Consorzio di Ricerca Hypatia About&Us &&&&&

Documenti analoghi
Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Avvio del Centro di Competenza VoIP

Distretto Tecnologico Aerospaziale del Lazio

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR

IL PERSONALE: 65 Ricercatori, 1 Tecnologo 16 Tecnici, 6 Amministrativi

La ricerca sulla fusione

PRAI PROGRAMMA REGIONALE DI AZIONI INNOVATIVE

L INDUSTRIA DEL SUGHERO

A STIPULARSI TRA. il MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito MIUR ), rappresentato dal Capo Dipartimento, Marco MANCINI,

Diamo Energia All innovazione

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

Prof. LUIGI MARSULLO P.zza G. Verdi n Roma (IT)

BIOBLITZ Italia 2012:

DANIELE FANTINATO Responsabile Servizio di Fisica Sanitaria Tel:

Il Ministro dello sviluppo economico

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI

POR SARDEGNA Misura 3.13 Ricerca e sviluppo tecnologico nelle imprese e territorio. Il Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

MOTIVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO Motivare le Persone per Coniugare Risultati e Benessere

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

La CAssetta degli attrezzi

IL MINISTRO POLETTI OSPITE DEL DIRETTIVO DI ANIMA. Poletti: Costruire politiche attive per stimolare la partecipazione: questo l obiettivo del Governo

Il Registro Imprese al servizio della legalità

Progetto Atipico. Partners

CATALOGO DEI SERVIZI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA, STRATEGICA, ORGANIZZATIVA E COMMERCIALE DELLE IMPRESE

LA NUOVA ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE. Una scelta che mira in alto

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

SAP per far crescere business in Unox S.p.a

FabLab FabLab FabLab FabLab

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

REGOLAMENTO SPORTELLO DEL CONSUMATORE E DEGLI UTENTI. Approvato con deliberazione consiliare n. 59 del 28/10/2009

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

aria Festival dell Ambiente... al servizio del cittadino Bergamo 1-3 giugno 2012 Sentierone, Piazza V. Veneto, Piazza Dante in collaborazione con

Horizon. Decisione n.1313/2013/eu - Union Civil Protection Mechanism

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni


CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE MARCHE E UNIVERSITA DELLE MARCHE

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

CONSORZIO ENERGIE FIRENZE

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

Senaf

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

ATTIVITA FORMATIVE MAGGIO/GIUGNO 2013: AGHAPE AMBIENTE. Obiettivi. Programma. Docente. [Corso Online Interattivo] Norma UNI TS

Prendersi cura della comunità è lo scopo del volontariato, prendersi cura del volontariato è la nostra passione

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, Torino tel fax cicsene@cicsene.org

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Costi di gestione fuori dalla norma? Soluzioni Inaz. Il giusto valore alla gestione HR. Sanità Inaz

Il percorso di smart coaching SMART INNO - SIPRO. Sveva Ruggiero Startup Area, ASTER S.Cons.P.A.

profilo dna team clienti

Convegno internazionale: "Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità" - Bologna 16 Dicembre 2010

Ruolo e attività del punto nuova impresa

La Società Italiana di Ergonomia SIE

Progetto Cluster Mashup e GeoWeb: nuove idee per il Web 2.0

Presentazione del Liceo

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

Collaborazione tra organismi di ricerca e aziende

L offerta formativa universitaria nel settore energia

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Presentazione Aziendale


Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci

DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE. Presentazione del Dott. Paolo OCCHIALINI Coordinatore DTB Lazio, Filas SpA

Presentazione della Società. Novembre 2015

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Disturbi Specifici dell Apprendimento: Quale Didattica?

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

COUNSELING C O A C H I N G A Z I E N D A L E

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

RICERCA SCIENTIFICA. Tabella 28 Fondi assegnati dall Amministrazione Centrale

Il Cluster SPRING e la promozione della Chimica da biomasse in Italia

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Sguardo sulla Banca europea per gli investimenti

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Università degli Studi di Ferrara

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

L'industria fotovoltaica italiana e lo sviluppo della filiera

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015

SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO


COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica

Profilo dell azienda. La qualità che vale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT

Conoscere per prevenire

del 06/06/2011 Speciale Casa del Volontariato Visita Philip Morris

L INDEBITAMENTO SOSTENIBILE DELLE IMPRESE

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta

OPEN DAY ANICA Lunedì 30 marzo ANICA Servizi Srl - Viale Regina Margherita 286, (Roma) - international@anica.it

Transcript:

AboutUs èunconsorziodiricerca,aventeattivitàesterna,costituitoaisensidegliarticoli 2602e2612delCodiceCivile,icuiobiettiviprincipalisonolapromozione,losviluppoe lavalorizzazionedellerisorsescientifiche,tecnologicheedumanedelterritorio. Il progetto è nato dalla collaborazione tra Università, Istituti di ricerca ed impreseperavviareepromuovereprogettidiricercavoltiallasostenibilitàambientalee la conservazione della qualità della vita nei settori dei materiali innovativi e delle tecnologieperl energiadafontirinnovabili. IlNetworkdelConsorziohailruolodicollettoretraiproprietarieproduttoridiknowJ how e le organizzazioni industriali, prestando particolare attenzione ai temi del trasferimento tecnologico e dell'incontro tra i laboratori di ricerca ed i luoghi di produzione. Il Consorzio è inoltre attivo nei servizi alle imprese, offre assistenza e consulenza a coloro che vogliono sfruttare appieno le opportunità di crescita nel settore della RD, attraversolapartecipazionealcojfinanziamentocomunitario,nazionaleeregionale. Il consorzio di ricerca è stato formalmente istituito nel luglio 2008. La forza del Team di sono gli Istituti di ricerca che costituiscono la parte pubblicadelconsorzio,icuirapportisonoregolatidaaccordiquadrodicooperazione periltrasferimentotecnologicoelaricercaprejcompetitiva. Leistituzioniscientifichepiùimportantiassociatealconsorziosono: JUniversitàdegliStudidiRoma"TorVergata" Dipartimenti*di*fisica,*biologia*e*scienza*dei*materiali* JConsiglioNazionaledelleRicercheJCNR Istituto*dei*Materiali*per*l'Elettronica*e*Magnetismo*:*IMEM* Istituto*di*Struttura*della*Materia*:*ISM JIstitutoNazionalediFisicaNucleare(INFN) Laboratori*Nazionali*di*Frascati* JUniversitàdiRoma"LaSapienza" Dipartimento*di*Scienze*di*base*applicata*per*l'ingegneria* Dipartimento*di*Scienza*per*la*Tecnologia*e*la*Comunicazione svolge una pratica interdisciplinare della ricerca nella scienza dei materiali, attraverso lo sviluppo di prototipi al fine di esplorare e dimostrarne le proprietà funzionali, le applicazioni e le prospettive tecnologiche.

I ricercatori del Consorzio hanno una lunga tradizione di collaborazioni internazionali con importanti laboratori di ricerca situati in molti paesi. Le attività di RD investe quattro aree distinte: 1) Energia da fonti rinnovabili a. Fotovoltaico a film sottile CIGS b. Miglioramenti tecnologici cella di silicio policristallino. c. Ottimizzazione del consumo di energia dei forni di cristallizzazione silicio d. Impianti di produzione di biogas, gestione della biomassa 2) Materiali innovativia. Trattamento e uso di materiali di scarto b. Recupero della gomma e della RSU c. Nanomateriali e materiali compositi d. Sistemi avanzati di pirolisi e. Scienza dei materiali applicata allo studio ed alla conservazione dei beni culturali 3) Biotecnologie a. Nanomateriali applicati alle biotecnologie 4) Macchine acceleratrici e fusione nucleare a. ITER - International Thermonuclear Experimental Reactor b. Macchine per la Radioterapia (Linac, macchine a Protoni) Dovesiamo ParcoScientificoUniversitàdiRomaTorVergata

Inostrilaboratori

Consorzio di Ricerca CHPsystemJthermalandphotovoltaic (PrototypetestedinFrascatiLNF)

Inostriprincipalipartners Istitutodeimaterialiperl ElettronicaedilMagnetismo ConsiglioNazionaledelleRicerche IMEM,nell'ambitodellamiglioretradizionedelCNR,eredediMASPEC,siècostituitocon sede a Parma nel 2001 e attualmente include sedi distaccate (UOS) rispettivamente a Genova,Trentoedun unitàdiricercaatorino. IMEM sviluppa approcci di ricerca interdisciplinare nella scienza dei materiali, complementandoraffinatimetodidicrescita,sintesiestudiodimaterialiconmodellazione

teoricaeprototipazionedidispositivi,concepiticonl'obiettivodiesplorareedimostrarele proprietà funzionali, implementare e sviluppare applicazioni ed aprire prospettive tecnologiche innovative, secondo linee strategiche focalizzate su materiali, processi e dispositiviperl'energia,lasensoristicaelabiojmedica. IMEMrealizzataliobiettiviattraversounprocessodicontinuarivisitazione/ridefinizionee focalizzazione delle proprie linee strategiche, interconnettendo la ricerca più di base con quellaapplicataetecnologica,incollaborazioneconnumeroserilevantirealtàdiricercaed impresenazionaliedinternazionali,alfinedigenerareimpattoericadute. Le attività principali si rivolgono alla crescita/sintesi, studio e controllo delle proprietà multifunzionali di materiali di nuova generazione, tra cui: materiali, sistemi e dispositivi magnetici, semiconduttori e superconduttori; nanostrutture semiconduttrici a punti quantici(qdot);nanostrutturesusuperficimetalliche;sistemimolecolariematerialiibridi organici/inorganiciingegnerizzatiallediversescaledilunghezza;nanostruttureeprocessi di funzionalizzazione e multifunzionalizzazione per la sensoristica, l'energia e la bioj medica.dalpuntodivistadellerisorseumaneinimemoperano70unitàdipersonale,di cuicirca50traricercatori/tecnologie20tratecnici/amministrativi.inoltre,31ricercatori associati collaborano strettamente con l'istituto. IMEM ha una lunga tradizione di collaborazioni internazionali che si stanno ulteriormente espandendo con laboratori di ricercaleaderdislocatiinmoltipaesibasateanchesustrategiealungotermine. Diparticolarerilievoèlaformazionedinuovopersonalericercatore,concepitacomeverae propria missione che si concretizza, tra l altro, nella partecipazione ai programmi di dottoratidellascuoladiscienzedell'universitàdeglistudidiparma. Materiali. Infine, collaborazioni consolidate con gruppi universitari, centri di ricerca pubblici e privati fanno diimem una delle istituzioni italiane più dinamiche nell ambito dellascienzaetecnologiadeimateriali

INFN IstitutoNazionalediFisicaNucleare L INFN è l ente pubblico nazionale di ricerca, vigilato dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR), dedicato allo studio dei costituenti fondamentali della materia e delle leggi che li governano. Svolge attività di ricerca, teorica e sperimentale,neicampidellafisicasubnucleare,nucleareeastroparticellare.leattivitàdi ricercadell INFNsisvolgonotutteinunambitodicompetizioneinternazionaleeinstretta collaborazioneconilmondouniversitarioitaliano,sullabasediconsolidatiepluridecennali rapporti.laricercafondamentaleinquestisettoririchiedel usoditecnologieestrumenti diricercad avanguardiachel INFNsviluppasianeiproprilaboratorisiaincollaborazione con il mondo dell industria. L INFN è stato istituito l 8 agosto 1951 da gruppi delle UniversitàdiRoma,Padova,TorinoeMilanoalfinediproseguireesvilupparelatradizione scientificainiziataneglianni 30conlericercheteoricheesperimentalidifisicanuclearedi EnricoFermiedellasuascuola.Nellasecondametàdeglianni 50l INFNhaprogettatoe costruito il primo acceleratore italiano, l elettrosincrotrone realizzato a Frascati dove è nato anche il primo Laboratorio Nazionale dell Istituto. Nello stesso periodo è iniziata la partecipazionedell INFNalleattività di ricerca del CERN, il Centro europeo di ricerche nucleari di Ginevra, per la costruzione e l utilizzo di macchine acceleratrici sempre più potenti. Oggi l ente conta circa 5000 scienziati il cui contributo è riconosciuto internazionalmente non solo nei vari laboratorieuropei,mainnumerosicentridiricerca mondiali.

L attivitàdell INFNsibasasuduetipidistrutturediricercacomplementari:leSezioniei LaboratoriNazionali.IquattroLaboratoriNazionali,consedeaCatania,Frascati,Legnaroe Gran Sasso, ospitano grandi apparecchiature e infrastrutture messe a disposizione della comunitàscientificanazionaleeinternazionale.le20sezioniegli11gruppicollegatialle Sezioni o Laboratori hanno sede in altrettanti dipartimenti di fisica universitari e garantisconolastrettaconnessionetral istitutoeleuniversità.

LamappadellestruttureINFN

Dellastrutturacomplessivaattualefannoancheparte: Il CNAF, Centro Nazionale per la Ricerca e Sviluppo nelle Tecnologie Informatiche e Telematiche, a Bologna. Il GSSI Gran Sasso Science Institute, a L'Aquila. L Amministrazionecentrale,aFrascati(Roma). LaPresidenza,aRoma. L INFNpartecipaaiconsorzi: EGO,EuropeanGravitationalObservatory,aCascina(Pisa) CabibboLab,CampusdiTorVergata,Roma