James J. Pallotta Presidente Associazione Sportiva Roma

Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA ROMA TI AMO - LA MOSTRA: AS ROMA IN MOSTRA A TESTACCIO

Le frasi sono state mescolate


È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

La domenica al Museo Aprile

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROPOSTA DI SPONSORIZZAZIONE SQUADRE FEMMINILI DI CA5 Zona - Quartiere Flaminio - Roma

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

Are you ready? Spread The Word!

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso

Newsletter. Un momento unico! Entusiasmante! Queste le parole dei ragazzi di Oliver che hanno partecipato come veri protagonisti alla

Consorzio Sportivo di Bologna e Provincia

L ALBUM STAGIONE 2014/2015

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour.

PROJECT MANAGER BRESCIA CALCIO Giorgio Abeni e Lillo De Grazia. COORDINATORE PUNTI BRESCIA Valentino Cristofalo

OSSONA SUMMER CUP 2012

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

spa Fotografo Ufficiale Mauro Grifoni

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella!

Siamo un cambiamento in cammino

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

TI DIAMO UNA SPINTA PER REALIZZARE I TUOI SOGNI.

Il programma? Per tutti i gusti!

L AQUILONE vola alto

AF - MODA LA QUALITA DEL SU MISURA. 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria

Italian Model European Parliament

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

CHI SIAMO. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

D&P Turismo e Cultura snc

PIMOFF - Progetto Scuole

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Relazione attività esercizio 2012

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente

law firm of the year Chambers Europe Awards

Panini: in edicola l'album "Calciatori ". Novità: le figurine delle maglie, il calciomercato, l'italia che verrà e

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

Biancoverde, Senza Fiato, Virgin Cup e Isolotto Cup

AF - GIOVANI E DESIGN L ARTIGIANATO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE. 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho

Da dove nasce l idea dei video

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

perche una nuova etichetta?

AUREA SIGNA E AURORA PENNE PORTANO A TORINO

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

Un po di storia. Stagione 2006/07 Nuoto Club Monza Pag. 2

Presentazione attività 2014

PADOVA 2014 FINALI NAZIONALI MASCHILI U15

As roma nuoto. stagione

Archeologia a scuola

MAC GROUP & RIAR presentano 2010 Centenario Alfa Romeo

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

VIA GARIBALDI INGRESSO

Giochi Regionali Special Olympics Italia della Lombardia 2012 di Calcio a 5 e Calcio a 5 Unificato

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

CAMPIONATI SVIZZERI ELITE DI PATTINAGGIO ARTISTICO 2015

Storytelling d impresa. Progettazione e consulenza per dare valore all identità di un territorio e delle persone che lo vivono.

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

abbonamenti

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

IL BAMBINO (centralità)

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

A c s in tutte le citt` europee

CHI SIAMO. Opentennis ASD è un'associazione Sportiva Dilettantistica senza fini di lucro costituita ad Aprile 2013.

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Piccole Sorprese. La scatola delle emozioni. Il primo cofanetto regalo dedicato solo ai bambini da 0 a 10 anni

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Listino 2012/

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

FIERA MONDIALE DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE MAGGIO FABBRICA DEL VAPORE - MILANO

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Scuola dell Infanzia M.Montessori. Progetto Educativo-Didattico A.S


RASSEGNA STAMPA PELLEGRINAGGIO DELLA GIOIA A cura di. Agenzia Comunicatio

In mostra la Biodiversità

COMUNICATO STAMPA N. 45 del 15 NOVEMBRE 2013


Visita del Dr. Simi Deputato nella tua scuola Inter di Milano Prova Enlace Colazione per Giorni Migliori Opera Teatrale di Fondazione ALPURA

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Transcript:

Trattando di arte e bellezza, sarebbe quantomeno difficile pensare di colmare una lacuna della Città Eterna. La ragione è straordinariamente semplice. Roma stessa è un capolavoro senza tempo, un museo che vive e che respira, unʼambizione edificata nel corso di qualcosa come ventisette secoli. Eppure questa straordinaria città ha cresciuto con amore e passione una squadra che le è figlia naturale, lʼassociazione Sportiva Roma. Animata negli Anni 20 e 30 da unʼimpertinente tenacia giovanile, con il trascorrere dei decenni la Roma è cresciuta e maturata, offrendo su centinaia di campi di gioco non soltanto un esempio unico di orgoglio, autenticità e resilienza. Vicina agli ottantasette anni di storia e tradizione, questa Società ha soprattutto messo insieme un incredibile numero di trionfi e documenti, di evoluzioni grafiche e concettuali, di storie ed immagini che hanno fatto della Roma lʼespressione atletica della città di Roma. Un modo di vivere, si direbbe. Molto di più: la Roma è una lingua naturale. Questo catalogo rappresenta una maniera suggestiva di sintetizzare e conservare nel tempo lʼesposizione Roma Ti Amo La Mostra, unʼesperienza concepita e creata per ridurre lo spazio tra sport ed arte ma anche per rappresentare in maniera degna gli innumerevoli accenti diversi di questo idioma universale che prende il nome di AS Roma. E, non da ultimo, per offrire un assaggio di ciò che la Società costruirà nella sua futura casa per gli appassionati di calcio di questa città e di ogni parte del mondo. James J. Pallotta Presidente Associazione Sportiva Roma

Roma Ti Amo - La Mostra «Sono felice che il mio assessorato abbia messo a disposizione dellʼa.s. Roma una sede così suggestiva come lo spazio Factory alla Pelanda per accogliere questʼattesissima mostra. Raccontare la storia della squadra giallorossa vuol dire raccontare un pezzo importante della storia della città e del suo costume. E narrarla in una chiave originale come in questa occasione, con un percorso espositivo che combina due ambiti solitamente diversi come arte e sport, contribuisce a valorizzarne lʼaspetto più nobile, legato allʼemotività e al confronto tra passato e presente. Questa mostra, inoltre, rappresenta per i più giovani anche lʼoccasione di riscoprire i valori autentici della pratica sportiva, come la lealtà, la correttezza e lʼimpegno attraverso la conoscenza di quei calciatori simbolo del club capitolino che si sono guadagnati la loro fama non solo sul campo, ma anche nella vita. Considerando che il calcio, soprattutto nella Capitale, è una delle manifestazioni collettive che più aggrega, sono certa che la mostra attirerà tutta la tifoseria romanista, ma sarà anche apprezzata da semplici curiosi che non seguono il pallone. Mi auguro che tra i visitatori ci saranno molte ragazze e ragazzi che, spinti dalla fede calcistica, avranno anche lʼopportunità di conoscere Factory, questo magnifico spazio che ospita tante iniziative e tanti progetti dedicati ai giovani durante tutto lʼanno». Alessandra Cattoi Assessora alla Scuola, Infanzia, Giovani e Pari Opportunità di Roma Capitale

Roma Ti Amo - La Mostra «Attraverso il racconto di una delle società sportive più importanti e popolari del nostro Paese questa mostra rappresenta anche un significativo pezzo di storia della nostra città. Si tratta di una iniziativa rivolta soprattutto a quelle persone, cittadini e sportivi, che con passione ed entusiasmo, hanno contribuito a scrivere una importante pagina di cultura sportiva a Roma. Il calcio, in questa città, è spesso in grado di generare grandi occasioni di socialità e aggregazione. Ma questa mostra ha il merito anche di mettere in contatto il mondo della cultura e quello dello sport, spesso distanti fra loro. E non è un caso che ciò avvenga proprio nel quartiere di Testaccio, luogo di riferimento per i sostenitori della Roma e sede di numerosi eventi e spazi culturali. Siamo dunque orgogliosi di aver contribuito alla sua realizzazione. Lo sport e i valori che ne sono a fondamento sono per noi centrali nella promozione di una migliore qualità della vita nella nostra città». Ignazio Marino Sindaco di Roma

COMUNICATO STAMPA AS ROMA SI PREPARA ALLʼEVENTO DELLʼANNO: TRA POCHI GIORNI APRIRÀ LA PRIMA MOSTRA UFFICIALE DELLA STORIA DELLA SQUADRA Oltre cinquecento pezzi tra cimeli, documenti, fotografie e trofei; e ancora installazioni, oltre ottanta maglie storiche, una galleria composta da oltre cento prime pagine storiche, video e interattività, il tutto in un contenitore scenografico e stupefacente: questa è la grande mostra che AS Roma e Arthemisia Group mettono in scena a Testaccio, culla del tifo giallorosso, e che ogni tifoso potrà visitare dal martedì alla domenica presso gli spazi di Factory Pelanda, allʼex Mattatoio. Una quantità formidabile di pezzi finora mai visti, come la scrivania dello studio di Italo Foschi, dove venne fondata lʼas Roma. Nessun tifoso potrà resistere: la prima grande esposizione ufficiale di AS Roma ha un fascino straordinario, con centinaia di pezzi inediti e non tra documenti, maglie storiche, tessere, trofei e molto altro, che arrivano dalla Società giallorossa e da grandi collezionisti di cimeli del club. Lʼobiettivo dellʼesposizione è quello di valorizzare il patrimonio della storia e delle emozioni e per questo si è scelto di dare un ruolo centrale ai tifosi, che troveranno installazioni sensazionali, come il gigantesco calcio balilla che sarà teatro di una sfida eccezionale: lʼattuale squadra contro la rosa storica della Hall of Fame eletta dai tifosi romanisti. Totti che affronta Falcao, De Rossi nel confronto diretto con Conti, De Sanctis in sfida con Tancredi. Non quindi una semplice mostra su una squadra: Roma Ti Amo sarà il punto di incontro tra arte e sport, nonché la celebrazione del calcio come fenomeno sociale radicato nella cultura e nella storia del nostro Paese. Un percorso sensoriale molto variegato, che riuscirà ad arrivare al cuore di ogni visitatore ripercorrendo le tappe del passato e del presente. Per realizzare questo evento, AS Roma ha scelto di affidarsi alla più importante società di produzione di mostre dʼarte: Arthemisia Group. Arthemisia ha messo tutta la sua esperienza nel settore delle grandi esposizioni internazionali a disposizione dellʼas Roma realizzando così, per la prima volta al mondo, una vera grande mostra dedicata a una squadra di calcio. Roma Capitale è tra i promotori della mostra, attraverso una partnership istituzionale molto importante con lʼassessorato alla Scuola, Infanzia, Giovani e Pari Opportunità di Alessandra Cattoi. Il Centro Studi dellʼunione Tifosi Romanisti ha collaborato a questa grande esposizione, mettendo a disposizione della mostra una quantità impressionante di cimeli storici rarissimi, alcuni dei quali mai visti prima. Il compenso percepito dal Centro Studi dellʼunione Tifosi Romanisti per la collaborazione alla Mostra sarà interamente devoluto allʼospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Essenziale è stato anche il contributo di sponsor dʼeccellenza: Algida e Unipol-Sai i principali, che saranno presenti nel percorso con installazioni originali e uniche. Fortissima la presenza scenica della presenza di Algida, ricca di sorprendente interattività quella di Unipol-Sai. La mostra vede inoltre un media partner dʼeccezione: il Corriere dello Sport, che collaborerà sia allʼinterno dellʼesposizione, sia sulle pagine del quotidiano sportivo più letto dai tifosi giallorossi e non solo. Fullscreen, Inprinting e Natalucci&Partners sono gli sponsor tecnici che hanno materialmente partecipato alla realizzazione della mostra. TeleRadioStereo, Roma Channel, Opta, PepeNyMi e Trenitalia sono gli altri compagni di viaggio che hanno collaborato in maniera significativa. Il catalogo e il bookshop sono stati realizzati da 24 ORE Cultura Gruppo 24 ORE. Il percorso storico è stato concepito e curato in ogni dettaglio dalla società di Trigoria, mentre il curatore artistico della mostra è Nicolas Ballario, già responsabile di numerose iniziative sui generis del mondo dellʼarte contemporanea italiana. «Questa mostra è la naturale conseguenza del percorso intrapreso quasi due anni fa per onorare la tradizione di questa Società e riaffermare lʼunicità del legame tra il club, i suoi tifosi e gli innumerevoli protagonisti di questa fantastica storia. ha dichiarato il Presidente dellʼas Roma, James Pallotta. Roma Ti Amo - La Mostra non è soltanto una dichiarazione dʼamore, né un punto di arrivo. Piuttosto, preferisco definirla un meraviglioso passaggio verso i traguardi che ci riserverà il futuro. Ed è significativo che Arthemisia abbia individuato nellʼas Roma il soggetto ideale per unʼesposizione così ambiziosa. Auguro a tutti voi un buon viaggio, tra passato, presente e futuro dellʼas Roma». «Sono felice che il mio assessorato abbia messo a disposizione dellʼa.s. Roma una sede così suggestiva come lo spazio Factory alla Pelanda per accogliere questʼattesissima mostra. Unʼesposizione originale e inedita che rappresenta per i più giovani anche lʼoccasione di riscoprire i valori autentici della pratica sportiva, come la lealtà, la correttezza e lʼimpegno attraverso la conoscenza di quei calciatori simbolo della squadra giallorossa che si sono guadagnati la loro fama non solo sul campo, ma anche nella vita». Queste le parole di Alessandra Cattoi, Assessora alla Scuola, Infanzia, Giovani e Pari Opportunità di Roma Capitale. «Attraverso il racconto di una delle società sportive più importanti e popolari del nostro Paese questa mostra rappresenta un significativo pezzo di storia della nostra città. Il calcio, nella capitale, è spesso in grado di generare grandi occasioni di socialità e aggregazione. Ma questa mostra ha il merito anche di mettere in contatto il mondo della cultura e quello dello sport, spesso distanti fra loro. E non è un caso che ciò avvenga proprio nel quartiere di Testaccio, luogo di riferimento per i sostenitori della Roma e sede di numerosi eventi e spazi culturali». Queste le parole di Ignazio Marino, Sindaco di Roma Capitale

«Abbiamo accettato la sfida di far dialogare due mondi lontanti: quello dellʼarte e quello del calcio dice la Presidente di Arthemisia Group Iole Siena Per la prima volta professionisti dellʼarte si sono seduti al tavolo con i dirigenti di una società di calcio, e il risultato è esplosivo. Occorre cambiare le regole per stare al passo col mondo che cambia, e noi lo abbiamo fatto». LA MOSTRA Raccontare la storia della AS Roma vuol dire raccontare un consistente pezzo di storia di Roma, della città stessa vista attraverso il calcio, una delle manifestazioni collettive che suscita più emozioni. Roma Ti amo - La mostra, è un percorso di oltre 1300 metri quadrati che partirà dalla sala della prefondazione, che ritrae attraverso straordinari cimeli i tre Club Fortitudo-ProRoma, Alba- Audace e Foot Ball Club di Roma che diedero vita alla Società giallorossa. In questa sala si potranno trovare, oltre alle più importanti notizie sulle squadre che hanno preceduto la storia della Roma, gli stendardi e i labari ufficiali delle stesse ma anche autentici pezzi di storia dello sport. Da qui si toccheranno i primi trionfi, passando per i successi in Coppa Italia e il primo Scudetto arrivato nella stagione 1941/42, fino ad arrivare ai giorni nostri con il record stabilito dallʼattuale rosa. Non mancheranno i volti che hanno reso grande, nel corso degli anni, il nome della Roma: il primo capitano Attilio Ferraris IV, il Core de Roma Giacomo Losi, gli oriundi argentini, Piedone Manfredini, il Fornaretto Amadei, il Divino Falcao, Agostino Di Bartolomei, Bruno Conti, il Bomber Pruzzo, fino alle bandiere di oggi, Francesco Totti e Daniele De Rossi. Storia che troverà poi una sorta di sintesi in una grande sala dedicata ai numeri della squadra: statistiche e record, ma anche numeri curiosi e inediti legati alla storia della Società e una enorme installazione della coppia Brivido Pop, che proporrà una grande opera dʼarte che ripercorrerà lʼintera storia romanista attraverso la tecnica del ricollage digitale, con un condimento di strappi di carta, stralci di fotografie e immagini. La storia della Roma sarà ricostruita in sei sale suddivise per epoche, che ricostruiranno i quasi ottatasette anni di storia giallorossa attraverso una straordinaria varietà di maglie, oggetti, fotografie e cimeli, ma anche con la narrazione eccezionale di diversi giocatori che a vario titolo hanno scritto la storia della squadra. Trionferà in una delle sale un calcio balilla di 20 metri, realizzato dallʼartista Cesare Inzerillo, che i visitatori si troveranno a vivere, con i pupazzoni alti 2 metri che si sfideranno in due squadre: una indosserà naturalmente le maglie della rosa attuale, mentre lʼaltra quella della Hall of Fame sarà un autentico omaggio ai quindici atleti eletti e alle diverse forme che ha assunto la maglia della Roma dagli Anni 30 alla decade passata. Oltre al calcio balilla non poteva mancare la riproduzione, in grande ovviamente, di un altro dei famosissimi giochi da tavolo dedicati al calcio, il Subbuteo. Le classiche basi che solitamente sorreggono le riproduzioni dei giocatori, questa volta sorreggeranno quaranta tra le maglie più rare e introvabili della storia del club, un cammino dedicato principalmente alla maglia più ambita la numero 10 che inizierà da una splendida maglia indossata nel 1957 da Dino Da Costa.

Unʼaltra opportunità straordinaria per i tifosi sarà quella di rivivere la storia della Roma attraverso centinaia di prime pagine del Corriere dello Sport: una galleria allestita proprio per permettere al tifoso romanista di fare una romantica passeggiata con i titoli più significativi del quotidiano sportivo più letto nella Capitale, dal 1927 ad oggi. Il percorso espositivo ospiterà inoltre una sala cinema molto particolare: i visitatori si potranno sdraiare sullʼerba, e puntando gli occhi al cielo potranno godere di ore e ore di montaggi video dedicati alle migliori avventure firmate AS Roma. CAMPAGNA Una grande campagna di comunicazione ha invaso le strade della Città a partire dal primo febbraio e proseguirà fino alla fine di luglio: una serie di emozionanti fotografie i cui protagonisti saranno i giocatori e il mister Garcia, intenti nellʼatto di offrire il pallone ai tifosi romanisti. Inoltre, uno spot girato dai giocatori sarà visibile sul megaschermo dello stadio e sarà oggetto di una forte campagna sui social network. Uffici Stampa AS Roma Camilla Palombo ufficio.stampa@asroma.it - T +39 06501911 Arthemisia Group Adele Della Sala ads@arthemisia.it - M +39 345 7503572 Anastasia Marsella press@arthemisia.it - T +39 06 6938030 Liliana Chiaramello lc@arthemisia.it - M +39 338 166 6864 Catalogo 24 ORE Cultura - Gruppo 24 ORE Michela Beretta michipress@virgilio.it - M +39 333 1749021

SCHEDA TECNICA Titolo Roma Ti Amo - La mostra Sede Factory Pelanda (Ex Mattatoio di Testaccio) Piazza Orazio Giustiniani, 4 00186 Roma www.museomacro.org Date al pubblico Dal 18 febbraio al 20 luglio 2014 Una mostra di AS Roma Promossa da Assessorato alla Scuola, Infanzia, Giovani e Pari Opportunità di Roma Capitale Factory Pelanda Prodotta e organizzata da Arthemisia Group Media partner Corriere dello Sport Sponsor Algida UnipolSai 10 e Lotto CAE Con la collaborazione di Unione Tifosi Romanisti Roma Channel Tele Radio Stereo Zètema Opta Sponsor tecnici Full Screen Inprinting Natalucci&Partners Treno Ufficiale AS Roma Frecciarossa Curatore artistico Nicolas Ballario Progetto espositivo Peter Bottazzi Allestimento TAGI2000 Comunicazione integrata PepeNyMi Lighting designer Francesco Murano Catalogo 24 ORE Cultura Gruppo 24 ORE Biglietteria MostraMI s.r.l. Orario apertura Martedì - venerdì dalle 16.00 alle 22.00 Sabato e domenica dalle 10.00 alle 22.00 (la biglietteria chiude unʼora prima) Aperture straordinarie 20 aprile 10:00 22:00 21 aprile 10:00 22:00 25 aprile 16:00 22:00 1 maggio 16:00 22:00 2 giugno 16:00 22:00 29 giugno 10:00 22:00 Biglietti Biglietto Unico 10,00 Ridotto Gruppi 8,00 prenotazione obbligatoria, min 15 max 25 pax,

Ridotto Bambini 5,00 bambini da 4 a 11 anni non compiuti Ridotto Speciale 8,00 Omaggio Bambini fino a 4 anni non compiuti; accompagnatori di gruppi (1 ogni gruppo); insegnanti in visita con alunni/studenti (2 ogni gruppo); soci ICOM (con tessera); possessori di Vip Card Arthemisia Group. Giornalisti con tesserino ODG per servizio (previo accredito non si procede con lʼaccreditare la stampa sabato, domenica e nei giorni festivi per emergenze 345 7503572) Il rilascio di accredito da parte dell'ufficio Stampa avviene unicamente se il suddetto accredito è finalizzato alla realizzazione di un servizio. Per la richiesta accrediti scrivere a Adele Della Sala ads@arthemisia.it e Camilla Palombo camilla.palombo@asroma.it AS Roma facebook.com/officialasroma twitter.com/officialasroma youtube.com/asroma Arthemisia Group facebook.com/arthemisiagroup twitter.com/arthemisiagroup youtube.com/user/arthemisiagroup Diritti di prenotazione e prevendita: Gruppi e singoli 1,50 per persona Scuole 1,00 per studente Informazioni e prenotazioni T 06 98 37 33 40 www.ticket.it/roma www.mostraromatiamo.it www.asroma.it/romatiamo Uffici Stampa AS Roma Camilla Palombo - T +39 06501911 ufficio.stampa@asroma.it Arthemisia Group Adele Della Sala - ads@arthemisia.it M +39 345 7503572 Anastasia Marsella - press@arthemisia.it T +39 06 69380306 Liliana Chiaramello - lc@arthemisia.it Catalogo 24 ORE Cultura - Gruppo 24 ORE Michela Beretta michipress@virgilio.it - M +39 333 1749021 Hashtag ufficiale della mostra #romatiamo

DIDASCALIE IMMAGINI USO STAMPA SCARICABILI DA QUI: http://bit.ly/1fcnugc 1) Coppa Coni 1928 La Coppa CONI, il primo trofeo vinto dalla AS Roma. In finale, spareggio a Firenze il 29 luglio 1928, Roma- Modena 2-1 dopo i supplementari: a segno Corbjons e Bussich» DSC_3136.jpg 2) Coppa AS Roma Campione dʼitalia 1942 La coppa consegnata alla AS Roma dalla FIGC per la conquista dello Scudetto nel 1942. Restaurata dalla Società nel novembre del 2013» DSC_3151.jpg 3a) Coppa Italia 1964» DSC_3156.jpg 3b) Foto autografata da Bruno Nicolè La prima Coppa Italia. Dopo lo 0-0 dellʼolimpico, la finale viene ripetuta il primo novembre 1964: Torino- Roma 0-1, i ragazzi del tecnico Juan Carlos Lorenzo fanno festa grazie ad un gol di Bruno Nicolè. Archivio AS Roma» nicole.jpg 4) Coppa Italia 1980 La Coppa Italia conquistata il 17 maggio 1980, Roma-Torino 0-0 (3-2 dopo i calci di rigore, per la Roma a segno B.Conti, Santarini e Ancelotti)» DSC_3171.jpg 5) Coppa dello Scudetto 1983 La coppa consegnata dalla Lega Nazionale Professionisti per lo Scudetto del 1983» DSC_3192.jpg 6) Coppa Italia 1991 Il 9 giugno 1991 la Roma mette in bacheca la settima Coppa Italia. Nella finale di andata Roma-Samp 3-1 (autorete di Pellegrini, Berthold e Voeller dal dischetto), al ritorno a Genova basta lʼ1-1 (Voeller)

» DSC_3240.jpg 7) Coppa Scudetto 2001 FIGC» DSC_3251.jpg 8) Coppa Scudetto 2001 LNP» DSC_3264 9) Supercoppa di Lega 2001 Stagione 2000/2001, doppietta campionato-supercoppa: i trofei consegnati dalla Lega Nazionale Professionisti e dalla FIGC» DSC_3273.jpg 10) Coppa Italia 2008» DSC_3311.jpg 11) Supercoppa di Lega 2007 La Roma allenata da Luciano Spalletti nel 2007 vince Coppa Italia e Supercoppa, nel 2008 di nuovo la Coppa Italia.» DSC_3325.jpg 12) Abbonamento stagione 1936/1937 Courtesy Gabriele Pescatore» abbonamento_36-37_02.jpg 13) Abbonamento stagione 1959/1960 Archivio AS Roma» abbonamento.jpg

14) Abbonamento stagione 1974/1975 Archivio AS Roma» abbonamento_7475.jpg 15) Locandina 40 anniversario dellʼas Roma 1967, l'as Roma compie 40 anni Courtesy Fabrizio Grassetti» 40_anniversario.jpg 16) Pubblicazione Asso del gol. In copertina Amedeo Amadei Courtesy Fabrizio Grassetti» amadei.jpg 17) Biglietto Genoa-Roma stagione 1982/1983 8 maggio 1983, Genoa-Roma 1-1. I giallorossi sono matematicamente campioni. Una settimana dopo, all'olimpico, la partita con il Torino si trasforma in una passerella Courtesy Fabrizio Grassetti» ultima_giornata.jpg 18) Biglietto finale Coppa dei campioni 1984 Il 30 maggio 1984 la finale dell'olimpico si chiude ai rigori, il Liverpool vince sulla Roma 5-3 (1-1 dopo 120' con i gol di Neal e Pruzzo) Courtesy Fabrizio Grassetti» biglietto_coppa_campioni.jpg 19) Biglietto della partita dʼesordio di Francesco Totti 28 marzo 1993, Brescia-Roma: debutto di Francesco Totti in Serie A Courtesy Alberto Nazzarro» biglietto_esordio_totti.jpg 20) Scultura Calcio Balilla Franco Tancredi (cm 65x185x40) opera di Cesare Inzerillo 21) Scultura Calcio Balilla Bruno Conti (cm 65x185x40) opera di Cesare Inzerillo

22) Scultura Calcio Balilla Marcos Cafu (cm 65x185x40) opera di Cesare Inzerillo 23) Scultura Calcio Balilla Aldair Nascimento Santos (cm 65x185x40) opera di Cesare Inzerillo 24) Magica Erre - la sistina giallorossa Opera di Brivido Pop (alluminio cm. 286x193) Strappa qui strappa lì ecco che emerge questa sinfonia visiva. Non è un riassunto storico né una raccolta scientifica, ma una personalissima carrellata di ricordi di azioni viste dal vivo, di gol sentiti a Tutto il calcio minuto per minuto, di manifesti attaccati in camera con le puntine da disegno. Cʼè lʼodore della carta di riviste dʼepoca e il boato della Sud nellʼolimpico ancora scoperto. Insieme con i giocatori cʼè il colore possente della pittura michelangiolesca e il bianco marmo delle statue barocche che si incontrano in città; tra un colpo di tacco e un miracolo sotto al sette fanno capolino i padri della filosofia e trionfanti figure mitologiche. Da questo mix di suggestioni nasce la cappella sistina giallorossa, il nuovo collage digitale di Brivido Pop che rende omaggio ad alcuni personaggi che negli ultimi 50 anni hanno contribuito a rendere la Roma unʼopera dʼarte e il tifo una fede-passione più sacra che profana. Marco Innocenti Art Director Brivido Pop 25) Coppa Italia 2006-2007» DSC_3297.jpg Crediti: 12 Collezione Pescatore 15-16-17-18 Collezione Grassetti 19 Collezione Nazzaro N.B.: Le immagini fornite possono essere utilizzate solo per accompagnare articoli dellʼevento Ogni immagine deve essere seguita da didascalia e, e non deve essere tagliata e manomessa. Le immagini possono essere utilizzate sul web solo in bassa risoluzione (72 dpi).

ROMA TI AMO LA MOSTRA : IL CUORE DI ALGIDA BATTE PER LA ROMA L entusiasmo per il calcio è contagioso e vissuto a pieno fino in fondo in Italia, in particolar modo quando parliamo della Capitale, e come abbiamo imparato negli anni, dove c è una passione, lì batte il cuore di Algida. Sì, perché ormai da più di settant anni Algida, non solo mette tutto il proprio impegno nel regalare a ognuno gusto e allegria con la produzione di gelati sempre nuovi, sorprendenti e golosi, ma è anche e soprattutto il compagno dei più grandi amori degli italiani. E quale amore è più intenso, nel bel paese, di quello per il pallone? Quante calde domeniche passate ad urlare allo stadio una fede calcistica; quanti pomeriggi estivi trascorsi a sudare e prendere a calci un pallone come gli eroi più amati e ogni volta Algida era al nostro fianco: per dare sollievo dal caldo con i suoi gusti sempre freschi ed inimitabili, per condividere ed accompagnare la felicità delle vittorie come per addolcire l amarezza delle sconfitte, insomma per far battere il vortice del suo cuore al ritmo delle nostre più ardenti emozioni! Per questo motivo, quest anno Algida ha deciso di portare tutto il suo inimitabile gusto e la forza del suo entusiasmo a fare il tifo insieme alle migliaia di sostenitori della Roma, città molto amata e strettamente legata all azienda, avendole dato i natali nel lontano 1945. I gelati Algida saranno sponsor e fedeli compagni della mostra Roma ti amo. Algida sarà presente all inaugurazione della mostra, per distribuire gratuitamente quello che sarà l ospite d onore di quest anno: Winner Taco, il favoloso ed esclusivo ritorno del 2014, a grande richiesta! Inoltre, tutte le golosità Algida saranno acquistabili all ingresso della mostra, presso il colorato stand, dalla tipica e tradizionale forma di carretto dei gelati, e grazie alle hostess Algida all interno delle sale. I gelati Algida accompagneranno infatti tutta la durata della mostra che, dal 18 febbraio al 20 luglio 2014, occuperà le sale del Factory Pelanda, uno dei più suggestivi spazi espositivi facente parte dell Ex Mattatoio di Testaccio, che ospita da anni sedi espositive e museali. Non una semplice mostra di cimeli sportivi, quindi, ma una vera e propria esposizione, curata nei minimi dettagli: saranno infatti presenti numerose installazioni, tra cui anche un enorme calcio balilla da 20 metri, con omini alti 2 metri, interamente targato Algida! La scelta dell allestimento di questa mostra ci ricorda come, negli ultimi anni e soprattutto nel nostro paese, il calcio sia divenuto molto più di un semplice sport e si sia in effetti trasformato in fenomeno culturale, parte integrante della nostra identità nazionale, proprio come nel corso degli anni lo è diventato il marchio Algida, il cui cuore è ormai il simbolo del gelato italiano nel mondo, oltre che il compagno per eccellenza delle emozioni e dei momenti più felici degli italiani. Algida torna quindi a supportare un grande team del pallone romano (dopo i molti successi degli anni 70 ottenuti insieme ai campioni della palla ovale di Roma Rugby Olimpics 1930), una squadra con la quale non condivide solamente i natali, ma anche una lunga storia di favolosi successi e di sostegno alle passioni e alle speranze dei ragazzi italiani: una squadra umile eppure sempre forte, che come Algida ha creduto nei giovani, e ha dimostrato che chiunque può mettere a frutto il proprio talento e realizzare i propri sogni. Per informazioni: ufficio stampa Algida - J&J Jesurum via Sant Alessandro Sauli 21, 20127 Milano tel. 02 58309628 - stampa@jejcomunicando.it

Unilever lavora per creare un futuro migliore ogni giorno, stimolando i consumatori a fare piccole azioni quotidiane che, unite, possono fare una grande differenza per il mondo. Attraverso i propri marchi e prodotti, aiuta le persone a sentirsi bene, ad avere un bell aspetto ed una vita più piacevole. Entro il 2020 Unilever ambisce a raddoppiare il proprio volume d affari dimezzando contemporaneamente l impatto ambientale e approvvigionandosi al 100% di materie prime sostenibili. Da quattordici anni consecutivi Unilever figura prima nel Dow Jones Sustainability World Indexes. Unilever è una delle principali aziende mondiali di beni di largo consumo, radicata in oltre 190 Paesi in tutto il mondo, i suoi marchi sono utilizzati da più di due miliardi di persone ogni giorno. Il portafoglio comprende alcuni tra i marchi più conosciuti ed amati al mondo, tra cui 12 da oltre 1 miliardo di, nonché la leadership globale in molte categorie nelle quali opera. Il portafoglio Italiano include marchi come Algida, Knorr, Calvé, Lipton, Dove, Svelto, Cif, Lysoform, Mentadent, Sunsilk, Fissan e tanti altri. L Azienda si è classificata come miglior posto di lavoro in molte delle nazioni in cui è presente ed è considerata tra le aziende leader per innovazione. Unilever impiega circa 171.000 persone in quasi 100 Paesi e ha generato un fatturato di 49.8 miliardi nel 2013. Per ulteriori informazioni su Unilever e i suoi marchi potete visitare il sito www.unilever.it o contattare l Ufficio stampa Unilever Italia Carla Sangiorgio Carla.Sangiorgio@unilever.com Tel 06.54492808

Comunicato Stampa TRENITALIA: AI SOCI CARTAFRECCIA DUE BIGLIETTI AL PREZZO DI UNO PER LA MOSTRA ROMA TI AMO in calendario a Roma, al museo Macro Testaccio, dal 18 febbraio al 20 luglio 2014 Frecciarossa, treno ufficiale della AS Roma, è partner dell evento Roma, 14 febbraio 2014 Due biglietti d ingresso al prezzo di uno per i soci CartaFRECCIA Trenitalia che visiteranno la mostra Roma ti Amo, dedicata alla squadra giallorossa capitolina, in calendario al Macro Testaccio di Roma dal 18 febbraio al 20 luglio 2014. Il Frecciarossa, treno ufficiale della AS Roma, è partner dell evento. Per ottenere il 2x1 basterà esibire la propria carta fedeltà Trenitalia alla biglietteria del museo ed entrare così in due spendendo la metà. L agevolazione è frutto di un accordo fra Trenitalia e Arthemisia Group, società leader nazionale nell organizzazione e produzione di mostre d arte e di eventi culturali. Roma ti Amo si propone come una mostra unica e originale. Per la prima volta, infatti, verranno applicati al calcio i canoni dell arte, dando vita a un esposizione che non solo porterà un valore aggiunto alla promozione di una squadra, ma sancirà un modo nuovo di comunicare il calcio. Tutti i più grandi collezionisti presteranno per l occasione i loro pezzi migliori e, inoltre, la stessa squadra, completa di giocatori e mister, sarà testimonial dell esposizione.