PROF. ANDREA ZIRUOLO



Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO

prof. Andrea Ziruolo Straordinario di Economia Aziendale Università Gabriele d Annunzio Chieti-Pescara Dottore Commercialista, Revisore Legale, Ph.D.

Fabrizio Fabbri curriculum vitae

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Stefano Foschi

CURRICULUM DI LUCIANO D AMICO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tagliabue Stefania Data di nascita 23/07/1966. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

STUDIO PROFESSIONALE. Viale Giovanni Bovio, Pescara Tel Fax Mail: a.ziruolo@unich.it

Recapito Residenza: Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: Indirizzo

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome

DATI ANAGRAFICI. Data di nascita 17 aprile Domicilio Piazza Duomo Verona. Telefono studio 045/ Cell.

Paolo Zalera CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PAOLO ZALERA

CURRICULUM VITAE. Nato a Modigliana (FO) il 18/7/1957. C.F. RBN GNN 57L18F 259S Laureato in Giurisprudenza presso l Università di Urbino.

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE

Numero di Banche in Italia

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

EXECUTIVE MASTER IN AMMINISTRAZIONE E FINANZA PER ENTI LOCALI

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Della Bella Gianluca Data di nascita 29/04/1967. Dirigente - Area Risorse Finanziarie

Curriculm vitae di Arcangelo Marrone A. INFORMAZIONI GENERALI

Fabbrini Elisabetta Italiana

Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM]

CURRICULUM - PROFESSIONALE ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI CHIETI

Giovanni De Lorenzi. Titoli di studio e professionali. Dati Anagrafici. Data di nascita: Luogo di nascita: Bellano (CO)

UFFICI DIREZIONE GENERALE

Curriculum Vitae Europass

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna;

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

DIRIGENTE - comparto Regioni AA.LL. - a tempo indeterminato

Curriculum Vitae. Andrea Ziruolo

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE ANTONIO STEFANO BIASI. Nazionalità: italiana coniugato con prole Data di nascita: 26 dicembre 1967

CURRICULUM PROFESSIONALE E VITAE FRANCESCO BARI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CASADIO ANGELA Data di nascita 13/05/1956. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM PROFESSIONALE DEL DOTT. DOMENICO PENSABENE

Dirigente Amministrativo AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANNA E SAN SEBASTIANO DI CASERTA Direttore U.O.C. Gestione Risorse Umane

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

TONUCCI STEFANIA COLLABORATORE AMM.VO ESPERTO ARPAM. Posizione Organizzativa Ufficio Bilancio.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bisogno Maria Data di nascita 25/09/1963. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE. Titolo di Studio: Laurea in Economia e Commercio, conseguita presso l'università degli studi di Napoli

29 settembre 1960 Società di revisione "Toris" sas - ROMA

INFORMAZIONI PERSONALI. Luogo e Data di nascita Forlimpopoli (FC) 16/05/1972 Via Masi Bologna Telefono cellulare FORMAZIONE

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015)

REGIONE UFFICIO INCARICO LIVELLO


Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale

ANNAPAOLA TONELLI nata a Bologna, il 16 febbraio 1965 Studio professionale via Collegio di Spagna 5\2, Bologna; tel

Professore associato di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l Università del Molise

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013

Curriculum Vitae Europass

VERBALE N. 3. risulta presente al completo e pertanto la seduta è valida.

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il

COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

Autore : Dottore Commercialista - Revisore Legale Luigi Raffaele Vassallo

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bisogno Maria Data di nascita 25/09/1963. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

FRANCESCO MONTICCHIO. Nato a Campi Salentina (LE) Viale Ugo Foscolo, 3. fmonticchio@commercialistatelematico.net Tel.: 0832/ Cell.

Curriculum vitae assessori

Curriculum Vitae Emilio MICCOLIS

IL DIRETTORE. VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle dogane;

Prof. Massimiliano Longo CURRICULUM VITAE. Gennaio 2011

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio inserimenti sportelleria.

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 21 marzo 2014

CURRICULUM COGNOME NOME BIRARDI DATA DI NASCITA GIOVANNI CODICE FISCALE. 24/05/1961 LAUREA in: BRRGNN61E24B923B ECONOMIA E COMMERCIO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DI FRANCESCO ROSALBA Data di nascita 21/07/1957. Dirigente - TRIBUNALE MINORENNI BOLOGNA

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome Daniela Salmini Città e data di nascita Venezia, Codice Fiscale SLM DNL 41T70L736X

Curriculum Vitae Europass

OGGETTO: Domanda di ammissione al piano straordinario di assunzioni a tempo. Il/la sottoscritto/a. nato/a a, Prov, il / /, residente in, C.F.

CURRICULUM PROFESSIONALE DEL DOTT. GIANNI TOSTI VICE SEGRETARIO COMUNALE RESPONSABILE 1ª AREA AMMINISTRATIVA

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con Il Ministro della Salute

Roberta Pazzi indirizzo Via XXV aprile Cinisello Balsamo Numero telefonico

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE. TITOLO DI STUDIO: LAUREA conseguita presso l Università degli studi di Lecce nel 1984.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI RUSSO GERLANDO LUIGI. Data di nascita 22/06/1962. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Spett. COMUNE DI SPOLETO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata

Venosa: Via Roma n Potenza: Corso umberto I n. 47. Tel: Tel: Fax: Fax:

FABRIZIO PEZZANI. RECAPITO Università Commerciale Luigi Bocconi Viale Isonzo 23, Milano Tel Fax

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome


CURRICULUM VITAE DEL DR. MICHELE BUTTU

FRANCESCA MIGNONI. Curriculum Vitae FRANCESCA MIGNONI INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA

CURRICULUM VITAE. 1) Licenza liceale conseguita presso il Liceo classico Tommaso Fazello di Sciacca (Ag) nell anno scolastico 1983/84;

Dirigente - Ripartizione Gestione delle Risorse Finanziarie

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

Transcript:

STRAORDINARIO DI ECONOMIA DELLE AZIENDE E AA.PP. DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO Viale Pindaro, 42-65127 Pescara Segreteria: Tel. 085.4537588 085.4537593 Fax 085.4537593 Studio: Tel. 085.4537335 STUDIO PROFESSIONALE Via Giuseppe Misticoni, 3 65100 Pescara Tel. 085.4549114 Fax 085.4515013 Partita I.V.A.: 01884960681 Mail: a.ziruolo@unich.it Dati anagrafici: Andrea ZIRUOLO nato a L'Aquila il 12/10/1966, domicilio in Via Giuseppe Misticoni, 3, Pescara, c.a.p. 65100, tel. 085/4549114, fax 085/4515013, email a.ziruolo@unich.it. Titoli di studio: Laurea in Economia e Commercio (AA 1992/93); Borsa di studio presso il Comune di Forlì sull introduzione della contabilità economica e del controllo di gestione negli enti locali (1995-1997); Scuola AIDEA di Metodologia nella ricerca scientifica (1995); Dottore di Ricerca in Amministrazione e Direzione delle Aziende Pubbliche - XII ciclo presso l Università degli studi di Salerno (1997-2001). Qualifica Professore Universitario di I Fascia di Economia delle Aziende Pubbliche; Professionale: Abilitazione Professionale: Dottore Commercialista Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Chieti (iscrizione n.331 sez.a); Revisore Contabile (iscrizione n.85270 del Registro). Altre qualifiche Presidente del Consiglio di Amministrazione di CIRSU SpA di Notaresco (Te) operante nel Settore dei Rifiuti (dal 2010); Consigliere di Amministrazione di SOGESA SpA di Notaresco (Te) operante nel Settore dei Rifiuti (2011/2012); Coordinatore della Commissione Organismi Indipendenti di Valutazione del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Roma (dal 2011); Componente del Comitato Scientifico della Collana Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche, Franco Angeli, Milano (dal 2012); Coordinatore scientifico della Circolare Ratio Enti Locali dell Editore Centro Studi Castelli Srl, Castel Goffredo Mn (dal 2010); Componente del Comitato scientifico della Rivista Società, Bilancio e Revisione di Eutekne, Torino (dal 2012); Componente del Gruppo di Studio Governance delle partecipate della Commissione Enti Pubblici del Consiglio Nazionale

dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Roma (dal 2010); Componente del Gruppo di Lavoro Derivati bilanci local GAAP dell O.I.C. (Organismo Italiano di Contabilità) delibera del Consiglio di Gestione nella sua riunione del 08 ottobre 2009, Roma (2009); Referee della RIREA (Rivista Italiana di Economia Aziendale), Roma (dal 2008); Referee della EAS (Rivista Economia, Azienda e Sviluppo) Dipartimento di Studi Aziendali, Giuridici ed Ambientali dell'università del Salento (dal 2011); Componente del Gruppo di Studio Enti Locali della Commissione Enti Pubblici del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Roma (2008-2010); già Componente del Consiglio Nazionale (2002-2010) e Presidente della sezione Abruzzo (dal 2004) dell Associazione Nazionale dei Certificatori e dei Revisori degli Enti Locali (ANCREL Club dei Revisori); Componente del Comitato Tecnico della rivista Azienditalia edita da IPSOA, Milano (dal 2001); Professore universitario associato (2003-2010); Ricercatore universitario (2000-2003); Assegnista di ricerca per il progetto di ricerca il Controllo di Gestione nella Pubblica Amministrazione con particolare riguardo alla Amministrazione Universitaria presso l Università degli studi G. d Annunzio di Chieti (1999-2000); Responsabile Area Enti Locali dell I.R.FO. (Istituto di Ricerca e Formazione) di Pescara dal 1999; Consigliere di Amministrazione dell Università Gabriele d Annunzio (2006-2009); Socio SIDREA; Socio ordinario AIDEA; Socio SISR; Socio SVIMAP (1997-2009). Attività Didattica: Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara Facoltà di Scienze Manageriali sede di Pescara Docente di: Applicazioni di project management (dall AA 2011/12 nel corso di laurea specialistica) Contabilità e bilancio (dall AA 2010/11 nel corso di laurea triennale); Strategia e politica aziendale (dall AA 2005/06 all AA 2009/10 nel corso di laurea triennale); Finanza locale e d azienda (dall AA 2004/05 all AA 2009/10 nel corso di laurea specialistica); Strategia, competitività e sistemi d impresa (dall AA 2004/05 nel Master di 1 livello: Management e sviluppo socioeconomico); Bilanci, Programmazione e Controllo nelle AA.PP. (dall AA 2002/03 nel corso di laurea triennale). Responsabile di: Laboratorio di team-leadership (dall AA 2005/06 all AA 2009/10 nel corso di laurea triennale); Cultore e collaboratore didattico nei corsi di: Economia Aziendale (dall AA 2010/11); Management & Governance (dall'aa 2002/03); Metodologie e Determinazioni Quantitative per il Management (dall'aa 2002/03 all AA 2009/2010); Merger & Acquisition(dall'AA 2002/03 all AA 2009/2010); Strategia e Politiche Aziendali (dall'aa 2002/03 all AA 2005/06). Università S.Pio V- Roma Facoltà di Economia sede di Roma Pagina 2 di 16

Docente di: Economia Aziendale (dall'aa 2004/05 al 2006/07). Ateneo Telematico Leonardo Da Vinci- Torrevecchia Teatina (Ch) Corso di Laurea in Management Sanitario Docente di: Metodologie e determinazioni quantitative per il Management Sanitario (dall'aa 2004/05). Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara Facoltà di Economia sede di Pescara Docente di: Economia e Gestione delle Imprese (AA 2001/02) Cultore e collaboratore didattico nei corsi di: Strategia e Politiche Aziendali (dall'aa 1998/99 al 2002); Economia Aziendale (dall'aa 1993/94 al 2002); Ragioneria Generale ed Applicata I (dall'aa 1993/94 al 2002); Tecnica della Revisione Aziendale (dall'aa 1993/94 al 2002). Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara Diploma Universitario sede di Lanciano Cultore e collaboratore didattico (tutor) nei corsi di: Economia delle aziende pubbliche (dall AA 1998/99 al 2001); Strategia e Politiche Aziendali (dall AA 1998/99 al 2001). Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche Docente di: Strategia e Politica Aziendale (AA 2001/02). Cultore e collaboratore didattico nei corsi di: Economia Aziendale (dall AA 2001/02). Università degli studi di Bologna Facoltà di Economia di Forlì Cultore e collaboratore didattico nei corsi di: Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni Pubbliche (AA 1998/99); Economia Aziendale (dall AA 1994/95 al 2000); Economia delle Aziende Pubbliche (dall AA 1997/98 al 2000); Tecnica della Revisione Aziendale (dall AA 1995/96 al 2000); Ragioneria Generale ed Applicata I (dall AA 1994/95 al 2000; tutor nell'aa 1997/98). Libera Università Mediterranea Facoltà di Economia di Bari Cultore e collaboratore didattico nel corso di: Strategia e Politica d Impresa (AA 2000/01). Pagina 3 di 16

Attività di formazione nell area pubblica: management, revisione e contabilità Docente sui temi : Strumenti di finanza derivata (profili operativi e di contabilizzazione); Project financing e valutazioni economico-finanziarie; Contabilità pubblica; Bilancio di previsione degli Enti Locali; Piano Esecutivo di Gestione; Piano degli Obiettivi; Programmazione e Controllo di Gestione nella Pubblica Amministrazione; Rendiconto degli Enti Locali; Contabilità Economica negli Enti Locali; Contabilità Analitica; Revisione negli Enti Locali e nelle Amministrazioni Pubbliche; Bilancio e contabilità delle Aziende Sanitarie; Bilancio e contabilità delle Aziende per il Diritto allo Studio Universitario; Bilancio e contabilità delle Istituzioni Scolastiche; Bilancio e contabilità della Regione; Sistema dei Controlli Interni nelle Amministrazioni Pubbliche; Valutazione ed incentivazione del personale dipendente delle Amministrazioni Pubbliche; Ruolo e funzionamento degli Organi di valutazione del personale delle Amministrazioni Pubbliche; Project management; Management by Objetives; New Public Management; Public Governance; Piani strategici e Piani Generali di Sviluppo per le Amministrazioni Pubbliche; Strategia, piani industriali e studi di fattibilità per i servizi pubblici; Modelli di governance dei servizi pubblici locali e servizi strumentali delle Amministrazioni Pubbliche; Il controllo delle società partecipate pubbliche; Il controllo analogo delle società strumentali delle aa.pp.; L Organismo Indipendente di Valutazione: profili normativi e principi di funzionamento. presso: Scuole ed Istituti di Formazione: CISEL - Rimini 1995/2004; Società Progetti - Teramo 1997; EFESO Provincia Forlì Cesena e Cesenatico 1997; IPSOA - Trapani 1996 - Cagliari, Frosinone, Trapani, Teramo, Perugia, Lonato (Bs), Caserta, Benevento e Jesi (An) 1997 Ancona, Jesi (An) 1998 Pescara 2001 L Aquila, Roma 2005; Napoli 2006; APEL Cagliari 1998; ISSEL Bari, Roma, Termoli (Cb) 1998 Roma 1999 Bari 2002/2005 Vibo Valentia 2005; Scuola Superiore Giovanni Reiss Romoli L Aquila 1998; CRESEM Forlì e Bertinoro (Fo) 1998/2005; Solving Verona 1998; Pagina 4 di 16

Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (S.S.P.A.) - Roma 1999/2001; Ambrosianeum Rotondadei Pellegrini e Istituto di Economia Aziendale Università Cattolica di Milano - Milano 1999/2005; I.R.FO. Pescara 1999/2009; Università di Bologna, sede di Forlì Forlì 2000/2009; Ernst & Young L Aquila e Avezzano 2000; Centro Forum Caserta 2000/2006; SPISA Mantova 2000, Bologna 2001; STOÀ Ercolano (Na) 2001; PROFINGEST Bertinoro (Fo), Bologna, Parma, Modena 2000/2001; L.U.I.S.S. Management Pescara 2001; Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale (S.S.P.A.L.) Frascati (Roma) 2001/2010, Roma 2011; Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale (S.S.P.A.L.) Regioni Abruzzo/Marche/Molise Castel di Sangro (Aq), Ortona (Ch) 2001 - Teramo, Osimo (An), Boiano (Cb), L Aquila, Vasto (Ch), Pescara 2002; Larino (Cb), Termoli (Cb), San Salvo (Cb), Sulmona (Aq), Torricella Peligna (Te), Osimo (An), Pesaro 2003; Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale (S.S.P.A.L.) Regione Sardegna Cagliari 2002; Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale (S.S.P.A.L.) Regione Emilia Romagna Bologna 2002; Poliedra S.p.A. Chiampo (Vi) 2002; Dierreform Srl Lanciano (Ch), Vasto (Ch), Montesilvano (Ch) 2003; Lanciano (Ch) 2004; L.I.U.C. Maggioli Management (LMM) Rimini 2003/2004, Grosseto 2004; Dipartimento studi aziendali Università G. d Annunzio Pescara 2004/2009; Scuola Superiore di Lucca Prato 2005; Alberto Galgano Consulting Roma 2005; AEDO Napoli, Avezzano, Pescara 2006/2007; ALPEG Udine 2006/2008; Centro Studi Enti Locali (Euroconference Srl) di Firenze Macerata, Roma, Milano 2005; Milano, Roma 2006, Milano 2007; Pisa 2008; Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale (S.S.P.A.L.) Regione Puglia Bari, Lecce 2005; Foggia 2006; Foggia 2007; Foggia 2008; Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale (S.S.P.A.L.) Regione Lazio Abruzzo Molise Fossacesia (Ch), Pineto (Te) 2005; Bojano (Cb), Roma 2006; Francavilla al mare (Ch) 2006; Campomarino (Cb) 2009; Pescara, Bojano (Cb) 2010; Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale (S.S.P.A.L.) Regione Puglia, Campania, Calabria e Basilicata Potenza, Caserta, Salerno, Lametia Terme 2010; Map Srl Torino 2009/2011; Centro Studi Castelli Formaratio Srl (Castel Goffredo Mantova) Brescia, Roseto degli Abruzzi (Te) 2009/2011; Scuola di Pubblica Amministrazione Villa Umbra (Consorzio della Regione Umbria) Perugia 2008/2010; Partner Srl Nereto (Te), Provincia di Macerata 2010, Ascoli Piceno 2011; Confprofessioni Gubbio (Pg), Verona (2011); Eutekne Torino, Lucca, Ferrara, Milano, Brescia, Venezia, Aosta, Latina (2012). Enti Locali Ha svolto attività di docenza direttamente e per conto terzi al personale di circa 2.500 enti locali (comuni, province, CCIAA, IACP, Pagina 5 di 16

ATER, INPDAP) e ASL, tra i quali: il Comune e la Provincia di Roma, il Comune e la Provincia di Milano, il Comune di Bari, il Comune di Cagliari, il Comune di Ancona, Il Comune di Bolzano, il Comune di Bologna, il Comune e la Provincia di Forlì, il Comune di Reggio nell Emilia, il Comune e la Provincia di Rimini, il Comune e la Provincia di Napoli, il Comune e la Provincia di Caserta, il Comune e la Provincia di Chieti, il Comune e la Provincia di Pescara, il Comune di Trapani ed altri. Ordini Professionali e Associazioni di Categoria ANCREL - Bologna 1995; CNA Forlì-Cesena 1996; Ordine Dottori Commercialisti di Forlì 1997/2001; Ordine Dottori Commercialisti di Lecce 1997; Ordine Dottori Commercialisti di Salerno 1998; Ordine Ragionieri Commercialisti di Ancona 1998; Collegio dei Ragionieri e dei Periti Commerciali di Roma 1999; Ordine Dottori Commercialisti di Ascoli Piceno Grottammare (AP) 2000; Ordine Dottori Commercialisti di Ragusa e Modica Ragusa 2001/2005; Ordine Dottori Commercialisti di Milano Milano 2003/2005; Ordine dei Dottori Commercialisti di Pescara Pescara 2003/2005, Sulmona (Aq) 2004; Ordine dei Dottori Commercialisti di Chieti Chieti 2003/2005; Ordine dei Dottori Commercialisti di Bari Bari 2004; ANCREL Club dei Revisori di Matera Matera 2004; Ordine dei Ragionieri Commercialisti di Roma Roma 2001/2006; Unione Giovani Ragionieri Commercialisti Abruzzo Pescara 2005/2010; Ordine dei Dottori Commercialisti di L Aquila Acciano (Aq) 2005; Ordine dei Dottori Commercialisti di Nocera Inferiore Nocera Inferiore (Sa) 2006; Ordine dei Ragionieri Commercialisti di Napoli, Frattamaggiore, Frosinone, 2005; Verona, Frattamaggiore 2006; Udine, Pordenone 2006/2007; ANCREL Club dei Revisori Sezione Abruzzo Sulmona 2004/2006, Teramo 2006/2010, Lanciano 2009; Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Pescara 2008/2010; Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (Roma) Avezzano 2009/2010, Vasto 2010, Chieti, Tivoli, Roma 2011, Trani 2012. Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Vasto (Ch), Larino (Cb), Trani (BAT), Brindisi (Br), Acireale (Ct) 2012; Master ed altro: Docente del Corso di Specializzazione in Revisone degli enti locali del CNDCEC organizzato in collaborazione con la S.S.P.A.L. presso la Scuola Superiore dell Amministrazione dell Interno (S.S.A.I.), Roma 2011; Docente del Master in City Management presso l Università di Bologna, Forlì 2007/2012; Docente della Scuola di Alta Formazione dell Università di Bologna, Forlì 2007/2012; Docente nel Master PERF.ET. presso la Regione Sardegna e l Università di Ferrara, Cagliari 2012; Coordinatore della Commissione Attività Professionalizzanti della Facoltà di Scienze Manageriali Università Gabriele d Annunzio Chieti-Pescara dal 2009; Docente del Master Amministrazione, Diritto e Gestione degli enti locali dell Universitas Studiorum Fani Fortunae, Fano, Pagina 6 di 16

2009/2010; Componente del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Management & Business Administration presso la Scuola Superiore Gabriele d Annunzio Chieti-Pescara dal 2008; Docente nel Master in Management e sviluppo socio-economico presso l Università Gabriele d Annunzio Pescara 2004/2009; Docente nel Master di Specializzazione: revisore degli enti locali, organizzato da IPSOA Scuola d Impresa di Milano Roma 2005, Napoli 2006; Docente nel Master in Management aa.pp. presso l Università degli studi di Bari, Taranto 2006; Docente nel Master in Auditing e controllo di gestione presso l Università degli Studi di Pisa, Bertinoro 2002/2006; Docente nel Master in Management delle aa.pp. presso l Università degli studi di Foggia, Foggia 2004/2006; Docente nel Master in Construction Management presso il Politecnico di Milano, Milano 2007; Docente nel Master Universitario di II livello in Management e Governance del Territorio presso l Università del Salento, Lecce 2008/2009; Redattore della prova valutativa nazionale relativa al modulo Ordinamento di finanza e contabilità dell Ente Locale. Controllo di gestione del corso di specializzazione per idoneità a Segretario Generale per conto della Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione Locale Roma 2000; Componente Commissioni Valutative per l accesso alla fascia di Segretario Comunale Generale Roma 2001/2004; Componente della Commissione Valutativa per l abilitazione professionale dei Dottori Commercialisti Pescara 2005 e 2007; Componente di Commissioni Valutative per l accesso alla dipendenza/dirigenza in numerosi enti locali 1997/2011; Componente della Commissione per l espletamento della prova finale per il conseguimento del Dottorato di Ricerca presso l Università di Bari 2006, Università di Lecce 2007/2010, Università di Campobasso 2008, Università di Teramo 2011; Componente della Commissione giudicatrice della procedura Valutativa per la copertura di n.1 posto di ricercatore universitario SECS P/07 presso la Facoltà di Economia della Seconda Università di Napoli 2008. Attività di formazione nell area privata: management, revisione, contabilità. Docente sui temi: Bilancio delle S.p.A. per A.C.C.A.P. - Cesena 1996; Contabilità Analitica per IS.COM. - Rimini 1996; Analisi di Bilancio e del Budget Aziendale per Top Management Consulting Forlì 1997 e 1998; Strategie Aziendali per S.I.N.N.E.A. International Pescara 1998; Strategia e politica aziendale per ASSEFOR Chieti 1999; Nota integrativa nelle società commerciali per Ordine dei Dottori Commercialisti Pescara 1999; Creazione del valore aziendale per l Università degli studi di Teramo Teramo 2001; Politiche di bilancio per I.R.FO/Ud A D.S.A. Pescara 2001/2002; Controllo di gestione ed analisi di bilancio per indici e flussi per IRFO Campobasso 2003; Controllo di gestione e controllo strategico (Balanced Scorecard) per EUROBIC Chieti 2005/2007; Analisi di bilancio (Master in Management e Sviluppo Socioeconomico Università Gabriele d Annunzio) Pescara 2006/2009; Strategia aziendale (Master in Management e Sviluppo Socioeconomico Università Gabriele d Annunzio) Pescara 2006/2009; Strategia e politica per le decisioni aziendali per DIERREFORM Srl Lanciano (Ch) 2006/2012. Pagina 7 di 16

Attività Convegnistica: Relatore al convegno Il dissesto finanziario negli enti locali - Gymnasium - Chieti 1993; Relatore all incontro-studio su L attività di revisione negli enti pubblici territoriali - L'Osservatorio - Pianella (PE) 1996; Relatore al convegno Elaborare i programmi e i progetti 1998. Principali problemi di attuazione del piano esecutivo di gestione - CRESEM - Forlì 1997; Relatore al convegno Gestire il piano esecutivo di gestione - IPSOA - Trapani 1997; Relatore all incontro-studio su La programmazione negli enti locali - L'Osservatorio - Francavilla al mare (CH) 1997; Relatore al convegno Il nuovo ordinamento delle autonomie locali - Comune di Colliano (SA) Colliano 1997; Relatore al convegno Il bilancio e il piano esecutivo di gestione 1998 - il ruolo dei responsabili di servizio alla luce delle innovazioni portate dalla riforma Bassanini - legge 15 maggio 1997, n. 127 - Comune di Chieti Chieti 1997; Discussant alla relazione del Dr. A. Lombrano su L analisi di bilancio finalizzata alla valutazione dell economicità degli enti pubblici: il caso di alcuni comuni dell Emilia Romagna, al workshop nazionale di AIDEA Giovani su La misurazione della performance aziendale - Università di Bologna - Bertinoro 1997; Relatore al convegno L ente locale diventa azienda - APEL - Cagliari 1998; Relatore al convegno Il city management per il governo e lo sviluppo della città - Associazione City Management Pescara 1999; Relatore all incontro di studio Il programma triennale delle opere pubbliche UNITEL Castelnuovo (Te), Supino (Fr) 2000 e Casoli (Ch) 2001 e Piano triennale delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari Roseto degli Abruzzi (Te) 2009; Relatore all incontro di studio Il patto interno di stabilità - Ordine dei Dottori Commercialisti della Provincia di Ascoli Piceno Grottammare (Ap) 2000; Relatore al convegno Il nuovo ruolo degli amministratori degli enti locali lavorare per obiettivi Comune di Gravina Gravina (Ba) 2001; Relatore al convegno La programmazione e la finanza negli enti locali - Comune di Barletta Barletta (Ba) 2001; Relatore alla Conferenza nazionale permanente dei segretari di rettorato e presidenza delle università italiane - Università G. d Annunzio Chieti 2002; Relatore al Workshop di AIDEA Giovani presso l Università degli studi di Bologna su L evoluzione del controllo di gestione presentando un paper su: Il controllo di gestione nel Comune di Pescara: obiettivo di valore e superamento del cost accounting Università degli studi di Bologna -Forlì 18 luglio 2003; Relatore al convegno Crisi ed evoluzione del sistema dei controlli nell amministrazione pubblica territoriale a quattro anni dalla riforma. Profili economico-aziendali e giuridico amministrativi presso la Facoltà di scienze Manageriali dell Università Gabriele d Annunzio Ud A - Pescara 14 aprile 2004; Relatore al Convegno Evoluzione del sistema dei controlli nelle imprese e nelle aziende pubbliche Ordine Dottori Commercialisti - Foggia 4 maggio 2005; Relatore al Convegno Gestione del Bilancio degli EE.LL., Controlli Interni, Controlli della Corte dei Conti ANCREL Club dei Revisori - Pescara 7 giugno 2005; Relatore al Convegno Il controllo di gestione e strategico negli enti locali Ordine Ragionieri Commercialisti - Frosinone 20 gennaio 2006; Relatore al Convegno La legge finanziaria 2006: profili fiscali e contabili per gli enti locali SSPAL - Foggia 9 febbraio 2006; Relatore al Convegno I sistemi di controllo direzionale e strategico degli enti locali Comune di Barletta - Barletta (Ba) 2006; Relatore al Convegno Esternalizzazione dei spl e gestione dei tributi locali Ordine Ragionieri Commercialisti - Bitonto Pagina 8 di 16

(Ba) 20 ottobre 2006; Relatore al Convegno La redazione del bilancio di previsione 2007 Ordine Dottori Commercialisti - Barletta (Ba) 15 dicembre 2006; Relatore al Convegno La legge finanziaria 2007: profili fiscali e contabili per gli enti locali SSPAL - Foggia 16 febbraio 2007; Relatore al Convegno Modelli di governance dei servizi pubblici locali Pesaro 8 maggio 2007; Relatore al Convegno Rendicontazione, investimenti e strumenti finanziari Comune di Pescara - Pescara 10 e 11 maggio 2007; Relatore al Convegno Nazionale Ancrel Club dei Revisori Il sistema dei controlli negli enti locali Roma 22 settembre 2007; Relatore al Convegno la legge finanziaria 2008: profili fiscali e contabili per gli enti locali SSPAL - Foggia 27 febbraio 2008; Relatore al Convegno la funzione del Revisore dei Conti degli ee.ll. alla luce della riforma del titolo V della Costituzione - Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Pescara Pescara 30 giugno 2009; Relatore nella Videoconferenza La riforma dei servizi pubblici locali a seguito delle modifiche all art.23-bis della Legge n.133/2009 MAP Roma 27 luglio 2009; Relatore al Convegno Il bilancio degli Enti Locali e le società partecipate nella manovra di finanza pubblica 2009 2011 - Comune di Barletta Barletta 21 settembre 2009; Relatore al Convegno Governo, controllo e valutazione delle società partecipate dagli enti locali Diretta MAP Torino 24 settembre 2009; Relatore al Convegno Enti Locali: organi di controllo. Evoluzione legislativa e collaborazione UGDCEC Abruzzo Pescara 30 ottobre 2009; Relatore nella Videoconferenza La valutazione del personale apicale delle aa.pp. territoriali a seguito del d.lgs. 27.10. 2009, n.150 MAP Torino 28 dicembre 2009; Relatore nella sessione parallela n.8 del 33 Convegno nazionale dell Accademia Italiana di Economia Aziendale sul tema I riflessi delle gestioni commissariali sui bilanci degli enti locali Università Bocconi Milano 21-22 ottobre 2010; Relatore al Convegno Le società a partecipazione pubblica tra diritto pubblico e diritto privato sul tema il controllo analogo sulle società in house providing Forum P.A. e Università Gabriele d Annunzio Pescara 9 novembre 2010; Relatore nelle sessioni parallele del Convegno nazionale della Società Italiana Di Ragioneria ed Economia Aziendale sul tema Regolarità amministrativa e governance delle p.p.p. Un evidenza empirica sulla nomina degli amministratori delle società a partecipazione pubblica Università Partenope Napoli 1-2 dicembre 2010; Relatore al Convegno Pianificazione strategica del settore florovivaistico Pescara 13 gennaio 2011; Relatore al Convegno Programmazione e controllo delle società partecipate Teramo 17 febbraio 2011; Ospite esperto nel programma televisivo Enti Locali Gli organismi indipendenti di valutazione su Reteconomy (Canale 816 SKY) di MAP, Torino 7 settembre 2011; Relatore al Convegno Il federalismo fiscale negli enti locali Provincia di Verona Verona 3 dicembre 2011; Relatore al Convegno Dalla trasparenza alla qualità totale Provincia dell Aquila L Aquila 12 dicembre 2011; Relatore al Convegno La revisione legale e contabile nella Regione Abruzzo Ordine DCEC di Lanciano Lanciano 20 dicembre 2011; Relatore al 50 Congresso Nazionale dell Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti e Esperti Contabili L Aquila 29, 30 e 31 marzo 2012. Pagina 9 di 16

Attività di ricerca: Componente del gruppo di ricerca operativo nel progetto di studio CNR su La contabilità economica negli enti locali, coordinato dal Prof. G. Farneti (Pescara 1994/1995); Componente del gruppo di ricerca operativo nel progetto di studio SERINAR su "La valutazione dei servizi pubblici", coordinato dal Prof. G. Farneti (Forlì 1995); Componente del gruppo di ricerca operativo nel progetto di studio CCIAA ed Associazione Industriali su Modello di sviluppo, posizione competitiva e prospettive delle aziende industriali della provincia Forlì-Cesena - Settore metalmeccanico, coordinato dal Prof. G. Farneti (Forlì 1996); Affiancatore e Responsabile operativo del progetto n. 163 finanziato dal Dipartimento della Funzione Pubblica e dal Comune di Forlì denominato Introduzione di un supporto metodologico per il miglioramento delle condizioni di efficienza, efficacia ed economicità nelle attività del Comune di Forlì, coordinato dal Prof. G. Farneti (Forlì 1996/1998); Collaboratore in qualità di assegnista di ricerca all attività del Nucleo di Valutazione dell Università G. d Annunzio di Chieti (1999/2000); Componente del gruppo operativo di ricerca sul tema Il controllo di gestione nelle Università, coordinato dal Prof. G. Paolone presso l Università Gabriele d Annunzio sede di Pescara (1998/2010); Componente del gruppo operativo di ricerca sul tema Analisi delle leve strategiche delle aziende di piccole medie dimensioni, coordinato dalla Prof.ssa A. Consorti presso l Università Gabriele d Annunzio sede di Pescara (1998/2010); Componente del gruppo operativo di ricerca sul tema La formulazione delle strategie nelle Università degli studi: analisi comparativa in ambito europeo, coordinato dal Prof. L. D Amico presso l Università Gabriele d Annunzio sede di Pescara (2000/2007); Componente del gruppo operativo di ricerca sul tema La nuova disciplina del diritto societario con particolare riguardo alla materia del bilancio e delle gestioni straordinarie, coordinato dal Prof. G. Paolone presso l Università Gabriele d Annunzio sede di Pescara (2003/2010); Componente del gruppo operativo di ricerca sul tema Etica d impresa, coordinato dalla Prof.ssa A. Consorti presso l Università Gabriele d Annunzio sede di Pescara (2003/2010); Coordinatore del gruppo operativo di ricerca sul tema Veridicità ed attendibilità dei bilanci pubblici presso l Università Gabriele d Annunzio sede di Pescara (dal 2003); Responsabile del progetto sperimentazione di un modello organizzativo e gestionale dell ambito territoriale sociale, finalizzato ad individuare le modalità e gli strumenti più efficaci per la realizzazione del sistema locale dei servizi sociali e socio-sanitari a rete, coordinato dai Proff. G. Paolone e E. Sciarra presso l Università Gabriele d Annunzio sede di Pescara e la Regione Abruzzo (2004/2009); Componente del GSA di AIDEA su Innovazione e misurazione dei risultati nelle Aziende e nelle Amministrazioni Pubbliche Bologna 2006; Referente per il Dipartimento Studi Aziendali del progetto interuniversitario ed internazionale INTERREG denominato SVILOPIM sullo sviluppo delle piccole e medie imprese di Bosnia, Croazia e Albania 2006/2008; Osservatore del Gruppo di lavoro dell Organismo Italiano di Contabilità (OIC) sul tema de Gli strumenti di finanza derivata nei bilanci degli enti locali Roma 2009/2010; Componente della Commissione Enti Pubblici del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Roma 2008-2010; Componente della Commissione Governance delle Partecipate del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Roma 2010; Coordinatore del Gruppo di lavoro della Regione Umbria su Il controllo analogo delle società a totale partecipazione pubblica della Regione Umbria Perugia 2009/2010; Pagina 10 di 16

Coordinatore della Commissione Organismi Indipendenti di Valutazione del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Roma 2011; Attività Professionale: Consulente di Enti Pubblici Economici e Non Economici in materia contabile-amministrativa, controllo di gestione, valutazione del personale, organizzazione aziendale, governace dei servizi pubblici, valutazioni economico-finanziarie (dal 1996); Consulenza Tecnica di parte su problematiche aziendali e di Pubblica Amministrazione. Incarichi in essere Presidente del Consiglio di Amministrazione di 1 SpA (dal 2010); Componente del Collegio Sindacale di 2 Società per Azioni (dal 2000 e dal 2011) e di 1 Consorzio (dal 2010); Componente del Collegio Sindacale di 1 Fondazione per la Ricerca e la Formazione (dal 2009); Componente del Collegio Sindacale di 1 Fondazione operante nel settore della Cultura (dal 2011); Presidente del Nucleo di Valutazione in forma associata (valutazione del personale dirigenziale e coordinamento del controllo di gestione) tra i Comuni di Lavello (Pz), Maschito (Pz), Montemilone (Pz), Pescopagano (Pz) e Venosa (Pz) (dal 2005); Componente del Nucleo di Valutazione del Comune di Teramo (dal 2005); Componente del Nucleo di Valutazione dell Unione dei Comuni Colline Teatine e dei 7 Comuni appartenenti all Unione Ripa Teatina (Ch) (dal 2006); Presidente del Nucleo di Valutazione e Componente del Comitato strategico del Comune di Barletta (Ba) (2007/2011) e componente dell OIV (dal 2012); Componente del Nucleo di Valutazione (2009/2010) e Presidente dell Organismo Indipendente di Valutazione (dal 2010) del Comune di Pescara; Componente del Nucleo di Valutazione della Provincia di Teramo (dal 2009); Presidente della Commissione Straordinaria di Liquidazione del Comune di Capistrello (Aq) con DPR del 12 novembre 2009; Consulente sulla Governance delle società partecipate del Comune di Fano (PU) (dal 2009); Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti del Comune di Montesilvano (Pe) (dal 2010); Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti del Comune di Mola di Bari (Ba) (dal 2011); Componente Unico dell Organismo Indipendente di Valutazione del Comune di Francavilla al Mare (Ch) (dal 2011); Componente Unico dell Organismo Indipendente di Valutazione del Comune di Vasto (Ch) (dal 2011); Componente unico dell Organismo Indipendente di Valutazione del Comune di Campli (Te) (dal 2011); Componente unico dell Organismo indipendente di Valutazione del Comune di Ortona (Ch) (dal 2012); Revisore unico del Comune di San Giovanni Teatino (Ch) (dal 2012). Incarichi conclusi Collaboratore del Nucleo di Valutazione dell Ateneo G. d Annunzio (Ch) (1998/1999); Consulente Banche Dati per ricerche di mercato (1990/1993); Componente del Nucleo di Valutazione (2010) e dell Organismo Indipendente di Valutazione (2011/2012) del Comune di Avezzano (Aq); Componente del Nucleo di Valutazione (valutazione del personale dirigenziale e coordinamento del controllo di gestione) dell ARSSA (Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo-Abruzzo) Regione Abruzzo, Avezzano (Aq) (2007/2011); Pagina 11 di 16

Consulente per l implementazione del controllo di Gestione nella Provincia di Macerata (2010/2011); Revisore unico dei conti del Comune di Bellante (Te) (2010/2011); Componente del Nucleo di Valutazione dell Azienda di Diritto allo Studio della Provincia di Chieti (2001/2011); Coordinatore per la Regione Umbria nel progetto sulla realizzazione del controllo analogo delle società partecipate Perugia (2009-2010); Consulente per l Unione dei Comuni del Rubicone per la determinazione dei carichi di lavoro e dello studio di fattibilità del Comune Unico (2007/2010); Consulente per la valutazione e riconfigurazione societaria della società multiutility del Comune di Barletta Bar.S.A. S.p.A. (2009/2010); Consulente Area Gestionale Pubblica Amministrazione: Comune di Sassuolo (Mo) 1995/96 (Analisi ed adeguamento del sistema informativo per l implementazione del sistema di controllo di gestione); Comune di Reggio nell Emilia 1996/97 (Affiancamento nella predisposizione del Piano Esecutivo di Gestione); Comune di Forlì 1995/98 (Affiancamento nell introduzione del D.Lgs. n. 77/1995, nella predisposizione del Piano Esecutivo di Gestione, nell Introduzione della Contabilità Economica, nello sviluppo del Sistema Informativo Contabile, nell Implementazione del Sistema di Controllo di Gestione); Comune di Arielli (Ch) 1997/98 (conversione Bilancio ex DPR n. 421/1979); Provincia di Livorno 1995/96 (introduzione del sistema di controllo di gestione); Comune di Prato 1995 (Affiancamento nell introduzione del D.Lgs. n. 77/1995); Provincia di Chieti 1996 (Affiancamento nella predisposizione del Piano Esecutivo di Gestione); Provincia di Forlì-Cesena 1997 (Affiancamento al Nucleo di Valutazione); Comune di Pescara 1999/2003 (riorganizzazione ed implementazione del sistema di controllo di gestione e sviluppo del sistema di contabilità economica); Unione dei Comuni del Basso Biferno (affiancamento al Nucleo di Valutazione) 2003; Consulente della SEDA sas nella valutazione del Consorzio Acquedottistico C.A.V.P.A.S. di Sulmona (Aq) e dello studio di fattibilità per la trasformazione in Società per Azioni (2000); Consulente del C.I.V.E.T.A. (Consorzio Intercomunale del Vastese Ecologia e Tutela dell Ambiente) nel procedimento di trasformazione in azienda speciale, di revisione e nell assistenza contabile (2001); Consulente dell Amministrazione Provinciale di Chieti nello studio di fattibilità della trasformazione della società strumentale pubblica OPS S.p.A. (2006); Consulente del Consorzio di Bonifica Nord per la redazione del Bilancio di Previsione e del Rendiconto anni 2004/2007 (Teramo) (2006/2007); Consulente dell Unione dei Consorzi di Bonifica Abruzzesi per la stesura del nuovo Statuto e del nuovo Regolamento di Contabilità (2007/2008); Presidente e componente dei Collegi Sindacali di Società di Capitali per la gestione del servizio e del patrimonio idrico (2000/2006); Presidente e componente dei Collegi Sindacali di 2 Società per Azioni, 1 Consorzio di enti locali per la Gestione del Servizio Idrico; 1 società per azioni per la gestione del patrimonio idrico; di 1 Società Cooperativa a Responsabilità Limitata; di Istituto di Ricerca nel settore della Ricerca Farmaepidemiologica, di I.A.C.P.-A.T.E.R. della Provincia di Chieti; Presidente del Collegio dei Revisori dei conti del Comune di Fossacesia (1999/2005); Revisore Unico del Comune di Bucchianico (2003/2009); Revisore Unico del Consorzio Idrico dell Orfento (2005/2007); Pagina 12 di 16

Pubblicazioni: Presidente del Nucleo di Valutazione dell Azienda Promozione Turismo (valutazione del personale dirigenziale e coordinamento del controllo di gestione) Regione Abruzzo (1999/2002); Componente del Nucleo di Valutazione del Comune di Francavilla al Mare (Ch) (1999/2008); Componente del Nucleo di Valutazione del Comune di Lanciano (Ch) (2000/2002); Componente del Nucleo di Valutazione del Comune di Fossacesia (Ch) (2000/2004); Componente del Nucleo di Valutazione del Comune di Ripa Teatina (Ch) (2000/2006 incarico confluito nell Unione dei Comuni delle Colline Teatine); Componente del Nucleo di Valutazione del Comune di Tollo (Ch) (2000/2005 incarico concluso confluito nell Unione dei Comuni delle Colline Teatine); Componente del Nucleo di Valutazione del Comune di Bucchianico (Ch) (2000/2004); Componente del Nucleo di Valutazione della Comunità Montana del Fino, Piomba e Vomano e di 10 Comuni appartenenti alla Comunità (Cermignano - Te) (2000/2003); Presidente del Nucleo di Valutazione dell Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale (valutazione del personale dirigenziale e coordinamento del controllo di gestione) della Provincia di Teramo (2001/2004); Componente del Nucleo di Valutazione (valutazione del personale dirigenziale e coordinamento del controllo di gestione) dell Unione dei Comuni della Marrucina e di 5 Comuni appartenenti all Unione - Orsogna (Ch) (2002/2009); Componente del Nucleo di Valutazione del Comune di San Mauro Pascoli (Rn) (2002/2005); Componente del Nucleo di Valutazione del Comune di Gatteo (Rn) (2003/2005); Componente del Nucleo di Valutazione del Comune di Atri (Te) (2003/2009); Componente del Nucleo di Valutazione del Comune di Cepagatti (Pe) (2001/2003); Componente del Nucleo di Valutazione del Comune di S. Egidio alla Vibrata (Te) (2004/2009); Presidente del Nucleo di Valutazione del Comune di Montesilvano (Pe) (2005/2006); Presidente del Nucleo di Valutazione (valutazione del personale dirigenziale e coordinamento del controllo di gestione) della Provincia di Chieti (2005/2008); Presidente del Collegio dei revisori dei conti della Provincia di Chieti (2008/2009); Componente del Nucleo di Valutazione del Comune di Trivento (Cb) (2007/2009); Componente del Nucleo di Valutazione del Comune di Pineto (Te) (1999/2001 e 2005/2009); Componente del Nucleo di Valutazione (valutazione del personale dirigenziale e coordinamento del controllo di gestione) del Comune di Termoli (Cb) (2006-2010); Componente del Nucleo di Valutazione del Comune di Chieti (2004/2010, Presidente dal 2006/2009); Componente del Nucleo di Valutazione del Comune di Pianella (Pe) (2004/2010); Progettazione del sistema di controllo di gestione nel Comune di Quartu S.Elena (Ca) (2009/2010). Articoli: Collegio dei Revisori, affidamento dell incarico, riflessioni e prospettive (n. 9 Azienditalia - IPSOA, Milano, 1996); Bilancio e responsabilità nel nuovo ordinamento finanziario e contabile (n. 12 La finanza locale - Maggioli, Rimini, 1996), Il piano esecutivo di gestione, strumento per la direzione negli enti pubblici territoriali (Annale Università degli studi di Bologna 1996 ); Rendiconto di gestione: strumenti e metodi La misurazione della situazione patrimoniale (lezione n. 3 Azienditalia i corsi - IPSOA 1998); I documenti di programmazione: strumenti e metodi - Il piano esecutivo di gestione (lezione n. 4 Azienditalia i corsi - IPSOA 1998); Strumenti e logiche di controllo dell'ente locale: i risultati patrimoniali (lezione n. 5 Azienditalia i corsi IPSOA, Milano, Pagina 13 di 16

1999); Veridicità e correttezza nei documenti contabili degli enti locali (n.1 Azienditalia, IPSOA, Milano, 2001); Sistemi di controllo interno: controllo di gestione e nuclei di valutazione (n.8 Azienditalia, IPSOA, Milano, 2001); L evoluzione del sistema dei controlli interni: profili giuridici ed economico-aziendali (La Finanza Locale, Maggioli, Rimini, novembre 2001); I risultati di gestione e di amministrazione (n.1 Azienditalia, IPSOA, Milano, 2003); Il controllo di gestione (lezione n. 2 Azienditalia i corsi IPSOA, Milano, 2004); Patto di stabilità: una chance per gli enti locali (Il sole 24 ore, Milano, 2 aprile 2007); Strategie da fissare prima del voto (Il sole 24 ore, Milano, 2 luglio 2007); La contabilità mista per gli enti locali (Italiaoggi, Milano, 14 settembre 2007); Rendiconti trappola per gli enti (Italiaoggi, Milano, 11 gennaio 2008); Il nucleo di valutazione è la sola criticità? (Italiaoggi, 11 gennaio 2008); Piani triennali per contenere le spese (Italiaoggi, Milano, 8 febbraio 2008); Dal piano strategico al piano degli obiettivi degli enti locali attraverso la balanced scorecard (La Finanza Locale, Maggioli, Rimini, n.3/2008); Retribuzione ed indennità degli avvocati dipendenti da enti pubblici (Italiaoggi, Milano, 9 maggio 2008); I riflessi delle gestioni commissariali sui bilanci degli enti locali paper con Stefano Tenaglia (atti del 33 Convegno nazionale AIDEA Pubblico & non profit per un mercato responsabile e solidale, Università Bocconi, Milano 21-22 ottobre 2010); Regolarità amministrativa e governance delle p.p.p. Un evidenza empirica sulla nomina degli amministratori delle società a partecipazione pubblica (atti del Convegno nazionale della Società Italiana Di Ragioneria ed Economia Aziendale sul tema Università Partenope Napoli 1-2 dicembre 2010). Volumi: G. Farneti, A. Ziruolo, Il piano esecutivo di gestione: principi, metodologie e casi pratici (Azienditalia collana Enti Locali IPSOA, Milano, 1998); A. Ziruolo, Il supporto informativo contabile nel processo di programmazione e controllo degli enti locali (Giappichelli, Torino, 2000). AA.VV., Guida pratica enti locali (Azienditalia collana Enti Locali IPSOA, Milano, 2000 I edizione); A. Ziruolo, Il piano esecutivo di gestione del Comune di Pineto (Te), in G. Farneti, Gestione e contabilità dell ente locale, V edizione, Maggioli, Rimini, 2000, pagg. 207-219. A. Ziruolo, Il controllo sulla veridicità del bilancio/rendiconto, in G. Farneti, Gestione e contabilità dell ente locale, V edizione, Maggioli, Rimini, 2000, pagg. 756-769. AA.VV., Modulo enti locali, IPSOA, Milano, 2001 I edizione; A.Ziruolo, Il sistema-azienda pubblica ed i subsistemi di supposta scomponibilità, in G.Paolone, L.D Amico (a cura di), L economia aziendale nei suoi princìpi parametrici e modelli applicativi, Giappichelli, Torino, 2001. A. Ziruolo, Il controllo sulla veridicità del bilancio/rendiconto (versione ampliata), in G. Farneti, Gestione e contabilità dell ente locale, VI edizione, Maggioli, Rimini, 2002; A. Ziruolo, Il principio della contabilità e dei bilanci delle amministrazioni pubbliche, in G. Paolone, L. D Amico (a cura di), La ragioneria nei suoi princìpi applicativi e modelli contabili, Giappichelli, Torino, 2002; AA.VV., Modulo enti locali, IPSOA, Milano, 2002 II edizione; A. Ziruolo, Le rilevazioni contabili nelle aziende di erogazione, Libreria dell Università, Pescara, 2003; Pagina 14 di 16

AA.VV., Modulo enti locali, IPSOA, Milano, 2003 III edizione; AA.VV., Modulo enti locali, IPSOA, Milano, 2004 IV edizione; A. Ziruolo, Il bilancio delle istituzioni scolastiche, in G. Farneti (a cura di), La Ragioneria Pubblica, Franco Angeli, Milano, 2004; A. Ziruolo, Il controllo di gestione nel Comune di Pescara: obiettivo di valore e superamento del cost accounting, in AA.VV., atti del Workshop di AIDEA Giovani presso l Università degli studi di Bologna su L evoluzione del controllo di gestione Forlì 18 luglio 2003, Franco Angeli, Milano, 2004; A. Ziruolo, Il controllo delle leve del valore aziendale, Giappichelli, Torino, 2005; AA.VV., Modulo enti locali, IPSOA, Milano, 2005 V edizione; AA.VV., Modulo enti locali, IPSOA, Milano, 2006 VI edizione; A. Ziruolo, Lezioni di metodologie e determinazioni quantitative contabili per il management, Ateneo telematico Leonardo Da Vinci, Torrevecchia Teatina (Ch), 2005; A. Ziruolo, Il sistema di bilancio degli enti locali, Edizioni Simone, Napoli, 2006; A. Ziruolo, L ICT a supporto dei processi decisionali del management pubblico e di comunicazione, in Gruppo di Studio e Attenzione AIDEA, Innovazione e accountability nella Pubblica Amministrazione. I drivers del cambiamento, Rirea, Roma, 2008; A. Ziruolo, La multidimensionalità delle variabili da monitorare nella creazione di valore pubblico, in Gruppo di Studio e Attenzione AIDEA, Innovazione e accountability nella Pubblica Amministrazione. I drivers del cambiamento, Rirea, Roma, 2008; AA.VV., Modulo enti locali, IPSOA, Milano, 2008 VII edizione; AA.VV., Modulo enti locali, IPSOA, Milano, 2009 VIII edizione; A.Ziruolo, Il Controllo analogo nelle società in house-providing, pp.191-208, in AA.VV, Le società partecipate dagli enti locali, MAP n.44, Map Servizi Srl, Torino, 2009; AA.VV., Modulo enti locali, IPSOA, Milano, 2010 IX edizione; A.Ziruolo, Il bilancio degli enti non lucrativi partecipati dall ente locale: elementi per il consolidamento, in AA.VV, Il bilancio consolidato degli enti locali, MAP, Map Servizi Srl, Torino, 2011 (in corso di pubblicazione); A.Ziruolo, L organo di revisione: controllo sugli organismi partecipati, in Marcella Mulazzani (a cura di), La revisione degli enti locali, Maggioli, Rimini, 2012. f.to Prof. Andrea Ziruolo Consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi richiamate dall'art. 76, DPR n. 445/2000 e s.m.i., si dichiara che quanto sopra corrisponde a verità, inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal D.Lgs. n.196/2003 e s.m.i. Pagina 15 di 16

f.to Prof. Andrea Ziruolo Pagina 16 di 16