CLASSIFICAZIONE DELLE RETI



Documenti analoghi
Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

La classificazione delle reti

Reti e Internetworking

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

Networking e Reti IP Multiservizio

I canali di comunicazione

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

i nodi i concentratori le dorsali

Le Reti Informatiche

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

LE RETI: LIVELLO FISICO

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

Reti di Calcolatori. Il software

A cura di: Dott. Ing. Elisabetta Visciotti.

Reti di computer- Internet- Web. Concetti principali sulle Reti Internet Il Web

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)


Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Si possono indicare almeno tre punti di forza di una rete di calcolatori rispetto al mainframe tradizionale:

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Corso di Informatica

Linee Commutate. Comunicazione telefonica:

Linux User Group Cremona CORSO RETI

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori

Reti di calcolatori. Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti

Prof.ssa Sara Michelangeli. Computer network

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Lo scenario: la definizione di Internet

Anno Accademico Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Introduzione ( parte II) Topologie di rete

Telecomunicazioni RETI DI ELABORATORI


Fast Ethernet. Caratteristiche generali

Componenti della rete

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Evoluzione della rete Ethernet

Esame di INFORMATICA Lezione 6

I COMPONENTI DI UNA RETE

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet

Si introdurranno poi le topologie delle reti di calcolatori per capire meglio come gli apparati vengono interconnessi e secondo quali standard.

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Console cap. 6 (vecchia ed.) o cap. 8 (nuova ed.)

Concetti di base delle tecnologie ICT

Reti di Telecomunicazioni 1

Tecnologie Informatiche n 6

Definizione di rete Una rete è un insieme di nodi collegati tra loro attraverso un mezzo trasmissivo

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Esame di INFORMATICA

Hardware delle reti LAN

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto

Fondamenti di Informatica

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Reti, Protocolli e Indirizzi. DIMENSIONE della RETE. Arpanet e Internetworking. Topologia a Stella

Reti di Calcolatori: una LAN

Esercizio progettazione rete ex-novo

1.2 CLASSIFICAZIONE DELLE RETI SULLA BASE DELL ESTENSIONE

Wireless LAN. Scritto da BigDaD

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

Introduzione alle Reti Telematiche Centro Multimediale Montiferru

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Protocolli di accesso multiplo

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Reti e problematiche di Rete: Reti geografiche e reti locali

IT Security 3 LA SICUREZZA IN RETE

Modulo 8 - Reti di reti

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Mod 1: Classificazione delle Reti di Computer Classi 4TA e 4TC - Liceo Sc. Tecn. Pizzi Capua - a.s / 14- Prof. M.Simone

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

I canali di comunicazione

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

I sistemi distribuiti

Introduzione a Internet

Apparecchiature di Rete

Reti di Telecomunicazioni 1

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Esame di INFORMATICA COS E UNA RETE. Lezione 6 COMPONENTI DI UNA RETE VANTAGGI DI UNA RETE

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN

Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB)

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol

Scopi e classificazioni

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl

Reti locali LAN (Local Area Networks)

RETI LOCALI. 1 livello fisico 2 livello data link

Corso di Informatica

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Laboratorio di Informatica. Le reti telematiche e Internet

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer

Transcript:

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI A seconda dei ruoli dei computer le reti si classificano in: Reti Client Server in cui sono presenti computer con ruoli diversi, alcuni funzionano da client e uno o più da server Reti peer to peer dove i computer hanno tutti ruolo dello stesso rango, che non hanno server dedicati e usano la rete per condividere risorse Le reti client server sono caratterizzate dalla presenza di un elaboratore che, tra gli altri, ha i compiti di fornire risorse software, permettere la condivisione di file e di dispositivi e di garantire la sicurezza nell accesso alla rete. Nelle reti client server è generalmente il computer più potente ad avere il compito di server per poter far fronte alle molteplici richieste provenienti contemporaneamente dai vari client. Queste reti hanno accesso riservato ed è quindi necessario avere user e password per il login. I vantaggi sono: sicurezza centralizzata memorizzazione dati a livello centrale che permette a tutti gli utenti di lavorare sugli stessi dati condivisione di risorse (memorie di massa, stampanti..) facilità di gestione degli utenti Le reti peer to peer invece non hanno un controllo centrale (server) ed ogni utente condivide le risorse di rete e lo spazio su disco. Queste sono organizzate in gruppi di lavoro (workgroup) che hanno un basso livello di sicurezza, e l accesso di login permette all utente di utilizzare indiscriminatamente dispositivi e directories. Le reti peer to peer non sono ottimizzate per la condivisione dei dati, per cui spesso subiscono un degrado nelle prestazioni. Esistono poi reti definite ibride dove gli host hanno funzioni sia di client, che di server che peer to peer

In base all estensione le reti si classificano in: Reti locali LAN: limitate alle dimensioni di una azienda o di un edificio ed hanno lo scopo di permettere la condivisione di dati, software, hardware, connessioni internet.. Hanno un alto grado di affidabilità legata alle ridondanza dei collegamenti e quindi una elevata tolleranza ai guasti. Le velocità di trasmissione, secondo gli standard, è compresa tra i 10Mbps ai 10Gbps. Reti metropolitane MAN: sono nate dallo sforzo di standardizzare le comunicazioni a livello urbano, e dispongono di connessioni tramite fibra ottica. Le velocità di trasmissione è compresa tra i 2Mbps ai 140Mbps. Reti geografiche WAN: hanno estensioni a livello di regioni o dell intero pianeta (internet). Questo tipo di comunicazione ha limiti oggettivi a livello di velocità di trasmissione dati, dovendo utilizzare le infrastrutture esistenti, cioè quella del servizio telefonico. Hanno anche la necessità, non avendo di login, di realizzare particolari strutture di controllo di accesso ai dati riservati (banche, amministrazione pubblica..) tramite protocolli sicuri. Le velocità di trasmissione sono legate al tipo di servizio utilizzato. Tipo di servizio WAN Utente tipico Larghezza di banda Modem Individuale 56 Kbps ISDN Individuale 128 Kbps ADSL LAN con accesso alla WAN di 640 Kbps 20 Mbps tipo condiviso T1 T3 Grandi aziende 1,544 Mbps 34,36 Mbps STS1 Dorsali di comunicazione 51,84 Mbps STS48 Compagnie telefoniche 2,48 Gbps

TOPOLOGIA DI RETE La disposizione dei componenti di rete nello spazio deve considerare i componenti come: numero di nodi numero di canali trasmissivi la ridondanza, cioè la possibilità di scegliere tra più strade (fault tolerance) Reti a Stella In questo tipo di rete gli Host sono connessi ad una apparecchiatura fisica ( hub o switch) che assolve alle funzioni di collettore e concentratore di cavi e segnali provenienti e diretti ai vari sistemi connessi in rete. Il numero dei canali è uguale a quello dei nodi meno 1 (c=n 1) Reti ad Anello Il numero dei canali è uguale al numero dei nodi (c=n) e non vi è ridondanza, se un canale si interrompe la rete non funziona più

Reti a Bus Sono state utilizzate per LAN di tipo ethernet. Non hanno fault tolerance e una interruzione comporta l esclusione di una parte della rete. Sono reti di tipo Broadcast, in quanto il messaggio trasmesso da un nodo viene ricevuto da tutti gli altri nodi. Reti a Stella Estesa E la tipologia più utilizzata per LAN. Sono reti ad albero le cui foglie sono costituite da stelle.

Reti a Maglia Sono le reti che hanno maggiore tolleranza ai guasti, anche se molto costose. Infatti il numero dei canali aumenta in modo quadratico con l aumentare dei nodi (aggiungendo un nodo occorre aggiungere n canali). Reti ad Albero Sono la tipologia magliata con il minor numero di canali e sono quindi preferite per reti WAN. Hanno lo svantaggio di avere fault tolerance nulla. E quindi sempre consigliato aggiungere connessioni.

RETI ETHERNET (IEEE 802.3) La rete Ethernet, sviluppata da Sun, Intel e Xerox, è stata la prima LAN ed è nata nel 1974 su tipologia a Bus realizzata con cavo coassiale, ad una velocità di 10 Mbps. La modalità di accesso al mezzo trasmissivo è di tipo a contesa (CSMA/CD) dove cioè la stazione che vuole trasmettere ascolta la linea e trasmette solo nel caso non sia già occupata da un altra trasmissione, pur rimanendo in ascolto per eventuali collisioni che avvengono nel caso in cui due stazioni trasmettano contemporaneamente. In questo caso la stazione che ha trasmesso se ne accorge e provvede a ritrasmettere i dati, dopo l attesa di un tempo pseudo casuale. La stazione trasmittente se ne accorge grazie a un controllo accurato del tempo che intercorre tra la trasmissione del segnale e l eventuale ricezione del frammento di collisione. A seguito di una avvenuta collisione la stazione trasmittente sospende la trasmissione e trasmette una sequenza detta di jamming secondo le specifiche 802.3, che permette a tutte le stazioni di rilevare la collisione. Le stazioni in ascolto, riconoscendo il frammento di collisione seguito dalla sequenza di jamming, scartano i bit ricevuti. Il messaggio (frame o trama) Ethernet Byte: 7 1 6 6 2 0 1500 0 46 4 preambolo inizio trama MAC address destinazione MAC address sorgente lunghezza campo dati dati riempitivo codice di controllo I singoli campi della trama sono: Preambolo costituito da 7 byte del tipo 10101010 per generare un segnale 10 Mhz della durata di 5,6mS per permettere al ricevitore di sincronizzarsi Inizio trama è un byte 10101011 che con gli ultimi due 1 segnala la fine del segnale di sincronismo MAC Address di destinazione e sorgente che sono gli indirizzi fisici di 6 byte che identificano il computer tx e quello rx. Lunghezza dati che indica la quantità di dati che verranno trasmessi Dati Riempitivo che garantisce che la lunghezza minima del frame sia 64 byte, anche se non vi fossero dati, per poterlo distinguere da un frammento di collisione Codice di controllo

E la rete LAN più diffusa e utilizza una tipologia a stella con uno switch funzionante da centro stella. La velocità può arrivare a 10 Gbps ed utilizza come mezzi trasmissivi il doppino UTP cat.7 e la fibra ottica. Mezzo fisico Topologia di rete Lunghezza max cavo 10 Base2 Cavo coassiale BUS 185 m 10 Base5 Cavo coassiale BUS 500 m 10 Base T Cavo UTP cat 3 4 5 (2 coppie) STELLA 100 m 100 Base TX Cavo UTP cat 5 (2 coppie) STELLA 100 m 100 Base FX Fibra ottica multimodale 62,5/125 micron STELLA 400 m 1000 Base CX Cavo STP STELLA 25 m 1000 Base T Cavo UTP cat 5 (4 coppie) STELLA 100 m 1000 Base SX Fibra ottica multimodale 62,5/125 micron STELLA 275 m 1000 Base LX Fibra ottica monomodale 9 micron STELLA 3 Km RETI TOKEN RING (IEEE 802.5) La rete Token Ring è stata sviluppata da IBM in risposta alla Ethernet e poteva raggiungere la velocità di 16 MHz. E utilizzata anche nelle reti moderne ma, avendo un costo di implementazione maggiore della ethernet ha avuto scarso sviluppo. E una rete peer to peer con tipologia ad anello dove l accesso alla linea avviene attraverso il token (gettone) che è una semplice configurazione di bit. Se libero, il token viene lanciato da una stazione all altra e deve essere catturato da quella che vuole trasmettere. La rete token ring per la sua capacità di determinare il tempo che il messaggio impiega ad essere recapitato viene impiegata nella applicazioni real time.

RETI WIRELESS STANDARDIZZATE (IEEE 802.11) La rete Wireless utilizzano una frequenza di lavoro di 2,4 GHz ed utilizzano due dispositivi: gli Access Point che sono bridge che collegano la sottorete con quella cablata e i Wireless Terminal che sono dispositivi come notebook, palmari o cellulari che si collegano ad essa. Lo standard 802.11 prevede che i dati che vengono trasmessi siano criptati per evitare le intercettazioni. La velocità attuale è di 54 Mbps. La banda trasmissiva è suddivisa in canali e gli AP ed i WT devono essere impostati per funzionare sullo stesso canale. L algoritmo di accesso al canale è CMSA/CA ed è una evoluzione dell algoritmo per ethernet creato ad hoc per reti wireless. Non essendo infatti possibile rilevate collisioni queste vengono evitate. Quando una stazione vuole trasmettere si mette in ascolto del canale e se trova occupato attende un tempo pseudo casuale prima di rimettersi in ascolto. Solo quando il canale è libero chiede all AP la disponibilità ed aspetta un segnale di ACK prima di trasmettere. La trasmissione avviene quindi in assenza di collisioni.