III TRIMESTRE. SAB 28/05/2016-2 ore. SAB 21/05/2016-2 ore



Documenti analoghi
Vlan Relazione di Sistemi e Reti Cenni teorici

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

Guida Packet Tracer. Prof. Ettore Panella.

Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless

Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless

Dal protocollo IP ai livelli superiori

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting)

Access Control List (I parte)

Per la connessione del router 3Com Office Connect Remote 812 ad un singolo computer è sufficiente rispettare il seguente schema:

Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Sistema Oppure clic destro / Proprietà sull icona Risorse del computer su Desktop

2 Configurazione lato Router

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam.

Manuale di configurazione CONNECT GW

Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless

Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless

ATTIVAZIONE SCHEDE ETHERNET PER STAMPANTI SATO SERIE ENHANCED

Configurazione WAN (accesso internet)

Contenuto del pacchetto

Indirizzamento privato e NAT

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall

SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

Gate Manager. Come accedere alla rete di automazione da un PC (Rete cliente) COME ACCEDERE ALLA RETE DI AUTOMAZIONE DA UN PC (RETE CLIENTE)...

filrbox Guida all uso dell applicazione DESKTOP Pag. 1 di 27

GUIDA RAPIDA CONFIGURAZIONE RETE DDNS - INTERNET

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

Dynamic DNS e Accesso Remoto

La VPN con il FRITZ!Box Parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II

Come condividere l accesso internet tramite chiavetta HSPDA di 3 (o altro operatore) con un Ipod Touch via WIFI

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Configurazione del Sistema Operativo Microsoft Windows XP per accedere alla rete Wireless dedicata agli Ospiti LUSPIO

Per trovare un IP address (indirizzo IP) di un router Linksys, controllare le impostazioni del computer. Per istruzioni, cliccare qui.

Esempio quesiti d esame per il laboratorio del corso. Reti di Comunicazione ed Internet Mod 2, Prof. G. A. Maier

Istruzioni di configurazione Wi-Fi per inverter Solar River TL-D

Modelli di rete aziendale port forward PAT PAT NAT + PAT NAT table

Software di gestione della stampante

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2

Installazione di GFI WebMonitor

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie

Manuale di configurazione di Notebook, Netbook e altri dispositivi personali che accedono all Hot e di programmi per la comunicazione

Networking Wireless con Windows XP

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale

Infrastruttura wireless d Ateneo (UNITUS-WiFi)

Grazie per l'acquisto di un router wireless marchio ΩMEGA. Abbiamo fatto ogni sforzo per garantire che il

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di

Interconnessione di reti

UTILIZZO DELLA RETE WIRELESS DIPARTIMENTALE

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Console di Amministrazione Centralizzata Guida Rapida

Interfaccia KNX/IP Wireless GW Manuale Tecnico

Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh

DSL-G604T Wireless ADSL Router

Guida per l accesso alla rete dati Wireless Windows Vista

ADVANCED INNOVATIONS GUIDA ALLE IMPOSTAZIONI DEI DYNDNS INTEGRATI

Configurare una rete con PC Window s 98

Guida Tecnica. Come visionare da internet anche dietro un IP dinamico i dvr Brahms.

TeamViewer 9 Manuale Wake-on-LAN

Elementi di Informatica e Programmazione

Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo AppleTalk Il protocollo DLC Il protocollo NWLink Il protocollo TCP/IP

PowerLink Pro. Interfaccia web per centrali PowerMax Pro 1: INTRODUZIONE. Nota :

Maschere di sottorete a lunghezza variabile

CPE Telsey Manuale d uso per utenti

PIRELLI DISCUS DP-L10 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

Introduzione a Windows XP Professional Installazione di Windows XP Professional Configurazione e gestione di account utente

La seguente procedura permette di configurare il Vostro router per accedere ad Internet. Vengono descritti i seguenti passaggi:

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

Reti di Comunicazione e Internet

DSL-G604T Wireless ADSL Router

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Reti di Calcolatori

La VPN con il FRITZ!Box - parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II

Titolo: Documento: Data di redazione: ottobre 2011 Autore: Contenuto del documento: Materiale utilizzato: Considerazioni iniziali:

ICARO Terminal Server per Aprile

Programma di configurazione di reti NetWare

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Guida alla configurazione

SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

GATEWAY GSM. QuickStart

NAT NAT NAT NAT NAT NAT. Internet. Internet. router. router. intranet. intranet. Internet. Internet. router. router. intranet. intranet.

CONFIGURAZIONE DELLA CONNESSIONE DI RETE WIRELESS IULM_WEB (XP)

Configurazione del Sistema Operativo Microsoft Windows XP per accedere alla rete Wireless dedicata agli Studenti LUSPIO

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Elementi di Informatica e Programmazione

SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Amazon VPC (Virtual Private Cloud)

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)

Indirizzo IP statico e pubblico. Indirizzo IP dinamico e pubblico SEDE CENTRALE. Indirizzo IP dinamico e pubblico. Indirizzo IP dinamico e privato

SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

Lo scenario: la definizione di Internet

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Transcript:

ITIS A. Monaco A.S. 2015-2016 Classe 4 A Informatica art. Informatica Lab. di Sistemi e Reti - Prof. Sirangelo Daniele ATTIVITA SVOLTE in LABORATORIO DI SISTEMI E RETI III TRIMESTRE SAB 28/05/2016-2 ore Verifiche sull Attività di Laboratorio SAB 21/05/2016-2 ore Server Web ed FTP - Microsoft IIS Microsoft IIS: Microsoft IIS come soluzione per realizzare Server Web ed FTP - Microsoft IIS (Internet Information Services) e servizi server HTTP e FTP con Windows 7 - Versione completa solo su Windows Server - Installazione come componente aggiuntivo di Windows - Cartella inetpub e wwwroot - Configurazione di IIS tramite la snapin presente in Pannello di Controllo / Strumenti di Amministrazione - Alcune opzioni: definire i files riconosciuti come Home Page e la loro priorità; La cartella del Sito Web di Default ; Creare un accesso FTP su una cartella - Uso di Internet Explorer come client FTP e Pubblicazione di un Sito. Esempi: Installazione e configurazione di IIS per Web ed FTP su Windows 7 - Pubblicazione di un sito - Navigazione ed accesso FTP dai PC client della LAN del laboratorio. Verifiche sull Attività di Laboratorio SAB 14/05/2016-2 ore Esercitazione di Laboratorio (2 ore) su Posta Elettronica e protocolli SMTP e POP3 : avvio e sviluppo dell Esercitazione relativa al Gruppo di Esercizi N. 45, 46, 47 SAB 07/05/2016-2 ore La Posta Elettronica e i Protocolli SMTP e POP3 La Posta Elettronica: La Posta Elettronica: Software client di posta e invio/ricezione verso i Server - La Web-Mail: un sito internet svolge le funzioni di client di posta - L invio di Posta Elettronica: protocollo SMTP e relativo Server SMTP - Lo Scarico/Ricezione di Posta Elettronica: protocollo POP3 e relativo Server POP3 - I server SMTP smistano la posta verso i server POP3 - Registrazione degli Utenti e indirizzo di Posta composto da usarname@dominio - Il dominio individua il provider (quindi, individua i server SMTP e POP3) che gestiscono la nostra casella di posta. Simulare la Posta Elettronica con Packet Tracer: PT non supporta lo smistamento della posta fra server di diversi domini e nemmeno fra server POP3 e SMTP diversi sullo stesso dominio - Necessità di usare un unico server POP3/SMTP e possibilità di scambio dei messaggi solo fra utenti registrati sullo stesso server - Configurare il Server Mail: attivare servizi SMTP e POP3; Attribuire un nome di dominio (itis.it); Registrarlo su un server DNS - Registrare gli utenti sul server con NomeUtente e Password - Configurare il Client: Avviare il Client di Posta dal DeskTop del PC - Specificare: Nome da Visualizzare, indirizzo mail; Nome del server POP3/SMTP, nomeutente/password - Invio e Ricezione di messaggi fra utenti diversi. esempio pilota ServerEMail.pkt: Configurare su una LAN un server MAIL+DNS che gestisca il dominio di posta "itis.it" con gli account "pippo@itis.it" e "topolino@itis.it". Configurare due PC con i relativi Client di Posta per inviare/scaricare la posta dai due account. SAB 30/04/2016-2 ore Prof. DI CHIARA: Compito in Classe

SAB 23/04/2016-2 ore Protocollo FTP in Packet Tracer Protocollo FTP: Consente il Trasferimento di Files fra Computer in Rete - In Rete Locale si preferiscono le funzioni offerte dal Sistema Operativo (Windows, ecc.) - FTP usato per trasferimenti fra Reti Diverse o da/verso Internet - Server e Client FTP - Download (dal Server al Client) e Upload (dal Client al Server) di Files - Richiesta di Autenticazione e Account FTP Protocollo FTP con Packet Tracer: Configurazione del Server FTP: creare gli account (username e password) - Uso del FTP dal Client: comando ftp <indirizzo ip o nome del server> dal Prompt dei Comandi ; Digitazione dell Account e ingresso nella modalità FTP (prompt ftp> ) Comandi FTP con Packet Tracer: digitare? per l elenco dei comandi in modalità FTP - comando dir per vedere l elenco dei file disponibili sul Server FTP - comando get <nome-file> per effettuare il download di un file - comando put <nome-file> per effettuare l upload di un file - comando delete <nome-file> per eliminare un file - comando rename <nome-file-attuale> <nuovo-nome> per rinominare un file - altri comandi - comando quit per uscire dalla modalità FTP. Creare files su un Client in Packet Tracer: Uso del Text Editor su un PC e digitazione di un testo - Salvataggio e Apertura di files testo - Possibilità di effettuare l upload FTP dei files creati con il Text Editor - Comando dir dal Prompt dei Comandi per elencare i files presenti sul Client. esempio pilota FTP.pkt: Effettuare Upload e Download FTP fra Client e Server disposti su reti diverse. Esercitazione di Laboratorio (1 ora) su Protocollo FTP : avvio e sviluppo dell Esercitazione relativa al Gruppo di Esercizi N. 42, 43, 44 SAB 16/04/2016-0 di 2 ore Esercitazione di Laboratorio (2 ore) su Port Forwarding : sviluppo dell Esercitazione relativa al Gruppo di Esercizi N. 39, 40, 41 SAB 09/04/2016-2 ore Il Port Forwarding Cos è il Port Forwarding: il NAT consente a PC con indirizzi privati di richiedere connessioni, ma non di accettare connessioni provenienti dall esterno della rete - Possibilità di navigare ma non di fungere da Server per fornire servizi all esterno - Il Port Forwarding come tecnica per offrire servizi anche da PC con indirizzi privati e utilizzarli come veri Server pubblici - Il Port Forwarding ridireziona tutto ciò che giunge al router, su una determinata porta, verso uno dei PC interni che, così, può agire come un server pubblico, limitatamente al servizio previsto dalla porta stessa - il Port Forwarding agisce sui pacchetti in arrivo al rotuer, modificando l indirizzo di destinazione da quello pubblico del router a quello privato del PC locale (e viceversa per i pacchetti in uscita). Configurazione del Port Forwarding: La Pagina di Configurazione del Router dedicata al Port Forwarding (o Virtual Server o Application/Games o altre diciture equivalenti) - Indicazione del Protocollo (UDP o TCP), della Porta di Rete e dell indirizzo IP del PC al quale girare il traffico che il router riceve sulla porta indicata - Si possono definire più Port Forwarding, uno per ogni porta - Più Port Forwarding si possono indirizzare verso uno stesso PC della rete privata - Possibilità di Attivazione/Disattivazione di ciascun Port Forwarding definito. esempio pilota PortForwardingHTTP.pkt: Consentire, da una rete pubblica di classe A, di navigare su un server web posto all interno di una rete privata di classe C dotata di router con NAT. Esercitazione di Laboratorio (0 ore) su Port Forwarding : avvio dell Esercitazione relativa al Gruppo di Esercizi N. 39, 40, 41 SAB 02/04/2016-2 ore

Esercitazione Collettiva Guidata di Laboratorio (2 ore) su NAT, Server Web, DNS SAB 26/03/2016 (festività Pasquali) SAB 19/03/2016 (scuola chiusa per Fiera di San Giuseppe) SAB 12/03/2016-2 ore Il Protocollo DNS Il Protocollo DNS: La difficoltà di ricordare gli indirizzi IP e introduzione dei Nomi di Dominio - Necessità di tradurre i Nomi di Dominio in indirizzi IP e protocollo DNS - Necessità di un Server DNS - la tabella Nomi-Indirizzi - Configurare il client indicando l indirizzo IP del Server DNS - La richiesta di risoluzione DNS da parte di un client e la risposta del Server - Il DHCP assegna automaticamente anche l indirizzo del server DNS Simulazione del DNS con Packet Tracer: Il Servizio DNS sul Server - Creazione della tabella Nomi-Indirizzi - Configurazione dei client con l indicazione dell indirizzo IP del Server DNS - Configurazione del Server DHCP per assegnare automaticamente ai Client anche l indirizzo IP del Server DNS - Simulazione della richiesta DNS. Protocollo HTTP e Server Web in Packet Tracer Il Server Web: Simulazione di Server Web che ospita un sito di poche semplici pagine HTML - la scheda HTTP nell oggetto Server di Packet Tracer - Attivare/Disattivare il servizio HTTP (o HTTPS) - Modifica dell HTML della home-page e/o delle altre pagine - Aggiunta o Eliminazione di Pagine HTML Uso del Browser: la scheda DeskTop del PC di Packet Tracer - lancio del Browser e digitazione dell URL del Server (es. http://192.168.1.100/index.html) - uso del DNS per dare un nome al sito del server - La Navigazione in simulazione. esempio pilota ServerWebConDNS.pkt: Consentire ai PC di una rete di Navigare, tramite nome, sul sito ospitato su un Server Web dislocato in un'altra rete. Esercitazione di Laboratorio (1 ora) su DNS a livello locale e Server Web : avvio e sviluppo dell Esercitazione relativa al Gruppo di Esercizi N. 34, 35 avvio e sviluppo dell Esercitazione relativa al Gruppo di Esercizi N. 36, 37, 38 SAB 05/03/2016-3 ore (2 ore + 1 ora aggiuntiva di Laboratorio, in cui ho coperto l assenza di un collega) Richiami su NAT e Indirizzi Pubblici/Privati Esercitazione di Laboratorio (1 ora) su NAT : avvio e sviluppo dell Esercitazione relativa al Gruppo di Esercizi N. 30, 31, 32, 33 Sviluppo Collettivo Guidato in Laboratorio dell Esercizio N. 31 su "NAT e Sottoreti" SAB 27/02/2016-2 ore Network Address Translation (NAT) Indirizzi Pubblici e Privati: Indirizzi Pubblici e loro raggiungibilità mondiale tramite internet - Server su Internet e necessità di Indirizzo Pubblico per offrire servizi - Indirizzi Privati e loro non raggiungibilità tramite internet - Impossibilità per i Router di frontiera di Instradare pacchetti destinati a Indirizzi Privati - Indirizzi Privati e loro utilizzo nell ambito delle Reti Private o Sistemi Autonomi - Necessità teorica di Indirizzo Pubblico sia per Client sia per Server in una Connessione - Impossibilità teorica di navigazione per un host con Indirizzo Privato. Il Router e la Tecnologia NAT fra Rete Privata e Internet: Il NAT (Network Address Translation) come Tecnologia per consentire ai Client di una Rete Privata di connettersi a Server Pubblici su Internet - Il Router applica il NAT fra la Rete Interna (la LAN privata) e la Rete Esterna (la rete pubblica) - L Interfaccia di Rete interna del Router è il

Gateway per la Rete Interna e ha un Indirizzo Privato - L Interfaccia di Rete esterna del Router è parte della Rete Esterna e ha un Indirizzo Pubblico. Applicazione della Tecnologia NAT e Traduzione dell Indirizzo : Il Client invia un Pacchetto destinato a un Server Pubblico esterno, quindi lo invia al Router che è il Gateway della LAN - Nel Pacchetto in Uscita il Router sostituisce l Indirizzo Privato Sorgente con il proprio Indirizzo Pubblico e lo inoltra su Internet - All esterno il Pacchetto appare come inviato dal Router tramite il suo indirizzo pubblico - Il Server riceve il Pacchetto originale e risponde con un Pacchetto di Risposta avente come destinazione l Indirizzo Pubblico del Router - Il Router riceve il Pacchetto di Risposta e ripristina l Indirizzo Privato originale come indirizzo di destinazione, inoltrando il pacchetto così tradotto sulla LAN interna - il Pacchetto di Risposta raggiunge il Client. Considerazioni sul NAT: il NAT è totalmente trasparente al Client - il Server vede, come Client, il Router e non l Host privato che realmente fa da Client - - Gli Host della LAN privata, pur navigando e aprendo connessioni verso l esterno, non sono visibili da Internet e non sono attaccabili tramite richieste di Connessione da Internet come avviene invece per i Server con Indirizzi Pubblici: il NAT blocca qualsiasi richiesta di Connessione provenga dall esterno, quindi offre una importante protezione agli Host Privati di una LAN. Il NAT in Packet Tracer tramite Router Wireless WRT300N: Il Router Wireless WRT300N applica automaticamente il NAT fra la sua interfaccia LAN interna (Network) e la sua interfaccia esterna (Internet) - Contiene: uno Switcth (4 porte GIALLE) per la LAN interna, un Access Point (connesso allo Switch interno), un Router con DUE interfacce di rete (una interna NETWORK connessa allo switch interno e una esterna INTERNET di colore BLU) - Pagina di Configurazione reale (GUI) con le impostazioni INTERNET SETUP (per l interfaccia esterna BLU connessa a internet ) e NETWORK SETUP (per l interfaccia interna connessa alla LAN) - Impostazione INTERNET SETUP con un Indirizzo Pubblico esterno - Necessità di indicare il Gateway della rete esterna (anche se non utilizzato) - Impostazione NETWORK SETUP con l Indirizzo Privato interno che è il Gateway della LAN privata - Simulazione del NAT e ispezione dei pacchetti in cui avviene la Traduzione dell Indirizzo in uscita e in entrata. esempio pilota NAT.pkt: Connettere una LAN privata a una rete pubblica con un Router che applichi la tecnologia NAT.

II TRIMESTRE SAB 20/02/2016-2 ore Prova Valutativa di Laboratorio su Applicazioni di Rete - Wi-Fi - Protocollo RIP SAB 13/02/2016-0 di 2 ore (Tutti Assenti) SAB 06/02/2016-2 ore Prof. DI CHIARA: Compito in Classe SAB 30/01/2016-2 ore Esercitazione di Laboratorio (2 ore) su Applicazioni di Rete : sviluppo dell Esercitazione relativa al Gruppo di Esercizi N. 28, 29 SAB 23/01/2016-2 ore Applicazioni di Rete in Visual Studio.NET Applicazioni di Rete: Cos è una Applicazione di Rete - Necessità di stabilire una connessione TCP fra un Client e un Server - Connessione in uscita e in entrata - La Porta di Rete - Lo scambio dei dati e la necessità di un protocollo dell applicazione. L Applicazione Server e l attesa della Richesta di Connessione: Namespace System.Net.Sockets - Il Server e l attesa della richiesta di connessione - la classe TcpListener e suo costruttore: il parametro Porta di Rete - Avviare il TcpListener e attivare l attesa della richesta di connessione: metodo <nome-tcplistener>.start - necessità di un Timer - Rilevare l arrivo di una richiesta di connessione: metodo <nome-tcplistener>.pending (booleano) - Creare l oggetto TcpClient per gestire la connessione: metodo <nome-tcplistener>.accepttcpclient (restituisce un oggetto di classe TcpClient) - Fermare il rilevamento di connessioni: metodo <nome-tcplistener>.stop e arresto del Timer di attesa per le connessioni. L Applicazione Client e l inoltro della Richiesta di Connessione: Classe TcpClient - La Richiesta di Connessione e metodo <nome-tcpclient>.connect(<indirizzo-server>, <porta-di-rete>) - Uso di Try & Catch per intercettare l errore di connessione - Rilevare l avvenuta connessione e proprietà booleana <nome-tcpclient>.connected. La Trasmissione/Ricezione dei dati fra Client e Server: Classe NetworkStream per gestire il flusso di dati in trasmissione e ricezione - Ottenere l oggetto NetworkStream dall oggetto TcpClient: metodo <nome- TcpClient>.GetStream() - necessità di un ulteriore Timer per l attesa dei dati - rilevare l arrivo di dati: metodo <nome-networkstream>.available() per sapere quanti byte sono disponibili nel buffer di lettura - Lettura dei dati e necessità di un Vettore di Byte: metodo <nome-networkstream>.read(<vettore-di-byte>, 0, <numero-byte-daleggere>) - Invio di dati: metodo <nome-networkstream>.write(<vettore-di-byte>, 0, <numero-byte-da-inviare>) - Necessità di conversioni da vettore di byte a string e viceversa: il namespace System.Text e i metodi di conversione ASCIIEncoding.ASCII.GetString(<vettore-di-byte>) e ASCIIEncoding.ASCII.GetByte(<stringa>) - metodi <nome-networkstream>.canwrite() e.canread() per verificare se il flusso può essere scritto o letto. Chiusura della Connessione: disattivazione del Timer di attesa dei dati - Chiusura dell oggetto TcpClient e metodo <nome-tcpclient>.close - Per avviare una nuova connessione gli oggetti TcpListener sul server e TcpClient sul client devono essere ricreati con New. Esempi pilota: esempio pilota Chat: Realizzare una semplice applicazione di rete che consenta a due PC in rete di chattare, ossia di scambiarsi messaggi (stringhe di caratteri). Esercitazione di Laboratorio (0 ore) su Applicazioni di Rete : avvio dell Esercitazione relativa al Gruppo di Esercizi N. 28, 29

SAB 16/01/2016-2 ore Protocollo RIP Attivare il protocollo RIP su un Router in Packet Tracer: scheda RIP nella finestra Config del Router - Indicare le reti, fra quelle direttamente connesse al router, dalle quali si desidera che il router riceva/fornisca informazioni sulle reti non conosciute - In genere si indicano tutte le reti direttamente connesse - Creazione automatica delle Route dinamiche - Visualizzazione della Tabella di Routing e visione delle Route dinamiche create (indicate con R). esempio RIPconDueRouter: Connettere una rete pubblica di classe B e una rete di pubblica di classe C tramite due router RB e RC e configurare correttamente il protocollo RIP su entrambi i Router per garantire la connessione fra le due reti. Visionare le Tabelle di Routing generate in ciascun router e riportarle in delle apposite Caselle di Testo sullo schema Packet Tracer. Esercitazione di Laboratorio (2 ore) su Wi-Fi in Packet Tracer, Utilizzo della CLI dei Router Cisco e Protocollo RIP : sviluppo dell Esercitazione relativa al Gruppo di Esercizi N. 20, 21, 22 sviluppo dell Esercitazione relativa al Gruppo di Esercizi N. 23, 24 avvio e sviluppo dell Esercitazione relativa al Gruppo di Esercizi N. 25, 26, 27 SAB 09/01/2016-2 ore Utilizzo della CLI dei Router Cisco Accesso a un Router reale tramite Porta Console: Accedere a un Router reale - Connessione della porta RS232 di un PC con la Porta Console del Router - Uso di HyperTerminal e impostazione parametri di trasmissione Seriale - Simulazione dell accesso tramite porta Console con Packet Tracer. L ambiente IOS e Modalità Operative: L interfaccia a comandi (CLI = Command Line Interface) dei Router e Switch Cisco - La scheda CLI su Packet Tracer - Il Prompt dei Comandi - Modalità User e prompt del tipo nome> - Passaggio alla modalità Privilegiata: comando enable e prompt nome# - Passaggio alla modalità Configurazione Terminale: comando config terminal e prompt nome(config)# - Ritornare alla modalità precedente e comando exit - Richiedere l elenco dei comandi disponibili in una modalità e comando? - Uso del? per conoscere gli argomenti o le opzioni di un comando incompleto Configurazione di una Interfaccia: dal prompt nome#, comando interface nome-interfaccia (es. interface fastethernet0/0 ) e prompt nome(config-if)# - Attivare l interfaccia con no shutdown (disattivare con shutdown ) - Impostare l indirizzo IP dell interfaccia con ip address indirizzo-ip subnet-mask - Visualizzare la configurazione dell interfaccia con show interface nome-interfaccia dal prompt nome# Configurazione di una Route Statica con Metrica: Comando ip route indirizzo-rete subnet-mask metrica dal prompt nome# ( no davanti al comando per rimuovere la route) - Visualizzare la Tabella di Routing con show ip route dal prompt nome# - Reti direttamente connesse (segnate con C ) e route statiche (segnate con S ) esempio pilota UtilizzoCLIdeiRouterCisco.pkt: Configurare un Router tramite CLI per connettere direttamente due reti private di classe C. Esercitazione di Laboratorio (½ ora) su Utilizzo della CLI dei Router Cisco : avvio e sviluppo dell Esercitazione relativa al Gruppo di Esercizi N. 23, 24 SAB 26/12/2015 e SAB 02/01/2016 (festività natalizie) SAB 19/12/2015-2 ore Il Wi-Fi in Packet Tracer Access Point e Client Wi-Fi: Il dispositivo Access Point necessario per connettere, senza usare cavi, degli host ad una rete - L Access Point opera a livello DataLink e non necessita di indirizzo IP, come gli Hub/Switch - L SSID come nome del gruppo di host da connettere in Wi-Fi ad un data Access Point - SSID in broadcast, ossia visibile o

non visibile - I Canali Wi-Fi (fino a 13 canali) e i diversi range di frequenze consentiti dalle norme attuali - Dotare un PC o un Laptop di una scheda Wi-Fi (client Wi-Fi) - Configurare l SSID sul client Wi-Fi L Autenticazione e la Crittografia: Attivare l Autenticazione sull Access Point - Protocolli di Autenticazione Wi-Fi: WEP (non abbastanza sicuro ), WPA-PSK e WPA2-PSK - La Chiave condivisa - La crittografia dei dati secondo i protocolli TKIP e il migliore AES - Necessità di configurare sia Access Point che client Wi-Fi con gli stessi protocolli e la chiave condivisa. esempio pilota Wi-Fi.pkt: Ad una rete privata di classe A, composta da tre PC, connettere DUE notebook in Wi-Fi, garantendo che le connessioni wireless siano sicure e protette contro accessi indesiderati. Esercitazione di Laboratorio (0 ore) su Wi-Fi in Packet Tracer : avvio dell Esercitazione relativa al Gruppo di Esercizi N. 20, 21, 22 SAB 12/12/2015-2 ore Esercitazione di Laboratorio (2 ore) su Route Statiche e Sottoreti : avvio e sviluppo dell Esercitazione relativa al Gruppo di Esercizi N. 17, 18, 19

I TRIMESTRE SAB 05/12/2015-2 ore (sono stato assente) Prof. DI CHIARA: Verifiche SAB 28/11/2015-2 ore Prof. DI CHIARA: Visione delle Prove Scritte e Verifiche Orali SAB 21/11/2015-2 ore La Metrica nelle Route Statiche La Metrica: Possibilità di definire più Route Statiche verso una stessa Rete di Destinazione - La Metrica come Numero intero che misura della Qualità di una Route - Il Router instrada verso la Route con Metrica MINORE - Il caso di due Route Statiche con stessa Metrica e invio dei pacchetti alternativamente su entrambe le Route (Load Balancing) - La Metrica 1 come Metrica di Default Modalità Configurazione nella CLI dei Router Cisco: le Modalità nella CLI: modalità UTENTE (prompt nome> ), PRIVILEGIATA (prompt nome# ) e CONFIGURAZIONE (prompt nome(config)# ) - Possibilità di abbreviare i comandi digitandone solo le prime 4 lettere - Comando nome# term conf (terminal configuration) per entrare in modalità Configurazione - Comando nome# show runn (show running-config) per visualizzare l intera Configurazione del Router Impostazione della Metrica nei Router Cisco: Comando per impostare da CLI una Route Statica con Metrica: nome(config)# ip route <rete-di-destinazione> <subnet-rete-di-destinazione> <indirizzo-ip-next-hop> <metrica> ) - Visualizzazione della Tabella di Routing e comando nome# show ip route - Reti direttamente connesse (segnate con C ) e route statiche (segnate con S ) - Indicazione della Metrica nella Tabella di Routing (non visualizza le Route aggiuntive con metrica 1) - Modifica di una Route Statica esistente: basta ridefinire da capo la Route. esempio pilota Metrica.pkt Esercitazione di Laboratorio (1 ora) su Metrica : avvio e sviluppo dell Esercitazione relativa al Gruppo di Esercizi N. 15, 16 SAB 14/11/2015-2 ore Protocollo DHCP e Indirizzi Statici e Dinamici Il Protocollo DHCP: Assegnazione automatica degli Indirizzi IP e Protocollo DHCP (Dynamic Host Control Protocol) - Indirizzi Statici e Dinamici - Il Server DHCP: indirizzo statico necessario; stabilire l intervallo di indirizzi da assegnare (range DHCP) - Hosts impostati su assegnazione automatica dell Indirizzo IP - Come opera il DHCP: PC cerca in broadcast il Server; Il Server assegna l indirizzo; il Tempo di Lease; rinnovo dell indirizzo; revoca dell indirizzo - Impedire conflitti fra indirizzi statici e dinamici sulla stessa rete. Simulare il DHCP con Packet Tracer: il Server e attribuzione dell indirizzo statico - il Servizio DHCP del Server: indirizzo e subnet dell indirizzo di partenza del Range DHCP; Numero di indirizzi attribuibili; Impossibilità di configurare il Tempo di Lease; Salvare le impostazioni - La configurazione degli Host: impostare l indirizzo IP in modalità DHCP (anziché in modalità Static) - Tempo di attesa prima dell attribuzione degli indirizzi. esempio pilota ServerDHCP.pkt: Progettare e simulare una semplice Rete Locale con 2 PC e un Server DHCP connessi a uno Switch in modo che la rete sia configurata con indirizzo della rete 192.168.1.0 a partire da 192.168.1.100 per un massimo di 10 PC.

Esercitazione di Laboratorio (1 ora) su Protocollo DHCP e Indirizzi Statici e Dinamici : avvio e sviluppo dell Esercitazione relativa al Gruppo di Esercizi N. 12, 13, 14 SAB 07/11/2015-0 di 2 ore (la classe si reca all UNICAL per seguire una rappresentazione teatrale) SAB 31/10/2015-0 di 2 ore (scuola chiusa per disinfezione) SAB 24/10/2015-2 ore Le Route Statiche (integrazione) Tabella di Routing e Route Statiche: Visualizzare la Tabella di Routing dalla CLI usando il comando nome # show ip route - Reti direttamente connesse (simbolo C) e Route Statiche (simbolo S) Esercitazione di Laboratorio (2 ore) su Route Statiche : sviluppo dell Esercitazione relativa al Gruppo di Esercizi N. 9, 10, 11 SAB 17/10/2015-1 di 2 ore (la seconda ora è stata impegnata dell assemblea di classe degli studenti) Le Route Statiche Tabella di Routing e Route Statiche: Il Router riconosce automaticamente solo le reti ad esso Direttamente Connesse - Il problema dello smistamento dei pacchetti destinati ad altre reti - La Tabella di Routing indica al Router dove smistare un pacchetto destinato ad una rete non direttamente connessa - La Tabella di Routing come insieme di voci chiamate Route - La Route Statica è una regola presente nella Tabella di Routing che spiega al Router a quale indirizzo inviare un pacchetto (Next Hop = Prossimo Salto) se esso è destinato ad una determinata rete (Rete di Destinazione) - La Route Statica è formata da un Indirizzo di Rete (Rete di Destinazione non nota al Router) e da un Indirizzo IP (Next-Hop a cui spedire il pacchetto) - Inserimento di una Route Statica in un Router con Packet Tracer esempio DueRetiConDueRouter: Due reti private di classe C (ciascuna con almeno 3 Hosts connessi) sono dotate ciascuna di un proprio Router. Connettere fra loro e configurare le Tabelle di Routing dei due Router in modo da garantire la connessione fra tutti gli Hosts, anche di reti diverse. Esercitazione di Laboratorio (0 ore) su Route Statiche : avvio dell Esercitazione relativa al Gruppo di Esercizi N. 9, 10, 11 SAB 10/10/2015-2 ore Router e Gateway Il Router: il Router (instradatore) è il dispositivo per connettere fra loro due o più reti - il Router opera a livello Rete (cioè lavora con i Pacchetti e gli indirizzi IP ) - il Router riceve un pacchetto da una Rete e lo smista verso la rete di destinazione. Il Router in Packet Tracer: Configurazione fisica del Router e installazione/rimozione di Interfacce - Ogni interfaccia del Router è su una rete (o sottorete) diversa - il CLI (Command Line Interface) - il Prompt dei comandi - le Modalità operative di un Router: modalità Utente (nome >); comando enable e ingresso nella modalità Privilegiata (nome #) - comando exit e ritorno alla modalità superiore Il Gateway: il Gateway è il dispositivo al quale un Host invia un pacchetto se esso è destinato ad un altra rete - il Gateway come porta di uscita dei pacchetti destinati all esterno - Generalmente, il Gateway, in una rete, è proprio il Router - Un Host invia al Gateway i pacchetti destinati ad un altra rete - Necessità di informare gli Hosts su quale sia l indirizzo del Gateway - Configurazione di Rete di un Host: Indirizzo IP, Subnet Mask, indirizzo del Gateway - Ispezione, con Packet Tracer, del Frame che determina la non appartenenza del pacchetto alla rete e lo invia al Gateway - Errore in Packet Tracer alla prima simulazione.

esempio DueRetiConUnRouter.pkt: Connettere due reti private di classe C (ciascuna con almeno 3 Hosts connessi) tramite un unico Router in modo da garantire la connessione fra tutti gli Hosts, anche di reti diverse. Esercitazione di Laboratorio (1 ora) su Router e Gateway : avvio e sviluppo dell Esercitazione relativa al Gruppo di Esercizi N. 6, 7, 8 SAB 03/10/2015-2 ore (alla prima ora ho sostituito un collega assente in 5 A Inf.) Esercitazione di Laboratorio (2 ore - di cui la prima solo con il Prof. Di Chiara) su Sottoreti : sviluppo dell Esercitazione relativa al Gruppo di Esercizi N. 3, 4, 5 SAB 26/09/2015-2 ore (alla prima ora ho sostituito un collega assente in 5 A Inf.) Richiami alle Nozioni di Base su Sottoreti e Subnet Mask Suddivisione di una Rete di Classe C in Sottoreti: La Suddivisione avviene dividendo sempre in due parti uguali - Sottoreti da 128, 64, 32, 16, 8, ecc. - Anche in una Sottorete non è possibile usare, per gli Host, il primo (Indirizzo di Rete) e l ultimo indirizzo (Indirizzo di Broadcast) - Per ogni sottorete da usare si specifichi Indirizzo di Rete e di Broadcast, Primo e Ultimo Indirizzo utilizzabile per gli Host, Numero di Host utilizzabili e Subnel Mask La Subnet Mask o Maschera di Sottorete: In binario, è composta da una sequenza di 1 seguita da una sequenza di 0 e serve a indicare quale è la Parte Rete (gli 1 ) e la Parte Host (gli 0 ) della Rete (o Sottorete) - Per le Reti classfull la Subnet Mask è 255.0.0.0 (classe A), 255.255.0.0 (classe B) e 255.255.255.0 (classe C) - Ogni volta che si divide in due un Rete/Sottorete, nella Subnet deve essere usato un 1 in più - Il numero di 0 del Subnet Mask determina il numero indirizzi IP della sottorete (es. 255.255.255.224 = 224 in binario è 11100000 = 5 zeri = 2 5 = 32 indirizzi) - Semplice regola per calcolare la Subnet Mask in una Sottorete di una rete di classe C: l ultimo numero è 256 - <numero-di-host-della-sottorete> (esempio: se la Sottorete è da 64 host, si ha 256-64 = 192, quindi la Subnet Mask è 255.255.255.192) Esercitazione di Laboratorio (1 ora e ½ - di cui la prima ora solo con il Prof. Di Chiara) su Sottoreti : avvio e sviluppo dell Esercitazione relativa al Gruppo di Esercizi N. 3, 4, 5 SAB 19/09/2015-2 ore Richiami alle Nozioni di Base sull Indirizzamento IP, sull uso di Packet Tracer e sui Cavi UTP L indirizzo IP e le Classi di Reti: Come è fatto l indirizzo IP - Le Classi di Reti e loro riconoscimento - La Parte Rete e la Parte Host - L Indirizzo di Rete - L Indirizzo di Broadcast Richiami all Uso di Packet Tracer: Realizzare una Simulazione - Selezione dei Protocolli da monitorare - Simulazione di un comando Ping impartito dal Prompt dei Comandi di un host - Modifica della configurazione Hardware di uno Switch Richiami all Uso dei Cavi UTP: Cavo Diritto e Cavo Incrociato - Semplice regola per scegliere se usare un cavo diritto o incrociato - Collegamento di due Switch Esercitazione di Laboratorio (1 ora e ½) su Richiami all Indirizzamento IP e altro : avvio e sviluppo dell Esercitazione relativa al Gruppo di Esercizi N. 1, 2