CORSO DI IMPLANTOLOGIA E ANATOMIA APPLICATA DISSEZIONE ED INSERIMENTO DI IMPIANTI SU CADAVERE



Documenti analoghi
Corso Annuale Teorico-Pratico di Implanto-Protesi

IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone

Corso Base Pratico di IMPLANTOLOGIA in tre fasi Teoria Pratica su cadavere Pratica su paziente

Dr. Alfonso Baruffaldi Dr. Mario Beretta CORSO CON LIVE-SURGERY E WORKSHOP SU MODELLO AVANZATO TEORICO-PRATICO 3 GIORNI

Corso annuale di Implantologia e Chirurgia Orale

Il trattamento dell edentulia con protesi implanto-ritenuta: in video ripresa diretta integrale

LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE EDENTULO CON PROTESI TOTALE SUPERIORE ED OVERDENTURE INFERIORE: CORSO IN VIDEO RIPRESA DIRETTA SU PAZIENTE

CORSO DI IMPLANTOLOGIA

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944

Dott. Francesco Ferrarotti. Parodontologia Clinica Corso pratico e teorico

Dott. Francesco Ferrarotti. Parodontologia Clinica Corso pratico e teorico

PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLA PERIMPLANTITE ATTRAVERSO PROTOCOLLI AFFIDABILI MARIO BERETTA PAOLO CASENTINI DENIS CECCHINATO SABATO 7 MAGGIO 2016

La Piezochirurgia in chirurgia odontoiatrica

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

IL RIALZO DEL SENO MASCELLARE DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LIVE SURGERY - CORSO TEORICO PRATICO Dott. Claudio Stacchi Dott.

Corso Intensivo Teorico - Pratico di Chirurgia e Protesi Implantare. Alessandro Agnini Andrea Agnini Maggio 2015

Programma CORSO DI AGGIORNAMENTO IN TEMA DI IMPLANTO PROTESI. 21 gennaio 2012 Sala Congressi - Hotel terme di Agnano Napoli

X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE ENDODONZIA Ven

Informazioni per i pazienti Impianto in ceramica. Più che un impianto del colore del dente. Un estetica naturale.

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Corso Base Teorico Pratico Clinico di Implantologia Orale

CORSO OPERATIVO DI CHIRURGIA IMPLANTARE PER CASI BASICI, AVANZATI E COMPLESSI. Clinica Jório da Escóssia Fortaleza (Brasile), Novembre 2014

Corso teorico pratico di implantoprotesi

La ricostruzione dei tessuti molli attorno agli elementi dentali naturali e agli impianti

Università degli Studi di Foggia

CORSO OPERATIVO DI CHIRURGIA IMPLANTARE PER CASI BASICI, AVANZATI E COMPLESSI

Tecniche di rialzo del seno mascellare a confronto.

CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA PARODONTALE LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI PARODONTALI E PERI-IMPLANTARI

Formazione in implantologia

TRATTAMENTO DI ALTERAZIONI ESTETICHE E STRUTTURALI MUCOGENGIVALI DOTT. FABRIZIO NANNI +8,2 CREDITI FORMATIVI ECM

Corso Pratico di Protesi Fissa. Dr. Ezio Bruna

Prof. Liliana Ottria nata a Ovada (AL) il 27 agosto 1960

CORSO AVANZATO DI CHIRURGIA IMPLANTARE SIMO IMPLANT MAC SYSTEM PRESSO LA CLINICA SAN MARTINO

Programma del corso BASI FONDAMENTALI DI GNATOLOGIA PRATICA

Corso Teorico-Pratico di Preparazioni Dentali per Protesi Fissa. Dr. Giovanni De Vico Roma

Essemme Components S.r.l. esclusivista del marchio ITS Nuovo sorriso, Nuova vita.

CORSO AVANZATO DI IMPLANTOLOGIA CON INTERVENTI DI LIVE SURGERY GIORNATE DI AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO

CHIRURGIA IMPLANTARE

DOTT. PAOLO TRISI. Corso teorico-pratico Sassari Aprile 2015

Abstract Viene illustrata l espansione della cresta alveolare atrofica nei casi di insufficiente volume osseo orizzontale, riducendo drasticamente il

anno 2013 Protesi Fissa Corso Annuale Intensivo Dott. Rino Miraldi Corso teorico-pratico

F O R M A T O E U R O P E O

Descrizione del corso. Obiettivi di apprendimento. Programma preliminare

IMPLANTOLOGIA ZIGOMATICA: ESTREMA SOLUZIONE TERAPEUTICA O NUOVA RISORSA RICOSTRUTTIVA? 8-9 Aprile 2016

complex cases in Adult Patients

CURRICULUM PROFESSIONALE ROBERTO MORELLO. Specialista in Otorinolaringoiatria Chirurgia maxillo-facciale Odontoiatria

CORSO DI CHIRURGIA GUIDATA CON LIVE SURGERY SU PAZIENTE

CONTO ALLA ROVESCIA PER OSTEOLOGY MONTE CARLO 2016

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap

RELATORE: DOTT. PAOLO GUAZZI 24 GIUGNO ORARI: INFO E PRENOTAZIONI: MEDICALTRAINING@ADRSRL.IT

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

Università degli studi di Roma La Sapienza

Innesto Osseo. Osso di Banca - BMP. Regenaform

CORSO AVANZATO DI PROTESI FISSA

Approfondimenti in implantologia:

Giovedì 1 dicembre, ore Dai concetti della protesi totale alla progettazione e realizzazione di protesi supportate da impianti

Dott. Marco Csonka FAST IMPLANTOLOGY: carico immediato, postestrattivi immediati, tecniche flapless. Corso con live surgery

INSIEMESALUTE. TOSCANA mutua sanitaria integrativa

Riabilitazioni totali a carico immediato: Wonderbridge protocol.

Come gestire la riabilitazione implanto-protesica nella pratica odontoiatrica quotidiana

Sistema Implantare Exacone : estetica e funzionalità anche in situazioni limite

SENATO DELLE REPUBBLICA

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Post Graduate Trattamenti Implantari Avanzati.

CORSO TEORICO PRATICO DI TERAPIA IMPLANTARE AVANZATA

Corso di Laurea in Igiene Dentale

CORSO OPERATIVO DI IMPLANTOLOGIA CON ATTIVITA CLINICA SU PAZIENTE

PROGRAMMA. Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per:

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali.

Corso Annuale di Implantologia. Intermediate level

CURRICULUM VITAE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICO ASSISTENZIALE DEL DR. MARCO CICCIÙ

Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Direttore Prof. Maurizio de Martino Viale Gaetano Pieraccini n.

Implantologia e Chirurgia Rigenerativa

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Roma, 4-5 Dicembre 2015

I RELATORI SONO: - Samuel P. Xavier Professor in Oral & Maxillofacial Surgery Coordinator of Maxillofacial Surgery Specialization Course

CORSO LIVE SURGERY. di chirurgia implantare e pre-implantare. 29/30/31 Gennaio 2016 CLINICA DENTALE SANTA TERESA Ravenna

in collaborazione con Dental Trey/Thommen Medical Introduzione

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO. Oral Implantology. in collaborazione con FONDAZIONE ISTITUTO STOMATOLOGICO TOSCANO

PERIO14 CORSO DI FORMAZIONE in PARODONTOLOGIA CLINICA. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

POLICLINICO STOMATOLOGICO. Salute ed una piacevole vacanza

X SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE ORTODONZIA Sab

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

AUMENTI DI VOLUME ORIZZONTALI E VERTICALI

La libertà di sorridere

MED/28 III II. Obiettivi formativi del corso integrato. Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri) Testi di riferimento

F O R M A T O E U R O P E O

Prove autunnali di ingresso ai corsi di laurea scientifici organizzate da con.scienze per l anno accademico 2016/ aprile 2016

Dir. Prof Mario Giudice

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

Parodontologia (III edizione) Livello II 60 CFU

RES 20 Edizione 2015 La Terapia Manuale nella spalla chirurgica

DOMANDA CONSEGUIMENTO TITOLO ON-LINE

Una vita di sorrisi 1

La rigenerazione dei mascellari atrofici in ambito ambulatoriale

BTI DAY ITALIA SARÀ LEI A CONOSCERE PER PRIMO TUTTE LE NOVITÀ E LE INNOVAZIONI BTI. LE BASI PER L IMPLANTOLOGIA DEL FUTURO.

Polizza Rimborso Spese Mediche Comunicazioni Operative Convenzionamenti Area Web Generali

PROGRAMMA DI FORMAZIONE CONTINUA IN IMPLANTOLOGIA E, DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE

Transcript:

CORSO DI IMPLANTOLOGIA E ANATOMIA APPLICATA DISSEZIONE ED INSERIMENTO DI IMPIANTI SU CADAVERE 2008 Vienna Istituto di Anatomia dell Università Docenti: Prof. Nicola Ferrigno, Prof. Norbert Fock, Prof. Mauro Laureti, Dr. Hannes Traxler

PROFILO DEL CORSO L implantologia ha assunto in questi anni un importanza fondamentale per la risoluzione di edentulie sia parziali che totali ed è sempre più richesta dai pazienti in alternativa alle terapie protesiche tradizionali. Lo Straumann Dental Implant System, grazie alla sua semplicità, ed estrema versatilità di impiego, si pone tra le sistematiche implantari osteointegrate più affidabili e con più alte percentuali di successo clinico. Questo corso è stato studiato per guidare l odontoiatra nel corretto approccio alla risoluzione implantoprotesica di casi clinici. Uno degli elementi di maggiore interesse di questo corso sono le Prove pratiche su Cadavere, che permettono al corsista di iniziare attivamente la pratica dell implantologia orale esercitandosi dalla fase di apertura del lembo a quella dell inserimento di impianti (sia per tecniche chirurgiche di base che più complesse), avendo le esperienze reali che solo i tessuti umani e non i sostituti sintetici possono realizzare. Di notevole importanza clinica, è inoltre la possibilità di visualizzare ed evidenziare le limitanti anatomiche eseguendo dissezioni su cadavere. Tutto questo con la tranquillità di essere guidati da relatori di comprovata esperienza in materia. Il corso offre un percorso formativo completo, e il programma protesico prevede, l illustrazione teorica di procedimenti con il sistema synocta. RELATORI Prof. Nicola Ferrigno Laureato in odontoiatria e protesi dentaria cum laude presso l Università di Roma La Sapienza nel 1985. Nel 1991 diventa membro dell I.C.O.I. (The International Congress of Oral Implantologists). E autore di numerose pubblicazioni nel campo dell implantologia e relatore a corsi e conferenze nazionali ed internazionali. Dal 1992 è professore a contratto nel Corso di Perfezionamento in Implantologia Clinica e Biomateriali presso l Università di Chieti G. D Annunzio. Dal 1993 è relatore ITI e dal 1997 è I.T.I. Fellow. Nell anno 1997/98 e 1998/99 è docente nel Master di Odontostomatologia presso l Accademia di Storia dell Arte Sanitaria di ROMA (A.S.A.S.). Negli anni accademici dal 1997/98 al 2000/01 è stato docente nel Corso di Perfezionamento in Implantologia presso l Università di ROMA La Sapienza. Svolge attività privata in Roma prevalentemente legata all implantologia ed alla chirurgia orale, ed in particolare si occupa del trattamento dei siti ad alta rilevanza estetica. Prof. Norbert Fock Nato a Rensburg, Germania, nel 1959, è specialista in chirurgia maxillo facciale. Approbation per la Medicina nel 1988 e per l Odontoiatria nel 1991. Dal 1991 al 1993 assistente di anestesia e medicina intensiva presso l ospedale universitario di Colonia, Germania. Dal 1993 assistente universitario in chirurgia cranio maxillo facciale alla Clinica Universitaria della facolta di medicina di Vienna. Dal 1999 Segretario, Consulente in Chirurgia Preprotesica e Implantologia, Chirurgia Ricostruttiva e Chirurgia Estetica Facciale. Conferenze presso la facoltà di medicina e in congressi internazionali, corsi di operazioni su cadaveri per dentisti dal 1999. Prof. Mauro Laureti Laureato in medicina e chirurgia cum laude presso l Università di Roma La Sapienza nel 1985. Specialista in odontostomatologia. Nel 1991 diviene membro dell I.C.O.I. (The International Congress of Oral Implantologists). E autore di numerose pubblicazioni nel campo dell implantologia e relatore a corsi e conferenze nazionali ed internazionali. Nel 1996 è professore a contratto in Biomateriali presso l Università di CHIETI G. D Annunzio. Dal 1993 è relatore ITI e dal 1997 è I.T.I. Fellow. Nell anno 1997/98 e 1998/99 è docente nel Master di Odontostomatologia presso l Accademia di Storia dell Arte Sanitaria di ROMA (A.S.A.S.). Nel 1998/99 è professore a contratto in Clinica Odontoiatrica presso l Università di ROMA La Sapienza. Negli anni accademici dal 1997/98 al 2000/01 è stato docente nel Corso di Perfezionamento in Implantologia presso la stessa Università. Svolge attività privata in ROMA e LATINA limitatamente all implantologia ed alla chirurgia orale ed in particolare si occupa del trattamento delle gravi atrofie ossee. Dr. Hannes Traxler Professore associato nell Università di Vienna. Nato a Vienna nel 1963, è Dottore specialista in anatomia e medicina generale. Dal 1990 anatomista presso la facoltà di Medicina di Vienna e a capo dei corsi di dissezione e dei workshop clinici post laurea. Conferenziere nazionale ed internazionale, è coordinatore del programma bilaterale per studenti tra l Università austriaca e l Università di Santo Spirito in Brasile. Ha al suo attivo più di 20 pubblicazioni internazionali ed è vincitore di 3 premi scientifici.

PROGRAMMA 1a giornata - venerdì, ore 9-18 sessione teorica Principi biologici dell integrazione tissutale: osteointegrazione, integrazione dei tessuti molli perimplantari. Anatomia chirurgica di interesse implantologico. Diagnosi e piano di trattamento: esame obiettivo, studio dei modelli, ceratura diagnostica, realizzazione del template (mascherina radiologica e chirurgica). Indagini radiografiche preliminari (Rx endorale, Rx ortopanoramica, Radiovisiografia, T.C.Dentascan). Esami di laboratorio. Misurazione dei volumi ossei disponibili. Presentazione delle componenti chirurgiche del sistema. Sistematica operativa Straumann Standard/Standard Plus Scelta del tipo di impianto in relazione alla situazione clinica e protocollo di inserimento degli impianti Standard/Standard Plus. Utilizzazione di materiali di riempimento: (Bone Ceramic Straumann). Disegni di lembo e tecniche di mobilizzazione per la chiusura primaria. 2a giornata - sabato, ore 9-18 sessione pratica Visualizzazione delle limitanti anatomiche su cadavere. Esercitazioni pratiche su cadavere: Individuazione delle limitanti anatomiche. Posizionamento degli impianti Standard + Plus. Posizionamento degli impianti WNI + NNI. 3a giornata - domenica, ore 9-13 sessione pratica Esercitazioni pratiche su cadavere: Posizionamento impianti post-estrattivi TE. Tecnica di misurazione stabilità implantare con Osstell. Bone Ceramic Straumann. Tecnica di rialzo parcellare del seno mascellare (osteotomi - S-Lift ). Tecniche di G.B.R. Aumento della dimensione verticale ossea: Tecniche chirurgiche per il rialzo del seno mascellare per via crestale: semplificazione della tecnica con il dispositivo S-Lift. Analisi del sito implantare nelle situazioni ad alta necessità estetica: Problematiche ossee. Problematiche mucose. Scelta monconi. Sessione protesica: Analisi dei casi da punto di vista protesico. Tecnica di rilevamento impronte synocta.

DOVE Università di Vienna La Facoltà di Medicina di Vienna esiste sin dalla fondazione stessa dell università nel 1365 da parte di Duca Rudolf IV ed è una delle Università di più antica costituzione. Durante il regno dell imperatrice Maria Teresa (1740-1780) la facoltà di medicina fu riformata da Van Swieten e acquisì una posizione di riconosciuta fama mondiale. In particolar modo l inaugurazione del Policlinico di Vienna (AKH) nel 1784 rappresentò un passo decisivo per la sua affermazione come centro di ricerca ampiamente riconosciuto. Nel XIX secolo La seconda scuola medica viennese emerse grazie al contributo di fisici quali K. Rokitansky, J. Skoda, F. Von Hebra e I. P. Semmelweis. Inoltre, proprio a Vienna furono fondate le prime cliniche di dermatologia, per la cura dell occhio, dell orecchio e della gola. All inizio del XX secolo l università di medicina di Vienna era riconosciuta internazionalmente come una facoltà di primissima qualità e in particolare La Facoltà di odontoiatria - fondata da Bernhard Gotlieb - raggiunse il suo apice intorno al 1920. La qualità e l eccellenza della tradizione e della ricerca della facoltà di Vienna proseguirono nella Prima Repubblica. Karl Rokitansky, Theodor Billroth e Ignaz Semmelweis sono nomi ben noti accanto a quelli dei vincitori del Premio Nobel per la medicina Karl Landsteiner, Robert Barany and Julius Wagner-Jauregg. Attualmente a Vienna ci sono circa 63000 studenti provenienti da 130 paesi, di cui ben 20000 frequentano la facoltà di Medicina. La maggior parte degli studenti di medicina studia alla AKN, uno dei più grandi ospedali d Europa e un significativo centro di ricerca per trapianti. L Istituto di Anatomia (1888) si trova a un passo dai principali edifici dell università, fu costruito nel periodo tra il 1873-1884 dal famoso architetto Heinrich V Ferstel. Il Palazzo dell Università una volta ospitava tutte le facoltà e fa parte delle attrazioni turistiche di Vienna. All Istituto di Anatomia si svolgono corsi di dissezione concepiti per studenti e svariati workshops post laurea in vari ambiti medici.

INFORMAZIONI GENERALI Sedi 1 giorno - Hotel Regina, Rooseveltplatz 15, Vienna Tel. (43-1) 404 46-62 - Fax (43-1) 404 46-64 2 e 3 giorno - Istituto di Anatomia - Università di Vienna, Währingerstrasse 13, Vienna Informazioni pratiche Il corso è organizzato dall Institut Straumann CH, che invierà ai partecipanti la relativa fattura. Il corso è a numero chiuso. Le esercitazioni su cadavere si effettueranno a coppie (un cadavere ogni due partecipanti), con l utilizzo di motori, seghe, kit implantologici, kit per sollevamento seno, kit per espansione etc, messi a disposizione dall organizzazione. Ciascun partecipante, al momento dell iscrizione, riceverà la lista degli strumenti individuali e materiale di consumo da portare. Quota di partecipazione La quota di partecipazione, da versare secondo le istruzioni del modulo di adesione in allegato, comprende: - partecipazione ai tre giorni di corso, come da programma - utilizzo di tutte le strutture e apparechiature fisse e mobili messe a disposizione dall organizzazione - partecipazione alla cena sociale il venerdì sera - coffee break e pranzi di lavoro durante le giornate di corso. Segreteria amministrativa Straumann Italia srl - Bodio Center - V.le L. Bodio 37/A - Pal. 4 20158 Milano - Tel. 02.3932 831 Fax 02.3932.8360 - www.straumann.com Nessuna iscrizione si riterrà accettata se non accompagnata dalla quota di partecipazione. Condizioni di annullamento Per annullamenti ricevuti prima di 30 giorni dall inizio del Corso, verrà rimborsata l intera quota meno un costo amministrativo del 15%. Per annulamenti ricevuti dopo il 30mo giorno dall inizio del corso, se la mancata partecipazione sarà sostituita da altro partecipante in lista di attesa verrà restituita l intera quota meno il 15%. In caso contrario, l intera quota verrà trattenuta. Prenotazione alberghiera STRAUMANN Italia ha effettuato una prenotazione di un certo numero di stanze presso l Hotel Regina, dove si svolge la prima giornata del corso, alle seguenti tariffe: il prezzo per notte di una Stanza Doppia uso Singola è di 99, di una Stanza Doppia è di 109. Per chi invece desidera optare per altre soluzioni alberghiere, elenchiamo qui di seguito alcuni Hotel consigliati, con cui, precisiamo, non è stata stipulata alcuna convenzione: Le Méridien Vienna Opernring 13-1010 Wien Tel: +43 1 588 90 0 info.vienna@lemeridien.com Hotel Bristol Kaerntner Ring 1-1015 Wien Tel: +43 1 51516 0 - Fax: +43 1 51516-550 hotel.bristol@luxurycollection.com Marriott Vienna Parkring, 12a - 1010 Wien Tel +43 1 51518 0 - Fax +43 1 51518-6736 vienna.marriott.info@marriotthotels.com Radisson SA Palais Hotel Parkring, 16-1010 Wien Tel +43 1 51517 0 - Fax +43 1 5122216 sales.vienna@radissonsas.com Ogni partecipante dovrà provvedere personalmente alla propria prenotazione. Viaggio Ogni partecipante dovrà provvedere personalmente. Poichè il soggiorno include la Domenica, sono disponibili tariffe molto convenienti per chi prenoterà con anticipo i suoi biglietti presso la propria agenzia di viaggio GLI ORARI DI INIZIO DELLE SESSIONI SONO TASSATIVI. SI PREGA LA MASSIMA PUNTUALITÁ

www.straumann.com International Headquarters Institut Straumann AG Peter Merian-Weg 12 CH-4002 Basel, Switzerland Phone +41 (0) 61 965 11 11 Fax +41 (0) 61 965 11 01 Distributore Nazionale Straumann Italia srl Bodio Center - V.le L. Bodio 37/A - Pal. 4 20158 Milano, Italy Telefono +39 02 3932 831 Fax +39 02 3932 8365 I prodotti Straumann sono contrassegnati dal marchio CE - 05/07 P078/05-07