facile

SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 2001/58/CE RTV12C 01P-Bottle (0.800 Lbs Kg)

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA. Sezione I - Identificazione del Prodotto e del Produttore. Sezione II - Composizione/Informazione sugli ingredienti

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Nessuno. Nessuno. Alcool isopropilico % - 10% F, Xi R # # 1% - 5% X n R 38, 43-52/53-65 Altro #

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Transcript:

Scheda di dati di sicurezza Copyright, 2012, Meguiar's, Inc. Tutti i diritti riservati. La copia o il downloading di queste informazioni allo scopo del corretto utilizzo dei prodotti Meguiar's, Inc. è consentito alle seguenti condizioni: (1) l'informazione sia copiata integralmente senza modifiche che non siano preventivamente autorizzate con un accordo scritto da Meguiar's, Inc., e (2) né copie né l'originale siano rivenduti o altrimenti distribuiti con l'intento di ottenerne un profitto. No. documento: 26-8184-9 Versione: 1.00 Data di revisione: 31/05/2012 Sostituisce: Nessuna precedente Numero di versione per le informazioni sul trasporto 1.00 (31/05/2012) Questa scheda di dati di sicurezza è stata preparata in accordo al regolamento REACH (1907/2006) e s.m.i. Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto G94, Carpet Cleaner (XP3-109B): G9416 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Usi pertinenti identificati Utilizzato nell'automotive. 1.3. Informazioni sul fornitore della Scheda di Dati di Sicurezza Indirizzo: MTS Multi Technology Services GmbHFlughofstrasse 528152 Glattbrugg Telefono: Tel.: 043 211 63 11 Mail to: support@oberflaechen.com Sito web: www.meguiars.ch 1.4. Numero telefonico di emergenza Numero telefonico di emergenza Centro Svizzero d'informazione Tossicologia: 145 Sezione 2: Identificazione dei pericoli 2.1. Classificazione della sostanza o della miscela Direttiva sulle sostanze(67/548/cee)/preparati(1999/45/ce) pericolosi Indicazioni di pericolo: Xi - Irritante 2.2. Elementi dell etichetta Direttiva sulle sostanze(67/548/cee)/preparati(1999/45/ce) pericolosi Simboli: Xi Xi - Irritante Contiene: Pagina: 1 di 10

Nessun ingrediente previsto in etichetta. Frasi di rischio: R36/38 Irritante per gli occhi e la pelle. Consigli di prudenza: S51 Usare soltanto in luogo ben ventilato. S23C Non respirare i vapori o gli aerosoli. S46 In caso di ingestione consultare immediatamente il medico e mostrargli il contenitore o l'etichetta. Note sull'etichettatura: Ingredienti richiesti secondo 648/2004: <5%: Tensioattivo non ionico, EDTA ed i sali. Contiene: Profumi, citronellol, hexyl cinnam-aldehyde, linalool, d-limonene. I dati dei test hanno mostrato che il prodotto non è corrosivo, nonostante l'elevato PH 2.3. Altri pericoli Non noto Sezione 3: Composizione/Informazioni sugli ingredienti Ingrediente Numero C.A.S. Inventario Europeo delle sostanze % in peso Classificazione Ingredienti non pericolosi Miscela 80-98 4403-90-1 EINECS 224-0,1-1,0 N:R51/53 (Autoclassificazione) 546-6 Carbonato di sodio 497-19-8 EINECS 207-838-8 6834-92-0 EINECS 229-912-9 Aquatic Chronic 2, H411 (Autoclassificazione) 0,1-1,0 Xi:R36 (EU) Eye Irrit. 2, H319 (CLP) 0,1-1,0 C:R34; Xi:R37 (EU) Skin Corr. 1B, H314; STOT SE 3, H335 (CLP) Met. Corr.1, H290 (Autoclassificazione) Vedere la sezione 16 per il testo completo delle frasi R e H riportate in questa sezione Fare riferimento alla sezione 15 per le Note applicabili che sono state considerate per i componenti sopra elencati Per informazioni relative ai limiti di esposizione occupazionale e allo stato di PBT e vpvb, vedere le sezioni 8 e 12 Sezione 4: Misure di primo soccorso 4.1. Descrizione delle misure di primo soccorso Contatto con gli occhi: Lavare immediatamente con abbondante acqua. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. consultare un medico. Contatto con la pelle: Lavare immediatamente con acqua e sapone.togliere gli indumenti contaminati e lavarli prima di riutilizzarli. se si manifestano sintomi, consultare un medico. Pagina: 2 di 10

Inalazione: Portare la persona all'aria aperta. In caso di malessere consultare il medico. Ingestione: Sciacquare la bocca. In caso di malessere, consultare un medico. 4.2. Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati Vedere la Sezione 11.1 Informazioni sugli effetti tossicologici 4.3. Indicazione dell'eventuale necessità di consultare immediatamente un medico oppure di trattamenti speciali Sezione 5: Misure antincendio 5.1. Mezzi di estinzione In caso di incendio: Usare un agente estinguente adatto per materiali normalmente infiammabili, come acqua e schiuma. 5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela Nessuno relativo a questo prodotto. Decomposizione pericolosa o sottoprodotti Sostanza Monossido di carbonio Anidride carbonica Vapori o gas irritanti Condizioni Durante la combustione Durante la combustione Durante la combustione 5.3. Raccomandazioni per gli addetti all'estinzione degli incendi Non si prevedono pericoli particolari di incendio o esplosione del preparato. Sezione 6: Misure in caso di rilascio accidentale 6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza Ventilare la zona. In caso di sversamenti rilevanti, o sversamenti in aree confinate, si deve fornire una ventilazione meccanica per disperdere i vapori, in accordo con le buone pratiche di igiene industriale. ATTENZIONE: un motore presente nell'area dello sversamento potrebbe essere fonte d'ignizione e causare l'accensione o l'esplosione di gas o vapori infiammabili. Fare riferimento alle altre sezioni della scheda per informazioni sui rischi per la salute e per le cose, la protezione respiratoria, la ventilazione e i dispositivi di protezione individuali. 6.2. Precauzioni ambientali Non disperdere nell ambiente. 6.3. Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica Contenere le perdite. Diluire con un grande eccesso di acqua. Aggiungere, con cautela, un acido diluito quale acido solfammico o acido acetico, sotto agitazione. Verificare la neutralita'. Coprire con materiale adsorbente inorganico. Si rammenta che aggiungendo un materiale adsorbente, non si rimuove il pericolo relativo alla tossicita', corrosivita' o infiammabilita'. Raccogliere la maggior quantita' possibile del materiale versato. Porre in contenitori metallici rivestiti di polietilene. Pulire il materiale residuo con acqua. Non sigillare per 48 ore. Smaltire al piu' presto il materiale raccolto. 6.4. Riferimenti ad altre sezioni Fare riferimento alla sezione 8 e alla sezione 13 per ulteriori informazioni Sezione 7: Manipolazione e immagazzinamento Pagina: 3 di 10

7.1. Precauzioni per la manipolazione sicura Evitare di respirare la polvere/i fumi/i gas/la nebbia/i vapori/gli aerosol. Evitare il contatto con gli occhi, la pelle o gli indumenti. Non mangiare, né bere, né fumare durante l uso. lavare accuratamente dopo l'uso. Evitare il contatto con agenti ossidanti (es. cloro, acido cromico, ecc). Conservare lontano da metalli reattivi (alluminio, zinco, ecc.) per evitare la formazione di idrogeno che può generare un pericolo di esplosione. 7.2. Condizioni per l immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità Conservare lontano da zone in cui il prodotto puo' venire a contatto con alimenti o farmaci. Conservare lontano da acidi. Conservare lontano da agenti ossidanti. 7.3. Usi finali specifici Per le raccomandazioni sulla manipolazione e l'immagazzinamento, vedere la Sezione 7.1 e 7.2. Per le raccomandazioni sul controllo dell'esposizione e la protezione individuale, vedere la sezione 8. Sezione 8: Controllo dell'esposizione/protezione individuale 8.1. Parametri di controllo Limiti di esposizione professionale Per nessuno dei componenti elencati nella sezione 3 di questa scheda di dati di sicurezza esistono limiti di esposizione occupazionale. 8.2. Controlli dell'esposizione 8.2.1. Controlli tecnici idonei Utilizzare una ventilazione generalizzata e/o ventilazione localizzata per mantenere l'esposizione agli aerodispersi al di sotto dei limiti di esposizione professionale e/o per controllare l'emissione di polvere/fumi/gas/nebbia/vapori/aerosol. Se la ventilazione non è adeguata, usare protezioni per le vie respiratorie. 8.2.2. Misure di protezione individuale, quali dispositivi di protezione individuale Contatto con gli occhi: Proteggere gli occhi/il viso. Si raccomandano i dispositivi di protezione degli occhi seguenti: Occhiali a mascherina con valvole di aerazione Protezione della pelle e delle mani: Indossare guanti protettivi. Si raccomanda l'utilizzo di guanti fatti con i materiali seguenti: Neoprene Gomma nitrilica Protezione delle vie respiratorie: Indossare idonei mezzi di protezione delle vie respiratorie se la ventilazione non è adeguata a prevenire sovraesposizioni. Scegliere uno dei seguenti respiratori in base alla concentrazione degli inquinanti nell'aria: Respiratore semimaschera o pieno facciale per polveri, fumi e nebbie. Sezione 9: Proprietà fisiche e chimiche 9.1. Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali Stato fisico Liquido Odore, colore Odore gradevole; liquido limpido Pagina: 4 di 10

ph 12,5-13,5 Punto/intervallo di ebollizione 100 ºC Punto di fusione Infiammabilità (solido, gas) Non classificato Proprietà esplosive Non classificato Proprietà ossidanti/comburenti Non classificato Punto di infiammabilità (Flash Point) > 93,3 ºC [Metodo di prova:tazza chiusa Pensky-Martens] [Dettagli:ASTM D93-90] Temperatura di autoignizione Limite di esplosività inferiore (LEL) Limite di esplosività superiore (UEL) Densità relativa Solubilità in acqua Coefficiente di ripartizione: n-ottanolo/acqua Tasso di evaporazione Densità di vapore Viscosità Densità 1,00 [Standard di riferimento:acqua=1] [Dettagli:Ca.] Completo 1 g/ml [Dettagli:Ca.] 9.2. Altre informazioni Composti Organici Volatili 0,20 % in peso Valore dei COV con l'esclusione della frazione 79,22 g/l acquosa e dei solventi esenti (normativa USA) Sezione 10: Stabilità e Reattività 10.1. Reattività Questo materiale può essere reattivo con alcuni agenti e in determinate condizioni vedere gli altri paragrafi di questa sezione 10.2. Stabilità chimica Stabile. 10.3. Possibilità di reazioni pericolose Non polimerizza in modo pericoloso. 10.4. Condizioni da evitare Non noto 10.5. Materiali incompatibili Acidi forti Agenti ossidanti forti 10.6. Prodotti di decomposizione pericolosi Sostanza Non noto. Condizioni Sezione 11: Informazioni Tossicologiche Pagina: 5 di 10

Le informazioni riportate di seguito potrebbero non essere coerenti con la classificazione della miscela, sezione 2, se le classificazioni specifiche degli ingredienti sono state stabilite dall autorità competente. Inoltre, i dati tossicologici sugli ingredienti potrebbero non essere rispecchiati nella classificazione della miscela e / o nei sintomi ed effetti dovuti all esposizione, perché un ingrediente può essere presente al di sotto della soglia per l'etichettatura, un ingrediente potrebbe non essere disponibile per l'esposizione o i dati possano non essere pertinenti per la miscela in quanto tale. 11.1. Informazioni sugli effetti tossicologici Sintomi ed effetti dovuti all esposizione Sulla base dei dati di test e/o informazioni sui componenti, questo materiale può causare i seguenti effetti sulla salute: Contatto con gli occhi: Forte irritazione degli occhi: i sintomi possono includere arrossamento, edema, dolore, lacrimazione, opacita' della cornea e danni alla vista. Contatto con la pelle: Irritazione della pelle : i sintomi possono includere eritema, edema, prurito, secchezza, screpolature, vescicolazione e dolore. Inalazione: Irritazione del tratto respiratorio: i sintomi possono includere dolore al naso e alla gola, tosse, starnuti, secrezione nasale, emicrania, raucedine. Ingestione: Irritazione gastrointestinale: i sintomi possono includere dolori addominali, motilità gastrica alterata, nausea, vomito, diarrea. Dati tossicologici Tossicità acuta Nome Via di esposizione Specie Valore Prodotto Ingestione Dati dei test non disponibili: ATE calcolata>5.000 mg/kg Carbonato di sodio Cutanea Coniglio LD50 > 2.000 mg/kg Cutanea Coniglio LD50 > 4.640 mg/kg Carbonato di sodio Ingestione Ratto LD50 2.800 mg/kg Ingestione Ratto LD50 500 mg/kg ATE = acute toxicity estimate - stime della tossicità acuta Corrosione/irritazione cutanea Nome Specie Valore Carbonato di sodio Coniglio Nessuna irritazione significativa Corrosivo Gravi lesioni oculari/irritazioni oculari Nome Specie Valore Carbonato di sodio Coniglio Corrosivo Corrosivo Sensibilizzazione cutanea Nome Specie Valore Carbonato di sodio Non sensibilizzante Pagina: 6 di 10

Sensibilizzazione respiratoria Nome Specie Valore Carbonato di sodio Mutagenicità sulle cellule germinali Nome Via di esposizione Valore Carbonato di sodio In Vitro Non mutageno In Vitro Non mutageno Ingestione Non mutageno Cancerogenicità Nome Via di esposizione Specie Valore Carbonato di sodio Tabella sulla Tossicità per la riproduzione Effetti sulla riproduzione e/o sullo sviluppo Nome Via di esposizione Valore Specie Risultato del test Carbonato di sodio Ingestione Non tossico per lo Topo NOAEL 340 sviluppo Metasilicato di Ingestione Esistono alcuni dati LOEL 79 disodio positivi relativi alla riproduzione/sviluppo, ma questi dati non sono sufficienti per la classificazione Durata dell'esposizione durante l'organogenesi Organo/organi bersaglio Tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) esposizione singola Nome Via di esposizione Organo/organi bersaglio Valore Specie Risultato del test Metasilicato Inalazione Irritazione alle Può irritare le vie Irritazione di disodio vie respiratorie respiratorie. Positivo Carbonato di Dati non sodio disponibili C.I. Acid Dati non Green 25 disponibili Tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) esposizione ripetuta Nome Via di esposizione Organo/organi bersaglio Valore Specie Risultato del test Carbonato di Inalazione Sistema Esistono alcuni Ratto LOAEL 0,07 sodio respiratorio dati positivi ma i mg/l dati non sono sufficienti per la Metasilicato di disodio classificazione Ingestione rene e/o vescica Esistono alcuni dati positivi ma i dati non sono sufficienti per la classificazione LOAEL 2.400 Durata dell'esposizione Durata dell'esposizione 3 mesi Pagina: 7 di 10

Metasilicato di disodio Metasilicato di disodio Metasilicato di disodio C.I. Acid Green 25 Ingestione Sistema endocrino Esistono alcuni dati positivi ma i dati non sono sufficienti per la classificazione Ingestione Sistema ematico Tutti i dati sono negativi Ingestione Cuore Fegato Tutti i dati sono negativi Dati non disponibili NOEL 272 NOAEL 804 NOAEL 1.259 Pericolo in caso di aspirazione Nome Carbonato di sodio Valore Nessun pericolo in caso di aspirazione Nessun pericolo in caso di aspirazione Nessun pericolo in caso di aspirazione Contattare l'indirizzo o il telefono riportati nella prima pagina per ulteriori informazioni tossicologiche Sezione 12: Informazioni ecologiche Le informazioni riportate di seguito potrebbero non essere coerenti con la classificazione della miscela, sezione 2, se le classificazioni specifiche degli ingredienti sono state stabilite dall autorità competente. Possono esistere informazioni aggiuntive che portano alla classificazione della miscela come riportata in Sezione 2. Inoltre, i dati sugli effetti e sul destino in ambiente relativi agli ingredienti potrebbero non essere rispecchiati in questa sezione perché un ingrediente può essere presente al di sotto della soglia per l'etichettatura, un ingrediente potrebbe non essere disponibile per l'esposizione o i dati possano non sono considerati rilevanti per la miscela in quanto tale. 12.1. Tossicità Pericolo acuto per l'ambiente acquatico: Nessuna tossicità acuta per gli organismi acquatici secondo i criteri GHS. Pericolo cronico per l'ambiente acquatico: Tossicità cronica per gli oganismi acquatici: nessuna secondo i criteri GHS/CLP. Dati di test sul prodotto non disponibili Dati di test sui componenti non disponibili 12.2. Persistenza e degradabilità Dati di test non disponibili 12.3. Potenziale di bioaccumulo Dati di test non disponibili 12.4. Mobilità nel suolo Contattare 3M per dettagli. 12.5. Risultati della valutazione PBT e vpvb Non sono disponibili ulteriori informazioni, contattare 3M per dettagli. 12.6. Altri effetti avversi Nessuna informazione disponibile Pagina: 8 di 10

I tensioattivi contenuti in questo preparato sono conformi ai criteri di biodegradabilita' stabiliti dal Regolamento (CE) n. 648/2004 relativo ai detergenti. Sezione 13: Considerazioni sullo smaltimento 13.1. Metodi di trattamento dei rifiuti Smaltire il prodotto/recipiente in conformità alla regolamentazione locale/regionale/nazionale/internazionale Incenerire in un impianto di incenermento autorizzato. Un appropriato smaltimento può richiedere l'uso di combustibile aggiuntivo durante i processi di termodistruzione. Come alternativa di smaltimento, inviare il prodotto di scarto ad una discarica autorizzata al trattamento di rifiuti chimici. I contenitori utilizzati per il trasporto e la manipolazione dei prodotti chimici pericolosi (sostanze, miscele, preparati classificati pericolosi secondo le normative vigenti) devono essere considerati, immagazzinati, trattati e smaltiti come rifiuti pericolosi se non sono definiti diversamente dalle normative sui rifiuti applicabili. Le autorità competenti stabiliscono i siti di trattamento, deposito, smaltimento autorizzati disponibili. La classificazione di un rifiuto è basata sull'applicazione del prodotto da parte dell'utilizzatore. Dal momento che questa fase non dipende dal fabbricante, non vengono forniti codici rifiuto per i prodotti dopo l'utilizzo. Si faccia riferimento alla direttiva europea sulla codifica dei rifiuti (2000/532/CE e s.m.i.) per assegnare il codice rifiuto corretto. Assicurarsi che siano rispettate le normative nazionali e regionali applicabili e che lo smaltitore sia autorizzato. Codice europeo dei rifiuti (sul solo prodotto inalterato, come venduto) 200129* Detergenti contenenti sostanze pericolose. Sezione 14: Informazioni sul trasporto ADR/IMDG/IATA: Non pericoloso ai fini del trasporto secondo la normativa vigente. Sezione 15: Informazioni sulla regolamentazione 15.1. Normativa/legislazione specifica di salute, sicurezza e ambiente per la sostanza o la miscela Stato rispetto agli inventari internazionali delle sostanze: Contattare 3M per maggiori informazioni. I componenti di questo prodotto sono conformi con i requisiti di notifica delle sostanze chimiche del TSCA. Elenco degli ingredienti secondo l'allegato VII D del Regolamento sui Detergenti 648/2004/CE Informazioni sugli ingredienti - regolamento 648/2004/CE sui detergenti: Aqua Sodium metasilicate Sodium carbonate Ethoxylated C9-11 alcohols Tetrasodium EDTA ProfumiColoranti COV-Ordinanza Soggetto alla tassa d'incentivazione: 22.5 % 15.2. Valutazione della sicurezza chimica Sezione 16: Altre informazioni Elenco delle frasi H rilevanti Pagina: 9 di 10

H290 H314 H319 H335 H411 Può essere corrosivo per i metalli. Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari. Provoca grave irritazione oculare. Può irritare le vie respiratorie. Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. Elenco delle frasi R rilevanti R34 Provoca ustioni. R36 Irritante per gli occhi. R37 Irritante per le vie respiratorie. R51/53 Tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico. Informazioni sulla revisione: Nessuna informazione disponibile sulla revisione. Le informazioni contenute in questa scheda dati di sicurezza si basano sui dati attualmente disponibili e sulle nostre migliori conoscenze relativamente ai criteri più idonei per la manipolazione del prodotto in condizioni normali. Qualunque altro utilizzo del prodotto in maniera non conforme alle indicazioni di questa scheda o l'impiego del prodotto in combinazione con qualunque altro prodotto o in qualunque altro processo ricadono sotto l'esclusiva responsabilità dell'utilizzatore. Terra di diatomee Pagina: 10 di 10