LA CORSA DI ALCIDE - REGOLARITÀ CLASSICA SABATO 4 GIUGNO



Documenti analoghi
Elenco aggiornato al 18 settembre 2014

Sett. C.O. C.T. Parziali Settore Totali P.C. Parziali Settore Totali P.C. Parz. Settore. PC28 Maremma 2'45'' 38,18. PC29 Maremma 3'50'' 43,04

BIKING TUSCANY - ESCURSIONI GUIDATE IN MOUNTAIN BIKE -

PERCORSI IN BICI. Percorso No. 1 CHIANTI - Radda e Volpaia

PC10 Boccheggiano 2'06" 37,99. PC17 Pian dei Bichi 1'09" 40,17. PC19 Pian dei Bichi 0'41" 36,87

Passeggiandoinbicicletta.it

Come raggiungere ANIMA UNIVERSALE in Piemonte

INDIRIZZO: ASSOCIAZIONE CULTURALE FORZA VITALE - Regione Castignolio 6/A Netro (BI)

FIRENZE e Rocca di SAN LEO

32 Lega Open CSI di Basket Indirizzi Palestre Serie A2 2006/2007

DOVE VEN IRE A ROMA il 26, 27 e 28 giugno Piazza Barberini 5 se arrivi a Roma in treno alla stazione Roma Termini

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo)

LA SELVA Giardino del Belvedere - francesco@chianti-farm.com

ASSOC. DILETTANTISTICA PALLACANESTRO FEMMINILE CADELFA PADOVA

TROFEO TUSCIA 29 giugno 2014

Itinerario n Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana

SIMM000XX4 DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO)

SIENA - PIEVASCIATA - PONTE DI PIANELLA

DOVE DORMIRE A PIEVE S. STEFANO E DINTORNI

Mezzanino Vecchio gattile STRADELLA Montù Beccaria Nuovo gattile Dove siamo

RADUNO NAZIONALE GIOVANI 2013

5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI)

SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

AUTOBUS, COSA CAMBIA A MODENA LINEA PER LINEA Di seguito il dettaglio per ciascun percorso del trasporto pubblico locale

Museo del Patrimonio Industriale Venerdì 25 Ottobre La cena si terrà Giovedì 24 Ottobre all Hotel Cosmopolitan

PROGETTO NUOVA ORGANIZZAZIONE DELLA SEGNALETICA ALBERGHIERA

1 a. Calcinato - Calcinato Km DISPOSIZIONE DI TAPPA. 1.o Gran Premio Giovanni LECCHI a.m. 1.o Gran Premio Fiorenzo MONTANARI a.m.

Itinerario 13. Orgia, Itinerari del Museo del Bosco: La passeggiata del Conte, Il fiume, il Romitorio, le carbonaie

TUSCANIA

Come arrivare a Piè di Costa

Luogo e Data della Manifestazione: Bologna, 13/09/2015 Società Organizzatrice: Associazione Run Tune Up Responsabile Organizzativo: Mazzetti Gino -

Arezzo. TERRA D AREZZO - parla di te la storia

TI04 - L'Ipposidra, la ex-ferrovia a cavallo

La Via Francigena. Tappa TO09 Da Gambassi a S. Gimignano

RIEPILOGO MODIFICHE DI PERCORSO Tagli del governo al TPL

PRIMARIE NOVEMBREE DALLA 8 ALLE 20** ABBADIA SAN SALVATORE Via Adua, 9 * ASCIANO Saletta comunale, Via Mameli (sezioni elettorali n.


ELENCO STRUTTURE CONVENZIONATE Settima edizione della scuola estiva di Scienze in Pratica 2015

COME RAGGIUNGERE LE STRUTTURE ALBERGHIERE ARRIVANDO A NAPOLI

SCHEDA INFORMATIVA : TREKKING, MOUNTAIN-BIKE E YOGA A POZZI MONACI

ISTRUZIONI STRADALI INDIRIZZI:

Viterbo. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia

Come raggiungere la sede del LEAP

Hotel Parma & Congressi Via Emilia Ovest, 281/A, Parma PR

La Via Francigena. Tappa TO11 Da Monteriggioni a Siena

ASSONATURIZZATORI CONCORSO ACQUA & AMBIENTE MOSTRA E PREMIAZIONE

Itinerario n La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore

ULTRATRAIL 50 Km m dislivello positivo

Il più rapido itinerario in automobile da Via Don Minzoni (Polesella) a Via Don Minzoni (Polesella) 5 ore 38 minuti; 221 km

Itinerario n Dal lago di Bolsena a Tuscania lungo il fiume Marta

Montalbano Road in Modica Palace Hotel

Percorso nr 01 a piedi di Km 10 di Noceto (cartina Noceto per Tutti)

Luogo e Data della Manifestazione: Ravenna, 09/11/2014 Società Organizzatrice: A.S.D. Ravenna Runners Club Responsabile Organizzativo: Stefano

PULLMAN DI LINEA CAPO DI LEUCA LECCE

ORARIO INVERNALE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL COMUNE DI GENZANO DI ROMA

COME ARRIVARE AD EXPO E COME RAGGIUNGERE IL PADIGLIONE WAA CONAF

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

AD01 - L'Adda e il naviglio di Paderno

SV02 - La ciclovia dei Parchi

ELENCO UFFICI POSTALI ABILITATI. Comune Ufficio Indirizzo CAP Telefono Fax

FL-01. Sulle orme dei pellegrini in Lomellina. PROVINCIA DI PAVIA Assessorato al Turismo e Attività Termali

BE-01 Il Naviglio di Bereguardo

Dalla Val d Elsa alla Maremma

LIGURIA - ABRUZZO. Località e punti di fermata SARZANA RA Via Variante Cisa 22.28

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione U.L.E. Genova

COMUNE DI MONTEBELLO VICENTINO (Provincia di Vicenza)

TI-01 Il Parco del Ticino

Indicazioni stradali per Via del Filarete 223 km circa 4 ore 39 min 223km sono indicativi.. Ricordarsi di portare le termocoperte per Monzuno!!!!

Calendario Gare Giovedi 4 febbraio Prato Sabato 6 febbraio Siena Domenica 7 febbraio Arezzo Domenica 7 febbraio Firenze

Linea Ora partenza Loc. Partenza Loc. Arrivo

ISTRUZIONI PER RAGGIUNGERE LA SEDE DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO DELLE DIPENDENZE (O.E.D.)

SCUOLE PRIMARIE PROVINCIA DI SIENA SIEE000VT8 PROVINCIA DI SIENA

Tappa TO02 Da Pontremoli ad Aulla

ACV = Firenze - Greve - Radda - Castellina - Gaiole $ 365 VETTORI --> SITA SITA SITA SITA SITA SITA SITA SITA SITA SITA SITA SITA SITA SITA

GAIOLE IN CHIANTI-CASTELLINA-RADDA-PANZANO-GREVE-S.POLO-FIRENZE

TREKKING E MOUNTAIN BIKE

Calabria. itinerari d arte de laformadelviaggio 1 5 aprile 2016

Via del Lago Prosegui in discesa dir Consuma Tratto di 6 km con buche

Trento. TREKKING PAESAGGI AMENI Vico mezzano-gazzadina Gardolo di Mezzo- Meano

Scuola Interateneo di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria del Veneto

PIANO ISPEZIONE RICERCA PROGRAMMATA DISPERSIONI GAS ANNO RETE DI DISTRIBUZIONE GAS NEL COMUNE DI MELEGNANO (MI) codice impianto 1331

SAN GIMIGNANO. Comu ne

GO! CORSO DI GUIDA SICURA ½ GIORNATA - POMERIGGIO

COPYRIGHT

Sci alpinismo nel gruppo di Puez

Oggetto: Marchi Lectures 2016 PhD-Days Napoli, 4-6 luglio 2016

365 $ = Firenze - Greve - Radda - Castellina - Gaiole ACV VETTORI --> SITA SITA SITA SITA SITA SITA SITA SITA SITA SITA SITA SITA SITA SITA

MI-01 Il Mincio dal Garda a Mantova

da Catanzaro Lido sarà predisposto un servizio navetta per Gasperina. Per poterne usufruire bisogna

Una Villa nella storia della Valpolicella

BASE HOTEL TO STAY Via Rialto 24 Noventa di Piave (VE) tel

Disabili residenti in provincia di Siena

Abbadia Ardenga Il Poggio Via Romana, 139 SIENA (SI)

- spostamento della fermata dal piazzale privato Hotel Edelweiss in Via Fucine, a sud - lato destro - del senso rotatorio;

GIORNATA PRATICA PER UTILIZZO MATERIALE X-LITE

LODI SAN COLOMBANO AL LAMBRO LODI KM 50 SU CICLOVIA

COMUNICAZIONI GENERALI

Via Plinio alberature, trasporto a rifiuto del materiale di risulta 17/02/ /02/ /05/ /05/2015

Il Dipartimento può essere raggiunto in autobus (partendo dalla stazione Brignole) in circa 10 minuti attraverso due percorsi differenti:

INFORMAZIONI TRASPORTI COLLEGAMENTI ALBERGHI E HOTELS

Transcript:

LA CORSA DI ALCIDE - REGOLARITÀ CLASSICA 3-4-5 GIUGNO 2016 DESCRIZIONE PERCORSI Verranno indicati di seguito i dati relativi alla prima vettura delle partenze degli arrivi e dei passaggi nei luoghi: prevedendo un numero di partecipanti di circa 60 autovetture e considerando che il distacco sulla partenza è di 30 secondi, la differenza fra il passaggio della prima e dell ultima vettura sarà di circa 30 minuti. Fra parentesi indicheremo il tempo dell ultima vettura. SABATO 4 GIUGNO I SETTORE : Poggibonsi, piazza Cavour Grosseto, Fattoria La Principina Città di Poggibonsi: Partenza: piazza Cavour Poggibonsi 9,35 (10,05), si percorre il tratto alto di Via della Repubblica, si prosegue per Via Trieste e poi si prende Via Senese in direzione Colle VdE, breve tratto di SS 2 Cassia, per immettersi nella SR 68. Si prosegue la SR 68 fino a Colle Val d Elsa. Città di Colle Val d Elsa : Si entra in Colle Val d Elsa percorrendo via A.Gramsci, via Masson, Piazza Bartolomeo Scala, Via Mazzini fino ad arrivare all altezza dell incrocio fra via Mazzini e via G.Garibaldi dove si effettuerà un Controllo a Timbro 9,47 (10,17) poi si arriva in Piazza Arnolfo dove le auto attraverseranno la Piazza per poi riprendere Via Usimbardi, Via Roma, via Diaz, viale dei Mille, via Fratelli Bandiera (Gracciano), prenderanno la strada SP541 traversa Maremmana fino al Ponte di Santa Giulia, da qui le auto percorreranno la S.P. 101 di Montemaggio fino a Scorgiano. Poco prima di arrivare a Scorgiano inizierà un tratto cronometrato 10,01 (10,31) di 4,1 Km 10,07 (10,37). Una volta giunte a Scorgiano le auto prenderanno a destra la Strada Comunale Pievescola- Scorgiano per arrivare a Pievescola da Via della Montagnola, alla rotonda le auto proseguiranno la SP della Montagnola Senese per ritornare sulla Strada Provinciale Traversa Maremmana SP541 in direzione Montarrenti. Si percorre la SP 541 fino alla Colonna di Montarrenti. Da qui SP 73 in direzione Frosini: si oltrepassa Frosini e si prende la SP 31 fino al bivio per la Strada Comunale per Frassini che si prende per arrivare a Chiusdino. Su questa strada, avremo un tratto cronometrato 10,36 (11,06) di circa km. 2,16 10,40 (11,10). 1

Città di Chiusdino: Si entra a Chiusdino provenendo da Via delle Mura, prendendo Via del Fosso, per proseguire in Via Umberto I e giungere in Piazza XX Settembre, dove intorno alle 10,42 (11,12) verrà effettuato il Controllo a Timbro, dopodiché le auto, gireranno intorno alla piazza e prenderanno Via Piave (la Strada Provinciale 31), le auto proseguiranno per Strada Comunale di Le Vene fino a raggiungere la Strada Provinciale 441 e da qui proseguire in direzione di Boccheggiano. Percorriamo la SP 441 fino al bivio per Boccheggiano, si prende la SP per Boccheggiano e su questo tratto si effettueranno delle prove cronometrate con inizio alle 10,57 (11,27) per Km 3,79 11,03 (11,33), si arriva a Boccheggiano passando da Via delle Bastiole, e continuando la Strada Provinciale di Boccheggiano fino ritornare sulla Strada Provinciale Massetana SP441 in Loc.Il Gabellino per poi proseguire poi in direzione Montemassi. Si prosegue la SP 19 di Montemassi dove avremo un tratto cronometrato di 5,16 Km con inizio alle 11,14 (11,44) e fine alle 11,22 (10,52). Frazione di Montemassi Arriveremo nella Frazione di Montemassi percorrendo via G.Matteotti alla fine della quale avremo un Controllo a Timbro 11,25 (11,55). Si prosegue poi per via XX Settembre per ricongiungersi alla SP di Montemassi. Si prosegue la Sp di Montemassi fino a prendere la SP 31 Collacchia che porta a Ribolla. Frazione di Ribolla Si entra a Ribolla percorrendo Via di Montemassi fino all incrocio con via Toscana che si prenderà per proseguire in via Milano e poi SP 20 della Castellaccia. Si prosegue la SP 20 della Castellaccia fino a prendere la SP 91 Pian del Bichi, dove inizierà un tratto cronometrato 11,38 (12,08) di 4,77 Km. 11,44 (12,14). Le auto poi prenderanno la SP19 di Montemassi in direzione Grosseto. Si prosegue la Sp di Montemassi fino all incrocio con la Via Aurelia Nord SP 152. Si oltrepassa Braccagni e si segue sempre la SP 152 via Vecchia Aurelia Nord fino a raggiungere la città di Grosseto. Città di Grosseto Si entra dentro Grosseto percorrendo la via Vecchia Aurelia Nord, via Circonvallazione Nord ed ancora via Aurelia Nord. Ci immettiamo in Viale della Pace fino a Piazza Volturno: da qui via G.Oberdan, via Tripoli, Via Lorenzo Porciatti, per immettersi nel centro Storico attraverso Corso Giosuè Carducci che verrà percorso per intero e dove, poco prima della Chiesa, si effettuerà un Controllo a Timbro 12,25 (12,55). Si attraverserà Piazza Dante fino a raggiungere via A.Saffi che verrà percorsa fino a via Amiata uscendo dal perimetro delle Mura. Via Fossombroni, Via Generale G.Paolini, Via Bengasi, Via C.Battisti, Viale dei Mille, Piazza Risorgimento per poi prendere viale Caravaggio, Via Andrea del Sarto per prendere la SP 158 fino a raggiungere Loc.Principina dove le auto percorrendo Via S.Rocco e via dei Girasoli giungeranno a La Fattoria La Principina dove ci sarà una sosta pranzo di 1h 20 e dove verrà effettuato il Controllo Orario 14,00 (14,30) e fine del 1 Settore. 2

II SETTORE Grosseto, Fattoria La Principina - Porto Ercole, Cala Galera Partenza da La Fattoria La Principina alle ore 14,00 (14,30) Si esce percorrendo via dei Girasoli, via S.Rocco e si continua sulla SP 158 in direzione Grosseto, si transita da Via del Sarto, Viale Caravaggio per poi prendere la SP 154 Via Aurelia Sud. Si percorre via Aurelia Sud SP 154 fino allo svincolo Grosseto Sud. Da qui ci si immette sulla quattro corsie SS1 via Aurelia fino all uscita per Montiano. Da qui SP 16 Strada provinciale per Montiano. Su questa strada inizierà un tratto cronometrato 14,16 (14,46) di circa 9 km. con fine 14,29 (14,59) Si oltrepassa Montiano e si percorre la SP 16 in direzione Magliano in T. fino all incrocio con la SP.160. Strada Provinciale Amiatina che si percorre per un breve tratto in direzione Albinia per poi immettersi nella strada di collegamento per Magliano. Città di Magliano in Toscana Si entra in Magliano percorrendo via del Madonnino per entrare nel centro storico attraverso la Porta Nuova, Via Mazzini, via delle Mura, Piazza del Popolo, transitando per Piazza della Libertà entreranno nella zona a traffico limitato in Corso Garibaldi per giungere in Piazza della Repubblica dove verrà effettuato il Controllo a Timbro 14,42 (15,12) le auto poi usciranno dal centro storico da Porta San Giovanni per proseguire su via XXIV Maggio e prendere la S.S.323 in direzione Albinia. Si percorre la Strada Provinciale Amiatina SP 160 in direzione Albinia fino all incrocio con la SR 74 Strada Regionale Maremmana che verrà percorsa via ad Albinia. Attraverseremo Albinia percorrendo la Strada Regionale Maremmana, via Pietro Aldi, per andare ad immettersi nella Strada Provinciale Giannella SP 36 che percorreremo fino all innesto con la Strada Provinciale di Porto Santo Stefano SP 161 che prenderemo in direzione Porto Ercole, fino all incrocio con SP 2 Strada Provinciale di Porto Ercole. Da qui si percorrerà la SP 2 fino a Porto Ercole. Città di Porto Ercole Si entrerà dentro Porto Ercole con la SP 2 Strada Provinciale Orbetellana: via Tramontana, Piazza Albegna, via Campagnatico, via Forte Stella, fino ad immettersi nella SP 66 Strada Panoramica Porto Ercole. Su un tratto di via Forte Stella e SP66 alle 15,25 (15,55) avremo un tratto cronometrato di 2,07 km 15,29 (15,59). Rientreremo in Porto Ercole percorrendo la Strada Panoramica fino ad arrivare a Piazza Ricasoli, dove dopo la curva sul lato destro si effettuerà un Controllo a Timbro ore 15,41 (16,11) le auto proseguiranno poi per viale Caravaggio per raggiungere Cala Galera dove le auto transiteranno su Via di Cala Galera fino al parcheggio sterrato (gestito da Marina di Cala Galera S.p.a.) alle 15,50 (16,20), dove si fermeranno per una breve sosta di circa 20 minuti e dove verrà effettuato il Controllo Orario 16,10 (16,40) e fine del 2 Settore. 3

III SETTORE Porto Ercole, Cala Galera Buonconvento Le auto lasceranno l Argentario riprendendo la Strada Provinciale di Porto Ercole in direzione Orbetello, Verrà percorsa la SP 2 Strada Provinciale Porto Ercole fino all incrocio con la SS 440 - via della Diga che si percorrerà fino a raggiungere Orbetello. Città di Orbetello Le auto entreranno in città attraverso via della Diga per arrivare in Piazza del Popolo dove le auto faranno il giro della Piazza per effettuare il controllo a Timbro 16,17 (16,47) dopodiché le auto prenderanno Viale Mura di Levante, via Giacomo Leopardi, Viale Marconi, Viale Donatori di Sangue per dirigersi in direzione Albinia. Si segue la SS 440 fino all innesto con la SS1 Aurelia E80 che verrà percorsa in direzione Grosseto fino all uscita per Manciano, cioè con l incrocio con la SP 128 della Parrina. Percorreremo la SP 128 della Parrina fino all intersezione con la SR 74. Da qui verrà percorso un breve tratto della SP 160 per poi immettersi nella SP 56 Strada Provinciale San Donato. Dopo poche centinaio di metri lungo la SP 56 ci sarà un tratto cronometrato 16,34 (17,04) lungo 8,11 Km 16,45 (17,15). Percorreremo la SP 56 Strada Provinciale San Donato fino ad immettersi per un breve tratto sulla SS1 Aurelia in direzione Grosseto, uscendo alla seguente uscita di Alberese. Da qui strada provinciale Alberese SP 59 fino a raggiungere Alberese, si percorre via del Geniere e un breve tratto di via del Bersagliere per prendere via dell Artigliere per raggiungere Fattoria Granducale dove di fronte alla villa si effettuerà un Controllo a Timbro 17,04 (17,34). Dopodiché le auto proseguiranno via dell Artigliere per ritornare su Via del Geniere che percorreranno fino a prendere via del Molinaccio, qui inizierà un tratto cronometrato lungo 3,43 km. - 17,07 (17,37), le auto continueranno fino all incrocio con Via dei Ponti Neri che si prenderà in direzione Rispescia e dove le prove cronometrate continueranno per finire alle 17,12 (17,42). Si prosegue via dei Ponti Neri fino ad allacciarsi con la SP 59 Alberese che si prenderà fino a Santa Maria di Rispescia e da qui ci immetteremo di nuovo sulla SS 1 Aurelia in direzione Grosseto per un breve tratto, fino all uscita di Grosseto Sud. Uscendo a Grosseto Sud si prenderà la SP 30 via delle Sante Marie. Lungo questa strada di fronte all incrocio con la Strada Val di Rigo avremo un Controllo a Timbro 17,28 (17,58). Si percorrerà la SP 30 fino all incrocio con la SS 322 che prenderemo in direzione Grosseto. Percorreremo la SP30 fino all incrocio con la SP 42 via dei Laghi, dopo la frazione Le Stiacciole, che proseguiremo fino a Bagno di Roselle dove prenderemo la via Batignanese che proseguiremo fino all entrata di Batignano sulla SS 223. Da qui SP 153 fino a Batignano: proseguiremo la SP 153 fino all incrocio con la SP 125 per Montorsaio che dopo Montorsaio prende nome di via Pietratonda. La percorreremo tutta fino a immetterci sulla SP 48. A partire da pochi centinaia di metri dopo Batignano avremo un tratto cronometrato che arriverà fino all incrocio con la SP 48. Il tratto cronometrato inizierà alle ore 17,49 (18,19) e si concluderà alle ore 18,12 (18,42). 4

Città di Paganico Da qui si arriverà alla città di Paganico che raggiungeremo percorrendo la SP48. Si entrerà dentro il centro di Paganico percorrendo via Tollero, via Carducci e via Fagarè (SP Cipressino) dove nella piazza della Vittoria avremo un Controllo a Timbro 18,23 (18,53). Si prosegue la SP 64 fino all incrocio con la SP 52. S prende la SP 52 che si trasforma poco dopo nel SP14, si oltrepassa S.Angelo Scalo e S.Angelo in Colle: in questo tratto avremo un tratto cronometrato con inizio alle ore 18,37 (19,07) e termine alle ore 18,52 (19,22). Dopo tre chilometri, proseguendo la SP 14 si raggiunge la città di Montalcino. Città di Montalcino Si entra a Montalcino da via Bellaria (SP14), via Osticcio, via Pietro Strozzi per prendere poi a destra in Via A.Gramsci e poi subito a destra per entrare in Via della Libertà dove verrà effettuato il Controllo a Timbro 19,10 (19,40), dopodiché le auto si fermeranno per una breve sosta (circa 10 minuti) lungo via della Libertà, e vicino alla Fortezza, per poi proseguire percorrendo Panfilo dell Oca, a sinistra per Via delle Caserme fino ad arrivare in Piazza Garibaldi e poi le auto transiteranno su Via Boldrini, Via Gramsci per ritornare su Viale Strozzi, e proseguire per via della Circonvallazione ed usciranno da Montalcino prendendo la SP14 in direzione Buonconvento. Si prosegue la SP 14 fino alla rotonda e qui si imbocca la SP 45 fino all incrocio con la SR 2 Cassia. Da qui in direzione Buonconvento che si raggiunge dopo pochi chilometri. Città di Buonconvento Si arriva a Buonconvento - 19,42 (20,12) attraverso la SR 2 Cassia poi si entra nel piazzale Garibaldi, dove è prevista una sosta di circa 1h e 08 per la cena e dove dopo verrà effettuato il Controllo Orario 20,50 (21,20) e fine del 3 Settore. 5

IV SETTORE Buonconvento Poggibonsi, Piazza Rosselli Si esce da Buonconvento percorrendo la SR2 Cassia in direzione Siena. Si oltrepassa Ponte d Arbia, si aggira Lucignano d Arbia e si arriva a Monteroni. Città di Monteroni d Arbia Si accede a Monteroni percorrendo la SP 34 di Murlo Cassia Sud, poi a sx via Primo Maggio, via Fratelli Rosselli, piazzale Pietro Nenni per prendere di seguito via IV Novembre in direzione Ville di Corsano. Via IV Novembre si trasforma nella SP 23, lungo la SP 23 avremo un tratto cronometrato con inizio 21,10 (21,40) e conclusione alle 21,19 (21,49). Proseguendo la SP23 si raggiunge Ville di Corsano da qui, si imbocca la SP 46 che si segue fino a Costa Fabbri percorrendo la Strada di Monsindoli (qui avremo un tratto cronometrato di km 4,31 con inizio alle 21,26 (21,56)), la strada del Monastero Basso e sempre SP46 Strada del Monastero dove si effettuerà un Controllo a Timbro lungo strada 21,39 (22,09); da Costa Fabbri si prende la Strada degli Agostoli in direzione Montalbuccio. Si segue la Strada degli Agostoli fino all incrocio con la Strada di Montalbuccio che si congiunge alla SP 101 del Ferratore. A partire dalla Strada di Montalbuccio a proseguire sulla SP 101 avremo un tratto cronometrato con inizio alle 21,47 (22,17) e fine alle 21,51 (22,21). Proseguendo la SP 101 arriveremo fino all incrocio con la SR2 Cassia che prenderemo in direzione Firenze. Proseguiremo la SR 2 Cassia fino a Monteriggioni. Città di Monteriggioni si entra nel centro storico attraverso Porta Senese, e si effettuerà un Controllo a Timbro in Piazza Roma 22,04 (22,34), si percorre tutta via I Maggio uscendo dal Castello da Porta Fiorentina, da qui a sinistra percorrendo la stradella sterrata fino a reimmettersi sulla Strada di Monteriggioni. Da qui percorrendo a ritroso la Strada di Monteriggioni ci immettiamo di nuovo sulla SR 2 (Strada Cassia Nord) in direzione Castellina Scalo si prosegue la SR 2, oltrepassando Castellina Scalo, fino a Staggia Senese. Si percorrerà ancora la SR 2 fino alla località Ponte Nuovo dove la SR 2 Cassia si interseca con la SR 68 fatta la rotonda si prosegue la SR2 dentro Poggibonsi. Città di Poggibonsi Si entra in Poggibonsi percorrendo via del Ponte Nuovo, via Senese, via Montenero, un tratto di via Trento, si entra in piazza E.Berlinguer dove le auto arriveranno intorno alle 22,25 (22,55) e sosteranno in attesa del Controllo Orario che avverrà in Piazza Rosselli alle ore 22,30 (23,00). Fatto il Controllo Orario le auto percorrendo via Montorsoli, largo Gramsci via XX Settembre, via Pisana, via Solferino, via Volta, via Galvani arriveranno alla zona di sosta dell Hotel Alcide. 6

DOMENICA 5 GIUGNO Città di Poggibonsi: dal piazzale di sosta dell Hotel Alcide le auto si sposteranno in piazzetta Abruzzi per la partenza percorrendo Via Volta, Via Meucci, via Galvani via Pisana, alla rotonda in prossimità dell Hotel Semifonte, prenderanno la SP1 (via San Gimignano), fino all incrocio con Via Piemonte che si prenderà per raggiungere Piazzetta Abruzzi dove le auto parcheggeranno in attesa del controllo orario. V SETTORE : Poggibonsi, piazzetta Abruzzi - Castello di Brolio Il Controllo Orario 7,30 (8,00) verrà disposto nel parcheggio di Piazzetta Abruzzi. Dopo il controllo orario si imboccherà nuovamente Via Piemonte e qui si prenderà la SP1 (via San Gimignano), che percorreremo fino all incrocio con via Sardegna, le auto arriveranno fino in fondo a via Sardegna gireranno intorno alla piazzola centrale e qui inizierà un tratto cronometrato 7,33 (8,03) che continuerà anche sulla parallela alla SP1 (dove ci sono i negozi), svoltando a destra (per un totale di 230 mt.) che terminerà alle 7,34 (8,04) Dopodiché le auto si re-immetteranno sulla SP 1 e la percorreranno via all'incrocio con Via Vecchia per San Gimignano. Qui i partecipanti potranno decidere se arrivare a San Gimignano dalla più agevole SP 1 o percorrendo invece Via Vecchia per un percorso Eroico dedicato alle strade bianche e alla sua più celebre corsa: L Eroica. Le auto giungeranno in entrambe le soluzioni al piazzale Martiri di Montemaggio. Città di San Gimignano: Da piazzale Martiri di Montemaggio si percorre viale Roma per immettersi nel centro storico di San Gimignano attraverso Porta San Giovanni. Percorreremo via San Giovanni fino a Piazza Duomo, dove si effettuerà un controllo a Timbro 7,45 (8,15) Da qui si percorrerà via San Matteo fino a re-immettersi sulla SP1. Percorreremo la SP1 fino alla rotonda con la SP69 (strada provinciale di Cellole) che percorreremo fino al bivio per Pancole prendendo la Strada Comunale per Pancole. Lungo questa strada avrà inizio un tratto cronometrato di 6,36 km con inizio ore 7,52 (8,22) e conclusione alle 8,02 (8,32): si oltrepassa Pancole, Villa del Monte, fino a giungere a Badia a Elmi. Ci re-imettiamo sulla SP1 in direzione Certaldo. Città di Certaldo: si percorre via dei Platani, via Caduti del Lavoro, via Aldo Moro, via Romana, via Fiorentina da qui si imbocca la SP50 in direzione Barberino Val d Elsa. Arrivati alla diramazione con la SP 79 si prende questa in direzione Fiano, su questa strada avremo un tratto cronometrato di 5,71 km con inizio alle 8,12 (8,42) e termine alle 8,21 (8,51), si prosegue la SP 79 raggiungendo Lucardo e la si segue fino all incrocio con la SP 93, strada Certaldese, dopodiché le auto prenderanno la SP93 passando per Fornacette e continuando la SP 93, lungo 7

questa strada avrà inizio un tratto cronometrato di 1 km con inizio ore 8,28 (8,58) e conclusione alle 8,30 (9,00): si oltrepassa San Pancrazio, Ponte Rotto (SP 93) per giungere a San Casciano Val di Pesa. Città di San Casciano V.P.: Da qui percorrendo Via Borromeo, via U.Terracini, via T.Corsini, si raggiunge piazza della Repubblica dove si effettuerà un Controllo a Timbro ore 8,42 (9,12), le auto proseguiranno poi per via dei Fossi e poi prenderanno Via Cassia per Firenze in direzione Falciani/Ferrone. Si percorre la SR 2 in direzione Firenze fino a località Falciani. Da qui si prende la Via Chiantigiana per il Ferrone (SP 3), una volta raggiunta Loc.Il Ferrone si prende Via Calosina e di seguito la SP67 Traversa del Ferrone che porta a Strada in Chianti, lungo questa strada avrà inizio un tratto cronometrato di 2,67 km con inizio ore 8,54 (9,24) e conclusione alle 8,58 (9,28). Loc. Strada in Chianti: si arriva dalla SP 67 Traversa del Ferrone, alla rotonda le auto prenderanno a destra per Via Jacopo da Strada e poi a sinistra per Via Poggio ai Mandorli, proseguiranno per Via Palmiro Togliatti per arrivare in Piazza Emilio Landi, dove verrà effettuato il controllo a Timbro ore 9,03 (9,33) da qui le auto faranno il giro della piazza e prenderanno Via Giuseppe Mazzini per uscire da Strada in Chianti in direzione Greve. Si prosegue la SR 222 passando per le località di Chiocchio e Greti fino a raggiungere Greve in Chianti Città di Greve: si arriva da Viale Giovanni da Verazzano, si prosegue su Viale Vittorio Veneto, Via IV Novembre, e si esce continuando via Giuseppe Garibaldi fino a proseguire di nuovo sulla SR 222. Si segue la SR222, oltrepassando Panzano in Chianti fino all'incrocio con la SP 2Bis di Lucarelli. Qui avremo un tratto cronometrato di km.4,82 con inizio alle 9,32 (10,02) e fine alle 9,38 (10,08). Si prosegue fino ad incrociare la strada comunale Fiorentina che percorreremo fino alla SR 429, seguendo quest'ultima arriveremo a Radda in Chianti. Città di Radda in Chianti Si arriva a Radda percorreranno la Strada Provinciale SR429 fino all altezza di Piazza IV Novembre dove, verrà effettuato il controllo a Timbro ore 9,50 (10,20), dopodiché le auto prenderanno per Viale XX Settembre e continueranno sulla strada provinciale SR429. Si prosegue la SR429 fino all incrocio per Vertine, San Donato in Peirano. Qui le auto partecipanti potranno scegliere se percorrere il tratto sterrato di Vertine (il Percorso Eroico ) e giungere a Gaiole in Chianti percorrendo via Spaltenna fino a congiungersi con la SP 408. Oppure continuare sulla SR429 fino alla Località Badia a Coltibuono e poi prendere la SP408 in direzione Gaiole in Chianti. 8

Città di Gaiole in Chianti Si arriva a Gaiole dalla SP 408 si percorre Via Roma, Piazza Antico Mercato, Viale Ferrucci per poi entrare nel centro storico. Si percorrerà via Ricasoli nel cui slargo centrale si effettuerà un Controllo a Timbro 10,14 (10,44). Si uscirà dal centro percorrendo tutta via Ricasoli per poi reimmettersi sulla SP 408.n direzione Siena: Viale Francesco Ferrucci ed a seguire viale A.Casabianca. Si prosegue la SP 408 fino all incrocio con la S.P.73B (strada per Rietine, Castagnoli). Si prende la SP 73B fino a Località Castagnoli e da qui si prende la SP77 per San Martino al Vento. Poco prima di Rietine inizierà la prova cronometrata 10,20 (10,50) che durerà fino alla loc. San Martino al Vento - 10,26 (10,56). Da qui si prosegue la SP77 fino a raggiungere la SP484 che si percorre per raggiungere Brolio 10,45 (11,15). A Brolio le auto sosteranno 10 minuti circa nel grande parcheggio di fronte all Enoteca Ricasoli in attesa del Controllo Orario ore 10,55 (11,25). Fine del V Settore. VI SETTORE : Castello di Brolio piazzale dell'enoteca / Poggibonsi Via Abruzzo Le auto effettuato il Controllo Orario ore 10,55 (11,25) prenderanno la Strada Provinciale Traversa del Chianti in direzione Monti. Su questo tratto di strada, avremo un tratto cronometrato di Km 1,44 con inizio alle 10,56 (11,26) e fine 10,58 (11,28) che terminerà poco prima di arrivare alla località Monti. Passata la Località Monti si prosegue la Strada Provinciale Traversa del Chianti fino a raggiungere la Strada Provinciale 408 di Montevarchi che si percorrerà in direzione sud per arrivare a Pianella. Si oltrepassa Pianella continuando sulla SP 408 in direzione Siena passando da San Giovanni a Cerreto e Ponte a Bozzone. Qui prenderemo la SC 12 Via Della Certosa: a Pontignano avremo un Controllo a Timbro 11,25 (11,55) per poi proseguire fino ad incrociare la Sp 102 Strada Provinciale di Vagliagli e proseguirla in direzione Siena fino al Colombaio. Da qui SR 222 in direzione Castellina in Chianti, Quercegrossa, fino ad incrociare la strada dei Selvolini ed a seguire la SP 119 passando da San Leonino: in questo tratto avremo un tratto cronometrato di Km. 3,49 con inizio alle 11,40 (12,10) e fine alle 11,45 (12,15). Ci re-immettiamo sulla SR 222, per raggiungere loc.fonterutoli, qui le auto partecipanti, prima di arrivare a Fonterutoli al Km 48,900, potranno scegliere se effettuare il Percorso Eroico che 9

transitando dalla strada sterrata che passa all interno di Fonterutoli (Via G.Verdi) per poi reimettersi sulla SR222 Chiantigiana in direzione Castellina, oppure le auto possono continuare la SR222 Chiantigiana per raggiungere Castellina in Chianti. Città di Castellina in Chianti: Si entrerà in via della Rimembranza e da qui in via IV Novembre dove ci sarà il Controllo a Timbro 12,05 (12,35), per poi re immettersi in viale della Rimembranza in direzione Firenze, fino all incrocio con la SR 429. Si prosegue per via Val d Elsa (SR429) fino all incrocio con la Strada Provinciale di Castagnoli. Si imbocca la SP 130 di Castagnoli dove dopo 300mt inizierà un tratto cronometrato 12,10 (12,40). Passando per loc. Castagnoli, loc. Leccio, loc. Villarosa si prosegue per loc.la Strolla. Da loc. La Strolla, si continua direzione Poggibonsi oltrepassando loc.casastieri, loc.campotatti, fino ad arrivare a Poggibonsi Città di Poggibonsi Si entra a Poggibonsi passando da Loc. Bernino, Via A.Moro, Ponte Pietro Nenni, Via Senese (direzione Siena), percorreranno un brevissimo tratto della SR2 Cassia fino alla rotonda, dove la SR 2 Cassia si interseziona con la SR 68 fatta la rotonda e percorso un brevissimo tratto della SR 68 si prende la SP 44 Via San Lucchese, Via Fortezza Medicea e Via Santa Caterina. Qui le auto prenderanno Via San Gimignano (direzione San Gimignano) fino alla rotonda dove proseguiranno sulla S.P.1 per San Gimignano che percorreranno fino all ultima rotonda della zona industriale. Da qui si svolta a destra in via Val d Aosta e poi subito a destra in via Lazio, proseguendo per via Abruzzo dove avremo il Controllo Orario 12,45 - (13,15). Fine del sesto settore Da qui ci immettiamo nella strada Vicinale di Orneto fino a raggiungere via Trentino Alto Adige, dove si svolgerà la prova cronometrata del Premio Speciale Bruno Macchi - 12,46 - (13,16). Si percorre a ritroso via Val d Aosta e si prende la SP 1 di San Gimignano direzione Poggibonsi fino alla rotonda via San Gimignano. Da qui via San Gimignano, Via Santa Caterina, via San Francesco, via Trieste (in senso opposto di marcia), via della Repubblica per poi arrivare in piazza Cavour dove verranno riconsegnate le tabelle di marcia all organizzazione 12,56 - (13,26). Le auto da qui proseguiranno per via della Repubblica, via A. Grandi, via Borgo Marturi, via XX Settembre, via Pisana, via Solferino, via Volta, via Meucci, via Galvani per arrivare alla zona di sosta dell Hotel Alcide 13,00 (13,30) 10