La pompa di calore: principio di funzionamento, efficienza di pareggio, Cogenerazione.



Documenti analoghi
Cos è una. pompa di calore?

COSA E COSA E UNA POMP UNA

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

LA POMPA DI CALORE SVILUPPO SOSTENIBILE G

SVILUPPO SOSTENIBILE LA POMPA DI CALORE

SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE:

Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale

POMPE DI CALORE. Introduzione

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

Pompe di calore geotermiche

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Geotermia. Un impianto che funziona ad energia geotermica è composto da:

Impianto Solare Termico

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

Analisi del trivai point

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Il principio di funzionamento

Kit ibrido a pompa di calore

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia

Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari

L energia geotermica

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

FONTI PRO CONTRO. Produce un'energia doppia rispetto al legno. Ha un elevato potere energetico ed è la principale fonte di energia utilizzata

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA:

PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE?

Convegno SOLAR COOLING

LE ENERGIE RINNOVABILI

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale

I collettori solari termici

Geotermia, un'immensa risorsa ancora tutta da sfruttare

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti

LE BASI DELLA GEOTERMIA

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio INRIM - Torino

eihp Sistemi integrati con pompa di calore

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA

NUOVO PROGRAMMA POMPE DI CALORE MASSIMA EFFICIENZA, MASSIMO COMFORT, RISPETTO DELL AMBIENTE. Edilizia Automotive Industria

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE)

basso consumo energetico

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA - POMPE DI CALORE. L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici

partners tecnici climatizzazione degli ambienti acqua calda sanitaria riscaldamento razionalizzazione dell energia consumata

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre Relatore arch. Giorgio Gallo

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014

D.B.S. PROGETTI I SISTEMI IBRIDI A POMPA DI CALORE

LG NEWS FLASH Aprile Campagna pubblicitaria clima 2013

TALIA GREEN HYBRID. Il comfort di una caldaia e l efficienza energetica di una pompa di calore.

POMPE DI CALORE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, Spoltore (PE)

Gli impianti per la climatizzazione

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica

menoenergia INTRODUZIONE

Alunno...classe...data...

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

I CONDIZIONATORI DELL ARIA: raffrescatori e pompe di calore

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas

ENERGIA A IMPATTO ZERO, EMISSIONI ZERO E COSTO ZERO OTTENUTA ATTRAVERSO L UNICA FONTE RINNOVABILE GIORNALMENTE E PULITA DISPONIBILE: IL SOLE.

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

La progettazione e i benefici economici

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

vapore ad alta vapore a bassa pressione e bassa pressione e alta temperatura temperatura vapore a bassa pressione e bassa temperatura liquido ad alta

CONVEGNO GEOFLUID. CARLO PIEMONTE Università degli Studi di Brescia APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

IMPIANTI A FONTI ENERGETICHE

il futuro è nelle tue mani GUIDA AL GEOTERMICO

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal % SCELTE + +

Approvvigionamento energetico con collettori solari nello spazio alpino

EED Sonde Geotermiche

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

anidride carbonica: il refrigerante del futuro?

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Efficienza energetica negli edifici

La climatizzazione efficiente degli edifici

Transcript:

La pompa di calore: principio di funzionamento, efficienza di pareggio, Cogenerazione. Lezione n 6 Nicola Passuello

Domande? Tutto chiaro? Chiaro come il sole?? Solare termico Fotovoltaico 55% Conto energia. Eolico Caldaie a Biomassa

Indice della serata Pompa di calore: Principio di funzionamento Applicazioni domestiche Geotermia Applicazioni geotermiche Cogenerazione

CHE COS È LA POMPA DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia, sotto forma di calore, da un ambiente a ad una certa temperatura ad un altro a temperatura diversa. Sono necessarie determinate situazioni Per semplificare pensiamo al frigorifero o al condizionatore d aria.

Esempio installativo

COME È FATTA E COME FUNZIONA La pompa di calore è costituita da un circuito chiuso, percorso da uno speciale fluido (frigorigeno) che, a seconda delle condizioni di temperatura e di pressione in cui si trova, assume lo stato di liquido o di vapore. Il circuito chiuso è costituito da: un compressore un condensatore una valvola di espansione un evaporatore

COME È FATTA E COME FUNZIONA Il condensatore e l evaporatore sono costituiti da scambiatori di calore, cioè tubi posti a contatto con un fluido di servizio (che può essere acqua o aria) nei quali scorre il fluido frigorigeno. Questo cede calore al condensatore e lo sottrae all evaporatore. I componenti del circuito possono essere sia raggruppati in un unico blocco, sia divisi in due parti (sistemi SPLIT ) raccordate dai tubi nei quali circola il fluido frigorigeno. Nel funzionamento il fluido frigorigeno, all interno del circuito, subisce le seguenti trasformazioni: Compressione: il fluido frigorigeno allo stato gassoso e a bassa pressione, proveniente dall evaporatore, viene portato ad alta pressione; nella compressione si riscalda assorbendo una certa quantità di calore.

COME È FATTA E COME FUNZIONA Condensazione: il fluido frigorigeno, proveniente dal compressore, passa dallo stato gassoso a quello liquido cedendo calore all esterno. Espansione: passando attraverso la valvola di espansione il fluido frigorigeno liquido si trasforma parzialmente in vapore e si raffredda. Evaporazione: il fluido frigorigeno assorbe calore dall esterno ed evapora completamente. L insieme di queste trasformazioni costituisce il ciclo della pompa di calore: fornendo energia con il compressore, al fluido frigorigeno, questo, nell evaporatore, assorbe calore dal mezzo circostante e, tramite il condensatore, lo cede al mezzo da riscaldare.

Il compressore Comprime il gas (refrigerante) aumentandone la temperatura La fonte di Calore, tramite l evaporatore, fornisce calore al liquido refrigerante il quale evapora Nel condensatore i gas caldi cedono calore all acqua dell impianto Nel di condensatore riscaldamentoi gas caldi cedono calore all acqua dell impianto Il liquido (refrigerante) passando attraverso di riscaldamento una valvola di espansione si espande riducendo così la propria temperatura

EFFICIENZA DELLA POMPA DI CALORE Nel corso del suo funzionamento, la pompa di calore: Consuma energia elettrica nel compressore; Assorbe calore nell evaporatore, dal mezzo circostante, che può essere aria o acqua; Cede calore al mezzo da riscaldare nel condensatore (aria o acqua). Il vantaggio nell uso della pompa di calore deriva dalla sua capacità di fornire più energia (calore) di quella elettrica impiegata per il suo funzionamento in quanto estrae calore dall ambiente esterno (ariaacqua). L efficienza di una pompa di calore è misurata dal coefficiente di prestazione C.O.P. che è il rapporto tra energia fornita (calore ceduto al mezzo da riscaldare) ed energia elettrica consumata.

Coefficiente di prestazione C.O.P. (coefficient of perfomance) Il C.O.P. è variabile a seconda del tipo di pompa di calore e delle condizioni di funzionamento ed ha, in genere, valori prossimi a 3. Questo vuol dire che per 1 kwh di energia elettrica consumato, fornirà 3 kwh (2.580 kcal) di calore al mezzo da riscaldare. Il C.O.P. sarà tanto maggiore quanto più bassa è la temperatura a cui il calore viene ceduto (nel condensatore) e quanto più alta quella della sorgente da cui viene assorbito (nell evaporatore). Al di sotto di una temperatura compresa tra -2 C e 2 C la pompa di calore si disattiva in quanto le sue prestazioni si ridurrebbero significativamente. Va tenuto conto inoltre che la potenza termica resa dalla pompa di calore dipende dalla temperatura a cui la stessa assorbe calore.

SORGENTE FREDDA Il mezzo esterno da cui si estrae calore è detto sorgente fredda. Nella pompa di calore il fluido frigorigeno assorbe calore dalla sorgente fredda tramite l evaporatore. Le principali sorgenti fredde sono: L aria: esterna al locale dove è installata la pompa di calore oppure estratta dal locale dove è installata la pompa di calore; L acqua: di falda, di fiume, di lago quando questa è presente in prossimità dei locali da riscaldare e a ridotta profondità. Altre sorgenti possono essere costituite da: Acqua accumulata in serbatoi e riscaldata dalla radiazione solare Terreno, nel quale vengono inserite le tubazioni relative all evaporatore

IL POZZO CALDO L aria o l acqua da riscaldare sono detti pozzo caldo. Nel condensatore il fluido frigorigeno cede al pozzo caldo sia il calore prelevato dalla sorgente fredda che l energia fornita dal compressore. Il calore può essere ceduto all ambiente attraverso: Ventilconvettori, costituiti da armadietti nei quali l aria viene fatta circolare sopra corpi scaldanti; Serpentine inserite nel pavimento, nelle quali circola acqua calda; Canalizzazioni, che trasferiscono direttamente il calore prodotto dalla pompa di calore ai diversi locali.

APPLICAZIONI DELLA POMPA DI CALORE Le possibili applicazioni della pompa di calore sono: CLIMATIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI E DELL ACQUA SANITARIA

APPLICAZIONI DELLA POMPA DI CALORE CLIMATIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI È ormai attuale l applicazione della pompa di calore per la climatizzazione degli ambienti nel settore residenziale e nel terziario (esercizi commerciali di medie dimensioni; parrucchieri; cucine di ristoranti; studi professionali), in alternativa ai sistemi convenzionali composti da refrigeratore più caldaia. La stessa macchina infatti, mediante una semplice valvola, è in grado di scambiare tra loro le funzioni dell evaporatore e del condensatore, fornendo. così calore in inverno e freddo in estate (tipo Inverter). L applicazione della pompa di calore alla climatizzazione ambientale (riscaldamento + raffrescamento) è la più conveniente poiché comporta un minor tempo di ammortamento del costo d impianto rispetto ad un utilizzo per il solo riscaldamento. Nel caso di edifici esistenti, l applicazione della pompa di calore per il condizionamento degli ambienti, sia invernale che estivo, richiede un intervento di ristrutturazione dell intero impianto termico ed elettrico, con conseguente maggior costo. Diverse sono le applicazioni della pompa di calore nei settori terziario e industriale, ad esempio: la climatizzazione delle piscine, l essiccazione e processi tecnologici a bassa temperatura nell industria agro-alimentare, ecc.

Applicazioni della pompa di calore RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI E DELL ACQUA SANITARIA La pompa di calore può essere utilizzata anche per la sola produzione di calore per il riscaldamento degli ambienti e dell acqua sanitaria. In questi casi vanno attentamente valutati gli aspetti economici rispetto ai sistemi tradizionali quali caldaie e scaldabagni elettrici o a gas. Per il riscaldamento degli ambienti gli impianti possono essere di tipo: Monovalente Bivalente Si utilizza la configurazione monovalente quando la pompa di calore è in grado di coprire interamente il fabbisogno termico necessario al riscaldamento degli ambienti. Se la pompa di calore usa come sorgente l aria esterna, tale configurazione è adottabile nelle zone climatiche dove la temperatura esterna scende raramente sotto ai 0 C. In caso contrario si deve realizzare un sistema bivalente, costituito dalla pompa di calore e da un sistema di riscaldamento ausiliario, cioè una caldaia tradizionale che copra il fabbisogno termico quando la temperatura dell aria scende solo al di sotto di 0 C. Per il riscaldamento dell acqua sanitaria occorrono serbatoi di accumulo più grandi di quelli impiegati nei normali scaldacqua in quanto la temperatura del1 acqua prodotta non supera i 55 C.

Tutto chiaro? Chiaro come il sole??

Geotermia L'energia geotermica è l'energia generata per mezzo di fonti geologiche di calore.

L'energia geotermica in Europa è nota sin dall antichità: terme romane bagni turchi in Francia nel medioevo per il riscaldamento in Italia per scopi industriali dal 1700 produzione di energia elettrica dal 1904

Il calore si è in parte originato durante la formazione del pianeta e in parte viene prodotto dal decadimento di isotopi radioattivi.

La temperatura della crosta terrestre cresce man mano che si scende in profondità. In media la temperatura delle rocce aumenta di 3 C ogni 100 metri. (25-30 C a 500 m di profondità, e di 35-45 C a 1000 m)

In alcune particolari zone, dette zone calde, si possono presentare condizioni in cui la temperatura del sottosuolo è leggermente più alta della media (100-200 C); assottigliamento della crosta, fenomeni vulcanici o tettonici.

Sistemi geotermici I sistemi geotermici si suddividono in: Alta entalpia (> 150 C) Media entalpia (90 C < T < 150 C) Bassa entalpia (20 C < T < 90 C) Bassissima entalpia (< 20 C)

Uso diretto Nei sistemi geotermici a media e bassa entalpia (< 150 C) il calore può essere utilizzato direttamente

Uso diretto

Uso indiretto Nei sistemi ad alta entalpia l acqua calda o il vapore arrivano in superficie attraverso pozzi e vengono utilizzati in turbine per la produzione di energia elettrica.

Pregi Nessuna combustione né emissione di gas (CO 2, NOx) Nessuna sostanza pericolosa trasportata o stoccata Modeste superfici di installazione

Difetti utilizzabile solo in limitati contesti territoriali odore sgradevole dell acido solfidrico (basta utilizzare appositi filtri) impatto visivo (soluzioni architettoniche adeguate)

La produzione mondiale

La produzione mondiale Tra le fonti di energia rinnovabili la potenza elettrica geotermica (40 miliardi di kwh) è attualmente confrontabile con quella ottenuta da biomasse e ben superiore a quella attuale da energia solare ed eolica; tuttavia essa rappresenta solo lo 0.3 % della potenza elettrica mondiale.

La geotermia in Italia

La produzione geotermoelettrica

Evoluzione della produzione L Italia è il quarto paese al mondo per quanto riguarda la produzione geotermoelettrica. A Larderello, in Toscana,

La situazione italiana L Italia è il quarto paese al mondo per quanto riguarda la produzione geotermoelettrica. I campi geotermici più importanti sono quelli di Larderello, di Travale e del Monte Amiata in Toscana e di Latera nel Lazio.

Progetti futuri Deep Heat Mining (DHM) Sfruttare le rocce calde fratturate a elevata profondità (200 C)

Le pompe di calore Accoppiamento con sonde geotermiche Philadelphia Enterprise Centre, USA 28 pompe di calore per riscaldamento e raffreddamento

Obiettivi Descrivere le applicazioni con le sonde geotermiche (PDCG) Illustrare gli aspetti chiave perl analisi di progetti con pompe di calore geotermiche

Cosa forniscono i sistemi con pompa di calore geotermica? Riscaldamento Raffreddamento Acqua calda ma anche Efficienza Minore manutenzione Minore spazio necessario Bassi costi di funzionamento Pompa di calore residenziale Vantaggi Rendimento stabile Comfort & qualità dell aria Carichi elettrici di picco ridotti per il condizionamento

Componenti per un sistema con p.d.c. geotermica 1. Connessione a terra Collegamento con il terreno Falda idrica Acqua superficiale 2. Pompa di calore 3 2 3. Impianto interno di distribuzione calore e freddo (Tubazioni tradizionali) 1

Pompa di calore raffreddata ad acqua Pompa di calore Acqua-acqua Vapore ad alta pressione ed alta temperatura Compressore Vapore a bassa pressione e bassa temperatura Reversibile Da 3,5 a 35 kw di potenza frigorifera Unità multiple per grandi edifici Condensatore Liquido ad alta pressione ed alta temperatura Evaporatore Liquido a bassa pressione e bassa temperatura Valvola d espansione Il calore in esubero dopo la compressione può essere utilizzato per fornire acqua calda sanitaria

Tipi di connessione a terra Verticale Terreno roccioso Più costoso Minore terra usata Alta efficienza Orizzontale Più terra utilizzata Meno costoso Piccoli edifici Temp. variabili Acqua di falda Acquifero+Iniezione Il sistema meno costoso Regolazione Sporcamento Anche con acqua superficiale e scambiatori a colonna

Risorse p.d.c. geotermiche: Temperature del terreno Il terreno assorbe circa la metà dell energia incidente del sole Il terreno riduce le variazioni di temperatura P.d.c. più efficienti La variazione di temperatura diminuisce con la profondità Trascurabile sotto 15 m TEMPERATURA F INVERNO ESTATE AUTUNNO TEMPERATURA C Grafico: Canadian Building Digest Le temperature locali del terreno dipendono dal clima, dalle coperture del terreno nevose, inclinazione, propietà del suolo ecc.

Considerazioni sui progetti con pompe di calore geotermiche Più economiche quando: E richiesto sia il riscaldamento che il raffrescamento Sussistono forti variazioni stagionali di temperatura Sono installate in nuove costruzioni o retrofit impianti di climatizzazione Per il riscaldamento: solo con impianti a bassa temperatura Per il raffrescamento: alti costi di energia elettrica ed alte tariffe elettriche nelle ore di punta Disponibilità di tecnologie di trivellazione e di scavo Variabilità del costo del sistema di scambio termico con il terreno Fattibilità economica da valutare anche in base all applicazione dell utente finale Scambio termico con il terreno, Edificio commerciale

Esempi: Installazioni in edifici residenziali Case con grandi volumetrie Trivella per pozzi, Svizzera Costo iniziale più elevato Ammortamento più lungo dei sistemi tradizionali Benefici ambientali e di comfort 20 kw p.d.c. geotermica, Germania Gli incentivi per questo di tecnologia possono costituire un fattore importante

Esempi: Impianti in siti commerciali Tempi corti di ammortamento (< 5 anni) Edificio commerciale, Croydon, GB Possibili problemi per disponibilità di terreno Minor utilizzo di spazi interni Controlli semplici e distribuiti Ridotto rischio di atti vandalici Consumi ridotti durante la fascia elettrica di picco Riscaldamento di integrazione non necessario Complesso, Kentucky, USA Stazione di servizio, Kansas, USA

Esempi: Impianti in edifici pubblici Tempi di ammortamento più lunghi accettati Scavo per scambio term. orizzontale Più aperti a sistemi innovativi Carichi termici e frigoriferi simultanei Scuola, Quebec, Canada

Conclusioni Le PDCG forniscono riscaldamento, raffreddamento ed acqua calda Il terreno attenua le variazioni di temperatura e permette di ottenre rendimenti più elevati per le PDCG Il costo delle PDCG è più elevato ma i costi gestionali sono inferiori Gli edifici che necessitano sia di caldo che di freddo sono le più promettenti

Domande Geotermia

Cogenerazione

Dibattito Passione, dedizione, curiosità: ecco la mia energia alternativa. Grazie dell attenzione Nicola Passuello