PROCEDURA COMPARATIVA



Documenti analoghi
PROCEDURA COMPARATIVA

PROCEDURA COMPARATIVA

PROCEDURA COMPARATIVA

Pag. 1 di /06/ VII 16 60

23/ /02/ VII 1 4 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE. Pag. 1 di 9

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO di ARCHITETTURA URBANISTICA e DESIGN. AVVISO di PROCEDURA COMPARATIVA

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Chimica e Farmacia

b) AI FINI DELL INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI ESTERNI IN CASO DI ESITO NEGATIVO DELLA RICOGNIZIONE INTERNA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO di ARCHITETTURA URBANISTICA e DESIGN

D.D.A. n. 146 SCADENZA 25 GENNAIO 2010 Protocollo n. 806 Fascicolo 2010-VII/1.8 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

PROCEDURA COMPARATIVA

Presidenza della Facolta di Giurisprudenza

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA NATURA E DEL TERRITORIO

PROCEDURA COMPARATIVA IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

Prot. n. 377 IL PRESIDE DISPONE. Art. 1 Numero e ripartizione degli affidamenti

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA. IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO di Matematica

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA NATURA E DEL TERRITORIO

CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO compresi nel Bacino Imbrifero Montano dell'adige Trento - Piazza Centa, 13

Pag 2. Art. 5 Il punteggio riservato ai titoli è fino a un massimo di punti 40/100.

BANDO DI PROCEDURA COMPARATIVA

AVVISO DI SELEZIONE. Il Direttore del Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

1 di 5 20/07/

(delibera del Senato Accademico n. 491/17370 del 27 agosto 2012)

Nato a Prov. Residente a Prov. CAP. Indirizzo n. Telefono Cellulare. Codice Fiscale CHIEDE

In esecuzione del verbale n. 30 del Consiglio di Amministrazione in seduta 1 ottobre 2012 è indetta

SCADENZA BANDO 6 aprile 2012

BANDO DI PROCEDURA COMPARATIVA

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA LINGUISTICA E LETTERATURE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA AVVISO PROCEDURA COMPARATIVA Il Direttore Visto il

Procedura SSP 1/2014

Prot. n /A19 Udine, 23/12/2015

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 10 dicembre 2015 Data di scadenza della selezione : 28 dicembre 2015

Bando di selezione per tirocinio formativo e di orientamento

Prot. N /B15 Grosseto, 28/10/2015. Oggetto. Bando per il reclutamento di lettore in lingua inglese scuola primaria -CIG ZF316BF3CA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

IL RESPONSABILE DEL SETTORE FINANZIARIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali. Scadenza: ore 13:00 del 12/10/2015

ASL FG. Avviso pubblico per incarico provvisorio di Infermiere.

Allegato 1. Data di pubblicazione dell Avviso sul web: / / Data di scadenza della selezione : / /

IL DIRETTORE DISPONE. Roma, 17/12/2015 Prot. n

SELEZIONE, PER TITOLI, PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DI ATENEO

/05/ III 13 2

AVVISO ESPLORATIVO DI MOBILITA PER IL PROFILO PROFESSIONALE DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE - CAT. C AREA POLIZIA LOCALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

PER PROCEDURA VALUTAZIONE COMPARATIVA PER AFFIDAMENTO A TERZI ESTRANEI ALL UNIVERSITA

BANDO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER LA COPERTURA DI SEI INCARICHI DI TUTORATO PRESSO LA SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA NATURA E DEL TERRITORIO

IL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

REGIONE PIEMONTE AZIENDA REGIONALE A.S.L. 4

Dipartimento di AGRARIA PROCEDURA COMPARATIVA

CONTIENE DOMANDA PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO DI FARMACISTI.

Procedura MASTER 5/2014

COMUNE DI TORNO Prov. di Como TORNO Via Plinio, 4 tel fax Partita IVA info@comune.torno.co.

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

AVVISO DI SELEZIONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA RIF. N. 5 Autorizzato con nota del 16/01/2012

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

UNIONE di COMUNI FIESOLE VAGLIA Provincia di Firenze

COMUNE DI CINIGIANO. (Provincia di Grosseto) AVVISO DI MOBILITA ESTERNA (ART. 30 d.lgs. 165/2001)

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA NATURA E DEL TERRITORIO

AVVISO PUBBLICO, PER TITOLI, ED EVENTUALE PROVA COLLOQUIO, PER L ASSEGNAZIONE

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Bando 3. Responsabile della mediazione e dei servizi educativi

CONSORZIO UNIVERSITARIO MEDITERRANEO ORIENTALE Noto ( SR )

REQUISITI PER L AMMISSIONE

COMUNE DI TESTICO (Provincia di Savona) Piazza IV Novembre Testico Codice Fiscale

Rep. n. 312/2015, Prot del 19/10/2015 Tit. V/1 Fasc V/1.2.23

, FINANZIATI CON IL FONDO SOCIALE EUROPEO (FSE) , DAL TITOLO: MOGALI

CONSIGLIO DELL ORDINE AVVOCATI DI VERONA BANDO CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI OPERATORE DI AMMINISTRAZIONE (AREA C1)

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI PRESTAZIONE PROFESSIONALE IN QUALITA DI ADDETTO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE IL DIRIGENTE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI PSICOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2011/2012

2016 III IL DIRETTORE

Comune di Campo San Martino PROVINCIA DI PADOVA

Al Direttore Generale dell'università degli Studi di Trieste Ufficio Gestione del Personale Tecnico-Amministrativo Piazzale Europa, Trieste

Il bando è disponibile sul sito internet

UNIONE di COMUNI FIESOLE VAGLIA Provincia di Firenze

Art. 1. Art. 2. Art. 4. Il colloquio verte su argomenti connessi a conoscenze di base di

DATA DI SCADENZA DELL AVVISO: 10/06//2015. Prot. n. PGDG/2015/2858 del 15/05/2015 ART. 1: Indizione dell avviso

RICHIAMATO il Verbale del Consiglio di Amministrazione n. 4 del 20 maggio 2016;

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GR AFICO MUSICALE LUCIANO BIANCIARDI

- è indetta una procedura di valutazione comparativa per il conferimento di un incarico di

SOCIETA PISAMO SPA E SUE CONTROLLATE

Allegato 1- Modello di domanda AL DIRETTORE DELL ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA- MILANO VIA BRERA MILANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO STRUTTURA SERVIZI GENERALI FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER L ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E DETERMINATO DI UN ASSISTENTE SOCIALE.

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE FISIOLOGICHE, BIOCHIMICHE E CELLULARI AVVISO PUBBLICO

AVVISO SELEZIONE ESPERTI ESTERNI

Città di Porto Sant Elpidio (Provincia di Fermo) Via Umberto I, 485 c.a.p C.F P.I

Art.1 ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO DI LINGUA INGLESE E TEDESCA

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA NATURA E DEL TERRITORIO

Il SEGRETARIO GENERALE

SELEZIONE PUBBLICA PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI UN FUNZIONARIO PRIMO LIVELLO IN POSSESSO DI LAUREA IN INGEGNERIA

Istituto Comprensivo Scuole di Massa Martana (PG)

Gli interessati dovranno far pervenire la domanda di ammissione alla selezione così come da modello allegato (A), a pena di esclusione, presso:

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica Decreto n. 16 del 25/01/2016 Prot. N. 61 PROCEDURA COMPARATIVA Procedura comparativa pubblica per titoli e colloquio per l assegnazione di n. 1 contratto di prestazione d opera professionale di mesi 2 nell ambito della Convenzione COMUNE DI SASSARI - REALIZZAZIONE DEL PERCORSO MUSEALE DELLA FESTA DEI CANDELIERI. IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Vista Vista Considerata Accertata Accertata lo Statuto dell Università degli Studi di Sassari, emanato con D.R. n. 2845 del 07/12/2011, e pubblicato sulla G.U. Supplemento ordinario n. 275 alla G.U. serie generale n. 298 del 23/12/2011; il Regolamento per l'amministrazione, la Finanza e la Contabilità dell'università degli Studi di Sassari; il Regolamento di Ateneo disciplinante la procedura comparativa pubblica per il conferimento degli incarichi esterni di collaborazione; la Legge 7 agosto 1990 n. 241, e successive modificazioni e integrazioni; il DPR 16 aprile 2013 n. 62 Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 ; il Codice Etico dell Università degli Studi di Sassari; l art. 7, comma 6, del D.lg.s n. 165/01 e successive modificazioni; la delibera del Consiglio del Dipartimento del 18 novembre 2015 che ha autorizzato l emanazione di un avviso di procedura comparativa pubblica per il conferimento di n.1 contratto di prestazione d opera professionale per le attività previste nell ambito del Progetto suddetto; la necessità di avvalersi della collaborazione di n. 1 unità di personale, dotata di idonei requisiti per lo svolgimento delle attività previste nel suddetto progetto/finanziamento; la copertura finanziaria; l inesistenza di graduatorie utili 1

DECRETA Art. 1 Finalità E indetta, nell ambito della Convenzione COMUNE DI SASSARI - REALIZZAZIONE DEL PERCORSO MUSEALE DELLA FESTA DEI CANDELIERI, una procedura comparativa pubblica per titoli e colloquio per l attribuzione di n. 1 contratto di prestazione d opera professionale della durata di 2 mesi per lo svolgimento dell attività di produzione di elaborati grafici CAD bidimensionali, modellazione 3D, rendering e postproduzione di immagini fotografiche di supporto alla elaborazione della proposta di riorganizzazione degli spazi del complesso del Palazzo della Frumentaria per la realizzazione del percorso museale della Festa dei Candelieri. L amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l accesso al lavoro e al trattamento sul lavoro. Art. 2 Requisiti per l ammissione 1. Per l ammissione alla procedura comparativa è richiesto, alla data di scadenza del bando, il possesso dei seguenti requisiti: a) Laurea Magistrale o V.O. in Architettura.. Si terrà conto delle equiparazioni relative al titolo di studio, ai sensi della normativa vigente alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione alla procedura comparativa. Per coloro che hanno conseguito il titolo di studio all estero è richiesto il possesso di un titolo di studio riconosciuto equipollente a quello su indicato, in base ad accordi internazionali ovvero con le modalità di cui all art. 332 del testo unico 31 agosto 1933 n. 1592, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione alla procedura comparativa. Tale equipollenza dovrà risultare da idonea certificazione rilasciata dalle competenti autorità; c) documentata esperienza almeno annuale in attività strettamente inerenti l oggetto del bando; c) ottima conoscenza dei software professionali AutoCad, Adobe Photoshop, Adobe Illustrator, Adobe InDesign, Cinema4d, VRay, Revit, Sketchup (da verificare attraverso una prova pratica in sede di colloquio); d) buona conoscenza della lingua inglese; e) cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di altro Stato; f) godimento dei diritti politici; g) idoneità fisica all impiego. 2. Non possono accedere coloro che siano esclusi dall elettorato politico attivo, nonché coloro che siano stati destituiti o dispensati dall impiego presso una pubblica amministrazione, per persistente insufficiente rendimento, ovvero siano stati dichiarati decaduti da impiego statale, ai sensi dell art. 2

127, primo comma lett. d) del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n.3. 3. I cittadini che non sono in possesso della cittadinanza italiana devono, inoltre, possedere i seguenti requisiti: a) godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza; b) essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica; c) avere adeguata conoscenza della lingua italiana. 4. I requisiti di cui sopra debbono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla procedura comparativa. Art. 3 Titoli valutabili 1. Saranno valutabili i seguenti titoli: - Esperienza documentata (oltre quella che costituisce requisito di accesso al bando) in attività strettamente inerenti l oggetto del bando; - partecipazione a concorsi internazionali di progettazione architettonica e urbanistica; Art. 4 Domande e termini di presentazione 1. La domanda di partecipazione alla procedura comparativa, debitamente sottoscritta dal candidato, redatta in carta semplice in conformità allo schema esemplificativo di cui all allegato A, deve essere indirizzata al Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica Università degli Studi di Sassari e inviata con una delle seguenti modalità: - a mezzo raccomandata postale con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica Università degli Studi di Sassari, Palazzo del Pou Salit, Piazza Duomo n. 6, 07041 Alghero (Sassari); - consegna manuale presso l Ufficio Amministrazione del Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica Università degli Studi di Sassari, Palazzo del Pou Salit, Piazza Duomo n. 6, 07041 Alghero (Sassari) lun-ven, ore 9-13; - tramite la propria PEC (Posta Elettronica Certificata) o la propria CEC-PAC (Postacertificat@) indirizzata unicamente al seguente indirizzo PEC istituzionale: dip.architettura.design.urbanistica@pec.uniss.it indicando nell oggetto il seguente testo: domanda di partecipazione alla procedura comparativa pubblica bandita con decreto n. 16 del 25/01/2016, prot. n. 61. Le domande di partecipazione alla procedura comparativa dovranno pervenire entro e non oltre il 8 febbraio 2016 alle ore 13.00. Non saranno ammessi alla procedura comparativa gli aspiranti le cui 3

domande dovessero pervenire, per qualsiasi motivo, dopo la scadenza indicata. In caso di spedizione tramite raccomandata, non farà fede il timbro postale ma la data di protocollazione dell Ufficio. Nel caso di utilizzo della propria PEC quale mezzo trasmissivo, la domanda e i documenti allegati, per i quali in ambiente analogico, sia prevista la sottoscrizione devono essere sottoscritti dal candidato con la propria firma digitale. I documenti informatici privi di firma digitale saranno considerati come non sottoscritti. E esclusa la possibilità del ricorso a copie informatiche di documenti analogici trasmessi via PEC. Nel caso di utilizzo della propria CEC-PAC (Postacertificat@) quale mezzo trasmissivo, si invita, pur non essendo obbligatorio, ad inviare la domanda ed i documenti allegati, dopo averli sottoscritti con firma digitale. In entrambi i casi (PEC o CEC-PAC) per la domanda e i documenti allegati devono essere utilizzati formati statici e non direttamente modificabili, privi di macroistruzioni o codici eseguibili, preferibilmente in formato.pdf o.tiff, evitando i formati proprietari quali.doc,.xls ed altri. Si ricorda che le ricevute di accettazione/consegna della PEC/CEC-PAC vengono inviate automaticamente dal gestore di PEC nel caso di trasmissione a buon fine, per cui non risulta necessario contattare gli uffici universitari o spedire ulteriori e-mail per chiedere la conferma o spedire successivamente ulteriore documentazione cartacea. 2. Nella domanda di ammissione i candidati devono dichiarare sotto la propria responsabilità, oltre alla procedura comparativa cui intendono partecipare: a) il nome e cognome; b) la data e il luogo di nascita e il codice fiscale; c) il comune di residenza e l indirizzo; d) il possesso del titolo di accesso previsto dall art. 2 del presente bando; e) l eventuale esperienza professionale maturata presso Enti pubblici e privati, se prevista dall art. 2 del presente bando; f) la cittadinanza della quale sono in possesso; g) le eventuali condanne penali riportate (anche se sia stata concessa amnistia, condono, indulto o perdono giudiziario e i procedimenti penali eventualmente pendenti a loro carico); h) il godimento dei diritti civili e politici; i) l idoneità fisica all impiego; j) l insussistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interesse ai sensi della normativa vigente; k) gli eventuali servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione dei precedenti rapporti di impiego; l) di non essere stato destituito o dispensato dall impiego presso una pubblica amministrazione e di non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego statale per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile; m) il possesso dei titoli valutabili indicati all articolo 3 del presente bando; n) la conoscenza della lingua straniera qualora prevista nell articolo 2 del presente bando; 4

o) la conoscenza dei principali strumenti informatici (elaborazione testi, foglio elettronico, banche dati, internet, posta elettronica), qualora previsto nell articolo 3 del presente bando. 3. I cittadini che non sono in possesso della cittadinanza italiana devono inoltre dichiarare: a) di godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza; b) di essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica; c) di avere adeguata conoscenza della lingua italiana. 4. Dalle domande deve risultare, altresì, il recapito cui indirizzare le eventuali comunicazioni. 5. La firma in calce alla domanda, non richiede autenticazione. 6. Sul plico devono risultare le indicazioni del nome, cognome e indirizzo del concorrente e la dicitura: Procedura comparativa pubblica bandita con decreto n. 16 del 25/01/2016, prot. n. 61 per n.1 contratto di prestazione d opera professionale. 7. Non è consentito il riferimento a documenti già presentati in occasione di altre selezioni. 8. Non saranno presi in considerazione documenti inviati separatamente e/o successivamente alla domanda di partecipazione. 9. Il candidato dovrà allegare alla domanda: a) documentazione attestante titoli di studio, professionali e valutabili richiesti nel presente avviso; b) copia fotostatica del documento d identità; c) copia fotostatica del codice fiscale; d) curriculum vitae, in conformità al vigente modello europeo.. 10. I candidati devono dimostrare il possesso dei titoli rilasciati da una pubblica amministrazione, unicamente mediante la forma semplificata delle certificazioni amministrative consentite dall art. 46 del DPR 445 del 28/12/00, ai sensi dell art. 15 della legge n. 183 del 12 novembre 2011; mentre stati, qualità personali o fatti a diretta conoscenza dell interessato, potranno essere dimostrati con dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà, secondo le modalità di cui all art. 47 DPR 445 del 28/12/00, in entrambi i casi si rinvia all allegato B. 11. L Amministrazione si riserva la facoltà di procedere a idonei controlli sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive. 12. I candidati portatori di handicap, ai sensi dell art. 20 della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, dovranno avanzare esplicita richiesta in relazione al proprio handicap riguardo l ausilio necessario nonché l eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l espletamento delle prove d esame. 13. L'Amministrazione non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni della residenza o del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell'amministrazione stessa o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito e a forza maggiore. Art. 5 Commissione giudicatrice 5

1. La Commissione giudicatrice, nominata, dopo la scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione dei candidati, con provvedimento del Direttore del Dipartimento, è composta da tre membri, fra cui il titolare del progetto o un altro docente afferente al Dipartimento con funzioni di Presidente, e da due docenti o esperti nelle materie oggetto della procedura comparativa. Le funzioni di segretario verbalizzante verranno affidate al componente più giovane. Art. 6 Modalità di selezione 1. La commissione giudicatrice predetermina i criteri di massima e le procedure della valutazione compartiva dei candidati, stabilendo anche i punteggi da attribuire nel caso in cui si proceda a stilare una graduatoria degli idonei. 2. La Commissione, dopo aver verificato i requisiti di ammissione, valuta i titoli e il colloquio. 3. La prova colloquio si terrà presso la Direzione del Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica, palazzo del Pou Salit, Piazza Duomo, 6 Alghero, il giorno 11 febbraio 2016 alle ore 9:00. 4. Il presente bando vale come convocazione e pertanto non si procederà con nessun altra comunicazione ai singoli candidati. 5. I candidati si intendono ammessi alla prova colloquio, salvo esclusione che verrà notificata tramite decreto del Direttore 2. Per essere ammessi a sostenere il colloquio, i candidati dovranno essere muniti di uno dei seguenti documenti di riconoscimento: a) tessera postale o carta d identità; b) patente automobilistica; c) porto d armi; d) passaporto in regola con i visti di ingresso e l eventuale timbro Schengen, per i cittadini extracomunitari. 3. La Commissione valuterà l attinenza del percorso formativo e delle esperienze lavorative rispetto all oggetto dell incarico da conferire e accerterà il possesso della particolare qualificazione professionale del candidato necessaria per l espletamento dell incarico da affidare. 4. In merito alla valutazione dei titoli, saranno considerati validi solamente i titoli prodotti entro il termine di scadenza stabilito per la presentazione delle domande oppure quelli per cui i candidati abbiano prodotto, nel termine sopra indicato, una dichiarazione sostitutiva di certificazione (ai sensi dell art. 46 e 47 del D.P.R. n 445/2000). 5. Saranno altresì valide le pubblicazioni prodotte in originale oppure in fotocopia se il candidato vi abbia allegato apposita dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà in cui se ne attesta la conformità all originale (ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n 445/2000). 6. Ai titoli redatti in lingua straniera diversa dall inglese, francese, tedesco e spagnolo, dovrà essere allegata una traduzione in lingua italiana insieme ad una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la conformità della traduzione al testo straniero. 6

7. Il colloquio verterà su: - Verifica delle esperienze professionali di cui all art. 2 e all art. 3; - Conoscenza dei principali strumenti informatici ( elaborazione testi, foglio elettronico, banche dati, internet, posta elettronica); - Lettura e traduzione simultanea di una testo in lingua inglese. 9. Al termine dei lavori la Commissione, previa valutazione comparativa, con propria deliberazione, assunta con la maggioranza dei componenti, indica il nominativo del candidato vincitore della procedura comparativa. Art. 7 Approvazione atti 1. Il Direttore del Dipartimento, verificata la legittimità della procedura, adotta il provvedimento di approvazione atti e ne dichiara il vincitore dopo aver proceduto, ai sensi dell art. 53, comma 14, del decreto legislativo 165/2001, alla verifica dell insussistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interesse in capo allo stesso. 2. Il risultato della procedura comparativa sarà affisso all albo del Dipartimento. 3. L organo competente in materia di autorizzazione all avvio della procedura di valutazione comparativa, ha facoltà di prevedere che la procedura si concluda con la proclamazione di uno o più vincitori ovvero dia luogo alla formazione di una graduatoria di idonei che ha validità 1 anno. 4. Nel caso in cui la procedura dia luogo alla formazione di una graduatoria di idonei è facoltà del Dipartimento o dell Amministrazione centrale attingere alla graduatoria degli idonei, previa verifica dell insussistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interesse, nell ipotesi di rinuncia, recesso, impossibilità o altro impedimento a rendere la prestazione da parte del collaboratore ovvero nei casi in cui si manifesti l esigenza di attivare ulteriori contratti aventi ad oggetto prestazioni analoghe, oppure, in alternativa, bandire un diverso avviso. Art. 8 Conferimento dell incarico e compenso 1. Con il vincitore della presente procedura verrà instaurato un rapporto di prestazione d opera professionale. Tale rapporto di lavoro non può avere alcun effetto ai fini dell assunzione nei ruoli del personale dell Università. 2. Il contratto avrà una durata di due mesi decorrenti dalla data della comunicazione formale da parte del committente dell avvenuta efficacia del contratto di cui al comma successivo, e per lo stesso viene stabilita una spesa complessiva, comprensiva degli oneri di legge a carico del prestatore e dell Amministrazione, di 3.000 (tremila/00). 3. L efficacia del contratto e degli atti presupposti è subordinata al controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti, ai sensi dell art. 3, comma 1, lettera f-bis, della legge n. 20 del 14 gennaio 1994. Di conseguenza l efficacia, la decorrenza dell incarico e della relativa attività è sospensivamente legata alla data di riscontro positivo da parte dell organo di controllo o si siano verificate le condizioni per l esecutività per decorso del termine, come risulterà da formale comunicazione del committente. Da tale data si determineranno gli effetti anche per l esecuzione 7

degli adempimenti derivanti dal contratto (pubblicità web, etc.). Nel caso in cui la Corte dei Conti si pronunci per l illegittimità del contratto e/o degli atti presupposti, il contratto si intenderà risolto con effetto retroattivo alla data di sottoscrizione del contratto medesimo e nulla sarà dovuto al collaboratore. 4. L efficacia del contratto, e la liquidazione dei relativi compensi, è inoltre subordinata alla pubblicazione obbligatoria prevista dall art. 15 del decreto legislativo 33 del 14 marzo 2013 sul sito dell Ateneo nella sezione Amministrazione trasparente ed alla comunicazione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione pubblica ai sensi dell art. 53 del decreto legislativo 165 del 30 marzo 2001 e successive modificazioni. 5. Sulla base della legislazione vigente detto corrispettivo è assoggettato al regime fiscale, assicurativo e contributivo previsto dalla legge. Dal compenso andranno inoltre decurtati gli oneri necessari per attivare la copertura assicurativa per danni a terzi (R.C.T), e la copertura infortuni qualora la natura dell incarico comporti l accesso ai locali o l uso di mezzi e strutture dell Università. 6. L importo sarà corrisposto posticipatamente alla attività espletata. Il pagamento sarà subordinato alla presentazione di una attestazione sull attività svolta da parte del Responsabile del Progetto o del Direttore del Dipartimento, che accerterà il rispetto degli obblighi contrattuali. Art. 9 Trattamento dei dati personali 1. Ai fini del D.lgs 196/2003 i dati forniti saranno trattati dall Università per le finalità connesse e strumentali alla procedura comparativa ed alla eventuale stipula e gestione del contratto di prestazione d opera professionale, nel rispetto delle disposizioni vigenti, come indicato nell Informativa sul trattamento dei dati personali allegata al presente avviso. Ai sensi degli articoli 3 e 7 del decreto legislativo 33/2013, le informazioni, i dati, i documenti, compreso il curriculum vitae, da redigersi in conformità al vigente modello europeo, sono oggetto di pubblicazione in formato aperto sul sito di Ateneo nella sezione Amministrazione trasparente e chiunque ha diritto di conoscerli, utilizzarli e riutilizzarli senza restrizioni, anche per fini diversi dalla presente procedura, con l obbligo di citare la fonte e di rispettarne l integrità. Art. 10 Codice di Condotta e P.T.P.C. 1. Il collaboratore è tenuto ad osservare, per quanto compatibili, le disposizioni e gli obblighi di condotta previsti nel DPR 16 aprile 2013 n. 62 Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. 2. Ai sensi dell art. 2 del DPR 16 aprile 2013 n. 62 si procederà alla risoluzione o decadenza del rapporto in caso di violazione degli obblighi derivanti dal Codice di Condotta. 3. Il collaboratore nell espletamento dell incarico deve attenersi a quanto previsto dal Piano Triennale della prevenzione della corruzione dell Università degli Studi di Sassari. Art. 11 Responsabile del procedimento 8

Ai sensi di quanto disposto dalla legge 241/90 art. 5, il responsabile del procedimento del presente avviso è il Direttore, Prof. Nicola Sechi, presso il Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica Università di Sassari Palazzo Pou Salit, Piazza Duomo, 6 07041 Alghero, tel. 079/9720401 fax 079/9720420 e-mail: architettura@uniss.it 1. Art. 12 Pubblicità 1.Dell avviso di procedura comparativa verrà data pubblicità mediante affissione all albo del Dipartimento e sul sito del Dipartimento www.architettura.uniss.it e dell Ateneo www.uniss.it. Art. 13 Rinvio 1. Per quanto non previsto dal presente avviso valgono, sempre che applicabili, le disposizioni sullo svolgimento dei concorsi disciplinate dal T.U. approvato con Decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957, n.686 e successive norme di integrazione e modificazione. IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO (Prof. Nicola Sechi) 9